• Non ci sono risultati.

rito cur

D. CULTURA E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA IN AZIENDA

25. Qual è la politica per la salute e sicurezza adottata nella sua unità produttiva?

Non esiste una politica esplicita

Esiste una politica esplicita (documento aziendale ufficiale) che riguarda unicamente il rispetto

dei requisiti normativi

Esiste una politica esplicita (documento aziendale ufficiale) che riguarda sia il rispetto

dei requisiti normativi sia la definizione di obiettivi aziendali e il loro riesame periodico

Esiste una politica integrata (documento aziendale ufficiale) per il miglioramento continuo

delle prestazioni di qualità, sicurezza e ambiente

26. In che modo la politica relativa alla salute e sicurezza è comunicata all’interno dell’unità produttiva?

Non esiste una politica esplicita

È comunicata alle sole persone che lavorano sotto il controllo dell’unità produttiva

È comunicata a tutte le parti interessate

27. Quando nella sua unità produttiva si verificano incidenti, infortuni o quasi incidenti:

Non si effettua alcuna analisi

Vengono analizzati solo gli eventi gravi

Vengono analizzati solo alcuni eventi oltre a quelli gravi

Vengono analizzati la maggior parte degli eventi

Vengono analizzati tutti gli eventi, inclusi i quasi incidenti

28. Esiste un sistema formale di registrazione e report degli incidenti sul lavoro?

Non esiste alcun sistema formale

Esiste solo per soddisfare gli adempimenti di legge

Esiste per tutti i tipi di incidente (compresi i quasi incidenti) ma nella pratica vengono registrati

solo gli eventi previsti dalla legge

Esiste per tutti i tipi di incidente e la maggior parte degli eventi sono registrati

Esiste per tutti i tipi di incidente e tutti gli eventi sono registrati

29. Qual è la propensione dei lavoratori a dare informazioni (direttamente o indirettamente) su inci-denti o anomalie ai vertici aziendali dell’unità produttiva?

Nessuna

Solo alcuni di loro sono disponibili a fornire informazioni

La minoranza di loro è disponibile a fornire informazioni

La maggioranza di loro è disponibile a fornire informazioni

Tutti sono disponibili a fornire informazioni

30. La sua unità produttiva utilizza indicatori di prestazioni di salute e sicurezza?

Non sono presenti indicatori dedicati

Sono utilizzati indicatori solo per gli incidenti gravi

Sono utilizzati indicatori solo per gli incidenti e i casi di malattia professionale

Sono utilizzati molteplici indicatori di salute e sicurezza

Oltre agli indicatori di salute e sicurezza sono presenti anche altri indicatori di sostenibilità

31. I lavoratori suggeriscono o promuovono azioni di miglioramento per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro?

Nessuno ha mai suggerito alcuna azione di miglioramento

In pochi e raramente suggeriscono azioni di miglioramento

La minoranza dei lavoratori suggerisce azioni di miglioramento

La maggioranza dei lavoratori suggerisce o promuove azioni di miglioramento

Tutti suggeriscono o promuovono azioni di miglioramento

32. All’interno della sua unità produttiva, i vertici e la dirigenza coinvolgono i lavoratori nelle proble-matiche relative alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro?

I lavoratori non vengono coinvolti in problematiche relative alla salute e sicurezza

I lavoratori vengono coinvolti solo in caso di incidenti gravi

Pochi lavoratori vengono coinvolti in problematiche relative alla salute e sicurezza

La maggioranza dei lavoratori viene coinvolta in problematiche relative alla salute e sicurezza

Tutti i lavoratori vengono coinvolti sia in problematiche relative alla salute e sicurezza, sia sui

altri aspetti di sostenibilità

33. I lavoratori si interessano alle problematiche relative alla salute e sicurezza?

Nessun lavoratore mostra interesse ad esser coinvolto

Molti lavoratori mostrano interesse ad essere coinvolti, ma solo in occasione di eventi gravi

Alcuni lavoratori mostrano interesse ad essere coinvolti

La maggior parte dei lavoratori mostra interesse ad essere coinvolta

Tutti sono interessati ad essere coinvolti

34. Nella sua unità produttiva la pianificazione delle attività di prevenzione per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro è:

Non effettuata

È limitata all’analisi di eventi passati

È limitata alla individuazione e analisi dei rischi presenti nei luoghi di lavoro

È comprensiva di politiche di prevenzione e procedure di lavoro sicuro, ma non è integrata

con la pianificazione di altre attività operative

È comprensiva di politiche di prevenzione e procedure di lavoro sicuro ed è integrata con la

pianificazione di altre attività operative

35. Nella sua unità produttiva sono effettuati sopralluoghi per la salute e sicurezza sul lavoro da parte dei responsabili per la SSL?

Mai

Solo dopo incidenti gravi e casi di malattie professionali

Solamente nei luoghi dove esistono rischi elevati per la salute e sicurezza

In tutti i luoghi, ma solo per i rischi per la salute e sicurezza

In tutti i luoghi, sia per i rischi di salute e sicurezza sul lavoro, sia per problematiche relative

all’ambiente

36. Nella sua unità produttiva vengono promossi momenti di formazione ai lavoratori per la salute e sicurezza sul lavoro in aggiunta a quella obbligatoria per legge?

Mai

Solo dopo incidenti gravi e casi di malattie professionali

Solo per i lavoratori che operano in luoghi dove sono presenti rischi elevati

Si, la formazione è continua per tutti i lavoratori

Si, la formazione è continua e approfondita per tutti i lavoratori

37. Nella sua unità produttiva sono effettuati investimenti per la salute e sicurezza sul lavoro:

Mai

Solo dopo incidenti gravi e casi di malattie professionali

Solo per i rischi principali di infortunio e di malattia professionale

Sistematicamente per tutti i rischi e in tutte le aree produttive

Sistematicamente e in modo sinergico con investimenti per la qualità e l’ambiente

38. Nella sua unità produttiva come è considerata la gestione della salute e sicurezza sul lavoro?

È considerata solo una spesa

È considerata solo a seguito di gravi incidenti o casi di malattie professionali

È ritenuta importante, ma le attività operative sono maggiormente enfatizzate

Si cerca di darle priorità ma non lo è ancora realmente

È una priorità effettiva, quanto le attività operative

39. Le procedure operative in materia di salute e sicurezza presenti nella sua unità produttiva:

Sono limitate agli ambiti coperti da obblighi normativi (es. antincendio)

Riguardano solo attività in cui si sono verificati incidenti gravi

Riguardano solo attività in cui vi sono rischi elevati di infortunio e casi di malattie professionali

Riguardano tutte le attività ma non sono riesaminate periodicamente

Riguardano tutte le attività e sono costantemente riesaminate per verificarne e migliorarne

l’efficacia

40. Nella sua unità produttiva vengono riconosciuti premi e/o incentivi per migliorare la salute e sicu-rezza sul lavoro?

Mai

Solo in situazioni specifiche, vale a dire dopo incidenti gravi e casi di malattie professionali

Solo per quelle aree operative dove esistono rischi elevati di infortunio e casi di malattie

professionali

Si, per tutte le aree operative

Si, per tutte le aree operative e ne viene verificata l’efficacia

41. Nella sua unità produttiva esiste un sistema di gestione per la salute e sicurezza (SGSL) nei luoghi di lavoro formalizzato?

NO, nella mia unità produttiva non esiste un SGSL

SI, l’unità produttiva è dotata di un SGSL formalizzato, ma NON allineato ad uno standard

internazionale (ad esempio OHSAS 18001)

SI, nella mia unità produttiva esiste un SGSL formalizzato e conforme ad uno standard

internazionale (ad esempio OHSAS 18001)

SI, nella mia unità produttiva esiste un sistema di gestione integrato Qualità-Sicurezza-Ambiente

Non so

42. Come valuta la completezza dei programmi per il miglioramento delle condizioni di salute e sicu-rezza nella sua unità produttiva?

Indichi il suo grado di accordo sulle seguenti affermazioni:

1 = Non sono per nulla d’accordo e 5 = Sono del tutto d’accordo

1 2 3 4 5

Sono sempre identificate le unità organizzative e le responsabilità

per il raggiungimento di obiettivi di miglioramento

Sono chiaramente definiti i mezzi e i tempi disponibili per il raggiungimento

degli obiettivi

Il programma di miglioramento è periodicamente rivisto ed eventualmente

modificato

43. Indichi il suo grado di accordo sulle seguenti affermazioni relative al monitoraggio e misurazione delle prestazioni di salute e sicurezza sul lavoro?

Indichi il suo grado di accordo sulle seguenti affermazioni:

1 = Non sono per nulla d’accordo e 5 = Sono del tutto d’accordo

1 2 3 4 5

La mia unità produttiva monitora con regolarità il raggiungimento degli

obiettivi di salute e sicurezza

I dati relativi al monitoraggio delle prestazioni di salute e sicurezza sono

correttamente registrati e resi disponibili con regolarità

La mia unità produttiva adotta con regolarità indicatori di prestazione a

posteriori (ad esempio indicatori basati su infortuni o casi di malattia professionale)

La mia unità produttiva adotta con regolarità anche indicatori di

prestazione di tipo proattivo (ad esempio indicatori basati su quasi incidenti, comportamenti sicuri/a rischio, violazioni di procedure, non conformità di processo)