SEZIONE VII ‐ LEGALITA’ NEGLI APPALTI, VALUTAZIONE DI IMPATTO CRIMINALE ED ALTRI OBBLIGHI La mancata adesione, da parte dell’offerente, alle suddette clausole ne comporterà la esclusione dalla procedura di gara.
VII.1) Valutazione di impatto criminale
I soggetti partecipanti alla gara, in forma singola o comunque associati, si impegnano, in caso di aggiudicazione dell’appalto e sin dalla presentazione della domanda di partecipazione alla gara, a comprendere nel contratto d’appalto, rispettare e far rispettare le clausole contrattuali di Valutazione di Impatto Criminale di cui all’art. 19, commi 4 e 5, del Regolamento di Attuazione della predetta Legge Regionale n°3 / 2007, come da MODELLO E.
VII.2) Artt. 51, 52 e 53 della Legge Regionale n°3/2007
Il concorrente si obbliga, sin dalla presentazione della domanda di partecipazione alla gara in oggetto specificata, in caso di aggiudicazione del relativo appalto, a rispettare e far rispettare le clausole contenute negli artt. 51, 52 e 53 della Legge Regionale n°3/2007, come da MODELLO E.
VII.3) Patto di integrità
Il concorrente dichiara, sin dalla presentazione della domanda di partecipazione alla presente gara, di aver preso visione integrale del “Patto di Integrità” (ALLEGATO A) in materia di trasparenza e prevenzione della corruzione adottato con Deliberazione di Giunta Comunale di Avella (AV) n°56 del 20/05/2013 e di impegnarsi a sottoscriverlo, in caso di aggiudicazione.
VII.4) Protocollo di legalità
Il concorrente dichiara, sin dalla presentazione della domanda di partecipazione, di aver preso visione delle clausole del
“Protocollo di legalità” (ALLEGATO B) sottoscritto in data 27/09/2007 tra la Prefettura di Avellino e il Comune di Avella (AV) e di impegnarsi a sottoscriverlo, in caso di aggiudicazione.
VII.5) Codice di comportamento
Il concorrente dichiara, sin dalla presentazione della domanda di partecipazione, di aver preso visione integrale del
“Codice di comportamento” dei dipendenti adottato con deliberazione della G.C. del Comune di Avella (ALLEGATO C) in data 18/12/2013 e di impegnarsi a rispettarlo, in caso di aggiudicazione.
SEZIONE VIII ‐ CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE E MODALITA’ DI AGGIUDICAZIONE VIII.1) Criterio di aggiudicazione
L’appalto è aggiudicato in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 95 del Codice, secondo la seguente ripartizione dei punteggi:
ELEMENTI DI VALUTAZIONE PUNTEGGIO MASSIMO
Offerta tecnica 90
Offerta economica 10
Copia conforme all'originale - Protocollo Interno n. 0004630/2019 del 25/11/2019 10:03:03
TOTALE 100 VIII.2) Elementi di valutazione dell’offerta
L’individuazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa verrà effettuata ai sensi dell’art. 95 del Codice e secondo quanto previsto dalle Linee Guida n. 2, recanti “Offerta economicamente più vantaggiosa”, approvate dall’ANAC con deliberazione n. 1005 del 21/09/2016.
In particolare, ai sensi dell’art. 95 del Codice, sono stabiliti i seguenti elementi qualitativi e quantitativi di valutazione dell'offerta ed i relativi punteggi massimi:
a. la qualità dell’articolazione generale del servizio;
b. qualificazione e organizzazione del personale e mezzi utilizzati;
c. ribasso percentuale.
Di seguito sono elencati i criteri di valutazione e i relativi punteggi precisando che nella colonna identificata con la lettera
criterio sub‐criteri di valutazione Punteggio
criterio
A CARATTERISTICHE METODOLOGICHE DELL’OFFERTA
I concorrenti dovranno produrre una relazione metodologica che, facendo riferimento alla descrizione delle prestazioni fissate nel Capitolato Speciale prestazionale, riporti:
- l’organizzazione con la quale intendono eseguire il servizio nonché la struttura organizzativa, sia in termini di risorse umane che strumentali, che sarà impegnata nello svolgimento dello stesso;
- gli obiettivi e i criteri da poter porre a base dell'elaborazione del Piano oggetto di gara;
- l'illustrazione degli indirizzi strategici di sviluppo e degli obiettivi di pianificazione perseguibili in funzione della realtà territoriale, momenti di partecipazione e comunicazione in coerenza con la strumentazione urbanistica sovracomunale vigente o in itinere, organizzazione, qualità dei contenuti tecnici e tecnologici, strumenti di gestione e monitoraggio del piano.
Nella stessa relazione metodologica va esplicitato e rappresentato altresì il grado di approfondimento che si intende raggiungere, con riferimento alle diverse fasi progettuali relative sia al PUC che alla VAS, dando conto della tipologia di elaborati che si intende produrre, delle metodologie di rappresentazione che si intendono utilizzare e dei maggiori oneri cui si intende assolvere rispetto a quelli fissati nel presente Capitolato.
Tutte le risorse umane e tecnologiche disponibili per l’esecuzione del progetto devono essere indicate nella relazione metodologica presentata all’atto dell’offerta, descrivendo l'organizzazione e multidisciplinarietà del gruppo di lavoro. similari, come desumibili dai Curriculum del concorrente, con specifico riferimento alle prestazioni effettuate come progettisti di Piani urbanistici generali, RUEC, VAS, Zonizzazione acustica, Carta uso agricolo dei suoli, documento Energetico, etc.
Per i raggruppamenti, associazioni e società, al fine dell'attribuzione del punteggio, si terrà conto della qualificazione di tutti i componenti operativi del gruppo, nel senso che saranno valutate le prestazioni del Coordinatore del Gruppo, esperto in materia Urbanistica – Pianificazione territoriale, dell’esperto Archeologo, dell’esperto in materia Agro‐Paesaggistica, dell’esperto in materia Ambientale – responsabile redazione VAS, dell’esperto in Accessibilità degli spazi ‐ Responsabile della redazione del P.E.B.A., dell’esperto in Acustica ambientale e dell’esperto abilitato alla redazione del documento Energetico al RUEC
40
C SERVIZI SIMILARI
Illustrazione di servizi similari, mediante documentazione grafico‐descrittiva, relativa a due interventi di
D RIBASSO PERCENTUALE UNICO 10
TOTALE PUNTI 100 Tabella 1 ‐ Griglia di valutazione con indicazione dei criteri di valutazione delle offerte
VIII.3) Valutazione delle offerte e attribuzione dei punteggi
Copia conforme all'originale - Protocollo Interno n. 0004630/2019 del 25/11/2019 10:03:03
I punteggi saranno attribuiti dalla commissione giudicatrice, nominata secondo le modalità di cui all’art. 77 del Codice, sulla base dei criteri di valutazione e relativi pesi di cui alla precedente tabella, mediante l’applicazione del metodo aggregativo compensatore secondo la seguente formula:
Ki = Ai* PAi + Bi* PBi + …+ Di* PD
dove:
Ki è il punteggio totale attribuito al concorrente iesimo;
Ai, Bi…Di sono coefficienti compresi tra 0 e 1, espressi in valore centesimali, attribuiti al concorrente iesimo ciascun criterio e subcriterio (cfr. Tabella n. 1);
PAi, PBi, ….PD sono i fattori ponderali indicati negli atti di gara attribuiti a ciascun criterio e subcriterio (cfr. Tabella n. 1) Le modalità di attribuzione dei coefficienti Ai, Bi,…i da 0 a 1, a ciascun elemento di valutazione ed i criteri motivazionali adottati dalla Commissione, sono indicati nelle successive tabelle 2 e 3.
VIII.3.1) Metodo di attribuzione dei coefficienti
Criterio Modalità di attribuzione dei coefficienti
A Caratteristiche metodologiche dell’offerta
B Esperienza e professionalità del gruppo di lavoro
GIUDIZIO SULL’OFFERTA COEFFICIENTE
Eccellente 0,91 ÷ 1,00
Ottima 0,81 ÷ 0,90
Distinta 0,71 ÷ 0,80
Buona 0,61 ÷ 0,70
Sufficiente 0,51 ÷ 0,60
Scarsa 0,31 ÷ 0,50
Insufficiente 0,01 ÷ 0,30
Gravemente insufficiente 0,00
Ribasso D percentuale
La Commissione procederà all’attribuzione di punteggio secondo la seguente formula:
Ci ( per Ai ≤ Asoglia) = X * Ai/Asoglia
Ci ( per Ai ≥ Asoglia) = X + (1‐X) * [(Ai ‐ Asoglia)/ (Amax ‐ Asoglia)]
dove
Ci = coefficiente attribuito al concorrente i‐esimo, variabile da zero ad uno;
Ai = valore dell’offerta (ribasso) del concorrente i‐esimo;
Asoglia = media aritmetica dei valori delle offerte (ribasso) dei concorrenti;
X= 0,90
Amax = valore dell’offerta (ribasso) più conveniente;
Il punteggio finale sarà ottenuto moltiplicando Di*PD pari a 10.
Tabella 2 ‐ Modalità di attribuzione dei coefficienti
I criteri di calcolo saranno effettuati con il sistema di arrotondamento a 2 cifre di Excel.
VIII.3.2) Criteri di attribuzione dei coefficienti
Le proposte tecniche, ad esclusione di quelle relative alla lettera C) per le quali il punteggio assegnato è funzione esclusiva dei valori dimostrati dal concorrente, saranno valutati nei termini dei “criteri motivazionali” di seguito riportati.
Criterio Descrizione del criterio Criteri motivazionali
Copia conforme all'originale - Protocollo Interno n. 0004630/2019 del 25/11/2019 10:03:03
A CARATTERISTICHE METODOLOGICHE DELL’OFFERTA
Completezza, qualità e rispondenza della proposta agli obiettivi dell'Amministrazione anche con riferimento alle peculiarità e alle vocazioni del territorio (ad esempio, rischio idrogeologico, insediamenti produttivi, turismo, ambiente naturale, archeologia/storia, ecc.).
Metodologie di interazione con la Committenza, Cittadini e stakeholder in generale (partecipazione) che con gli Enti sovracomunali preposti al rilascio di pareri e/o nulla‐osta.
Grado di approfondimento. Capacità di innovazione della proposta in termini di programmazione socio/economica culturale e tecnica. Rispondenza a criteri di fattibilità operativa e semplificazione normativa. Modalità e momenti di partecipazione, informazione e comunicazione anche non tecnica nelle diverse fasi di sviluppo del lavoro. Capacità espositiva e qualità di presentazione della relazione con precisione dei richiami normativi. Precisione, esaustività ed efficacia della descrizione delle tematiche principali e della relativa metodologia di approccio. Efficacia delle modalità di esecuzione del servizio anche con riferimento all’articolazione temporale delle varie fasi, misure/interventi finalizzati a garantire la qualità della prestazione fornita. Modalità di esecuzione del servizio con particolare riferimento all’approccio metodologico al tema della valorizzazione dei manufatti storici, paesaggistici ed archeologici. Metodologia proposta per la condivisione delle scelte tecniche e organizzative con la Stazione appaltante e con il RUP
B ESPERIENZA E PROFESSIONALITÀ DEL GRUPPO DI LAVORO
Esperienza e qualificazione professionale del soggetto incaricato per l’integrazione tra le varie prestazioni specialistiche; Coerenza del gruppo di lavoro offerto anche in relazione all’eventuale presenza di risorse specialistiche per singoli aspetti di pianificazione e/o approfondimenti. Adeguatezza dei profili minimi richiesti nel bando e/o proposti, in relazione alla qualificazione professionale, alla relativa formazione, alle principali esperienze analoghe all’oggetto del contratto.
Ulteriori figure esperte coerenti con la programmazione/pianificazione, aggiuntive al gruppo minimo di lavoro. Efficacia e funzionalità degli strumenti informatici messi a disposizione per lo sviluppo e gestione del progetto. Attenzione per le pianificazioni già adottate e/o definitivamente approvate
C SERVIZI SIMILARI
Sarà valutata l'esperienza in materia di pianificazione con riguardo a pianificazione locale relativa ai
VIII.4) Criterio di individuazione, verifica ed esclusione delle offerte anormalmente basse
Al ricorrere dei presupposti di cui all’art. 97, comma 3, del Codice, ovvero qualora il numero delle offerte ammesse sia ove le ritenga non sufficienti ad escludere l’anomalia, chiede per iscritto la presentazione, per iscritto, di ulteriori chiarimenti, assegnando un termine di n. 7 (sette) giorni dal ricevimento della richiesta.
Copia conforme all'originale - Protocollo Interno n. 0004630/2019 del 25/11/2019 10:03:03
il mercato interno ai sensi dell'articolo 107 TFUE. La stazione appaltante esclude un'offerta in tali circostanze e informa la Commissione europea.
Per la congruità del valore degli oneri aziendali interni della sicurezza si applicano le valutazioni contenute nel documento edito dall’Istituto ITACA del 19.02.2015 ad oggetto “Verifica di congruità degli oneri aziendali della sicurezza nei contratti di lavori pubblici – prime indicazioni operative”, per quanto compatibili.
VIII.5) Modalità di aggiudicazione
L’aggiudicazione avverrà in favore dell’offerta che, avendo ottenuto il punteggio totale più alto, verrà ritenuta economicamente più vantaggiosa in base alla natura, all’oggetto e alle caratteristiche del contratto, tenendo conto di quanto previsto nella presente SEZIONE. Nel caso in cui due offerte presentino lo stesso miglior punteggio si procede così come meglio dettagliato nella successiva SEZIONE X.1.
Si procederà all’aggiudicazione della gara anche in presenza di una sola offerta valida, purché ritenuta congrua e conveniente, ai sensi dell’articolo 95, comma 12, del Codice.
SEZIONE IX ‐ CONTENUTO, MODALITA’ di PRESENTAZIONE E CRITERI di AMMISSIBILITA’ DELLE OFFERTE