• Non ci sono risultati.

Daniello Bartoli, «Selva», in Archivum Romanum Societatis Iesu (ARSI), Historia

Nel documento Istoria della Compagnia di Gesù. L'Asia (pagine 44-66)

nota al testo

4 Daniello Bartoli, «Selva», in Archivum Romanum Societatis Iesu (ARSI), Historia

Societatis, 116.

5 J. Wicki, Daniello Bartoli, «L’Asia», I, libro 7 cit., pp. 22-23.

6 Per quanto riguarda la cronologia, ad esempio, Bartoli non adotta quella «dell’ordine di cui è relatore e scriba appassionato» ma si adatta piuttosto al «tempo del mercante», come ha notato Bruno Basile, «L’Asia» del Bartoli, in «Lettere Italiane», XXXVI (1984), n. 3, pp. 301-18, pp. 304-5.

Benché fondamentale, la densa annotazione di padre Wicki, dedicata prevalentemente a riscontrare l’attendibilità e l’“onestà” dell’autore rispetto alle sue fonti non esaurisce più, oggi, il compito di uno studioso di storia. Pertanto, il nostro intento è stato quello di ricollocare l’opera di Bartoli in un contesto più ampio, sia rispetto alla cultura del suo tempo sia nel quadro della ricezione successiva. Con tale obiettivo, abbiamo riletto il testo bartoliano nel tentativo di comprenderne anche silenzi e omissioni, come pure di incornicia- re le vicende narrate all’interno di un orizzonte di maggiore respi- ro, che tenesse conto dei problemi posti dal dibattito storiografico contemporaneo. Certo, questi obiettivi hanno dovuto scontrarsi con i nostri limiti, prima di tutto linguistici, nel momento in cui ci siamo accostati a una narrazione che si estende dal Golfo Persico al Giappone, perdendosi negli anfratti degli arcipelaghi indonesia- ni, nel complesso avvicendarsi dinastico delle compagini politiche indù e musulmane dell’India e nella pluralità di riti e tradizioni religiose incontrate dai missionari lungo il loro tortuoso cammino verso est. Nonostante queste difficoltà intrinseche, si è cercato di riportare alla luce le problematiche relazioni dei missionari gesui- ti con i mercanti portoghesi e i loro interessi commerciali, così co- me le loro interazioni non sempre lineari con il dominio coloniale portoghese. Al contempo, si è tentato, nella misura del possibile, di restituire uno sguardo informato sia sugli usi e i costumi, e sulle credenze religiose, dei popoli che ebbero i primi contatti con i por- toghesi e con la Compagnia, sia sulle vicende biografiche dei capi politici e militari che si trovarono a combattere, o a negoziare più o meno vantaggiose alleanze, con le autorità lusitane e i rappresentanti del cattolicesimo militante che le seguirono nella loro espansione.

Non si tratta ovviamente con questo di decretare, attraverso l’apparato critico da noi curato, una condanna anacronistica a ca- rico di un’opera che, per ovvie ragioni, disegna una «mappa tutta interna alla logica secentesca di una fides cattolica» che era comun- que «propaganda», e che si collocava perfettamente in linea con «i dettami di una congregazione di matrici vistosamente contro- riformistiche», di cui Bartoli era, non ce lo scordiamo, storico uf- ficiale7. Infatti, l’Asia non era solo questo. Dalle pagine di Bartoli

emergono i suoi interessi geografici e scientifici, nonché un’inci- piente curiosità antropologica che si rifletteva in molta della nar- rativa di viaggio a lui contemporanea8. Quello che ci preoccupava

7 Ibid., p. 301.

8 Per questi aspetti si rimanda, di nuovo, all’introduzione di Adriano Prosperi, e an- cora a Basile («L’Asia» del Bartoli cit.) e al contributo di prossima pubblicazione di Simon

lxxxviii umberto grassi nota al testo lxxxix era invece rendere accessibile, tanto al lettore interessato quanto a

future generazioni di studiosi, il vero e proprio archivio del sapere contenuto in quest’opera. Un archivio dal quale ci auguriamo si possa attingere a piene mani per nuove ricerche. Non solo su Bar- toli storico, non solo sulla Compagnia, ma anche sul vasto mondo che, connesso dal mare, in maggiore misura che in passato e con un’intensità destinata a crescere esponenzialmente fino ai giorni nostri, si apriva allora ad abbracciare orizzonti globali.

Per quanto riguarda la trascrizione del testo si è scelto, per ac- crescerne la leggibilità, di ammodernare la punteggiatura, evitan- do l’uso, eccessivo per il gusto del lettore contemporaneo, delle virgole; allo stesso modo, si è intervenuto su punti e virgola e due punti, spesso usati nella scrittura bartoliana in modi che risulte- rebbero poco comprensibili a chi è abituato al loro uso, più speci- fico, nella prosa odierna. Segni di interpunzione forti, come pun- ti o parentesi, sono stati modificati molto di rado. In questi casi l’intervento del curatore è indicato in nota. Sono state inserite le virgolette basse a marcare citazioni testuali (quando introdotte e concluse chiaramente da Bartoli nel testo). Ovviamente, in molti casi si tratta di citazioni riportate dallo storico secentesco con cri- teri che non corrispondono al rigore metodologico odierno; il se- gno grafico serve soprattutto, in questa edizione, a rendere il più chiaro possibile al lettore il momentaneo cambiamento di narratore nello sviluppo della prosa. Similmente, si sono inclusi tra virgolet- te basse i discorsi diretti, dove chiaramente riportati dall’autore e solo per ragioni di leggibilità. In nessuno dei casi suddetti si è ov- viamente introdotto alcun cambiamento o aggiustamento al testo. Abbiamo ridotto al minimo l’uso delle maiuscole, che non ven- gono utilizzate per titoli nobiliari, onorifici, cariche ecclesiastiche, e neanche per la dicitura di «santo» o «san» che precede il nome di personaggi spesso citati come Ignazio di Loyola e Francesco Saverio (mentre tale titolo si è ovviamente mantenuto maiuscolo nel caso di toponimi). Sono stati inseriti gli accenti acuti su «né», «perché» (e altre congiunzioni composte), e sulle terze persone singolari del passato remoto. Sono state rimosse le «h» non più un uso in italiano («hasta» è diventato «asta»; «huomini», «uo- mini»; «Christo», «Cristo»). L’uso della forma «ti» per riprodur-

Ditchfield, The Limits of Erudition: Daniello Bartoli SJ (1608-85) and the Mission of Writing

History, in Nicholas Hardy e Dmitri Levitin (a cura di), Faith and History: Confessionalisa- tion and Erudition in Early Modern Europe, Oxford University Press (ringrazio l’autore per

avermi consentito di consultare il manoscritto ancora inedito).

re il suono «z» è stato ammodernato («creatione» è stato adattato ed è divenuto «creazione»). Per quanto riguarda le trascrizioni dal latino di Bartoli, si è scelto l’uso di dittonghi come «ae» in luo- go della grafia «æ». Quanto alla trascrizione dei nomi si è cercato di attenersi, nell’apparato critico, alle versioni originali dei nomi spagnoli e portoghesi, laddove possibile. La materia è controver- sa e spesso di non facile soluzione in quanto gli stessi protagonisti firmavano i loro autografi (ad esempio nelle lettere) in modi molto diversi, adattandoli spesso alla lingua in cui di volta in volta scri- vevano. Si è invece scelta la versione italianizzata per i regnanti e i personaggi più noti come, ad esempio, Magellano e Ignazio di Loyola. I nomi nel testo e nelle citazioni letterali incluse nell’ap- parato critico compaiono nella loro forma originale; per i nomi di persona con grafie arabe, tamil, sanscrite, giapponesi ci si è invece attenuti alle moderne norme di trascrizione fonetica in uso presso l’editore Einaudi. Dove non diversamente indicato i rimandi bar- toliani alla Bibbia sono stati ricondotti, nell’apparato critico, alla cosiddetta Vulgata clementina, inclusa tra le fonti in bibliografia. Non sappiamo con certezza a quale versione della Bibbia Bartoli facesse riferimento. Pur mantenendo integre le sue citazioni nel testo, abbiamo tuttavia scelto di attenerci, nelle note, alla versio- ne ufficiale dei libri sacri in uso al suo tempo.

Questo lavoro sarebbe stato impossibile senza la collaborazio- ne di Elisa Frei, che ha riverificato tutte le fonti menzionate e ha ricostruito integralmente l’apparato critico del libro I, di cui non c’era quasi traccia negli appunti di Wicki. Ringrazio inoltre per l’occasionale ma solerte supporto sia Sabina Pavone sia Mauro Bru- nello, archivista dell’ARSI. La fase conclusiva dell’impaginazione e della costruzione degli indici e della bibliografia, con tutti i pro- blemi che in un’opera così complessa questi processi comportano, si è potuta concludere solo grazie alla professionalità e al grande impegno dello staff della collana, che voglio ringraziare nelle per- sone di Marco Bertoglio, Ilaria Briselli, Sara Fasolo, Sara Latella e Stefania Pico.

This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 Research and Innovation Program under the Marie Sklodowska-Curie grant agreement No 795514.

bibliografia

Si danno qui per esteso gli estremi bibliografici degli scritti citati in forma abbreviata.

opere di bartoli «Asia»

I riferimenti all’autografo sono al manoscritto conservato in ARSI, Hist. Soc., 123.

edizione 1653

Dell’historia della Compagnia di Giesu. L’Asia descritta dal P. Daniello Bartoli della medesima Compagnia. Parte prima, Ignatio de’ Lazzeri, Roma.

edizione 1667

Dell’istoria della Compagnia di Giesu l’Asia descritta dal p. Daniello Bartoli del- la medesima Compagnia. Parte prima. Editione terza accresciuta della missione al Mogor e della vita e morte del p. Ridolfo Aquaviva. Composta dal medesimo autore, Stamperia del Varese, Roma.

Bartoli, Il Giappone

Dell’historia della Compagnia di Giesu, il Giappone, seconda parte dell’Asia, de- scritta dal P. Daniello Bartoli della medesima Compagnia, Ignazio de’ Lazzeri, Roma 1660.

Giappone. Istoria della Compagnia di Gesù, ed. non integrale a cura di Nino Majellaro, prefazione di Guido Sommavilla, Spirali, Milano 1985.

Bartoli, La Cina

Dell’historia della Compagnia di Giesu, la Cina, terza parte dell’Asia, descritta dal P. Daniello Bartoli della medesima Compagnia, Stamperia del Varese, Roma 1663. Delle opere del padre Daniello Bartoli della Compagnia di Gesù, volume XVIII. Della Cina. Libro quarto, Marietti, Torino 1825.

Altre opere di Bartoli

Bartoli, Della Vita e dell’istituto di S. Ignatio

Daniello Bartoli, Della vita e dell’istituto di S. Ignatio fondatore della Compagnia di Giesù, Domenico Manelfi, Roma 1650.

Bartoli, Del ghiaccio e della coagulatione

Daniello Bartoli, Del ghiaccio e della coagulatione, per Gio. Recaldini, Bolo- gna 1682.

xcii bibliografia bibliografia xciii

Andrada, Vida de Dom João de Castro

Jacinto Freire de Andrada, Vida de Dom João de Castro, quarto vizo-rei da Ín- dia, Agência-Geral do Ultramar, Lisboa 1968.

Azpilcueta, Enchiridion

Martín de Azpilcueta, Enchiridion, sive Manuale confessariorum, et poeniten- tium, apud Petrum & Ioannem Belleros, Antverpiae 1617.

Baheli, I nomi del Golfo

Nima Baheli, I nomi del Golfo, in «Limes. Rivista italiana di geopolitica», 15 giugno 2015, disponibile online, http://www.limesonline.com/cartaceo/i- nomi-del-golfo?prv=true

Barros, Décadas

Da Asia de João de Barros e de Diogo de Couto. Nova edição, Regia Officina Typografica, Lisboa 1778-88, 24 voll.

Beati Petri Fabri epistolae

Fabri monumenta. Beati Petri Fabri [...] epistolae, memoriale et processus, ex auto- graphis aut archetypis potissimum deprompta, «Monumenta Historica Societatis Jesu», G. López del Horno, Matriti 1914.

Beccari, Rerum aethiopicarum scriptores occidentales

Camillo Beccari (a cura di), Rerum aethiopicarum scriptores occidentales inediti a saeculo xvi ad xix, De Luigi, Roma 1903-17, 15 voll.

Botelho, Tombo do estado da India

Simão Botelho, O Tombo do estado da India, in Rodrigo José de Lima Felner (a cura di), Subsidios para a Historia da India Portugueza, Typographia da Aca- demia Real das Sciencias, Lisboa 1868.

Busching, Nuova geografia

Anton Friedrich Busching, Nuova geografia di Ant. Federico Busching […] tra- dotta in lingua toscana dall’ab. Gaudioso Jagemann, vol. XXVII, presso Anto- nio Zata, Venezia 1789.

Cain, Jerome’s Epitaph on Paula

Jerome’s Epitaph on Paula: A Commentary on the Epitaphium Sanctae Paulae, traduzione e cura di Andrew Cain, Oxford University Press, Oxford 2013. Cartas de Japón

Cartas que los padres de la Compañia de Jésus, que andan en los reinos de Japón escrivieron a los de la misma Compañia, desde el año de mil y quinientos y quarêta y nueve, hasta el de mil quinientos y setenta y uno, Juan Iñiguez de Lequerica, Alcalá 1575.

Cartas dos reinos de Iapão

Cartas que os padres e irmãos da Companhia de Iesus escreverão dos Reynos de Iapão & China aos da mesma Companhia da India, & Europa, desdo anno de 1549 atè o de 1580, Manuel de Lyra, évora 1598.

Bartoli, Del suono, de’ tremori armonici e dell’udito

Daniello Bartoli, Del suono, de’ tremori armonici e dell’udito, a spese di Nicolò Angelo Tinassi, Roma 1679.

Bartoli, Geografia

La geografia trasportata al morale, Antonio Malatesta, Milano 1664. Bartoli, Memorie istoriche

Degli uomini e de’ fatti della Compagnia di Gesù. Memorie istoriche del p. Da- niello Bartoli, Marietti, Torino 1847-56, 5 voll.

Bartoli, Missione al Gran Mogor

Daniello Bartoli, Missione al Gran Mogor, a cura di Bruno Basile, Salerno, Roma 1998.

Bartoli, «Selva»

Daniello Bartoli, «Selva», in ARSI, Hist. Soc., 116. Bartoli, La selva delle parole

Daniello Bartoli, La selva delle parole, a cura di Bice Mortara Garavelli, pre- messa di Maria Corti, Università di Parma - Regione Emilia-Romagna, Parma- Bologna 1982.

Bartoli, La tensione, e la pressione disputanti

Daniello Bartoli, La tensione, e la pressione disputanti qual di loro sostenga l’ar- gento vivo ne’ cannelli doppo fattone il vuoto, Gioseffo Longhi, Bologna 1677. fonti

ARSI

Manoscritti dell’Archivum Romanum Societatis Iesu di Roma, suddivisi nel- le seguenti sezioni:

Goa [lettere dall’India]

Hist. Soc. [Historia Societatis; manoscritti di storiografi della Compagnia] Jap. Sin. [Japonica-Sinica; lettere dal Giappone e dalla Cina]

Lus. [Lusitaniae epistolae; lettere dirette all’Assistenza di Portogallo] Philipp. [lettere dalle Filippine]

Agostino di Ippona, Discorsi

Agostino di Ippona, Discorsi 230-272/B. Su i tempi liturgici, traduzioni e note di Piero Bellini, Federico Cruciani e Vincenzo Tarulli, indici di Franco Mon- teverde, in Opere di sant’Agostino, vol. XXXII/2, Città Nuova, Roma 1984. Agostino di Ippona, In Evangelium Ioannis tractatus

Agostino di Ippona, In Evangelium Ioannis tractatus centum viginti quatuor, in Migne, PL, vol. 35, t. 3, cc. 1379-976.

Agostino di Ippona, La Trinità

Agostino di Ippona, La Trinità, introduzione di Agostino Trapè e Michele Fede- rico Sciacca, traduzione e indici di Giuseppe Beschin, note di Agostino Trapè e Giuseppe Beschin, in Opere di sant’Agostino, vol. IV, Città Nuova, Roma 1973.

Fróis, Die Geschichte Japans

Luís Fróis, Die Geschichte Japans, 1549-1578, a cura di Georg Schurhammer e Ernst Arthur Voretzsch, Asia Major, Leipzig 1926.

Fróis, História de Japam

Luís Fróis, História de Japam, a cura di Josef Wicki, Biblioteca Nacional, Lis- boa 1976-84, 5 voll.

Fróis, Tratado das contradições e diferenças

Luís Fróis, Tratado em que se contem muito sucinta e abreviadamente algunas contradições e diferenças de costumes antre a gente de Europa e esta província de Japão, Instituto Português do Oriente, Macau 2001.

Fuligatti, Compendio della vita dell’apostolo s. Francesco Saverio

Compendio della vita dell’apostolo dell’India s. Francesco Saverio della Compa- gnia di Giesu, raccolto da varie, & approvate istorie, e dalli processi fatti per la sua canonizatione dal p. Giacomo Fuligatti della medesima Compagnia, Bernar- dino Tani, Roma 1637.

Gama, Em nome de Deus

Em nome de Deus: The Journal of the First Voyage of Vasco da Gama to India, 1497-1499, a cura di Glenn Joseph Ames, Brill, Boston-Leiden 2009. Ginnaro, Saverio orientale

Bernardino Ginnaro, Saverio orientale ò vero Istorie de’ cristiani illustri dell’Orien- te li quali nelle parti orientali sono stati chiari per virtù, e pietà cristiana, dall’an- no 1542 [...] fino all’anno 1600. [...] Tomo primo del Giappone, e de’ cristiani illustri di quei regni, per Francesco Savio, Napoli 1641, 4 voll.

Girolamo de Angelis, Relatione di alcune cose cavate dalle lettere dal Giappone Girolamo de Angelis, Relatione di alcune cose cavate dalle lettere scritte ne- gli anni 1619. 1620. et 1621. dal Giappone, eredi Bartolomeo Zannetti, Ro- ma 1624.

Godinho, Vita Patris Gonzali Sylveriae

Nicolao Godinho, Vita Patris Gonzali Sylveriae, Societatis Iesu Sacerdotis, In Ur- be Monomotapa Martyrium passi, sumptibus Horatii, Lugduni 1612.

Gonçalves, História

Sebastião Gonçalves, Primeira parte da história dos religiosos da Companhia de Jésus, a cura di Josef Wicki, Atlântida, Coimbra 1957-62, 3 voll.

Gonçalves, História do Malavar

Diogo Gonçalves, História do Malavar, a cura di Josef Wicki, Aschendorff, Münster 1955.

Gregorio Nazianzeno, Opera omnia

Divi Gregorii Nazianzeni, cognomento theologi, Opera omnia […] nova transla- tione donata […] Iacobi Bilii […] S. Michaëlis in Eeremo Abbatis, apud Clau- dium Fremy, Parisiis 1569.

Castanheda, Historia do descobrimento e conquista de India

Fernão Lopez de Castanheda, Historia do descobrimento e conquista de India pelos Portugueses, imprensa de J. de Barreyra e J. Alvarez, Coimbra 1552-61, 4 voll.; Typographia Rollandiana, Lisboa 1833, 8 voll.

Cinnamo, Istoria del Canarà

Leonardo Cinnamo, Istoria del Canarà, in «Aufsätze zur portugiesischen Kul- turgeschichte», XVI (1980), pp. 273-345.

Correa, Lendas da India

Gaspar Correa, Lendas da India. Publicadas de ordem da Classe de sciencias moraes, politicas e bellas lettras da Academia real das sciencias de Lisboa e sob a dirrecção de Rodrigo José de Lima Felner, Typographia da Academia Real das Sciencias, Lisboa 1858-66, 4 voll.

Costa, Rerum a Societate Iesu in Oriente gestarum

Manuel da Costa, Rerum a Societate Iesu in Oriente gestarum, a cura di Gio- vanni Pietro Maffei, in aedibus Decii Lachaei, apud Horatium Salvianum, Neapoli 1573.

Couto, Décadas

Da Asia de João de Barros e de Diogo de Couto. Nova edição, Regia Officina Typografica, Lisboa 1778-88, 24 voll.

Crisostomo, Opera omnia

Sancti Patris Joannis Chrysostomi Archiepiscopi Constantinopolitani opera omnia, vol. XV, typis Antonii Fontana, Mediolani 1837.

DI

Documenta Indica, a cura di Josef Wicki, «Monumenta Historica Societatis Jesu», Institutum historicum Societatis Iesu, Romae 1948-88, 18 voll. Epistolae mixtae

Epistolae mixtae ex variis Europae locis ab anno 1537 ad 1556 scriptae: nunc primum a patribus Societatis Jesu in lucem editae, Augustinus Avrial, Matriti 1898, 5 voll.

Evóra, Biblioteca Pública

Evóra, Biblioteca Pública, CXV-2-7. 42. EX

Epistolae S. Francisci Xaverii aliaque eius scripta, a cura di Georg Schurhammer e Josef Wicki, «Monumenta Historica Societatis Jesu», Institutum historicum Societatis Iesu, Romae 1944-45, 2 voll.

Ferdinandi, Secondo, & nuovo Quadragesimale

Marcello Ferdinandi, Secondo, & nuovo Quadragesimale [...] Pieno di singolar Dottrina, ricco di varij, & eruditi pensieri [...], Sarzina, Venezia 1625.

Figueras Carpi, Chronicum ordinis sanctissimae Trinitatis de redemptione captivorum João de Figueras Carpi, Chronicum ordinis sanctissimae Trinitatis de redemptio- ne captivorum, F. De Rubeis, Veronae 1645.

xcvi bibliografia bibliografia xcvii MI, Epistolae

Monumenta Ignatiana, ex autographis vel ex antiquioribus exemplis collecta. Series prima: Epistolae et instructiones, G. López del Horno, Matriti 1903-11, 12 voll. MI, Scripta

Monumenta Ignatiana, ex autographis vel ex antiquioribus exemplis collecta. Se- ries sesta: Scripta, in Fontes narrativi de S. Ignatio de Loyola et de Societatis Jesu initiis, a cura di Cándido de Dalmases e Dionysius Fernández Zapico, Institu- tum Historicum Societatis Iesu, Romae 1943-51, 2 voll.

Migne, PG

Jacques-Paul Migne (a cura di), Patrologiae Cursus Completus. Series Graeca, Garnier fratres - J.-P. Migne successores, Parisiis 1856-66.

Migne, PL

Jacques-Paul Migne (a cura di), Patrologiae Cursus Completus. Series Latina, ve- nit apud editorem, Parisiis 1844-55.

Moḥîṭ

Seydi Ali Reis, Die topographischen Capitel des indischen Seespiegels Moḥîṭ, a cura di Maximilian Bittner e Wilhelm Tomaschek, Geographische Gesell- schaft, Wien 1897.

MX

Monumenta Xaveriana, ex autographis vel ex antiquioribus exemplis collecta, vol. I, Augustinus Avrial, Matriti 1899-900; vol. II, G. López del Horno, Matriti 1912.

Nuñes de Leão, Primeira parte das Chronicas dos reis de Portugal

Duarte Nuñes de Leão, Primeira parte das Chronicas dos reis de Portugal, Pedro Crasbeeck, Lisboa 1600.

Nuovi avisi, 1562

Nuovi avisi dell’Indie di Portogallo, ricevuti dalli reverendi padri della Compa- gnia di Giesù, tradotti dalla lingua Spagnuola nell’Italiana. Terza parte, Michele Tramezzino, Venezia 1562.

Nuovi avisi, 1570

Nuovi avisi dell’India dei reverendi padri della Compagnia di Giesù. Ricevuti quest’anno MDLXX, Antonio Blado, Roma 1570.

Orlandini, Historiae Societatis

Nicola Orlandini, Historiae Societatis Iesu, vol. I, Zannetti, Roma 1615. Osório, De rebus, Emmanuelis regis Lusitaniae invictissimi virtute et auspicio gestis

Jerónimo Osório, De rebus, Emmanuelis regis Lusitaniae invictissimi virtute et auspicio gestis libri duodecim, Antonium Gondisalvum Typographum, Olyssi- pone 1571.

Pigafetta, Il primo viaggio intorno al mondo

Antonio Pigafetta, Il primo viaggio intorno al mondo. Con il Trattato della sfera, a cura di Mario Pozzi, Neri Pozza, Vicenza 1994.

Gregorio Nazianzeno, Tutte le orazioni

Gregorio Nazianzeno, Tutte le orazioni, a cura di Claudio Moreschini, tradu- zione italiana con testo a fronte e note di Chiara Sani e Maria Vincelli, Bom- piani, Milano 2000.

Guerreiro, Relação anual

Fernão Guerreiro, Relação anual das coisas que fizeram os Padres da Companhia de Jesus nas suas Missões do Japão, China, Cataio [...] Nos anos de 1600 a 1609 e do processo da conversão e cristandade daquelas partes; tirada das cartas que os missionários de lá escreveram, a cura di Artur Viegas, Imprensa da Universida- de, Coimbra 1930-42, 3 voll.

Jarric, Thesaurus Rerum Indicarum

Pierre du Jarric, Histoire des choses plus mémorables advenues tant ez Indes Orientales, que autres païs de la déscouverte des Portugais, Millanges, Bordeaux 1608-14, 3 voll.; poi, in latino, Thesaurus Rerum Indicarum, sumptib[us] Petri Henningij, Coloniae Agrippinae 1615, 3 voll.

Lettere annue della Compagnia di Giesù

Lettere annue del Giappone, China, Goa, et Ethiopia. Scritte al M. R. P. Gene- rale della Compagnia di Giesù. Da Padri dell’istessa Compagnia ne gli anni 1615.

Nel documento Istoria della Compagnia di Gesù. L'Asia (pagine 44-66)

Documenti correlati