Quando cominciamo a progettare un lapbook dobbiamo per prima cosa decidere l’argomento che vogliamo trattare. Poi dobbiamo individuare una serie di sottoargomenti e a ognuno di questi dobbiamo abbinare un template, possibilmente cercando di utilizzare forme che possano essere evocative dell’argomento trattato.
Ad esempio si può scegliere un flip flap a pira- mide per rappresentare la gerarchia della società dei popoli in storia (figura 9).
Fig. 9 Esempio di forma evocativa dell’argomento trattato: flip flap a piramide per rappresentare la gerarchia della società dei popoli in storia.
Aprendo – Apprendo: imparare a studiare meglio con i lapbook
423
Idee che aiutano Primaria e Secondaria
Per la fase di progettazione, nel nostro libro
Il mio primo lapbook (Gottardi e Gottardi, 2016)
forniamo una scheda apposita, che aiuta la persona coinvolta in questa fase (insegnante, studente, geni- tore) a percorrere i passi nell’ordine giusto, pianifi- cando l’attività senza saltare passaggi e focalizzando l’attenzione sulle parti fondamentali del progetto. Vediamo nel dettaglio come è strutturata e come utilizzarla (figura 10).
La scheda A presenta in alto lo spazio per scrivere il titolo, l’argomento e l’autore del lapbook, e in basso, in una tabella, lo spazio per segnare il tipo di cartelletta scelto e raccogliere le informazioni da approfondire dei primi tre minibook. Nella colonna di destra è possibile incollare come promemoria l’immagine della tipologia di template che si intende realizzare (ritagliando la figu- ra dalla scheda C) e indicare il riferimento della tavola dove copiare o fotocopiare la base del template scelto.
© 2016, G. Gottardi e G. Gottardi, il mio primo lapbook, Trento, Erickson ◆ 49
B TITOLO DEL LAPBOOK: ______________________________________________________________ AUTORE: __________________________________________________________________________
SOTTOARGOMENTI DEI MINIBOOK – TEMPLA
TE TAVOLE __________ TAVOLE __________ TAVOLE __________ TAVOLE __________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________
50 ◆ © 2016, G. Gottardi e G. Gottardi, il mio primo lapbook, Trento, Erickson
CARTELLETTA
MINIBOOK – TEMPLATE
C
48 ◆ © 2016, G. Gottardi e G. Gottardi, il mio primo lapbook, Trento, Erickson
TITOLO DEL LAPBOOK: ______________________________________________________________ ARGOMENTO: ______________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ AUTORE: __________________________________________________________________________
CARTELLETT
A
SOTTOARGOMENTI DEI MINIBOOK – TEMPLA
TE FORMATO: _________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ COL0RE: ___________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ TAVOLE __________ TAVOLE __________ TAVOLE __________ TAVOLE __________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ 1 A 2 3
© 2016, G. Gottardi e G. Gottardi, il mio primo lapbook, Trento, Erickson ◆ 57
L TAVOLA GRUPPO 1 GRUPPO 2 GRUPPO 3 GRUPPO 4 GRUPPO 5 TOTALE
1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35 37 39 41 43 45 47 49 51 53 55 57 59 61 63 65 67 69 71 73 75 77 79 81 83-85 87-89-91-93 95-97 99 101-103-105 107 109 111 112 113 114
© 2016, G. Gottardi e G. Gottardi, il mio primo lapbook, Trento, Erickson ◆ 55
CRITERI DI VALUTAZIONE Valutazione del gruppo/alunno dell’insegnanteValutazione
UTILIZZO DELLA SCHEDA DI PROGETTAZIONE SCELTA DEL FORMATO DELLA CARTELLETTA SCELTA DEI SINGOLI MINIBOOK (formato e contenuto) ORGANIZZAZIONE LOGICA DEI MINIBOOK ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO SCELTA DEI FONT SCELTA DEI COLORI SINTESI E STESURA DEI TESTI SUDDIVISIONE DEI RUOLI ALL'INTERNO DEL GRUPPO AUTONOMIA NEL PORTARE A TERMINE IL LAVORO TOTALE PUNTEGGIO VOTO ASSEGNATO
CRITERI DI VALUTAZIONE
GRUPPO 1 GRUPPO 2 GRUPPO 3 GRUPPO 4 GRUPPO 5 GRUPPO 6 GRUPPO 7 GRUPPO 8 GRUPPO 9 GRUPPO 10
UTILIZZO DELLA SCHEDA DI PROGETTAZIONE SCELTA DEL FORMATO DELLA CARTELLETTA SCELTA DEI SINGOLI MINIBOOK (formato e contenuto) ORGANIZZAZIONE LOGICA DEI MINIBOOK ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO SCELTA DEI FONT SCELTA DEI COLORI SINTESI E STESURA DEI TESTI SUDDIVISIONE DEI RUOLI ALL'INTERNO DEL GRUPPO AUTONOMIA NEL PORTARE A TERMINE IL LAVORO TOTALE PUNTEGGIO VOTO ASSEGNATO
N
O Gruppo/alunno: ____________________________________________________________________ Per ogni voce assegnare un voto da 1 a 10
Per ogni voce assegnare un voto da 1 a 10
© 2016, G. Gottardi e G. Gottardi, il mio primo lapbook, Trento, Erickson ◆ 51
D
COPERTINA
PRIME DUE P
AGINE
LAPBOOK APERTO
La scheda B ha lo spazio in alto per riportare il titolo del lapbook e il nome dell’autore e quattro spazi per indicare gli argomenti e le tavole degli altri minibook da realizzare.
La scheda C contiene più copie delle icone dei template presenti nel libro e va fotocopiata per poter ritagliare le icone da incollare nella terza colonna delle schede A e B, in modo da avere un promemoria grafico di quanto si intende realizzare.
Nelle schede dalla D alla I viene riportato lo schema grafico delle varie tipologie di cartelletta. Queste schede aiutano a progettare lo spazio, perché permettono di disegnare l’ingombro dei template nelle varie falde: l’ordine e l’armonia sono fonda- mentali in un lapbook, per cui bisogna cercare di rispettare una certa simmetria ed equilibrio nel posizionare i template. Molto importante è anche non sovraffollare lo spazio: template troppo vicini possono creare confusione.
Le schede L e M sono pensate per permettere all’insegnante di segnare le tavole da fotocopiare per i gruppi (scheda L) o i singoli studenti (scheda M).
La scheda N è dedicata all’autovalutazione e alla valutazione. Al termine del lavoro, il singolo alunno o il gruppo dovranno prendere in considerazione diversi aspetti e assegnare un voto da 1 a 10 a ognuno di essi. Nella seconda colonna l’insegnante farà la medesima cosa. Nella scheda O l’insegnante potrà raccogliere e confrontare i lavori dei diversi gruppi.
Per illustrare nel dettaglio come si progetta un lapbook proponiamo l’esempio svolto de Il piccolo
principe di Antoine de Saint-Exupéry.
Dopo la lettura del libro, abbiamo preso le sche- de A e B e abbiamo cominciato a compilarle, decli- nando, nella colonna centrale, i sottoargomenti da trattare. Stabilito che erano necessari 11 minibook, abbiamo deciso di utilizzare la cartelletta formato classico, perché è quella che offre la maggiore esten- sione da sfruttare. Abbiamo segnato anche il colore della cartelletta, per la quale abbiamo selezionato il nero, in quanto richiama l’Universo in cui viaggia il piccolo principe. All’interno dello spazio dedicato alla cartelletta abbiamo segnato anche le indicazioni per realizzare l’effetto «cielo stellato».
A questo punto abbiamo riletto una a una le informazioni dei singoli minibook e in base al numero di domande, parole chiave e argomenti da sviluppare abbiamo scelto la tipologia del template da utilizzare per ogni singolo minibook; per pro- gettarne la disposizione e la dimensione abbiamo usato la scheda D.
A questo punto non restava che realizzare fi- sicamente i minibook, disegnandoli seguendo le indicazioni delle tavole a quadretti o fotocopiando i template necessari.
Nella figura 11 mostriamo il risultato ottenuto con il lapbook Il piccolo principe, mentre nelle schede 1-4 presentiamo alcuni esempi dei materiali presenti nel nostro libro Il mio primo lapbook.
Aprendo – Apprendo: imparare a studiare meglio con i lapbook
425
Idee che aiutano Primaria e Secondaria
Bibliografia
Arnheim R. (1974), Il pensiero visivo, Torino, Einaudi. Dale E. (1969), Audio-visual methods in teaching (3rd
ed.), New York, Holt, Rinehart & Winston. Dewey J. (1999), Il mio credo pedagogico, Firenze, La
Nuova Italia.
Freinet C. (1976), Le mie tecniche, Firenze, La Nuova Italia.
Freinet C. (1978), La scuola del fare, Milano, Emme Edizioni.
Gibson J.J. (1999), Un approccio ecologico alla percezione visiva, Bologna, il Mulino.
Gottardi G. e Gottardi G.G. (2016), Il mio primo lapbook. Modelli e materiali da costruire per imparare a studiare meglio, Trento, Erickson.
Montessori M. (1970), L’autoeducazione, Milano, Garzanti.
Gottardi G. e Gottardi G.G. (2016), Aprendo – Apprendo: Imparare a studiare meglio con i lapbook, «Difficoltà di Apprendimento e Didattica Inclusiva», vol. 3, n. 4, pp. 415-429, doi: 10.14605/ DADI341604