• Non ci sono risultati.

3.1 - Curricolo, progettazione e valutazione

3.1.a Curricolo

3.1.a.1 Tipologia degli aspetti del curricolo

3.1.b Progettazione didattica

3.1.b.1 Tipologia degli aspetti della progettazione didattica

riferimenti regionali (intorno al 15%). Nel complesso la quota di diplomati che o ha un contratto di lavoro o prosegue negli studi è di poco superiore a quella regionale (intorno all'85-90%).

Eventuale commento sul giudizio assegnato

Gli studenti nel percorso di studio mantengono una certa regolarità. Non sussiste nella maggior parte dei casi discrepanza tra gli esiti formativi conseguiti al termine della scuola Primaria con quelli raggiunti nella scuola Secondaria. Pochi studenti incontrano difficoltà di apprendimento (non sono ammessi alla classe successiva, hanno debiti formativi o cambiano l’indirizzo di studio) e il numero di abbandoni nel percorso di studi successivo è molto contenuto.

Primaria

Situazione della scuola SVIC817004

Riferimento Provinciale %

SAVONA

Riferimento Regionale % LIGURIA

Riferimento Nazionale %

È stato elaborato un curricolo di scuola 96,2 95,7 96,3

È stato elaborato un curricolo per lo sviluppo delle

competenze trasversali 84,6 61,7 72,1

È stato elaborato un profilo delle competenze da

possedere in uscita dalla scuola 88,5 77,3 86,3

È stata destinata una quota del monte ore annuale (fino al 20%) per la realizzazione di discipline e attività autonomamente scelte dalla scuola

No 38,5 30,5 32,7

Altro No 3,8 7,1 9,0

Sec. I Grado

Situazione della scuola SVIC817004

Riferimento Provinciale %

SAVONA

Riferimento Regionale % LIGURIA

Riferimento Nazionale %

È stato elaborato un curricolo di scuola 95,5 94,4 95,7

È stato elaborato un curricolo per lo sviluppo delle

competenze trasversali 86,4 64,8 72,4

È stato elaborato un profilo delle competenze da

possedere in uscita dalla scuola 90,9 76,0 86,9

È stata destinata una quota del monte ore annuale (fino al 20%) per la realizzazione di discipline e attività autonomamente scelte dalla scuola

No 40,9 26,4 30,9

Altro No 4,5 6,4 8,9

3.1.c Prove strutturate per classi parallele

3.1.c.1 Tipologia di prove strutturate Primaria

Utilizzo di modelli comuni a tutta la scuola per la

progettazione didattica 84,6 82,7 89,4

Utilizzo di modelli comuni per la predisposizione di

PEI/PDP 96,2 98,6 98,8

Progettazione di itinerari comuni per specifici gruppi di alunni (es. alunni con cittadinanza non italiana, alunni con disabilità e DSA)

61,5 66,2 70,4

Programmazione per classi parallele 69,2 73,4 85,2

Programmazione per dipartimenti disciplinari o per

ambiti disciplinari No 76,9 61,9 69,2

Programmazione in continuità verticale (fra anni di

corso diversi) No 69,2 66,9 64,6

Definizione di criteri di valutazione comuni per le

diverse discipline 84,6 84,2 90,7

Progettazione di moduli o unità di apprendimento per

il recupero delle competenze 57,7 52,5 60,8

Progettazione di moduli o unità di apprendimento per

il potenziamento delle competenze 38,5 46,8 57,9

Altro No 7,7 5,8 7,5

Sec. I Grado

Situazione della

Utilizzo di modelli comuni a tutta la scuola per la

progettazione didattica 81,8 77,2 88,0

Utilizzo di modelli comuni per la predisposizione di

PEI/PDP 100,0 98,4 98,9

Progettazione di itinerari comuni per specifici gruppi di alunni (es. alunni con cittadinanza non italiana, alunni con disabilità e DSA)

63,6 67,5 71,8

Programmazione per classi parallele No 54,5 55,3 67,2

Programmazione per dipartimenti disciplinari o per

ambiti disciplinari No 90,9 79,7 88,9

Programmazione in continuità verticale (fra anni di

corso diversi) No 68,2 64,2 64,8

Definizione di criteri di valutazione comuni per le

diverse discipline 90,9 89,4 92,3

Progettazione di moduli o unità di apprendimento per

il recupero delle competenze 68,2 65,9 65,3

Progettazione di moduli o unità di apprendimento per

il potenziamento delle competenze 54,5 57,7 63,6

Altro No 4,5 4,9 7,0

Sono state svolte prove di

ingresso per classi parallele 46,2 62,9 79,0

intermedie per classi parallele Sono state svolte prove finali per

classi parallele 46,2 63,6 78,9

Non sono state svolte prove per

classi parallele No 46,2 28,6 13,4

Sec. I Grado

Situazione della

Sono state svolte prove di

ingresso per classi parallele 72,7 79,8 87,8

Sono state svolte prove

intermedie per classi parallele No 18,2 45,2 61,5

Sono state svolte prove finali per

classi parallele No 50,0 66,1 75,8

Non sono state svolte prove per

classi parallele No 22,7 16,9 8,0

Punti di forza Punti di debolezza

Il curricolo di ogni ordine di scuola risponde in modo adeguato alle esigenze formative e alle attese educative degli studenti e delle famiglie. Le competenze trasversali sono condivise da tutti gli ordini di scuola. Tutti gli insegnanti hanno utilizzato il curricolo del proprio ordine di scuola in cui sono stati enucleati chiaramente gli obiettivi da

raggiungere per ogni classe, in termini di

conoscenze, abilità e competenze. Le prove sono state concordate e calibrate individuando le esperienze di apprendimento più efficaci, le scelte didattiche più significative e le strategie più idonee con particolare attenzione all'integrazione fra tutte le discipline; anche durante la didattica a distanza si è prestata particolare attenzione all'approccio

didattico multidisciplinare. Sulla base degli esiti il curricolo è stato implementato e modificato. Le attività di ampliamento dell'offerta formativa sono state progettate in raccordo col curricolo di istituto.

Sono stati presentati progetti coerenti con l'identità culturale dell'Istituto proponendo tematiche inerenti ai curricoli disciplinari e realizzati con nuove metodologie didattico-tecnologiche, favorendo la partecipazione attiva degli alunni.

I docenti hanno effettuato una programmazione periodica ufficiale comune per ambiti disciplinari e per classi parallele nella scuola primaria, mentre nella scuola secondaria l'iniziativa è stata lasciata ai singoli consigli di classe per tutte le discipline. L' acquisizione di competenze chiave non direttamente legate alle discipline è stata valutata dalla scuola in modo non sistematico. La scuola ha utilizzato prove strutturate sommative e formative, in tutte le classi prevalentemente per italiano e matematica, usando per la correzione criteri comuni.

Rubrica di valutazione

Situazione della Scuola

Criterio di qualità:

La scuola propone un curricolo aderente alle esigenze del contesto, progetta attivita' didattiche coerenti con il curricolo, valuta gli studenti utilizzando criteri e strumenti condivisi.

- 1 2 3 4 5 6 7 +

La scuola ha elaborato un proprio curricolo a partire dai documenti ministeriali di riferimento. Sono stati definiti i profili di competenze per le varie discipline e anni di corso. Le attività di ampliamento dell'offerta formativa sono inserite nel progetto educativo di scuola. Gli obiettivi e le abilità/competenze da raggiungere con queste attività sono definiti in modo chiaro. Nella scuola sono presenti referenti e/o gruppi di lavoro

Documenti correlati