• Non ci sono risultati.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

I criteri di valutazione hanno mirato ad accertare a) prove orali:

-pertinenza della risposta -conoscenza dell’argomento

-comprensione ed elaborazione dei contenuti -organizzazione coerente del discorso -esposizione chiara ed appropriata -eventuale capacità critica

-conoscenza della terminologia specifica -sintesi interpretativa

b) prove scritte:

-comprensione ed aderenza del contenuto -correttezza formale

-conoscenze ed articolazione dei contenuti -capacità di analisi critica ed originalità Limitatamente alle prove di analisi anche:

-capacità di analisi

Alla valutazione hanno concorso anche i seguenti criteri : -Progresso nel percorso di apprendimento

-Metodo di studio

-Impegno e rispetto delle scadenze -Partecipazione

-Assiduità e puntualità nella frequenza scolastica.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libro di testo: Cataldi-Angioloni-Panichi “LETTERATURA MONDO”

Ediz. Rossa vol. III Palumbo editore -Materiali multimediali

-Tabelle, grafici e mappe concettuali -Percorsi interdisciplinari

-Indicazione per ricerche on line -Materiali per l’esame di Stato DAD:

-Materiali prodotti dall’insegnante -Schede

.Visione di filmati

-Lezioni registrate dalla RAI -YouTube

Piattaforme,strumenti, canali di comunicazione utilizzati

-e-mail dell’anno per la disciplina

Applicare categorie,strumenti e metodi delle scienze storico-sociali per comprendere l’ evoluzione dei sistemi politico-istituzionali ed economico-produttivi, con riferimento agli aspetti demografici, sociali e culturali Conoscere gli eventi essenziali della storia del Novecento in una dimensione diacronica e sincronica

CONOSCENZE o La seconda rivoluzione industriale e la nascita della società di massa

L’età giolittiana. La cultura del nazionalismo

26 CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

La Prima guerra mondiale: le sue cause, i suoi esiti

Il fascismo: la presa del potere e la dittatura

Il dopoguerra nel mondo, la crisi del 1929 e il New deal

La Germania dalla Repubblica di Weimar all’affermazione della dittatura nazista

La Seconda guerra mondiale

ABILITA’: Ricostruire processi di trasformazione, individuando elementi di persistenza e discontinuità

Riconoscere le relazioni tra evoluzione scientifica e tecnologica e contesti ambientali, demografici,socio-economici,politici e culturali

Cogliere nel passato eventi, temi, problemi che costituiscono le radici del presente

Collocare nella dimensione spazio-temporale

Stabilire nessi e relazioni

Analizzare le fonti

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali

METODOLOGIE: ▪ Lezioni di tipo frontale durante le quali sono stati presentati gli elementi che caratterizzano i vari periodi trattati

▪ ricerca di testi di diverso orientamento storiografico da leggere, comprendere, interpretare e confrontare

▪ Analisi di fonti testuali ed iconografiche

▪ Ricerca su Internet di pagine inerenti l’argomento.

Attività di consolidamento, approfondimento,ripasso e recupero

CRITERI DI VALUTAZIONE:

La valutazione ha teso ad accertare la capacità dei discenti di:

-cogliere processi, fenomeni ed eventi rilevanti e collocarli nella dimensione spazio-temporale

stabilire relazioni significative (causalità, confronto, -persistenza/discontinuità) tra eventi, fenomeni e processi -ampliare il lessico specifico della disciplina

-esporre in modo organico

-utilizzare e applicare categorie, metodi e strumenti della ricerca storica

-consolidare il metodo di studio

Alla valutazione hanno concorso anche i seguenti criteri : -Progresso nel percorso di apprendimento

-Impegno e rispetto delle scadenze -Partecipazione

-Assiduità e puntualità nella frequenza scolastica.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Manuale: Armocida- Salassa “STORIA LINK” vol. III B. Mondadori -Libro di testo

.Carte storiche, geografiche e tematiche .Fonti primarie e secondarie, materiali e scritte

-Grafici, tabelle, mappe concettuali, sintesi, immagini, linea del tempo -Tablet, PC, collegamento a Internet

-Materiale multimediale DAD:

-Materiale prodotto dall’insegnante -Schede

-Visione di filmati

-Lezioni registrate dalla RAI -YouTube

27

Piattaforme,strumenti, canali di comunicazione utilizzati

-e-mail -WhatsApp -Google –suite -Classroom

DISCIPLINA

Insegnamento della Religione Cattolica COMPETENZE RAGGIUNTE

alla fine dell’anno per la disciplina

Sviluppo di un adeguato senso critico, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale.

CONOSCENZE o

CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

● L’etica delle relazioni L’uomo: un essere in relazione In relazione con se stessi La relazione con gli altri Il rapporto uomo-donna

L’etica delle comunicazioni sociali

● L’etica della vita La vita, unica e irreversibile Punti di vista sulla vita umana La questione relativa all’aborto Sete di vivere o cultura di morte?

● Percorsi di cittadinanza attiva:

La tutela del creato

Le disuguaglianze nel mondo: fame e benessere Genesi: Un mondo sostenibile e inclusivo

Il progetto solidale dell’enciclica “Fratelli tutti”

Le cause delle diseguaglianze nel mondo

Le cause delle diseguaglianze nei nostri contesti

Le donne e gli uomini che si impegnano per un mondo più umano

ABILITA’: Gli alunni si orientano a motivare le scelte di vita,

confrontandole con la visione cristiana, e dialogano in modo aperto, libero e costruttivo. Iniziano a individuare, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità di accesso al potere.

METODOLOGIE: - Lezione frontale;

- Lezione dialogata;

- Dibattiti;

- Lettura di alcuni brani e/o passi biblici;

- Visione di film e video rari;

28 - Lavori di ricerca;

- Ascolto di canzoni;

- Lettura di articoli tratti da stampa quotidiana e periodica e da riviste di studio;

- Realizzazioni di prodotti multimediali CRITERI DI VALUTAZIONE: Tipo di voto:orale.

Tipologia di verifica per il voto orale: prove orali, lavoro individuale, a coppie, a gruppi.

Nella valutazione si terrà conto:

della frequenza, dell’interesse, della partecipazione, dell’uso del linguaggio specifico, dello sviluppo graduale della capacità critica,della raccolta di dati relativi alle nozioni assimilate e alle abilità personali acquisite, della progressiva maturazione dell’alunno.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

SOLINAS LUIGI TUTTI I COLORI DELLA VITA + DVD - ED. MISTA / CON NULLA OSTA CEI ED. SEI

DISCIPLINA

Inglese

29 COMPETENZE

RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina

-Esporre le caratteristiche geografiche, naturali, storiche, culturali e artistiche di Stati e città in America e UK

-progettare e dettagliare un itinerario/giro turistico nelle località studiate

- Classificare le diverse tipologie di Hotel ed altre aziende di accoglienza;

- Fornire corrette info in relazione alle strutture, servizi, tariffe, camere e ogni altra esigenza.

- Relazionare sui benefici del marketing e della pubblicità - distinguere i compiti delle figure professionali e i reparti di un hotel;

-saper scrivere delle lettere commerciali.

CONOSCENZE o

CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Types of accommodation I the UK

The American tours Marketing

The guest’s stay

Written communication

30 ABILITA’: -identificare la tipologia di una azienda ricettiva;

-fornire la descrizione completa delle caratteristiche di un hotel anche per promuovere un’azienda;

-interagire con la clientela utilizzando in modo appropriato il lessico specifico;

-reperire, confrontare e sintetizzare dati e info;

sostenere dialoghi di customer care

METODOLOGIE: Lettura e ascolto;

completare un riassunto simulazione di oral report

-composizione di brevi brani sul topic

CRITERI DI VALUTAZIONE:

correttezza grammaticale, -correttezza lessicale, -correttezza ortografica, -correttezza comunicativa, -contenuto.

31 TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI:

ON THE ROADS di Olga Cibelli e Daniela d’Avino-CLITT

DISCIPLINA

MATEMATICA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina

-Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.

-Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi.

-Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo.

-Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

-Studio e rappresentazione grafica di funzioni reali di una variabile reale

-Funzioni reali di due variabili reali -Ricerca operativa, scopi e metodi

-Scelte in condizioni di certezza con effetti immediati:

funzione obiettivo lineare – diagramma di redditività e punto d’equilibrio

-Programmazione Lineare

ABILITA’: -Saper individuare il dominio di una funzione.

-Saper leggere il grafico di una funzione.

-Saper operare con i limiti.

-Conoscere il significato geometrico della derivata e applicare in modo consapevole le regole di derivazione.

-Saper costruire il grafico di una funzione

METODOLOGIE: Lezioni interattive associate a lezioni frontali e partecipate per riorganizzare gli argomenti trattati e stimolare l’interesse in modo da sviluppare capacità induttive, deduttive e di problem-solving.

Esercizi di tipo applicativo utilizzati per consolidare le conoscenze, acquisizione della padronanza di calcolo al fine di stimolare l’interesse e favorire una cooperazione costruttiva.

Durante il periodo della didattica a distanza come unico canale di comunicazione e- learning è stata utilizzata la piattaforma digitale

32 Classroom e per le videolezioni l’applicazione Meet della G-SUITE for Education dell’Istituto @istorrente.edu.it.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

La valutazione è stata subordinata, oltre agli obiettivi fissati, anche all'impegno, alla partecipazione ed al miglioramento individuale rispetto alla situazione di partenza.

Verifiche scritte sotto forma di problemi ed esercizi.

Verifiche orali sotto forma di interrogazioni lunghe e brevi.

Raggiungimento degli obiettivi formativi e cognitivi, progresso realizzato, partecipazione ed impegno.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI

ADOTTATI:

M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi - MATEMATICA.ROSSO 2ED. - VOLUME 5 CON TUTOR (LDM) - Ed. Zanichelli

Appunti e Schemi riassuntivi

Documenti correlati