• Non ci sono risultati.

La Nostra Scuola, oltre che all’istruzione e all’educazione degli alunni, è impegnata in un costante processo di formazione al fine di aiutare l’alunno a diventare un cittadino rispettoso delle regole che disciplinano i rapporti di convivenza civile in una comunità. Il giudizio sul comportamento ha la funzione di registrare e di valutare l’atteggiamento e il comportamento dell’allievo durante la vita scolastica e di suggerirgli un ripensamento di eventuali comportamenti negativi. Per questo motivo verranno tenuti in conto la:

frequenza e puntualità; interesse e impegno nelle attività scolastiche; rispetto dei doveri scolastici;

collaborazione con i compagni e i docenti; rispetto delle persone; rispetto dell’ambiente scolastico, di oggetti e cose di proprietà dei compagni; delle regole della classe e del regolamento della scuola.

La valutazione collegiale del comportamento sarà espressa attraverso un giudizio sintetico e si riferirà alle competenze di cittadinanza, in relazione anche al Patto educativo e ai Regolamenti dell’Istituzione scolastica.

Strumenti utilizzati per la valutazione nella Scuola Primaria e Secondaria

• prove di verifica scritte/grafiche

• osservazioni sistematiche

• prove di verifica interdisciplinari/disciplinari

• interrogazioni orali

• test/questionari

• colloqui, dialoghi, ecc.

La valutazione degli apprendimenti quadrimestrale e finale, espressa nella scheda di valutazione, è definita in sede di scrutinio e deriva dai risultati delle diverse prove scritte ed orali, unitamente ad altri elementi quali l’impegno, l’atteggiamento e l’interesse profuso nelle attività scolastiche.

Strumenti di comunicazione alle famiglie delle valutazioni disciplinari e comportamentali:

• Assemblee di classe (verifica andamento disciplinare e comportamentale della classe).

• Assemblee di interclasse (verifica andamento disciplinare e comportamentale delle classi).

• Colloqui individuali, di norma, ogni bimestre.

• Convocazione genitori

• Consegna schede in forma digitale di valutazione al termine del primo e secondo quadrimestre (Febbraio – Giugno).

INDICAZIONI PER IL GIUDIZIO DI COMPORTAMENTO

- SCUOLA PRIMARIA

42

I

NDICATORI GIUDIZIO SINTETICO: NON SUFFICIENTE

Convivenza civile L’alunno mostra un comportamento non adeguato nei confronti degli insegnanti e dei coetanei

Rispetto delle regole

e del Regolamento d’Istituto

Non rispetta quasi mai le norme di comportamento dell’ambiente scolastico e non riconosce le regole osservate dal gruppo.

Partecipazione e frequenza Non partecipa attivamente alle lezioni e alle attività.

Frequenta saltuariamente

Rispetto degli impegni scolastici Non è autonomo nel portare a termine compiti e iniziative.

INDICATORI GIUDIZIO SINTETICO: SUFFICIENTE

Convivenza civile L’alunno mostra un comportamento sostanzialmente rispettoso nei confronti di insegnanti ed adulti.

Con i coetanei assume rapporti talvolta conflittuali che richiedono la mediazione dell’adulto.

Rispetto delle regole

e del Regolamento d’Istituto

In genere rispetta le norme di comportamento dell’ambiente scuola e le regole del gruppo.

Partecipazione e frequenza Si distrae facilmente e va sostenuto con richiami o stimoli adeguati. Frequenta regolarmente

Rispetto degli impegni scolastici Non è sempre autonomo nel portare a termine compiti e iniziative.

INDICATORI GIUDIZIO SINTETICO: BUONO

Convivenza civile L’alunno mostra un comportamento rispettoso nei confronti di insegnanti ed adulti.

È ben disposto nel relazionarsi con i coetanei Rispetto delle regole

e del Regolamento d’Istituto

Rispetta le regole del gruppo e le norme di comportamento dell’ambiente scolastico.

Partecipazione e frequenza Si mostra partecipe e coinvolto nelle lezioni e nelle attività.

Frequenta regolarmente

Rispetto degli impegni scolastici Manifesta un adeguato livello di maturazione nel senso di responsabilità e affidabilità

INDICATORI GIUDIZIO SINTETICO: DISTINTO

Convivenza civile L’alunno manifesta un comportamento rispettoso e collaborativo con insegnanti ed adulti.

Nella relazione con i coetanei assume atteggiamenti positivi Rispetto delle regole e del

Regolamento d’Istituto

Ha consapevolezza del significato delle regole per la convivenza sociale e il rispetto di esse.

Partecipazione e frequenza Partecipa attivamente alle lezioni e alle attività proposte.

Frequenta assiduamente

Rispetto degli impegni scolastici Evidenzia un buon livello di maturazione e senso di responsabilità nell’assolvere le consegne scolastiche

43

INDICATORI GIUDIZIO SINTETICO: OTTIMO

Convivenza civile L’alunno mostra un comportamento rispettoso e

collaborativo con insegnanti ed adulti.

Nella relazione con i coetanei manifesta sensibilità e attenzione Rispetto delle regole e del

Regolamento d’Istituto

Rispetta in modo consapevole le regole del gruppo e dell’ambiente scolastico.

Partecipazione e frequenza Partecipa in modo attivo e originale alle attività.

Frequenta assiduamente

Rispetto degli impegni scolastici Evidenzia un elevato livello di maturazione nel senso di responsabilità e affidabilità in diverse situazioni.

INDICAZIONI PER IL GIUDIZIO DI COMPORTAMENTO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

INDICATORI GIUDIZIO SINTETICO: NON SUFFICIENTE

Convivenza civile Comportamento non adeguato nei confronti degli insegnanti e dei coetanei e/o gravemente irrispettoso verso l’ambiente scolastico

Rispetto delle regole e del Regolamento d’Istituto con riferimento all’ Art. 3, DPR 24 giugno 1998, n. 249

(Statuto delle studentesse e degli studenti)

Gravi e/o reiterati episodi di mancato rispetto del Regolamento di Istituto che hanno dato luogo a sanzioni disciplinari

Partecipazione e frequenza Completo disinteresse per le attività didattiche Frequenza saltuaria

Rispetto degli impegni scolastici Mancato adempimento dei propri doveri scolastici.

INDICATORI GIUDIZIO SINTETICO: SUFFICIENTE

Convivenza civile Atteggiamento non sempre corretto nei confronti di coetanei e adulti e dell’ambiente scolastico

Doveri scolastici:

regolamento d’Istituto con riferimento all’ Art. 3, DPR 24 giugno 1998, n. 249

(Statuto delle studentesse e degli studenti)

Episodi limitati di mancato rispetto del Regolamento di istituto con alcuni richiami verbali e scritti

Ricorrenti assenze, ritardi e uscite anticipate con giustificazioni non puntuali

Partecipazione e frequenza Ruolo non sempre collaborativo all’interno della classe Rispetto degli impegni scolastici Irregolare e discontinuo adempimento dei doveri scolastici e

interesse selettivo nelle discipline

INDICATORI GIUDIZIO SINTETICO: BUONO

44 Convivenza civile Atteggiamento generalmente corretto nei confronti di

coetanei e adulti e dell’ambiente scolastico Doveri scolastici: Regolamento

d’Istituto, con riferimento all’

Art. 3, DPR 24 giugno 1998, n. 249

(Statuto delle studentesse e degli studenti)

Sostanziale rispetto del Regolamento di istituto

Partecipazione e frequenza Ruolo collaborativo all’interno della classe Frequenza solitamente assidua

Rispetto degli impegni scolastici Adempimento regolare dei doveri scolastici

INDICATORI GIUDIZIO SINTETICO: DISTINTO

Convivenza civile Atteggiamento responsabile e corretto nei confronti di coetanei e adulti e dell’ambiente scolastico

Doveri scolastici:

regolamento d’Istituto con riferimento all’ Art. 3, DPR 24 giugno 1998, n. 249

(Statuto delle studentesse e degli studenti)

Pieno rispetto del Regolamento di Istituto

Partecipazione e frequenza Ruolo collaborativo e propositivo all’interno della classe Frequenza assidua

Rispetto degli impegni scolastici Puntuale adempimento dei doveri scolastici

INDICATORI GIUDIZIO SINTETICO: OTTIMO

Convivenza civile Atteggiamento pienamente responsabile e corretto nei confronti di coetanei e adulti e dell’ambiente scolastico

Doveri scolastici:

regolamento d’Istituto con riferimento all’ Art. 3, DPR 24 giugno 1998, n. 249

(Statuto delle studentesse e degli studenti)

Pieno e consapevole rispetto del Regolamento di istituto

Partecipazione e frequenza Ruolo collaborativo, propositivo e costruttivo all’interno della classe.

Frequenza assidua e regolare

Rispetto degli impegni scolastici Puntuale adempimento dei doveri scolastici