ne di CLIVIO - Verifica ass. VAS SUAP Forza Dog Rescue ONLUS3 Il SUAP
3.2 Descrizione degli interventi
Come detto con il presente progetto, oltre al trasferimento della propria attività oggi svolta in Comune di Varese, si prevede il potenziamento dei servizi oggi offerti. In particolare, è prevista la realizzazione di una attività di ospitalità di equini a riposo perché anziani da affiancare ad attività di ippoterapia.
ne di CLIV IO - Veri fica a ss . VA S SU A P Forz a D og Res cue ON LUS
Il progetto si divide pertanto nei seguenti ambiti di intervento:
• Area rifugio 1 - area per ospitalità di cani;
• Area rifugio 2 - area per ospitalità di cani e strutture di quarantena per soggetti malati o convalescenti;
• Area ippoterapia: nell’area dedita a tale attività è prevista la realizzazione di una tensostruttura coperta affiancata da scuderie. E’ prevista inoltre la realizzazione di un fienile. Sono previsti inoltre recinti per cavalli dotati di casetta/box singolo e ulteriori recinti per le esercitazioni
• Ristrutturazione del fabbricato esistente dove verranno collocate le funzioni gestionali del dog rescue del centro ippoterapico.
• Altri interventi: è prevista la realizzazione di interventi a servizio delle attività sopra elencate quali parcheggi, viabilità interna, percorsi pedonali.
3.2.1 Area rifugio 1
In tale fabbricato si svolgeranno le attività di ospitalità in casette in legno.
È previsto l’inserimento di 10 moduli/casette in legno delle dimensioni di 4x 4 m con portichetto esterno di 4 x 3m. Tali moduli verranno posizionati su pavimentazione in autobloccanti. Ogni modulo avrà un’area di pertinenza pavimentata e un’area di sgambamento privata in erba naturale. Le casette saranno del tipo prefabbricato in legno. Le singole aree verranno recintate con recinzione in rete metallica plastificata aventi altezza da terra pari a 200 cm.
È prevista inoltre la realizzazione di un blocco di alloggi più piccoli aventi dimensioni 2.5 x 18 m anche questi posizionati su pavimentazione impermeabile in autobloccanti e dotati di cortiletto pavimentato di pertinenza.
Nella parte centrale dell’area è prevista la realizzazione di una casetta prefabbricata in legno con funzione di magazzino e preparazione dei pasti. Tale modulo avrà dimensioni 6x8 m con portico di 4x6 m.
Le aree di camminamento interne verranno realizzate con pavimentazione in stabilizzato naturale con cordonatura in calcestruzzo.
L’area verrà recintata verso l’esterno con rete metallica plastificata di altezza pari a 200 cm.
Il progetto si inserisce all’interno dell’area di intervento sfruttandone le caratteristiche morfologico spaziali.
I fabbricati vengono disposti all’interno del sito andando ad assecondare la morfologia esistente dei suoli.
In sintesi, le superfici lorde di pavimento realizzate vengono così quantificate:
ne di CLIV IO - Veri fica a ss . VA S SU A P Forz a D og Res cue ON LUS
n° Lung. Larg. Sup.
Modulo A 10 4,00 4,00 160,00
Modulo B 1 8,00 6,00 48,00
Modulo C 1 14,50 2,50 36,25
244,25
3.2.2 Area rifugio 2
In tale area si svolgeranno le attività di ospitalità in elementi prefabbricati monoblocco. Tali elementi verranno trasferiti dal sito esistente di Varese.
È previsto l’inserimento di:
• n. 2 moduli a blocco aventi dimensione di 9 x 2,3 m suddivisi in n.6 scomparti. Uno di questi due moduli verrà adibito per la quarantena di soggetti malati o convalescenti;
• n. 2 moduli a blocco aventi dimensione di 6 x 2,3 m suddivisi rispettivamente in 2 e 3 scomparti;
• n. 1 casetta in legno avente dimensione 4 x 4 m con funzione di magazzino.
ne di CLIV IO - Veri fica a ss . VA S SU A P Forz a D og Res cue ON LUS
Al contorno verranno realizzati n. 4 recinti per sgambamento su area a prato con recinzione in rete metallica plastificata di altezza pari a 200 cm.
L’area verrà recintata verso l’esterno con rete metallica plastificata di altezza pari a 200 cm.
Il progetto si inserisce all’interno dell’area di intervento sfruttandone le caratteristiche morfologico spaziali.
I fabbricati vengono disposti all’interno del sito andando ad assecondare la morfologia esistente dei suoli.
In sintesi, le superfici lorde di pavimento realizzate vengono così quantificate:
n° Lung. Larg. Sup.
Modulo A 2 9,00 2,30 41,40
Modulo B 1 8,00 6,00 48,00
Modulo C 1 8,00 6,00 48,00
Modulo D 1 4,00 4,00 16,00
153,40
3.2.3 Area ippoterapia
Al fine dello svolgimento dell’attività ippoterapica è prevista la realizzazione di:
- una struttura a copertura di un campo equestre avente dimensioni 50x 25 m. La struttura verrà realizzata con pilastrature in acciaio e capriate in legno lamellare. La copertura sarà realizzata con lastre grecate colorazione rosso “cotto”. L’altezza massima al colmo di tale struttura sarà pari a 8,95 m;
ne di CLIV IO - Veri fica a ss . VA S SU A P Forz a D og Res cue ON LUS
- un fabbricato posto in continuità alla tensostruttura dove verranno ospitati i box degli equini e le funzioni accessorie. La struttura verrà realizzata con pilastrature in acciaio e capriate in legno lamellare. La copertura sarà realizzata con lastre grecate colorazione rosso “cotto”, le murature saranno intonacate e i serramenti saranno in legno rustico;
- un fabbricato uso fienile con portico ad uso di rimessaggio mezzi agricoli avente dimensione 12 x 10 m e portico di 12x4 m. La copertura sarà realizzata con lastre grecate colorazione rosso
“cotto”, le murature saranno intonacate e i serramenti saranno in legno rustico;
- recinti per stabulazione giornaliera dei cavalli dotati di casetta di pertinenza 6x3 m;
- recinto per pony dotato di casetta di pertinenza 6x3 m;
- realizzazione di due campi per ippoterapia scoperto.
La Slp generata complessivamente da tali strutture viene così calcolata:
n° Lung. Larg. Sup.
Il progetto prevede la ristrutturazione con parziale cambio di destinazione d’uso del fabbricato esistente.
Il progetto prevede quindi:
- la realizzazione della residenza per il custode disposta su parte del piano terra e al piano primo;
- servizi di reception accoglienza;
- ambulatorio veterinario;
- ulteriori locali per ricovero cani e box per cuccioli;
ne di CLIV IO - Veri fica a ss . VA S SU A P Forz a D og Res cue ON LUS
Ampliamento con cambio destinazione d'uso
Box 11,07 6,62 73,28
Altre funzioni piano terra 4,06 10,44 42,39
168,00
3.2.5 Altri interventi
È prevista la realizzazione di un’area a parcheggio dotata di 21 posti auto con pavimentazione in stabilizzato calcareo per le aree di manovra e in autobloccanti negli stalli. L’area verrà contornata da cordoli in calcestruzzo.
La nuova viabilità interna sarà realizzata con pavimentazione in graniglia calcarea stabilizzata contornata da cordoli in legno. La viabilità sarà utilizzata unicamente per l’attività interna di approvvigionamento merci e lo spostamento degli animali.
I sentieri pedonali che uniscono i vari ambiti interni saranno realizzati anch’essi in stabilizzato naturale.
ne di CLIV IO - Veri fica a ss . VA S SU A P Forz a D og Res cue ON LUS
3.2.6 Smaltimento acque reflue
Per quanto riguarda le acque reflue il progetto prevede lo smaltimento delle acque reflue assimilate alle domestiche (ex art.4 RR 6/2019) mediante sistema di subirrigazione come rappresentato nello schema sottostante.
3.2.7 Smaltimento acque meteoriche
Per quanto riguarda lo smaltimento delle acque meteoriche si demanda alla progettazione di invarianza idraulica che verrà sviluppata nelle prossime fasi di affinamento del progetto definitivo ed esecutivo.
3.2.8 Verifiche ex legge 10
Per quanto riguarda le verifiche progettuali ex legge 10/91 verranno documentate in apposita relazione di progetto che verrà sviluppata nelle prossime fasi di affinamento del progetto definitivo ed esecutivo.