• Non ci sono risultati.

DEL CONCORDATO PREVENTIVO E DEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE

Capo I

DELL’AMMISSIONE ALLA PROCEDURA DI CONCORDATO PREVENTIVO

Art. 160 – Presupposti per l’ammissione alla procedura . . . Pag. 1985 I. La progressiva vicenda normativa ed i nuovi presupposti: crisi, pluralità di

forme aziendali e contrattuali della ristrutturazione e della cessione degli attivi quali fattori di una inedita identità causale della soluzione alle

diffi-coltà finanziarie ed economiche; il condizionamento processuale . . . . » 1987

II. L’intervento di integrazione e correzione del 2007 ed il riassetto del 2012-2013 (rinvio) . . . » 1989

III. La causa in concreto nella giurisprudenza di legittimità e di merito e nel dibattito critico . . . » 1990

IV. Il presupposto oggettivo della crisi: variante economica dell’insolvenza di cui all’art. 5 l.f. ovvero insolvenza reversibile ovvero mera difficoltà, an-che solo interna e non esteriorizzata, dichiarata dal debitore . . . » 1992

V. L’abuso dell’elemento oggettivo e la sua enunciazione giudiziaria . . . . » 1995

VI. Il presupposto soggettivo: a) l’imprenditore commerciale secondo i para-metri dell’art. 1, co. 2, l.f. . . » 1997

VII. (Segue): b) la nozione di impresa in attività . . . . » 1999

VIII. (Segue): c) il concordato di gruppo . . . . » 2000

IX. La proposta di concordato ed il piano: i criteri giuridici direttivi (rinvio) . » 2000 X. L’indice di soddisfacimento dei creditori e la obbligatoria determinatezza dell’oggetto della proposta; la percentuale di pagamento . . . » 2003

XI. Il trattamento differenziato e la non soddisfazione integrale riservabili ai creditori privilegiati . . . » 2005

XII. Il trattamento dei creditori con privilegio generale . . . » 2008

XIII. La ripartizione in autonoma classe dei creditori privilegiati . . . » 2009

XIV. Le classi nel concordato preventivo: i requisiti necessari e gli elementi possibili; le attestazioni di terzi (cenni); la posizione giuridica e l’interesse economico . . . » 2009

XV. La questione dell’obbligatorietà delle classi . . . » 2014

XVI. La clausola finale del rispetto dell’ordine delle cause legittime di prela-zione . . . » 2017

XVII. Il trattamento dei soci finanziatori e la postergazione . . . » 2019

Art. 160 – La ricostruzione economico-aziendalistica - A) Il piano di ristrutturazione nel concordato preventivo . . . . » 2027

I. La nuova proposta di concordato preventivo . . . » 2028

II. Il dettaglio del piano e del ricorso di concordato . . . » 2029

III. La ristrutturazione dei debiti ed il soddisfacimento dei crediti . . . » 2032

IV. Il piano come documento previsionale complesso: aspetti giuridici ed aziendalistici . . . » 2035

V. Piano liquidatorio e piano conservativo: conseguenze in ordine alla natu-ra esdebitatoria e ristruttunatu-ratoria del concordato preventivo . . . » 2037

VI. L’accertamento dello stato di gravità della crisi aziendale . . . » 2040

VII. La predisposizione del piano: linee guida aziendalistiche . . . » 2043

VIII. L’analitica descrizione dei costi e dei ricavi . . . » 2045

IX. La struttura dei piani di concordato . . . » 2047

X. Le condizioni di successo dei piani di risanamento . . . » 2049

INDICE SOMMARIO XXXVIII

Art. 160 – La ricostruzione economico-aziendalistica - B) Le operazioni di

ristruttu-razione e le modalità di soddisfacimento dei creditori . . . Pag. 2055 I. La cessione dei beni, l’accollo dei debiti e le altre forme atipiche di

soddi-sfacimento . . . » 2056

II. Scorporo dell’azienda e relativo conferimento . . . » 2060

III. Le altre operazioni straordinarie di cui alla lett. a) dell’art. 160 l.f. . . . . » 2061

IV. (Segue): la trasformazione e la sua compatibilità con il concordato pre-ventivo . . . » 2063

V. (Segue): sull’individuazione del soggetto a cui spetta il controllo di com-patibilità ex art. 2499 c.c. . . . » 2065

VI. (Segue): la trasformazione progressiva . . . . » 2066

VII. (Segue): la trasformazione regressiva . . . . » 2068

VIII. (Segue): la fusione . . . . » 2068

IX. (Segue): la scissione . . . . » 2071

X. La conversione dei crediti in capitale . . . » 2073

XI. (Segue): l’esclusione o meno del diritto di opzione . . . . » 2074

XII. (Segue): l’aumento di capitale sociale e le modalità operative . . . . » 2075

XIII. (Segue): le problematiche connesse: le garanzie del debitore, i recovery ratios, la votazione dei creditori privilegiati . . . . » 2076

XIV. L’assegnazione di strumenti finanziari partecipativi ex art. 2346, co. 6, c.c. . » 2078

XV. L’attribuzione di obbligazioni e titoli di debito . . . » 2083

XVI. Il concordato con assuntore . . . » 2084

XVII. I creditori privilegiati: il concetto di integrale soddisfacimento . . . » 2086

XVIII. Il possibile soddisfacimento falcidiato dei creditori privilegiati incapienti . » 2089 XIX. (Segue): la sua estensione ai privilegi generali . . . » 2093

XX. (Segue): l’obbligatoria suddivisione in classi dei creditori privilegiati non soddisfatti integralmente . . . » 2094

XXI. La relazione giurata di stima ed il suo contenuto . . . » 2095

XXII. (Segue): il momento di riferimento della relazione giurata . . . . » 2097

XXIII. (Segue): l’individuazione del valore di mercato . . . . » 2098

XXIV. (Segue): le problematiche connesse alla nomina del professionista . . . . » 2099

XXV. Il concordato preventivo con garanzia . . . » 2101

XXVI. (Segue): la costituzione di un trust . . . . » 2101

XXVII. Il concordato delle società con soci illimitatamente responsabili . . . » 2104

XXVIII. Il concordato di gruppo: profili giuridici ed aspetti aziendalistici . . . » 2105

Art. 161 – Domanda di concordato - A) Il concordato ordinario . . . . » 2113

I. Il ricorso: legittimazione e difesa tecnica; la struttura dell’atto . . . » 2116

II. La competenza territoriale . . . » 2119

III. Il coordinamento con l’istruttoria prefallimentare e le procedure di grup-po . . . » 2121

IV. Gli elementi della domanda: a) il corredo informativo . . . . » 2122

V. (Segue): b) la documentazione contabile e la sua tenuta regolare . . . . » 2122

VI. (Segue): c) l’aggiornata relazione sulla situazione patrimoniale, economi-ca e finanziaria dell’impresa; l’attivo e la mappa dei crediti; i diritti dei terzi; i diritti e i debiti dei soci illimitatamente responsabili (rinvio) . . . » 2124

VII. Le modalità e i tempi di adempimento della proposta (rinvio) . . . » 2126

VIII. I requisiti di terzietà – attenuata ed ora a previsione legale – del profes-sionista e le attività di asseverazione: limiti soggettivi ed incompatibilità . » 2127 IX. La veridicità dei dati aziendali . . . » 2129

X. La fattibilità del piano (rinvio) . . . » 2130

XI. La relazione nel caso di modifiche sostanziali della proposta o del piano . » 2132 XII. La prestazione e la responsabilità del professionista (cenni) . . . » 2132

XIII. La partecipazione facoltativa del pubblico ministero all’istruttoria sul-l’ammissibilità: la comunicazione della domanda . . . » 2133

Art. 161 – Domanda di concordato - B) Il concordato con riserva . . . . » 2137 I. La domanda di concordato con riserva di successivo deposito di proposta,

XXXIX INDICE SOMMARIO

piano e documentazione ai sensi dell’art. 161, co. 6 l.f.: l’assetto normativo

dopo le riforme del 2012-2104 . . . Pag. 2137 II. La preparazione della domanda ed il corredo documentale:

presuppo-sti dell’accesso ed informazioni rilevanti. L’inammissibilità della

doman-da . . . » 2138

III. La pronuncia di inammissibilità: caratteristiche, contraddittorio, rimedi. Motivazione . . . » 2142

IV. Il procedimento di fissazione del termine e di prescrizione degli obblighi informativi: l’istruttoria, la pronuncia ed il suo regime impugnatorio, la sospensione feriale dei termini . . . » 2143

V. Il periodo di osservazione giudiziale: i doveri della parte, gli atti di ordi-naria e straordiordi-naria amministrazione, l’attività preparatoria del piano e della proposta, la proroga del termine; la consultazione dei creditori; la ri-nuncia della domanda prenotativa . . . » 2146

VI. L’attività di controllo del commissario giudiziale e le condotte di frode del debitore; l’improcedibilità e l’inammissibilità della domanda; l’abbre-viazione del termine . . . » 2148

VII. I crediti di terzi e la prededuzione; l’interpretazione dell’art. 111, co. 2, l.f. secondo l’art. 11, co. 3quater, d.l. n. 145 del 2013 . . . . » 2150

VIII. Lo scioglimento e la sospensione dei rapporti pendenti . . . » 2155

IX. Il rapporto con l’istruttoria prefallimentare; la scadenza dell’anno ex art. 10 l.f. . . » 2156

X. La scadenza del termine ed il suo esatto adempimento: la conservazione degli effetti prodotti dal ricorso; la caducazione degli effetti protettivi . . » 2159

Art. 161 – La ricostruzione economico-aziendalistica - Il corredo informativo da alle-gare al ricorso e la relazione del professionista ex art. 161 l.f. . . . » 2162

I. La documentazione da allegare al ricorso: cenni introduttivi . . . » 2163

II. (Segue): l’aggiornata relazione sulla situazione patrimoniale, economica e finanziaria . . . » 2163

III. (Segue): lo stato analitico ed estimativo delle attività e l’elenco nominati-vo dei creditori . . . » 2165

IV. (Segue): l’elenco dei titolari dei diritti reali o personali su beni di proprie-tà o in possesso del debitore . . . » 2167

V. (Segue): il valore dei beni ed i creditori particolari degli eventuali soci il-limitatamente responsabili . . . » 2167

VI. (Segue): il mancato obbligo di deposito delle scritture contabili . . . . . » 2168

VII. La relazione del professionista: profili generali . . . » 2169

VIII. La nomina del professionista . . . » 2170

IX. L’attestazione di veridicità dei dati aziendali . . . » 2171

X. (Segue): i controlli da esperire e le modalità di attuazione . . . . » 2173

XI. L’attestazione di fattibilità del piano . . . » 2176

XII. (Segue): le valutazioni da effettuare . . . . » 2179

XIII. La necessità di un protocollo sui principi di redazione della relazione . . » 2181

XIV. La responsabilità civile e penale del professionista . . . » 2182

XV. I dubbi in ordine alla possibilità di procedere ad un’integrazione della re-lazione asseverativa . . . » 2185

Art. 162 – Inammissibilità della proposta . . . . » 2188

I. L’inammissibilità per difetto dei presupposti: dichiarazione e procedi-mento . . . » 2189

II. L’istruttoria sull’elemento oggettivo e sui requisiti soggettivi del debitore (rinvio) . . . » 2190

III. Il contraddittorio con il debitore, il termine per le integrazioni e la modi-ficabilità del piano . . . » 2191

IV. La pronuncia di inammissibilità: la questione dell’ampiezza del controllo giudiziale . . . » 2193 V. (Segue): il decreto di inammissibilità: struttura e regime di impugnazione . » 2194

INDICE SOMMARIO XL

VI. L’istruttoria prefallimentare in corso di concordato e la dichiarazione di

fallimento . . . Pag. 2195

VII. Pronuncia di insolvenza e rimedio unitario di impugnazione . . . » 2198

Art. 163 – Ammissione alla procedura . . . » 2200

I. L’affermazione positiva delle condizioni di ammissibilità: la qualificazio-ne dell’insolvenza ovvero dell’intensità della crisi . . . » 2201

II. L’accertamento della completezza e della regolarità della documentazio-ne . . . » 2204

III. La completezza e la regolarità della documentazione contabile nel giudi-zio di fattibilità del piano (rinvio) . . . » 2205

IV. La valutazione di correttezza dei criteri di formazione delle classi . . . . » 2206

V. La modificabilità e la correzione del ricorso . . . » 2208

VI. La revoca del ricorso . . . » 2208

VII. La struttura del decreto e del procedimento di ammissione . . . » 2209

VIII. Il deposito forfetario del fondo spese, la natura del termine e la mancata costituzione tempestiva . . . » 2210

IX. La revoca del concordato per mancato deposito in termine delle somme di procedura . . . » 2212

X. Il principio di consecuzione fra procedure (cenni) . . . » 2213

Art. 164 – Decreti del giudice delegato . . . . » 2216

I. Premessa . . . » 2216

II. Gli organi del concordato preventivo . . . » 2216

III. I provvedimenti . . . » 2217

IV. La natura dei provvedimenti . . . » 2219

V. La tutela endoprocedurale prima della riforma: a) contro atti del giudice delegato . . . » 2220

VI. (Segue): b) contro atti del tribunale . . . . » 2220

VII. (Segue): casistica . . . . » 2220

VIII. Il regime attuale . . . » 2221

IX. Reclami contro provvedimenti del giudice delegato . . . » 2221

X. Procedimento di reclamo (rinvio) . . . » 2221

XI. Reclamabilità dei provvedimenti del tribunale . . . » 2221

XII. (Segue): le previsioni espresse di reclamabilità . . . . » 2222

XIII. (Segue): le previsioni espresse di non reclamabilità . . . . » 2222

XIV. (Segue): i casi residui . . . » 2222

XV. Impugnazione dei provvedimenti non reclamabili e di quelli resi in sede di reclamo . . . » 2223

XVI. Rimedi contro provvedimenti abnormi . . . » 2224

Art. 165 – Commissario giudiziale . . . . » 2226

I. Il commissario giudiziale . . . » 2226

II. Impugnazione dei provvedimenti . . . » 2227

III. La revoca . . . » 2227

IV. La responsabilità . . . » 2228

V. Il compenso . . . » 2229

Art. 166 – Pubblicità del decreto . . . . » 2232

I. La pubblicazione del decreto di ammissione . . . » 2232

II. La trascrizione nei pubblici registri . . . » 2234

III. L’adeguamento pubblicitario . . . » 2235

XLI INDICE SOMMARIO

Capo II

DEGLI EFFETTI DELL’AMMISSIONE AL CONCORDATO PREVENTIVO

Art. 167 – Amministrazione dei beni durante la procedura . . . . Pag. 2237

I. Considerazioni generali . . . » 2238

II. Lo «spossessamento attenuato» del debitore . . . » 2239

III. (Segue): contenuto e funzioni attuali dei limiti gestionali imposti al debi-tore . . . » 2239

IV. (Segue): ambito oggettivo dello spossessamento . . . . » 2241

V. (Segue): limiti temporali dello spossessamento . . . . » 2241

VI. La vigilanza del commissario giudiziale . . . » 2242

VII. Le autorizzazioni del g.d. . . » 2243

VIII. (Segue): gli atti di straordinaria amministrazione . . . . » 2243

IX. (Segue): casistica . . . . » 2244

X. (Segue): i pagamenti dei crediti anteriori . . . . » 2244

XI. (Segue): il trattamento dei crediti sorti in corso di procedura . . . . » 2246

XII. (Segue): le conseguenze della mancata autorizzazione . . . . » 2246

XIII. (Segue): e quelle dell’autorizzazione conseguita . . . » 2247

XIV. I rapporti giuridici pendenti . . . » 2248

XV. (Segue): breve casistica: assicurazione . . . . » 2249

XVI. (Segue): leasing . . . . » 2249

XVII. (Segue): somministrazione . . . . » 2250

XVIII. (Segue): conto corrente . . . . » 2250

XIX. (Segue): appalto . . . . » 2251

XX. Profili problematici relativi ai rapporti di lavoro: ammortizzatori sociali . » 2252 XXI. (Segue): il fondo di garanzia . . . . » 2253

XXII. (Segue): la circolazione dell’azienda . . . . » 2253

Art. 168 – Effetti della presentazione del ricorso . . . . » 2256

I. Il divieto di azioni esecutive e cautelari . . . » 2258

II. (Segue): i limiti temporali . . . . » 2258

III. L’estensione soggettiva del divieto . . . » 2259

IV. L’estensione oggettiva del divieto . . . » 2260

V. Effetti del divieto sulle azioni esecutive . . . » 2262

VI. Azioni cautelari . . . » 2263

VII. Azioni vietate . . . » 2263

VIII. Le garanzie finanziarie . . . » 2264

IX. Azioni di accertamento e di condanna . . . » 2265

X. Azioni costitutive . . . » 2265

XI. Azioni di responsabilità . . . » 2266

XII. Il co. 2 . . . » 2266

XIII. Gli acquisti di nuovi diritti di prelazione . . . » 2267

XIV. L’inefficacia delle ipoteche giudiziali già iscritte . . . » 2268

Art. 169 – Norme applicabili . . . » 2271

I. Considerazioni generali . . . » 2271

II. L’estensione temporale dell’applicazione dell’art. 169 . . . » 2272

III. L’opponibilità degli atti . . . » 2272

IV. (Segue): equiparazione tra effetti del c.p. e del pignoramento . . . . » 2273

V. I crediti condizionali . . . » 2273

VI. Gli interessi sui crediti chirografari . . . » 2274

VII. (Segue): e sui crediti privilegiati . . . . » 2274

VIII. La rivalutazione monetaria . . . » 2275

IX. La compensazione . . . » 2276

X. La determinazione dei crediti . . . » 2277

XI. Le obbligazioni solidali . . . » 2278

INDICE SOMMARIO XLII

Art. 169bis – Contratti in corso di esecuzione . . . . Pag. 2280 I. Le regole di trattamento dei contratti in corso di esecuzione dopo la

leg-ge n. 134 del 2012: l’avvicinamento ad un regime coordinato. La sua

vi-genza . . . » 2280

II. L’ambito di riferimento dei contratti in corso di esecuzione: la bilaterale inesecuzione; l’opponibilità . . . » 2281

III. Le relazioni tra debitore e contraenti nel c.p.: le possibilità di tutela . . . » 2282

IV. La richiesta di scioglimento e di sospensione dai contratti: presupposti, modalità e momento, competenza decisoria . . . » 2283

V. Il procedimento di scioglimento e di sospensione e gli effetti dell’autoriz-zazione . . . » 2284

VI. L’indennizzo in favore del contraente in bonis . . . . » 2286

VII. L’applicazione dell’istituto nel concordato con riserva; i riflessi nel con-cordato con continuità aziendale . . . » 2287

VIII. Le ipotesi di esenzione . . . » 2290

Capo III DEI PROVVEDIMENTI IMMEDIATI Art. 170 – Scritture contabili . . . » 2292

I. Premessa . . . » 2292

II. Il primo comma: tacitamente abrogato o ancora vigente? . . . » 2292

III. (Segue): annotazione del decreto di apertura in calce alle scritture conta-bili . . . » 2295

IV. Il secondo comma . . . » 2295

Art. 171 – Convocazione dei creditori . . . . » 2296

I. L’individuazione dei crediti . . . » 2298

II. La comunicazione ai creditori . . . » 2305

III. Il raddoppio del termine in presenza di obbligazionisti . . . » 2309

Art. 172 – Operazioni e relazione del commissario . . . . » 2311

I. L’inventario del patrimonio del debitore . . . » 2311

II. Le funzioni ed il contenuto della relazione nella previgente disciplina . . » 2313

III. (Segue): ed in quella attuale . . . . » 2314

IV. Il termine per il deposito e la comunicazione della relazione . . . » 2315

Art. 173 – Revoca dell’ammissione al concordato e dichiarazione del fallimento nel corso della procedura . . . . » 2317

I. Funzione della norma e sua persistente vigenza . . . » 2318

II. Gli atti di frode previsti dal co. 1 . . . » 2321

III. Gli atti previsti dal co. 3 . . . » 2324

IV. La mancanza delle condizioni di ammissibilità . . . » 2325

V. (Segue): la non fattibilità in caso di cessione dei beni . . . . » 2328

VI. Limiti temporali di applicabilità . . . » 2329

VII. Il procedimento . . . » 2331

VIII. I provvedimenti definitori . . . » 2334

IX. La consecuzione tra procedure dopo la riforma . . . » 2337

Capo IV DELLA DELIBERAZIONE DEL CONCORDATO PREVENTIVO Art. 174 – Adunanza dei creditori . . . . » 2345

I. L’adunanza dei creditori . . . » 2346

II. Il giudice delegato . . . » 2347

XLIII INDICE SOMMARIO

III. Il commissario giudiziale . . . Pag. 2347

IV. I creditori . . . » 2347

V. Il debitore . . . » 2350

VI. L’ultimo comma . . . » 2351

Art. 175 – Discussione della proposta di concordato . . . . » 2353

I. Premessa . . . » 2353

II. L’illustrazione della relazione del commissario giudiziale e della proposta concordataria . . . » 2354

III. La modificabilità della domanda dopo il decreto correttivo: il limite tem-porale . . . » 2356

IV. (Segue): profili problematici . . . . » 2357

V. La discussione della proposta . . . » 2360

VI. Le contestazioni dei crediti . . . » 2360

Art. 176 – Ammissione provvisoria dei crediti contestati . . . . » 2362

I. Considerazioni generali . . . » 2362

II. La funzione e la natura delle decisioni sull’ammissione dei crediti al voto . » 2362 III. I poteri e i provvedimenti del giudice delegato . . . » 2365

IV. Gli effetti dell’ammissione provvisoria dei crediti . . . » 2365

V. Il co. 2 . . . » 2369

VI. I voti invalidi ed inefficaci . . . » 2370

Art. 177 – Maggioranza per l’approvazione del concordato . . . . » 2372

I. L’evoluzione normativa dell’art. 177 . . . » 2374

II. Le nuove condizioni di approvazione del c.p. . . » 2375

III. Creditori ammessi al voto, creditori esclusi e base di calcolo delle maggio-ranze . . . » 2376

IV. (Segue): il voto dei creditori aventi diritti di prelazione . . . . » 2379

V. (Segue): il pagamento integrale quale ulteriore condizione della esclusio-ne . . . » 2381

VI. (Segue): specificazioni della esclusione dal voto: la soddisfazione non in-tegrale . . . » 2383

VII. (Segue): la rinuncia alla prelazione . . . . » 2385

VIII. Le altre ipotesi di esclusione dal voto . . . » 2386

IX. Postergazione e diritto di voto . . . » 2388

X. Regime dei voti espressi da creditori esclusi . . . » 2391

XI. Il riscontro delle maggioranze . . . » 2391

Art. 178 – Adesioni alla proposta di concordato . . . . » 2395

I. Il verbale dell’adunanza. Contenuto e forma . . . » 2396

II. Il rinvio dell’adunanza . . . » 2397

III. La fase successiva all’adunanza: dissensi espressi e consensi presunti . . » 2398

IV. Il termine . . . » 2401

V. I voti pervenuti prima dell’adunanza . . . » 2403

Capo V DELL’OMOLOGAZIONE E DELL’ESECUZIONE DEL CONCORDATO PREVENTIVO. DEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DI DEBITI Art. 179 – Mancata approvazione del concordato . . . . » 2406

I. Il mancato raggiungimento delle maggioranze prima e dopo la riforma . » 2407 II. Chiusura dell’adunanza e riscontro del risultato della votazione . . . » 2407

III. Attività del giudice delegato . . . » 2409

IV. Provvedimenti del tribunale . . . » 2410

INDICE SOMMARIO XLIV

V. (Segue): il decreto di improcedibilità del concordato . . . . Pag. 2411

VI. (Segue): la dichiarazione di fallimento del debitore . . . . » 2413

VII. Il sistema impugnatorio . . . » 2414

VIII. La tutela degli interessati . . . » 2415

IX. Il mutamento sopravvenuto delle condizioni di fattibilità . . . » 2415

Art. 180 – Giudizio di omologazione . . . . » 2419

I. Il giudizio di omologazione nel sistema originario . . . » 2422

II. (Segue): le modifiche apportate dal d.l. 35/05 . . . . » 2425

III. (Segue): il giudizio di omologazione dopo il decreto correttivo del 2007 . » 2425 IV. Il procedimento in generale . . . » 2427

V. La fase introduttiva . . . » 2428

VI. (Segue): l’iscrizione a ruolo . . . . » 2428

VII. (Segue): la pubblicazione e la notificazione del provvedimento di fissazio-ne dell’udienza . . . » 2429

VIII. (Segue): la omissione degli incombenti introduttivi . . . . » 2430

IX. Le parti . . . » 2431

X. (Segue): la costituzione delle parti e la reintroduzione delle opposizioni . » 2432 XI. Il parere del commissario giudiziale . . . » 2437

XII. Il procedimento in mancanza di opposizioni . . . » 2438

XIII. L’ipotesi della presenza di opposizioni. Il nuovo cram down . . . . » 2444

XIV. L’istruttoria . . . » 2447

XV. Rapporti con l’art. 173 l.f. . . » 2448

XVI. I provvedimenti del tribunale. L’omologazione . . . » 2449

XVII. (Segue): gli accantonamenti e le disposizioni di carattere esecutivo . . . » 2450

XVIII. (Segue): il rigetto del c.p. e la dichiarazione di fallimento . . . » 2453

XIX. Le spese processuali . . . » 2453

Art. 181 – Chiusura della procedura . . . » 2458

I. Il modello legale di provvedimento conclusivo del concordato preventivo: le ipotesi di concordato definite con il decreto di omologazione . . . » 2459

II. La durata ragionevole nel processo giusto di concordato: ordinatorietà o perentorietà del termine di sei mesi e conseguenze del suo mancato ri-spetto . . . » 2462

III. La sospensione feriale . . . » 2464

Art. 182 – Provvedimenti in caso di cessione di beni . . . . » 2465

I. Generalità . . . » 2467

II. Le condizioni per l’operatività dell’art. 182: la «cessione dei beni» e la «garanzia generica» . . . » 2468

III. (Segue): la cessione senza previsione di percentuali fisse di pagamento . » 2470 IV. (Segue): la cessione di beni di terzi . . . . » 2471

V. (Segue): la cessione parziale dei beni . . . . » 2471

VI. (Segue): la cessione traslativa . . . . » 2472

VII. La natura giuridica della cessione . . . » 2473

VIII. Il carattere dispositivo dell’art. 182 alla luce del nuovo contesto normati-vo . . . » 2474

IX. La qualificazione giuridica del liquidatore . . . » 2476

X. Il liquidatore nei rapporti con il debitore, i creditori e gli organi del c.p.: la nomina e la revoca . . . » 2477

XI. (Segue): la responsabilità ed il rendiconto . . . . » 2478

XII. (Segue): la legittimazione processuale . . . . » 2480

XIII. Il comitato dei creditori . . . » 2484

XIV. Le attività di liquidazione e le relative modalità . . . » 2486

XV. (Segue): dopo la novella del 2005 . . . . » 2489

XVI. (Segue): dopo il decreto correttivo . . . » 2490

XVII. I diritti di prelazione legale o convenzionale sui beni venduti . . . » 2491

XLV INDICE SOMMARIO

XVIII. La cancellazione delle trascrizioni e iscrizioni pregiudizievoli . . . Pag. 2492 XIX. Aspetti problematici della liquidazione di aziende . . . » 2493 Art. 182bis – Accordi di ristrutturazione dei debiti . . . . » 2497 I. Il modello legale di accordo sulla ristrutturazione dei debiti nell’art.

182bis l.f.: la tesi dell’autonomia; la tesi del concordato semplificato; le

te-si dell’appartenenza concorsuale dopo il restyling del d.l. n. 83 del 2012 . » 2501 II. Dalla tassonomia all’analisi effettuale: gli a.d.r. come istituto del diritto

concorsuale . . . » 2504 III. I nuovi rapporti con il concordato ordinario e con riserva (cenni) . . . . » 2506 IV. Le linee organizzative dell’istituto . . . » 2506 V. La portata dell’eccezione all’azione revocatoria degli accordi cui seguano

fallimento o altra procedura di insolvenza . . . » 2508 VI. La domanda al tribunale: i presupposti soggettivi; l’imprenditore agricolo » 2509 VII. (Segue): il presupposto oggettivo: la tipologia di crisi dell’impresa . . . . » 2510 VIII. La competenza del tribunale . . . » 2512 IX. L’allestimento dell’accordo: competenza interna, formazione dell’atto e

genuinità del consenso dei creditori . . . » 2513 X. Il contenuto dell’accordo: l’evoluzione dell’impresa, l’intervento sui

debi-ti ed il trattamento proposto ai creditori . . . » 2516 XI. La natura dell’accordo (contratto plurilaterale con comunione di scopo o

contratto bilaterale plurisoggettivo), i vincoli assunti dai creditori

consen-zienti ed il trattamento per gli estranei . . . » 2518 XII. I crediti dei soci per finanziamenti concessi alla società . . . » 2520 XIII. (Segue): le attestazioni di attuabilità dell’accordo e le caratteristiche

sog-gettive dell’esperto . . . » 2521 XIV. L’attestazione del regolare pagamento dei creditori non aderenti: la tesi

del pagamento integrale; la tesi del pagamento secondo le regole del

con-corso . . . » 2523 XV. La moratoria legale degli interessi da pagare entro 120 giorni ai creditori

estranei dopo il d.l. n. 83 del 2012 . . . » 2525 XVI. L’inizio del procedimento: l’attività di ricognizione sommaria dei

presup-posti . . . » 2526 XVII. Dal deposito all’efficacia: gli atti compiuti dopo la pubblicazione

dell’ac-cordo, gli effetti protettivi e la procedura di omologazione . . . » 2526 XVIII. Gli incentivi alla diffusione dell’istituto nella riforma del 2007 . . . » 2528 XIX. La precisazione dei presupposti: l’istituto è riservato all’imprenditore in

stato crisi; a) la nozione di soggetto economico ammesso . . . » 2528 XX. (Segue): b) il raccordo con l’art. 1 l.f. . . . » 2529 XXI. Gli effetti protettivi per 60 giorni: il blocco delle azioni esecutive e

caute-lari; la sorte di prescrizioni e decadenze . . . » 2530 XXII. La protezione patrimoniale cautelare dell’accordo non ancora omologato

(la riforma del 2010 e l’estensione del 2012) . . . » 2531 XXIII. (Segue): il procedimento giudiziale di conferma della moratoria . . . . . » 2534 XXIV. Le opposizioni . . . » 2535 XXV. Gli adempimenti preliminari al giudizio di omologazione e la decisione . » 2536 XXVI. Il rapporto con il procedimento per la dichiarazione di fallimento . . . . » 2537 XXVII. Durata ragionevole, trattazione e sospensione feriale dei termini . . . . » 2539 XXVIII. Gli effetti verso i creditori anteriori, i creditori contestati e i coobbligati, i

finanziatori . . . » 2541 XXIX. L’inadempimento: gli effetti per le varie categorie di creditori.

L’esenzio-ne da revocatoria . . . » 2542 XXX. La riduzione dei debiti e la tassazione del reddito di competenza; la

ra-teizzazione: il nuovo regime dopo il d.l. n. 83/12 e il d.l. n. 69/13 . . . » 2543 XXXI. Il rapporto con l’istruttoria prefallimentare: la conversione in

dichiarazio-ne di fallimento; la consecuziodichiarazio-ne di accordi e fallimento . . . » 2544 XXXII. Il reclamo alla corte d’appello e l’ulteriore ricorso per cassazione . . . . » 2545

INDICE SOMMARIO XLVI

Documenti correlati