1. La busta “B” dovrà contenere, a pena di esclusione, tutti i sotto indicati documenti:
- Offerta economica, relativa ad ogni singolo lotto per cui si concorre, corredata da n. 1 marca da bollo da € 14,62 predisposta preferibilmente secondo l’Allegato “3” contenente l’indicazione del ribasso da applicare sull’importo posto a base di gara, IVA esclusa.
I concorrenti quindi dovranno inserire nel plico principale la busta “B” – offerta economica - per il lotto di riferimento; quindi, in caso di concorrente che partecipi ad entrambi i lotti di gara, occorrerà, pena esclusione, allegare, in maniera separata, due differenti buste “B” – offerta economica.
Sulla busta “B” occorrerà indicare la dicitura: “Procedura aperta per la fornitura triennale di energia elettrica e gas naturale per le esigenze delle strutture dell'ADISU Puglia – Lotto
………. (indicare il lotto di partecipazione) - Codice C.I.G.:… (indicare il CIG corrispondente al lotto di partecipazione)”
Per il lotto “A” – energia elettrica, l'aggiudicazione avverrà in favore dell'offerta contenente il ribasso percentuale maggiore ai sensi dell'art. 82, del D.Lgs n. 163/06 e s.m.i. da applicare, per tutta la durata contrattuale, ai prezzi indicati dalla Convenzione Consip Energia Elettrica 10 – Lotto 3), attiva al momento della fornitura per il mese corrispondente alla fornitura stessa pubblicata sul sito www.acquistinretepa.it;
La percentuale di ribasso offerto deve essere unica, applicabile in F0, F1, F2 e F3 per prezzo Consip, così come esposto nella seguente tabella:
PREZZI (Ci0) LOTTO n. 3
Il prezzo è comprensivo dei corrispettivi di cui al co. 1, art. 8, Allegato A alla Convenzione Consip 10 – energia elettrica, al netto delle Perdite di Rete
Tipologie di contratto di cui al previste nella tabella sopraindicata e che considererà valori dell’indice I0 diversi da quello indicato.
Il ribasso proposto in sede di gara dovrà essere applicato per tutta la durata del Contratto di fornitura (36 mesi), applicando al prezzo praticato da CONSIP S.p.A., non comprensivo delle perdite di rete per il mese di riferimento, il ribasso in percentuale, offerto in sede di gara.
Per il lotto “B” – gas naturale, l'aggiudicazione avverrà in favore dell'offerta contenente il ribasso percentuale maggiore ai sensi dell'art. 82, del D.Lgs n. 163/06 e s.m.i. ai prezzi indicati dalla Convenzione Consip Gas naturale 5 – Lotto 6), attiva al momento della fornitura praticato sul prezzo CONSIP (Gas naturale 5 – Lotto 6), attiva al momento della fornitura per il mese corrispondente alla fornitura stessa pubblicata sul sito www.acquistinretepa.it;
L’ADISU si impegna a pagare ogni bimestre, per ogni metro cubo prelevato, il prezzo Pt che varierà trimestralmente secondo la seguente formula:
Pt = Po CONSIP – (Po CONSIP * Sc) [€/smc]
dove:
Po CONSIP = prezzo CONSIP per Smc praticato nel tempo Sc = sconto in percentuale offerto per Smc
Il prezzo “Pt” è riferito ad un gas avente un potere calorifico superiore di 38,1 MJ/mc. Tale prezzo verrà adeguato proporzionalmente al PCS del mese di prelievo.
Il ribasso proposto in sede di gara dovrà essere applicato per tutta la durata del Contratto di fornitura (36 mesi), applicando al prezzo praticato da CONSIP S.p.A., non comprensivo delle perdite di rete per il mese di riferimento, il ribasso in percentuale, offerto in sede di gara.
I Prezzi oggetto di gara non includono:
- i costi di distribuzione su rete locale. Questi saranno addebitati dal Fornitore all’ADISU nella misura definita dal Distributore Locale (ed approvata dall’AEEG) in modo non discriminatorio a tutti gli utenti della rete. Qualora non siano definiti i corrispettivi relativi ad un parte del periodo contrattuale, il Fornitore ha la facoltà di addebitare in via transitoria i corrispettivi in vigore nell’anno precedente, salvo poi conguagliare la differenza all’atto della pubblicazione delle tariffe corrette;
- il contributo sociale, qualora dovuto;
- i diritti, tributi gli altri oneri non solo fiscali e le relative addizionali presenti e futuri applicabili per legge o per disposizione dell’Autorità competente.
2. L’offerta non deve contenere:
- Vincoli e/o penali in termini di limitazioni sui prelievi di gas naturale (quali obblighi di Take or Pay, vincoli di prelievo minimo o massimo, ecc.);
- Oneri di alcun genere connessi ai costi di modulazione e bilanciamento, che devono risultare integralmente a carico del Fornitore;
- Oneri di alcun genere legati alla variazione della stagionalità dei prelievi;
- Ulteriori bonus e/o penali di qualsiasi natura (regolarità pagamenti, regolarità prelievi, ecc.).
I costi della distribuzione locale e tutte le imposte e le addizionali, come stabiliti dalla normativa vigente, sono totalmente a carico dell’ADISU e dovranno essere evidenziati separatamente nelle fatture.
3. L’offerta economica, dovrà essere redatta in lingua italiana sottoscritta dal legale rappresentante o procuratore dell’impresa concorrente in forma singola o del Consorzio di cui all’art. 34, comma 1 lett. b) e c) del Codice dei Contratti.
Nel caso di RTI o Consorzio ordinario da costituire, deve essere sottoscritta da tutti i legali rappresentanti delle imprese costituenti il raggruppamento temporaneo o consorzio.
4. L’offerta economica dovrà avere, a pena di esclusione, una validità minima almeno pari a 180 giorni, decorrente dal giorno fissato quale termine ultimo per la presentazione delle offerte.
5. In caso di discordanza tra il prezzo espresso in cifre e quello indicato in lettere, prevarrà quello più favorevole per l’ADISU.
6. Il prezzo complessivo, quale risultante dall’offerta economica s’intende comprensivo di qualsiasi onere gravante sulle prestazioni da rendere, ad esclusione dell’IVA e degli oneri della sicurezza.
7. L’offerta, a pena di esclusione, non potrà essere condizionata, parziale o in aumento. Saranno presi in considerazione ribassi espressi con il limite di 2 cifre decimali dopo la virgola, con troncamento delle successive.
Il prezzo, dovrà essere scritto in cifre (Euro con due cifre decimali) ed in lettere. Nel caso di discordanza, sarà preso in considerazione quello in lettere.
Le cifre riguardanti l'offerta economica, a pena di esclusione dalla gara, non devono recare correzioni.
Nel caso di partecipazione alla gara di imprese appositamente o temporaneamente raggruppate, l'offerta congiunta dovrà essere sottoscritta da tutte le imprese partecipanti al raggruppamento.
Si ricorda che non sono ammesse offerte economiche in aumento rispetto alla base d’asta.
Articolo 14 - Procedura e modalità di aggiudicazione
1. La gara potrà essere aggiudicata, anche in presenza di una sola offerta formalmente valida purché ritenuta conveniente e congrua da parte dell’ADISU, mediante procedura aperta, ai sensi degli artt.
54 e 55 del Codice dei contratti mediante con il criterio del prezzo più basso, ai sensi dell’articolo 82 del D.lgs. n. 163/2006 e s.m.i.
2. Saranno esclusi dalla gara i concorrenti che presentino offerte nelle quali fossero sollevate eccezioni e/o riserve di qualsiasi natura alle condizioni specificate nel Capitolato speciale d’appalto, ovvero che siano sottoposte a condizione e/o che sostituiscano, modifichino e/o integrino le predette condizioni dell’appalto nonché offerte incomplete e/o parziali.
3. Salvo restando quanto previsto nell’art. 1, comma 4, l’ADISU si riserva il diritto di non aggiudicare la gara qualora le offerte venissero considerate non conformi al principio di congruità, non confacenti alle proprie esigenze di bilancio e/o per sopravvenute ragioni di carattere pubblico.
4. In caso di parità nelle offerte si procederà direttamente in seduta pubblica, mediante sorteggio (ex art. 77 R.D. 827/1924).
5. Resta inteso che le offerte inviate non vincoleranno in alcun modo l’ADISU né all'aggiudicazione né alla stipulazione del contratto, mentre le società partecipanti sono vincolate fin dal momento della presentazione dell’offerta per un periodo pari a 180 giorni dalla scadenza del termine per la sua presentazione.
6. La stipulazione del formale contratto, in forma pubblica – amministrativa, avverrà successivamente all'aggiudicazione definitiva, nei termini e nel rispetto delle modalità previste dal D.lgs. n. 163 del 2006 e s.m.i.
7. In ogni caso la partecipazione alla procedura aperta di cui al presente disciplinare comporta la piena ed incondizionata accettazione di tutte le condizioni e le clausole contenute nella documentazione di gara.
Articolo 15 - Svolgimento delle operazioni di gara
1. Le varie fasi procedurali della gara, verranno effettuate da una seggio di gara che, in armonia con le disposizioni contenute nel Bando di gara, negli atti di gara e nel Codice dei contratti, esaminerà tutta la documentazione pervenuta, valuterà le offerte e provvederà ad effettuare la conseguente aggiudicazione provvisoria.
2. La prima seduta pubblica avverrà il giorno indicato nel Bando di gara e/o nell’avviso di cui all’articolo 1, comma 1.
3. Le ulteriori sedute aperte al pubblico o le altre comunicazioni verranno comunicate ai concorrenti mediante avviso pubblicato sul sito www.adisupuglia.it – ADISU Informa – Gare e Appalti.
a) Prima fase (seduta pubblica)
L'apertura della busta “A” avverrà, in seduta pubblica presso la sede di ADISU, via Giustino Fortunato n. 4/G – 70125 Bari, il giorno 18/04/2013 alle ore 10,00.
A tale seduta, nonché alle successive sedute aperte al pubblico, potrà assistere il legale rappresentante di ciascun concorrente o un suo incaricato munito di delega.
In detta seduta la Commissione in conformità con le disposizioni di cui al presente Disciplinare, procederà ai seguenti adempimenti:
- verifica della regolarità dei plichi pervenuti;
- apertura dei plichi principali ed esame volto a verificare che al loro interno siano presenti le buste
“A” e “B”;
- apertura della sola busta “A” ed esame volto alla verifica della documentazione in essa contenuta sia per i singoli operatori economici che per i raggruppamenti e i consorzi.
Ai sensi dell’art. 46 del D.Lgs. 163/2006, qualora vi sia necessità, la Commissione potrà invitare le concorrenti a completare o a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati.
Nel caso di concorrenti interessati dall’art. 46 del D. Lgs. n. 163/2006, la loro eventuale esclusione verrà adottata in un’ulteriore seduta pubblica che sarà comunicata agli operatori economici interessati.
Successivamente alla verifica della documentazione amministrativa e prima di procedere all’apertura della busta “B”, l’ADISU, ai sensi dell’art. 48, comma 1 del Codice dei contratti, provvederà ad effettuare, nei termini e con le modalità riportate nel medesimo art. 48, la verifica del possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale in capo ai concorrenti ammessi alla procedura, scelti con sorteggio pubblico nella percentuale del 10% dei medesimi, arrotondando all’unità superiore.
In conformità con il combinato disposto degli articoli 48, comma 1, del D.lgs n. 163/06 e s.m.i. e 13, della Legge 11 novembre 2011, n. 180, a comprova dei requisiti speciali (requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa), e come chiarito dalla determinazione n. 4 del
10/10/2012 dell’AVCP, gli operatori economici sorteggiati ai sensi del citato art. 48, dovranno produrre i documenti di seguito elencati:
Elenco delle principali forniture eseguite nel triennio 2010/2011/2012 con indicazione di importi, date, destinatari, pubblici o provati. La prova dell’esecuzione di tali forniture dovrà essere prodotta nelle seguenti modalità: a) se trattasi di servizi prestati a favore di Amministrazioni o Enti pubblici, mediante certificazioni rilasciate e vistate dalle Amministrazioni o dagli Enti medesimi per regolare esecuzione; b) se trattasi di servizi prestati a privati, mediante dichiarazioni rilasciate da questi o, in mancanza, dallo stesso concorrente.
In caso di raggruppamento temporaneo di imprese/consorzio, tale elenco dovrà essere presentato da ciascuna impresa raggruppata/consorziata
Il RUP, in sede di controllo, potrà verificare il possesso del requisito di cui all'articolo 42, comma 1, lettera a), del Codice dei Contratti Pubblici tramite la Banca dati nazionale dei contratti pubblici di cui all'articolo 62-bis del codice dell'amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82,ove istituita.
Qualora tali prove non vengano fornite ovvero non vengano confermate le dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione e/o nella apposita dichiarazione, il RUP procederà all’esclusione del concorrente dalla gara, all’escussione della relativa cauzione provvisoria ed alla segnalazione del fatto all’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici per i provvedimenti di cui all’art. 6, comma 11 del Codice dei Contrati Pubblici.
b) Seconda fase (seduta pubblica)
Successivamente alla verifica di cui sopra, in seduta pubblica si procederà all’apertura delle buste
“B” – Offerte economiche e verrà data lettura dei ribassi offerti dai concorrenti.
Si procederà in prima battuta alle operazioni descritte in riferimento ai concorrenti al lotto “A” – energia elettrica.
Si precisa che saranno presi in considerazione ribassi espressi con il limite di 2 (due) cifre decimali dopo la virgola, con troncamento delle successive cifre decimali.
L’aggiudicazione provvisoria avverrà in favore del concorrente che avrà offerto il ribasso percentuale maggiore.
Terminate le operazioni riferite al lotto “A”, si procederà, in identica maniera, alle operazioni predette per il lotto “B” – gas naturale.
Anche in tal caso l’aggiudicazione provvisoria avverrà in favore del concorrente che avrà offerto il ribasso percentuale maggiore.
Mentre l’offerente resta impegnato per effetto della presentazione stessa dell’offerta, l’ADISU non assumerà alcun obbligo se non quando, a norma di legge, tutti gli atti inerenti alla procedura in questione, e quelli consequenziali, avranno acquisito piena efficacia giuridica.
Si evidenzia che l’ADISU, per circostanze sopravvenute o conseguenti alla gara, potrà decidere a suo insindacabile giudizio, di non provvedere all’aggiudicazione ovvero assegnare l’appalto solo in parte, senza che ciò faccia sorgere in capo al concorrente alcuna pretesa in ordine alla sua posizione giuridica soggettiva.
Articolo 16 - Esame eventuale situazione di controllo ex art. 2359 C.C.
Qualora un concorrente abbia dichiarato una situazione di controllo ex art. 38 comma 2 lett. b) del D.Lgs. n. 163/2006”, dovrà allegare alla documentazione di gara a pena di esclusione, una busta contrassegnata con la lettera “C”, debitamente sigillata e recante la dicitura esterna “Documenti Rapporto Controllo ex art. 38 comma 2 lett. b) del D.Lgs. n. 163/2006”, contenente al suo interno la documentazione utile a dimostrare che tale situazione di controllo non ha influito sulla formulazione dell’offerta, ai sensi della disciplina vigente.
La Commissione di gara escluderà i concorrenti per i quali accerterà che le relative offerte, sulla base di univoci elementi, siano imputabili ad un unico centro decisionale; la verifica e l’eventuale esclusione saranno disposte dopo l’apertura delle buste contenenti l’offerta economica.
Nel caso in cui l’ADISU rilevasse tale condizione in capo al soggetto aggiudicatario dopo l’aggiudicazione della gara stessa o dopo l’affidamento del contratto si procederà all’annullamento dell’aggiudicazione con la conseguente ripetizione delle fasi procedurali, ovvero la revoca in danno dell’affidamento.
Articolo 17 - Offerte anormalmente basse
1. La Commissione individuerà le offerte anormalmente basse operando ai sensi di quanto previsto all’art. 86 comma 1 del D. Lgs. n. 163/06 e s.m.i..
2. La Commissione, ai sensi e con le modalità di cui all’art. 87 del D. Lgs. n. 163/06 e s.m.i., invita il concorrente, quando l’offerta risulti o appaia anormalmente bassa, a fornire, entro il termine di 15 (quindici) giorni dalla data di ricevimento della richiesta, le giustificazioni in merito agli elementi
costitutivi dell’offerta medesima, con particolare riferimento al dettaglio dei costi del lavoro, metodo di prestazione dei servizi, soluzioni tecniche adottate, condizioni eccezionalmente favorevoli di cui dispone l’offerente per seguire l’appalto, originalità dei servizi offerti, eventuali aiuti di Stato e quant’altro si ritenga necessario a comprova delle voci di prezzo.
3. La Commissione di gara procederà alla valutazione dell’anomalia delle offerte con le modalità di cui all’art. 88 del Codice dei contratti.
4. Ai sensi dell’art. 88, comma 7 del D. Lgs. n. 163/06 e s.m.i., la Commissione sottoporrà a verifica la prima migliore offerta, se la stessa appaia anormalmente bassa e, se la ritiene anomala, procederà nella stessa maniera progressivamente nei confronti delle successive migliori offerte, fino ad individuare la migliore offerta non anomala.
5. In alternativa a quanto disposto nel comma 5, la Commissione potrà procedere contemporaneamente alla verifica di anomalia delle migliori offerte, non oltre la quinta, fermo restando quanto previsto ai commi da 1 a 5 dell’art. 88 del D. Lgs. n. 163/06 e s.m.i..
Articolo 18 - Adempimenti necessari per l’aggiudicazione definitiva e la stipulazione del contratto
1. L’ADISU, verificata l’aggiudicazione provvisoria, provvederà all’aggiudicazione definitiva che diverrà efficace a seguito di verifica del possesso dei requisiti per la partecipazione alla procedura di gara indicati dall’art. 38 e 48, comma 2 del Codice dei Contratti.
2. A tal proposito, per le finalità di cui al comma 1, nello specifico ai sensi dell’art. 48, comma 2 del Codice dei contratti, sia l’aggiudicatario e sia il concorrente che segue in graduatoria, l’ADISU acquisirà dalle Amministrazioni o Enti pubblici, le certificazioni conformi ai dati dichiarati in sede di presentazione della documentazione dai singoli concorrenti.
Inoltre, nei casi di seguito indicati, occorrerà produrre, entro il termine perentorio di 10 giorni dalla ricezione della richiesta:
3. Per i concorrenti del lotto “A – energia elettrica” originale o copia conforme dell’autorizzazione di cui dal Decreto Legislativo 16 marzo 1999, n. 79 di attuazione della direttiva 96/92/CE recante norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica.;
Per i concorrenti del lotto “B – gas naturale” originale o copia conforme dell’autorizzazione del Ministero dello Sviluppo Economico alla vendita di gas naturale ai Clienti finali in ottemperanza all’art. 17 D. Lgs. n. 164/2000.
N. B. Le Stazioni appaltanti, in sede di controllo, potranno, inoltre, verificare il possesso del requisito di cui all'articolo 42, comma 1, lettera a), del Codice dei Contratti Pubblici tramite la Banca dati nazionale dei contratti pubblici di cui all'articolo 62-bis del codice dell'amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 ove istituita.
Qualora i soggetti sopra specificati non confermino o confermino oltre il termine sopra specificato, le dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione, l’ADISU procederà all’escussione della cauzione provvisoria, alla segnalazione del fatto all’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici per le successive sanzioni, alla determinazione della nuova soglia di anomalia dell’offerta ed alla conseguente eventuale nuova aggiudicazione.
4. Dopo le verifiche effettuate sui requisiti generali e speciali, l’aggiudicatario, perentoriamente entro 15 giorni dalla richiesta da parte dell’Amministrazione, dovrà produrre la seguente documentazione:
- garanzia fideiussoria nella misura del 10% (dieci per cento) dell’importo contrattuale, IVA esclusa, ovvero delle ulteriori percentuali nelle ipotesi indicate dall’art. 113, comma 1, del D.Lgs. n.
163/06 s.m.i. ridotta in quanto l’aggiudicatario è in possesso della certificazione UNI CEI ISO 9000 nel settore oggetto della gara. La fideiussione bancaria o la polizza assicurativa – che dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2, del codice civile e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta dell’ADISU - sarà svincolata a seguito della piena ed esatta esecuzione dell’atto;
- polizze assicurative previste nel Capitolato Speciale d’appalto;
- comunicazione prevista dall’art. 3, comma 7 della L. 13 agosto 2010, n. 136;
- eventuale originale o copia conforme del contratto di avvalimento sottoscritto tra l’ausiliario e l’ausiliato (unicamente qualora un concorrente abbia fatto ricorso all’istituto dell’avvalimento di cui all’art. 49 del D. Lgs. 163 del 2006 e s.m.i.);
- sottoscrizione di concerto con l’ADISU del mod. GAP.
L’ADISU provvederà a chiedere alla Prefettura competente le informazioni riservate di cui alla vigente normativa antimafia (D. Lgs. n. 159/011 e s.m.i.).
In caso di mancata presentazione della documentazione di cui sopra o nel caso di presentazione della stessa oltre il termine sopra specificato, l’Amministrazione aggiudicherà
l’affidamento a favore dell’Impresa concorrente che risulti successivamente classificata nella graduatoria finale.
5. Contestualmente alla stipula del contratto la ditta aggiudicataria dovrà firmare il Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze (DUVRI), nonché fornire le dichiarazioni indicate nel documento unico preventivo di valutazione dei rischi di interferenze. A tal fine dovranno essere forniti, sempre da parte della ditta aggiudicataria, i nominativi del referente dell’appalto in esame nonché del proprio responsabile della sicurezza.
6. L’aggiudicatario dell’appalto dovrà presentarsi alla data che sarà fissata dall’Amministrazione, per la stipula del contratto; in mancanza di presentazione nei termini stabiliti, salvo i casi di gravi impedimenti motivati e comprovati, si procederà all’incameramento della cauzione provvisoria. In tal caso è facoltà dell’Amministrazione medesima aggiudicare l’appalto all’impresa che risulti successivamente classificata nella graduatoria delle offerte. Sono a carico dell’aggiudicatario le spese contrattuali nonché gli oneri fiscali.
Articolo 19 - Tutela della privacy
1. Ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003 e s.m.i., s’informa che il titolare dei dati rilasciati per la partecipazione alla presente gara è l’ADISU.
2. Con le dichiarazioni effettuate nell’All. 1 ciascun offerente potrà segnalare all’ADISU di non autorizzare l’accesso alle giustificazioni dei prezzi eventualmente chieste in sede di verifica delle offerte anomale, in quanto coperte da segreti tecnici e commerciali.
3. In mancanza di presentazione della dichiarazione di cui sopra, l’Amministrazione consentirà, ai concorrenti che lo richiedono, l’accesso nella forma di estrazione delle giustificazioni dei prezzi.
4. In ogni caso l’accesso ai documenti contenenti le offerte dei concorrenti e l’eventuale procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta sarà consentito solo dopo l’approvazione dell’aggiudicazione.