• Non ci sono risultati.

EDB scuola

11. CRITERI DI VALUTAZIONE

La normativa prevede che l’I.R.C. abbia una sua specificitàà anche nel momento valutativo, chiedendo ai docenti di indicare non un livello di conoscenza acquisito ma “un breve giudizio motivato su impegno, partecipazione e mete educative raggiunte”.

Non è qui la sede per un’analisi dettagliata delle implicazioni di tale norma, tuttavia appare almeno evidente che una griglia valutativa oggettiva ne risulta di difficile definizione.

Si è quindi pensato di indicare degli elementi di attenzione che possano, nella piena autonomia di ogni docente, aiutare nella definizione del giudizio espresso dall’I. d. R..

I Ascolta ed è interessato

P Interviene a proposito con domande pertinenti

R Riassume correttamente il percorso fatto

C Si espone al confronto con gli altri

G Lavora positivamente in gruppo

D Fa collegamenti con altre discipline

M Chiede e porta materiali di approfondimento

E Elabora criticamente in dialogo con il dibattito attuale

X

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo Curricolo Individuale di Materia

Triennio

M.4.20 pag. 8 di 8 Rev.03 del 23/10/21

Fa collegamenti con l’extrascolastico

12. ALLEGATI: RACCORDO TRA IL CURRICOLO INDIVIDUALE DI MATERIA E IL PIANO DIDATTICO DI CLASSE (PER GLI ALUNNI CON CERTIFICAZIONE)

N. TITOLO DELL’ALLEGATO

1

……

…..

…..

…..

Bergamo, 30 ottobre 2021 Il/La Docente

Maurizio Bonin

Vittorio Emanuele II di Bergamo Curricolo Individuale di Materia

Triennio

M.4.20 pag. 1 di 7 Rev.03 del 23/10/21

MATERIA: ITALIANO

CLASSE: 4^V

A. S.: 2021/2022

INSEGNANTE: MILENA LONGO

INDICE 1. SITUAZIONE DI PARTENZA

2. RIFERIMENTI ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

2.1. RISULTATI DI APPRENDIMENTO RELATIVI AL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP)

2.2. RISULTATI DISCIPLINARI DI APPRENDIMENTO COGNITIVO - FORMATIVO 2.3. ABILITÀ E CONOSCENZE IRRINUNCIABILI

3. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

3.1. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO IN ORARIO CURRICOLARE 3.2. INTEGRAZIONE A COMPLETAMENTO DEL CURRICOLO

4. MODALITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, POTENZIAMENTO, APPROFONDIMENTO 5. ATTIVITÀ INTEGRATIVE E/O AGGIUNTIVE

6. PROGETTAZIONE DI U.A. COORDINATE CON ALTRI AMBITI DISCIPLINARI 7. ATTIVITÀ DI CLASSE O DI GRUPPI DI ALUNNI, FINALIZZATE AL

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVO - DIDATTICI (PUNTO 3 DELLA PROGRAMMAZIONE DEL CdC)

8. METODOLOGIA

9. MATERIALI E STRUMENTI

8.1. UTILIZZO DEL TABLETE DEL VIDEOPROIETTORE (LIM) 10. VERIFICHE

11. CRITERI DI VALUTAZIONE

12. ALLEGATI: RACCORDO TRA IL CURRICOLO INDIVIDUALE DI MATERIA E IL PIANO DIDATTICO DI CLASSE (PER GLI ALUNNI CON CERTIFICAZIONE)

Vittorio Emanuele II di Bergamo Curricolo Individuale di Materia

Triennio

M.4.20 pag. 2 di 7 Rev.03 del 23/10/21

1. SITUAZIONE DI PARTENZA

La classe è composta da 17 alunni, 8 femmine e 9 maschi. Dal precedente anno sono stati inseriti tre alunni provenienti dalla classe 3V dello stesso istituto; tuttavia due di loro non hanno mai frequentato.

La classe nel complesso è piuttosto vivace, ma partecipe delle attività proposte. Deve migliorare la capacità di studio e l’esposizione orale.

Al termine delle prove d’inizio anno, il livello della classe è medio basso, lo studio è approssimato e parziale per molti alunni, la serietà nei confronti dell’impegno scolastico deve decisamente migliorare.

Il gruppo docenti presenta una buona continuità in tutte le materie.

2. RIFERIMENTI ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO 2.1 RISULTATI DI APPRENDIMENTO RELATIVI AL PROFILO EDUCATIVO,

CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP)

(Riportare i risultati di apprendimento riferiti al profilo educativo, culturale e professionale individuati dal Dipartimento Disciplinare -allegato A DPR 88/2010- adattati alla situazione della classe e alla programmazione annuale del Consiglio di Classe)

Risultati di apprendimento relativi al pecup

1 P a d r o n e g g i a r e i l p a t r i m o n i o l e s s i c a l e e d e s p r e s s i v o d e l l a l i n g u a i t a l i a n a s e c o n d o l e e s i g e n z e c o m u n i c a t i v e n e i v a r i c o n t e s t i : s o c i a l i , c u l t u r a l i , s c i e n t i f i c i , e c o n o m i c i , t e c n o l o g i c i

2

R i c o n o s c e r e l e l i n e e e s s e n z i a l i d e l l a s t o r i a d e l l e i d e e , d e l l a c u l t u r a , d e l l a l e t t e r a t u r a , e o r i e n t a r s i a g e v o l m e n t e f r a t e s t i e a u t o r i f o n d a m e n t a l i , c o n r i f e r i m e n t o a n c h e a t e m a t i c h e d i t i p o s c i e n t i f i c o , t e c n o l o g i c o e d e c o n o m i c o

3 S t a b i l i r e c o l l e g a m e n t i t r a l e t r a d i z i o n i c u l t u r a l i l o c a l i , n a z i o n a l i e d i n t e r n a z i o n a l i s i a i n u n a p r o s p e t t i v a i n t e r c u l t u r a l e s i a a i f i n i d e l l a m o b i l i t à d i s t u d i o e d i l a v o r o

4 R i c o n o s c e r e i l v a l o r e e l e p o t e n z i a l i t à d e i b e n i a r t i s t i c i e a m b i e n t a l i p e r u n a l o r o c o r r e t t a f r u i z i o n e e v a l o r i z z a z i o n e

5 I n d i v i d u a r e e d u t i l i z z a r e l e m o d e r n e f o r m e d i c o m u n i c a z i o n e v i s i v a e m u l t i m e d i a l e , a n c h e c o n r i f e r i m e n t o a l l e s t r a t e g i e e s p r e s s i v e e a g l i s t r u m e n t i t e c n i c i d e l l a c o m u n i c a z i o n e i n r e t e

2.2 RISULTATI DISCIPLINARI DI APPRENDIMENTO COGNITIVO – FORMATIVO

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Vittorio Emanuele II di Bergamo Curricolo Individuale di Materia

Triennio

M.4.20 pag. 4 di 7 Rev.03 del 23/10/21

pri m a prova scri tta del l ’esam e di S t a t o .

3. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

3.1. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO IN ORARIO CURRICOLARE

(Riportare solo le U.A. che si discostano dalla programmazione di dipartimento)

Unità apprendimento n.

T itolo

P E R I O D O / D U R A T A ( 1 ) M E T O D O L O G I A ( 2 ) S T R U M E N T I

( 3 ) V E R I F I C H E

( 4 )

C o m p e t e n z e ( 5 )

A b i l i t à C o n o s c e n z e D i s c i p l i n a

r i f e r i m e n t o c o n c o r r e n t e

Motivazione della modifica rispetto alla programmazione di dipartimento

(Ripetere lo schema per ogni modulo)

(1) Indicare il numero di ore complessive e/o il mese/i in cui viene svolto il modulo/unità di apprendimento;

(2) (es. lezione frontale, dialogata, cooperativa, problem solv ing;

lavoro di gruppo, indivi dualizzato, personalizzat o; simulazioni e role playing; attività di laboratorio ecc. )

(3) (libri di testo, appunti, dispense, computer, videoproiezione, ecc)

(4) (orali, scritte, test lavoro domestico, questionari, trattazioni sintetiche, ecc.;

(5) Indicare il codice delle Compet enze.

Vittorio Emanuele II di Bergamo Curricolo Individuale di Materia

Triennio

M.4.20 pag. 5 di 7 Rev.03 del 23/10/21

3.2. INTEGRAZIONE A COMPLETAMENTO DEL CURRICOLO

Considerato che il m onte ore da recuperare per le classi com prende progetti di doc enti di potenziam ento o di organico Covid, progetti di istituto - es. cyberbullismo, educazi one salute/am biente… -, uscite didattiche extraorario curricolare e P CT O per le cla ssi terze, quarte e quinte, il docente valuterà duran te il corso dell ’anno l’utilizzo de l monte ore non in presenza in attività dedicate a :

- percors i P CT O ;

- accom pagnamento us cite didattiche o viagg i di istruzione ; - sportelli di recupero o potenziam ento per gruppi/intera classe ; - attività in DDI per gruppi di alunni della classe.

Tali attività saranno declinate al termine dell’anno scolastico, sulla base delle necessità via via emerse.

4. MODALITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, POTENZIAMENTO, APPROFONDIMENTO

In itinere: Gli argomenti vengono costantemente ripresi all’inizio di ogni lezione come richiamo e aggancio al successivo argomento; nel caso in cui nelle prove di verifica alcuni argomenti non dovessero risultare assimilati dagli alunni, si procederà alla ripresa degli stessi con modalità diversificate (esercitazione in classe in piccoli gruppi, tutoring da parte di alunni o dell’insegnante stessa, materiale di rinforzo da svolgere a casa).

In orario pomeridiano: secondo le modalità stabilite dal Collegio dei Docenti) 5. ATTIVITÀ INTEGRATIVE E/O AGGIUNTIVE (eventuali)

(Attività deliberate dal CDC che vedono il coinvolgimento specifico della disciplina)

Attività Breve descrizione Periodo

6. PROGETTAZIONE DI U.A. COORDINATE CON ALTRI AMBITI DISCIPLINARI

Attività Breve descrizione/Discipline

coinvolte Periodo

Vittorio Emanuele II di Bergamo Curricolo Individuale di Materia

Triennio

M.4.20 pag. 6 di 7 Rev.03 del 23/10/21

7. ATTIVITÀ DI CLASSE O DI GRUPPI DI ALUNNI, FINALIZZATE AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVO - DIDATTICI (PUNTO 3 DELLA PROGRAMMAZIONE DEL CdC)

Attività Breve descrizione/Discipline

coinvolte Periodo

8. METODOLOGIA

X L e z i o n e f r o n t a l e X C o o p e r a t i v e l e a r n i n g X L e z i o n e i n t e r a t t i v a P r o b l e m s o l v i n g X L e z i o n e m u l t i m e d i a l e

( u t i l i z z o d e l l a L I M , d i a u d i o v i d e o )

A t t i v i t à d i l a b o r a t o r i o

( e s p e r i e n z a i n d i v i d u a l e o d i g r u p p o )

X L e z i o n e / a p p l i c a z i o n e X E s e r c i t a z i o n i p r a t i c h e

X L e t t u r a e a n a l i s i d i r e t t a d e i t e s t i A l t r o _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

9. MATERIALI E STRUMENTI

(Manuali in uso, testi e letture consigliate, uso di laboratori e sussidi, visite didattiche e attività integrative, interventi di esperti, …)

Testo in

adozione: La letteratura: ieri, oggi,

domani Volumi

Autori: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria 2

Edizioni: Paravia

Testo in

adozione: Antologia della Divina

Commedia Volumi

Autori: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria U

Edizioni: Paravia

9.1.U TIL IZZ O DEL TABL ET E DEL VIDEOPROIETTORE (L IM) La LIM verrà utilizzata dall’insegnante per la visione di filmati relativi ad approfondimenti storici e/o letterari di tematiche affrontate nelle unità di apprendimento e per la visione di film selezionati per tema

Vittorio Emanuele II di Bergamo Curricolo Individuale di Materia

Triennio

M.4.20 pag. 7 di 7 Rev.03 del 23/10/21

10. VERIFICHE

Prove 1° periodo Scritte 2

Orali 2

Prove 2° periodo

Scritte 2

Orali 2

11. CRITERI DI VALUTAZIONE

(Coerenti con le determinazioni del Collegio dei Docenti e del Dipartimento di Materia, cui si possono riferire)

12. ALLEGATI: RACCORDO TRA IL CURRICOLO INDIVIDUALE DI MATERIA E IL PIANO DIDATTICO DI CLASSE (PER GLI ALUNNI CON CERTIFICAZIONE)

N. TITOLO DELL’ALLEGATO

1 p.f.p. di G.A.

2 p.f.p. di Z.F.

…..

Bergamo, 03/11/2021 La Docente

Milena Longo

Vittorio Emanuele II di Bergamo Curricolo Individuale di Materia

Triennio

M.4.20 pag. 1 di 7 Rev.03 del 23/10/21

MATERIA: MATEMATICA

CLASSE: 4^V

A. S.: 2021-2022

INSEGNANTE: ALDO MICHELE MONACO

INDICE 1. SITUAZIONE DI PARTENZA

2. RIFERIMENTI ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

2.1. RISULTATI DI APPRENDIMENTO RELATIVI AL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP)

2.2. RISULTATI DISCIPLINARI DI APPRENDIMENTO COGNITIVO - FORMATIVO 2.3. ABILITÀ E CONOSCENZE IRRINUNCIABILI

3. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

3.1. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO IN ORARIO CURRICOLARE 3.2. INTEGRAZIONE A COMPLETAMENTO DEL CURRICOLO

4. MODALITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, POTENZIAMENTO, APPROFONDIMENTO 5. ATTIVITÀ INTEGRATIVE E/O AGGIUNTIVE

6. PROGETTAZIONE DI U.A. COORDINATE CON ALTRI AMBITI DISCIPLINARI 7. ATTIVITÀ DI CLASSE O DI GRUPPI DI ALUNNI, FINALIZZATE AL

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVO - DIDATTICI (PUNTO 3 DELLA PROGRAMMAZIONE DEL CdC)

8. METODOLOGIA

9. MATERIALI E STRUMENTI

8.1. UTILIZZO DEL TABLETE DEL VIDEOPROIETTORE (LIM) 10. VERIFICHE

11. CRITERI DI VALUTAZIONE

12. ALLEGATI: RACCORDO TRA IL CURRICOLO INDIVIDUALE DI MATERIA E IL PIANO DIDATTICO DI CLASSE (PER GLI ALUNNI CON CERTIFICAZIONE)

Vittorio Emanuele II di Bergamo Curricolo Individuale di Materia

Triennio

M.4.20 pag. 2 di 7 Rev.03 del 23/10/21

1. SITUAZIONE DI PARTENZA

(Provenienza degli allievi, livelli di preparazione, curricolo scolastico pregresso, livelli di preparazione, esiti delle prove d’ingresso e delle osservazioni d’inizio anno, continuità/discontinuità del gruppo docente, …)

Con la sola eccezione di uno studenti, gli allievi sono provenienti dalla 3V- as. 2020-21-.

Sette studenti, sospesi dal giudizio nello scrutinio di giugno, sono stati ammessi alla classe successiva dopo gli accertamenti di fine agosto. Dal punto di vista cognitivo, in base alle prime osservazioni, il gruppo si presenta abbastanza eterogeneo con un livello in ingresso medio.

La classe risulta dal punto di vista delle capacità comportamentali abbastanza partecipe - anche se a volte dispersiva - con limitata capacità di concentrazione e un livello di autoregolazione sufficiente.

2. RIFERIMENTI ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO 2.1 RISULTATI DI APPRENDIMENTO RELATIVI AL PROFILO EDUCATIVO,

CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP)

(Riportare i risultati di apprendimento riferiti al profilo educativo, culturale e professionale i n d i v i d u a t i dal Dipartimento Disciplinare - allegato A DPR 88/2010- adattati alla situazione della classe e alla programmazione annuale del Consiglio di Classe)

Risultati di apprendimento relativi al pecup

1

U tilizzare strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai f ini dell'apprendimento permanente

2 U tilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative

3 U tilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici ed algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni

4 I nvestigare fenomeni sociali e naturali per interpretare dati

2.2 RISULTATI DISCIPLINARI DI APPRENDIMENTO COGNITIVO – FORMATIVO

(Riportare le competenze di base – Allegato 1 DPR n.139/2007 e Linee Guida passaggio nuovo ordinamento DPR 88/2010 - individuate dal Dipartimento Disciplinare, come disciplina di riferimento e disciplina concorrente, adattati alla situazione della classe e alla programmazione annuale del CDC)

Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle

tecniche negli specif ici campi professionali di SE5

Vittorio Emanuele II di Bergamo

matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative

SE7

U tilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti d ialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni

SE8

U tilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento

disciplinare SE9

U tilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell'apprendimento permanente

SE3

Riconoscere e interpretare: i cambiamenti dei sistemi economici nella d imensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse

AF 9/T 6

I nquadrare l'attività di marketing nel ciclo di vita dell'azienda e realizzare applicazio ni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato

AF 14

Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo -finanziari, anche per collaborare nella ricerca di

soluzioni economicamente vantaggiose AF 15 reale; saper verificare l'esistenza di eventuali simmetrie;

saper calcolare le intersezioni con gli assi cartesiani, gli intervalli di positività;

saper verificare e calcolare i limiti anche risolvendo forme di indecisione;

saper calc olare gli asintoti di una funzione;

saper calcolare le derivate anche di ordine superiore al primo per individuare punti

Vittorio Emanuele II di Bergamo Curricolo Individuale di Materia

Triennio

M.4.20 pag. 4 di 7 Rev.03 del 23/10/21

estremanti di una funzione;

saper verificare la coerenza dei risultati ottenuti;

saper tracciare un grafico qualitativo della funzione studiata

Calcolo delle probabilità e variabili casuali

saper applicare le distribuzioni di probabilità a casi economici e giochi

3.1. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO IN ORARIO CURRICOLARE

(Riportare solo le U.A. che si discostano dalla programmazione di dipartimento)

Si prevede di svolgere le stesse unità di apprendimento indicate della programmazione del Dipartimento di Matematica.

Vittorio Emanuele II di Bergamo Curricolo Individuale di Materia

Triennio

M.4.20 pag. 5 di 7 Rev.03 del 23/10/21

( 2 ) (es. l e z i o n e f r o n t a l e , d i a l o g a t a , c o o p e r a t i v a , p r o b l e m s o l v i n g ; l a v o r o d i g r u p p o , i n d i v i d u a l i z z a t o , p e r s o n a l i z z a t o ; s i m u l a z i o n i e r o l e p l a y i n g ; a t t i v i t à d i l a b o r a t o r i o e c c . )

( 3 ) ( l i b r i d i t e s t o , a p p u n t i , d i s p e n s e , c o m p u t e r , v i d e o p r o i e z i o n e , e c c )

( 4 ) ( o r a l i , s c r i t t e , t e s t l a v o r o d o m e s t i c o , q u e s t i o n a r i , t r a t t a z i o n i s i n t e t i c h e , e c c . ;

( 5 ) I n d i c a r e i l c o d i c e d e l l e C o m p e t e n z e .

3.2. INTEGRAZIONE A COMPLETAMENTO DEL CURRICOLO

Considerato che il monte ore da recuperare per le classi comprende progetti di docenti di potenziamento o di organico Covid, progetti di istituto - es. cyberbullismo, educazione salute/ambiente… -, uscite didattiche extraorario curricolare e PCTO per le classi terze, quarte e quinte, il docente valuterà durante il corso dell’anno l’utilizzo del monte ore non in presenza in attività dedicate a:

- percorsi PCTO;

- accompagnamento uscite didattiche o viaggi di istruzione;

- sportelli di recupero o potenziament o per gruppi/intera classe;

- attività in DDI per gruppi di alunni della classe.

Tali attività saranno declinate al termine dell’anno scolastico, sulla base delle necessità via via emerse

4. MODALITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, POTENZIAMENTO, APPROFONDIMENTO

(es. In itinere - ripresa degli argomenti con diversa spiegazione per tutta la classe,organizzazione di gruppi di allievi per livello per attività in classe, correzione di esercizi specifici da svolgere autonomamente a casa- In orario pomeridiano secondo le modalità stabilite dal Collegio dei Docenti)

Si prevedono i seguenti interventi di recupero:

I n i t i n e r e s u l l a b a s e d e l l e e s i g e n z e e m e r s e e d e l l e d i f f i c o l t à riscontrate a seguito delle verifiche orali/scritte - ripresa degli argomenti con diversa spiegazione per tutta la classe, correzione in classe delle verifiche, lavoro individuale con assegnazione di esercizi specifici da svolgere autonomamente a casa

D u e p e r i o d i d i a l l i n e a m e n t o d a l 1 4 a l 2 5 s e t t e m b r e e d a l 10 a l 2 2 gennaio.

Per le altre modalità di recup ero, si farà riferimento al punto 8 - “L’area del recupero e del sostegno al successo formativo ” - del PTOF .

E ’ opportuno precisare che i l recupero in itinere (cioè durante le ore di lezione curricolari) costituisce la strategia principale per riallineare il gruppo classe. I l richiamo dei nuclei tematici di collegamento tra la nuova U nità di Apprendimento e quella precedente rientra nell’attività ordinaria.

I Lavori di approfondimento saran no assegnati nell’ambito la DDI . 5. ATTIVITÀ INTEGRATIVE E/O AGGI UNTIVE (eventuali)

(Attività deliberate dal CDC che vedono il coinvolgimento specifico della disciplina) Si farà riferimento alle delibere del consiglio di classe del 12 novembre 2021.

Vittorio Emanuele II di Bergamo Curricolo Individuale di Materia

Triennio

M.4.20 pag. 6 di 7 Rev.03 del 23/10/21

Attività Breve descrizione Periodo

6. PROGETTAZIONE DI U.A. COORDINATE CON ALTRI AMBITI DISCIPLINARI

Attività Breve descrizione/Discipline

coinvolte Periodo

7. ATTIVITA’ DI CLASSE O DI GRUPPI DI ALUNNI, FINALIZZATE AL

Documenti correlati