• Non ci sono risultati.

Si riporta di seguito un cronoprogramma di massima, elaborato sulla base delle tipiche tempistiche connesse alle p i ipali attività e p o edu e da espleta e al fi e di ealizza e l i pia to i oggetto.

Una volta o pletato l ite auto izzativo, o l espletamento della procedura ordinaria di Valutazione d I patto A ie tale e l a uisizio e dell'attestazione di avvenuto deposito del progetto esecutivo ai fini sismici da parte del servizio decentrato OO.PP. e difesa del suolo territorialmente competente, nonché a uisiti i di itti eali sull a ea i dividuata pe la ealizzazio e dell i pia to a uisto te e o da p ivati , ATA p ovvede à ad i di e la ga a pe l affida e to dei lavo i sulla base di una progettazione esecutiva, la cui modalità risulta ancora da definire.

La tempistica ordinaria del procedimento di VIA, senza considerare eventuali sospensioni e integrazioni dei termini risulta pari a circa 6,5 mesi (tempi di legge), che può estendersi di altri 2 mesi circa nel caso pervengano richieste di documentazione integrativa, che è comunque lecito attendersi da parte dell A i ist azio e o pete te e dagli E ti i te essati data la complessità del procedimento.

Una volta acquisito il titolo autorizzativo, si provvederà a stipulare un atto notarile di compravendita con i p op ieta i dei te e i e essa i pe la ealizzazio e dell i pia to, la ui t attativa può o u ue esse e po tata ava ti p i a he l ite auto izzativo sia completato, anche mediante scrittura privata con impegno alla ve dita da pa te dei p op ieta i a dete i ate o dizio i sospe sive o esse all a uisizio e del titolo autorizzativo.

Successivamente, si ipotizza che ATA p edispo à u a ga a pe l affidamento dei lavori di realizzazione dell i pia to, la ui te pisti a, salvo proroghe e risultanze di gara deserta, è stimabile in almeno 8 mesi (10 considerando l espleta e to delle p ati he u o ati he, o siste ti ella stipula del o t atto e delle fidejussioni e consegna dei lavori alla ditta appaltatrice). Pertanto, la fase burocratica preliminare può durare circa un anno e mezzo. Le p i ipali fasi pe la ost uzio e dell i pia to i p ogetto so o invece le seguenti:

▪ Fase 1: Preparazione delle aree e movimenti terra (durata circa 1 mese);

▪ Fase 2: Realizzazione fondazioni e opere civili fuori terra (durata circa 6 mesi);

▪ Fase 3: Montaggi Meccanici e Piping (durata circa 4/5 mesi);

▪ Fase 4: Montaggi elettrici e automazione impianto (durata circa 2 mesi);

▪ Fase 5: Commissioning, collaudi e messa in servizio (durata circa 4 mesi).

Per quanto riguarda la fase finale di collaudo si rileva che verrà effettuata in via prioritaria la verifica di allaccio alla rete, con il collaudo delle varie sezioni di impianto che può essere terminato anche successivamente.

Il numero di addetti previsti in cantiere per ciascuna fase di lavoro potrà variare tra le 10 e le 20 presenze giornaliere. Le fasi di cui sopra prevedono attività che possono tuttavia sovrapporsi tra di loro;

indicativamente si stima una tempistica complessiva pari a quasi 2 anni a fa data dall ape tu a del a tie e.

Il GANTT delle attività previste per ciascuna fase è riportato di seguito in figura 33. Si ipotizza di riuscire a definire la strategia imprenditoriale e di espleta e l ite auto izzativo du a te l a o o e te, o predisposizione del progetto esecutivo indicativamente nei primi mesi del 2020.

64 L avvio dell i pia to, sulla ase delle e essa ie attività s hedulate, pot à avve i e e t o la fine del 2022, compatibilmente con il limite temporale definito dal Decreto 2 Marzo 2018 per poter accedere all i e tivazio e p evista / / . Tuttavia, occorre monitorare costantemente le varie fasi dell ite , cercando di attivare alcune attività in parallelo al fine di otti izza e i te pi ed evita e di alla ia e l i pia to oltre la data del 31/12/2022. La o dizio e i ui o si ies a ad a ede e all i e tivazio e p evista dal GSE verrà altresì presa in considerazione.

Figura 33 - Cronoprogramma se plifi ato d’i pia to

In ultimo, si ricorda che ai fini del riconoscimento degli incentivi di cui al DM 02/03/2018, il produttore di biometano avanzato deve presentare al GSE la domanda di ualifi a dell’i pia to, corredata da idonea documentazione, il cui dettaglio è riportato nelle tabelle seguenti. La qualifica può essere a progetto (impianto in fase di progettazione o i cui lavori non sono stati ancora avviati) o in esercizio.

Nel caso di qualifica a progetto, il produttore deve attestare di essere in possesso del titolo autorizzativo, ovve o dell ista za di ilas io all E te o pete te, e t e el aso di ualifi a i ese izio la i hiesta deve esse e effettuata e t o e o olt e a o dalla data di e t ata i ese izio dell i pia to di p oduzione, pena l i a issi ilità agli i e tivi.

La trasmissione della richiesta di qualifica deve avvenire mediante la compilazione di tutte le schede dispo i ili sul Po tale Bio eta o. All i te o della sezio e Allegati dov à esse e a i ata la documentazione indicata al paragrafo 12.1 delle procedure applicative e che per completezza si riporta nel seguito.

Anno 5 (2023) M 1 M 2 M 3 M 4 M 5 M 6 M 7 M 8 M 9 M 10 M 11 M 12 M 1 M 2 M 3 M 4 M 5 M 6 M 7 M 8 M 9 M 10 M 11 M 12 M 1 M 2 M 3 M 4 M 5 M 6 M 7 M 8 M 9 M 10 M 11 M 12 M 1 M 2 M 3 M 4 M 5 M 6 M 7 M 8 M 9 M 10 M 11 M 12 M 1 M 2 M 3 M 4

Predisposizione studio di fattibilità e progetto definitivo Espletamento iter autorizzativo Predisposizione progetto esecutivo

Indizione bando, determina di aggiudicazione ed espletamento pratiche burocratiche Apertura cantiere e movimenti terra

Realizzazione fondazioni e opere civili

Montaggi Meccanici e Piping Montaggi elettrici e automazione impianto

Commissioning, collaudi e messa in servizio

Avvio produzione biometano

Richiesta qualifica a progetto

Rilascio qualifica a progetto

Richiesta qualifica in esercizio

Rilascio qualifica in esercizio

Anno 1 (2019) Anno 2 (2020) Anno 3 (2021) Anno 4 (2022)

65

Documento da allegare alla richiesta di qualifica Stato impianto

[A progetto]

. Do u e to d ide tità del Rapp ese ta te legale ed eventuale procura X 2. Dichiarazione sostitutiva di atto notorio firmata dal legale

rappresentante/procuratore X

3. Titolo autorizzativo alla realizzazione dell'intervento o istanza di rilascio del titolo X 4. Comunicazione di inizio lavori p ese tata all Auto ità o pete te Se già avviatiX

5. Scheda materie prime X

6. Relazione tecnica del progetto autorizzato o allegato all'istanza X 7. Elaborati grafici del progetto autorizzato o allegato all'istanza X 8. Diagramma P&I del progetto autorizzato o allegato all'istanza X 9. Schema di collegamento alla rete, immissione in consumo e punti di misura X

10. Atto di assegnazione del finanziamento pubblico

X

Se impianto beneficia di altri incentivi pubblici 11. Do u e tazio e attesta te la p i a data di e t ata i ese izio dell i pia to a

biogas

X

Se impianto riconvertito

12. Documentazione relativa alla richiesta di allacciamento al Gestore di rete

X

Se impianto connesso alle reti con obbligo di connessione di terzi Tabella 22 - Documentazione da caricare per gli impianti a progetto (richieste di qualifica a progetto)

Documento da allegare alla richiesta di qualifica Stato dell’i pia to [In esercizio]

. Do u e to d ide tità del Rappresentante legale ed eventuale procura X 2. Dichiarazione sostitutiva di atto notorio firmata dal legale

rappresentante/procuratore X

3. Titolo autorizzativo alla realizzazione dell'intervento o istanza di rilascio del titolo X (*) 4. Co u i azio e di i izio lavo i p ese tata all Auto ità o pete te X (*) non obbligatoria

5. Scheda materie prime X (*)

. Relazio e te i a del p ogetto as built X

7. Elaborati grafici del progetto "as built" X

8. Diagramma P&I del p ogetto as built X

9. Schema di collegamento alla rete, immissione in consumo e punti di misura X (*)

10. Atto di assegnazione del finanziamento pubblico X (*)

66

Se impianto beneficia di altri incentivi pubblici

11. Relazione tecnico-e o o i a pe l attestazio e della o u ula ilità Se impianto beneficia di X altri incentivi pubblici 12. Do u e tazio e attesta te la p i a data di e t ata i ese izio dell i pia to a

biogas

X

Se impianto riconvertito

13. Contratto di connessione/allacciamento stipulato con il Gestore di rete

X

Se impianto connesso alle reti con obbligo di connessione di terzi

14. Comunicazione di fine lavori X

. Li e za di ese izio ilas iata dall Age zia delle Doga e Xnon obbligatoria

16. Fotografia della targa del dispositivo di produzione X

17. Dossie fotog afi o dell i pia to X

18. Fotografie dei misuratori X

19. Certificati di conformità e schede tecniche dei misuratori e caratteristiche tecniche

dei flow computer X

20. Contratti di fornitura X

21. Fatture di fornitura Xnon obbligatorie

22. Dossie fotog afi o dell i pia to/i di dist i uzio e pertinente

X Se impianto di

distribuzione pe ti e te 23. Ve ale di p i o ollaudo dell i pia to di dist i uzio e pe ti e te

24. Do u e tazio e attesta te la data di e t ata i ese izio dell i pia to di distribuzione pertinente

25. Do u e tazio e attesta te i osti di ealizzazio e dell i pia to di dist i uzio e pertinente

26. Dossie fotog afi o dell i pia to di li uefazio e pe ti e te

X Se impianto di li uefazio e pe ti e te 27. Verbale di primo collaudo dell i pia to di li uefazio e pe ti e te

28. Do u e tazio e attesta te la data di e t ata i ese izio dell i pia to di liquefazione pertinente

29. Do u e tazio e attesta te i osti di ealizzazio e dell i pia to di li uefazio e pertinente

30. Certificato di sostenibilità Xnon obbligatorio

Tabella 23 - Documentazione da caricare per gli impianti a progetto (richieste di qualifica a progetto)

Du a te l i se i e to di u a o u i azio e di e t ata i ese izio è se p e possi ile a i a e eve tuali nuovi documenti attribuibili ad alcune delle categorie di cui alla precedente Tabella 22, se diversi rispetto a ua to già t as esso du a te l ist uttoria di qualifica a progetto. Il caricamento di tali documenti, contrassegnati da (*) nella Tabella 23, per le comunicazioni di entrata in esercizio, è facoltativo.

67 Il Produttore è tenuto a conservare tutta la documentazione in originale, per tutto il periodo di incentivazione, ed esibire la stessa in caso di verifiche o controlli svolti dal GSE.

Nella figura che segue si riporta invece la rappresentazione schematica del processo di qualifica per richieste a progetto e in esercizio, con indicazione delle richieste e delle comunicazioni da inviare al GSE, nonché delle relative tempistiche di istruttoria.

Figura 34 - schema esemplificativo del processo di qualifica GSE

68

8 ANALISI DEL COSTO DI INVESTIMENTO (CAPEX)