Provincia di Piacenza
DATO ATTO CHE:
di servizio e sulla base delle indicazioni fornite dall’Amministrazione, tenuto conto delle esigenze dei servizi e degli obiettivi di gestione da perseguire per l’anno 2018;
RICHIAMATO il vigente regolamento di contabilità con riferimento al procedimento di formazione ed approvazione del bilancio di previsione;
DATO ATTO CHE:
con deliberazione di Giunta Comunale n. 77 del 24 luglio 2017 è stato approvato il D.U.P.
(Documento Unico di Programmazione) 2018/2020;
tale documento è stato presentato ed approvato dal Consiglio Comunale con atto n. 42 del 27.07.2017;
con deliberazione della Giunta Comunale n. 149 del 29 dicembre 2017 il D.U.P. è stato aggiornato in base alle disposizioni di legge vigenti secondo le quali si è proceduto all’aggiornamento dei dati contabili per il triennio 2018/2020;
con deliberazione della Giunta Comunale n. 21 del 31 marzo 2018 la Nota di Aggiornamento del D.U.P. 2018-2020 è stata integrata;
con deliberazione in data odierna è stata approvata la Nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione ( D.U.P.);
DATO ATTO che il programma annuale e triennale delle opere pubbliche è stato adottato dalla Giunta Comunale con atto deliberativo n. 104 del 10 ottobre 2017, pubblicato all’albo pretorio online, rimanendovi per 60 giorni, così come prescrive la normativa in materia di opere pubbliche, e successivamente nel D.U.P.
(Documento Unico di Programmazione).
DATO ATTO che programma biennale degli acquisti di beni e servizi 2018-2019 ( articolo 21, comma 1, del d.lgs. 18/04/2016 n. 50) – è stato adottato con deliberazione di G.C. n. 120 del 07.11.2017;
VISTE:
la deliberazione in data odierna di Consiglio Comunale di approvazione del programma delle opere pubbliche 2018-2020 ed elenco annuale dei lavori da realizzare;
la deliberazione in data odierna di Consiglio Comunale relativa al Piano delle alienazioni e valorizzazione immobiliari anni 2018-2020.
RICHIAMATO l’art. 1, comma 169, della L. n. 296/06 (Legge finanziaria 2007) ai sensi del quale “Gli enti locali deliberano le tariffe e le aliquote relative ai tributi di loro competenza entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione. Dette deliberazioni, anche se approvate successivamente all'inizio dell'esercizio purché entro il termine innanzi indicato, hanno effetto dal 1°
gennaio dell'anno di riferimento. In caso di mancata approvazione entro il suddetto termine, le tariffe e le aliquote si intendono prorogate di anno in anno.”
DATO ATTO che il comma 26 dell'art. 1 della legge n.208 del 28 dicembre 2015 (legge di stabilità 2016), così come modificato da comma 37 lett. a) dell’art.1 della Legge 27 dicembre 2017 n. 205 (legge di Bilancio 2018) stabilisce che "Al fine di contenere il livello complessivo della pressione tributaria, in coerenza con gli equilibri generali di finanza pubblica, per l'anno 2018 è sospesa l'efficacia delle leggi regionali e delle deliberazioni degli enti locali nella parte in cui prevedono aumenti dei tributi e delle addizionali attribuiti alle regioni e agli enti locali con legge dello Stato rispetto ai livelli di aliquote o tariffe applicabili per l'anno 2015". Resta esclusa dal blocco la TARI;
CITTA’ DI CASTEL SAN GIOVANNI
Provincia di Piacenza
22 VISTE le deliberazioni con le quali sono determinati, per l'esercizio 2018, le tariffe, le aliquote d'imposta e le eventuali maggiori detrazioni, le variazioni dei limiti di reddito per i tributi locali e per i servizi locali, adottate dalla Giunta Comunale e dal Consiglio Comunale, come di seguito elencate:
deliberazione di Consiglio Comunale N.58 del 27.11.2017 di conferma delle aliquote dell’imposta municipale propria (IMU) anno 2018;
deliberazione di Consiglio Comunale N. 57 del 27.11.2017 di conferma delle aliquote del tributo sui servizi indivisibili (TASI) per l’anno 2018;
deliberazione di Consiglio Comunale N.59 del 27.11.2017 di conferma dell’addizionale comunale all’Irpef anno 2018;
la deliberazione di Consiglio Comunale in data odierna di approvazione del Piano finanziario del servizio di gestione e smaltimento rifiuti solidi urbani ed approvazione tariffe TARI anno 2018;
RILEVATO inoltre che:
con deliberazione di Giunta Comunale n. 153 del 29 dicembre 2017 è stato determinato il valore di mercato delle zone omogenee per l’anno 2018- Aree edificabili;
con deliberazione di Giunta Comunale n. 152 del 29 dicembre 2017 è stata determinata la percentuale di copertura dei servizi a domanda individuale per l’anno 2018;
con deliberazione di Giunta Comunale n. 151 del 29 dicembre 2017 si è provveduto a destinare i proventi delle sanzioni amministrative per violazioni alle norme del codice della strada per l’anno 2018;
con deliberazione di Giunta Comunale n. 131 del 05 dicembre 2017 è stato approvato il Piano degli insediamenti produttivi PIP ed aree per l’edilizia economico popolare. Verifica entità e determinazione del prezzo di cessione per l’anno 2018;
con deliberazione di Giunta Comunale n. 133 del 05 dicembre 2017 è stato determinato per l’anno 2018 il valore di monetizzazione delle aree di urbanizzazione secondaria ed a parcheggio pubblico;
con deliberazione di Giunta Comunale n.132 del 05 dicembre 2017 è stato approvato l’aggiornamento ISTAT per l’anno 2018 il costo base di costruzione;
nel DUP è previsto il “Piano triennale di razionalizzazione di alcune spese di funzionamento ex art. 1, comma 594 e seguenti della legge finanziaria 2008”;
VISTA la tabella relativa ai parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale prevista dalle disposizioni vigenti in materia;
CONSIDERATO che l’Ente non risulta strutturalmente deficitario, ai sensi dell’art. 242, comma 1, del D. Lgs.
n. 267/2000 e pertanto non è tenuto a rispettare il limite minimo di copertura del costo complessivo dei servizi a domanda individuale fissato al 36% dall’art. 243, comma 2, lettera a) del D. Lgs. 267/2000;
DATO ATTO che le previsioni di bilancio 2018-2020 sono coerenti con i vincoli di finanza pubblica così come stabiliti dalla Legge 205 del 27 dicembre 2017 (legge di bilancio 2018) come dimostrato da apposito prospetto allegato al bilancio;
VISTO l’elenco dei mutui in ammortamento nel triennio 2018/2020, agli atti, e verificata la capacità di indebitamento dell’ente entro i limiti stabiliti dall’art. 204 del D.Lgs. 267/2000, così come dimostrato da apposito prospetto allegato al bilancio;
VISTA la deliberazione consiliare n. 31 del 28/04/2017, esecutiva, con cui è stato approvato il rendiconto della gestione relativo all’anno finanziario 2016;
CITTA’ DI CASTEL SAN GIOVANNI
Provincia di Piacenza
23 DATO ATTO che, ai sensi dell’art. 172 comma 1 del D. Lgs. 267/2000, viene allegato al presente bilancio di previsione l'elenco degli indirizzi internet di pubblicazione del rendiconto della gestione altra documentazione relativa al penultimo esercizio antecedente quello cui si riferisce il bilancio di previsione, dei rendiconti delle unioni di comuni e dei soggetti considerati nel gruppo "amministrazione pubblica" di cui al principio applicato del bilancio consolidato allegato al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modificazioni, relativi al penultimo esercizio antecedente quello cui il bilancio si riferisce;
ATTESO che ai sensi del comma 3 dell’art.18-bis (Indicatori di bilancio) del DLgs. 118/2011 e s.m.i. viene allegato al bilancio di previsione il “Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio” rappresentato da un sistema di indicatori semplici, misurabili e riferiti ai programmi e agli altri aggregati del bilancio, costruiti secondo criteri e metodologie comuni a fine di consentirne la comparazione dei bilanci;
CONSIDERATO che:
- il progetto di bilancio è stato redatto nell’osservanza delle disposizioni vigenti in materia, comprese le normative che impongono tagli di spesa alle pubbliche amministrazioni (DL 78/2010; DL 95/2012, Legge 228/2012, DL 101/2013, DL 66/2014);
- per quanto concerne le entrate correnti si è fatto riferimento al bilancio del precedente esercizio, con le modifiche conseguenti al gettito tendenziale delle stesse e alle deliberazioni tariffarie e di aliquote prodromiche al presente atto;
- per quanto concerne il finanziamento degli investimenti si è tenuto conto delle norme relative alle fonti di finanziamento e delle risorse effettivamente acquisibili;
- per quanto concerne le spese correnti sono stati previsti gli stanziamenti per assicurare l’esercizio delle funzioni e dei servizi attribuiti all’ente con i criteri ritenuti più idonei per conseguire il miglior livello, consentito dalle risorse disponibili, di efficienza e di efficacia;
- è stato tenuto conto delle disposizioni normative per la programmazione degli investimenti;
- sono state prese in considerazione, riservandosi di definire nel corso dell’anno ogni accorgimento necessario al fine del rispetto dei limiti imposti, compatibilmente con la necessità di garantire i servizi istituiti dall’ente e la correttezza nei pagamenti ai fornitori, le disposizioni concernenti i vincoli di finanza pubblica come definiti dalla Legge di bilancio 2018.
RICHIAMATO l’art. 46, comma 3, del D.L. 112/2008, convertito nella Legge 133/2008, che ha modificato l’articolo 3, comma 56, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 che testualmente recita:
”Con il regolamento di cui all’art. 89 del decreto legislativo18 agosto 2000, n. 267, sono fissati, in conformità a quanto stabilito dalle disposizioni vigenti, i limiti, i criteri e le modalità per l’affidamento di incarichi di collaborazione autonoma, che si applicano a tutte le tipologie di prestazioni. La violazione delle disposizioni regolamentari richiamate costituisce illecito disciplinare e determina responsabilità erariale. Il limite massimo della spesa annua per incarichi di collaborazione è fissato nel bilancio preventivo degli enti territoriali.”;
DATO ATTO che la Giunta Comunale, con propria deliberazione n. 154 del 29 dicembre 2017, ha approvato, così come è previsto dall’art. 174 del D. Lgs. 267/2000, lo schema di bilancio di previsione 2018/2020 e i relativi allegati:
1. il prospetto esplicativo del presunto risultato di amministrazione;
2. il prospetto concernente la composizione, per missioni e programmi, del fondo pluriennale vincolato per ciascuno degli esercizi considerati nel bilancio di previsione (2018/2020);
3. il prospetto concernente la composizione del fondo crediti di dubbia esigibilità per ciascuno degli esercizi considerati nel bilancio di previsione (2018/2020);
4. il prospetto dimostrativo del rispetto dei vincoli di indebitamento;
5. il prospetto delle spese previste per l'utilizzo di contributi e trasferimenti da parte di organismi comunitari
CITTA’ DI CASTEL SAN GIOVANNI
Provincia di Piacenza
24 e internazionali, per ciascuno degli anni considerati nel bilancio di previsione (2018/2020);
6. il prospetto delle spese previste per lo svolgimento delle funzioni delegate dalle Regioni per ciascuno degli anni considerati nel bilancio di previsione (2018/2020);
7. nota integrativa al bilancio contenente quanto specificato all'art 11 comma 5 del D.Lgs. 10 agosto 2014 n.
126;
DATO ATTO che:
- i predetti documenti contabili, unitamente al parere del Revisore Unico, sono stati messi a disposizione dei Consiglieri dal giorno 11 gennaio 2018 con nota prot. N. 625 in pari data;
contestualmente al deposito degli schemi del bilancio di previsione, sono stati resi disponibili i seguenti documenti, con finalità conoscitive, ai sensi del D. Lgs. 118/2011:
Entrate per Titoli, Tipologie e Categorie. Per la categorie l’indicazione è puramente informativa, in quanto la quantificazione è di competenza della Giunta Comunale, in sede di approvazione del PEG;
Spese per Titoli, Missioni, Programmi e Macroaggregati. Per Macroaggregati l’indicazione è puramente informativa, in quanto la quantificazione è di competenza della Giunta Comunale, in sede di approvazione del PEG;
- gli atti contabili di programmazione sono stati esaminati e discussi dalla Commissione consiliare nella seduta del 16.02.2018;
TENUTO CONTO che si rende necessario procedere, così come è previsto dall’art. 174 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, all’approvazione del bilancio 2018/2020;
VISTO il D. Lgs. 267 del 18 agosto 2000;
VISTO il D. Lgs. n. 118/2011;
VISTA la Legge n. 208 del 28 dicembre 2015;
VISTO il vigente Statuto Comunale;
VISTO il vigente regolamento di contabilità Visto l’allegato parere del Revisore Unico;
Visto che sulla proposta il Responsabile del Servizio, il Responsabile del Servizio Finanziario hanno espresso i rispettivi pareri di cui all’art. 49 del D.Lgs. 267/2000, che si allegano;
Terminati gli interventi il Presidente Consiglio comunale invita i consiglieri a votare il PUNTO 7, ESAME ED APPROVAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2018-2020 ED ALLEGATI.
PRESENTI: N. 15
ASSENTI N. 2 (Leggi Capelli)
Con voti espressi nei modi e nelle forme di legge Astenuti: n. 3 (Bersani, Ceruti, Carrà)
Contrari n.//
Favorevoli n. 12 (consiglieri di maggioranza)
CITTA’ DI CASTEL SAN GIOVANNI
Provincia di Piacenza
25 DELIBERA
1. di approvare, sulla base delle considerazioni espresse in premessa, il BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO 2018/2020, quale documento di programmazione finanziaria e monetaria costituito dalle previsioni delle entrate e delle spese, di competenza e di cassa del primo esercizio, dalle previsioni delle entrate e delle spese di competenza degli esercizi successivi, dai relativi riepiloghi e dai prospetti riguardanti il quadro generale riassuntivo e gli equilibri, le cui risultanze finali sono indicate nel seguente prospetto riassuntivo:
Fondo pluriennale vincolato per spese correnti 997.489,77 131.442,00 Fondo pluriennale vincolato per spese in conto
capitale 545.185,26 728.805,47
Utilizzo avanzo di Amministrazione 857.000,00 260.000,00 - di cui avanzo vincolato utilizzato anticipatamente
1
Entrate correnti di natura tributaria, contributiva
e perequativa 9.341.251,63 9.067.120,00 9.124.760,00 9.213.250,00 2 Trasferimenti correnti 1.732.304,34 1.446.127,41 1.416.557,41 1.330.498,41 3 Entrate extratributarie 2.886.617,07 2.626.400,00 2.573.900,00 2.582.900,00 4 Entrate in conto capitale 1.740.960,00 1.397.722,13 1.237.000,00 411.000,00 5 Entrate da riduzione di attività finanziarie
6 Accensione prestiti
7 Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere 1.000.000,00 1.000.000,00 1.000.000,00 1.000.000,00 9 Entrate per conto terzi e partite di giro 2.220.000,00 2.072.000,00 2.072.000,00 2.072.000,00 TOTALE 18.921.133,04 17.609.369,54 17.424.217,41 16.609.648,41
PREVISIONI 2018
PREVISIONI 2019
PREVISIONI 2020 RIEPILOGO GENERALE ENTRATE PER TITOLI
TIT DENOMINAZIONE PREV.DEF.2017
CITTA’ DI CASTEL SAN GIOVANNI
Provincia di Piacenza
26 DISAVANZO DI
AMMINISTRAZIONE 0,00 0,00 0,00
1 SPESE CORRENTI previ s i one di competenza 14.318.862,81 13.275.029,41 12.993.837,41 12.959.498,41 di cui già impegnato 4.296.048,98 1.044.017,25 26.000,00 di cui fondo pluriennale vincolato 1.410,00 0,00 (0,00) (0,00)
2
SPESE IN CONTO
CAPITALE previ s i one di competenza 3.232.015,34 2.180.527,60 1.147.000,00 369.000,00
di cui già impegnato 728.805,47 0,00 0,00
di cui fondo pluriennale vincolato 504.887,55 0,00 (0,00) (0,00)
3
SPESE PER INCREMENTO DI
ATTIVITA' FINANZIARIE previ s i one di competenza 0,00 0,00 0,00 0,00
di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00
di cui fondo pluriennale vincolato (0,00) 0,00 (0,00) (0,00)
4 RIMBORSO DI PRESTITI previ s i one di competenza 193.180,00 202.060,00 211.380,00 209.150,00
di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00
di cui fondo pluriennale vincolato (0,00) 0,00 (0,00) (0,00)
5
CHIUSURA ANTICIPAZIONI DA ISTITUTO
TESORIERE/CASSIERE previ s i one di competenza 1.000.000,00 1.000.000,00 1.000.000,00 1.000.000,00
di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00
di cui fondo pluriennale vincolato (0,00) 0,00 (0,00) (0,00)
7
SPESE PER CONTO TERZI
E PARTITE DI GIRO previ s i one di competenza 2.220.000,00 2.072.000,00 2.072.000,00 2.072.000,00
di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00
di cui fondo pluriennale vincolato (0,00) 0,00 (0,00) (0,00)
TOTALE TITOLI previsione di competenza 20.964.058,15 18.729.617,01 17.424.217,41 16.609.648,41
di cui già impegnato 5.024.854,45 1.044.017,25 26.000,00
di cui fondo pluriennale vincolato 506.297,55 - - - TOTALE GENERALE DELLE SPESE previsione di competenza 20.964.058,15 18.729.617,01 17.424.217,41 16.609.648,41
di cui già impegnato* 5.024.854,45 1.044.017,25 26.000,00 di cui fondo pluriennale vincolato 506.297,55 - - -