Vittorio Emanuele II di Bergamo Curricolo Individuale di Materia
Triennio
M.4.20 pag. 1 di 7 Rev.03 del 23/10/21
MATERIA: STORIA
CLASSE: 4V
A. S.: 2021/2022
INSEGNANTE: MILENA LONGO
INDICE 1. SITUAZIONE DI PARTENZA
2. RIFERIMENTI ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
2.1. RISULTATI DI APPRENDIMENTO RELATIVI AL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP)
2.2. RISULTATI DISCIPLINARI DI APPRENDIMENTO COGNITIVO - FORMATIVO 2.3. ABILITÀ E CONOSCENZE IRRINUNCIABILI
3. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO
3.1. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO IN ORARIO CURRICOLARE 3.2. INTEGRAZIONE A COMPLETAMENTO DEL CURRICOLO
4. MODALITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, POTENZIAMENTO, APPROFONDIMENTO 5. ATTIVITÀ INTEGRATIVE E/O AGGIUNTIVE
6. PROGETTAZIONE DI U.A. COORDINATE CON ALTRI AMBITI DISCIPLINARI 7. ATTIVITÀ DI CLASSE O DI GRUPPI DI ALUNNI, FINALIZZATE AL
RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVO - DIDATTICI (PUNTO 3 DELLA PROGRAMMAZIONE DEL CdC)
8. METODOLOGIA
9. MATERIALI E STRUMENTI
8.1. UTILIZZO DEL TABLETE DEL VIDEOPROIETTORE (LIM) 10. VERIFICHE
11. CRITERI DI VALUTAZIONE
12. ALLEGATI: RACCORDO TRA IL CURRICOLO INDIVIDUALE DI MATERIA E IL PIANO DIDATTICO DI CLASSE (PER GLI ALUNNI CON CERTIFICAZIONE)
Vittorio Emanuele II di Bergamo Curricolo Individuale di Materia
Triennio
M.4.20 pag. 2 di 7 Rev.03 del 23/10/21
1. SITUAZIONE DI PARTENZA
La classe è composta da 17 alunni, 8 femmine e 9 maschi. Dal precedente anno sono stati inseriti tre alunni provenienti dalla classe 3V dello stesso istituto; tuttavia due di loro non hanno mai frequentato.
La classe nel complesso è piuttosto vivace, ma partecipe delle attività proposte. Deve migliorare la capacità di studio e l’esposizione orale.
Al termine delle prove d’inizio anno, il livello della classe è medio basso, lo studio è approssimato e parziale per molti alunni, la serietà nei confronti dell’impegno scolastico deve decisamente migliorare.
Il gruppo docenti presenta una buona continuità in tutte le materie.
2. RIFERIMENTI ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO 2.1 RISULTATI DI APPRENDIMENTO RELATIVI AL PROFILO EDUCATIVO,
CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP)
(Riportare i risultati di apprendimento riferiti al profilo educativo, culturale e professionale individuati dal Dipartimento Disciplinare -allegato A DPR 88/2010- adattati alla situazione della classe e alla programmazione annuale del Consiglio di Classe)
Risultati di apprendimento relativi al pecup
1 A g i r e i n b a s e a d u n s i s t e m a d i v a l o r i c o e r e n t i c o n i p r i n c i p i d e l l a c o s t i t u z i o n e , a p a r t i r e d a i q u a l i s a p e r v a l u t a r e f a t t i e i s p i r a r e i p r o p r i c o m p o r t a m e n t i p e r s o n a l i e s o c i a l i .
2 S t a b i l i r e c o l l e g a m e n t i t r a l e t r a d i z i o n i c u l t u r a l i l o c a l i , n a z i o n a l i e d i n t e r n a z i o n a l i s i a i n u n a p r o s p e t t i v a i n t e r c u l t u r a l e s i a a i f i n i d e l l a m o b i l i t à d i s t u d i o e d i l a v o r o .
3 C o l l o c a r e l e s c o p e r t e s c i e n t i f i c h e e l e i n n o v a z i o n i t e c n o l o g i c h e i n u n a d i m e n s i o n e s t o r i c o c u l t u r a l e n e l l a c o n s a p e v o l e z z a d e l l a s t o r i c i t à d e i s a p e r i .
4 A n a l i z z a r e c r i t i c a m e n t e i l c o n t r i b u t o a p p o r t a t o d a l l a s c i e n z a e d a l l a t e c n o l o g i a a l l o s v i l u p p o d e i s a p e r i e d e i v a l o r i a l c a m b i a m e n t o d e l l e c o n d i z i o n i d i v i t a e d e i m o d i f r u i z i o n e c u l t u r a l e
5 R i conoscere l ’i nt erdi pendenza t ra fenom eni econom i ci , soci al i , i s t i t u z i o n a l i , c u l t u r a l i e l a l o r o d i m e n s i o n e l o c a l e / g l o b a l e
6 C o r r e l a r e l a c o n o s c e n z a s t o r i c a g e n e r a l e a g l i s v i l u p p i d e l l e s c i e n z e e d e l l e t e c n i c h e n e g l i s p e c i f i c i c a m p i p r o f e s s i o n a l i d i r i f e r i m e n t o 2.2 RISULTATI DISCIPLINARI DI APPRENDIMENTO COGNITIVO –
FORMATIVO
(Riportare le competenze di base – Allegato 1 DPR n.139/2007 e Linee Guida passaggio nuovo ordinamento DPR 88/2010 - individuate dal Dipartimento Disciplinare, come disciplina di riferimento e disciplina
Vittorio Emanuele II di Bergamo Curricolo Individuale di Materia
Triennio
M.4.20 pag. 3 di 7 Rev.03 del 23/10/21
concorrente, adattati alla situazione della classe e alla programmazione annuale del CDC)
C o m p e t e n z e d i b a s e a c o n c l u s i o n e d e l l ’ o b b l i g o d i i s t r u z i o n e
C o d i c e ( m a t r i c e c o m p e t e n z e ) D i s c i p l i n a
r i f e r i m e n t o D i s c i p l i n a c o n c o r r e n t e
C o r r e l a r e l a c o n o s c e n z a s t o r i c a g e n e r a l e a g l i s v i l u p p i d e l l e s c i e n z e e d e l l e t e c n o l o g i e e d e l l e t e c n i c h e n e g l i s p e c i f i c i c a m p i p r o f e s s i o n a l i d i r i f e r i m e n t o S E 5
X
U t i l i z z a r e g l i s t r u m e n t i c u l t u r a l i e m e t o d o l o g i c i p e r p o r s i c o n a t t e g g i a m e n t o r a z i o n a l e , c r i t i c o e r e s p o n s a b i l e d i f r o n t e a l l a r e a l t à , a i s u o i f e n o m e n i , a i s u o i p r o b l e m i , a n c h e a i f i n i d e l l ’ a p p r e n d i m e n t o p e r m a n e n t e S E 3
X
R i c o n o s c e r e e i n t e r p r e t a r e i c a m b i a m e n t i d e i s i s t e m i e c o n o m i c i n e l l a d i m e n s i o n e d i a c r o n i c a a t t r a v e r s o i l c o n f r o n t o t r a e p o c h e s t o r i c h e e n e l l a d i m e n s i o n e s i n c r o n i c a a t t r a v e r s o i l c o n f r o n t o f r a a r e e g e o g r a f i c h e e c u l t u r e d i v e r s e A F 9
X
R i c o n o s c e r e g l i a s p e t t i g e o g r a f i c i , e c o l o g i c i , t erri t ori ali dell ’a mbi ent e nat ural e e an t ropi co, l e c o n n e s s i o n i c o n l e s t r u t t u r e d e m o g r a f i c h e , e c o n o m i c h e , s o c i a l i , c u l t u r a l i e l e t r a s f o r m a z i o n i i n t e r v e n u t e n e l c o r s o d e l t e m p o S E 6
X
U t i l i z z a r e l e r e t i e g l i s t r u m e n t i i n f o r m a t i c i n e l l e a t t i v i t à d i s t u d i o , r i c e r c a e a p p r o f o n d i m e n t o d i s c i p l i n a r e S 9
X
2.3 ABILITÀ E CONOSCENZE IRRINUNCIABILI (Riportare le determinazioni dal Dipartimento di Materia)
A B I L I T À C O N O S C E N Z E
R i c o s t r u i r e p r o c e s s i d i t r a s f o r m a z i o n e i n d i v i d u a n d o e l e m e n t i d i p e r s i s t e n z a e d i s c o n t i n u i t à .
R i c o n o s c e r e l a v a r i e t à e l o s v i l u p p o s t o r i c o d e i s i s t e m i e c o n o m i c i e p o l i t i c i e i n d i v i d u a r n e i n e s s i c o n i c o n t e s t i i n t e r n a z i o n a l i e g l i i n t r e c c i c o n a l c u n e v a r i a b i l i a m b i e n t a l i , d e m o g r a f i c h e s o c i a l i e c u l t u r a l i . I n d i v i d u a r e i c a m b i a m e n t i c u l t u r a l i , s o c i o e c o n o m i c i e
1 . P r i n c i p a l i p e r s i s t e n z e e p r o c e s s i d i t r a s f o r m a z i o n e t r a i l s e c o l o X I e i l X X i n I t a l i a , i n E u r o p a e n e l m o n d o .
2 . E v o l u z i o n e d e i s i s t e m i p o l i t i c o - i s t i t u z i o n a l i e d e c o n o m i c i , c o n r i f e r i m e n t i a g l i a s p e t t i d e m o g r a f i c i , s o c i a l i e c u l t u r a l i .
3 . P r i n c i p a l i p e r s i s t e n z e e m u t a m e n t i c u l t u r a l i i n a m b i t o r e l i g i o s o e l a i c o . 4 . I n n o v a z i o n i s c i e n t i f i c o - t e c n o l o g i c h e : f a t t o r i e c o n t e s t i d i r i f e r i m e n t o .
5 . L e s s i c o d e l l e s c i e n z e s t o r i c o - s o c i a l i .
Vittorio Emanuele II di Bergamo Curricolo Individuale di Materia
Triennio
M.4.20 pag. 4 di 7 Rev.03 del 23/10/21
p o l i t i c o - i s t i t u z i o n a l i .
A n a l i z z a r e c o r r e n t i d i p e n s i e r o , c o n t e s t i , f a t t o r i e s t r u m e n t i c h e h a n n o f a v o r i t o l e i n n o v a z i o n i s c i e n t i f i c h e - t e c n o l o g i c h e .
L e g g e r e e i n t e r p r e t a r e g l i a s p e t t i d e l l a s t o r i a l o c a l e i n r e l a z i o n e a l l a s t o r i a g e n e r a l e .
U t i l i z z a r e i l l e s s i c o d e l l e s c i e n z e s t o r i c o s o c i a l i
3. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO
3.1. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO IN ORARIO CURRICOLARE
(Riportare solo le U.A. che si discostano dalla programmazione di dipartimento)
Unità apprendimento n.
T itolo
P E R I O D O / D U R A T A ( 1 ) M E T O D O L O G I A ( 2 ) S T R U M E N T I ( 3 )
V E R I F I C H E ( 4 )
C o m p e t e n z e ( 5 )
A b i l i t à C o n o s c e n z e D i s c i p l i n a
r i f e r i m e n t o c o n c o r r e n t e
Motivazione della modifica rispetto alla programmazione di dipartimento
(Ripetere lo schema per ogni modulo)
(1) Indicare il numero di ore complessive e/o il mese/i in cui viene svolto il modulo/unità di apprendimento;
(2) (es. lezione frontale, dialogata, cooperativa, problem solving;
lavoro di gruppo, indivi dualizzato, personalizzat o; simulazioni e role playing; attività di laboratorio ecc. )
Vittorio Emanuele II di Bergamo Curricolo Individuale di Materia
Triennio
M.4.20 pag. 5 di 7 Rev.03 del 23/10/21
(3) (libri di testo, appunti, disp ense, computer, videoproiezione, ecc)
(4) (orali, scritte, test lavoro domestico, questionari, trattazioni sintetiche, ecc.;
(5) Indicare il codice delle Compet enze.
3.2. INTEGRAZIONE A COMPLETAMENTO DEL CURRICOLO
Considerato che il m onte ore da recupe rare per le classi com prende progetti di doc enti di potenziam ento o di organico Covid, progetti di istituto - es. cyberbullismo, educazi one salute/am biente… -, uscite didattiche extraorario curricolare e P CT O per le cla ssi terze, quarte e quinte, il docente valuterà duran te il corso dell ’anno l’utilizzo de l monte ore non in presenza in attività dedicate a :
- percorsi P CT O ;
- accom pagnamento us cite didattiche o viagg i di istruzione ; - sportelli di recupero o potenziam ento per gruppi/intera classe ; - attività in DDI per gruppi di alunni della classe.
Tali attività saranno declinate al termine dell’anno scolastico, sulla base delle necessità via via emerse.
4. MODALITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, POTENZIAMENTO, APPROFONDIMENTO
In itinere: Gli argomenti vengono costantemente ripresi all’inizio di ogni lezione come richiamo e aggancio al successivo argomento; nel caso in cui nelle prove di verifica alcuni argomenti non dovessero risultare assimilati dagli alunni, si procederà alla ripresa degli stessi con modalità diversificate (esercitazione in classe in piccoli gruppi, tutoring da parte di alunni o dell’insegnante stessa, materiale di rinforzo da svolgere a casa).
In orario pomeridiano: secondo le modalità stabilite dal Collegio dei Docenti)
5. ATTIVITÀ INTEGRATIVE E/O AGGIUNTIVE (eventuali)
(Attività deliberate dal CDC che vedono il coinvolgimento specifico della disciplina)
Attività Breve descrizione Periodo
6. PROGETTAZIONE DI U.A. COORDINATE CON ALTRI AMBITI DISCIPLINARI
Vittorio Emanuele II di Bergamo Curricolo Individuale di Materia
Triennio
M.4.20 pag. 6 di 7 Rev.03 del 23/10/21
Attività Breve descrizione/D iscipline
coinvolte Periodo
7. ATTIVITÀ DI CLASSE O DI GRUPPI DI ALUNNI, FINALIZZATE AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVO - DIDATTICI (PUNTO 3 DELLA PROGRAMMAZIONE DEL CdC)
Attività Breve descrizione/Discipline
coinvolte Periodo
8. METODOLOGIA
X L e z i o n e f r o n t a l e X C o o p e r a t i v e l e a r n i n g X L e z i o n e i n t e r a t t i v a P r o b l e m s o l v i n g X L e z i o n e m u l t i m e d i a l e
( u t i l i z z o d e l l a L I M , d i a u d i o v i d e o )
A t t i v i t à d i l a b o r a t o r i o
( e s p e r i e n z a i n d i v i d u a l e o d i g r u p p o )
X L e z i o n e / a p p l i c a z i o n e X E s e r c i t a z i o n i p r a t i c h e
X L e t t u r a e a n a l i s i d i r e t t a d e i t e s t i A l t r o _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
9. MATERIALI E STRUMENTI Testo in
adozione: Spazio Pubblico Volumi
Autori: Fossati, Luppi, Manette 2
Edizioni: B. Mondadori
9.1.U TIL IZZ O DEL TAB L ET E DEL VIDEOPROIETTORE (L IM) La LIM verrà utilizzata dall’insegnante per la visione di filmati relativi ad
approfondimenti storici , letterari e artistici di tematiche affrontate nelle unità di apprendimento e per la visione di film selezionati per tema
10. VERIFICHE
T I P O L O G I A N U M E R O
1 ° P E R I O D O 2 ° P E R I O D O
P r o v e o r a l i ( u n a d e l l e q u a l i p u ò e s s e r e s o s t i t u i t a d a u n q u e s t i o n a r i o o t e s t
n o n m e n o d i 2
n o n m e n o d i 2
Vittorio Emanuele II di Bergamo Curricolo Individuale di Materia
Triennio
M.4.20 pag. 7 di 7 Rev.03 del 23/10/21
s c r i t t o )
11. CRITERI DI VALUTAZIONE
(Coerenti con le determinazioni del Collegio dei Docenti e del Dipartimento di Materia, cui si possono riferire)
12. ALLEGATI: RACCORDO TRA IL CURRICOLO INDIVIDUALE DI MATERIA E IL PIANO DIDATTICO DI CLASSE (PER GLI ALUNNI CON CERTIFICAZIONE)
N. TITOLO DELL’ALLEGATO
1 p.f.p. di G.A.
2 p.f.p. di Z.F.
…
…
…..
Bergamo, 02/11/2021 La Docente
Milena Longo
Vittorio Emanuele II di Bergamo Curricolo Individuale di Materia
Triennio
M.4.20 pag. 1 di 6 Rev.03 del 23/10/21
MATERIA DIRITTO
CLASSE 4aV Indirizzo AFM
A. S. 2021/2022
INSEGNANTE Prof. Pasquale Donato
INDICE
1. SITUAZIONE DI PARTENZA
2. RIFERIMENTI ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
2.1. RISULTATI DI APPRENDIMENTO RELATIVI AL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP)
2.2. RISULTATI DISCIPLINARI DI APPRENDIMENTO COGNITIVO - FORMATIVO 2.3. ABILITÀ E CONOSCENZE IRRINUNCIABILI
3. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO
3.1. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO IN ORARIO CURRICOLARE 3.2. INTEGRAZIONE A COMPLETAMENTO DEL CURRICOLO
4. MODALITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, POTENZIAMENTO, APPROFONDIMENTO 5. ATTIVITÀ INTEGRATIVE E/O AGGIUNTIVE
6. PROGETTAZIONE DI U.A. COORDINATE CON ALTRI AMBITI DISCIPLINARI 7. ATTIVITÀ DI CLASSE O DI GRUPPI DI ALUNNI, FINALIZZATE AL
RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVO - DIDATTICI (PUNTO 3 DELLA PROGRAMMAZIONE DEL CdC)
8. METODOLOGIA
9. MATERIALI E STRUMENTI
9.1. UTILIZZO DEL TABLET E DEL VIDEOPROIETTORE (LIM) 10. VERIFICHE
11. CRITERI DI VALUTAZIONE
12. ALLEGATI: RACCORDO TRA IL CURRICOLO INDIVIDUALE DI MATERIA E IL PIANO DIDATTICO DI CLASSE (PER GLI ALUNNI CON CERTIFICAZIONE)
Vittorio Emanuele II di Bergamo Curricolo Individuale di Materia
Triennio
M.4.20 pag. 2 di 6 Rev.03 del 23/10/21
1. SITUAZIONE DI PARTENZA
dal punto di vista cognitivo, in base alle prime osservazioni, la classe si presen ta eterogenea con un livello in ingresso nel complesso medio ;
dal punto d i v is ta delle capacità comportamentali r isu lta vivace, par tecipativa, talvolta dis pers iva ;
le capacità di aut oregolazione, nel complesso, sono medie.
2. RIFERIMENTI ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
2.1 RISULTATI DI APPRENDIMENTO RELATIVI AL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP)
(Si adottano i risultati di apprendimento riferiti al profilo educativo, culturale e professionale individuati dal Dipartimento Disciplinare -allegato A DPR 88/2010- adattati alla situazione della classe e alla programmazione annuale del Consiglio di Classe)
Risultati di apprendimento relativi al pecup
1 Agire in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali.
2 Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall’economia e dal diritto.
3 Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali e culturali e la loro dimensione locale/globale.
4 Orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale.
5 Analizzare i problemi scientifici, etici, giuridici e sociali connessi agli strumenti culturali acquisiti.
6 Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, di ricerca e approfondimenti disciplinari.
2.2 RISULTATI DISCIPLINARI DI APPRENDIMENTO COGNITIVO – FORMATIVO
(Riportare le competenze di base – Allegato 1 DPR n.139/2007 e Linee Guida passaggio nuovo ordinamento DPR 88/2010 - individuate dal Dipartimento Disciplinare, come disciplina di riferimento e disciplina concorrente, adattati alla situazione della classe e alla programmazione annuale del CDC).
C o m p e t e n z e d i b a s e a c o n c l u s i o n e d e l l ’ o b b l i g o d i i s t r u z i o n e
C o d i c e
( m a t r i c e c o m p e t e n z e ) D i s c i p l i n a
r i f e r i m e n t o D i s c i p l i n a c o n c o r r e n t e i n d i vi d u a r e e u t i l i z z a r e g l i s t r u m e n t i d i
c o m u n i c a z i o n e e d i t e a m - w o r ki n g p i ù a p p r o p r i a ti p e r i n t e r v e n i r e n e i c o n t e s t i o r g a n i z z a t i vi e
p r o f e s s i o n al i d i r i fe r i m e n t o . S E 1 R i n d i vi d u a r e e a c c e d e r e a l l a n o r m a t i v a
p u b b l i ci s t i c a , ci vi l i s t i c a e fi s c al e c o n p a r t i c ol a r e r i f e r i m e n t o a l l e at t i vi t à a z i e n d al i . A F 1 0
R
Vittorio Emanuele II di Bergamo Curricolo Individuale di Materia
Triennio
M.4.20 pag. 3 di 6 Rev.03 del 23/10/21
i n d i vi d u a r e l e c a r a t t e r i s t i c h e d el m e r c a t o d e l l a v o r o e c o l l a b o r a r e a l l a g e s t i o n e d e l l e ri s o r s e
u m a n e . A F 1 3 C
u t i l i z z a r e g l i s t r u m e n t i c u l t u r al i e m e t o d o l o g i ci p e r p o r s i c o n a t t e g g i a m e n t o r a z i o n al e , c r i t i c o e r e s p o n s a b i l e d i f r o n t e a l l a r e a l t à , ai s u oi f e n o m e n i , ai su o i p r o b l e m i , an c h e a i fi n i d e l l ’ a p p r e n d i m e n t o p e r m a n e n t e . S E 3
R
r i c o n o s c e r e g l i a s p e t t i g e o g r a f i ci , e c o l o g i ci , t e r r i t o r i al i d el l ’ am b i e n t e n at u r al e e d a n t r o p i c o , l e c o n n e s s i o n i c o n l e s t r u t t u r e d e m o g r a f i c h e , e c o n o m i c h e , s o c i al i , c u l t u r al i e l e t r a s f o r m a z i o ni i n t e r v e n u t e n e l c o r s o d e l t e m p o . S E 6
C
u t i l i z z a r e l e r e t i e g l i s t r u m e n t i i n f or m a t i ci n el l e a t t i vi t à d i s t u d i o, r i c e r c a e a p p r o f o n d i m e n t o
d i s c i p l i n a r e . S E 9 C
a n al i z z a r e e p r o d u r r e i d o c u m e n t i r e l a t i vi al l a r e n d i c o n t a z i o n e s o c i al e e a m b i e n t al e , a l l a l u c e d e i c ri t e r i s u l l a r e s p o n s a b i l i t à s o c i al e
d e l l ’i m p r e s a . A F 1 6 C
2.3 ABILITÀ E CONOSCENZE IRRINUNCIABILI
(Riportare le determinazioni dal Dipartimento di Materia)
ABILITÀ CONOSCENZE
CLASSI quarte
• Saper capire il testo in adozione.
• Sapersi esprimere
correttamente in italiano scritto e orale.
• Analisi corretta ma limitata agli aspetti fondamentali e sintesi elementare che verrà affinata con la critica nel percorso verso l’esame di Stato.
• L’esposizione adeguata, uso di linguaggio specifico solo
fondamentale all’inizio del percorso e poi tecnico verso l’esame di Stato.
Applicazione schematica delle conoscenze minime.
• Per i contenuti si ritiene di considerare tutti quelli riportati e previsti nella programmazione sotto riportata.
• Le conoscenze solo essenziali dei contenuti minimi, con lievi errori, così come nel rispetto della tabella di valutazione.
Vittorio Emanuele II di Bergamo Curricolo Individuale di Materia
Triennio
M.4.20 pag. 4 di 6 Rev.03 del 23/10/21
3. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO
3.1. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO IN ORARIO CURRICOLARE (Riportare solo le U.A. che si discostano dalla programmazione di dipartimento) Le U.A. previste sono quelle della programmazione di dipartimento.
3.2. INTEGRAZIONE A COMPLETAMENTO DEL CURRICOLO
C o n s i d e r a t o c h e i l m o n t e o r e d a r e c u p e r a r e p e r l e c l a s s i c o m p r e n d e p r o g e t t i d i d o c e n t i d i p o t en z i a m e n t o o d i o r g a n i c o C o v i d , p r o g e t t i d i i s t i t u t o - e s . c y b e r b u l l i s m o , e d u c a z i o n e s a l u t e / a m b i e n t e … - , u s ci t e d i d a t t i c h e e x t r a o r a r i o c u r r i c o l a r e e P C T O p e r l e c l a s s i t e r z e , q u a r t e e q u i n t e , i l d o c e n t e v a l u t e r à d u r a n t e i l c o r s o d e l l ’ an n o l ’ u t i l i z z o d e l m o n t e o r e n o n i n p r e s e n z a i n a t t i vi t à d e d i c a t e a :
- p e r c o r s i P C T O ;
- a c c o m p a g n a m e n t o u s c i t e d i d a t t i c h e o v i a g g i d i i s t r u z i o n e ; - s p o r t e l l i d i r e c u p e r o o p o t e n z i a m e n t o p e r g r u p p i / i n t e r a c l a s s e ; - a t t i v i t à i n D D I p e r g r u p p i d i a l u n n i d e l l a c l a s s e .
Tali attività saranno declinate al termine dell’anno scolastico, sulla base delle necessità via via emerse.
4. MODALITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, POTENZIAMENTO, APPROFONDIMENTO (es. In itinere - ripresa degli argomenti con diversa spiegazione per tutta la classe, organizzazione di gruppi di allievi per livello per attività in classe, correzione di esercizi specifici da svolgere autonomamente a casa - In orario pomeridiano secondo le modalità stabilite dal Collegio dei Docenti)
RECUPERO E SOSTEGNO
Si precisa innanzitutto che gli studenti saranno sempre invitati ad esprimere le loro difficoltà senza nessun timore e, inoltre, dalle interrogazioni formative scaturiranno certamente suggerimenti circa le difficoltà e l'esigenza di soffermarsi su alcuni punti del programma.
È prevista, se ritenuto utile dal Docente, l’effettuazione del recupero in itinere durante le ore curriculari.
Si solleciterà l’utilizzo degli schemi riassuntivi presenti nel libro di testo.
POTENZIAMENTO E APPROFONDIMENTO
Onde riuscire a valorizzare anche gli alunni particolarmente dotati si cercherà nello svolgimento dei dibattiti in classe di far emergere la loro personalità.
Si suggeriranno letture ed approfondimenti sui temi trattati e si incentiverà l’uso continuo ed approfondito delle fonti originali.
Si cercherà anche di invitarli a proporre interventi affinché diventino trainanti per il gruppo classe.
5. ATTIVITÀ INTEGRATIVE E/O AGGIUNTIVE
(Attività deliberate dal Consiglio di Classe che vedono il coinvolgimento specifico della disciplina)
6. PROGETTAZIONE DI U.A. COORDINATE CON ALTRI AMBITI DISCIPLINARI
Vittorio Emanuele II di Bergamo Curricolo Individuale di Materia
Triennio
M.4.20 pag. 5 di 6 Rev.03 del 23/10/21
7. ATTIVITA’ DI CLASSE O DI GRUPPI DI ALUNNI, FINALIZZATE AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVO - DIDATTICI (PUNTO 3 DELLA PROGRAMMAZIONE DEL CdC)
8. METODOLOGIA
(Breve descrizione della metodologia utilizzata nello svolgimento delle Unità di Apprendimento es. lezione frontale, dialogata, cooperativa, problem solving; lavoro di gruppo, individualizzato, personalizzato; simulazioni e role playing; modalità del recupero: in itinere, corso, help; …) Riguardo alla metodologia si procederà principalmente con lezioni nelle quali gli argomenti saranno presentati con riguardo alla maturità degli allievi per suscitare il loro interesse ai temi proposti.
Ciò sarà facilitato dal contatto frequente con la realtà, analizzando l’attualità attraverso i giornali, i mass-media e il vissuto quotidiano degli alunni.
Così come richiesto dal nostro "PTOF" si cercherà di partire, ove possibile, dal problema per poi giungere alle conclusioni che potranno essere diverse e a volte contestabili.
Si renderanno, altresì, necessari i richiami e i collegamenti con altre discipline.
Si cercherà di sviluppare il dibattito sui temi di interesse sociale - che verranno, di volta in volta, proposti dall'insegnante o dagli studenti - per sviluppare il loro senso critico.
9. MATERIALI E STRUMENTI
(Manuali in uso, testi e letture consigliate, uso di laboratori e sussidi, visite didattiche e attività integrative, interventi di esperti, …)
Libro di testo, Costituzione, Codice civile, Leggi.
Internet, video, giornali e riviste.
Testo in adozione CORSO DI DIRITTO civile e commerciale Volume
Autori P. Ronchetti UNICO
3e e 4eclassi
Edizioni ZANICHELLI
9.1 UTILIZZO DEL TABLET E DEL VIDEOPROIETTORE (LIM)
…
10. VERIFICHE
(Si riassumono per numero e tipologia le verifiche indicate nel Piano delle Unità di Apprendimento per ogni periodo didattico)
Nel corso dell'anno verranno utilizzate, a seconda del momento e delle necessità, le seguenti verifiche:
verifiche intermedie (formative) nel corso delle lezioni per valutare il processo di apprendimento e, in certi casi, permettere la ripetizione di alcuni concetti chiave o di fermarsi per chiarimenti;
verifiche sommative consistenti in:
interrogazioni orali in grado di evidenziare, oltre ai contenuti, anche le capacità espressive, il linguaggio tecnico, le capacità di sintesi e di rielaborazione personale degli argomenti;
oppure verifiche scritte strutturate o semi-strutturate.
Si prevedono, per ogni periodo, almeno due verifiche (orali e/o scritte).
Vittorio Emanuele II di Bergamo Curricolo Individuale di Materia
Triennio
M.4.20 pag. 6 di 6 Rev.03 del 23/10/21
11. CRITERI DI VALUTAZIONE
(Coerenti con le determinazioni del Collegio dei Docenti e del Dipartimento di Materia, cui si possono riferire)
La valutazione finale e la definizione della proposta di voto del docente al Consiglio di Classe terranno conto:
• del livello di partenza;
• dell'andamento del profitto e dell'evoluzione nel tempo
• della preparazione dell'allievo;
• del profitto complessivo desunto:
dalle valutazioni di tipo formativo in itinere;
dalle valutazioni di tipo sommativo ottenute nelle prove orali e scritte
dalle valutazioni di compiti complessi, progetti e prodotti personali realizzati dagli studenti;
• della partecipazione;
• dell'impegno;
• delle strategie adottate dallo studente nel proprio metodo di studio.
Si condivide la tabella di valutazione approvata dal Collegio Docenti per il biennio.
Ogni strumento di verifica misurerà le diverse abilità raggiunte dagli allievi.
Riguardo ai criteri di valutazione sarà data la massima importanza allo studio ragionato e saranno tenuti in debita considerazione la partecipazione alle lezioni, la proprietà di linguaggio, la rielaborazione degli argomenti e la continuità nello studio.
Bergamo, 1 novembre 2021 Il Docente Pasquale Donato
Vittorio Emanuele II di Bergamo Curricolo Individuale di Materia
Triennio
M.4.20 pag. 1 di 7 Rev.03 del 23/10/21
MATERIA ECONOMIA POLITICA
CLASSE 4aV Indirizzo AFM
A. S. 2021/2022
INSEGNANTE Prof. Pasquale Donato
INDICE
1. SITUAZIONE DI PARTENZA
2. RIFERIMENTI ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
2.1. RISULTATI DI APPRENDIMENTO RELATIVI AL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP)
2.2. RISULTATI DISCIPLINARI DI APPRENDIMENTO COGNITIVO - FORMATIVO 2.3. ABILITÀ E CONOSCENZE IRRINUNCIABILI
3. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO
3.1. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO IN ORARIO CURRICOLARE 3.2. INTEGRAZIONE A COMPLETAMENTO DEL CURRICOLO
4. MODALITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, POTENZIAMENTO, APPROFONDIMENTO 5. ATTIVITÀ INTEGRATIVE E/O AGGIUNTIVE
6. PROGETTAZIONE DI U.A. COORDINATE CON ALTRI AMBITI DISCIPLINARI 7. ATTIVITÀ DI CLASSE O DI GRUPPI DI ALUNNI, FINALIZZATE AL
RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVO - DIDATTICI (PUNTO 3 DELLA PROGRAMMAZIONE DEL CdC)
8. METODOLOGIA
9. MATERIALI E STRUMENTI
9.1. UTILIZZO DEL TABLET E DEL VIDEOPROIETTORE (LIM) 10. VERIFICHE
11. CRITERI DI VALUTAZIONE
12. ALLEGATI: RACCORDO TRA IL CURRICOLO INDIVIDUALE DI MATERIA E IL PIANO DIDATTICO DI CLASSE (PER GLI ALUNNI CON CERTIFICAZIONE)
Vittorio Emanuele II di Bergamo Curricolo Individuale di Materia
Triennio Nuovo Ordinamento
M.4.20 pag. 2 di 7 Rev.03 del 23/10/21
1. SITUAZIONE DI PARTENZA
dal punto di vista cognitivo, in base alle prime osservazioni, la classe si presen ta eterogenea con un livello in ingresso nel complesso medio ;
dal punto d i v is ta delle capacità comportamentali r isu lta vivace, par tecipativa, talvolta dis pers iva ;
le capacità di autoregolazione, nel complesso, sono medie.
2. RIFERIMENTI ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
2.1 RISULTATI DI APPRENDIMENTO RELATIVI AL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP)
(Si adottano i risultati di apprendimento riferiti al profilo educativo, culturale e professionale individuati dal Dipartimento Disciplinare -allegato A DPR 88/2010- adattati alla situazione della classe e alla programmazione annuale del Consiglio di Classe)
Risultati di apprendimento relativi al pecup
1 Analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica
2 Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economico, sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dal diritto e dalla economia
3 Riconoscere l’interdipendenza tra i fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale
4 Analizzare, con l’ausilio di strumenti matematici e informatici, i fenomeni economici e sociali
5 Analizzare i problemi scientifici, etici, giuridici e sociali connessi agli strumenti culturali acquisiti
6 Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, di ricerca e approfondimento disciplinare
2.2 RISULTATI DISCIPLINARIDI APPRENDIMENTO COGNITIVO – FORMATIVO
(Si adottano le competenze e si indica la modalità attraverso la quale la disciplina contribuisce al raggiungimento dei risultati di apprendimento -DM n. 4/2012- individuati dal Dipartimento Disciplinare, adattati alla situazione della classe e alla programmazione annuale del Consiglio di Classe. Si trascrivono i codici delle competenze così come attribuiti nella matrice delle competenze del TRIENNIO).
Finalità generali:
L’insegnamento del diritto e dell’economia si propone in primo luogo di ampliare la cultura generale dei discenti attraverso l'acquisizione dei principi che reggono gli istituti basilari della vita sociale ed economica italiana ed inoltre di far conoscere la struttura dello stato al fine di maturare un profondo senso civico. La formazione di “cittadini“ resta sempre un obiettivo ambizioso per la nostra disciplina.
Vittorio Emanuele II di Bergamo Curricolo Individuale di Materia
Triennio Nuovo Ordinamento
M.4.20 pag. 3 di 7 Rev.03 del 23/10/21
C o m p e t e n z e d i b a s e a c o n c l u s i o n e d e l l ’ o b b l i g o d i i s t r u z i o n e
C o d i c e
( m a t r i c e c o m p e t e n z e ) D i s c i p l i n a
r i f e r i m e n t o D i s c i p l i n a c o n c o r r e n t e R i c o n o s c e r e g l i a s p e t t i g e o g r a f i ci , e c o l o g i ci ,
t e r r i t o r i al i d el l ’ a m b i e n t e n a t u r al e e d a n t r o p i c o , l e c o n n e s s i o n i c o n l e s t r u t t u r e d e m o g r a f i c h e ,
e c o n o m i c h e , s o c i a l i , c u l t u r al i e l e t r a s f o r m a z i o n i i n t e r v e n u t e n e l c o r s o d e l t e m p o . S E 6
R
R i c o n o s c e r e e i n t e r p r e t a r e l e t e n d e n z e d e i m e r c a t i l o c al i , n az i o n a l i e g l o b al i a n ch e p e r
c o g l i e r n e l e ri p e r c u s s i o n i i n u n d a t o c o n t e s t o . A F 7
R R i c o n o s c e r e e i n t e r p r e t a r e i m a c r o - f e n o m e n i
e c o n o m i c i n a z i o n al i e i n t e r n a z i on al i p er
c o n n e t t e r l i al l a s p e c i fi ci t à d i u n ’ a z i e n d a . A F 8 R R i c o n o s c e r e e i n t e r p r e t a r e i c a m b i a m e n t i d ei
s i s t e m i e c o n o m i ci n e l l a d i m e n si o n e d i a c r o n i c a a t t r a v e r s o i l c o n f r o n t o f r a e p o c h e s t o r i c h e e n e l l a d i m e n si o n e s i n c r o n i c a a t t r a v e r s o i l c o n f r o n t o f r a a r e e g e o g r a f i c h e e c u l t u r e d i v e r s e . A F 9
C
In q u a d r a r e l ’ a t t i vi t à d i m a r k e t i n g n el c i cl o d i vi t a d e l l ’ az i e n d a e r e a l i z z a r e a p p l i c a z i on i c o n
r i f e r i m e n t o a s p e c i f i ci c o n t e s t i e d i v e r s e p o l i t i c h e d i m e r c a t o . A F 1 4
C
Id e n t i fi c a r e e a p p l i c a r e l e m e t o d o l o g i e e l e
t e c n i c h e d el l a g e s t i o n e p e r p r o g e t t i . A F 1 7 C U t i l i z z a r e l e r e t i e g l i s t r u m e n t i i n f o r m a t i ci n el l e
a t t i vi t à d i s t u d i o , r i c e r c a e a p p r o f o n d i m e n t o d i s c i p l i n a r e . S E 9
C U t i l i z z a r e g l i s t r u m e n t i c u l t u r al i e m e t o d o l o g i ci
p e r p o r s i c o n a t t e g g i a m e n t o r a z i o n al e, c r i t i c o e r e s p o n s a b i l e d i f r o n t e al l a r e a l t à , ai su o i
f e n o m e n i , ai s u oi p r o b l e m i , a n c h e ai fi n i d e l l ’ a p p r e n d i m e n t o p e r m a n e n t e . S E 3
C
Vittorio Emanuele II di Bergamo Curricolo Individuale di Materia
Triennio Nuovo Ordinamento
M.4.20 pag. 4 di 7 Rev.03 del 23/10/21
2.3. ABILITA’ E CONOSCENZE IRRINUNCIABILI
(Coerenti con le determinazioni dal Dipartimento disciplinare, cui si possono riferire)
ABILITÀ CONOSCENZE
CLASSI quarte
• Saper capire il testo in adozione.
• Sapersi esprimere
correttamente in italiano scritto e orale.
• Analisi corretta ma limitata agli aspetti fondamentali e sintesi elementare che verrà affinata con la critica nel percorso verso l’esame di Stato.
• L’esposizione adeguata, uso di linguaggio specifico solo
fondamentale all’inizio del percorso e poi tecnico verso l’esame di Stato.
Applicazione schematica delle conoscenze minime.
• Per i contenuti si ritiene di considerare tutti quelli riportati e previsti nella programmazione sotto riportata.
• Le conoscenze solo essenziali dei contenuti minimi, con lievi errori così come nel rispetto della tabella di valutazione.
3. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO
3.1. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO IN ORARIO CURRICOLARE (Riportare solo le U.A. che si discostano dalla programmazione di dipartimento)
Le U.A. previste sono quelle della programmazione di dipartimento.
3.2. INTEGRAZIONE A COMPLETAMENTO DEL CURRICOLO
C o n s i d e r a t o c h e i l m o n t e o r e d a r e c u p e r a r e p e r l e c l a s s i c o m p r e n d e p r o g e t t i d i d o c e n t i d i p o t en z i a m e n t o o d i o r g a n i c o C o v i d , p r o g e t t i d i i s t i t u t o - e s . c y b e r b u l l i s m o , e d u c a z i o n e s a l u t e / a m b i e n t e … - , u s ci t e d i d a t t i c h e e x t r a o r a r i o c u r r i c o l a r e e P C T O p e r l e c l a s s i t e r z e , q u a r t e e q u i n t e , i l d o c e n t e v a l u t e r à d u r a n t e i l c o r s o d e l l ’ an n o l ’ u t i l i z z o d e l m o n t e o r e n o n i n p r e s e n z a i n a t t i vi t à d e d i c a t e a :
- p e r c o r s i P C T O ;
- a c c o m p a g n a m e n t o u s c i t e d i d a t t i c h e o v i a g g i d i i s t r u z i o n e ; - s p o r t e l l i d i r e c u p e r o o p o t e n z i a m e n t o p e r g r u p p i / i n t e r a c l a s s e ; - a t t i v i t à i n D D I p e r g r u p p i d i a l u n n i d e l l a c l a s s e .
Tali attività saranno declinate al termine dell’anno scolastico, sulla base delle necessità via via emerse.
4. MODALITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, POTENZIAMENTO, APPROFONDIMENTO (es. In itinere - ripresa degli argomenti con diversa spiegazione per tutta la classe, organizzazione di gruppi di allievi per livello per attività in classe, correzione di esercizi specifici da svolgere autonomamente a casa - In orario pomeridiano secondo le modalità stabilite dal Collegio dei Docenti)
Vittorio Emanuele II di Bergamo Curricolo Individuale di Materia
Triennio Nuovo Ordinamento
M.4.20 pag. 5 di 7 Rev.03 del 23/10/21
RECUPERO E SOSTEGNO
Si precisa innanzitutto che gli studenti saranno sempre invitati ad esprimere le loro difficoltà senza nessun timore e, inoltre, dalle interrogazioni formative scaturiranno certamente suggerimenti circa le difficoltà e l'esigenza di soffermarsi su alcuni punti del programma.
È prevista, se ritenuto utile dal Docente, l’effettuazione del recupero in itinere durante le ore curriculari.
Si solleciterà l’utilizzo degli schemi riassuntivi presenti nel libro di testo.
POTENZIAMENTO E APPROFONDIMENTO
Onde riuscire a valorizzare anche gli alunni particolarmente dotati si cercherà nello svolgimento dei dibattiti in classe di far emergere la loro personalità.
Si suggeriranno letture ed approfondimenti sui temi trattati e si incentiverà l’uso continuo ed approfondito delle fonti originali.
Si cercherà anche di invitarli a proporre interventi affinché diventino trainanti per il gruppo classe.
5. ATTIVITÀ INTEGRATIVE E/O AGGIUNTIVE
(Attività deliberate dal Consiglio di Classe che vedono il coinvolgimento specifico della disciplina)
Attività Breve descrizione Periodo
6. PROGETTAZIONE DI U.A. COORDINATE CON ALTRI AMBITI DISCIPLINARI Attività Breve descrizione / Discipline coinvolte Periodo
7. ATTIVITA’ DI CLASSE O DI GRUPPI DI ALUNNI, FINALIZZATE AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVO - DIDATTICI (PUNTO 3 DELLA PROGRAMMAZIONE DEL CdC)
A t t i v i t à B r e v e d e s c r i z i o n e / D i s c i p l i n e
c o i n v o l t e P e r i o d o
8. METODOLOGIA
(Breve descrizione della metodologia utilizzata nello svolgimento delle Unità di Apprendimento es. lezione frontale, dialogata, cooperativa, problem-solving; lavoro di gruppo, individualizzato, personalizzato; simulazioni e role-playing; modalità del recupero: in itinere, corso, help; …)
Vittorio Emanuele II di Bergamo Curricolo Individuale di Materia
Triennio Nuovo Ordinamento
M.4.20 pag. 6 di 7 Rev.03 del 23/10/21
Riguardo alla metodologia si procederà principalmente con lezioni nelle quali gli argomenti saranno presentati con riguardo alla maturità degli allievi per suscitare il loro interesse ai temi proposti.
Ciò sarà facilitato dal contatto frequente con la realtà, analizzando l’attualità attraverso i giornali, i mass-media e il vissuto quotidiano degli alunni.
Così come richiesto dal nostro "PTOF" si cercherà di partire, ove possibile, dal problema per poi giungere alle conclusioni che potranno essere diverse e a volte contestabili.
Si renderanno, altresì, necessari i richiami e i collegamenti con altre discipline.
Si cercherà di sviluppare il dibattito sui temi di interesse sociale - che verranno, di volta in volta, proposti dall'insegnante o dagli studenti - per sviluppare il loro senso critico.
9. MATERIALI E STRUMENTI
(Manuali in uso, testi e letture consigliate, uso di laboratori e sussidi, visite didattiche e attività integrative, interventi di esperti, …)
Libro di testo, Costituzione, Codice civile, Leggi.
Internet, video, giornali e riviste.
Titolo Laboratorio di economia politica
UNICO 3e e 4e classi Autore L. GAGLIARDINI – G. PALMERIO
Edizioni LE MONNIER SCUOLA
9.1 UTILIZZO DEL TABLET E DEL VIDEOPROIETTORE (LIM) 10. VERIFICHE
(Si riassumono per numero e tipologia le verifiche indicate nel Piano delle Unità di Apprendimento per ogni periodo didattico)
Nel corso dell'anno verranno utilizzate, a seconda del momento e delle necessità, le seguenti verifiche:
verifiche intermedie (formative) nel corso delle lezioni per valutare il processo di apprendimento e, in certi casi, permettere la ripetizione di alcuni concetti chiave o di fermarsi per chiarimenti;
verifiche sommative consistenti in:
interrogazioni orali in grado di evidenziare, oltre ai contenuti, anche le capacità espressive, il linguaggio tecnico, le capacità di sintesi e di rielaborazione personale degli argomenti;
oppure verifiche scritte strutturate o semi-strutturate.
Si prevedono, per ogni periodo, almeno due verifiche (orali e/o scritte).
11. CRITERI DI VALUTAZIONE
(Coerenti con le determinazioni del Collegio dei Docenti e dal Dipartimento disciplinare, cui si possono riferire)
La valutazione finale e la definizione della proposta di voto del docente al Consiglio di Classe terranno conto:
• del livello di partenza;
• dell'andamento del profitto e dell'evoluzione nel tempo
• della preparazione dell'allievo;
• del profitto complessivo desunto:
dalle valutazioni di tipo formativo in itinere;
dalle valutazioni di tipo sommativo ottenute nelle prove orali e scritte
dalle valutazioni di compiti complessi, progetti e prodotti personali realizzati
Vittorio Emanuele II di Bergamo Curricolo Individuale di Materia
Triennio Nuovo Ordinamento
M.4.20 pag. 7 di 7 Rev.03 del 23/10/21
dagli studenti;
• della partecipazione;
• dell'impegno;
• delle strategie adottate dallo studente nel proprio metodo di studio.
Si condivide la tabella di valutazione approvata dal Collegio Docenti per il biennio.
Ogni strumento di verifica misurerà le diverse abilità raggiunte dagli allievi.
Riguardo ai criteri di valutazione sarà data la massima importanza allo studio ragionato e saranno tenuti in debita considerazione la partecipazione alle lezioni, la proprietà di linguaggio, la rielaborazione degli argomenti e la continuità nello studio.
12 ALLEGATI: RACCORDO TRA IL CURRICOLO INDIVIDUALE DI MATERIA E IL PIANO DIDATTICO DI CLASSE (PER GLI ALUNNI CON CERTIFICAZIONE)
Bergamo, 1 novembre 2021 Il Docente Pasquale Donato
Vittorio Emanuele II di Bergamo Curricolo Individuale di Materia
Triennio
M.4.20 pag. 1 di 6 Rev.02 del 20/10/20
MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE
CLASSE: 4V
A. S.: 2021-2022
INSEGNANTE: MARIAGRAZIA AGAZZI
INDICE 1. SITUAZIONE DI PARTENZA
2. RIFERIMENTI ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
2.1. RISULTATI DI APPRENDIMENTO RELATIVI AL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP)
2.2. RISULTATI DISCIPLINARI DI APPRENDIMENTO COGNITIVO - FORMATIVO 2.3. ABILITÀ E CONOSCENZE IRRINUNCIABILI
3. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO
3.1. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO IN ORARIO CURRICOLARE 3.2. PERCORSI DI DDI
4. MODALITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, POTENZIAMENTO, APPROFONDIMENTO 5. ATTIVITÀ INTEGRATIVE E/O AGGIUNTIVE
6. PROGETTAZIONE DI U.A. COORDINATE CON ALTRI AMBITI DISCIPLINARI 7. ATTIVITÀ DI CLASSE O DI GRUPPI DI ALUNNI, FINALIZZATE AL
RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVO - DIDATTICI (PUNTO 3 DELLA PROGRAMMAZIONE DEL CdC)
8. METODOLOGIA
9. MATERIALI E STRUMENTI
8.1. UTILIZZO DEL TABLETE DEL VIDEOPROIETTORE (LIM) 10. VERIFICHE
11. CRITERI DI VALUTAZIONE
12. ALLEGATI: RACCORDO TRA IL CURRICOLO INDIVIDUALE DI MATERIA E IL PIANO DIDATTICO DI CLASSE (PER GLI ALUNNI CON CERTIFICAZIONE)
Vittorio Emanuele II di Bergamo Curricolo Individuale di Materia
Triennio
M.4.20 pag. 2 di 6 Rev.02 del 20/10/20
1. SITUAZIONE DI PARTENZA
La classe risulta composta da 17 alunni: 8 maschi, 7 femmine. Tutti
provenienti dalla 3V tranne un alunno, che proviene dalla 4V dell’anno scorso .Dalle prime verifiche si evidenzia un livello di ingresso medio basso, dovuto principalmente da uno studio non costante e per alcuni da lacune di base non colmate.
Dal punto di vista delle capacità comportamentali risulta vivace, partecipativa , a volte dispersiva.
Accettabili le capacità di autoregolazione.
2. RIFERIMENTI ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO 2.1 RISULTATI DI APPRENDIMENTO RELATIVI AL PROFILO EDUCATIVO,
CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP)
Risu ltati di appren dimento da acqu is ir e al ter min e del per cors o qu in quenn ale
1 A n a l i z z a r e l a r e a l t à e i f a t t i c o n c r e t i d e l l a v i t a q u o t i d i a n a e d e l a b o r a r e g e n e r a l i z z a z i o n i c h e a i u t i n o a s p i e g a r e i c o m p o r t a m e n t i i n d i v i d u a l i e c o l l e t t i v i i n c h i a v e e c o n o m i c a .
2 R i c o n o s c e r e l a v a r i e t à e l o s v i l u p p o s t o r i c o d e l l e f o r m e e c o n o m i c h e , s o c i a l i e i s t i t u z i o n a l i a t t r a v e r s o l e c a t e g o r i e d i s i n t e s i f o r n i t e d a l l ’ e c o n o m i a e d a l d i r i t t o .
3 R i c o n o s c e r e l ’ i n t e r d i p e n d e n z a t r a f e n o m e n i e c o n o m i c i , s o c i a l i , i s t i t u z i o n a l i , c u l t u r a l i e l a l o r o d i m e n s i o n e l o c a l e / g l o b a l e .
4 I n t e r v e n i r e n e i s i s t e m i a z i e n d a l i c o n r i f e r i m e n t o a p r e v i s i o n e , o r g a n i z z a z i o n e , c o n d u z i o n e e c o n t r o l l o d i g e s t i o n e .
5 U t i l i z z a r e g l i s t r u m e n t i d i m a r k e t i n g i n d i f f e r e n t i c a s i e c o n t e s t i .
6 D i s t i n g u e r e e v a l u t a r e i p r o d o t t i e i s e r v i z i a z i e n d a l i , e f f e t t u a n d o c a l c o l i d i c o n v e n i e n z a p e r i n d i v i d u a r e s o l u z i o n i o t t i m a l i .
7 A g i r e n e l s i s t e m a i n f o r m a t i v o d e l l ’ a z i e n d a e c o n t r i b u i r e s i a a l l a s u a i n n o v a z i o n e s i a a l s u o a d e g u a m e n t o o r g a n i z z a t i v o e t e c n o l o g i c o .
8 O r i e n t a r s i n e l l a n o r m a t i v a p u b b l i c i s t i c a , c i v i l i s t i c a e f i s c a l e
2.2 RISULTATI DISCIPLINARI DI APPRENDIMENTO COGNITIVO – FORMATIVO
C ompetenze da acqu is ire al termin e del per cors o qu in quenn ale
C o d i c e ( m a t r i c e c o m p e t e n z e ) D i s c i p l i n a
r i f e r i m e n t o D i s c i p l i n a c o n c o r r e n t e R i c o n o s c e r e e d i n t e r p r e t a r e : l e t e n d e n z e d e i m e r c a t i l o c a l i ,
n a z i o n a l i e g l o b a l i p e r c o g l i e r n e l e r i p e r c u s s i o n i i n u n d a t o c o n t e s t o ; i m a c r o f e n o m e n i e c o n o m i c i n a z i o n a l i e i n t e r n a z i o n a l i p e r c o n n e t t e r l i a l l a s p e c i f i c i t à d i u n ’ a z i e n d a ; i c a m b i a m e n t i d e i s i s t e m i e c o n o m i c i n e l l a d i m e n s i o n e d i a c r o n i c a a t t r a v e r s o i l c o n f r o n t o f r a e p o c h e s t o r i c h e e n e l l a d i m e n s i o n e s i n c r o n i c a a t t r a v e r s o i l c o n f r o n t o f r a a r e e g e o g r a f i c h e e c u l t u r e d i v e r s e .
AF7