• Non ci sono risultati.

Criteri per la scelta del punto di connessione alla rete, e degli schemi di

Nel documento N O R M A I T A L I A N A C E I (pagine 33-36)

6.1 Obiettivi e regole generali

Obiettivo della connessione è garantire agli Utenti l’accesso alla rete, la continuità del servizio e la qualità della tensione considerando l’efficienza e la sicurezza del sistema elettrico nonché particolari e documentabili esigenze dell’Utente.

Concorrono al raggiungimento di tale obiettivo il corretto inserimento dell’impianto nella rete, gli schemi di connessione e la configurazione degli impianti di utenza che devono assicurare (mediante la struttura del collegamento, gli organi di manovra ed i sistemi di misura, protezione e controllo) la piena compatibilità con la rete e con le esigenze della relativa gestione.

In considerazione della molteplicità dei casi, il procedimento di determinazione e valutazione delle connessioni esamina separatamente le componenti che concorrono alle scelte impiantistiche e definisce soluzioni tipiche per i casi ricorrenti.

6.2 Definizione della connessione

Le soluzioni per la connessione alle reti di distribuzione BT devono essere valutate tenendo conto delle richieste dell’Utente e verificando il corretto e sicuro funzionamento locale e globale della rete stessa.

L’individuazione dell’impianto di rete per la connessione si articola nei seguenti passi:

P1 tipologia di connessione (monofase o trifase) e punto della rete di distribuzione al quale l’impianto dell’Utente può essere connesso in relazione alla tipologia, alla potenza e alle esigenze di esercizio dell’impianto stesso e alle esigenze e alle caratteristiche della porzione di rete di distribuzione interessata;

P2 schema d’inserimento dell’impianto (antenna, derivazione a T, ecc.).

I passi P1 e P2 sono descritti unitariamente ai seguenti Paragrafo 6.3 e 6.4.

Ulteriori specificazioni circa il passo P2 sono fornite al Paragrafo 7.1.

6.3 Determinazione del livello di tensione e del punto di connessione (passo P1)

Il passo P1 consiste nella scelta della tipologia di connessione e del punto della rete nel quale inserire l’impianto.

34

Tali scelte sono operate dal DSO sulla base dei dati di seguito elencati.

1) Potenza disponibile in prelievo (Utenti passivi, ai sensi del TIT); potenza disponibile in immissione (Utenti attivi, ai sensi del TICA), nonché taglia dell’impianto, che deve essere compatibile con i criteri di esercizio della rete. In generale devono essere valutati i profili di tensione, la selettività delle protezioni nonché lo sfruttamento delle linee e dei trasformatori.

2) Dislocazione dei carichi circostanti sia nell’assetto della rete attuale che previsionale.

3) Caratteristiche della rete limitrofa.

4) Contributo dei generatori alla potenza di cortocircuito, che non deve far superare in alcun punto della rete i livelli di cortocircuito previsti dal DSO, considerando tutti i contributi dell’impianto (generatori, motori, ecc.) indipendentemente dalla massima potenza scambiabile. A tale riguardo, la corrente massima di cortocircuito raggiunta a seguito della nuova connessione non deve essere superiore al 120 % dei valori convenzionali indicati in 5.1.3.

5) Tutte le apparecchiature presenti nell’impianto d’utenza, se disturbanti, devono rispettare le norme CEI che regolamentano i disturbi condotti e indotti nella rete cui essi sono collegati, al fine di non introdurre degrado alla qualità del servizio della rete.

6) Esigenze dell’Utente in merito alla continuità del servizio.

7) Esigenze dell’Utente in merito a variazioni lente, buchi di tensione, potenza di cortocircuito, qualità della tensione.

In genere, la potenza che è possibile connettere in funzione del livello di tensione (prescindendo dagli aspetti di qualità e continuità del servizio) è indicata nella Tabella 5. Di conseguenza, per richieste di potenza superiori a 100 kW, è facoltà del DSO proporre la connessione in MT(16)

Tabella 5 – Valori indicativi di potenza che è possibile connettere sui differenti livelli di tensione delle reti di distribuzione

Potenze kW

Livello di tensione della rete

≤ 100 BT

> 100   200 BT o MT

I disturbi generati dall’Utente e immessi nella rete sono valutati dal DSO con modalità stabilite dalle relative norme, tenendo conto di quanto precisato di seguito.

I limiti di emissione del singolo impianto disturbante devono essere fissati tenendo conto del livello di pianificazione adottato, delle emissioni degli altri impianti/Utenti già connessi alla medesima rete, dell’emissione trasferita dal resto della rete e delle emissioni future di eventuali nuovi impianti.

6.4 Definizione dello schema d’inserimento dell’impianto (passo P2)

L’individuazione dello schema di inserimento dell’impianto dell’Utente nella rete è condotta dal DSO considerando le opportunità di inserimento legate alla vicinanza di elettrodotti, cabine primarie e secondarie.

(16) Le potenze indicate in Tabella, sono quelle in immissione, ma la connessione dei generatori (ad esempio direttamente connessi oltre 200 kVA) deve essere sempre verificata per quanto riportato nella Norma CEI 0-16 – Vedia anche il Paragrafo 7.4.10.

35

Per tale motivo alla determinazione dello schema d’inserimento concorrono i seguenti fattori:

 la potenza dell’impianto;

 la posizione dell’impianto rispetto alla rete e la presenza, nell'area di interesse, di impianti di produzione, di linee, di cabine secondarie;

 la possibilità di ampliamento di cabine secondarie e, più in generale, le possibilità di sviluppo della rete;

 i dispositivi di protezione e automazione presenti sulla rete del DSO;

 le esigenze dell’Utente in merito alla continuità e alla qualità del servizio.

Tali valutazioni debbono essere condotte, ove necessario, con riferimento alle situazioni ritenute più significative in fase di pianificazione della rete (carico previsionale alla punta, carico minimo, produzione massima, produzione minima, ecc.).

Qualora l’Utente opti per soluzioni diverse da quella inizialmente indicata dal DSO e qualora tali soluzioni siano tecnicamente attuabili, il DSO realizza tali soluzioni secondo le condizioni economiche specificatamente indicate per tali casistiche dall’ARERA.

6.4.1 Schemi d’inserimento

I principali schemi di inserimento sono i seguenti.

 Su linee/cabine (CS) esistenti:

 in derivazione rigida a T;

 in derivazione da cassetta di sezionamento;

 inserimento in antenna su cabine secondarie esistenti.

 Su nuove cabine (CS):

 inserimento in antenna su cabina secondaria di nuova installazione.

Ulteriori specificazioni circa i possibili schemi di inserimento sono riportate in 7.1.

6.4.2 Affidabilità dei diversi schemi di connessione

L'affidabilità dello schema di connessione è correlata alla durata cumulata probabile di interruzione del servizio (ore/anno) e al numero di interruzioni, sopportate dall’Utente a causa di guasti sul sistema di alimentazione o per lavori, anche se questi ultimi, in generale, sono programmabili e l'interruzione per lavori avviene generalmente con preavviso.

L'affidabilità di cui sopra fa astrazione dalle interruzioni transitorie e di breve durata nonché dall'affidabilità degli elementi componenti l’impianto di rete per la connessione.

Le diverse soluzioni di connessione sono contraddistinte da differenti livelli di affidabilità.

36

Parte 3 – Regole di connessione alle reti BT

7 Connessione alla rete

Nel documento N O R M A I T A L I A N A C E I (pagine 33-36)