• Non ci sono risultati.

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

Nel documento LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI (pagine 13-66)

3.1 CRITERI GENERALI PER LA VALUTAZIONE

La valutazione dello studente da parte dei docenti del Consiglio di Classe è un momento delicato in cui si intrecciano elementi di diversa natura che coinvolgono conoscenze, competenze, abilità e fattori relazionali. L’individuazione di criteri di valutazione corrisponde quanto più possibile all’esigenza di porre dei punti di riferimento condivisi che rendano omogeneo e confrontabile il voto espresso dai Consigli di Classe. Al tempo stesso l’esplicitazione dei criteri facilita l’attivazione del processo di autovalutazione degli studenti e coinvolge in modo più consapevole i genitori stessi.

In questo senso, si elencano di seguito i criteri a cui l’istituzione fa riferimento.

• Per giungere all’espressione di una votazione occorre che sussista un congruo numero di prove all’interno di una assidua frequenza scolastica (v. Regolamento di Istituto e Deroghe).

• In caso di assenze saltuarie, frequenti, prolungate, sia pure giustificate, il team docente/Consiglio di Classe accerterà che siano stati raggiunti gli obiettivi propri di ciascuna disciplina, attraverso prove orali e scritte suppletive.

• All’interno degli standard di valutazione di conoscenze, competenze e abilità indicati e delle capacità relazionali, deve essere dato l’opportuno rilievo ai progressi realizzati dallo studente nel processo di formazione/apprendimento, considerati in rapporto ai livelli di ingresso accertati.

• I punteggi e i giudizi non si traducono automaticamente nella valutazione conclusiva di fine periodo (quadrimestre o anno). Quest’ultima tiene conto, infatti, di altri elementi o criteri, perché non considera solo il punteggio medio delle prestazioni disciplinari, ma guarda anche al processo complessivo di sviluppo della persona. Conseguentemente, nell’espressione dei voti e/o giudizi conclusivi si farà riferimento ai seguenti criteri:

▪ esiti di apprendimento registrati rispetto agli standard attesi;

▪ impegno manifestato in termini di personale partecipazione e regolarità nello studio;

▪ progressi conseguiti rispetto alla situazione di partenza;

▪ impegno pieno o parziale delle potenzialità personali;

▪ organizzazione del lavoro (autonomia e metodo di studio).

14 3.2 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI

SPECIALI (B.E.S.)

Valgono i criteri generali sopra esposti. In particolare, la valutazione è riferita al comportamento, alle discipline e alle attività svolte sulla base dei documenti previsti per i suddetti alunni.

La valutazione, dunque, potrà essere svincolata dagli standard di riferimento del gruppo di pari età e scolarità.

3.3 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLA PADRONANZA DISCIPLINARE

Per la scuola primaria, al fine di rappresentare in trasparenza gli articolati processi cognitivi e meta-cognitivi, emotivi e sociali attraverso i quali si manifestano i risultati degli apprendimenti, la valutazione periodica e finale viene effettuata attraverso un giudizio descrittivo, analitico, affidabile e valido, del livello raggiunto in ciascuna delle dimensioni che caratterizzano gli apprendimenti. In questo senso, in coerenza con il Curricolo Verticale d’Istituto, sono stati individuati, per ogni classe e nello specifico per ogni disciplina, i seguenti obiettivi oggetto di valutazione a ciascuno dei quali verrà riferito il livello di apprendimento raggiunto.

I livelli sono stati definiti in base alle seguenti quattro dimensioni che caratterizzano l’apprendimento:

1. l’autonomia dell’alunno nel mostrare la manifestazione di apprendimento descritto in uno specifico obiettivo;

2. la tipologia della situazione (nota o non nota) entro la quale l’alunno mostra di aver raggiunto l’obiettivo;

3. le risorse mobilitate per portare a termine il compito;

4. la continuità nella manifestazione dell'apprendimento.

I livelli di apprendimento (avanzato, intermedio, base, in via di prima acquisizione) sono descritti tenendo conto della combinazione delle dimensioni sopra definite, in coerenza con i descrittori adottati nel Modello di certificazione delle competenze.

LEGENDA LIVELLI DI APPRENDIMENTO

AVANZATO: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.

INTERMEDIO: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.

BASE: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.

IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note

e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

15

SCUOLA PRIMARIA GIUDIZI DESCRITTIVI

CLASSI PRIME ITALIANO

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE LIVELLO

RAGGIUNTO Ascolto e parlato

• Conoscere le regole dell’ascolto.

• Esprimere oralmente le proprie opinioni e confrontarle con i compagni.

Lettura ed espansione del lessico.

• Leggere e comprendere brevi testi di diversa tipologia.

Arricchire il bagaglio lessicale.

Scrittura

Scrivere brevi testi guidati con scopi differenti.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

• Riconoscere la corrispondenza tra suoni e segni, conoscere e applicare le principali convenzioni ortografiche.

Riconoscere ed utilizzare le regole fondamentali di una comunicazione efficace.

STORIA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE LIVELLO

RAGGIUNTO Uso delle fonti

• Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del proprio vissuto.

Organizzazione delle informazioni

• Riconoscere relazioni di successioni e di contemporaneità, durate, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

Strumenti concettuali

• Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali (linee del tempo, sequenze cronologiche di immagini).

Produzione scritta e orale

Riferire in modo semplice le conoscenze acquisite.

GEOGRAFIA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE LIVELLO

RAGGIUNTO Orientamento

• Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, utilizzando gli indicatori spaziali e individuando i punti di rifermento.

Linguaggio della geo-graficità

Rappresentare percorsi effettuati nello spazio circostante.

Paesaggio

Conoscere il territorio circostante attraverso l'osservazione diretta.

Regione e sistema territoriale

Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi.

INGLESE

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE LIVELLO

RAGGIUNTO Ascolto (Comprensione orale)

• Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, relativi a se stesso ed ai suoi interessi.

Parlato (Interazione orale)

• Interagire in modo semplice in una comunicazione caratterizzata da ripetizioni, linguaggio gestuale.

16

MATEMATICA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE LIVELLO

RAGGIUNTO Numeri

• Conoscere il concetto di numero (entro il 20).

• Eseguire addizioni e sottrazioni (entro il 20).

Spazio e figure

• Conoscere e descrivere relazioni spaziali e semplici percorsi.

Riconoscere e denominare figure geometriche.

Relazioni, dati e previsioni

• Classificare numeri, oggetti e figure in base a una o più proprietà.

Misurare grandezze utilizzando unità arbitrarie.

SCIENZE

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE LIVELLO

RAGGIUNTO Esplorare e descrivere oggetti e materiali

• Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente.

Osservare e sperimentare sul campo

• Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali.

• Osservare la variabilità dei fenomeni atmosferici e la periodicità dei fenomeni celesti.

L’uomo, i viventi e l’ambiente

• Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente, sia quelle legate alle stagioni che all’azione modificatrice dell’uomo.

• Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo.

• Riconoscere in altri organismi viventi bisogni analoghi ai propri, attraverso l’osservazione diretta di animali e piante.

MUSICA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE LIVELLO

RAGGIUNTO

• Esplorare le diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e di strumenti musicali.

ARTE E IMMAGINE

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE LIVELLO

RAGGIUNTO Esprimersi e comunicare

• Disegnare con creatività ed esprimere sensazioni ed emozioni.

Osservare e leggere le immagini

• Guardare e osservare immagini e oggetti presenti nell’ambiente, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

TECNOLOGIA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE LIVELLO

RAGGIUNTO Vedere e osservare

• Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.

• Rappresentare graficamente semplici oggetti.

• Conoscere e sperimentare semplici procedure informatiche.

Prevedere e immaginare

• Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative alla propria classe.

• Comprendere processi di trasformazione di risorse nell’ottica del rispetto dell’ambiente.

Intervenire e trasformare

• Realizzare un oggetto in cartoncino seguendo le istruzioni date ed eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione.

• Utilizzare il PC e alcune periferiche.

17

EDUCAZIONE FISICA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE LIVELLO

RAGGIUNTO Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

• Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre/saltare, afferrare/

lanciare).

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

Utilizzare il corpo in modo creativo per esprimere emozioni.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

Conoscere ed applicare regole nei giochi.

Sicurezza e prevenzione, salute e benessere

• Conoscere ed utilizzare in modo corretto gli spazi.

RELIGIONE Dio e l’uomo

• Scoprire Dio Creatore.

• Conoscere Gesù di Nazareth.

• Riconoscere la Chiesa, comunità dei cristiani.

La Bibbia e le altre fonti

• Ascoltare, leggere e saper riflettere circa alcune pagine bibliche.

Il linguaggio religioso

• Riconoscere i segni cristiani in particolare del Natale e della Pasqua.

• Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della religione cattolica.

I valori etici e religiosi

• Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo come insegnato da Gesù.

LIVELLO INDICATORI

OTTIMO Conoscenza ottima e presentazione ordinata degli argomenti con proprietà di linguaggio, apporti ed approfondimenti personali.

DISTINTO Conoscenza completa e presentazione ordinata degli argomenti con apporti personali.

BUONO Conoscenza buona e presentazione ordinata degli argomenti.

SUFFICIENTE Conoscenza superficiale e frammentaria degli argomenti.

NON SUFFICIENTE

Conoscenza scarsa e lacunosa degli argomenti.

18

CLASSI SECONDE ITALIANO

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE LIVELLO

RAGGIUNTO Ascolto e parlato

• Interagire in una conversazione in modo pertinente e rispettando i turni di parola.

• Ascoltare e cogliere il senso globale di semplici testi di vario tipo, ascoltati o letti in classe e riesporli in modo comprensibile.

Lettura ed espansione del lessico

• Padroneggiare la lettura strumentale nella modalità ad alta voce.

• Leggere semplici testi di tipo diverso cogliendo l’argomento centrale e le informazioni principali.

Arricchire il bagaglio lessicale.

Scrittura

Scrivere parole, semplici frasi sotto dettatura rispettando le convenzioni ortografiche conosciute e i segni di interpunzione.

Rispondere per iscritto a semplici domande di comprensione di testi ascoltati o letti.

Produrre semplici e brevi testi.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

• Riconoscere e rispettare le principali convenzioni di scrittura presentate suoni semplici, suoni complessi, divisione in sillabe, uso della maiuscola, doppie, accenti, apostrofo nome, articolo, aggettivo verbo, congiunzioni e la funzione dei segni di punteggiatura.

STORIA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE LIVELLO

RAGGIUNTO Uso delle fonti

• Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, sulla generazione degli adulti e sulla comunità di appartenenza.

Organizzazioni delle informazioni

• Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durata, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute.

• Conoscere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale…).

Strumenti concettuali

Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali.

Produzione scritta e orale

• Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante disegni, semplici testi scritti e con risorse digitali.

Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.

19

GEOGRAFIA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE LIVELLO

RAGGIUNTO Orientamento

• Muoversi consapevolmente nello spazio circostante utilizzando convenientemente i principali indicatori spaziali.

Linguaggio della geo – graficità

Osservare, descrivere e rappresentare gli spazi conosciuti.

Paesaggio

• Individuare gli elementi fissi e mobili, naturali e artificiali che caratterizzano paesaggi conosciuti.

Regione e sistema territoriale

• Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane in base alle esigenze.

• Conoscere le funzioni dei vari spazi.

INGLESE

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE LIVELLO

RAGGIUNTO Ascolto (comprensione orale)

• Comprendere vocaboli, espressioni e frasi di uso quotidiano relative all’ ambiente scolastico e familiare.

Parlato (produzione e interazione orale)

• Interagire con un compagno per presentarsi, e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione.

Lettura (comprensione scritta)

• Leggere, nominare, collegare parole, immagini o disegni cogliendo il significato di parole e frasi già acquisite a livello orale.

Scrittura (produzione scritta)

• Leggere, nominare, collegare parole, immagini o disegni cogliendo il significato di parole e frasi già acquisite a livello orale.

MATEMATICA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE LIVELLO

RAGGIUNTO Numeri

• Leggere e scrivere i numeri naturali fino al 100, contare, a voce e mentalmente, conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri, eseguire semplici addizioni e sottrazioni con o senza cambio.

• Eseguire semplici moltiplicazioni mentalmente e per iscritto.

• Acquisire il concetto di divisione come raggruppamento e distribuzione mediante l’utilizzo di materiale strutturato e non.

Spazio e figure

• Classificare le linee.

• Consolidare il concetto di confine e regione.

Riconoscere, denominare e descrivere le principali figure geometriche.

Relazioni, dati e previsioni

• Leggere e rappresentare dati con tabelle e semplici grafici.

Misurare grandezze utilizzando unità arbitrarie.

Misurare il tempo leggendo l’orologio e misurare il valore conoscendo l’euro.

20

SCIENZE

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE LIVELLO

RAGGIUNTO Esplorare e descrivere oggetti e materiali

• Individuare, la struttura di oggetti semplici di uso quotidiano, analizzarli e descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d’uso.

• Individuare strumenti da applicare a situazioni nuove, fare misure e usare la matematica conosciuta per trattare i dati.

• Descrivere a parole, con disegni e brevi testi, semplici fenomeni della vita quotidiana.

Osservare e sperimentare sul campo

• Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali, individuare somiglianze e differenze.

• Osservare, le caratteristiche dell’ ambiente esterno e descrivere le trasformazioni naturali e quelle ad opera dell’ uomo.

• Osservare, registrare e descrivere con semplici commenti orali e scritti in tabelle la variabilità dei fenomeni atmosferici.

L’uomo i viventi e l’ambiente

• Riconoscere e descrivere alcune caratteristiche del proprio ambiente.

• Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso.

• Individuare situazioni o sostanze potenzialmente dannose e pericolose.

• Riconoscere in altri organismi viventi, bisogni analoghi ai propri, attraverso l’osservazione di animali e piante.

MUSICA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE LIVELLO

RAGGIUNTO

• Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali curando intonazione, espressività e interpretazione.

• Esplorare e discriminare i suoni dell’ambiente.

• Esprimere attraverso il disegno o l ‘ azione motoria sensazioni ed emozioni suscitate dall’ascolto musicale.

ARTE E IMMAGINE

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE LIVELLO

RAGGIUNTO Esprimersi e comunicare

• Elaborare creativamente produzioni personali per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita.

• Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti di vario tipo.

Osservare e leggere immagini

• Padroneggiare e utilizzare le principali regole della percezione visiva (linee, colori e forme).

Comprendere e apprezzare alcune opere d’ arte.

21

TECNOLOGIA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE LIVELLO

RAGGIUNTO Vedere e osservare

• Eseguire semplici misurazioni dell’ambiente scolastico.

• Distinguere, analizzare e sperimentare i materiali di cui sono fatti gli oggetti di uso comune.

Riconoscere e documentare le funzioni principali di una nuova applicazione informatica.

Prevedere e immaginare

• Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell’ambiente scolastico.

• Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative alla propria classe.

• Comprendere processi di trasformazione di risorse nell’ottica del rispetto dell’ambiente

Intervenire e trasformare

• Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo la sequenza delle operazioni ed eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione.

• Utilizzare il PC, alcune periferiche e programmi applicativi.

Educare al pensiero logico e alla soluzione dei problemi.

EDUCAZIONE FISICA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE LIVELLO

RAGGIUNTO Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

• Organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo -espressiva

• Armonizzare il movimento e la gestualità secondo parametri ritmici, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

• Partecipare alle varie forme di gioco applicando e rispettando le regole, accettando la sconfitta e le diversità manifestando senso di responsabilità.

Sicurezza e prevenzione, salute e benessere

Conoscere ed utilizzare in modo corretto e appropriato gli spazi di attività.

RELIGIONE Dio e l’uomo

• Scoprire che Dio che fin dalle origini ha stabilito un’alleanza con l’uomo.

• Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele e Messia.

• Individuare i tratti essenziali della Chiesa.

• Riconoscere la preghiera come dialogo tra l’uomo e Dio.

La Bibbia e le altre fonti

• Riconoscere la Bibbia come testo sacro per i cristiani.

Il linguaggio religioso

• Riconoscere i segni cristiani del Natale e della Pasqua.

I valori etici e religiosi

• Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’Amore di Dio e del prossimo come insegnato da Gesù.*.

LIVELLO INDICATORI

OTTIMO

Conoscenza ottima e presentazione ordinata degli argomenti con proprietà di linguaggio, apporti ed approfondimenti personali.

DISTINTO Conoscenza completa e presentazione ordinata degli argomenti con apporti personali.

BUONO Conoscenza buona e presentazione ordinata degli argomenti.

SUFFICIENTE Conoscenza superficiale e frammentaria degli argomenti.

NON SUFFICIENTE Conoscenza scarsa e lacunosa degli argomenti.

22

CLASSI TERZE ITALIANO

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE LIVELLO

RAGGIUNTO Ascolto e parlato

• Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente.

Lettura, comprensione ed espansione del lessico

• Leggere e comprendere diverse tipologie testuali cogliendone il senso globale e individuandone le informazioni principali.

Scrittura

• Produrre semplici testi.

Acquisire ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

• Utilizzare il dizionario e supporti tecnologici, per ricercare il significato delle parole e arricchire il lessico.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

• Conoscere le convenzioni ortografiche e le principali categorie morfo-sintattiche.

INGLESE

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE LIVELLO

RAGGIUNTO Ascolto

• Comprendere vocaboli istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso ai compagni, alla famiglia.

Parlato

Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note e interagire per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione.

Lettura

• Comprendere cartoline biglietti e brevi messaggi accompagnati da supporti visivi o sonori cogliendo parole frasi già acquisite a livello orale.

Scrittura

• Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo.

MATEMATICA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE LIVELLO

RAGGIUNTO Numeri

• Leggere, scrivere, contare a voce e mentalmente ed operare con numeri interi e decimali.

Spazio e figure

• Disegnare e operare con figure geometriche, grandezze e misure.

Relazioni, dati e previsioni

• Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini.

23

SCIENZE

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE LIVELLO

RAGGIUNTO Esplorare e descrivere oggetti e materiali

• Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti.

Osservare e sperimentare sul campo

• Porre domande, osservare e descrivere elementi naturali, utilizzando una terminologia appropriata per riordinare ed elaborare le conoscenze acquisite.

L’uomo i viventi e l’ambiente

• Rispettare gli spazi vissuti e l’ambiente.

TECNOLOGIA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE LIVELLO

RAGGIUNTO Vedere e osservare

Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.

Rappresentare graficamente semplici oggetti.

• Riconoscere e documentare le funzioni principali di una nuova applicazione informatica.

Prevedere e immaginare

• Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative alla propria classe.

• Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari.

• Comprendere processi di trasformazione di risorse nell’ottica del rispetto dell’ambiente.

Intervenire e trasformare

• Realizzare un oggetto in cartoncino seguendo le istruzioni date e eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione.

• Utilizzare semplici procedure per la selezione, la preparazione e la presentazione degli alimenti.

• Utilizzare il PC e alcune periferiche e programmi applicativi. Educare al pensiero logico e alla soluzione dei problemi.

STORIA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE LIVELLO

RAGGIUNTO Uso delle fonti

• Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Organizzazioni delle informazioni

• Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

Strumenti concettuali

• Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali.

Produzione scritta e orale

• Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite diversi, lontani nello spazio e nel tempo.

24

ARTE E IMMAGINE

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE LIVELLO

RAGGIUNTO Esprimersi e comunicare

R

appresentare la realtà percepita sperimentando tecniche diverse.

Osservare e leggere le immagini

• Padroneggiare e utilizzare le principali regole della percezione visiva e gli elementi basilari del linguaggio visivo per produrre messaggi espressivi significativi.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

• Riconoscere ed apprezzare il patrimonio artistico-culturale del proprio territorio.

MUSICA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE LIVELLO

RAGGIUNTO

• Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo (grafiche, pittoriche) utilizzando tecniche, strumenti e materiali adeguati e integrando diversi linguaggi.

EDUCAZIONE FISICA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE LIVELLO

RAGGIUNTO Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

Utilizzare schemi motori di base.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo -espressiva

Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

• Rispettare le regole nella competizione sportiva, accettando con equilibrio sconfitte e vittorie.

Sicurezza e prevenzione, salute e benessere

• Assumere comportamenti adeguati relativamente alla sicurezza ed al benessere, propri e altrui.

GEOGRAFIA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE LIVELLO

RAGGIUNTO Orientamento

• Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (sopra, sotto, avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali).

Linguaggio della geo-graficità

Rappresentare, leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino.

Paesaggio

• Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita della propria regione.

Regione e sistema territorio

• Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell’uomo e progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva.

25

RELIGIONE Dio e l’uomo

• Scoprire che Dio ha stabilito fin dalle origini un’alleanza con l’uomo.

• Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele e Messia.

• Individuare i tratti essenziali della Chiesa.

• Riconoscere la preghiera come dialogo tra Dio e l’uomo.

La Bibbia e le altre fonti

• Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia.

• Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali.

Il linguaggio religioso

• Riconoscere i segni cristiani del Natale e della Pasqua.

I valori etici e religiosi

• Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo come insegnato da Gesù.

LIVELLO INDICATORI

OTTIMO Conoscenza ottima e presentazione ordinata degli argomenti con proprietà di linguaggio, apporti ed approfondimenti personali.

DISTINTO Conoscenza completa e presentazione ordinata degli argomenti con apporti personali.

BUONO Conoscenza buona e presentazione ordinata degli argomenti.

SUFFICIENTE

Conoscenza superficiale e frammentaria degli argomenti.

NON SUFFICIENTE Conoscenza scarsa e lacunosa degli argomenti.

26

CLASSI QUARTE ITALIANO

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE LIVELLO RAGGIUNTO Ascolto e parlato

• Ascoltare una conversazione, comprenderne gli scopi comunicativi, gli elementi principali del contesto e intervenire in modo pertinente.

• Esprimersi oralmente in modo corretto, utilizzando registri linguistici adeguati alle diverse situazioni.

Lettura, comprensione ed espansione del lessico

Leggere e comprendere testi di diverso tipo.

• Conoscere ed utilizzare il dizionario per ricercare e comprendere il significato di parole.

Scrittura

• Produrre testi di vario genere: narrativo, descrittivo, regolativo e poetico, corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico e lessicale.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Riconoscere e denominare le parti del discorso e gli elementi basilari

di una frase.

STORIA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE LIVELLO RAGGIUNTO Uso delle fonti

• Produrre informazioni con fonti di diversa natura e rappresentarli in un quadro storico-sociale.

Organizzazione delle informazioni

• Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate.

• Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze.

Strumenti concettuali

• Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà.

Produzione scritta e orale

• Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.

• Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.

27

GEOGRAFIA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE LIVELLO RAGGIUNTO Orientamento

• Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche utilizzando la bussola, i punti cardinali e il reticolo geografico.

Linguaggio della geo-graficità

• Conoscere i termini specifici del linguaggio geografico, ed utilizzarli per esporre gli argomenti studiati.

Paesaggio

• Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i diversi paesaggi.

Regione e sistema territoriale

• Riconoscere nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell’uomo e progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva.

INGLESE

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE LIVELLO RAGGIUNTO Ascolto (comprensione orale)

• Comprendere messaggi orali anche multimediali e riconoscere espressioni e lessico relativi alla famiglia, alla casa, all’ambiente scolastico, agli oggetti che si possiedono o semplici informazioni di persona.

Parlato (produzione e interazione orale)

• Descrivere ed individuare persone, luoghi, oggetti; chiedere e dare informazioni afferenti la sfera personale, per interagire e comunicare, utilizzando espressioni e frasi adatte alle situazioni.

Lettura (comprensione scritta)

• Leggere e comprendere brevi e semplici testi cogliendo le informazioni e il loro significato globale, identificando parole e frasi familiari

Scrittura (produzione scritta)

• Scrivere brevi descrizioni, completare testi informativi e produrre semplici messaggi per presentarsi, fare gli auguri, ringraziare ed esprimere gusti e preferenze relativamente agli ambiti lessicali affrontati.

Riflessioni sulla lingua

• Utilizzare il lessico, le strutture grammaticali e le funzioni linguistiche presentate

28

MATEMATICA

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE LIVELLO RAGGIUNTO Numeri

• Leggere, scrivere, confrontare numeri naturali e decimali, eseguire le quattro operazioni comprendendo il significato dei procedimenti di calcolo e valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, a seconda delle situazioni.

Spazio e figure

• Leggere, scrivere, confrontare numeri naturali e decimali, eseguire le quattro operazioni comprendendo il significato dei procedimenti di calcolo e valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, a seconda delle situazioni.

Relazioni, dati e previsioni

• Rappresentare relazioni e dati, usare le nozioni di frequenza, di moda e di media aritmetica, rappresentare e risolvere problemi con strategie

• Rappresentare relazioni e dati, usare le nozioni di frequenza, di moda e di media aritmetica, rappresentare e risolvere problemi con strategie

Nel documento LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI (pagine 13-66)

Documenti correlati