2.8. Principali risultati
2.8.1. Risultati dell’analisi modale
2.8.1.1. Deformate per condizioni di carico
FONDAMENTALE: combinazione 9
Spostamento nodale massimo: 0,340 cm QUASI PERMANENTE SLV X: combinazione 4
Spostamento nodale massimo: 0,173 cm QUASI PERMANENTE SLV Y: combinazione 8
Spostamento nodale massimo: 0,173 cm QUASI PERMANENTE SLD X: combinazione 4
Spostamento nodale massimo: 0,173 cm
QUASI PERMANENTE SLD Y: combinazione 8
Spostamento nodale massimo: 0,173 cm
Carico asimmetrico su pesa
FONDAMENTALE: combinazione 9
Spostamento nodale massimo: 0,509 cm QUASI PERMANENTE SLV X: combinazione 4
Spostamento nodale massimo: 0,231 cm QUASI PERMANENTE SLV Y: combinazione 8
Spostamento nodale massimo: 0,232 cm
QUASI PERMANENTE SLD X: combinazione 4
Spostamento nodale massimo: 0,230 cm QUASI PERMANENTE SLD Y: combinazione 8
Spostamento nodale massimo: 0,230 cm
2.8.1.2. Equivalenti flessionali per condizioni di carico
Rappresentazione a mappa di colore delle tensioni flessionali o membranali equivalenti
Carico simmetrico su pesa
SLU: combinazione 9
QUASI PERMANENTE SLV X: combinazione 4
QUASI PERMANENTE SLV Y: combinazione 8
QUASI PERMANENTE SLD X: combinazione 4
QUASI PERMANENTE SLD Y: combinazione 8
Carico asimmetrico su pesa
SLU: combinazione 9
QUASI PERMANENTE SLV X: combinazione 4
QUASI PERMANENTE SLV Y: combinazione 8
QUASI PERMANENTE SLD X: combinazione 4
QUASI PERMANENTE SLD Y: combinazione 8
2.9. Giudizio motivato di accettabilità dei risultati
Tutte le verifiche riportate in precedenza risultano soddisfatte sia in presenza di sisma sia in presenza di azioni verticali.
Dalle verifiche condotte si evince che le massime tensioni nei diversi elementi strutturali nelle varie ipotesi di carico considerate, risultano essere inferiori a quelle di riferimento per i rispettivi materiali.
La deformabilità della struttura si mantiene entro i limiti accettabili per l’uso a cui destinata.
Le strutture in oggetto risultano pertanto correttamente dimensionate e adeguate all'uso a cui destinate.
2.10. Verifiche agli stati limite ultimi e di esercizio
La verifica viene effettuata per ogni elemento finito del gruppo strutturale e viene
assegnato un colore che rappresenta il "livello di sfruttamento", e cioè l'inverso del fattore di
sicurezza. La scala va da 0.0 a 1.0. Il valore 1.0 indica quindi che la resistenza equivale
all'azione. Un valore superiore ad 1.0 indica che si è superata la resistenza. Ai valori eguali o
superiori ad 1.0 è assegnato il colore rosso. La verifica viene condotta sulle azioni delle
combinazioni attive e con il metodo di calcolo attivo. Nel caso della verifica a flessione, il
criterio di sfruttamento è il valore massimo tra quelli dell'acciaio e del calcestruzzo in entrambe le direzioni di armatura e per entrambe le facce.
Carico simmetrico su pesa
Rappresentazione verifica flessionale platea
Rappresentazione verifica a taglio platea
Carico asimmetrico su pesa
Rappresentazione verifica flessionale platea
Rappresentazione verifica a taglio platea
ALLEGATO 1
Origine e caratteristiche dei codici di calcolo
ALLEGATO 2
Tabulati del programma di calcolo
Analisi dinamica carico simmetrico su pesa
Generato venerdì 10 gennaio 2020 alle ore 16:02:57.
All-In-One EWS 49 (11.07.2019) build 7540
© 1984-2019, Softing srl - Licenza 26378 Indice PESI PROPRI TIPO (Fase 1)
Condizione di carico: "peso proprio" Tipo: "Permanente"
FORZE TIPO (Fase 1)
Condizione di carico: "peso camion intero" Tipo: "Cat. G: Rimesse (>30kN)"
Condizione di carico: "peso pesa" Tipo: "Permanente non strutt."
MASSE TIPO (Fase 1)
INFORMAZIONI - ANALISI "_498" (Fase 1) INFORMAZIONI - ANALISI "_508" (Fase 1) PERIODI PROPRI - ANALISI "_508" (Fase 1)
COEFFICIENTI DI PARTECIPAZIONE MODALE - ANALISI "_508" (Fase 1) MASSA MODALE RELATIVA - ANALISI "_508" (Fase 1)
SMORZAMENTO MODALE - ANALISI "_508" (Fase 1) ELEMENTI TIPO (Fase 1)
TRAVE SEZIONE DOPPIO T
Tipo wd wt tft tfw bft bfw vi vj Materiale elastico: E=343061 G=171530
3 35.0000 30.0000 0.0000 0.0000 0.0000 0.0000 0 0
Materiale elastico: E=320672 K=1 2 50.0000
Cat. F: Rimesse
Temperatura variabile non
contemporaneo nd 1.50 0.00 0.60 0.50 0.00 0.00 1.00
SPETTRI DI RISPOSTA
SLD CHILI PESA.txt fattore q automatico NO
Dir. azione sismica orizzontale regolare in pianta SI
regolare in altezza SI numero di intervalli 32
materiale struttura Calcestruzzo
tipologia struttura strutture a telaio di un piano forma dello spettro Elastico
categoria del suolo Depositi di sabbie e ghiaie mediamente addensate o di argille di media consistenza classe di duttilità Non dissipativa
categoria topografica T1 normativa DM 2018 zona sismica AgS > 0.075g classe d'uso II
tipo di stato limite SLD durata totale 2.00 fattore q effettivo 1.50 fattore n effettivo 1.00 fattore s effettivo 1.50 periodo risposta
1.78000 0.92500
fattore q automatico NO
Dir. azione sismica orizzontale regolare in pianta SI
regolare in altezza SI numero di intervalli 32
materiale struttura Calcestruzzo
tipologia struttura strutture a telaio di un piano forma dello spettro Inelastico
categoria del suolo Depositi di sabbie e ghiaie mediamente addensate o di argille di media consistenza classe di duttilità Non dissipativa
categoria topografica T1 normativa DM 2018 zona sismica AgS > 0.075g classe d'uso II
tipo di stato limite SLV durata totale 2.31 fattore q effettivo 1.50 fattore n effettivo 1.00 fattore s effettivo 1.44 periodo risposta
2.34000 0.45600
PESI PROPRI TIPO (Fase 1)
Condizione di carico: "peso proprio" Tipo: "Permanente"
Tipo gm gx gy gz
1 2.5000e-003 0.0000e+000 0.0000e+000 -1.0000e+000 2 2.5000e-003 0.0000e+000 0.0000e+000 -1.0000e+000
FORZE TIPO (Fase 1)
Condizione di carico: "peso camion intero" Tipo: "Cat. G: Rimesse (>30kN)"
Tipo Fx Fy Fz Mx My Mz
1 0.0000e+000 0.0000e+000 -1.1000e+004 0.0000e+000 0.0000e+000 0.0000e+000 4 0.0000e+000 0.0000e+000 -1.1000e+004 0.0000e+000 0.0000e+000 0.0000e+000 Condizione di carico: "peso pesa" Tipo: "Permanente non strutt."
Tipo Fx Fy Fz Mx My Mz
1 0.0000e+000 0.0000e+000 -8.5000e+002 0.0000e+000 0.0000e+000 0.0000e+000 2 0.0000e+000 0.0000e+000 -8.5000e+002 0.0000e+000 0.0000e+000 0.0000e+000 3 0.0000e+000 0.0000e+000 -1.7000e+003 0.0000e+000 0.0000e+000 0.0000e+000
MASSE TIPO (Fase 1)
Tipo dn md dp
1 2.5484e-006 0.0000e+000 5.0000e-002 2 2.5484e-006 0.0000e+000 5.0000e-002
INFORMAZIONI - ANALISI "_498" (Fase 1)
Equazioni... 1821 Semibanda... 120 Numero blocchi... 1 Zero algoritmico... 3.8275e-006 Tempo totale analisi (sec)... 0.10
INFORMAZIONI - ANALISI "_508" (Fase 1)
Equazioni... 1821 Semibanda... 120 Numero blocchi... 1 Zero algoritmico... 3.8275e-006 Tempo totale analisi (sec)... 0.10 Metodo di combinazione modale.... CQC Smorzamento predefinito... 0.05 Fattore Rayleight masse... 0.00 Fattore Rayleight rigidezza... 1.00 ACCELERAZIONI SISMICHE
Vect. X Y Z Spettro
1 61.80 0.00 0.00 SLD CHILI PESA.txt 2 0.00 61.80 0.00 SLD CHILI PESA.txt 3 159.80 0.00 0.00 SLV CHILI PESA.txt 4 0.00 159.80 0.00 SLV CHILI PESA.txt Masse abilitate secondo: " X Y "
PERIODI PROPRI - ANALISI "_508" (Fase 1)
modo periodo(sec)
8 1.134346e-002
COEFFICIENTI DI PARTECIPAZIONE MODALE - ANALISI "_508" (Fase 1)
Modo x y z
1 -0.00000 1.50644 0.00000 2 1.46843 0.00000 0.00000 3 0.00000 -0.00000 0.00000 4 0.00000 0.00000 0.00000 5 -0.00000 -0.05148 0.00000 6 -0.00000 -0.00000 0.00000 7 -0.00000 -0.00000 0.00000 8 0.00425 -0.00000 0.00000 9 -0.00000 1.34538 0.00000 10 -0.00000 0.00000 0.00000 11 1.37627 -0.00000 0.00000 12 -0.00000 -0.00000 0.00000 13 0.00000 0.05699 0.00000 14 -0.00000 0.00000 0.00000 15 0.03881 -0.00000 0.00000
MASSA MODALE RELATIVA - ANALISI "_508" (Fase 1)
Modo x y z s
1 0.00000 0.50633 0.00000 0.25316 2 0.48109 0.00000 0.00000 0.24055 3 0.00000 0.00000 0.00000 0.00000 4 0.00000 0.00000 0.00000 0.00000 5 0.00000 0.00059 0.00000 0.00030 6 0.00000 0.00000 0.00000 0.00000 7 0.00000 0.00000 0.00000 0.00000 8 0.00000 0.00000 0.00000 0.00000 9 0.00000 0.40384 0.00000 0.20192 10 0.00000 0.00000 0.00000 0.00000 11 0.42261 0.00000 0.00000 0.21130 12 0.00000 0.00000 0.00000 0.00000 13 0.00000 0.00072 0.00000 0.00036 14 0.00000 0.00000 0.00000 0.00000 15 0.00034 0.00000 0.00000 0.00017 0.90404 0.911490.00000 0.90776
SMORZAMENTO MODALE - ANALISI "_508" (Fase 1)
Modo Smorzamento
Analisi dinamica carico asimmetrico su pesa
Generato lunedì 20 gennaio 2020 alle ore 09:58:53.
All-In-One EWS 49 (16.12.2019) build 7675
© 1984-2019, Softing srl - Licenza 26378 Indice PESI PROPRI TIPO (Fase 1)
Condizione di carico: "peso proprio" Tipo: "Permanente"
FORZE TIPO (Fase 1)
Condizione di carico: "peso camion mezzo" Tipo: "Cat. G: Rimesse (>30kN)"
Condizione di carico: "peso pesa" Tipo: "Permanente non strutt."
MASSE TIPO (Fase 1)
INFORMAZIONI - ANALISI "_534" (Fase 1) INFORMAZIONI - ANALISI "_544" (Fase 1) PERIODI PROPRI - ANALISI "_544" (Fase 1)
COEFFICIENTI DI PARTECIPAZIONE MODALE - ANALISI "_544" (Fase 1) MASSA MODALE RELATIVA - ANALISI "_544" (Fase 1)
SMORZAMENTO MODALE - ANALISI "_544" (Fase 1) ELEMENTI TIPO (Fase 1)
TRAVE SEZIONE DOPPIO T
Tipo wd wt tft tfw bft bfw vi vj Materiale elastico: E=343061 G=171530
1 35.0000 30.0000 0.0000 0.0000 0.0000 0.0000 0 0
Materiale elastico: E=320672 K=1 2 50.0000
Cat. G: Rimesse
Temperatura variabile non
contemporaneo nd 1.50 0.00 0.60 0.50 0.00 0.00 1.00
SPETTRI DI RISPOSTA
SLD CHILI PESA.txt fattore q automatico NO
Dir. azione sismica orizzontale regolare in pianta SI
regolare in altezza SI numero di intervalli 32
materiale struttura Calcestruzzo
tipologia struttura strutture a telaio di un piano forma dello spettro Elastico
categoria del suolo Depositi di sabbie e ghiaie mediamente addensate o di argille di media consistenza classe di duttilità Non dissipativa
categoria topografica T1 normativa DM 2018 zona sismica AgS > 0.075g classe d'uso II
tipo di stato limite SLD durata totale 2.00 fattore q effettivo 1.50 fattore n effettivo 1.00 fattore s effettivo 1.50 periodo risposta
1.85000 0.89000
fattore q automatico NO
Dir. azione sismica orizzontale regolare in pianta SI
regolare in altezza SI numero di intervalli 32
materiale struttura Calcestruzzo
tipologia struttura strutture a telaio di un piano forma dello spettro Inelastico
categoria del suolo Depositi di sabbie e ghiaie mediamente addensate o di argille di media consistenza classe di duttilità Non dissipativa
categoria topografica T1 normativa DM 2018 zona sismica AgS > 0.075g classe d'uso II
tipo di stato limite SLV durata totale 2.31 fattore q effettivo 1.50 fattore n effettivo 1.00 fattore s effettivo 1.44 periodo risposta
2.43000 0.42400
PESI PROPRI TIPO (Fase 1)
Condizione di carico: "peso proprio" Tipo: "Permanente"
Tipo gm gx gy gz
1 2.5000e-003 0.0000e+000 0.0000e+000 -1.0000e+000 2 2.5000e-003 0.0000e+000 0.0000e+000 -1.0000e+000
FORZE TIPO (Fase 1)
Condizione di carico: "peso camion mezzo" Tipo: "Cat. G: Rimesse (>30kN)"
Tipo Fx Fy Fz Mx My Mz
1 0.0000e+000 0.0000e+000 -1.1000e+004 0.0000e+000 0.0000e+000 0.0000e+000 Condizione di carico: "peso pesa" Tipo: "Permanente non strutt."
Tipo Fx Fy Fz Mx My Mz
2 0.0000e+000 0.0000e+000 -1.7000e+003 0.0000e+000 0.0000e+000 0.0000e+000 3 0.0000e+000 0.0000e+000 -8.5000e+002 0.0000e+000 0.0000e+000 0.0000e+000
MASSE TIPO (Fase 1)
Tipo dn md dp
1 2.5484e-006 0.0000e+000 5.0000e-002 2 2.5484e-006 0.0000e+000 5.0000e-002
INFORMAZIONI - ANALISI "_534" (Fase 1)
Equazioni... 1821 Semibanda... 120 Numero blocchi... 1 Zero algoritmico... 3.8275e-006 Tempo totale analisi (sec)... 0.08
INFORMAZIONI - ANALISI "_544" (Fase 1)
Equazioni... 1821 Semibanda... 120 Numero blocchi... 1 Zero algoritmico... 3.8275e-006 Tempo totale analisi (sec)... 0.08 Metodo di combinazione modale.... CQC Smorzamento predefinito... 0.05 Fattore Rayleight masse... 0.00 Fattore Rayleight rigidezza... 1.00 ACCELERAZIONI SISMICHE
Vect. X Y Z Spettro
1 61.80 0.00 0.00 SLD CHILI PESA.txt 2 0.00 61.80 0.00 SLD CHILI PESA.txt 3 159.80 0.00 0.00 SLV CHILI PESA.txt 4 0.00 159.80 0.00 SLV CHILI PESA.txt Masse abilitate secondo: " X Y "
PERIODI PROPRI - ANALISI "_544" (Fase 1)
modo periodo(sec)
11 5.061055e-003 12 5.053630e-003 13 3.049182e-003 14 3.038856e-003 15 2.275873e-003
COEFFICIENTI DI PARTECIPAZIONE MODALE - ANALISI "_544" (Fase 1)
Modo x y z
1 -0.00000 1.50644 0.00000 2 1.46843 0.00000 0.00000 3 0.00000 -0.00000 0.00000 4 0.00000 0.00000 0.00000 5 -0.00000 -0.05148 0.00000 6 -0.00000 -0.00000 0.00000 7 -0.00000 -0.00000 0.00000 8 0.00425 -0.00000 0.00000 9 -0.00000 1.34538 0.00000 10 -0.00000 0.00000 0.00000 11 1.37627 -0.00000 0.00000 12 -0.00000 -0.00000 0.00000 13 0.00000 0.05699 0.00000 14 -0.00000 0.00000 0.00000 15 0.03881 -0.00000 0.00000
MASSA MODALE RELATIVA - ANALISI "_544" (Fase 1)
Modo x y z s
1 0.00000 0.50633 0.00000 0.25316 2 0.48109 0.00000 0.00000 0.24055 3 0.00000 0.00000 0.00000 0.00000 4 0.00000 0.00000 0.00000 0.00000 5 0.00000 0.00059 0.00000 0.00030 6 0.00000 0.00000 0.00000 0.00000 7 0.00000 0.00000 0.00000 0.00000 8 0.00000 0.00000 0.00000 0.00000 9 0.00000 0.40384 0.00000 0.20192 10 0.00000 0.00000 0.00000 0.00000 11 0.42261 0.00000 0.00000 0.21130 12 0.00000 0.00000 0.00000 0.00000 13 0.00000 0.00072 0.00000 0.00036 14 0.00000 0.00000 0.00000 0.00000 15 0.00034 0.00000 0.00000 0.00017 0.90404 0.911490.00000 0.90776
SMORZAMENTO MODALE - ANALISI "_544" (Fase 1)
Modo Smorzamento
Verifiche platea carico simmetrico su pesa
Generato lunedì 20 gennaio 2020 alle ore 10:41:31.
All-In-One EWS 49 (16.12.2019) build 7675
© 1984-2019, Softing srl - Licenza 26378 Indice
Caratteristiche dei materiali Caratteristiche del terreno Tipi di carico
Condizioni di carico
Combinazioni di carico di stato limite ultimo Combinazioni di carico di stato limite di esercizio Elementi
Armature
Verifica flesso-membranale Verifica a taglio
Verifica stato limite esercizio: fessurazione Verifica stato limite esercizio: tensioni calcestruzzo Verifica stato limite esercizio: tensioni acciaio Verifica geotecnica
Combinazioni di carico geotecniche Caratteristiche dei materiali
Metodo degli stati limite
Resistenza caratteristica cubica calcestruzzo kg/cm2 350.00 Resistenza caratteristica acciaio kg/cm2 4400.00 Coefficiente di sicurezza parziale calcestruzzo 1.50 Coefficiente di sicurezza parziale acciaio 1.15 Coefficiente di sicurezza addizionale calcestruzzo 0.85 Accorciamento unitario massimo nel calcestruzzo (x1000) 3.50 Allungamento unitario massimo nell'acciaio (x1000) 10.00
Caratteristiche del terreno
Angolo attrito interno ° 30.000000 Gamma 1.000000 Coesione kg/cm2 0.000000 Gamma 1.000000 Densità kg/cm3 0.001810 Gamma 1.000000 Coeff. Sic. Portanza 1.000000
Coeff. Sic. Scorrimento 1.000000 Profondità piano posa cm -50.000000 Profondità falda cm 400.000000 Peso specifico saturo kg/cm3 0.000000
Tipi di carico
Cat. G: Rimesse
Temperatura variabile non
contemporaneo nd 1.50 0.00 0.60 0.50 0.00 0.00 1.00
Condizioni di carico
(Fase) Nome Tipo
(1) Dinamica SLVh Y Sismico SLV (1) Dinamica SLVh X Sismico SLV (1) Dinamica SLDh Y Sismico SLD (1) Dinamica SLDh X Sismico SLD (1) peso proprio Permanente
(1) peso pesa Permanente non strutt.
(1) peso camion intero Cat. G: Rimesse (>30kN)
Combinazioni di carico di stato limite ultimo
1 -0.30 * (1) Dinamica SLVh Y + 0.30 * (1) peso camion intero + 1.00 * (1) peso pesa + 1.00 * (1) peso proprio
Combinazioni di carico di stato limite di esercizio
1 Quasi Perm. 0.30 * (1) peso camion intero + 1.00 * (1) peso pesa + 1.00 * (1) peso proprio
4 250.00 237.50 0.00
4 565.00 237.50 0.00
Armature
Elemento Direzione (°) Vertice Superiore (x 100) Inferiore (x 100) x (cm) y (cm) x (cm) y (cm)
Elemento Vertice Combinazione DirM(°) DirN(°) n1 n2 m1 m2 Coeff. sicurezza Elemento Vertice Combinazione DirM(°) DirN(°) n1 (kg) n2 (kg) m1 (kgxcm) m2 (kgxcm) Coeff. sicurezza 217 3 10 -180.00 -270.30 0.00 0.00 -973.43 17.10 4.35 Minimo fattore di sicurezza: 1.098712 >= 1.00
Per ogni elemento di indice Elemento vengono esposti i dati relativi alla verifica per la combinazione Combinazione al vertice Vertice che ha comportato il minor coefficiente di sicurezza. Vengono riportati anche i valori limite relativi agli angoli di fessurazione superiore ed inferiore DirSup e DirInf delle azioni membranali n1 e n2 e dei momenti m1 e m2 relativi a tali piani di fessurazione.
Verifica a taglio
Elemento Combinazione Inc.Arm. % Tud Tur Coeff. sicurezza
217 9 0.00 4.62 206.99 > 10.00
Minimo fattore di sicurezza: 1.819390 >= 1.00
Per ogni elemento di indice Elemento vengono esposti i dati relativi alla verifica per la combinazione Combinazione che ha comportato il minor coefficiente di sicurezza. Viene riportata l'incidenza di armatura Inc.Arm % in percentuale e se tale valore è nullo, non è necessaria armatura per il taglio e il taglio resistente è calcolato per l'elemento non armato. Vengono inoltre riportati il taglio di progetto per unità di lunghezza Tud ed il taglio resistente Tur
Verifica stato limite esercizio: fessurazione
Elemento Vertice Superiore Inferiore
Ampiezza (mm) Distanza (mm) Incl. (°) Ampiezza (mm) Distanza (mm) Incl. (°) Tipo
217 1 0.001 204.68 169.65 0.046 204.68 269.78 freq
3 0.001 204.68 172.62 0.017 204.68 269.53 freq
3 0.005 204.68 104.95 0.000 204.68 225.00 freq
Verifica stato limite esercizio: tensioni calcestruzzo
Elemento Vertice Rara Quasi Permanente Tensione Comb. Tensione Comb.
217 1 -7.274 6 -7.274 2
129 1 -11.922 5 -7.421 1
Verifica stato limite esercizio: tensioni acciaio
Elemento Vertice Rara Quasi Permanente Tensione Comb. Tensione Comb.
217 1 698.564 6 698.564 2
2 671.716 6 671.716 2 3 671.703 6 671.703 2 4 698.648 6 698.648 2
223 1 699.376 6 699.376 2
311 1 1472.009 5 323.216 1 2 2549.529 5 682.947 1 3 2309.347 5 618.851 1 4 1807.447 5 424.860 1
Verifica geotecnica
Elemento Coeff. S.Fondo Deflessione max Pressione max Portanza unitaria Fattore sicurezza Comb.
217 1.00 0.28 0.28 7.80 28.20 35
Combinazioni di carico geotecniche
1 -0.30 * (1) Dinamica SLDh Y + 0.30 * (1) peso camion intero + 0.80 * (1) peso pesa + 1.00 * (1) peso proprio
22 -0.30 * (1) Dinamica SLVh X + 0.30 * (1) peso camion intero + 0.80 * (1) peso pesa + 1.00 * (1) peso proprio
Verifiche platea carico asimmetrico su pesa
Generato lunedì 20 gennaio 2020 alle ore 10:49:14.
All-In-One EWS 49 (16.12.2019) build 7675
© 1984-2019, Softing srl - Licenza 26378 Indice
Caratteristiche dei materiali Caratteristiche del terreno Tipi di carico
Condizioni di carico
Combinazioni di carico di stato limite ultimo Combinazioni di carico di stato limite di esercizio Elementi
Armature
Verifica flesso-membranale Verifica a taglio
Verifica stato limite esercizio: fessurazione Verifica stato limite esercizio: tensioni calcestruzzo Verifica stato limite esercizio: tensioni acciaio Verifica geotecnica
Combinazioni di carico geotecniche Caratteristiche dei materiali
Metodo degli stati limite
Resistenza caratteristica cubica calcestruzzo kg/cm2 350.00 Resistenza caratteristica acciaio kg/cm2 4400.00 Coefficiente di sicurezza parziale calcestruzzo 1.50 Coefficiente di sicurezza parziale acciaio 1.15 Coefficiente di sicurezza addizionale calcestruzzo 0.85 Accorciamento unitario massimo nel calcestruzzo (x1000) 3.50 Allungamento unitario massimo nell'acciaio (x1000) 10.00
Caratteristiche del terreno
Angolo attrito interno ° 30.000000 Gamma 1.000000 Coesione kg/cm2 0.000000 Gamma 1.000000 Densità kg/cm3 0.001810 Gamma 1.000000
Coeff. Sic. Portanza 1.000000 Coeff. Sic. Scorrimento 1.000000 Profondità piano posa cm -50.000000
Tipi di carico
Temperatura variabile non
contemporaneo nd 1.50 0.00 0.60 0.50 0.00 0.00 1.00
Condizioni di carico
(Fase) Nome Tipo
(1) Dinamica SLVh Y Sismico SLV (1) Dinamica SLVh X Sismico SLV (1) Dinamica SLDh Y Sismico SLD (1) Dinamica SLDh X Sismico SLD (1) peso proprio Permanente
(1) peso pesa Permanente non strutt.
(1) peso camion mezzo Cat. G: Rimesse (>30kN)
Combinazioni di carico di stato limite ultimo
1 -0.30 * (1) Dinamica SLVh Y + 0.30 * (1) peso camion mezzo + 1.00 * (1) peso pesa + 1.00 * (1) peso proprio +
Combinazioni di carico di stato limite di esercizio
3 941.67 271.25 0.00
Elemento Direzione (°) Vertice Superiore (x 100) Inferiore (x 100) x (cm) y (cm) x (cm) y (cm)
Elemento Vertice Combinazione DirM(°) DirN(°) n1 n2 m1 m2 Coeff. sicurezza Elemento Vertice Combinazione DirM(°) DirN(°) n1 (kg) n2 (kg) m1 (kgxcm) m2 (kgxcm) Coeff. sicurezza 260 2 9 -180.00 -270.15 0.00 0.00 -3768.61 -19.06 1.17 261 1 9 -180.00 -270.35 0.00 0.00 -3598.55 -27.66 1.17 269 1 9 -180.00 -270.68 0.00 0.00 -3233.83 -55.90 1.26 268 2 9 -180.00 -270.18 0.00 0.00 -3497.89 -37.13 1.26 257 2 9 -180.00 -270.05 0.00 0.00 -3788.68 15.74 1.16
265 1 9 -180.00 -270.01 0.00 0.00 -3262.13 52.11 1.25 Minimo fattore di sicurezza: 1.162752 >= 1.00
Per ogni elemento di indice Elemento vengono esposti i dati relativi alla verifica per la combinazione Combinazione al vertice Vertice che ha comportato il minor coefficiente di sicurezza. Vengono riportati anche i valori limite relativi agli angoli di fessurazione superiore ed inferiore DirSup e DirInf delle azioni membranali n1 e n2 e dei momenti m1 e m2 relativi a tali piani di fessurazione.
Verifica a taglio
Elemento Combinazione Inc.Arm. % Tud Tur Coeff. sicurezza
260 9 0.00 3.65 206.99 > 10.00
Minimo fattore di sicurezza: 4.652698 >= 1.00
Per ogni elemento di indice Elemento vengono esposti i dati relativi alla verifica per la combinazione Combinazione che ha comportato il minor coefficiente di sicurezza. Viene riportata l'incidenza di armatura Inc.Arm % in percentuale e se tale valore è nullo, non è necessaria armatura per il taglio e il taglio resistente è calcolato per l'elemento non armato. Vengono inoltre riportati il taglio di progetto per unità di lunghezza Tud ed il taglio resistente Tur
Verifica stato limite esercizio: fessurazione
Elemento Vertice Superiore Inferiore
Ampiezza (mm) Distanza (mm) Incl. (°) Ampiezza (mm) Distanza (mm) Incl. (°) Tipo
260 1 0.000 204.68 225.00 0.022 204.68 266.46 freq
2 0.000 204.68 154.41 0.020 204.68 263.63 freq
2 0.001 204.68 -188.65 0.016 204.68 -90.64 freq
Verifica stato limite esercizio: tensioni calcestruzzo
Elemento Vertice Rara Quasi Permanente Tensione Comb. Tensione Comb.
260 1 -13.560 5 -8.493 1
3 -13.390 5 -8.283 1
Verifica stato limite esercizio: tensioni acciaio
Elemento Vertice Rara Quasi Permanente Tensione Comb. Tensione Comb.
260 1 2324.493 5 928.106 1
3 2262.119 5 875.432 1
Elemento Coeff. S.Fondo Deflessione max Pressione max Portanza unitaria Fattore sicurezza Comb.
260 1.00 0.23 0.23 7.80 34.59 35
264 1.00 0.23 0.23 7.80 34.54 35
Combinazioni di carico geotecniche
1 -0.30 * (1) Dinamica SLDh Y + 0.30 * (1) peso camion mezzo + 0.80 * (1) peso pesa + 1.00 * (1) peso proprio +
-1.00 * (1) Dinamica SLVh Y
32 -0.30 * (1) Dinamica SLVh X + 0.30 * (1) peso camion mezzo + 1.00 * (1) peso pesa + 1.00 * (1) peso proprio + 1.00 * (1) Dinamica SLVh Y
33 0.30 * (1) Dinamica SLVh X + 0.30 * (1) peso camion mezzo + 1.00 * (1) peso pesa + 1.00 * (1) peso proprio + -1.00 * (1) Dinamica SLVh Y
34 0.30 * (1) Dinamica SLVh X + 0.30 * (1) peso camion mezzo + 1.00 * (1) peso pesa + 1.00 * (1) peso proprio + 1.00 * (1) Dinamica SLVh Y
35 1.05 * (1) peso camion mezzo + 1.30 * (1) peso pesa + 1.30 * (1) peso proprio 36 1.30 * (1) peso pesa + 1.30 * (1) peso proprio