• Non ci sono risultati.

Il database originale e la selezione degli imprenditori nelle società

Nel documento Giovani Imprenditori a Milano (pagine 34-37)

3.2. Gli imprenditori nelle società di persone e capitali

3.2.1. Il database originale e la selezione degli imprenditori nelle società

Individuare gli imprenditori di società di persone e capitali ha significato, in prima istanza, superare l’ostacolo che associa la qualifica di imprenditore alla società e non ai soci. In funzione dell’analisi bibliografica condotta, si è identificato l’imprenditore come colui che risulta essere titolare di quote del capitale e al contempo fautore attivo della gestione e delle strategie della società. Per le società di persone questo ha significato selezionare i possessori di cariche che racchiudevano le due dimensioni specificate; per le società di capitali è stato necessario compiere un passo in più, ossia individuare i detentori di cariche che comportavano certi poteri di gestione e, in seguito, selezionare coloro che, oltre a detenere queste cariche, risultavano anche essere proprietari di una quota di capitale.

Operativamente, per individuare dati consistenti su cui lavorare, si è provveduto, dopo aver separato gli imprenditori individuali dalle società, a riclassificare queste ultime in società di persone e di capitali.

Da ogni nuova tabella sono stati estratti i soci di nazionalità italiana, che hanno costituito la base per il successivo lavoro di elaborazione. A questo punto la selezione ha avuto percorsi differenti:

 per le società di persone, si è lavorato sulle tabelle cariche considerando imprenditori i titolari di certe cariche7, e imprese le sole società in cui erano presenti gli imprenditori selezionati. Di conseguenza, dalle elaborazioni sono stati esclusi coloro che non possedevano la titolarità delle cariche individuate, e le imprese che non presentavano, nel database, titolari delle cariche specificate. In concreto, si è lavorato su una tabella cariche contenente 46793 registrazioni (35553 di società attive e 11240 di società non attive con soci di nazionalità italiana), e si è arrivati a selezionare: 22091 imprenditori attivi di nazionalità italiana detentori di cariche in 17195 imprese; 6263 imprenditori non attivi di cittadinanza italiana detentori di cariche in 4988 imprese non attive. I numeri individuati sono riassunti nella Tabella 1.

7 Per le società in accomandita semplice le cariche considerate sono state: socio accomandatario, socio accomandatario d’opera; per le società in nome collettivo sono stati selezionati i detentori delle cariche seguenti: amministratore, amministratore unico, coamministratore, socio, socio rappresentante, socio lavorante, socio amministratore, socio di società in nome collettivo, socio di opera; infine per le società semplice sono stati selezionati: amministratore,

Tab. 1 – Imprenditori e imprese. Società di persone

CARICHE QUOTE IMPRENDITORI IMPRESE

sas attive 19443 370 7413 7070

snc attive 15190 123 14223 9676

società semplice attiva 920 38 663 449

totali 35553 531 22299 17195

totali senza ripetizioni 22091 17195

sas non attive 6665 102 2347 2304

snc non attive 4181 14 3672 2441

società semplice non attiva 394 14 283 243

totali 11240 130 6302 4988

totali senza ripetizioni 6263 4988

I totali evidenziati non sono depurati dalle ripetizioni di chi possiede cariche in società di capitali o possiede anche imprese individuali.

 per le società di capitali si sono dapprima estratti, dalla tabella cariche, i titolari di certe cariche8; si è poi proceduto ad incrociare i soggetti così identificati con i possessori di quote, eliminando dalla prima estrazione coloro che, pur possedendo una fra le cariche individuate, non risultavano essere titolari di quote. Anche in questo caso le imprese sono state identificate nelle società in cui si trovavano ad operare gli imprenditori selezionati. Nello specifico, si è lavorato su una tabella cariche contenente 71.634 registrazioni (58645 di società attive e 12989 di società non attive con soci di nazionalità italiana) e su una tabella quote di 75734 registrazioni (59429 di società attive e 16305 di società non attive con soci di nazionalità italiana), e si è arrivati a selezionare: 18986 imprenditori attivi di nazionalità italiana detentori di cariche e titolari di quote in 18166 imprese; 3470 imprenditori non attivi di cittadinanza italiana detentori di cariche titolari di quote in 3184 imprese non attive. I numeri individuati sono riassunti nella Tabella 2.

8 Per le società a responsabilità limitata le cariche considerate sono state: amministratore delegato, amministratore, amministratore unico, consigliere delegato, consigliere, legale rappresentante, membro del comitato esecutivo, presidente del consiglio di amministrazione, socio amministratore, vice presidente, vicepresidente del consiglio di amministrazione; per le società a responsabilità limitata socio unico sono stati selezionati i detentori delle cariche seguenti:

amministratore delegato, amministratore, amministratore unico, consigliere delegato, consigliere, legale rappresentante, membro del comitato esecutivo,

Tab. 2 – Imprenditori e imprese. Società di capitali

CARICHE QUOTE IMPRENDITORI IMPRESE

spa attivi 11759 14511 1221 1151

srl attivi 37503 43401 16860 15662

srl socio unico attivi 9383 1517 1286 1353

totali 58645 59429 19367 18166

totali senza ripetizione 18986 18166

spa non attivi 1534 607 96 88

srl non attivi 8648 15146 2949 2649 srl socio unico non attivi 2807 552 441 447

totali 12989 16305 3486 3184

totali senza ripetizione 3470 3184

I totali evidenziati non sono depurati dalle ripetizioni di chi possiede cariche in società di persone o possiede anche imprese individuali..

Nel leggere i dati successivi occorre tener presente alcune considerazioni:

1. Per le società non è possibile operare una relazione univoca impresa/imprenditore: ogni società può avere più soci che detengono le condizioni per essere considerati imprenditori; nel contempo, ogni soggetto può essere titolare di quote e di una o più delle cariche individuate in più di una società. La necessità di depurare i dati da queste ripetizioni - al fine di evitare moltiplicazioni dei dati e quindi scarsa attendibilità - ha avuto come conseguenza quella di dover separare gli imprenditori dalle imprese.

Per questo motivo, molte delle elaborazioni svolte per gli imprenditori individuali non sono possibili nel caso delle società.

2. Nelle società di persone non è stato possibile incrociare i dati relativi alle cariche con le quote possedute: le scarse registrazioni presenti nella tabella quote, soprattutto se raffrontate con i dati presenti nella tabella cariche, evidenziano una notevole e non colmabile lacuna nelle registrazioni. Al fine di superare questa carenza, si è lavorato sulla natura delle cariche - ossia su contenuti e attribuzioni in base a quanto stabilito dal Codice Civile - per individuare in maniera indiretta i soggetti detentori di carica e titolarità9.

3. Nelle società di capitali, il raffronto fra le società presenti nella tabella cariche e le società registrate nella tabella quote ha evidenziato carenze di registrazione almeno nell’ultima tabella (2586 spa, 3498 srl e 1427 srl con socio unico presenti nelle tabelle cariche che non trovano corrispondenza nella tabella quote). Ancora, per alcune tipologie di società (sapa, spa socio unico, srl per azioni) non vi erano dati

9 Per esempio, sono stati scartati i soci accomandanti delle sas, perché non possono essere amministratori (art. 2318 CC); gli amministratori delle srl sono stati

sufficienti per effettuare anche le minime elaborazioni. Su queste basi è possibile affermare che i dati relativi alle società di capitali sono sicuramente sottostimati.

4. Il diverso lavoro svolto per selezionare gli imprenditori fra le società di persone e le società di capitali, e l’evidente sottostima dei dati relativi alle società di capitali, rendono i dati ottenuti dalle due tipologie di società teoricamente non aggregabili - anche se le ipotesi che stanno alla base del lavoro di selezione sono le medesime – ma soprattutto impediscono di compiere alcune elaborazioni sui dati aggregati. Per questa ragione si è lavorato in maniera distinta, differenziando le società di persone dalle società di capitali.

Nel documento Giovani Imprenditori a Milano (pagine 34-37)