• Non ci sono risultati.

D ESCRIZIONE GENERALE DEL SOFTWARE DELLO STIMOLATORE

Protocol Threshold (soglia). In un tipico studio EPS (elettrofisiologico), la soglia dello stimolo viene determinata dall’inizio.

Premere 'T' per selezionare il protocollo per la soglia e selezionare la località desiderata per il pacing premendo 'A' o 'V' se è diversa da quella prestabilita (default).

Successivamente, cominciare il Pacing premendo la barra di spaziatura [Barra Spaziatrice]; la corrente d’uscita verrà automaticamente diminuita. Si dovrà fermare il Pacing quando l’informazione non verrà più catturata e apparirà l’invito ad accettare una nuova corrente prestabilita (due volte la corrente di soglia, e > 1.0 mA). Regolare la corrente in qualsiasi momento premendo 'C' per Corrente e inserendo il nuovo valore.

Barra indicazione Pacing. Durante il pacing, la barra blù, che appare nel centro e che indica il Pacing, traccerà delle barre verticali di stimolo sopra la linea di base del tempo centrale, per ciascun stimolo (barre corte per S1, più alte per S2-S7). Le barre per lo stimolo del canale atriale appaiono nella metà superiore; le barre del Pacing ventricolare, nella metà inferiore. La zona

immediatamente sotto alla linea di base centrale, mostrerà i QRS rilevati; i QRS che inducono l’azione (triggering), si rivelano con una barra più lunga. Il tracciato ECG rilevato, se non inibito, apparirà alla base della Barra Indicatore Grafico di Pace.

Protocolli Multi_SX e PRE_Nodale. Il protocollo PRE_NODALE presenta 3 stimoli extra per le misure refrattarie, con l'auto-decremento adattabile oltre i 50's e poi oltre i 20's o 10's. Il protocollo MULTI_SX fornisce altri 6 stimoli extra per la stimolazione programmata ventricolare, inoltre con una decrementazione fissa controllata a livello locale.

Protocolli di Wenckebach e di Burst_Pace. Il protocollo WENCKEBACH diminuisce continuamente S1 (sospeso quando si preme ripetutamente la barra di spaziatura [Spacebar]). Il protocollo

BURST_PACE permette un Pacing più veloce con valori di S1 che scendono fino a 30ms (se si predispone in Burst un limite per S1 sufficientemente basso nel menù Config Menu, chiave rapida 'K', Config Var 2). Le configurazione di stimolazione di questi e di tutti gli altri protocolli sono illustrati nella Figura 16 di questo documento.

Protocolli RSynced_SX, TRNS (Tempo di recupero del nodo sinusale) e AV ritardato. Il protocollo RSYNCED_SX produce una sequenza che va fino a 3 stimoli extra, accoppiata ad una sequenza di complessi dei QRS rilevati. Il protocollo TRNS mostra un segnale d’allarme dei secondi scaduti e diminuisce automaticamente S1 dopo aver smesso il Pacing. Gli aggiustamenti S1 possono venir programmati mediante la variabile AUTO_DECREMENT o usando una tavola di valori che si ottiene premendo [INS] quando i parametri AUTO_DECREMENT o S1 sono stati selezionati nel protocollo Threshold. Il protocollo AV_DELAYED fornisce il Pacing A-V in sequenza dove S1 è l’intervallo di pacing di base e la variabile S2 stabilisce il ritardo dell’AV.

Protocolli Overdrive Pace e ATP (Pacing anti-tachicardia). La tachiaritmia può venire fermata rapidamente tramite il protocollo provvisorio OVERDRIVE BURST_PACE, accessibile con la chiave rapida 'O'. Si pò tornare al protocollo di partenza con i parametri conservati, premendo la chiave rapida 'G' (cioè GO_BACK – torna indietro). Il sito del Pacing ed il valore finale S1 verranno ritrovati quando si vuole richiamare OVERDRIVE. Il protocollo ATP_AICD (chiave rapida 'L') mette a

disposizione protocolli di overdrive del Pacing simili a quelli usati nei defibrillatori per impianto (AICD – Figura 16 Configurazioni di stimolazione in vari

Protocolli

defibrillatori cardiaci automatici da impianto). L’ATP può essere trasmesso con una percentuale predeterminata della lunghezza del ciclo VT rilevato, stabilita da S2 oppure con un ciclo di avviamento in ms determinato da S1. La lunghezza della sequenza ATP può essere stabilita dalla variabile TRAIN e dall’automatica diminuzione di S1 tra le sequenze di train drive e può essere stabilita dal parametro AUTO_DECREMENT. Può essere programmato un S1 minimo, specifico di questo algoritmo e una sequenza di decremento intra-train, tramite il menù Config (chiave rapida 'K').

Rilevazione dell’ECG. Lo Stimulatore è in grado di `sentire’ l’ECG tramite ciascuno dei due ingressi esterni ad alto livello, (1 volt pp) dell’ECG, o può captare l’ECG intercardiaco (IECG) tramite gli elettrodi del Pacing di ciascun canale. Il sito del sensore può essere selezionato premendo [Alt] e scegliendo una chiave rapida dal menù SENSE SITE che appare al posto del menù PACE SITE. Gli incrementi (Gains) vengono selezionati nel menù (Alt) tasti di scelta rapida. Il sistema di rilevamento dei QRS è munito di incrementi automatici e non ha bisogno di essere regolato. L’ampiezza dell’ECG esterno può essere cambiata regolando l’ampiezza del segnale d’uscita proveniente dal proprio apparecchio di registrazione EPS. Il sito sensore AUTO_EXT automatico `sente’ dall’Ext ECG-1 quando viene stimolato il canale Atriale, e dall’Ext ECG-2 quando il canale Ventricolare viene

sottoposto a Pacing. In modo simile, il sito automatico AUTO_TIP, avverte l’elettrodo del catetere del Pacing IECG da cui viene stimolato l’uno o l’altro dei canali. Il sito comune di stimolazione AV provoca l’auto-rilevazione da Ext ECG-2, o canale Ventricolare e il sito protocollo/stimolazione Delayed_AV auto-rileva dall’Ext ECG-1, o canale atriale.

Interfaccia d’uscita Sync Trigger. Lo schermo di controllo per l’uscita Trigger/Sync per il proprio apparecchio EPS di registrazione, è disponibile sull’8o impulso di sequenza nel protocollo

NODAL_ERP e il protocollo MULTI_SX, il primo stimolo extra accoppiato al QRS, è nel protocollo RSYNCED_SX e, durante il Pacing, si ferma nei protocolli TRNS, BURST_PACE, WENCKEBACH e ATP_AICD. Tutto ciò è regolabile nel menù Config.

Come conservare i valori prestabiliti dello Stimolatore (Defaults). I parametri dello stimolo e quelli relativi ai parametri per il protocollo in visione, possono venir determinati come default di quel

protocollo, conservandoli nel Protocol Setup Memory (Protocollo Predeterminazione Memoria), premendo semplicemente la chiave rapida 'Alt-S' e [Enter]. Notare che la variabile prestabilita (default) CURRENT è un’eccezione e può essere memorizzata solamente nel protocollo THRESHOLD.

Caricamento dei valori predefiniti dello stimolatore. Durante il caricamento della memoria delle impostazioni Protocollo, i valori predefiniti caricati saranno associati a tutti i protocolli, non soltanto a quello correntemente selezionato.

Strutture del Menu Stimolatore Cardiaco Micropace:

Figura 17 Strutture del Menu Stimolatore Cardiaco Micropace