1
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO
Via Duca d’Aosta, 63/G – CASORIA (NA)
Anno Scolastico 2020/2021
DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA
Classe V Sezione I Indirizzo: TURISMO
La Coordinatrice
Prof.ssa Isabella Polidoro
IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Giovanni De Rosa
Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993
2
INDICE
1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE 1.1. Breve descrizione del contesto
1.2 Presentazione Istituto
2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO 2.1 Profilo in uscita dell’indirizzo (dal PTOF) 2.2 Quadro Orario settimanale
3. Descrizione situazione Classe 3.1 Composizione consiglio di classe 3.2 Continuità docenti
3.3 Composizione e Storia classe
4. INDICAZIONI E STRATEGIE E METODI PER L’ INCLUSIONE 5. INDICAZIONI GENERALI SULL’ATTIVITA’ DIDATTICA 5.1 Metodologie e strategie didattiche
5.2 CLIL
5.3 PCTO: attività del triennio 5.4 Ambienti di apprendimento 6 ATTIVITÀ’ E PROGETTI
6.1 Attività di recupero e potenziamento 6.2 Attività e progetti
6.3 Attività specifiche di orientamento 7 INDICAZIONI SULLE DISCIPLINE
7.1 ATTIVITÀ’-PERCORSI E PROGETTI DI EDUCAZIONE CIVICA 7.2 Testi oggetto di Studio nell’ambito dell’Insegnamento di Italiano 7.3 Percorsi interdisciplinari
7.4 Criteri scelta Elaborato
7.5 Schede informative sulle singole discipline 8 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI 8.1 Criteri di Valutazione
8.2 Criteri attribuzione Crediti 8.3 Griglia di valutazione Colloquio
ALLEGATI: PROGRAMMI
3
1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE
1.1 Breve descrizione del contesto
Territorio di provenienzaL’I.S "Andrea Torrente" è situato nel comune di Casoria, nel territorio della provincia di Napoli. Per la sua posizione, Casoria costituisce l’elemento di connessione tra la direttrice orientale verso Nola e la direttrice settentrionale verso Aversa e Caserta.
Il centro abitato di Casoria, attualmente, è uno dei maggiori della Campania (la popolazione è quadruplicata tra il censimento del 1951 e quello del 2011); la maggiore espansione demografica risale agli anni Sessanta, quando divenne il principale polo industriale del Mezzogiorno, oggi interamente dismesso.
Tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta, la città di Casoria era detta «la Sesto San Giovanni del Sud», per la presenza di molte industrie di rilievo nazionale, tra cui spiccavano la Rhodiatoce, dove si produceva il Terital, la Resia, le Acciaierie del Sud, la Calcobit. Gli stabilimenti, però, non erano situati in una zona industriale.
Attualmente l'attività industriale di maggior rilievo è quella aeronautica, nella quale è impegnata l'Alenia con un suo sito di produzione.
Nell’ultimo decennio, Casoria è diventato un centro economico, commerciale e di grande collegamento autostradale, in cui sono presenti tutti gli snodi per collegare Napoli al resto della regione ed oltre. La presenza di tali snodi stradali e autostradali ha consentito e favorito la nascita di numerosi centri commerciali a carattere nazionale e internazionale (Ikea, Decathlon, Leroy Merlin, Ipercoop, Media World).
Il Comune di Casoria è rapidamente passato, quindi, da una vocazione industriale ad una vocazione commerciale e di servizi, con la presenza di numerose strutture che si occupano di accoglienza e di ristorazione. A tale riguardo bisogna sottolineare che un ulteriore elemento di potenziale sviluppo futuro è rappresentato dalla realizzazione della stazione di porta dell'Alta Velocità.
Risultano, in ogni caso, già operative strutture alberghiere e ristorative rivolte prevalentemente, ma non esclusivamente, ad un’utenza che, di scalo o di passaggio a Napoli per brevi periodi, si avvale di tali strutture anche grazie alla vicinanza dell’aeroporto di Capodichino.
Da un'analisi globale della provenienza del corpo studentesco "Andrea Torrente", si evince che la quasi totalità della platea scolastica proviene dai comuni di Casoria, Arzano, Casavatore e Afragola, situati a nord di Napoli, la cui situazione socio-economica è nota: si tratta di zone in cui le strutture sociali ricreative e sportive sono scarse, insufficienti e carenti per manutenzione. Anche l'impianto urbanistico risulta improvvisato e spesso carente nelle infrastrutture. L’edilizia abitativa è economica e popolare.
Per questi motivi, tutti gli interventi formativi progettati nell’ambito delle attività extracurricolari previste dal piano dell’offerta formativa e realizzate dall’Istituto (gare sportive, giochi sportivi studenteschi, avviamento alla pratica sportiva, progetti PON C1, F3, C5, G1) fanno registrare un elevato numero di studenti partecipanti, in quanto costituiscono anche un’occasione di incontro e di socializzazione.
4 Ambiente socio-culturale di provenienza
L'analisi dell'ambiente di provenienza della platea scolastica dell'Istituto permette di rilevare che i nuclei familiari sono spesso numerosi, generalmente fondati su un solo reddito e che gli stimoli e gli interessi culturali degli studenti sono scarsi.
L’unica eccezione è costituita dallo sport, limitato nella gran parte dei casi al calcio, e, negli ultimi anni, dal computer e dal cellulare come mezzi per accedere, prevalentemente, ai social network. La mancanza di strutture sociali costringe i ragazzi nel tempo libero a girovagare per la strada o a frequentare i centri commerciali.
Gli effetti di questa realtà sugli studenti sono rappresentati dalla difficoltà ad esprimersi correttamente in lingua italiana, dalla mancanza di fantasia e autonomia creativa, dal disorientamento verso ogni stimolo culturale.
Da ciò deriva la tradizionale aspettativa da parte degli allievi di itinerari di apprendimento limitati e concreti e la scarsa disponibilità ad un impegno approfondito nello studio; le soggettive
demotivazioni possono essere espressione di fattori personali o di condizionamenti di natura socio culturale ed economica o, ancora, della modesta preparazione conseguita al termine del primo ciclo di istruzione.
1.2 Presentazione Istituto
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A.TORRENTE (ISTITUTO PRINCIPALE) Ordine scuola: SCUOLA SECONDARIA II GRADO
Tipologia scuola: ISTITUTO SUPERIORE Codice meccanografico: NAIS06700G
Indirizzo: VIA DUCA D'AOSTA,63/G CASORIA 80026 Telefono: 0815403858
Email: [email protected] Pec: [email protected]
IPSSEOA " TORRENTE " CASORIA (PLESSO) Ordine scuola: SCUOLA SECONDARIA II GRADO
Tipologia scuola: IST PROF PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Codice meccanografico: NARH06701Q
Indirizzo: VIA DUCA D'AOSTA 63/G CASORIA 80026 Indirizzi di studio:
• ENOGASTRONOMIA OSPITALITÀ ALBERGHIERA – BIENNIO COMUNE
• SERVIZI DI SALA E DI VENDITA - TRIENNIO
• ACCOGLIENZA TURISTICA - TRIENNIO
• ENOGASTRONOMIA – TRIENNIO
• PRODOTTI DOLCIARI ARTIGIANALI E INDUSTRIALI - OPZIONE
Totale Alunni 995
5 IST.TECNICO " TORRENTE " DI CASAVATORE (PLESSO)
Ordine scuola: SCUOLA SECONDARIA II GRADO Tipologia scuola: ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Codice meccanografico: NATD06701T
Indirizzo: VIA SAN PIETRO 80020 CASAVATORE Indirizzi di studio:
• AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
Totale Alunni 83
ITC A.TORRENTE – CASORIA- (PLESSO) Ordine scuola: SCUOLA SECONDARIA II GRADO Tipologia scuola: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO Codice meccanografico: NATD06702V
Indirizzo: VIA DUCA D'AOSTA 63/G CASORIA 80026 Indirizzi di studio:
• TURISMO Totale Alunni 351
L’attuale I.S. “Andrea Torrente” nasce come sezione staccata dell’Istituto Tecnico Commerciale
“Filangieri” di Frattamaggiore e diviene un Istituto Tecnico Commerciale autonomo il 1° settembre 1980.
Nella seconda metà degli anni ’80 l’istituto si arricchisce di tre sezioni dell’indirizzo per programmatori. Sono anni in cui l’aumento della popolazione scolastica dell’istituto determina la necessità di acquisire nuovi plessi e di stabilirsi in una nuova sede, che viene assegnata ed entra in funzione nel gennaio del 2001. Si tratta della sede attuale dell’istituto sita in via Duca D’Aosta 63/G a Casoria. La struttura è dotata di numerose aule spaziose e luminose, di laboratori, di una grande palestra, di una biblioteca ben fornita e di una sala conferenze in grado di offrire al territorio un punto di riferimento per convegni, dibattiti, incontri, eventi e presentazioni di libri. La struttura inoltre, data la sua ampiezza, ha reso possibile a suo tempo riunire in un unico plesso tutti gli alunni dell’istituto.
Nell’anno scolastico 2009/2010 una svolta importante arricchisce l’offerta formativa dell’Istituto, che diviene un Istituto Superiore che accoglie, oltre all’Istituto Tecnico Commerciale, anche un Tecnico Turistico ed un Istituto Alberghiero. I nuovi indirizzi, che rispondono alle richieste e alle necessità del territorio, sono stati fortemente voluti dal dirigente scolastico dott. Giovanni De Rosa, che con lungimiranza ha appoggiato la richiesta degli enti locali ed ha accettato la sfida, convinto fermamente che la possibilità offerta al territorio avrebbe portato un rinnovamento e dato risposte a chi chiedeva nuove strategie per la lotta all’evasione e all’abbandono scolastico, presentando un'offerta formativa molteplice e orientata al turismo che, in un territorio ad elevata vocazione turistica , costituisce il miglior viatico per l’ingresso nel mondo del lavoro.
Dal 2010/2011, per effetto della riforma della scuola superiore di secondo grado, l’istituto è in grado di offrire alla propria utenza i seguenti corsi di studio: un Istituto Tecnico con sezioni ad indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing (AFM) e sezioni ad indirizzo Turismo (ITT); un istituto
6 Professionale ad indirizzo Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera (IPSSEOA).
L’edificio scolastico negli ultimi tre anni è stato oggetto di lavori di ristrutturazione che hanno reso ancora più moderna ed efficiente la struttura, migliorando l’ambiente di lavoro-studio con un impianto di aria condizionata presente in tutte le aule, con un ampio campo sportivo all'aperto e numerosi ambienti da destinare ai laboratori di settore, rendendo così più facile il raggiungimento di tutti gli obiettivi che l’istituto, da sempre, si pone.
Dall’anno 2014/15, per soddisfare le richieste del territorio e dell'utenza, è attivo un nuovo plesso nel vicino comune di Casavatore in via San Pietro, che accoglie la sezione dell’Istituto tecnico ad indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing. Anche questa sede staccata è dotata di ampie aule, di laboratori informatici e di una grande palestra.
RICOGNIZIONE ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI
Laboratori Con collegamento ad Internet
3
Chimica 1
Informatica 3
Lingue 1
Laboratori di cucina 3
Laboratorio di Pasticceria 1
Laboratori di sala 2
Biblioteca Classica 1
Aule Conferenze 2
Strutture sportive: Campo Basket- Pallavolo all'aperto
1
Palestra 1
Aula coreutica 1
Attrezzature multimediali: LIM e Smart TV
diverse
7
PC e Tablet presenti nei Laboratori 120
LIM e Smart TV (dotazioni multimediali) presenti nei laboratori
5
PC e Tablet presenti nella Biblioteca
2
LIM e Smart TV (dotazioni multimediali) presenti nella Biblioteca
2
2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO 2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo
Profilo COMUNE a tutti i percorsi di istruzione tecnica:
- utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
- stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in prospettiva interculturale sia ai fini della
mobilità di studio e di lavoro.
- utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell'apprendimento permanente.
- utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
- padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).
- utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
- identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
- redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.
- individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.
Competenze specifiche di indirizzo:
● Riconoscere e interpretare:
- le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico
- i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell'impresa turistica, - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche
8 e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse.
● individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico.
● interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi.
● riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali alle diverse tipologie.
● gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l'ausilio di programmi di contabilità integrata specifici per le aziende del settore turistico.
● analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale.
● sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile.
● contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici.
● progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.
● individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale dell'impresa turistica.
● utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche
9
2.2 Quadro orario settimanale
QUADRO ORARIO TURISMO
DISCIPLINE
ORE SETTIMANALI 1° biennio
(comune a tutti)
2° biennio 5 anno
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua inglese 3 3 3 3 3
Storia 2 2 2 2 2
Matematica 4 4 3 3 3
Diritto ed economia 2 2
Diritto e legislazione turistica
3 3 3
S. I.(Scienze della Terra e Biologia)
2 2
Scienze motorie e sportive 2 2
2 2 2
Religione o attività
alternative 1 1 1 1 1
Scienze integrate (Fisica) 2
Scienze integrate 2
10 (Chimica)
Geografia 3 3
Seconda lingua
comunitaria (francese)
3 3 3 3 3
Informatica
2 2
Terza lingua comunitaria
(Tedesco) 3 3 3
Arte e territorio 2 2 2
Economia aziendale 2 2
Discipline turistiche
aziendali 4 4 4
Geografia turistica
2 2 2
Totale ore settimanali 32 32
32 32 32
3. DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE
3.1 Composizione consiglio di classe
COGNOME NOME Disciplina/e
CASTELLANO MARIALAURA Arte e Territorio
DE ANGELIS GABRIELLA Lingua e Letteratura
11
Italiana/Storia
ERINI LETIZIA Francese
FALCO VINCENZO Geografia
FOGLIA ANNA Scienze Motorie
GIUSTINO MARIANNA Discipline Turistiche
Aziendali
MAZZONE FEDERICO Diritto e Legislazione
Turistica
MILETO SALVATORE Religione
MONTANINO GIOVANNA Matematica
POLIDORO ISABELLA Inglese
VILARDO PAOLA Tedesco
3.2 Continuità docenti
(si indica con una X la continuità per classe)Disciplina 3^ CLASSE 4^CLASSE 5^CLASSE
Arte e Territorio X X X
Diritto e Legislazione
Turistica
X
Discipline Turistiche Aziendali
X X X
Francese X X X
Geografia X X X
Inglese X X X
Italiano e Storia X X
Matematica X X X
Religione X X X
Scienze Motorie X X X
12
Tedesco X X X
3.3 Composizione e storia classe
La classe è composta da 17 alunne tutte provenienti dalle classi III e IV dello stesso corso. Al secondo anno si è aggiunta una alunna proveniente da un altro istituto mentre al terzo anno se ne sono aggiunte altre due. Sin dal primo anno la classe ha mostrato un forte spirito di gruppo rimanendo unito e mostrandosi aperto nei confronti delle alunne che si sono aggiunte a loro. Nel corso di questi cinque anni le alunne sono cresciute e maturate imparando a valorizzare i punti di forza propri e altrui e lavorando sui punti di debolezza per migliorarsi. Hanno svolto le varie attività proposte dai docenti con entusiasmo e appassionandosi ad ogni nuova iniziativa rendendo in modo positivo sia nel lavoro individuale che di gruppo. La classe nei primi anni evidenziava una distinzione netta di background culturale e didattico che man mano negli anni si è assottigliata. Il gruppo che eccelle di più si è sempre fatto carico di assistere, aiutare e sostenere il gruppo più fragile assumendo la funzione di tutor e mettendolo nelle condizioni di recuperare gran parte delle lacune. Aperte al dialogo educativo-didattico, hanno affrontato questi ultimi anni con forte senso di responsabilità, consegnando i lavori per casa con puntualità, tenendo costantemente le fotocamere accese e partecipando con interesse agli stage proposti dalla scuola. Il loro comportamento è sempre stato improntato al rispetto del proprio simile e dei docenti. Le alunne non si sono mai sottratte agli impegni programmati e sono state costantemente supportate dai docenti della classe, sia praticamente che emotivamente durante i periodi più difficili determinati dalla sospensione delle attività didattiche in presenza. Naturalmente questa particolare emergenza ha imposto modifiche nell’approccio didattico, nei modi e negli strumenti di trasmissione delle conoscenze. Per quanto riguarda il profitto scolastico, in sintesi, nella classe può essere individuato un primo gruppo, costituito da alunne dotate di buone capacità di studio che hanno mostrato un certo interesse alle tematiche proposte; opportunamente stimolate e in virtù di un impegno proficuo e costante nel tempo si evince un costante miglioramento delle abilità specifiche, riuscendo a raggiungere una certa autonomia di lavoro e una preparazione complessiva pienamente soddisfacente. Un secondo gruppo, invece, piuttosto esiguo, è composto da elementi che, risentendo di lacune pregresse relative sia alla capacità di espressione che di sintesi, si presentano con mezzi espressivi e tecnici qualitativamente più modesti, per cui hanno dovuto produrre un maggiore sforzo per cercare di colmare queste lacune. Complessivamente il livello di preparazione conseguito risulta, comunque, più che sufficiente, pur in presenza di persistenti limitazioni in qualche disciplina. Si rileva inoltre un esiguo gruppo di allieve che si è da sempre distinto per impegno, interesse, partecipazione e capacità di rielaborazione e di sintesi raggiungendo risultati eccellenti. In questo gruppo si distingue in modo particolare un’alunna non soltanto per le competenze raggiunte durante il percorso scolastico, ma anche per la capacità di rimanere umile e di essere di sprono e traino per tutta la classe. L’alunna in questione sin dal secondo biennio ha meritatamente raggiunto la media dell’otto ottenendo sempre il massimo punteggio relativo al credito scolastico, inoltre, ha partecipato a tutte le attività di stage e simulazioni aziendali rappresentando la classe con dignità e professionalità.
13 4. INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER
L’INCLUSIONE, ANCHE IN RIFERIMENTO ALL’ATTIVITÀ DIDATTICA A DISTANZA
L'Istituto è riconosciuto per la grande cura elaborata all'integrazione degli studenti disabili e stranieri, facilitata dalle opportunità di attività laboratoriali, di tirocinio e di stage realizzati durante il corso di studio. Inoltre, specifici accordi di rete sono stipulati con le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado del territorio, con l'obiettivo di realizzare percorsi di 'inclusione' degli allievi diversamente abili, DSA e BES. Ottimo il rapporto con il Comune e le ASL locali. I Piani Educativi individualizzati vedono la partecipazione anche degli insegnanti curriculari. È stata costituita una rete con le scuole del territorio di ogni ordine e grado con la sottoscrizione di un programma di intervento per l'individuazione precoce e il supporto agli alunni DSA.
Nell’ambito della didattica digitale integrata, a beneficio di tutti gli alunni, sul sito istituzionale è stata creata una sezione “Emergenza coronavirus – Didattica a distanza”, che rinvia ad un repository di materiali didattici creati dai docenti dell’istituto, relativi alle competenze di base di tutte le discipline e per tutti gli anni di corso. Nella stessa sezione è possibile visionare anche prodotti didattici realizzati dagli alunni “a distanza”.
Sul piano organizzativo, il coordinamento delle attività relative all’inclusione è affidato a un docente collaboratore, coadiuvato dalla funzione strumentale specifica e da una figura di supporto operativo per la gestione del servizio.
5. INDICAZIONI GENERALI SULL’ATTIVITÀ DIDATTICA SVOLTA IN PRESENZA E A DISTANZA
5.1 Metodologie e strategie didattiche
I docenti del CdC hanno seguito dei percorsi didattici con agganci pluridisciplinari per abituare gli alunni a correlare i contenuti delle varie discipline. A tal fine sono stati individuati i seguenti obiettivi trasversali:
1. Conoscenza dei contenuti minimi per ogni disciplina 2. Padronanza dell’espressione linguistica
3. Capacità di analizzare e correlare i contenuti attinenti alle diverse discipline 4. Capacità di formulare giudizi autonomi
5. Capacità di individuare il valore del contesto della comunicazione ambientale e situazionale 6. Consolidamento delle capacità di responsabilità e di iniziativa nella società e nel mondo del lavoro
7. Consapevolezza dello stretto rapporto tra il mondo professionale e mondo culturale 8. Consapevolezza delle proprie capacità e del proprio ruolo professionale.
Tali obiettivi sono stati mediamente raggiunti in termini di conoscenze, abilità e competenze.
14
5.2 CLIL : attività e modalità di insegnamento
Non è stata attivata.
5.3 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO): attività del triennio
Il nostro Istituto realizza da diversi anni, prima ancora dell'entrata in vigore della legge 107/15, attività di Alternanza Scuola-Lavoro, in collaborazione con aziende, enti, associazioni, università, centri di ricerca, liberi professionisti del territorio, proponendo incontri formativi, uscite didattiche, stage agli alunni delle classi terze, quarte e quinte nel corso dell’anno scolastico.
I “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” costituiscono una metodologia integrativa alla didattica in aula con la quale trasferire agli alunni conoscenze e abilità curriculari.
Tra le altre finalità vi è quella di creare esperienze formative fuori dall’aula che possano avvicinare i ragazzi a comprendere meglio come funziona il mondo del lavoro. È inoltre di importanza fondamentale nell’orientamento in uscita degli studenti per l’iscrizione agli studi universitari.
All’esperienza di tirocinio si affianca solitamente una formazione d’aula propedeutica alle attività di PCTO, accompagnata da una riflessione sul mondo del lavoro.
Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) riassunti nella seguente tabella. Nei fascicoli personali sono state inserite tutte le documentazioni attestanti le esperienze fatte dagli stessi. Le attività di stage sono state svolte soprattutto tra il terzo e quarto anno come stabilito nel collegio docenti, riservando il quinto anno ad attività legate a manifestazioni/eventi che non impegnassero gli alunni per più di un giorno.
Tutti i ragazzi hanno svolto un numero di ore maggiore alle 150 ore obbligatorie.
Di seguito sono indicate le società presso le quali si sono svolte le esperienze in oggetto:
ENTE OGGETTO LUOGO ANNO ORE ALUNNE
T.O
“GANIMEDE”
MARKETING WEBINAR 2020/21 40 TUTTE
ADECCO Orientamento e Sicurezza
CASORIA 2020/21 2018/19
20 TUTTE
15 FEDERICO II Attivita’ di
hostess / steward
NAPOLI 2019/20 10 D’Agostino,
Esposito, Iengo, Maglione, Pagnotta, Russo, ZImbaldi
SVETA TOUR ATTIVITÀ’ DI ORIENTAMEN TO AL
LAVORO
2021 2
TUTTE
POLIZIA LOCALE
Attività di front office
Casoria 2019/20 20 Pagnotta
D’Agostino Esposito Ferrara Salierno Leva Maglione
ASSE 4 : IGS Simulazione aziendale con creazione di prodotto
Casoria/
Napoli
2018/19 120 TUTTE
I.S A.Torrente Attività di hostess/ steward per:
orientamento conferenze, meeting
Casoria/Nap oli
2018/19 30 Tutte a rotazione
16 CLARE
MUSAE
Attività di Accoglienza
Casoria 2018/19 30 Russo Miriam
LA SCUOLA PER IL LAVORO Descrizione
Per il consolidamento delle competenze trasversali e l'orientamento al lavoro e agli studi, l'IS Torrente ha elaborato un solo progetto di istituto, che i singoli CdC valutano collegialmente.
Sulla scorta della significativa esperienza maturata negli anni scorsi nella progettazione, organizzazione, gestione e valutazione delle esperienze di alternanza, anche in considerazione della notevole riduzione oraria delle attività previste dalla normativa e della trasformazione da metodologia didattica innovativa ad attività per l'acquisizione delle competenze trasversali e per l'orientamento, l'Istituto ha continuato a progettare esperienze di stage e tirocini - anche in virtù del fatto di essere stato destinatario di finanziamenti europei per progetti di alternanza -con l’intenzione, tuttavia, di qualificare ulteriormente e in misura limitata l'offerta presso strutture di eccellenza distribuite sul territorio nazionale, da destinare esclusivamente ad alunni meritevoli delle classi quarte e quinte, individuati su base premiale.
Obiettivo strategico
In linea con le più recenti indicazioni europee in materia di istruzione e formazione, che promuovono la diffusione di forme di apprendimento basato sul lavoro, l’IS Torrente, già da alcuni anni, ha fissato il proprio obiettivo strategico sull’incremento costante delle attività di alternanza, al fine di favorire un rapido inserimento degli studenti nel mondo del lavoro.
Finalità
Una simile scelta trova le sue motivazioni nella convinzione che le azioni educative e formative messe in atto in regime di alternanza scuola-lavoro contribuiscano, in maniera significativa, all’acquisizione delle competenze chiave di cittadinanza e trasversali. L’attività formativa realizzata direttamente in azienda affina competenze riferibili al rispetto delle regole, allo sviluppo del senso di legalità e ad un’assunzione di responsabilità, oltre a promuovere autonomia di iniziativa, capacità di orientarsi e di risolvere problematiche settoriali, competenze giudicate indispensabili per una pronta inclusione nel mondo del lavoro.
Metodologia e progettazione didattica
In conseguenza dell'emergenza dovuta all'epidemia Covid19, il nostro Istituto ha rivisto l'organizzazione delle attività relative ai PCTO indirizzate agli studenti dell'indirizzo TURISTICO.
Dovendo sacrificare la parte relativa alle esperienze di stage presso aziende e strutture del settore ricettivo e per la difficoltà di organizzare percorsi in presenza a scuola, le attività si sono svolte online con le aziende scelte secondo i criteri stabiliti dalla normativa.
L’attività di esperienza in azienda per l’acquisizione delle competenze trasversali e finalizzata all’orientamento degli studenti è destinata a tutti gli alunni frequentanti il secondo biennio e il
17 quinto anno dell’istituto ed ha il carattere dell’obbligatorietà, in quanto costituisce parte integrante del curricolo scolastico.
Modello organizzativo e periodo di svolgimento
Le esperienze in alternanza si sono svolte in periodo pre-Covid, prevalentemente nei periodi di sospensione delle attività didattiche, in particolare nel periodo estivo in maniera continuativa, al termine del terzo e del quarto anno di corso, per un minimo di quattro settimane. L’istituto assicurava, inoltre, l’opportunità, per gli alunni che ne facessero richiesta, di prolungare il periodo di permanenza nelle strutture convenzionate fino all’inizio delle attività didattiche dell’A.S.
successivo, in forma di tirocinio formativo finanziato con una borsa di studio erogata dalle aziende ospitanti. Un simile modello organizzativo pur rispondendo all’esigenza di offrire agli alunni un’esperienza formativa “sul campo” in condizioni “reali”, non è stato svolto con la stessa modalità negli ultimi due anni a causa dell’emergenza pandemica. Pertanto, le aziende di settore convenzionate con l’istituto – strutture turistico-alberghiere di qualità distribuite su tutto il territorio nazionale–hanno svolto l’attività di stage online puntando alla formazione e all’acquisizione dei nuovi strumenti di lavoro.
5.4 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi - Tempi del percorso formativo anche in riferimento all’attività didattica a distanza.
Al fine di diversificare l’offerta formativa, perché ciascuno degli alunni potesse avvalersi degli strumenti più consoni alla propria natura, il Consiglio di classe ha stabilito di utilizzare i mezzi e gli strumenti più vari possibili, per perseguire gli obiettivi prefissati. Si è fatto uso, pertanto, oltre che naturalmente dei libri di testo, di altri testi, articoli di giornale, audiovisivi e tutti i mezzi laboratoriali messi a disposizione dall’istituto.
A seguito della sospensione delle attività didattiche, è stata attivata la Didattica a Distanza. La modalità per la realizzazione della DAD è stata univoca per tutte le classi, secondo le linee indicate dal Dirigente Scolastico e nel rispetto della tutela della privacy mediante una condotta che ha garantito il trattamento dei dati per le legittime finalità didattico-educative svolte in maniera corretta ed adeguata. E’ stata attivata la piattaforma G-suite per tutte le classi per consentire lo svolgimento di lezioni e la condivisione degli elaborati svolti dagli alunni.
Ciò ha consentito che gli alunni fossero costantemente seguiti da tutti i docenti, sufficientemente sostenuti in una situazione eccezionale come quella verificatasi e ad essi fosse garantita la continuità negli studi, soprattutto trattandosi di una classe terminale del ciclo in vista dell’Esame di Stato. Tutti gli allievi hanno partecipato con interesse alle attività proposte dai docenti, servendosi pienamente delle competenze di cittadinanza attiva e digitali acquisite e non mostrando particolari carenze di strumenti idonei all’attività a distanza, svolgendo, secondo l’eterogeneità che li caratterizza, i compiti assegnati con una buona partecipazione complessiva al dialogo educativo.
6. ATTIVITÀ E PROGETTI (specificare i principali elementi didattici e
organizzativi – tempi spazi metodologie, partecipanti, obiettivi raggiunti)
18
6.1 Attività di recupero e potenziamento
Nel mese di dicembre l’istituto ha organizzato, su specifica delibera del consiglio d’istituto, un periodo di pausa didattica, per consentire agli alunni di approfondire tematiche di valore educativo da loro liberamente scelte. A tal fine sono state trattate tematiche quali Coronavirus, i diritti umani, le discriminazioni, la criminalità organizzata, il terrorismo, l’omofobia anche mediante la visione di film opportunamente selezionati in base alla tematica.
Al termine del primo quadrimestre, ciascun docente ha personalizzato gli interventi didattici per monitorare in itinere il recupero degli alunni che hanno riportato gravi insufficienze negli scrutini intermedi.
Per il potenziamento, sono state attivate ore di lezioni pomeridiane per il recupero e consolidamento delle seguenti discipline:
- Arte e territorio
- Discipline Turistiche Aziendali - Lingua Francese
6.2 Attività e progetti
Tipologia del progetto Luogo
PON: Noi cittadini Europei 1 Scuola
Comunicare l’Arte in lingua tedesca e francese
Scuola
Attività di VISITING: docenti neoassunti
Scuola
Guide turistiche: Alla scoperta del territorio di Casoria
Casoria
Turismo sostenibile Incontro con referente Greenpeace Incontro con il parroco Maurizio Patriciello Solo per la Giustizia Carcere di Pozzuoli
Accoglienza per manifestazioni di carattere culturale organizzate sul territorio di Casoria dall’associazione Clarae Musae
Casoria
19 Orientamento in entrata I.C. della provincia di Napoli
Scuola Viva Casoria e visite sul territorio
PON in collaborazione con il liceo Brunelleschi di Afragola
Scuola
6.3 Attività specifiche di orientamento
Gli alunni hanno partecipato alle molteplici attività di orientamento organizzate dall’Istituto grazie al contributo del docente dipotenziamento e della figura strumentale.
7. INDICAZIONI SULLE DISCIPLINE
7.1 Attività, percorsi e progetti svolti nell’ambito di «Educazione Civica»,
realizzati in coerenza con gli obiettivi del Piano triennale dell’offerta formativa ai sensi della Legge 92 del 2019Nel corso del presente anno scolastico sono state avviate attività di approfondimento relative a tematiche di Educazione Civica come da scheda allegata da cui si evincono i risultati di apprendimento raggiunti dalla classe nelle singole discipline coinvolte.
TEMATICHE DISCIPLIN E COINVOLT
E
N. ORE PER DISCIPL
INA
COMPETENZE DI CITTADINANZA
CONTENUTI RISULTATI DI
APPRENDIMENTO
Educazione alla cittadinanza consapevole, alla legalità e al contrasto delle mafie
Diritto Storia Geografia Ec.
Aziendale Matematic a
6 2 1 1
1
Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica.
Essere in grado di partecipare in una certa misura al dibattito culturale attuale.
Essere aperti alle dimensioni multiculturali ed economiche della società europea.
Le forme di Stato e di governo nel tempo. I principi fondamentali della nostra Costituzione.
L’ordinamento dello Stato italiano. Le vicende relative alla formazione dell’Unione Europea.
La struttura dell’U.E..
La funzione degli organismi internazionali e dell’ONU in particolare.
Conoscere l’organizzazione costituzionale ed
amministrativa del nostro Paese per rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale.
Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e
20
Possedere strumenti per conoscere i propri diritti e doveri, per essere cittadini responsabili e attivi che partecipino pienamente e con consapevolezza alla vita civica, culturale e sociale della comunità.
Autonomia ed Enti locali alla luce della Costituzione.
La
cittadinanza e i cittadini di seconda e terza
generazione.
Questione femminile e mondo del lavoro. L’usura e il riciclaggio del denaro sporco.
Calcolo delle probabilità e gioco di azzardo.
internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali.
Riconoscere il fenomeno dell’illegalità nelle sue varie forme e adottare comportamenti virtuosi promuovendo principi, valori e attività di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie.
Educazione alla cittadinanza digitale
Matemat ica, Religion e, Arte, Diritto, Francese, Tedesco, Geografia.
1 1 1 1 1 1 1
Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica.
Imparare ad analizzare, confrontare e valutare criticamente la credibilità e
l’affidabilità delle fonti di dati, informazioni e contenuti digitali. Essere in grado di evitare, usando tecnologie digitali, rischi per la salute e minacce al proprio benessere fisico e psicologico.
Essere in grado di proteggere se stessi e gli altri da eventuali pericoli in ambienti digitali;
Saper utilizzare le forme di proposizione del turismo via web anche come strumento di lavoro.
L’uso dell’identit à digitale e il codice dell’ammin istrazione e digitale.
La selezione consapevole e critica dei dati ricercati in rete . L’informazion e tra realtà e menzogna: le fake news.
Il diritto d’autore:
scaricare musica e video turismo e comunicazione.
Conoscere le norme comportamentali da osservare nell’ambito dell’utilizzo delle tecnologie digitali e dell’interazione in ambienti digitali.
Conoscere le politiche sulla privacy applicate dai servizi digitali sull’uso dei dati personali.
Conoscere le funzioni dell’identità digitale, essere in grado di proteggere la propria reputazione, gestire e tutelare i dati che si producono attraverso diversi strumenti digitali, ambienti e servizi, rispettare i dati e le identità altrui.
Conoscere l’uso di Internet nel settore turistico come strumento di
commercio e di pubblicità.
21
Educazione ambientale, rispetto e tutela del patrimonio ambientale e valorizzazione del patrimonio culturale;
Geografia Religione Arte Ec.
Aziendale Italiano Inglese
1 2 3 1 1 2
Cogliere la complessità dei problemi
esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare risposte personali argomentate.
Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo,
assumendo il principio di responsabilità.
L’art. 9 della Costituzione e le sue implicazioni.
La tutela del patrimonio culturale in Italia;
La valorizzazione del patrimonio culturale in Italia;
Il patrimonio culturale come fonte di ricchezza spirituale e materiale.
L’impresa etica e le sue diverse espressioni. New energy culture:
sustainability and territories.
Conoscere i contenuti dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Sviluppare una consapevolezza ambientale e una sensibilizzazione verso i problemi ambientali.
Acquisire capacità di lettura e di
interpretazione dei processi naturali e sociali in chiave evolutiva.
Sviluppare processi sempre più ampi di responsabilizzazione nei confronti
2 educazione
alla salute
Francese Tedesco Sc. Motorie
1 1 3
Sentire lo stimolo ad operare a favore dello sviluppo sostenibile.
Acquisire una
dimensione di rispetto e cura del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni.
Essere aperti alla dimensione delle diversità e delle identità culturali.
Essere consapevoli dell’importanza della cura del proprio corpo e della necessità di seguire uno stile di vita sano per favorire il benessere psico fisico della persona.
Le professioni del futuro e la “Green Economy”.
L’attività fisica e il benessere della persona. Le dipendenze da alcol, fumo e droghe e la loro rilevanza sociale.
Il terzo settore e la funzione del volontariato. I falsi miti della velocità e le imprudenze:
conoscere i propri limiti.
L’alimentazio ne degli adolescenti.
Saper leggere le etichette dei prodotti alimentari.
Turismo di massa e turismo
sostenibile.
della gestione dei beni, delle risorse e dei consumi, in ambito scolastico ed extrascolastico.
Facilitare la comprensione degli effetti che hanno i nostri stili di vita
sull'ambiente per intervenire positivamente sui comportamenti quotidiani.
Prendere coscienza delle conseguenze negative dovute a stili di vita dannosi per il benessere psicofisico proprio e degli altri.
Conoscere il mondo del volontariato e la
positività del suo agire in funzione socio-
economica.
7.2 Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno, che saranno sottoposti agli allievi nel corso del colloquio orale
“Rosso Malpelo” da Vita dei Campi di G Verga
“La morte di Gesualdo” da Mastro-don Gesualdo di G.Verga
22
“Corrispondenze” da I fiori del male di C. Baudelaire
“Albatro” da I fiori del male di C. Baudelaire
“Il fanciullino” da Il fanciullino di G. Pascoli
“Lavandare” da Myricae di G. Pascoli
“Temporale” da Myricae di G. Pascoli
“Il tuono” da Myricae di G. Pascoli
“Italy” da Poemetti di G. Pascoli
“Il gelsomino notturno” da I Canti di Castelvecchio di G. Pascoli
“Il nazionalismo pascoliano” da La grande proletaria si è mossa di G. Pascoli
“Il ritratto di un esteta” da Il piacere di G. D’Annunzio
“Il programma politico del superuomo” da Le vergini delle rocce di G. D'Annunzio
“La pioggia nel pineto” da Alcyone di G. D’Annunzio
“La sera fiesolana” da Alcyone di G. D’Annunzio
“La vecchia imbellettata” da L’umorismo di L. Pirandello
“Lo strappo nel cielo di carta” da Il fu Mattia Pascal di L. Pirandello
“Nessuno”davanti allo specchio” da Uno, nessuno e centomila di L. Pirandello
“Il treno ha fischiato” da L’uomo solo (Le novelle per un anno) di L. Pirandello
“Il ritratto dell’inetto” da Senilità di I. Svevo
“La vita è una malattia” da La coscienza di Zeno di I. Svevo
“Veglia” da L’allegria di G. Ungaretti
“I fiumi” da L’allegria di G. Ungaretti
“Soldati “ da L’allegria di G. Ungaretti
“Eroica” da Il piccolo Berto ( Il Canzoniere) di U. Saba
“Città vecchia” da Trieste e una donna (Il Canzoniere) di U. Saba
“La confessione alla madre” da Ernesto di U. Saba
“Meriggiare pallido e assorto” da Ossi di seppia di E. Montale
“Spesso il male di vivere ho incontrato” da Ossi di seppia di E. Montale
“L’alluvione ha sommerso il pack dei mobili” da Satura di E. Montale
7.3 Percorsi interdisciplinari
I percorsi interdisciplinari hanno coinvolto principalmente le discipline di indirizzo, ma anche le altre discipline hanno contribuito allo sviluppo degli stessi per le loro specificità. In particolare, poi, si è cercato di evidenziare, qualunque sia l’argomento trattato, un collegamento con aspetti di Educazione Civica.
23
Titolo del percorso Discipline coinvolte
Sviluppo Sostenibile tutte
Il Viaggio tutte
7.4 Definizione dei criteri per la scelta della tipologia dell’elaborato, coerente con le discipline di indirizzo da inviare a ciascun candidato. Modalità di trasmissione dello stesso.
Il Consiglio di classe, su indicazione dei docenti delle discipline di indirizzo, ha ritenuto opportuno assegnare a ciascun candidato, compresi i due privatisti, lo stesso argomento, in quanto consente uno svolgimento personalizzato come richiesto dall’O.M. n.53 del 03/03/2021. L’argomento scelto è il seguente:
Traccia elaborata e trasmessa ai candidati Discipline Turistiche Aziendali
Nel descrivere brevemente l’attività del TO si analizzi la nuova tendenza di proporre “viaggi- natura” nel rispetto di un turismo sostenibile. In questa ottica il candidato illustri le fasi di realizzazione di un pacchetto turistico di 5 giorni 4 notti, tralasciando la redazione dell’itinerario da affrontare in Lingua Inglese ed individuando liberamente meta, trasporti, escursioni e servizi offerti.
Sapendo che il TO ha stipulato con i propri fornitori dei contratti vuoto per pieno per 100 posti, il candidato presenti:
1. il calcolo del prezzo del pacchetto turistico a persona con il metodo del full costing con un mark up del 25% sul costo complessivo (ipotizzando una quota di costi indiretti del 15% del costo primo) 2. la determinazione del numero di pacchetti da vendere per raggiungere il punto di equilibrio e la rappresentazione grafica.
Inglese
Il candidato svolga la seguente consegna:
As you are a tour operator, following the indications given above, make a brief itinerary of a place you have already studied.
Il CdC ha trasmesso l’argomento, entro il 30 aprile 2021, utilizzando l’account di posta elettronica istituzionale fornito a ciascun candidato. L’elaborato è trasmesso dal candidato al docente di riferimento per posta elettronica entro il 31 maggio, includendo in copia anche l’indirizzo di posta elettronica istituzionale della scuola o di altra casella mail dedicata.
24
7.5 Schede informative su singole discipline
(competenze –contenuti – obiettivi raggiunti)
DISCIPLINA ITALIANO
COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina
▪ Leggere, comprendere e interpretare testi letterari
▪ Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire in vari contesti l’interazione comunicativa verbale
▪ Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
▪ Saper stabilire nessi tra letteratura ed altre discipline o domini espressivi
▪ Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità
▪ Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale.
CONOSCENZE o
CONTENUTI TRATTATI:
(anche attraverso UDA o moduli)
-Conoscenza della storia della letteratura italiana dal secondo Ottocento al Novecento
-Conoscenza dei movimenti letterari che hanno maggiormente influenzato la letteratura italiana ed europea (realismo, naturalismo, simbolismo, decadentismo, sperimentalismi vari)
-Conoscenza delle poetiche e delle principali opere degli autori più significativi del periodo letterario indicato:
Verga, D’Annunzio, Pascoli, Svevo, Pirandello,Saba,Ungaretti, Montale.
ABILITA’: ▪ Utilizzare termini letterari e tecnici
▪ Raccogliere, selezionare ed utilizzare informazioni utili all’attività di ricerca di testi letterari ed artistici
▪ Produrre relazioni, sintesi, commenti scritti e orali, analisi
▪ Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite
▪ Identificare ed analizzare temi, argomenti ed idee sviluppati dai principali autori della letteratura italiana
▪ Individuare aspetti linguistici, stilistici e culturali dei testi letterari più rappresentativi
▪ Collegare testi letterari con altri ambiti disciplinari
▪ Utilizzare le tecnologie digitali per la presentazione di un progetto o di un prodotto
METODOLOGIE: ▪ Lezioni frontali
▪ Individuazione dei nuclei fondanti una trattazione ed un’esposizione orale organica
▪ Analisi del testo guidata dal docente
▪ Analisi del testo individuale degli alunni e condivisa in classe insieme al docente
▪ Ricostruzione del percorso storico-culturale mediante uso di tabelle e mappe concettuali
▪ Esercitazioni collettive e/o individuali seguite da correzioni e confronti
▪ ricerche su temi individuati
▪ Esercitazioni di scrittura
25
CRITERI DI VALUTAZIONE:
I criteri di valutazione hanno mirato ad accertare a) prove orali:
-pertinenza della risposta -conoscenza dell’argomento
-comprensione ed elaborazione dei contenuti -organizzazione coerente del discorso -esposizione chiara ed appropriata -eventuale capacità critica
-conoscenza della terminologia specifica -sintesi interpretativa
b) prove scritte:
-comprensione ed aderenza del contenuto -correttezza formale
-conoscenze ed articolazione dei contenuti -capacità di analisi critica ed originalità Limitatamente alle prove di analisi anche:
-capacità di analisi
Alla valutazione hanno concorso anche i seguenti criteri : -Progresso nel percorso di apprendimento
-Metodo di studio
-Impegno e rispetto delle scadenze -Partecipazione
-Assiduità e puntualità nella frequenza scolastica.
TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:
Libro di testo: Cataldi-Angioloni-Panichi “LETTERATURA MONDO”
Ediz. Rossa vol. III Palumbo editore -Materiali multimediali
-Tabelle, grafici e mappe concettuali -Percorsi interdisciplinari
-Indicazione per ricerche on line -Materiali per l’esame di Stato DAD:
-Materiali prodotti dall’insegnante -Schede
.Visione di filmati
-Lezioni registrate dalla RAI -YouTube
Piattaforme,strumenti, canali di comunicazione utilizzati
-e-mail -WhatsApp -Google –suite -Classroom
DISCIPLINA STORIA
COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina
Applicare categorie,strumenti e metodi delle scienze storico-sociali per comprendere l’ evoluzione dei sistemi politico-istituzionali ed economico- produttivi, con riferimento agli aspetti demografici, sociali e culturali Conoscere gli eventi essenziali della storia del Novecento in una dimensione diacronica e sincronica
CONOSCENZE o ▪ La seconda rivoluzione industriale e la nascita della società di massa
▪ L’età giolittiana. La cultura del nazionalismo
26 CONTENUTI TRATTATI:
(anche attraverso UDA o moduli)
▪ La Prima guerra mondiale: le sue cause, i suoi esiti
▪ Il fascismo: la presa del potere e la dittatura
▪ Il dopoguerra nel mondo, la crisi del 1929 e il New deal
▪ La Germania dalla Repubblica di Weimar all’affermazione della dittatura nazista
▪ La Seconda guerra mondiale
ABILITA’: ▪ Ricostruire processi di trasformazione, individuando elementi di persistenza e discontinuità
▪ Riconoscere le relazioni tra evoluzione scientifica e tecnologica e contesti ambientali, demografici,socio-economici,politici e culturali
▪ Cogliere nel passato eventi, temi, problemi che costituiscono le radici del presente
▪ Collocare nella dimensione spazio-temporale
▪ Stabilire nessi e relazioni
▪ Analizzare le fonti
▪ Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali
METODOLOGIE: ▪ Lezioni di tipo frontale durante le quali sono stati presentati gli elementi che caratterizzano i vari periodi trattati
▪ ricerca di testi di diverso orientamento storiografico da leggere, comprendere, interpretare e confrontare
▪ Analisi di fonti testuali ed iconografiche
▪ Ricerca su Internet di pagine inerenti l’argomento.
▪ Attività di consolidamento, approfondimento,ripasso e recupero
CRITERI DI VALUTAZIONE:
La valutazione ha teso ad accertare la capacità dei discenti di:
-cogliere processi, fenomeni ed eventi rilevanti e collocarli nella dimensione spazio-temporale
-stabilire relazioni significative (causalità, confronto, - persistenza/discontinuità) tra eventi, fenomeni e processi -ampliare il lessico specifico della disciplina
-esporre in modo organico
-utilizzare e applicare categorie, metodi e strumenti della ricerca storica
-consolidare il metodo di studio
Alla valutazione hanno concorso anche i seguenti criteri : -Progresso nel percorso di apprendimento
-Impegno e rispetto delle scadenze -Partecipazione
-Assiduità e puntualità nella frequenza scolastica.
TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:
Manuale: Armocida- Salassa “STORIA LINK” vol. III B. Mondadori -Libro di testo
.Carte storiche, geografiche e tematiche .Fonti primarie e secondarie, materiali e scritte
-Grafici, tabelle, mappe concettuali, sintesi, immagini, linea del tempo -Tablet, PC, collegamento a Internet
-Materiale multimediale DAD:
-Materiale prodotto dall’insegnante -Schede
-Visione di filmati
-Lezioni registrate dalla RAI -YouTube
27
Piattaforme,strumenti, canali di comunicazione utilizzati
-e-mail -WhatsApp -Google –suite -Classroom
DISCIPLINA
Insegnamento della Religione Cattolica COMPETENZE RAGGIUNTE
alla fine dell’anno per la disciplina
Sviluppo di un adeguato senso critico, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale.
CONOSCENZE o
CONTENUTI TRATTATI:
(anche attraverso UDA o moduli)
● L’etica delle relazioni L’uomo: un essere in relazione In relazione con se stessi La relazione con gli altri Il rapporto uomo-donna
L’etica delle comunicazioni sociali
● L’etica della vita La vita, unica e irreversibile Punti di vista sulla vita umana La questione relativa all’aborto Sete di vivere o cultura di morte?
● Percorsi di cittadinanza attiva:
La tutela del creato
Le disuguaglianze nel mondo: fame e benessere Genesi: Un mondo sostenibile e inclusivo
Il progetto solidale dell’enciclica “Fratelli tutti”
Le cause delle diseguaglianze nel mondo
Le cause delle diseguaglianze nei nostri contesti
Le donne e gli uomini che si impegnano per un mondo più umano
ABILITA’: Gli alunni si orientano a motivare le scelte di vita,
confrontandole con la visione cristiana, e dialogano in modo aperto, libero e costruttivo. Iniziano a individuare, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità di accesso al potere.
METODOLOGIE: - Lezione frontale;
- Lezione dialogata;
- Dibattiti;
- Lettura di alcuni brani e/o passi biblici;
- Visione di film e video rari;
28 - Lavori di ricerca;
- Ascolto di canzoni;
- Lettura di articoli tratti da stampa quotidiana e periodica e da riviste di studio;
- Realizzazioni di prodotti multimediali CRITERI DI VALUTAZIONE: Tipo di voto:orale.
Tipologia di verifica per il voto orale: prove orali, lavoro individuale, a coppie, a gruppi.
Nella valutazione si terrà conto:
della frequenza, dell’interesse, della partecipazione, dell’uso del linguaggio specifico, dello sviluppo graduale della capacità critica,della raccolta di dati relativi alle nozioni assimilate e alle abilità personali acquisite, della progressiva maturazione dell’alunno.
TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:
SOLINAS LUIGI TUTTI I COLORI DELLA VITA + DVD - ED. MISTA / CON NULLA OSTA CEI ED. SEI
DISCIPLINA
Inglese
29 COMPETENZE
RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina
-Esporre le caratteristiche geografiche, naturali, storiche, culturali e artistiche di Stati e città in America e UK
-progettare e dettagliare un itinerario/giro turistico nelle località studiate
- Classificare le diverse tipologie di Hotel ed altre aziende di accoglienza;
- Fornire corrette info in relazione alle strutture, servizi, tariffe, camere e ogni altra esigenza.
- Relazionare sui benefici del marketing e della pubblicità - distinguere i compiti delle figure professionali e i reparti di un hotel;
-saper scrivere delle lettere commerciali.
CONOSCENZE o
CONTENUTI TRATTATI:
(anche attraverso UDA o moduli)
Types of accommodation I the UK
The American tours Marketing
The guest’s stay
Written communication
30 ABILITA’: -identificare la tipologia di una azienda ricettiva;
-fornire la descrizione completa delle caratteristiche di un hotel anche per promuovere un’azienda;
-interagire con la clientela utilizzando in modo appropriato il lessico specifico;
-reperire, confrontare e sintetizzare dati e info;
sostenere dialoghi di customer care
METODOLOGIE: Lettura e ascolto;
completare un riassunto simulazione di oral report
-composizione di brevi brani sul topic
CRITERI DI VALUTAZIONE:
correttezza grammaticale, -correttezza lessicale, -correttezza ortografica, -correttezza comunicativa, -contenuto.