• Non ci sono risultati.

Descrizione dei principali obiettivi per ciascuna missione

MISSIONE 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione Nella missione rientrano:

- l’amministrazione e il funzionamento dei servizi generali, dei servizi statistici e informativi, delle attività per lo sviluppo dell’ente in un’ottica di governance e partenariato per la comunicazione istituzionale;

- l’amministrazione, il funzionamento e il supporto agli organi esecutivi e legislativi;

- l’amministrazione e il funzionamento dei servizi di pianificazione economica in generale e delle attività degli affari e i servizi finanziari e fiscali;

- lo sviluppo e la gestione delle politiche per il personale.

Gli obiettivi della missione rientrano nell’ attività di funzionamento generale dell’Ente, essi presentano un elevato grado di eterogeneità e si tratta prevalentemente di attività di staff a supporto di altri servizi a livello strategico, la maggior parte delle azioni da realizzare derivano dall’applicazione delle innovazioni di tipo legislativo che si susseguono a livello nazionale. In particolare si rende necessaria una revisione delle funzioni che andranno ad essere coperte da personale da assumere.

Nel corso del 2022 verranno erogati i servizi alla cittadinanza per le attività previste in capo all’Unione. Si provvederà altresì ad ottimizzare le potenzialità offerte dai software gestionali in uso ai servizi.

Si darà maggior impulso alla formazione del personale anche grazie all’abrogazione delle norme che fino all’esercizio scorso imponevano limiti molto restrittivi per tali spese.

In materia di personale si provvederà a fornire la struttura delle figure di cui è attualmente sprovvista, ricorrendo a contratti flessibili laddove ne risulti la necessità.

Si porterà a pieno regime l’introduzione del sistema PAGOPA che permetterà ai cittadini di effettuare i pagamenti a favore dell’Unione mediante sistema informatico sicuro e semplice nell’utilizzo, nonché l’attivazione del servizio SPID e dell’integrazione dell’App IO.

MISSIONE 03 Ordine pubblico e sicurezza

La missione è riferita all’amministrazione e funzionamento delle attività collegate all’ordine pubblico e alla sicurezza a livello locale, alla polizia locale, commerciale ed amministrativa.

Gli obiettivi della missione sono quelli di garantire il rispetto delle normative sviluppando procedure e metodologie puntuali per un maggior tempestività nelle attività di controllo e sanzionamento nonché per l’introito delle sanzioni elevate.

E’ altresì prevista la presenza sul territorio degli agenti di polizia locale con la finalità di prevenire eventuali situazioni di degrado o di piccola criminalità, collaborando con le altre Forze dell’Ordine per garantire sicurezza sul territorio.

Nel corso del 2022 si provvederà ad implementare le risorse a disposizione dell’ufficio con ulteriori servizi per agevolare le attività di controllo e sorveglianza. Si valuterà l’ipotesi di acquisire attrezzature per lo svolgimento di tali attività anche mediante accordi con altre amministrazioni comunali o accesso a finanziamenti regionali o ministeriali.

MISSIONE 04 Istruzione e diritto allo studio

La missione è riferita all’amministrazione e funzionamento delle attività collegate con la pubblica istruzione e con i servizi strumentali e di supporto.

Gli obiettivi della missione sono quelli di garantire la regolarità nello svolgimento delle attività scolastiche intervenendo tempestivamente laddove si presentino esigenze manutentive ordinarie e straordinarie, anche al fine di migliorare le strutture comunali utilizzate allo scopo.

Nel corso del 2022 si proseguirà nella gestione del servizio scolastico al fine di garantire il corretto funzionamento delle attività didattiche e la conservazione in buon uso degli immobili e delle attrezzature. Verrà garantita continuità alle attività scolastiche mediante la concessione di contributi a sostegno del diritto allo studio.

In particolare verrà predisposto un piano di manutenzione straordinaria degli edifici scolastici per poter poi presentare istanza di finanziamento al Ministero sui bandi che dovessero essere emanati nel corso dell’esercizio.

Si provvederà inoltre, in tale ambito, ad effettuare procedure per l’affidamento dei servizi di refezione scolastica. Si provvederà altresì a porre attenzione sul tema del trasporto scolastico per verificare eventuali modalità migliorative del medesimo

MISSIONE 05 Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali

Gli obiettivi della missione sono quelli di incentivare l’arricchimento sociale e culturale patrocinando attività di rivalutazione del patrimonio culturale, storico e artistico ed ambientale con iniziative in collaborazione con le Associazioni locali e correlandole alla mission turistica .

Nel corso del 2022 si proseguirà nel sostegno alle attività culturali svolte sul territorio a cura delle associazioni.

MISSIONE 06 Politiche giovanili, sport e tempo libero

Gli obiettivi della missione sono quelli di sostenere le attività sportive, con particolare cura nei confronti dei giovani, garantendo adeguata manutenzione ordinaria e straordinaria delle strutture a disposizione nonché incentivare la pratica sportiva in collaborazione con le Associazioni locali e con le parrocchie.

Nel corso del 2022 si proseguirà nel sostegno alle attività sportive svolte sul territorio a cura delle associazioni.

MISSIONE 07 Turismo

Gli obiettivi della missione sono quelli di valorizzare le numerose ed importanti risorse turistiche del territorio in collaborazione con le associazioni locali.

Nel corso del 2022 si valuterà la possibilità di attivare un progetto di sviluppo turistico con respiro intercomunale.

MISSIONE 08 Assetto del territorio ed edilizia abitativa

In questa missione è inserita l’amministrazione, il funzionamento e la fornitura dei servizi e delle attività relativi alla pianificazione del territorio e per la casa, ivi incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Gli obiettivi della missione sono quelli di attuare un’adeguata pianificazione del territorio, a livello sovracomunale, al fine di garantire la sicurezza dei cittadini e preservare una risorsa indispensabile per il futuro.

L’Unione dei Comuni aderisce, per conto degli enti aderenti, allo sportello catastale gestito in forma associata dalla Comunità Montana Valli del Verbano.

MISSIONE 09 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente

In questa missione è inserita l’amministrazione ed il funzionamento delle attività e dei servizi connessi alla tutela dell’ambiente, del territorio, delle risorse naturali e delle biodiversità, di difesa del suolo e dall’inquinamento del suolo, dell’acqua e dell’aria.

Gli obiettivi della missione sono quelli di gestire in modo sempre più funzionale i servizi inerenti l’igiene ambientale e lo smaltimento dei rifiuti.

L’Unione dei Comuni aderisce, per conto degli enti aderenti, al servizio di raccolta e smaltimento rifiuti gestito in forma associata dalla Comunità Montana Valli del Verbano.

Nel settore della raccolta rifiuti ci si farà parte attiva e propositiva nell’attuazione dei nuovi servizi previsti nel nuovo capitolato di raccolta rifiuti gestito dalla Comunità Montana, con particolare attenzione alle necessità di razionalizzazione del sistema di raccolta nelle località montane e di contenimento dei costi attraverso la

sensibilizzazione ad una miglior pratica di differenziazione.

MISSIONE 10 Trasporti e diritto alla mobilità

Stante l’estesa superficie territoriale del territorio e la scarsità delle risorse finanziarie a disposizione, in tale missione sono inserite esclusivamente le attività di manutenzione ordinaria delle strade comunali esistenti. Si attiverà un dialogo con il gestore unico dei trasporti di Regione Lombardia TPL finalizzato a migliorare la mobilità ed il trasporto pubblico favorendo le istanze degli utenti.

Si proseguirà nelle attività di manutenzione viaria attraverso procedure per l’affidamento dei servizi ad hoc verificata l’assenza di personale da destinare a detta funzione.

MISSIONE 11 Soccorso civile

In questa missione è inserita l’amministrazione ed il funzionamento delle attività relative all’attività di protezione civile sul territorio per la previsione il soccorso ed il superamento delle emergenze e per fronteggiare le calamità naturali.

Gli obiettivi della missione sono quelli di garantire adeguata programmazione, coordinamento e monitoraggio degli interventi di soccorso civile sul territorio, ivi comprese anche le attività in forma di collaborazione con altre amministrazioni competenti in materia e non da ultimo verranno fatti ulteriori sforzi per addivenire ad un implementazione delle attrezzature necessarie.

Il Servizio viene svolto in Convenzione con la Comunità Montana Valli del Verbano.

Nel corso del 2022 verrà garantita l’operatività ed il coordinamento dei Gruppi di Protezione civile nonché l’acquisto di attrezzature a supporto di tali attività MISSIONE 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

In questa missione è inserita l’amministrazione ed il funzionamento delle attività in materia di protezione sociale a favore e a tutela dei diritti della famiglia, dei minori, degli anziani, dei disabili, dei soggetti a rischio di esclusione sociale.

L’Unione dei Comuni aderisce, per conto dei Comuni aderenti, al Servizio Sociale Associato gestito dall’ISPE Valli del Verbano.

Gli obiettivi della missione sono quelli di garantire adeguato sostegno a persone in particolari situazioni di disagio, in base alle risorse di bilancio a disposizione ed eventualmente reperendo ulteriori risorse grazie a bandi di finanziamento e contributi.

Viene altresì garantita la gestione dei servizi connessi alle funzioni necroscopiche e cimiteriali, la revisione della situazione delle concessioni cimiteriali scadute e gestione di eventuali rinnovi e la gestione del servizio di illuminazione votiva.

Manutenzione ordinaria e straordinaria dei Cimiteri Comunali.

Nel corso del 2022 si garantirà la regolare operatività del servizio di assistenza sociale sulla base del vigente regolamento di gestione. Si garantirà altresì la copertura dei costi derivanti dalle attivazioni dei sostegni domiciliari, a favore di soggetti disagiati o indigenti e del disagio minorile.

MISSIONE 20 Fondi e accantonamenti

In questa missione sono inseriti i fondi previsti dalla normativa, quali il fondo di riserva, il fondo crediti di dubbia e difficile esazione e il fondo di riserva di cassa.

Particolare attenzione sarà dedicata alla puntuale definizione ed aggiornamento del fondo crediti di dubbia e difficile esazione rispetto agli accertamenti iscritti in bilancio.

MISSIONE 99 Servizi per conto terzi

In questa missione sono inserite le c.d. partite di giro. Pagamenti ed introiti per i quali l’Unione dei Comuni non può intervenire nella determinazione dei compensi ma effettua unicamente i giro-fondi delle somme introitate o anticipate.

QUADRO GENERALE DEGLI IMPIEGHI PER MISSIONE

Documenti correlati