• Non ci sono risultati.

Il daily operatione meeting, o DOM, è una reportistica visionata periodicamente dalle gure direzionali aziendali più alte, così da pianicare attività strategiche.

Consente la denizione di quelli che saranno gli obiettivi aziendali e le politiche che permetteranno il loro raggiungimento.

Permette un'analisi a lungo periodo dei principali indicatori prestazionali di processo. Spesso i graci che ne derivano presentano andamenti di parametri, confrontati con i budget annuali deniti dall'azienda.

La tabella in gura 59 mostra un consuntivo mensile per ogni parametro, e il relativo budget.

11 CONCLUSIONI

Il progetto che mi ha visto coinvolto all'interno dello stabilimento di Porcari (Lucca) del- l'azienda Lucart S.p.A., a stretto contatto con l'ucio engineering e al reparto produttivo, ha portato allo studio e sviluppo di un sistema di supervisione del processo della produ- zione della carta. Un sistema evoluto che risponda alle attuali esigenze aziendali, e aperto a possibili future implementazioni.

Dopo un'attenta analisi del processo produttivo, sono stati individuati i fattori che ne determinano le prestazioni, e le criticità che possono inuenzarne la produzione giornaliera. La successiva denizione di un set di indicatori di performance (KPI), relativi a mac- chinari, materie prime e utilities, ha portato ad individuare i parametri signicativi per un loro ecace utilizzo.

Sulla linea è stata eettuata una verica di quali segnali erano disponibili e un'indagine sul sistema di misura e controllo, così da poter usufruire degli stessi per la costruzione del sistema di monitoraggio.

L'immediata disponibilità del dato di velocità di conduzione della ribobinatrice, mac- china a valle della continua che permette di avvolgere bobine di formati ridotti ad uno o più veli, ha portato alla decisione di progettare un prototipo di sistema di monitoraggio delle performance per la suddetta macchina.

La stesura di una serie di speciche di tipo hardware e software per lo sviluppo di tale strumento, ha consentito la sua installazione sul campo da parte di un team di tecnici e validato attraverso un'analisi dei dati acquisiti in un periodo di durata 30 giorni e resi consultabili dal sistema di monitoraggio.

Sin da subito è stato ricevuto un riscontro positivo da parte degli operatori e responsabili di produzione, che hanno iniziato ad interagire con una nuova losoa di monitoraggio di processo. L'azienda, grazie al prototipo installato sulla linea, ha attivato azioni correttive su temi riguardanti l'operatività del personale diretto, con un particolare focus su: qualità della carta e modalità di conduzione della macchina in funzione dei dati target.

Le esigenze dell'azienda di dover monitorare l'intero processo produttivo, con una par- ticolare attenzione agli aspetti energetici e di consumo di materia prima, ha focalizzato lo studio su una possibile evoluzione del sistema prototipato.

Sono state quindi denite, a conclusione del progetto, le principali speciche allo scopo di controllare e monitorare le grandezze rilevanti per l'intera linea produttiva, con l'obiet- tivo di costituire una base solida per lo sviluppo futuro di un sistema che possa essere modellato in base alle esigenze aziendali, attuali o future.

RIFERIMENTI

Le origini della carta

ˆ www.fabrianoturismo.it - visitato nel mese di Ottobre 2017 ˆ www.cartaecartone.it - visitato nel mese di Ottobre 2017

Le materie prime

ˆ www.lucartgroup.com - visitato nel mese di Novembre 2017

Il distretto cartario di Lucca

ˆ www.luccavirtuale.it - visitato nel mese di Ottobre 2017

ˆ www.mastercartalucca.it - visitato nel mese di Ottobre 2017

Il processo produttivo

ˆ www.lucartgroup.com - visitato nel mese di Novembre 2017

Il sistema organizzativo aziendale

ˆ Alessandro Rezzani, Business Intelligence - Processi, metodi utilizzo in azienda, Mag-

gioli Editore, 2°edizione, 2017 Sistema di controllo distribuito (DCS)

ˆ www.abb.it - visitato nel mese di Gennaio 2018

ˆ www.elcis.com - visitato nel mese di Gennaio 2018

ˆ P. Chiacchio, PLC e Automazione Industriale, McGraw Hill, 1996

ˆ P. Chiacchio, F. Basile, Tecnologie informatiche per l'Automazione, McGraw Hill,

1996

ˆ D. Favoino, Macchine elettriche, Paravia Bruno Mondadori Editori, 2003

Denizione dei parametri prestazionali (KPI)

ˆ Manuale di controllo di produzione cartiera - Lucart Group S.p.A.

ˆ David parmenter, Key Performance indicator - Developing, Implementig, and Using Winning KPIs, John Wiley, 2007

Articoli visionati

ˆ Chioua, M., et al. Plant-wide root cause identication using key performance in-

dicators (KPIs) with application to a paper machine, Control Engineering Practice (2015)

RINGRAZIAMENTI

Grazie ai miei genitori per aver contribuito in ogni forma e modo a questo risultato, senza di loro non ce l'avrei mai fatta. Grazie a mio padre per avermi convinto ad iscrivermi al primo anno di ingegneria e ad avermi insegnato a non accontentarmi mai per puntare sempre più in alto. Grazie a mia madre che nei momenti dicili ha sempre messo me davanti a tutto, motivandomi ad andare avanti sempre a testa alta.

Grazie a mio fratello e a sua moglie che per la seconda volta mi renderanno zio, e nonostante i numerosi impegni hanno sempre trovato un piccolo spazio da potermi dedi- care. Grazie a mio nipote Filippo che nonostante i soli 2 anni di età è stato per me una distrazione positiva con i suoi trenini Ciuf Ciuf.

Un grazie gigantesco alla mia ragazza che in questi 3 anni e mezzo di magistrale mi è sempre stata vicina. Durante le numerose sessioni di esami, nei momenti di ansia e stress hai sempre trovato modo di farmi sorridere, sei per questo una persona speciale e importante per me.

Grazie ai miei nonni, anche se tre di loro sono scomparsi so che mi hanno guardato e saranno eri di me. Grazie a Lido, il NONNO per eccellenza che con 90 anni sulle spalle è e rimarrà il riferimento per la mia crescita.

Grazie a zii, zie, cugini e cugine e chi più ne ha più ne metta. Grazie per il sostegno e per avere creduto in me.

Grazie all'Ing. Marco Santinelli per avermi accolto nell'ucio engineering dello sta- bilimento di Porcari, e per il grande aiuto fornitomi in fase di stesura e revisione della tesi.

Grazie a Lucart Group S.p.A. per avermi adato un importante progetto e ad aver contribuito ad una mia signicativa formazione.

Grazie ai miei colleghi del corso magistrale, e in particolare a Francesco, Paolo e Giuliano con i quali ho condiviso esami, progetti e formato il Team decaWave.

Grazie a tutti i miei amici, quelli che a volte trascuro ma so comunque di poter sempre contare su di loro e quelli che considero dei fratelli, Francesco e Alessandro, ora che siamo tre Ingegneri possiamo aprire con entusiasmo la società Il pioppino.

Anni di studio, formazione personale, momenti dicili, obiettivi raggiunti con deter- minazione e voglia di crescere ... Ma sono consapevole che ho sempre tanto da imparare e non mi fermo di certo adesso.

Documenti correlati