• Non ci sono risultati.

All’entrata in vigore del D.M. 471/99, la Sarpom S.p.A. ha provveduto a inviare, per la Raffineria di Trecate, una comunicazione ai sensi dell’Art. 9 del D.M. 471/99, nel Marzo 2001.

Relativamente alla Caratterizzazione comune della falda, il Piano di Caratterizzazione Comune della Falda, presentato nel Settembre 2001, è stato valutato nel corso di due Conferenze dei Servizi convocate dal Comune di Trecate in e definitivamente approvato con Determinazione n. 2/2002 del 06/05/2002.

Nell’ambito di tali Conferenza dei Servizi erano state formulate da parte degli Enti competenti, alcune prescrizioni relative in particolare all’ampliamento dello studio dal punto di vista stratigrafico ed idrogeologico alla Valle del Ticino, all’approfondimento delle conoscenze in merito all’estensione ed al funzionamento della Barriera Sarpom ed alla definizione dei punti di verifica dell’efficacia della Barriera stessa, a valle dell’opera.

Il successivo Report delle indagini eseguite che rappresentava la sintesi di tutte le indagini eseguite nell’ambito del lavoro di caratterizzazione comune della falda, è stato valutato ed approvato nell’ambito di un tavolo tecnico, tenutosi presso il Comune di Trecate alla presenza degli altri Enti di controllo, il 29.07.2003 e di quello successivo del 02.07.2004.

Relativamente alla caratterizzazione del terreno insaturo nell’area della Raffineria, il Piano della Caratterizzazione redatto ai sensi del D.M. 471/99 presentato, è stato valutato ed approvato nell’ambito della Conferenza dei Servizi convocata dal Comune di Trecate in data 03.06.2003 e con successiva Determina Dirigenziale n.8/2003 del 26.08.2003, senza la formulazione di particolari prescrizioni.

S A R P O M Raffineria di Trecate (NO): AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

Interventi di messa in sicurezza d’emergenza ed attività ambientali eseguite

9 Nell’Ottobre 2004 è stata poi inoltrata agli Enti competenti una comunicazione integrativa ai sensi dell’Art. 9 del D.M. 471/99, relativamente ad un’area sita all’interno della zona destinata all’impianto di trattamento delle acque di scarico della Raffineria (Area Lurgi), nella quale nel corso di alcuni lavori, sono stati rinvenuti materiali interrati di varia natura; la gestione di tale problematica verrà affrontata nel corso della progettazione degli interventi di bonifica dell’intera Raffineria.

In data 6 Febbraio 2006 è stato convocato un Tavolo Tecnico per la discussione del Report delle indagini eseguite, presentato agli Enti nel Dicembre 2005, del quale è stato redatto apposito verbale.

Relativamente all’area di sversamento del TK 502, il Piano della Caratterizzazione presentato è stato valutato nell’ambito della Conferenza dei Servizi del 6 Febbraio 2006, indetta allo scopo dal Comune di Trecate, ed approvato con Determinazione Dirigenziale n. 20/2006 del 21/3/2006.

3 ATTIVITÀ PRE-D.M. 471/99

Sin dalla fine degli anni ’70, nei quali fu riscontrato un fenomeno di inquinamento della falda freatica, presente a valle della Raffineria Sarpom, è attiva un’importante opera di messa in sicurezza, finalizzata non solo ad impedire una diffusione della contaminazione evidente a quella data, ma, soprattutto, alla realizzazione di un costante ed efficace presidio di controllo, che impedisse la diffusione di qualsiasi contaminazione della falda a valle della Raffineria.

Tale opera di messa in sicurezza i cui dati di progetto sono contenuti in un dettagliato studio redatto da Dames&Moore nel 1976, è costituita da una barriera di diaframmi

“ICOS” ubicata lungo il confine E dell’area di proprietà Sarpom, lungo la sponda destra della Roggia Molinara.

La barriera impermeabile è costituita da un diaframma “ICOS” in cemento avente una profondità di circa 6 metri da piano campagna ed uno spessore di 0,6 metri; a distanza regolare di 1,5 metri, la barriera è provvista di fenestrature dell’ampiezza di 0,8x0,05 metri, riempite con un opportuno materiale drenante, che consentono l’intercettazione della superficie freatica e, di conseguenza, di una eventuale fase surnatante.

Come rappresentato nell’Elaborato B01/047/09 in cui vengono riportati gli schemi costruttivi dell’opera, in corrispondenza delle fenestrature, scorre un canale di raccolta di sezione rettangolare, ispezionabile, che convoglia le acque raccolte ad una stazione di pompaggio ove queste subiscono un primo trattamento di disoleazione e da qui vengono pompate all’impianto di depurazione della Raffineria.

Nell’ambito del perimetro della Raffineria, tra gli anni ‘70 e gli anni ‘80, era già stata realizzata una rete di monitoraggio che consentiva il controllo delle acque di falda, in

S A R P O M Raffineria di Trecate (NO): AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

Interventi di messa in sicurezza d’emergenza ed attività ambientali eseguite

11 particolare lungo il confine E di proprietà, a “valle” dello stabilimento dal punto di vista idrogeologico.

4 DEFINIZIONE DELLE PROBLEMATICHE AMBIENTALI 4.1 INDAGINI AMBIENTALI IN SITO

Le indagini sino ad ora effettuate, sono consistite nella realizzazione dello screening del terreno mediante la realizzazione di 109 punti di Soil Gas Survey attivo e l’installazione di 26 nuovi piezometri, per il raggiungimento dei 51 punti di monitoraggio della falda, previsti dal Piano della Caratterizzazione.

Le indagini previste sul terreno nella prima fase, sono state distribuite nell’area in oggetto seguendo i criteri forniti dal D.M. 471/99 Allegato 2; in particolare, ai fini dell’ubicazione dei punti di indagine, è stata costruita una griglia avente maglie di 100 metri di lato, su tutta l’area della Raffineria; all’interno di ogni maglia della griglia (140 maglie totali) sono stati ubicati, compatibilmente con gli evidenti problemi logistici connessi agli impianti esistenti ed all’attività produttiva presente nel sito, almeno due punti di indagine, costituiti o da un punto di indagine diretta (carotaggio) e uno di indagine indiretta (soil gas survey), oppure da due punti di indagine indiretta (soil gas survey).

E’ stata inoltre effettuata una campagna di monitoraggio delle acque di falda attraverso il campionamento dei nuovi punti di indagine realizzati e di quelli già esistenti all’interno della Raffineria.

S A R P O M Raffineria di Trecate (NO): AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

Interventi di messa in sicurezza d’emergenza ed attività ambientali eseguite

13 4.2 DESCRIZIONE DELLO STATO DI CONTAMINAZIONE

4.2.1 RISULTATI SCREENING GAS INTERSTIZIALI

Le determinazioni in campo eseguite mediante PID sui gas interstiziali, hanno evidenziato la presenza di alcuni picchi isolati di concentrazione di SOV, facilmente osservabili nella planimetria dell’Elaborato B03/020/10.

Nel dettaglio si osserva un picco in corrispondenza del punto di indagine G76, con una concentrazione di SOV pari a 300 ppm, ubicato all’interno dell’area solventi, in posizione centrale all’area stessa; negli altri punti di indagine eseguiti in questo settore della raffineria, non si osservano ulteriori punti con presenza di SOV in concentrazione significative.

Altri due punti in cui si osserva la presenza di picchi di concentrazione significativi, sono localizzati in corrispondenza dei punti G22 e G62, localizzati nella porzione centrale della raffineria, rispettivamente in corrispondenza del TK202 e TK1049, con concentrazioni pari a 148 e 73,6 ppm.

Si evidenzia poi un’area, localizzata nell’intorno dei serbatoi TK1001 e TK1002, nella quale i punti di indagine dei gas interstiziale G49 e G50 presentano concentrazioni di SOV pari a786 e 2000 ppm.

Un ultimo punto di picco delle SOV all’interno dei gas interstiziali è stato individuato in corrispondenza di G42, localizzato all’interno del bacino di contenimento dei serbatoi TK1011 e TK1008, con concentrazione pari a 240 ppm.

Oltre ai dati già acquisiti nella fase di caratterizzazione comune della falda e già documentati nell’ambito del Piano della Caratterizzazione redatto nell’Aprile 2003, che avevano evidenziato una contaminazione da idrocarburi limitata al settore Sud-Ovest della Raffineria ed in particolare in corrispondenza dei punti MP7, MP8 ed MP13 dalla profondità di 5 metri circa da piano campagna, si osserva un unico ulteriore punto di contaminazione del terreno insaturo in corrispondenza del sondaggio MP27, alla profondità di 1,5 m da piano campagna.

In tale punto, si riscontra infatti una concentrazione di 1901 mg/kg di Idrocarburi pesanti C>12 unicamente alla profondità di 1,5 m da piano campagna, in quanto nei due campioni prelevati a maggiore profondità (5,5 e 9,5 metri) non si osserva alcun superamento dei limiti di legge.

Nell’Elaborato B03/020/11 sono riportati i risultati analitici dei campioni di terreno prelevati nelle varie fasi di indagine nei sondaggi che presentavano evidenze di contaminazione (MP7 ed MP8).

S A R P O M Raffineria di Trecate (NO): AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

Interventi di messa in sicurezza d’emergenza ed attività ambientali eseguite

15 4.2.3 RISULTATI ANALITICI ACQUE DI FALDA

Le determinazioni eseguite sulle acque di falda, hanno evidenziato la presenza di due aree caratterizzate dalla presenza di composti idrocarburici in concentrazioni superiori ai limiti normativi, che occupano la porzione nord ed est della raffineria e che appaiono in questa fase, interessate da due plume di contaminazione distinti.

I risultati ottenuti dalle determinazioni analitiche sono riportati in forma grafica nell’Elaborato B03/020/13; da tale elaborato e dalle elaborazioni riportate negli Elaborati B03/020/14-15, eseguite mediante un apposito programma di calcolo, si evidenzia la presenza di due pennacchi di contaminazione localizzati rispettivamente nell’area adiacente al deposito Erg, con un picco in corrispondenza del punto MP26 e uno nell’area Est della Raffineria, in corrispondenza dei punti B1 e B6.

Il pennacchio sembra infatti interrompersi nella porzione centrale della Raffineria, nella quale, in corrispondenza dei piezometri MP24 ed MP41, non si osserva la presenza di contaminazione nelle acque analizzate.

Tale situazione è analogamente riscontrabile sia per quanto riguarda i Composti aromatici per i quali si osserva una concentrazione della sommatoria di tali composti pari a 3940 µg/l in corrispondenza del punto MP26, sia per quanto riguarda gli Idrocarburi totali che presentano un picco localizzato in corrispondenza dei piezometri MP25, MP26 ed MP37, con concentrazioni comprese tra 1000 e 1829 µg/l.

Nella zona Est della Raffineria invece, si osserva un secondo picco relativamente agli Idrocarburi totali, localizzato in particolare in corrispondenza del punto B6, con una concentrazione pari a 21313 µg/l.

del punto B1, sono invece presenti in minore concentrazione in corrispondenza del punto B6.

Sempre relativamente ai Composti aromatici, si osserva un altro punto di picco, in corrispondenza del piezometro MP44, di concentrazione decisamente inferiore rispetto a quelli precedentemente citati, ma comunque significativa; il composto prevalente risulta essere lo Xilene, mentre gli altri composti della famiglia degli Aromatici, risultano presenti in concentrazioni molto modeste.

4.2.4 RISULTATI ANALITICI INDAGINI AREA LURGI

Le analisi condotte sui campioni di terreno prelevati nell’area oggetto della Comunicazione integrativa ai sensi dell’Art. 9 del D.M. 471/99, presentata nell’Ottobre 2004, hanno evidenziato nella zona centrale dell’area indagata ed in particolare in corrispondenza della trincea T4 la presenza di una contaminazione da Idrocarburi C>12 e di Zinco, alla profondità di 2.0 metri dal piano campagna con valori rispettivamente di 3329 e 4653 mg/kg.

Unicamente per il parametro Idrocarburi C>12, si osserva una contaminazione in corrispondenza dello stesso orizzonte, anche nella trincea T6 e nella trincea T7 con valori rispettivamente di 879 e 11267 mg/kg, alla profondità di 1.5 metri da piano campagna (Tav. 2 allegata all’Elaborato B04/034/01).

In tutti gli altri campioni prelevati, ed in particolare in tutti quelli prelevati a fondo scavo in tutte le trincee, alla profondità di 3/4 metri da piano campagna, non si è osservata la presenza di contaminazione.

S A R P O M Raffineria di Trecate (NO): AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

Interventi di messa in sicurezza d’emergenza ed attività ambientali eseguite

17 5 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA

5.1 INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELLA FALDA

La messa in sicurezza della falda rispetto a tutto il polo industriale, è attualmente garantita dall’esistenza della barriera di diaframmi descritta ai paragrafi precedenti ed attiva dagli anni ’80.

Tale barriera pertanto, realizzata con lo scopo di impedire la diffusione di tutte le sostanze inquinanti con basso peso specifico (LNAPL) in fase surnatante, quali sono gli idrocarburi ed al contempo di consentire un continuo prelievo della porzione sommitale della falda costituisce un presidio costantemente attivo.

Le acque prelevate dalla barriera sono sottoposte ad un primo trattamento di disoleazione, quindi rilanciate all’impianto di trattamento della Raffineria e poi scaricate congiuntamente alle acque dell’impianto di trattamento, in corso d’acqua superficiale (Naviglio Langosco Naviglio Sforzesco) attraverso lo scarico autorizzato della Raffineria.

5.2 INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA A SEGUITO DI SVERSAMENTI ACCIDENTALI

Le attività di messa in sicurezza a seguito di sversamenti accidentali sono oggetto di specifiche procedure presenti in Raffineria, che prevedono l’intervento di personale interno ed esterno (Ditte Appaltatrici), appositamente addestrato per il sito di emergenza in esame. Inoltre nel Piano di Emergenza interno (PERT), nelle sezioni

“piani particolari” sono esplicitati tutti gli interventi significativi necessari per lo scenario ipotizzato.

La verifica dell’efficacia del presidio di messa in sicurezza in atto è stata concepita, nel corso della Caratterizzazione comune della falda di tutto il Polo industriale, mediante la realizzazione di 4 piezometri, ubicati a valle della barriera di diaframmi.

Tali piezometri sono stati oggetto di prelievo ed analisi nell’ambito della caratterizzazione comune della falda ed i risultati ottenuti sono rappresentati nell’Elaborato B01/047/16.

S A R P O M Raffineria di Trecate (NO): AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

Interventi di messa in sicurezza d’emergenza ed attività ambientali eseguite

19 6 SVILUPPO DEL MODELLO IDROGEOLOGICO

6.1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO-STRATIGRAFICO

L’area su cui insiste la Raffineria di Trecate è ubicata nella pianura novarese lungo l’ultimo ordine di terrazzi, connessi all'azione erosiva del Fiume Ticino, che creano un dislivello di circa 20-25 metri tra la quota media della pianura e la quota attuale dell'alveo del fiume.

L’intero territorio comunale di Trecate è geologicamente costituito da depositi ghiaioso-sabbiosi talora piuttosto grossolani di età quaternaria, disposti con debole inclinazione verso sud e osservabili lungo le scarpate dei terrazzi, ove interessate da fronti di scavo per l'estrazione di inerti.

Questa unità litostratigrafica, che si sussegue in profondità sino a circa 100-120 metri, può essere assimilata alla litozona ghiaioso-sabbiosa con cui vengono abitualmente descritti questi depositi nella bibliografia specifica relativa all'area lombarda.

Generalmente all'interno di questa litozona si osserva una diminuzione di granulometria tra i primi 50 metri, dove prevalgono le ghiaie e gli elementi grossolani e la porzione inferiore dove prevalgono le sabbie; all’interno dei depositi ghiaioso-sabbiosi si osservano alcuni orizzonti argillosi che non presentano però una significativa continuità laterale, ad eccezione di un orizzonte riscontrato a circa 40 metri di profondità all’interno delle stratigrafie dei pozzi presenti nell’area.

mutamento nella granulometria con prevalenza di depositi limoso-argillosi, a cui si intercalano livelli sabbiosi di limitato spessore; questa porzione più profonda può essere ricondotta ad unità villafranchiane costituite da prevalenti depositi fini, dal tipico colore azzurro-bluastro cenere, a cui si intercalano livelli sabbiosi di pochi metri di spessore raggruppabili nella litozona argilloso-sabbiosa.

6.2 INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO DELL’AREA

Nelle alluvioni fluvio-glaciali prima descritte, che costituiscono i primi 90-100 metri del territorio in esame, è costantemente presente una prima falda di tipo freatico; essa è prevalentemente utilizzata per scopi industriali e risulta particolarmente produttiva ed è delimitata alla base da livelli argillosi caratterizzati da una buona continuità laterale.

Nell’area considerata il livello della falda si trova mediamente a 15-20 metri da piano campagna; tale livello è funzione, oltre che del regime pluviometrico, anche del regime irriguo delle risaie e dei canali, presenti in abbondanza nella zona, nonché del Fiume Ticino che dista 1 km circa dall’area in oggetto.

I livelli massimi di soggiacenza si riscontrano solitamente nel periodo Marzo-Aprile, prima dell’adacquamento, mentre le minime soggiacenze si hanno nel periodo Agosto-Settembre.

La direzione di flusso a livello provinciale è generalmente NO-SE; in questo settore della pianura tuttavia, essa risulta sensibilmente deviata verso E rispetto alla direzione di flusso individuata a livello provinciale, a causa del forte effetto drenante che il Fiume Ticino esercita sulla falda ed a causa dell’intenso sfruttamento della falda per usi industriali dell’intero polo petrolchimico.

S A R P O M Raffineria di Trecate (NO): AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

Interventi di messa in sicurezza d’emergenza ed attività ambientali eseguite

21 I depositi pre-quaternari che si ritrovano al di sotto dell’unità ghiaioso-sabbiosa descritta, sono sede di più modesti acquiferi contenuti nei livelli sabbiosi, intercalati ai potenti orizzonti argillosi.

Questi acquiferi hanno generalmente spessori inferiori ai 10 m e contengono falde artesiane in pressione, talora con salienze di 4-5 metri da p.c.; questi acquiferi possono essere considerati ben separati dagli acquiferi quaternari e pertanto presentano l’indubbio vantaggio di un’ottima protezione dai fenomeni di inquinamento.

6.3 ASSETTO STRATIGRAFICO LOCALE

La documentazione stratigrafica disponibile, ha permesso la realizzazione di quattro sezioni di dettaglio, ottenute correlando i livelli litologici individuati dagli schemi stratigrafici di alcuni pozzi presenti nell’area.

In tali sezioni si riconoscono le due Litozone descritte nei capitoli precedenti, di cui una più superficiale caratterizzata da sabbie e ghiaie ed una più profonda in cui si ha la predominanza di materiali argillosi intercalati a lenti sabbiose e ghiaiose.

La sezione Nord-Sud 1 (Elaborato B01/047/04) evidenzia la presenza della Litozona ghiaioso–sabbiosa sino alle massime profondità raggiunte dai pozzi di cui sono disponibili gli schemi stratigrafici; in essa si riconosce una variazione granulometrica con l’aumento della profondità, passando da ghiaie e ciottoli in superficie a ghiaie e sabbie a quote minori.

La diminuzione granulometrica è sottolineata da un orizzonte, di circa 5-6 metri di spessore, di argilla di colore giallo che si rinviene con continuità in tutta l’area in esame, ad una profondità di circa 40 metri da piano campagna; lungo tutta la sezione

limitato spessore a profondità di circa 50-60 metri dal piano campagna.

La sezione Nord-Sud 2, è stata realizzata correlando gli schemi stratigrafici di alcuni pozzi tra cui il pozzo comunale n. 6 e il pozzo n. 14 di proprietà Sarpom, che raggiungono profondità superiori a 100 metri dal piano campagna e che forniscono indicazioni stratigrafiche significative anche relativamente alla Litozona attribuita al periodo Villafranchiano.

A differenza della sezione Nord-Sud 1, nella quale si è rilevato un livello argilloso continuo sito ad una profondità di circa 40-45 metri, nella sezione Nord-Sud 2 tale livello viene identificato, ma non è possibile verificarne la continuità laterale.

Lo schema stratigrafico inerente al pozzo P14, di proprietà Sarpom, infatti non evidenzia la presenza del livello di argilla gialla e non ne rende pertanto possibile la correlazione con le stratigrafie dei pozzi limitrofi; tale incongruenza potrebbe essere legata ad un minore dettaglio nella raccolta dei dati stratigrafici nel corso della perforazione del pozzo 14 od ad un particolare assottigliamento dell’orizzonte argilloso in corrispondenza del pozzo in esame, che ha reso impossibile identificarne la presenza durante le operazioni di perforazione dei pozzi.

Alla quota di circa 80 metri dal piano campagna si riscontra un brusco passaggio granulometrico dalle ghiaie e sabbie prevalenti ad argille, di colore grigio cenere, con intercalazioni di livelli sabbiosi e ghiaiosi.

L’Elaborato B01/047/05 rappresenta due sezioni interpretative aventi direzione Ovest-Est, la prima delle quali attraversa il settore settentrionale del Polo Industriale, all’interno della Proprietà Sarpom e la seconda interessa invece le proprietà delle altre aziende che partecipano al progetto ed alcune aree industriali esterne.

S A R P O M Raffineria di Trecate (NO): AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

Interventi di messa in sicurezza d’emergenza ed attività ambientali eseguite

23 La sezione Ovest-Est 1 attraversa, per i primi 40 metri dal piano campagna, terreni prevalentemente ghiaioso-sabbiosi ed alcuni livelli, anche di alcuni metri, di sabbie di colore giallo; come già rilevato per le sezioni Nord-Sud, anche in questa sezione si riscontra la presenza di un livello continuo di argilla a circa 40 metri di profondità dal piano campagna, del quale tuttavia non è noto lo spessore nell’area orientale, in quanto i pozzi DM7 e DM12 lo raggiungono ma non lo attraversano.

La sezione Ovest-Est 2, si estende per circa 2050 metri e comprende anche una porzione dell’area al piede del terrazzo fluviale che lambisce il confine Est dell’area Sarpom.

Tale sezione conferma nuovamente la presenza di un livello continuo argilloso a circa 40 metri dal piano campagna, che separa la porzione superficiale della successione, caratterizzata da ghiaie e sabbie, da quella inferiore con prevalenza di sabbie e ghiaie grossolane; alla base di questo secondo livello, a circa 90 metri da piano campagna, si rinvengono argille compatte di colore grigio cenere intercalate a lenti sabbiose, sino alla massima profondità raggiunta dal pozzo 20, cioè circa 138 metri da piano campagna.

A seguito delle richieste di integrazioni formulate in sede di approvazione del Piano di Caratterizzazione della falda, sono state ricostruite alcune ulteriori sezioni stratigrafiche (Elaborato B01/047/14), che evidenziano fino ad una profondità media di 25 metri dal piano campagna la presenza della litozona ghiaioso-sabbiosa.

All'interno di questa litozona si osservano inoltre, a profondità differenti, degli strati

All'interno di questa litozona si osservano inoltre, a profondità differenti, degli strati

Documenti correlati