1. Ai fini del presente Disciplinare con il termine:
• “Avviso”, si intende l’Avviso di Gara di cui all’articolo 1, comma 1;
• “Capitolato speciale d’appalto” si intende il documento di gara che contiene le informazioni relative alle condizioni, alle modalità e ai termini per l’esecuzione delle attività di organizzazione, erogazione, gestione e sviluppo delle forniture che si intendono acquisire il cui oggetto risulta specificato nell’ articolo 1, comma 1;
• “Disciplinare di gara” si intende il presente disciplinare;
AEEG: l’Autorità per l’energia elettrica e il gas di cui alla L. 14/11/1995 n. 481;
Data di attivazione della fornitura: data di inizio di erogazione dell’energia elettrica e del gas naturale;
Distributore locale: è l’esercente il servizio di distribuzione, concessionario ai sensi del d.lgs.
79/99 per il trasporto dell’energia elettrica;
Fasce orarie: fasce orarie di consumo così come definite nella Tabella 6 del TIV;
Fornitore/Impresa Aggiudicataria: è l’operatore economico aggiudicatario della procedura di gara in premessa;
Perdite di rete: sono le dispersioni naturali di energia generate durante il trasporto dell’elettricità. I coefficienti di perdita sono indicati nella Tabella 4 del TIS;
Punto di prelievo: così come definito all’articolo 1 del TIT ed identificato in maniera univoca da un codice POD (Point of delivery);
TIS (Testo integrato Settlment): è l’allegato A alla deliberazione AEEG n. 107/09 e s.m.i.
“Approvazione del Testo Integrato delle disposizioni dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas in ordine alla regolazione delle partite fisiche ed economiche del servizio di dispacciamento (settlment)(TIS) comprensivo di modalità per la determinazione delle partite economiche insorgenti dalle rettifiche ai dati di misura con (modifiche alla deliberazione n. 111/06)”;
TIT (Testo integrato Trasmissione, Distribuzione e Misura dell’Energia Elettrica): è l’allegato A alla deliberazione AEEG n. 348/07 “Testo integrato delle disposizioni dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas per l'erogazione dei servizi di trasmissione, distribuzione e misura dell'energia elettrica per il periodo di regolazione 2008-2011 e disposizioni in materia di condizioni economiche per l'erogazione del servizio di connessione”;
TIV (Testo integrato Vendita): è l’allegato A alla deliberazione AEEG n. 156/07 e s.m.i.
“Approvazione del Testo integrato delle disposizioni dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas per l'erogazione dei servizi di vendita dell'energia elettrica di maggior tutela e di salvaguardia ai clienti finali ai sensi del decreto legge 18 giugno 2007, n. 73/07”;
TIQV ( testo integrato della regolazione della qualità dei servizi di vendita di energia elettrica e di gas naturale): è l’allegato A alla delibera AEEG n. 164/08;
Ambito Tariffario: è l’area geografica dove trovano applicazione le medesime tariffe per i servizi di distribuzione e misura , identificato ai sensi dell’art. 36 della parte II del RTDG;
Gruppo di Misura: il gruppo di misura come definito dalla parte II del RTDG all’art. 1;
Luogo di fornitura: ubicazione del/i Gruppo/i di Misura ove deve essere fornito il Gas Naturale indicata nell’Allegato E “Punti di riconsegna”;
Distribuzione del gas naturale: è il servizio di cui all’art. 4, comma 4.16, della deliberazione n.
11/07 e s.m.i. dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas, ivi compresa la commercializzazione del servizio di distribuzione;
Gas Naturale: il gas naturale per uso di cucina, produzione di acqua calda e/o vapore, riscaldamento, climatizzazione e cogenerazione, oggetto della fornitura;
Potere Calorifico Superiore (PCS): come definito al punto 1.1, lettera x, della delibera n.
237/00 dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas e s.m.i.;
Punto di Riconsegna (pdr): è il punto di confine tra impianto di distribuzione e impianto dell’Amministrazione, identificato con un codice univoco e definito come all’art. 1 della parte II del RTDG;
RTDG: è la parte II del TUDG, relativa alla regolazione delle tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il periodo di regolazione 2009-2012;
Standard metro cubo (Smc): quantità di Gas Naturale necessaria ad occupare un metro cubo di spazio quando il gas è alla temperatura di 15°C e alla pressione di 1,01325 bar;
Capacità Giornaliera: valore, espresso in Smc/giorno, che rappresenta il volume giornaliero di gas messo a disposizione del Gruppo di Misura per il prelievo;
C: coefficiente totale per la misura volumetrica, abbinato a ciascun gruppo di misura volumetrico come definito all’art. 38.2 della parte II del RTDG;
Quantitativo di gas consumato: valore, espresso in Smc, che rappresenta il volume di gas naturale consumato per ogni luogo di fornitura, come differenza fra le evidenze di lettura successive di ciascun gruppo di misura, moltiplicato per il C per i misuratori non provvisti di apparecchiature di correzione dei volumi;
Località: è l’unità territoriale di riferimento, come definita all’art. 1 della parte II del RTDG;
TUDG: è il Testo Unico delle disposizioni della regolazione della qualità e delle tariffe dei servizi di distribuzione e misura del Gas per il periodo di regolazione 2009-2012;
• “Chiarimenti di gara” si intendono le informazioni ed i chiarimenti forniti da ADISU, in risposta alle richieste ed ai quesiti, di natura giuridico amministrativa, posti dagli operatori economici nel corso della fase di presentazione delle offerte. A tal proposito si dispone che le risposte, alle richieste ed ai quesiti posti dagli operatori, saranno pubblicate sul sito internet www.adisupuglia.it (“ADISU Informa – Gare e appalti”). Ai fini del rispetto della normativa vigente e della tutela della
“Par condicio” fra gli operatori, le richieste ed i quesiti posti dagli stessi, saranno esclusivamente pubblicati sul predetto menzionato sito, unitamente alla risposta/chiarimento dell’ADISU.
Sono escluse risposte indirizzate alle singole ditte, ritenendo la pubblicità sul menzionato sito, efficace e/o valida a tutti gli effetti di legge ed onere per i soggetti concorrenti di prestare la necessaria diligenza al fine della conoscenza delle stesse, non opponibile in sede di partecipazione alla gara.
Si specifica che nella pubblicazione delle richieste e/o quesiti posti dagli operatori, in conformità e nel rispetto dei principi di cui all’articolo 13, comma 2, lettera a) e comma 4, del D.lgs 163/2006 e s.m.i., sarà mantenuto l’anonimato dell’operatore che ha formulato la richiesta e/o il quesito.
• Gli operatori potranno formulare richieste e/o quesiti, in merito alla presente procedura di gara, solo ed esclusivamente indirizzati al RUP a mezzo e-mail all’indirizzo [email protected] o via fax al n. 080/5576028.
Le richieste e i quesiti, dovranno essere formulati esclusivamente in lingua italiana.
L’ADISU fornirà risposta alle richieste e/o ai quesiti formulati dagli operatori, pervenute entro e non oltre il termine del 10/04/2013.
Non sarà data risposta alle richieste e/o quesiti, pervenuti oltre tale termine.
• “Atti di Gara” si intende l’insieme dei documenti sopraindicati (Bando di gara, Avviso di gara, Capitolato speciale d’appalto, Disciplinare di gara, allegati tutti) che contengono tutte le informazioni relative alle condizioni, alle modalità e ai termini per l’esecuzione delle attività di organizzazione, erogazione, gestione e sviluppo del servizio che si intende acquisire, oltre a quelle relative alla presentazione relative alla presentazione delle offerte, alle modalità di esercizio dei controlli sul possesso dei requisiti, ai criteri di aggiudicazione, alle cause di esclusione e di decadenza, nonché agli obblighi dell’Aggiudicatario;
• “Concorrente” si intende il soggetto che ha presentato offerta per concorrere all’aggiudicazione del presente appalto;
• “Aggiudicatario” oppure “Appaltatore” si intende il soggetto risultato aggiudicatario dell’appalto al termine della procedura di gara.