L’abitazione oggetto della presente stima si trova al piano terra nel corpo di fabbrica individuato con la lettera A, mentre il solaio di pertinenza si trova al piano ottavo.
L'altezza interna dell’abitazione è di circa 270 cm.
L’abitazione è un tri-locale con un’ampia area scoperta di proprietà ed è composta da: ingresso, soggiorno con angolo cottura, una camera da letto, un bagno, una seconda camera da letto e un secondo bagno. Dal piccolo ingresso si accede alla zona soggiorno / cucina affacciata direttamente sull’area scoperta.
Le due zone notti si trovano ai due lati: a destra un piccolo disimpegno porta ad un piccolo bagno cieco con box doccia e la camera da letto singola, mentre a sinistra si trova la camera da letto matrimoniale e un bagno finestrato con vasca.
L’accesso all’area scoperta avviene dal soggiorno con un’ampia porta finestra, mentre nelle due camere, affacciate sull’area scoperta si trovano due finestre.
L’abitazione si trova in buono stato di manutenzione.
Le finestre delle due camere da letto e la porta finestra del soggiorno sono affacciate a Ovest, mentre la finestra del bagno padronale è affacciata a Nord.
L’abitazione, pur essendo posizionata al piano terra è ben illuminata e aerata.
L’area scoperta di proprietà è composta da una parte pavimentata posta tra l’abitazione e la piazza Margherita Hack delimitata da muretti in calcestruzzo che formano delle fioriere e un parapetto in ferro ed un’area a giardino posta a Nord del fabbricato.
Il pavimento nell’abitazione è in piastrelle di gres porcellanato di colore chiaro. Nei bagni il rivestimento è in piastrelle di gres porcellanato di colore chiaro. Nel bagno padronale sono state realizzate fasce decorative in colore scuro. Ovunque è stato posato lo zoccolino in legno di colore bianco. Le porte sono tutte presenti e sono di colore bianco.
All’interno dell’abitazione i lavori risultano completati, mentre l’area scoperta risulta ancora non finita:
− Il giardinetto non è terminato: manca l’ultimo strato di terra e non è stato piantumato;
− Lo scarico dell’acqua nella parte pavimentata non risulta funzionare correttamente;
− I davanzali delle finestre, realizzati in pietra non risultano levigati.
Il valore dell’abitazione verrà deprezzato del 4% in considerazione delle opere mancanti.
Tra le opere ‘condominiali’ nell’area scoperta di proprietà non sono state terminate le seguenti lavorazioni:
− Recinzione di divisione con il giardino dei vicini; - Copertura di un pozzetto posto in giardino;
− Ultimo elemento di tubazione del pluviale;
− La verniciatura esterna delle pareti e dei muretti delle fioriere;
− Copertura del giunto strutturale nella parete confinante con la scala A di accesso al fabbricato.
Per le opere condominiali mancanti o eseguite male il valore del lotto verrà deprezzato del 4% - vedi punto 7 - Descrizione del fabbricato.
Cucina Cucina
camera da letto 1 camera da letto 2
bagno area di pertinenza
area scoperta di pertinenza solaio
Il solaio di pertinenza si trova al piano ottavo
Stralcio planimetria ottavo – posizione del solaio Sub. 7
La porta del solaio è in lamiera con serratura. Nel locale è stata installata l’illuminazione.
Box
Il Box di pertinenza si trova al piano interrato:
Il box si trova all’estremità Nord del parcheggio, vicino alla scala A. All’interno si trova un setto strutturale di calcestruzzo. Nonostante la superficie del box risulta superiore ai 15 mq necessari, la presenza della parete non permette il parcheggio di più di una vettura. Il pavimento è in cemento lisciato e le pareti in blocchetti di calcestruzzo a vista. Nel box è stata installata una lampada fluorescente (neon).
Box Ingresso carrabile
9 URBANISTICA
9.1 STRUMENTO URBANISTICO VIGENTE E CONFORMITÀ URBANISTICA
Il Comune di Pioltello è dotato di Piano di Governo del Territorio approvato definitivamente con Delibera Consiglio Comunale n. 23 del 30/03/2011.
Nella Tavola 7d del Piano delle Regole l’area è indicata con la sigla PAV 9 – Piano Attuativo Vigente 9: in parte in ambito urbanizzato: residenziale consolidato intensivo e in parte in ambito per servizi di interesse pubblico: aree e servizi di interesse pubblico esistente.
Alla luce di quanto sopra l'immobile risulta conforme alla destinazione urbanistica 9.2 CONVENZIONE URBANISTICA DEL 06/11/2008
Il 06/11/2008 viene sottoscritta la convenzione ‘per l’attuazione del programma Integrato d’Intervento relativo alle aree incluse nel CIS n. 24 e lungo la via Monteverdi, nel comune di Pioltello...’ tra Comune di Pioltello, Società Cooperativa Nuovi Orizzonti, Società Cooperativa --- Omissis --- e --- Omissis ---
La convenzione nasce dalla volontà del Comune di Pioltello di trovare una soluzione duratura ad alcune problematiche degli inquilini degli immobili in via Monteverdi ai n. 4, 6 e 8 di proprietà della --- Omissis ---.
--- Omissis --- Cooperative società cooperativa propone di acquistare gli immobili di proprietà della --- Omissis --- composti da 64 abitazioni, aree comuni e parcheggi in Via Monteverdi mantenendo la situazione locativa degli attuali abitanti a fronte della possibilità di realizzare nuova edilizia residenziale
Il 31/03/2008 --- Omissis --- formalizza al Comune la proposta e propone al Comune di:
1) Acquisto degli immobili di via Monteverdi n. 4, 6 e 8 con impegni a mantenere gli attuali residenti alle stesse condizioni per € 10.900.000,00;
2) Acquisto dell’area CIS 24 per realizzare 34.000 mc di edilizia abitativa convenzionata a fronte del pagamento di:
− € 1.200.000,00 per l’acquisto dell’area (Valutata € 1.144.743,00);
− € 764.230, 83 per oneri di urbanizzazione primaria e secondaria;
3) Inserimento degli immobili di via Monteverdi all’interno del PII (vedi punto 1) 4) A carico del Comune resteranno la bonifica ed interventi di messa in
sicurezza delle aree.
La proposta di --- Omissis --- viene approvata con Delibera del Consiglio Comunale a maggio 2008. Viene promossa una variante al PGT (Piano di Governo del Territorio) per la ridefinizione del comparto CIS 24. Il PII (Piano Integrato di Intervento) viene approvato definitivamente con delibera n. 69 il 29/09/2008 e viene sottoscritta la convenzione urbanistica che lo regola il 06/11/2008.
Il PII si divide in due lotti:
Lotto 1 – comparto CIS 24 – nel quale si trovano gli immobili oggetto della presente valutazione.
Lotto 2 – Comparto denominato Monteverdi nel quale non sono previsti interventi.
I parametri urbanistici del Lotto 1 sono i seguenti:
Gli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria, al momento della sottoscrizione della convenzione risultavano i seguenti:
Urbanizzazione primaria:
Residenziale
Commerciale 10,51 €/mc
77,91 €/mq 349.983,00€
18.153,03 €
Totale oneri urbanizzazione primaria 368.136,03 €
Urbanizzazione Secondaria:
Residenziale
Commerciale 10,45 €/mc
63,60 €/mq 347.985,00 €
14.818,88 €
Totale oneri urbanizzazione secondaria 396.103,80 €
Totale Oneri 764.239,83 €
Superficie territoriale complessiva 13.103,06 mq
Capacità edificatoria:
A carico di --- Omissis --- risulta la realizzazione a propria cura e spese, comprese la progettazione e la direzione delle opere di urbanizzazione secondaria delle seguenti opere:
- Parco pubblico attrezzato;
- Ristrutturazione previa parziale demolizione dell’edificio pubblico esistente che si trova all’interno del parco pubblico;
- Allacci a tutte le reti di sottoservizi.
Il cui costo al netto delle spese tecniche viene stimato in 1.164.653,62 € che verrà scomputato dall’importo complessivo degli oneri dovuti.
Per quanto riguarda il contributo commisurato al costo di costruzione – questo sarà dovuto per la sola parte commerciale in quanto la costruzione dell’edilizia residenziale convenzionata ne è esonerata e ammonta a circa € 6.000,00.
Le opere di bonifica e messa in sicurezza dell’area restavano a carico del Comune di Pioltello.
Per quanto riguarda la realizzazione del parcheggio interrato --- Omissis --- si riserva la facoltà di richiedere la costituzione del diritto di superfice nel sottosuolo per la realizzazione dei parcheggi privati pertinenziali – vedi Variante alla Convenzione.
Trasferimento delle aree ad --- Omissis ---
Con gli articoli da 1 a 9 della Convenzione il Comune di Pioltello trasferisce all’--- Omissis --- le aree di sua proprietà, e precisamente i seguenti immobili tutti al foglio
9 particelle 53-370-371-372-641 categoria D/7, particelle successivamente accorpate e frazionate e corrispondono all’attuale particella 1021 sulla quale è stato poi costruito il fabbricato per una superficie complessiva di: 3.780 mq
Il prezzo convenuto risulta essere € 799.586,21 che corrisponda a:
Valore d’acquisto dell’area € 1.200.000,00
Oneri di urbanizzazione primaria e secondaria € 764.239,83 Opere a scomputo: realizzazione Parco, ristrutturazione -€ 1.164.653,62
Corrispettivo del contratto per il trasferimento dell’area € 799.586,21
|Allegato 5.1 – Convenzione Urbanistica del 06/11/2008|
Parallelamente agli accordi tra --- Omissis --- e Comune, vengono trasferiti gli immobili dalla --- Omissis --- a Cooperativa Orizzonti per un valore complessivo di
€ 10.900.000,00.
Come risulta dalla relazione allegata alla convenzione:
“l’originalità dell’operazione è data dal fatto che l’amministrazione non intende acquisire come patrimonio pubblico gli alloggi da destinati alla locazione (quelli di via Monteverdi) garantendo un canone sostenibile per gli inquilini, ma intende convenzionare con il privato acquirente (--- Omissis --- Cooperative) il mantenimento per 25 anni dei canoni sostenibili e convenzionati di locazione oggi in essere.
Il concetto di locazione a canone sostenibile di durata non inferiore a 25 anni, che consente di classificare l’insediamento residenziale alla stregua di “residenza di interesse generale destinata alla locazione”, costituendo cosi “servizio economico di interesse generale” ed “alloggio sociale”
secondo un concetto, in attesa di definizione, già inserito nell’ordinamento dal art. 5 della legge 9/2007 sta alla base dell’operazione di Housing Sociale.
L’imposizione di tale vincolo viene compensata mediante il riconoscimento di diritti edificatori da attuare su aree attualmente di proprietà comunale (CIS24), sulla scorta del principio generale in base al quale i diritti edificatori possono rappresentare la moneta di scambio a fronte della cessione di aree per la realizzazione di servizi pubblici o di interesse pubblico e generale.”
Con il PII la volumetria realizzabile sul comparto CIS24 variante passa da 6.662 mq di slp (superficie lorda di pavimento) a 11.333 mq di slp.
9.3 VARIANTE ALLA CONVENZIONE DEL 21/12/2011
Il 21/12/2011 viene sottoscritta tra il Comune di Pioltello e --- Omissis --- una variante alla convenzione di cui sopra per l’acquisto dell’area per la quale con all’art. I-9 della convenzione del 2008 veniva lasciata la facoltà ad - Omissis --- di richiedere al Comune la costituzione di diritto di superfice nel sottosuolo da destinare a parcheggio.
Con la modifica alla Convenzione, --- Omissis ---, in luogo della costituzione del diritto di superfice, chiede al Comune di acquistare l’area e asservirla ad uso pubblico perpetuo. Il Comune trasferisce alla --- Omissis --- l’area urbana di mq 2.530 identificata a catasto del Comune di Pioltello al foglio 9 particella 990 per la cui cessione viene
Si tratta dell’area occupata dal piazzale antistante al fabbricato e sulla quale dovevano essere realizzate alcune delle opere di urbanizzazione.
--- Omissis --- costituisce, sull’area, contestualmente alla firma dell’atto, servitù di uso pubblico a favore del Comune Pioltello che comprende quella di posa in opera di impianti pubblici o di pubblico interesse fino alla soletta di copertura del parcheggio.
A carico dell’--- Omissis --- risultano inoltre la manutenzione ordinaria e straordinaria della soletta di copertura e dell’impermeabilizzazione della stessa.
Vengono inoltre definite le condizioni per la cessione dei parcheggi segnalando che tali impegni dovranno essere specificati negli atti di trasferimento degli alloggi e dei parcheggi ai propri soci.
Si riportano in sintesi le condizioni principali:
- --- Omissis --- si impegna ad assegnare almeno un posto auto ad alloggio.
- I posti eccedenti potranno essere ceduti ai residenti del nuovo fabbricato fino ad un numero di 2 oltre quello di pertinenza.
- Eventualmente potrebbero essere anche ceduti ai proprietari di unità residenziali poste esternamente al comparto, ma ad abitazioni poste ad
una distanza non superiore a 500 ml. I posti auto saranno comunque legati da rapporto di pertinenza.
Si segnala che nella definizione degli atti di trasferimento sarà necessario tener conto di quanto riportato negli art. dal 2 al 6 della variante alla convenzione.
Per quanto riguarda le opere pubbliche, dalla variante alla convenzione risulta che alla data della firma della stessa:
- Le opere di bonifica erano già state eseguite da --- Omissis --- con costi, anche professionali a suo carico;
- Le opere pubbliche non prevedono più la ristrutturazione di una porzione del fabbricato esistente ma solo la realizzazione del parco e delle relative attrezzature.
- In sostituzione delle opere al punto precedente si dovrà procedere al completamento della piazza con l’inserimento di un parcheggio pubblico a servizio della stazione.
In considerazione di queste modifiche il corrispettivo della cessione dell’area viene determinato in 100.000,00 € e viene assolto al momento della sottoscrizione dell’atto.
|Allegato 5.2 – Modifica alla convenzione Urbanistica del 21/12/201|
9.4 DETERMINA N. 341 DEL 11/06/2014
Il 11/06/2014 con determinazione n. 341 viene approvato il progetto esecutivo relativo alle opere di urbanizzazione primarie e secondarie interne al comparto:
e vengono aggiornati gli importi delle opere di urbanizzazione che ammontano a
€ 747,452,80 e scontati del 15% ammontano a € 640.894,83.
Vengono inoltre riconfermati i seguenti punti:
|Allegato 5.3 – Comune di Pioltello - Determina dirigenziale n. 341 del 11/06/2014|
In merito all’importa finale degli oneri di urbanizzazione e delle opere a scomputo, i documenti esaminati rimandano tale verifica al collaudo finale, che non essendo terminate le opere non è mai stati eseguito.
Alla data della stesura della presente relazione, risulta che le opere di urbanizzazione a scomputo degli oneri che doveva eseguire --- Omissis --- erano le seguenti:
- Piazza pedonale e accessi - opere sul mappale 990
- Parco pubblico: verde e relative attrezzatture sui mappali: 1015 e 1017 Tali opere non sono state terminate e secondo il Comune di Pioltello l’importo delle opere mancanti risulta essere € 320.629,70.
La Curatela si sta attivando per definire con il Comune di Pioltello le questioni legate alle opere a scomputo degli oneri di urbanizzazione e loro realizzazione che comunque non incidono sui valori delle unità oggetto della presente stima.
10 EDILIZIA
Sull’area oggetto del PII CIS24 sorgevano più fabbricati. Nel 2011 viene bonificata l’area indicato come lotto A. Nel 2012 viene demolito l’Edificio NAF e hanno inizi i lavori di bonifica del lotto B.
--- Omissis --- ha proceduto alla demolizione dei fabbricati presenti nel lotto A ed eseguito le opere di bonifica.
|Allegato 6 – Certificati completamente interventi di Bonifica Lotto A e B|
10.1 TITOLI EDILIZI
I lavori sul lotto A precedentemente indicato, sul quale sorge l’attuale fabbricato hanno avuto inizio nel 2012 e terminati nel 2014.
Di seguito i principali titoli e pratiche edilizie rilevanti:
Titolo Prot.n. Data
Istanza per ottenere permesso di Costruire
|Allegato 7.1 – Domanda per Permesso di Costruire| 856 13/01/2009 Permesso di Costruire N. C001/2009
|Allegato 7.2 –Permesso di Costruire|
07/02/2011
Prima Variante al PdC - DIA D166/2011 29809 02/08/2011 Collaudo statico delle strutture - Collaudo n. 11 11103/2013 11/03/2013
Seconda Variante SCIA D103/2013 11828 21/03/2013
Variante finale SCIA D142/2013 del 26/07/2013 28877 06/08/2013 A seguito della presentazione della variante finale dei lavori e ai fini dell’ottenimento dell’agibilità sono stati richieste al Comune di Pioltello integrazioni e chiarimenti riportati in svariate lettere di perfezionamento, che seguono anche la presentazione di fine lavori e la richiesta di agibilità:
Lettera Comune del 12/08/2013
Perfezionamento DIA D166/2011 n.29809 del 02/08/2011 Perfezionamento SCIA D103/2013 n.11828 del 21/03/2013 Perfezionamento SCIA D142/2013n. 28877 del 06/08/2013
29651 14/08/2013
Lettera DL del 01/08/2013 - invio documentazione
integrativa alla SCIA in variante finale 28585 01/08/2013 Lettera del Comune 20/11/2014 – ulteriori richieste per il
perfezionamento delle pratiche edilizie in variante n.
D166/2011, D103/2013, D142/2013
42700 21/11/2014
Lettera DL del 09/12/2014 - invio documentazione integrativa e chiarimenti alla lettera del comune prot.
42700 per perfezionamento di pratiche edilizie
11/12/2014
Verbale di visita del collaudatore del Comune di Pioltello 12/12/2014 ai fini del rilascio del certificato di collaudo opere di urbanizzazione. Il collaudatore dichiara che le opere di urbanizzazione necessarie a consentire l’agibilità parziale risultano ultimate e collaudabili.
12/12/2014
Comunicazione ultimazione Lavori per opere soggette Agibilità - PEC al Comune
|Allegato 7.3 – Comunicazione ultimazione lavori|
19/12/2014
Richiesta di certificato di Agibilità del 29/12/2014
|Allegato 7.4 – Richiesta Certificato Agibilità| n. 000458 08/01/2015 Alla richiesta di certificato di agibilità presentata in data 08/01/2015 per le unità residenziali risulta che sono stati allegati i seguenti documenti:
- Ricevuta di avvenuta variazione catastale - SCIA sicurezza antincendio
- Collaudo strutture
- Dichiarazione di conformità dell’impianto elettrico per: singoli appartamenti, parti comuni, autorimessa e allacciamento pompe antincendio;
- Dichiarazione di Conformità Impianto produzione acqua calda sanitaria - Dichiarazione di conformità impianto idrico sanitario – adduzione idrica - Dichiarazione di conformità Impianto di riscaldamento
- Dichiarazione di conformità impianto ventilazione meccanica controllata - Dichiarazione di conformità Impianto di scarico acque nere e chiare - Dichiarazione conformità impianto antincendio
- Autocertificazione del DL conformità alle norme igienico sanitarie - Dichiarazione DL e impresa di conformità alla Legge 10/91
- Documentazione di conformità - esame finale per cinque ascensori – Kone - Messa in esercizio per 5 ascensori A, B, C, D1 e D2
- Impegno --- Omissis --- a sottoscrivere atto unilaterale - Aggiornamento della relazione sui requisiti di sostenibilità - Relazione tecnica riguardo il confort acustico
Impegno di --- Omissis --- a sottoscrivere l’atto unilaterale di pertinenzialità – allegato alla richiesta di certificato di agibilità
Attestazione agibilità parziale per le sole unità residenziali
|Allegato 7.6 – Attestazione agibilità parziale unità residenziali|
n. 21582 09/06/2015
Segnalazione Certificata di Agibilità per le unità commerciali: sub. 105,106 e 107
|Allegato 7.7 – Segnalazione Certificata di Agibilità|
46816 del
14/11/18 18/12/2018
Dalla documentazione esaminata risulta che --- Omissis --- doveva ancora inviare al Comune di Pioltello i seguenti atti e documenti:
1) Atto unilaterale di pertinenzialità per vincolare gli spazi destinati a parcheggio al piano interrato;
2) Atto uni laterale di vincolo del posto auto scoperto nel parcheggio pubblico a raso all’unità commerciale identificata con il Sub. 106;
3) Documentazione finale in materia di dispositivi anticaduta;
Dalla documentazione inviata dal Comune di Pioltello alla Curatela l’agibilità di tutte le unità realizzate risulta attestata.
10.2 SICUREZZA ANTINCENDIO - PRATICA VV.F
Il fabbricato realizzato dall’--- Omissis --- è soggetto alle normative di sicurezza antincendio sia per la presenza del parcheggio interrato sia per l’altezza del fabbricato.
--- Omissis --- ha presentato il progetto ai VV.F. in data 22/03/2013 a seguito del quale sono state fatte delle osservazioni al progetto.
Nel 08/01/2015 è stata presentata la SCIA ai fini della sicurezza antincendio.
Nel 28/07/2015 è stato eseguito un sopralluogo dei VV.F. al quale è seguito un verbale di vista tecnica con le seguenti prescrizioni:
− produrre idoneo certificato di conformità redatto in base al DM 37 relativo all’impianto antincendio;
− Rendere permanentemente areati i quattro vani scale posizionando dei serramenti grigliati non chiudibili sulle aperture in sommità;
− Caricare i meccanismi di auto chiusura di tutte le porte REI;
− Posizionare idonea cartellonistica lungo le vie di esodo, con particolare riferimento alle seconde porte dei filtri,
− Produrre una nuova asseverazione comprensiva di tutti i certificati sopra citati.
Il 03/11/2015 --- Omissis ---, a seguito di alcuni solleciti da parte del Comune di Pioltello, comunica di aver ottemperato a quanto prescritto dai VV.F. e che provvederà a far volturare l’intestazione della pratica al “Condominio Residenza al Parco.
Il 25/09/2015 --- Omissis --- integra la pratica della prevenzione incendi con esito positivo del 19/10/2015.
Il CPI (Certificato Prevenzioni Incendi) è valido per 5 anni dalla data di protocollo della SCIA e valeva fino al 23/12/2019.
L’amministrazione del condominio si è attivata per il rinnovo del C.P.I.
È stato incaricato dal condominio un tecnico abilitato che ha fate le verifiche richieste.
A seguito dei sopralluoghi si è potuto verificare che:
- Le opere di finitura delle uscite di sicurezza non sono state terminate: le pareti non sono state intonacata e non sono state posati i corrimani e i parapetti;
- Alcune porte REI sono rovinate dalla ruggine e/o hanno meccanismi di apertura mal funzionanti;
- Mancano collari antincendio sulle tubazioni passanti nel piano interrato e sono da realizzare alcuni cassonetti in cartongesso attorno alle tubazioni sulle quali non è possibile prevedere i collari.
La Curatela si è già attivata per portare a termine a breve le opere di cui sopra.
10.3 ALTRI VINCOLI
In riferimento al comma v) delle premesse alla Convenzione risulta che:
“le aree ricomprese nel perimetro del PII non sono interessate da vincoli ambientali, paesistici storico-artistici, idrogeologici, sismici od altri previsti da leggi speciali e non sono comprese nell’ambito territoriale di parchi o di riserve naturali”
10.4 CONFORMITÀ EDILIZIA DELL’UNITÀ
A seguito del sopralluogo si è potuto verificare che lo stato reale dell'unità oggetto di valutazione corrisponde a quanto rappresentato negli elaborati grafici presentati in Comune e corrisponde anche alle schede catastali presentate il 03/07/2014.
11 CONSISTENZA
11.1 MODALITÀ DI CALCOLO DELLE CONSISTENZE
L'Agenzia del Territorio indica la seguente modalità di calcolo delle consistenze degli immobili residenziali (Istruzione per la determinazione della consistenza degli immobili urbani per la rilevazione dei dati)
La superficie commerciale è pari alla somma:
Superficie dei vani Di ornamento principali e degli Superficie (terrazze, balconi, accessori diretti, + omogeneizzata delle patii e giardini);
comprensiva della quota pertinenze di uso Di servizio (cantine, delle superfici occupate
dai muri interni e perimetrali;
esclusivo: posti auto coperti e scoperti, box, etc.).
Sono da considerarsi pertinenze esclusive di ornamento: i balconi, le terrazze, i cortili, i patii, i portici, le tettoie aperte, i giardini ecc. mentre sono da considerarsi pertinenze esclusive a servizio i locali di uso esclusivo annessi e integrati con l’unità immobiliare (cantine, soffitte, locali deposito).
Le pertinenze accessorie sono distinte in:
- comunicanti con i locali principali, se sono ad essi collegate (es. allo stesso livello o se diverso con scala interna);
- non comunicanti e non ad essi collegate, se con accesso indipendente ed esterno all’unità immobiliare.
- In merito al calcolo delle superficie inoltre
- Non devono essere considerate pertinenze esclusive annesse all’unità
- Non devono essere considerate pertinenze esclusive annesse all’unità