• Non ci sono risultati.

2.D. Altre forme di controllo

Nel documento Referto semestrale del Sindaco (pagine 31-34)

2.21. Il controllo di gestione valorizza una dimensione comparativa nel tempo (raffronto con i valori raggiunti dal medesimo servizio / centro di costo in periodi precedenti) o nello spazio?

SI X NO □

2.22. Nei referti sul controllo di gestione, ex art. 198-bis del TUEL, sono emerse criticità?

SI □ NO X

2.22.a In caso di risposta positiva descrivere succintamente le criticità rilevate e le misure correttive adottate:

………

2.23. L’Organo preposto al controllo di gestione fornisce all’organo politico elementi e valutazioni idonee a supportarlo nei suoi compiti d’indirizzo?

SI X NO □

2.24. L’analisi sulla gestione da parte degli organi di controllo interno contribuisce alla quantificazione degli stanziamenti di competenza, tenuto conto anche di quanto previsto dall’art. 162, comma 5, del TUEL?

SI X NO □

2.24.a Se la risposta è positiva indicare le modalità operative e i metodi di quantificazione:………

2.25 Sono stati utilizzati i rapporti del controllo di gestione al fine della valutazione della performance del personale?

SI X NO □

2.D. Altre forme di controllo

ORGANISMI PARTECIPATI

2.26. È stata regolamentata e/o predisposta una struttura di controllo sulle società partecipate ai sensi dell’art. 147-quater del TUEL, introdotto dall’articolo 3 del d.l. n. 174/2012?

SI X NO □ NON RICORRE LA FATTISPECIE □

2.26.a In caso di risposta positiva, indicare gli estremi dell’atto di attuazione, la struttura individuata, la sua allocazione nell’organigramma:

La struttura è stata individuata con delibera di Giunta Comunale n. 90 del 20/06/2012 nell’ambito dell’Unità di coordinamento e controllo sotto la direzione del Segretario Generale, integrata con determinazione dirigenziale n. 682 del 5/7/2013.

2.27. È stato attuato l’art. 147, co. 2, lettera d), del TUEL, in merito:

a. alla graduale attuazione della norma che impone la redazione del bilancio consolidato*?

SI □ NO □ NON RICORRE LA FATTISPECIE X

b. in ordine alla verifica di efficacia, efficienza ed economicità della gestione degli organismi esterni dell’ente*?

SI □ NO □ NON RICORRE LA FATTISPECIE X

2.28. Indicare quale modello organizzativo e modalità di governance sono stati adottati per il controllo interno, ovvero per il controllo analogo sulle società partecipate:

Il Consiglio comunale definisce preventivamente, in riferimento all'articolo 170, comma 6, del TUEL gli obiettivi gestionali a cui devono tendere le società partecipate, secondo parametri qualitativi e quantitativi, e organizza, per il tramite dell’ufficio a ciò preposto, un idoneo sistema informativo finalizzato a rilevare i rapporti finanziari tra l'ente proprietario e la società, la situazione contabile, gestionale e organizzativa della società, i contratti di servizio, la qualità dei servizi, il rispetto delle norme di legge sui vincoli di finanza pubblica. Sulla base di tali informazioni l'unità organizzativa preposta al controllo sugli organismi partecipati, effettua il monitoraggio periodico sull'andamento delle società ed enti partecipati, analizza gli scostamenti rispetto agli obiettivi assegnati e individua le opportune azioni correttive, anche in riferimento a possibili squilibri economico-finanziari rilevanti per il bilancio dell'ente. È prevista l’istituzione del Comitato per la governance cui partecipano il Sindaco, l’Assessore a ciò delegato, il Segretario Generale, il Dirigente dei servizi finanziari, il Dirigente competente per materia e il servizio dei Controlli interni. In caso di partecipazione minoritaria ad una società a capitale pubblico locale, il consiglio comunale in sede di adesione alla compagine ha cura di verificare che lo statuto della società contenga la previsione di forme e meccanismi per l’esercizio del controllo, ovvero autorizza la sottoscrizione di patti parasociali che consentano all’ente di esercitare comunque un’influenza nella determinazione degli indirizzi della società e di verificarne la gestione

2.29. Nel caso di organismi partecipati da più Enti pubblici ovvero nelle ipotesi di società mista, sono stati adottati “patti parasociali”?

SI X NO □ NON RICORRE LA FATTISPECIE □

2.29.a In caso di risposta positiva specificare l’oggetto e le finalità:

Composizione degli organi societari Cogeide Spa; non risultano stipulati patti tra i soci pubblici delle altre società partecipate dirette.

2.30. L’Ente ha stipulato contratti di servizio con tutte le società ed organismi partecipati ai quali è affidata la gestione di servizi pubblici locali?

SI X NO □ NON RICORRE LA FATTISPECIE □

È in fase di revisione il contratto di servizio per l’affidamento della gestione del servizio della raccolta rifiuti

2.31 L’Ente effettua il monitoraggio:

a. sui rapporti finanziari con la partecipata SI X NO □

b. sulla situazione contabile, gestionale ed organizzativa della partecipata SI X NO □

c. sui contratti di servizio SI X NO □

d. sulla qualità dei servizi erogati SI □ NO X

e. sugli effetti prodotti dai risultati di gestione sul bilancio finanziario dell’ente SI X NO □

2.32. L’ente effettua periodicamente il monitoraggio sulla solidità economica, patrimoniale e finanziaria degli organismi partecipati?

SI X NO □

2.32.a Con quale frequenza?

Annuale

2.33 Sono previsti momenti di raccordo tra la gestione degli organismi partecipati e la gestione del bilancio dell’Ente, con specifico riferimento agli equilibri di bilancio?

SI X NO □

2.33.a In caso di risposta positiva, con quale cadenza?

Semestrale

2.34. L’Ente locale verifica la qualità dei servizi erogati, sia direttamente, sia mediante organismi gestionali esterni?

SI □ NO X

2.34.a Sono adottate metodologie per la misurazione della soddisfazione degli utenti esterni ed interni dell’ente*?

SI □ NO X

2.34.b In caso di risposta positiva, indicare quali:………...

EQUILIBRI FINANZIARI

2.35. L’ente ha fatto ricorso alla Procedura di riequilibrio finanziario pluriennale ai sensi dell’art. 243-quater del TUEL?

SI □ NO X

2.35.a In caso di risposta positiva, è in corso l’attuazione del piano di riequilibrio?

SI □ NO □

2.36. È stato modificato il regolamento di contabilità tenendo conto delle disposizioni di cui all’art. 147-quinquies del TUEL?

SI X NO □

2.36.a In caso di risposta positiva, indicare con quale unità organizzativa e con quali metodologie:

Il controllo sugli equilibri finanziari di bilancio è svolto sotto la direzione ed il coordinamento del Responsabile dei Servizi Finanziari, con la vigilanza dell'Organo di revisione e con la partecipazione attiva degli Organi di governo, del Segretario Generale e dei Responsabili dei servizi, secondo le rispettive competenze.

Con cadenza trimestrale, il Responsabile del Servizio finanziario convoca e presiede una riunione alla quale partecipano i Responsabili di Servizio e il Segretario comunale, nella quale si esaminano in contraddittorio, collegialmente e distintamente per ogni centro di Responsabilità:

- l’andamento della gestione di competenza (accertamenti/impegni) dei capitoli affidati con il Piano Esecutivo di Gestione;

- l’andamento della gestione dei residui attivi e passivi con la verifica circa la sussistenza del titolo giuridico del credito/debito. In particolare la verifica dei residui Attivi dovrà riguardare l’effettiva esigibilità del credito e delle ragioni per le quali lo stesso non è stato riscosso in precedenza;

- l’andamento della gestione di cassa con particolare rilievo alle entrate a specifica destinazione. Tale verifica dovrà proiettarsi fino alla chiusura dell'esercizio, considerando anche l'evoluzione degli incassi e dei pagamenti che si perfezioneranno nel periodo di riferimento.

Sulla scorta delle informazioni raccolte, il Responsabile dei Servizi Finanziari redige una relazione conclusiva per il Sindaco, la Giunta Comunale, il Segretario e l’Organo di Revisione, con la quale viene illustrata la situazione complessiva degli equilibri finanziari dell'Ente e delle ripercussioni ai fini del rispetto dei vincoli imposti dal “patto di stabilità” interno, nonché relativamente allo stato dell’indebitamento. L’Organo di Revisione, entro 5 giorni, esprime eventuali rilievi e proposte sulla relazione. Successivamente la Giunta Comunale prenderà atto delle condizioni di equilibrio con apposito provvedimento che sarà comunicato al Consiglio Comunale. Nel caso in cui siano evidenziate condizioni di squilibrio finanziario, la Giunta Comunale dovrà proporre con urgenza all’Organo Consiliare le iniziative da intraprendere per ristabilire le condizioni di equilibrio del bilancio. Entro trenta giorni dall’adozione del provvedimento di cui al punto precedente il Consiglio Comunale dovrà assumere i propri provvedimenti in merito.

2.37 Nell’ambito del controllo sugli equilibri finanziari indicare:

- la frequenza con cui il Consiglio Comunale verifica il permanere degli equilibri di bilancio:

annuale

- se è effettuata una valutazione degli effetti prodotti dai risultati di gestione degli organismi esterni, sul bilancio finanziario dell’ente:

SI X NO □

2.37.a Riferire sugli esiti del monitoraggio:

Non si sono verificati situazioni tali da determinare squilibri al bilancio comunale.

2.38. È stato verificato, in corso di esercizio, se il programma dei pagamenti sia compatibile con le disponibilità di cassa?

SI X NO □

2.38.a E’ stato riscontrato se le disponibilità di cassa, alla data di riferimento della relazione, siano capienti rispetto all’importo totale di fatture, notule, richieste di pagamento, incluse spese per il personale e ratei di ammortamento dei prestiti scaduti alla stessa data?

SI X NO □

2.38.b Evidenziare eventuali criticità emerse:

Il primo semestre del corrente esercizio è stato caratterizzato da una, seppur lieve, crisi di liquidità che ha costretto, per la prima volta dopo diversi anni, a ricorrere all’anticipazione di Tesoreria. Occorre precisare che tale circostanza verificatasi la prima volta a metà maggio è dovuta non alla cattiva programmazione della gestione dei flussi di cassa, ma alle novità sui pagamenti delle rate dei principali tributi locali (IMU e TARES che costituiscono le principali risorse di entrate correnti dell’Ente).

2.39. Sono in corso procedure per il riconoscimento dei debiti fuori bilancio (ex art. 194 del TUEL), o altre passività non coperte da impegno di spesa e non ancora sottoposte a tali procedure?

SI □ NO X

2.39.a In caso di risposta positiva, si forniscano informazioni dettagliate in riferimento alle sentenze esecutive, alla ricapitalizzazione, alle procedure espropriative o di occupazione d’urgenza, ai lavori pubblici di somma urgenza:

………

2.40. Descrivere lo stato del monitoraggio sul rispetto del Patto di stabilità interno:

Dal monitoraggio dei saldi finanziari risultano confermate le previsioni aggiornate di rispetto dell’obiettivo a fine anno. Indispensabile la limitazione degli impegni di spesa e l’attivazione delle riscossioni a residui e competenza delle entrate del titolo IV. Trasmesso alla RGS il prospetto ufficiale di monitoraggio semestrale.

Nel documento Referto semestrale del Sindaco (pagine 31-34)

Documenti correlati