• Non ci sono risultati.

CRONOPROGRAMMA DEL PROGETTO Data inizio del progetto: 08/04/2018

OBIETTIVO REALIZZATIVO: OR4 Tipo di attività:

5. CRONOPROGRAMMA DEL PROGETTO Data inizio del progetto: 08/04/2018

Durata: 30 mesi

MESE

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

OR1

OR2

OR3

OR4

OR Costi anno 1 Costi anno 2 Costi anno 3 Costi totali Soggetti Informazioni sulla tempistica proposta

OR1 2.664.696,96 1.354.854,10 4.019.551,06 - Università degli Studi di

CATANIA

- Università degli Studi di MESSINA (Distretto Tecnologico Sicilia Micro e Nano Sistemi S.C.a r.l.)

- Università di PISA - Università degli Studi di FIRENZE

- Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali (INSTM)

- Consiglio nazionale delle ricerche (Distretto Tecnologico Sicilia Micro e Nano Sistemi S.C.a r.l.)

- Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA

- Piacenti S.p.A.

- SB Engineering Srl - M.E.G.A.RES. S.R.L.

Lo svolgimento della OR1 nel suo insieme è di 17 mesi.

Le RI1.1 e RI1.2 avranno tempi di realizzazione sovrapposti in quanto le attività riguardanti la

formulazione e la sperimentazione di geopolimeri (RI1.1) e di consolidanti e protettivi (RI1.2) in questa fase sono autonome.

Nel dettaglio le attività, come descritto in ciascuna RI e nello schema delle attività del progetto, sono suddivise in sotto-attività come specificato anche nello schema delle attività del progetto. I tempi previsti per le sotto-attività possono subire piccole variazioni in funzione di criticità o di necessità particolari fermo restando i tempi di svolgimento totale delle RI

RI1.1 da mese 1 a mese 17

-Definizione delle specifiche dei prodotti da realizzare, studio geologico, analisi in situ e campionamento: mesi 1 -3

-Analisi di laboratorio e scelta delle materie prime: mesi 4 - 12

Artigiana

- Costruzioni Edil Ponti Soc.Coop a r.l

valutazione delle criticità: mesi 9 - 14 Analisi e proprietà tecniche dei geopolimeri: mesi 12 - 17

-Analisi economico-giuridica: mesi 12 - 17

-Elaborazione risultati e scelta dei geopolimeri: mese 17 RI1.2 da mese 1 a mese 17

-Preparazione dei consolidanti e protettivi: mesi 1 - 12 -Caratterizzazione dei prodotti: mesi 11 - 17 -Analisi economico-giuridica: mesi 11 - 17

-Elaborazione risultati e scelta dei consolidanti e protettivi:

mese 17

La localizzazione delle attività sarà nelle sedi dei partner, come specificato nel progetto, ad esclusione dell’analisi geologica, caratterizzazione in situ e campionamento delle materie prime che avverrà negli affioramenti individuati nella regione Sicilia.

The OR1 will be exploited, on the whole, in 17 months. The RI1.1 and RI1.2, devoted to the formulation and

experimentation of geopolymer (RI1.1) and consolidant and protective films (RI1.2), will overlap and have independent time-progression. Each industrial research activity will consists in different sub-task, as detailing described in the general scheme of the project. The established timetable might encompass small variations, following the development of the activities and the possible particular necessity, without prejudice to the

implementation of RIs.

RI1.1 months 1 - 17

- Design of geopolymer formulates, geological study, in situ analysis and raw material sampling: months 1 - 3;

- Laboratory analysis and raw materials selection: months 4 - 9;

- Formulation of geopolymers, evaluation of critical issues: months 9 – 14;

- analysis of geopolymers: months 12 - 17;

- economic and juridical analysis: months 12 - 17;

- results elaboration and geopolymers selection: month 17;

RI1.2 from month 1 to month 17

- Design and production of consolidants and protective materials: months 1 - 12;

- Products characterization: months 11 - 17;

- Economic and juridical analysis: months 11 - 17;

- Results elaboration and consolidants and protective materials selection: month 17 (1 month);

The activities will be carried out on laboratories of involved partners, as specified in the project, excluding geological analysis, on-site characterization and sampling of raw materials that will be performed on outcrops identified in Sicily.

OR2 212.880,00 1.766.210,00 1.979.090,00 - Università degli Studi di

CATANIA - SB Engineering Srl - Piacenti S.p.A.

- M.E.G.A.RES. S.R.L.

- LBC Società Cooperativa Artigiana

- Costruzioni Edil Ponti Soc.Coop a r.l

Lo svolgimento della OR2 nel suo insieme è da mese 3 a mese 21. Nel dettaglio le attività sono, come descritto in ciascuna RI e specificato nello schema delle attività del progetto, suddivise in sotto-attività. I tempi previsti per le sotto-attività possono subire piccole variazioni in funzione di criticità o di necessità particolari fermo restando i tempi di svolgimento totale delle RI

RI2.1

La caratterizzazione numerica di dettaglio del comportamento costitutivo dei leganti geopolimerici si svolgerà nelle seguenti fasi

-modellazioni numeriche preliminari di strutture per il recupero di edifici in aree sismiche, orientate al supporto nella fase di progetto delle prove sperimentali sui leganti:

mesi 3 - 8.

-Seguiranno le prove meccaniche in situ su edifici pilota:

mesi 9 - 16

-Successivamente è prevista l’implementazione dei legami costitutivi osservati sperimentalmente, ai fini di una ricalibrazione dei modelli di calcolo finalizzata alla vera e propria simulazione delle prove sperimentali: da mesi 13 -18 (6 mesi).

RI2.2

Lo sviluppo di linee pilota e di prototipi per testare le simulazioni numeriche sperimentalmente si articolerà con la seguente tempistica:

-La ricerca di nuove strategie di rinforzo con geopolimeri:

-Segue la applicazione e validazione degli interventi di restauro e rinforzo antisismico con l’utilizzo dei leganti geopolimerici in accoppiamento a reti in fibra di vetro o tessuti in materiale composito: mesi 16 - 21

-Infine la elaborazione e discussione dei dati sarà effettuata nel mese 21

Le attività saranno svolte all’interno delle strutture degli organismi di ricerca e delle imprese che partecipano a questa OR ad esclusione delle prove meccaniche in situ che saranno svolte su piccole porzioni degli edifici e dei monumenti pilota selezionati nell’ambito dell’obiettivo RI 3.1 messi a disposizione dagli stakeholder coinvolti.

The execution of OR2, as a whole, is from month 3 to month 21. In detail, the activities are, as described in each RI and specified in the scheme of project activities, subdivided into sub-activities. The timescales for sub-activities may be subject to small variations according criticalities or particular needs, without prejudice to the total implementation time of RIs.

RI2.1

The numerical characterization of detail constituent behaviour of geopolymer binders will take place in the following phases:

-Preliminary numerical modelling of structures for the recovery of buildings in seismic areas, orientated to the support in the project phase of the experimental tests on binders: months 3 - 8;

-Mechanical in situ tests on pilot buildings will follow:

months 9-16;

-Implementation of constitutive bonds, experimentally observed, is planned for the purpose of re-calibration of calculation models aimed at real simulation of experimental tests: months 13-18;

RI2.2

The development of pilot lines and prototypes to test numerical simulations experimentally will articulate with the following timing:

geopolymer: months 14 - 18 (5 months);

-Application and validation of restoration and anti-seismic reinforcement works with use of geopolymeric binders combined with with fiberglass or fabric in composite materials: months 16 - 21 (6 months);

-Processing and discussion of the data will be done in month 21 (1 month);

The activities will be carried out within the premises of the research organizations and companies which participate in this OR, excluding in situ mechanical tests, which will be carried out on small portions of buildings and pilot monuments selected under the RI 3.1 target available to the stakeholder involved.

OR3 425.848,00 774.643,60 1.200.491,60 - Università degli Studi di

CATANIA

- Università degli Studi di MESSINA (Distretto Tecnologico Sicilia Micro e Nano Sistemi S.C.a r.l.)

- Università di PISA - Università degli Studi di FIRENZE

- Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali (INSTM)

- Piacenti S.p.A.

- SB Engineering Srl - M.E.G.A.RES. S.R.L.

- Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA

Lo svolgimento della OR3 è divisa in due intervalli: da mese 1 a mese 8 e da mese 15 a mese 24.

Nel dettaglio le attività sono, come descritto in ciascuna RI e specificato nello schema delle attività del progetto, suddivise in sotto-attività. I tempi previsti per le

sotto-attività possono subire piccole variazioni in funzione di criticità o di necessità particolari fermo restando i tempi di svolgimento totale delle RI

RI3.1

-Selezione degli edifici e dei monumenti: mese 1-3.

-Analisi diagnostiche sul supporto materico in situ;

caratterizzazione e classificazione del degrado;

realizzazione cartografia tematica di beni monumentali con CAD e GIS: mesi 2 - 6.

-Progettazione, modellizzazione degli interventi di restauro e analisi economica: mesi 19 - 24.

RI3.1

-Prelievo dei campioni da cava: inizio mesi 6 - 8.

-Valutazione dell’efficacia: mesi 17 - 21

-Esecuzione dei test di invecchiamento accelerato: mesi 17 - 21

-Elaborazione e discussione dei risultati sperimentali: mese 21.

Le attività di rilievo e diagnosi saranno localizzate sugli edifici e sui monumenti pilota selezionati nell’ambito

coinvolti. I prelievi in cava saranno realizzati nei siti idonei a fornire materiale analogo al supporto materico degli edifici e dei monumenti pilota. Le fasi di

modellazione saranno effettuate presso i centri di calcolo e laboratori delle Università coinvolte.

The execution of OR3, as a whole, is 16 months, divided into two intervals: from month 1 to month 8 and from month 17 to month 24.

In detail, the activities are subdivided into sub-activities, as described in each RI and specified in the scheme of project activities. The timescales for sub-activities may be subject to small variations according to the development of the project, without influence the general implementation of RIs.

RI3.1

-Selection of buildings and monuments: months 1 - 3 -Diagnostic in situ analysis of substrates; characterization and classification of degradation patterns; realization of thematic cartography of monumental assets with CAD and GIS: months 2 - 6

-Design and modelling of restoration actions and economic analysis: months 19 - 24

RI3.1

-Sampling activities from quarry: months 6 - 8 -Evaluation of effectiveness: months 17 - 21 -Accelerated aging tests: months 17 - 21

-Data processing and discussion of experimental results:

month 21

The majority of in situ activities will be performed on buildings and pilot monuments selected during RI 3.1 task, thanks also the allowance of stakeholders involved in the project. The quarry samples will be taken from suitable sites to provide materials similar to the construction materials of the selected buildings and pilot monuments.

The modelling phases will be carried out at the computing centers and laboratories of the participating Universities.

OR4 1.862.907,44 937.959,90 2.800.867,34 - Università degli Studi di

CATANIA

RI4.1

-La RI4.1 inizierà con una fase di preparazione della

Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali (INSTM)

- Piacenti S.p.A.

- SB Engineering Srl - Università degli Studi di MESSINA (Distretto Tecnologico Sicilia Micro e Nano Sistemi S.C.a r.l.)

- Consiglio nazionale delle ricerche (Distretto Tecnologico Sicilia Micro e Nano Sistemi S.C.a r.l.)

- Università degli Studi di FIRENZE

- M.E.G.A.RES. S.R.L.

- LBC Società Cooperativa Artigiana

- Costruzioni Edil Ponti Soc.Coop a r.l

-Una volta acquisiti i risultati della OR3 si passerà alla modellizzazione e fruizione degli interventi di restauro anche tramite l’uso di modelli 3D: mesi 24 - 30 SS4.1

-La SS4.1 inizierà con una fase di preparazione della attività: mesi 18 - 24

-Selezione e apertura e svolgimento delle attività dei cantieri pilota: mesi 24 - 30

-Analisi dell’efficacia dei materiali e delle tecniche di restauro: mesi 24 - 30

-Fruizione dei cantieri di restauro: mesi 18 - 30 SS4.2

-La SS4.2 inizierà con una fase di preparazione della attività: mesi 18 - 24

-Apertura e svolgimento delle linee pilota per la sperimentazione a piccola scala di produzioni di malte e materiali ceramici geopolimeriche: mesi 18 - 30

La RI4.1 sarà svolta presso le sedi dei partner coinvolti ma i risultati saranno accessibili attraverso la rete. La SS4.1 si svolgerà presso i siti selezionati grazie alle manifestazioni di interesse dei stakeholder. La SS4.2 avrà luogo presso le aziende EP e LBC.

Different timing is planned for the development of RI and SS activities included in OR4, due to the strictly relation of these latter ones with the other activities of the project (see chronoprogram).

RI4.1

-RI4.1 includes a preliminary phase carried out during months 18 – 24 (5 months);

-On the basis of OR3 results, modelling and fruition of the restoration works will be designed through the use of 3D models: months 24 – 30 (7 months);

SS4.1

-SS4.1 1 includes a preliminary phase carried out during months 18 - 24 (5 months);

-Selection, opening and implementation of pilot

-Analysis of efficacy of materials and restoration techniques: months 24 - 30 (7 months);

-Fruition of restoration works: months 18-30 SS4.2

-SS4.2 includes a preliminary phase carried out during months 18 - 24

-Opening and implementation of pilot lines for small-scale experimentation of geopolymeric mortar and ceramic materials: months 18 - 30

The majority of the activities concerning RI4.1 will be performed and managed at offices of the partners involved in the task; all the results will be shared and accessible through the web-network. SS4.1 will take place at the selected sites thanks to the allowance of stakeholder. SS4.2 will take place at EP and LBC companies.

6. INNOVATIVITÀ, ORIGINALITÀ E UTILITÀ DEI RISULTATI PERSEGUITI