• Non ci sono risultati.

L alunno conosce buona parte degli argomenti trattati fra i quali è in grado di effettuare dei collegamenti semplici,

applicando le conoscenze acquisite. Nell’esecuzione di compiti alquanto complessi, nonostante qualche errore. Se guidato sa effettuare analisi e sintesi non approfondite e valutazioni parziali; si esprime in modo abbastanza corretto ed usa un lessico comprensibile.

INSUFFICIENTE

Obiettivi parzialmente raggiunti

L’alunno ha conoscenze incomplete e molto superficiali e le applica a fatica

commettendo errori anche gravi nell’esecuzione di compiti anche

38 semplici; se guidato, fa analisi e sintesi frammentarie. Usa un esposizione scorretta, poco chiara, con un lessico povero e non sempre appropriato

Classi terze, quarte e quinte di scuola primaria

GIUDIZIO OBIETTIVI DESCRIZIONE

OTTIMO

Massimo livello di

raggiungimento degli obiettivi previsti

Conoscenza approfondita dei contenuti con capacità di rielaborazione personale, completa padronanza della metodologia disciplinare, ottime capacità di trasferire le

conoscenze maturate; brillanti capacità espositive e sicura padronanza dei linguaggi specifici. Completa autonomia operativa.

DISTINTO

Obiettivi completamente

raggiunti

Conoscenza approfondita dei contenuti disciplinari,

rielaborazione personale delle conoscenze, buona padronanza della metodologia disciplinare, capacità di organizzazione dei contenuti e collegamento degli stessi tra i diversi saperi; ottima capacità espositiva, uso corretto dei linguaggi formali. Completa autonomia operativa.

BUONO

Obiettivi raggiunti Sicura conoscenza dei contenuti,

buona rielaborazione delle conoscenze, comprensione e padronanza della metodologia disciplinare, capacità di operare collegamenti tra i saperi se guidato; chiarezza espositiva e proprietà lessicali, utilizzo preciso e adeguato dei linguaggi specifici.

Buona autonomia operativa.

DISCRETO

Obiettivi sostanzialmente

raggiunti

Conoscenza di gran parte dei contenuti, discreta rielaborazione delle conoscenze, buon possesso delle conoscenze non correlato alla capacità di operare

39 collegamenti tra le stesse,

capacità di risolvere semplici problemi; adeguata proprietà espressiva e utilizzo dei linguaggi specifici. Discreta autonomia operativa.

SUFFICIENTE

Obiettivi raggiunti negli aspetti essenziali

Conoscenza degli elementi basilari, sufficiente padronanza e possesso delle conoscenze, capacità di riconoscere problemi essenziali; sufficiente proprietà espositiva, uso di un linguaggio semplice e sufficientemente appropriato. Parziale autonomia operativa

INSUFFICIENTE

Obiettivi parzialmente raggiunti Conoscenza lacunosa dei

contenuti, difficoltosa padronanza delle conoscenze, scarsa capacità di individuare i problemi; incerta capacità espositiva e uso di un linguaggio impreciso. Limitata autonomia operativa.

Scuola secondaria di I grado

3 (solo per alunni di 3° secondaria) L’alunno presenta gravi carenze di base nelle conoscenze e nelle abilità delle varie discipline. Il metodo di studio è inefficace e non appropriato.

Le capacità di analisi, comprensione e sintesi sono scarse. La partecipazione e l’impegno sono approssimativi e inadeguati. Gli obiettivi minimi prefissati non sono stati raggiunti; il livello degli apprendimenti conseguito è scarso

4 L’alunno presenta uno scarso possesso di

conoscenze e abilità. L’acquisizione delle competenze nelle varie discipline è frammentaria.

Il metodo di studio è superficiale e poco produttivo. Le capacità di analisi, comprensione e sintesi non sono adeguate.

La partecipazione e l’impegno sono limitati e saltuari. Gli obiettivi prefissati non sono stati raggiunti; il livello degli apprendimenti conseguito è modesto

5 L’alunno dimostra un’acquisizione parziale delle

conoscenze e delle abilità. Possesso di competenze non ancora adeguate nelle varie discipline. Il metodo di studio è ancora disordinato e non autonomo. Le capacità di

40 analisi, comprensione e sintesi non sono ancora sviluppate. La partecipazione e l’impegno sono superficiali e da sollecitare. gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti solo in alcune discipline; il livello degli apprendimenti conseguito è mediocre

6 L’alunno possiede un’acquisizione essenziale

delle conoscenze, abilità e competenze nelle varie discipline. Il metodo di studio è accettabile ma è da migliorare. Le capacità di analisi,

comprensione e sintesi sono da consolidare. La partecipazione e l’impegno sono adeguati ma da migliorare. Gli obiettivi prefissati sono stati sostanzialmente raggiunti; il livello degli apprendimenti conseguito è sufficiente

7 L’alunno possiede adeguate conoscenze ed

abilità evidenziando potenzialità di

miglioramento nelle varie discipline. Il metodo di studio è efficace e produttivo. Le capacità di analisi, comprensione e sintesi sono apprezzabili.

La partecipazione e l’impegno sono attivi e regolari. Gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti in maniera soddisfacente; il livello degli apprendimenti conseguito è buono

8 L’alunno possiede conoscenze esaurienti nelle

varie discipline. Il metodo di studio è autonomo ed efficace. Le capacità di analisi, comprensione e sintesi sono autonome e sicure. La

partecipazione e l’impegno sono puntuali e costanti. Gli obiettivi prefissati sono stati pienamente raggiunti; il livello degli apprendimenti conseguito è discreto.

9 L’alunno possiede conoscenze complete, ampie

ed ordinate nelle varie discipline. Il metodo di studio è molto produttivo ed efficace. Le capacità di analisi, comprensione e sintesi sono sicure e articolate. La partecipazione e

l’impegno sono attivi e costanti. Gli obiettivi prefissati sono stati pienamente raggiunti; il livello degli apprendimenti conseguito è distinto

10 L’alunno possiede una completa padronanza

delle conoscenze e delle abilità nelle varie discipline. Il metodo di studio è pienamente autonomo, produttivo ed organico. Le capacità di analisi, comprensione e sintesi sono precise e sicure. La partecipazione e l’impegno sono assidui e pienamente produttivi. Gli obiettivi prefissati sono stati pienamente raggiunti; il livello degli apprendimenti conseguito è ottimo

La valutazione dell’insegnamento della religione cattolica è espressa in giudizio sintetico.

41 Scala dei giudizi con relativi parametri:

Ottimo - L’alunno ha raggiunto un ottimo livello di acquisizione negli obiettivi programmati. Ha acquisito in modo completo e approfondito le conoscenze del cristianesimo e i suoi principi fondamentali.

Distinto - L’alunno ha raggiunto un notevole livello di acquisizione negli obiettivi programmati. Ha acquisito in modo completo le conoscenze del cristianesimo e i suoi principi fondamentali.

Buono - L’alunno ha raggiunto un buon livello di acquisizione negli obiettivi programmati. Ha acquisito in modo adeguato le conoscenze del cristianesimo e i suoi principi fondamentali.

Discreto – L’alunno ha raggiunto un discreto livello di acquisizione negli obiettivi programmati, in particolare nelle conoscenze del cristianesimo e dei suoi principi fondamentali.

Sufficiente - L’alunno ha raggiunto un essenziale livello di acquisizione negli obiettivi programmati. Ha acquisito in modo’ parziale le conoscenze del cristianesimo e i suoi principi fondamentali.

Non sufficiente -L’alunno non ha raggiunto le competenze essenziali relative agli obiettivi programmati.

Non ha ancora acquisito le conoscenze fondamentali del cristianesimo e dei suoi principi.