• Non ci sono risultati.

Criteri, indicatori e indici per la valutazione di qualità del suolo e del sottosuolo

5. STATO DELL’AMBIENTE

5.3 Suolo e sottosuolo

5.3.1 Criteri, indicatori e indici per la valutazione di qualità del suolo e del sottosuolo

Ai fini della valutazione ambientale, la componente suolo e sottosuolo può essere considerata per i diversi aspetti sui quali il piano in esame può effettivamente produrre impatti. Di conseguenza assumono particolare importanza i parametri di caratterizzazione superficiale e quelli relativi al rischio idrogeologico rispetto a quelli legati alla litologia e alla geologia che servono per descrivere una situazione che, evidentemente, non può essere modificata in tempi brevi.

In primo luogo, quindi, è opportuno valutare il valore produttivo dello strato pedologico, in funzione dell’uso cui esso può essere destinato.

La classificazione più utilizzata è certamente quella della Capacità d’Uso del Suolo che, in base ai parametri e ai criteri riportati in Tab. 5.20, suddivide il territorio in 8 classi ad idoneità decrescente all’attività agro-silvo-pastorale. Le prime 4 classi sono compatibili con l’uso agricolo e forestale, le classi dalla quinta alla settima escludono l’uso intensivo, l’ottava non prevede alcuna forma di utilizzazione produttiva.

Tab. 5.20 - Parametri e criteri per l’attribuzione della classi di capacità d’uso dei suoli (Land Capability Classification, LCC) secondo ERSAF Lombardia

Utilizzando il modello Metland (Metropolitan landscape planning model) la Regione Lombardia ha stabilito inoltre criteri di valutazione del valore agricolo dei suoli basati sulle seguenti tre fasi:

1. determinazione del valore intrinseco dei suoli (vocazione agricola), basata sulla attribuzione di punteggi alle classi di capacità d'uso (LCC)

2. definizione, mediante punteggi, del grado di riduzione di tale valore (destinazione agricola reale), valutato in base all'uso reale del suolo (DUSAF).

3. calcolo e determinazione del valore agricolo del sistema paesistico rurale sulla base della combinazione tra i due fattori precedenti. Tale combinazione produce una serie di valori numerici (ai valori numerici più alti corrisponde un più alto valore agricolo), che si collocano in un intervallo teorico che va da 0 a 114, e che devono poi essere ripartiti nelle classi di valore finali: a tale scopo, successivamente alla delimitazione delle aree urbanizzate e delle aree idriche e di non suolo, vengono adottati, con criterio

65

ragionato, intervalli in grado di rappresentare al meglio la specificità e la distribuzione dei valori del sistema paesistico rurale provinciale.

La conseguente cartografia prevede pertanto la ripartizione del territorio nelle seguenti classi:

• valore agricolo alto (punteggio >90): comprende suoli caratterizzati da una buona capacità d’uso, adatti a tutte le colture o con moderate limitazioni agricole e/o dalla presenza di colture redditizie (seminativi, frutteti, vigneti, prati e pascoli – in particolare quelli situati nelle zone di produzione tipica – , colture orticole e ortoflorovivaistiche, ecc.). La classe comprende quindi i suoli ad elevato e molto elevato valore produttivo, particolarmente pregiati dal punto di vista agricolo.

• valore agricolo moderato (punteggio indicativo 65/70-90): vi sono compresi suoli adatti all’agricoltura e destinati a seminativo o prati e pascoli, ma con limitazioni colturali di varia entità e soggetti talvolta a fenomeni di erosione e dissesto, in particolare nelle zone montane. La classe comprende quindi i suoli a minore valore produttivo, sui quali peraltro l’attività agrosilvopastorale svolge spesso importanti funzioni di presidio ambientale e di valorizzazione del paesaggio.

• valore agricolo basso o assente (punteggio indicativo <65/70): comprende le aree naturali, non interessate dalle attività agricole (quali i boschi, i castagneti, la vegetazione palustre e dei greti, i cespuglietti e tutte le restanti aree naturali in genere) ed anche le aree agricole marginali (quali le zone golenali, versanti ad elevata pendenza e/o soggetti a rischio di dissesto) e quelle abbandonate o in via di abbandono non aventi una significativa potenzialità di recupero all’attività agricola stessa.

• aree antropizzate: oltre alle aree edificate, rientrano tra le aree urbanizzate le infrastrutture, le cave, le discariche, le zone degradate ed in generale tutte le aree soggette a trasformazioni antropiche di natura extra-agricola.

• aree idriche: specchi d’acqua, laghi. fiumi.

• altre aree di non suolo: ghiacciai, affioramenti rocciosi, aree sterili ed in generale caratterizzate dall’assenza di suolo e/o vegetazione.

Oltre al valore potenziale del suolo è poi importante definire, ai fini della valutazione ambientale, l’uso reale del suolo. In questo senso possono essere utilizzati indici atti a rappresentare, ad esempio, la percentuale di aree verdi o di aree urbanizzate rispetto alla superficie totale dell’area.

I corpi idrici sotterranei vengono definiti dal D.Lgs. 152/06 e s.m.i. come volumi distinti di acque sotterranee contenute da una o più falde acquifere e la falda acquifera viene a sua volta descritta come

“uno o più strati sotterranei di roccia o altri strati geologici di porosità e permeabilità sufficiente da consentire un flusso significativo di acque”. Lo stato di qualità viene determinato dal valore più basso relativo al suo stato chimico e al suo stato quantitativo. La classificazione dello stato chimico delle acque sotterranee viene attualmente effettuata attraverso l’applicazione dell’indice SCAS (Stato Chimico delle Acque Sotterranee), in continuità con la classificazione prevista dal D.Lgs 152/99 e s.m.i..

Un corpo idrico sotterraneo è considerato in “buono” stato chimico quando ricorra una delle seguenti condizioni:

• sono rispettate le condizioni riportate all’Allegato 3, Parte A, Tabella 1 del D.Lgs 30/09 (concentrazioni di inquinanti tali da non presentare effetti di intrusione salina o di altro tipo, da non

66

superare gli standard di qualità applicabili e da permettere il raggiungimento degli obiettivi ambientali per le acque superficiali connesse);

• sono rispettati, per ciascuna sostanza controllata, gli standard di qualità ed i valori soglia di cui all’Allegato 3, Parte A, Tabelle 2 e 3 del D.Lgs 30/09, in ognuno dei siti individuati per il monitoraggio del corpo idrico sotterraneo o dei gruppi di corpi idrici sotterranei;

• lo standard di qualità delle acque sotterranee o il valore soglia è superato in uno o più siti di monitoraggio, che comunque rappresentino non oltre il 20% dell’area totale o del volume del corpo idrico per una o più sostanze ed un’appropriata indagine conferma che non siano messi a rischio:

- gli obiettivi prefissati per il corpo idrico - gli ambienti superficiali connessi, - gli utilizzi e la salute umani.

I contenuti della Tabella 2 del D.Lgs.30/09 sono riportati in Tab. 5.21.

Tab. 5.21 - Standard di qualità per le acque sotterranee (D.Lgs 30/09)

Inquinante Standard di qualità

Nitrati 50 mg/L

Sostanze attive nei pesticidi, compresi i loro metaboliti, prodotti di degradazione e di reazione *

0,1 µg/L 0,5 µg/L (totale)**

*Per pesticidi totali si intendono i prodotti fitosanitari e i biocidi, come definiti all’art.2, rispettivamente del D.Lgs.17 marzo 1995, n.194, e del D.Lgs. 25 febbraio 2000, n.174

** Totale significa la somma di tutti i singoli pesticidi individuati e quantificati nella procedura di monitoraggio, compresi i corrispondenti metaboliti e i prodotti di degradazione e reazione

La Tabella 3 del decreto ha invece introdotto standard di qualità relativi ad inquinanti specifici che

L’indice SCAS (Standard di Qualità per le Acque Sotterranee) viene calcolato in base al valore medio rilevato per ogni parametro monitorato nel periodo di riferimento e presenta cinque classi:

• classe 1: impatto antropico nullo o trascurabile e pregiate caratteristiche idrochimiche;

67

• classe 2: impatto antropico ridotto e sostenibile sul lungo periodo e buone caratteristiche idrochimiche;

• classe 3: impatto antropico significativo e caratteristiche idrochimiche generalmente buone, ma con alcuni segnali di compromissione;

• classe 4: impatto antropico rilevante e caratteristiche idrochimiche scadenti;

• classe 0: impatto antropico nullo o trascurabile, ma presenza di particolari facies idrochimiche che portano ad un abbassamento della qualità.

Per quanto riguarda l’aspetto quantitativo, un corpo idrico sotterraneo viene considerato in “buono” stato quando sono soddisfatte le seguenti condizioni:

• il livello delle acque sotterranee nel corpo idrico sotterraneo è tale che la media annua dell’estrazione a lungo termine non esaurisca le risorse idriche sotterranee disponibili e di conseguenza il livello piezometrico non subisca alterazioni antropiche tali da:

- impedire il conseguimento degli obiettivi ecologici per le acque superficiali connesse;

- comportare un deterioramento significativo della qualità delle acque;

- recare danni significativi agli ecosistemi terrestri direttamente dipendenti dal corpo idrico sotterraneo;

• eventuali alterazioni della direzione di flusso risultanti da variazioni del livello che si verifichino, su base temporanea o permanente, in un’area delimitata nello spazio non causino intrusioni di acqua salata o di altro tipo né imprimano alla direzione di flusso alcuna tendenza antropica duratura e chiaramente identificabile che possa determinare le intrusioni.

Relativamente al rischio idrogeologico, il Piano dell’Assetto Idrogeologico dell’Autorità di Bacino del Po (Progetto di Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico, adottato con deliberazione del Comitato Istituzionale n.1 in data 11.05.1999) ha individuato per i fenomeni di dissesto idrogeologico 4 classi a rischio crescente per il territorio, le strutture e le infrastrutture e la popolazione. Le 4 classi di rischio sono così definite:

• R1 Rischio moderato: danni economici attesi marginali;

• R2 Rischio medio: danni che non pregiudicano l’incolumità delle persone e che parzialmente pregiudicano la funzionalità delle attività economiche;

• R3 Rischio elevato: possibili effetti sull’incolumità degli abitanti, gravi danni funzionali a edifici e infrastrutture e parziale perdita della funzionalità delle attività socioeconomiche;

• R4 Rischio molto elevato: possibili danni alle persone, edifici, infrastrutture e distruzione delle attività economiche.