• Non ci sono risultati.

Le pompe elettriche a tenuta e scarico Serie E di Enerpac sono progettate per essere impiegate insieme a cilindri e utensili idraulici a semplice effetto con una pressione nominale di esercizio pari a 700 bar [10.000 psi].

Caratteristiche:

• Elettrovalvola di scarico a 3 vie e 2 posizioni con pratica funzione di tenuta.

• Telecomando a pulsantiera Smart IQ con 2 pulsanti, LED di stato e indicatore di diagnostica.

• Motore ad azionamento diretto con magnete permanente e velocità variabile con una modalità unica di potenza costante.

• Struttura del telaio totalmente in alluminio durevole e leggero.

• Funzionamento a due stadi per riempimento rapido e flusso controllato a pressioni elevate.

• Sei elementi discreti della pompa assicurano un flusso omogeneo e un funzionamento senza problemi.

• Caratteristiche di diagnosi integrate per l’utente e per il centro assistenza.

Per uno schema delle principali caratteristiche e dei componenti della pompa vedere la Figura 2.

4.2 Uso previsto

Le pompe con elettrovalvola di tenuta e scarico Serie E (modelli EP3304S) sono progettate per essere impiegate insieme a cilindri e utensili idraulici a semplice effetto nelle applicazioni in cui è richiesta la tenuta idraulica. La funzione di tenuta consente di mantenere il carico stazionario al termine delle operazioni di sollevamento o pressatura.

La tenuta idraulica può servire mentre si sistemano i dispositivi meccanici di tenuta sotto il carico. Si precisa che la pompa non contiene una valvola di blocco di sicurezza e non va utilizzata per sostenere idraulicamente il carico mentre altre persone lavorano nell’area sottostante. Fare riferimento alla sezione 7.6 del presente manuale per ulteriori precauzioni e informazioni su come sostenere il carico.

AVVERTIMENTO Non permettere al personale di sostare sotto un oggetto sostenuto soltanto dai componenti idraulici della pompa. Se la pressione idraulica cala anche in seguito a un versamento e il carico cade, le persone presenti nell’area sottostante potrebbero subire lesioni gravi o mortali.

4.3 Conformità alle norme nazionali e internazionali

Enerpac dichiara che le pompe della Serie E sono state collaudate e giudicate conformi agli standard applicabili e all’apposizione dei marchi di certificazione CE, TÜV C, US e FCC. La dichiarazione UE di conformità è fornita in allegato.

4.4 Compatibilità elettromagnetica (CEM)

Le pompe Enerpac della Serie E sono state collaudate e giudicate conformi alle norme di emissione e immunità CE-CEM nonché agli standard FCC sulle emissioni.

5.0 PREPARAZIONE ALL’USO 5.1 Istruzioni importanti al ricevimento

Ispezionare visivamente tutti i componenti per verificare che non presentino danni subiti durante il trasporto. Questi ultimi non sono coperti da garanzia.

Qualora vengano rilevati danni dovuti alla spedizione, avvisare immediatamente il corriere. Il corriere è responsabile di tutti i costi di riparazione e sostituzione conseguenti a un danno avvenuto durante la spedizione.

Per contribuire a impedire la fuoriuscita di olio durante il trasporto, sullo sfiatatoio del serbatoio è stato installato un tappo per la spedizione provvisto di cuscinetto assorbente (situato sopra l'indicatore del livello dell'olio). Il tappo è tenuto in posizione da una fascia in gomma che avvolge l'alloggiamento della pompa.

Una volta estratta la pompa dall'imballaggio, rimuovere la fascia in gomma e il tappo usato per la spedizione. Non azionare la pompa con il tappo installato.

5.2 Collegamenti idraulici

Una volta assemblati i tubi flessibili, i raccordi e i componenti, applicare 1-½ giri di nastro teflonato su tutti i raccordi NPT o NPTF filettati, lasciando libera la prima filettatura completa come illustrato nella figura 3. Fare attenzione affinché nel sistema idraulico non penetrino pezzi di nastro.

Tutti i tubi flessibili, i giunti e gli altri componenti utilizzati per la pompa devono avere una capacità nominale minima pari a 700 bar [10.000 psi].

AVVERTIMENTO Evitare strozzature o piegature eccessive dei tubi flessibili. Non superare il raggio di curvatura minimo indicato dal fabbricante del tubo. In caso di strozzature o altri danni a carico di un tubo flessibile, questo dovrà essere sostituito. I tubi flessibili danneggiati possono rompersi se sottoposti a pressioni elevate. Ne possono risultare lesioni personali gravi.

Figura 3, Applicazione del nastro teflonato per uso idraulico La porta del tubo idraulico “A” è un giunto femmina da ⅜” -18 NPTF. La porta “B”

non è utilizzata in questo modello di pompa. Vedere la figura 4.

Eseguire i raccordi idraulici come descritto nei passi seguenti:

1. Per evitare l’avvio automatico della pompa, assicurarsi che il cavo di alimentazione CA della pompa sia stato rimosso dalla presa elettrica.

AVVERTIMENTO Quando il coperchio viene svitato nel passo successivo, potrebbe verificarsi una piccola perdita di olio idraulico. Per evitare lesioni agli occhi, allontanare il viso dalla zona quando si svita il coperchio.

2. Togliere il tappo dal giunto idraulico “A”.

3. Montare i raccordi o i giunti idraulici sulla porta “A”. Serrare manualmente.

Serrare quindi di ulteriori 1,5 - 3,0 giri o applicare una coppia di 54,2 Nm [40 ft. lb].

4. Collegare il tubo idraulico dal cilindro o dall’attrezzo alla pompa.

NOTA I giunti idraulici, i raccordi e i tubi flessibili devono essere forniti dall’utente e non sono inclusi nella pompa. Si raccomanda di installare un manometro (fornito dall’utente).

10 Figura 4, Collegamenti idraulici (tipico)

Tubo idraulico

Giunto

Tappo

5.3 Serbatoio idraulico

Per la maggior parte delle destinazioni di spedizione, il serbatoio idraulico è riempito alla fabbrica con olio idraulico Enerpac HF.

Tuttavia, verificare sempre per precauzione il livello dell’olio prima di attivare la pompa. L’indicatore di livello dell’olio si trova sul pannello frontale della pompa.

Per uno schema del livello dell’olio, consultare la Figura 11.

Verificare che il livello dell’olio raggiunga la tacca indicante il livello di riempimento massimo. Se il livello dell’olio è basso, rabboccare come descritto nella Sezione 10.3.

5.4 Sfiatatoio/Filtro del serbatoio idraulico

Lo sfiatatoio del serbatoio idraulico si trova subito sopra l’indicatore di livello dell’olio. Esso è composto da un disco filtrante di acciaio inossidabile poroso e da un foro di aerazione precaricato a due vie. Il foro di aerazione permette lo scambio di aria mantenendo una piccola pressione positiva o un vuoto nel serbatoio.

I componenti dello sfiatatoio sono installati alla fabbrica e non richiedono di essere montati o regolati dall’utente.

Prima di azionare la pompa, assicurarsi di avere rimosso il tappo che copre lo sfiatatoio. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione 5.1.

Osservare che durante il trasporto della pompa, sulla superficie dello sfiatatoio potrebbe raccogliersi una piccola quantità di olio. Questo è normale. Tuttavia, per evitare eventuali perdite di olio attraverso lo sfiatatoio, evitare di capovolgere la pompa in avanti durante il funzionamento, il trasporto o l’immagazzinaggio.

5.5 Requisiti di potenza

La pompa a tenuta e scarico EP3304S è disponibile in tre diverse configurazioni di potenza elettrica:

• I modelli EP3304SB sono progettati per un’alimentazione a 100-120 V CA.

Questa versione è dotata di una spina americana NEMA 5-15.

• I modelli EP3304SI sono progettati per un’alimentazione a 200-250 V CA.

Questa versione è dotata di una spina americana NEMA 6-15.

• I modelli EP3304SE sono progettati per un’alimentazione a 200-250 V CA.

Questa versione è dotata di una spina “Schuko” europea.

Tutte le configurazioni sono monofase a 50-60 Hz.

Prima di collegare la pompa alla presa elettrica, consultare la targa dei dati della pompa per verificare che la corrente in ingresso sia corretta per la configurazione della pompa. Fare inoltre riferimento alla Sezione 1.3 per informazioni e precauzioni importanti per la sicurezza elettrica.

AVVERTIMENTO

Se non si osservano le precauzioni per la sicurezza elettrica di cui alla sezione 1.3 di questo manuale si potrebbero subire scosse elettriche. Esiste inoltre il rischio di decesso o di lesioni personali gravi.

6.0 CARATTERISTICHE E COMANDI 6.1 Maniglia di trasporto

Per trasportare la pompa nella sede desiderata o quando è necessario spostarla durante il funzionamento, utilizzare sempre la maniglia di trasporto.

Sul lato superiore della maniglia di trasporto vi è una tasca per riporre la pulsantiera. Nella base della maniglia di trasporto vi è una zona per riporre la pulsantiera.

All’interno della tasca per riporre la pulsantiera vi è uno schema di riferimento dei codici di guasto.

NOTA Per evitare danni, non tentare mai di trasportare o riposizionare la pompa tirandola dai tubi idraulici, dal cavo CA o dal cavo della pulsantiera.

6.2 Sistema di ventilazione

I fori di ventilazione si trovano sui bordi interni del lato anteriore e sulle coperture posteriori della pompa. Tali fori di ventilazione si aggiungono alle alette di ventilazione situate sui fianchi dell’alloggiamento della pompa per contribuire al mantenimento delle temperature di esercizio ammesse. Prima dell’attivazione, verificare che le alette di raffreddamento e i fori di ventilazione non siano coperti da sporcizia o ostruiti in altro modo.

6.3 Pulsantiera a distanza

Tutti i modelli sono dotati di serie di un telecomando con pulsantiera con un cavo da 3 m [10 piedi] di lunghezza. Il lato posteriore della pulsantiera contiene un robusto magnete di una terra rara, che permette di posizionare la pulsantiera sulla maggior parte delle superfici di ferro e ferrose.

Il funzionamento della pompa viene controllato mediante i due pulsanti sulla pulsantiera. Inoltre, la pulsantiera contiene un indicatore a LED multicolore che mostra lo stato della pompa mediante una serie di segnali luminosi continui o lampeggianti.

Indicatore a LED sulla pulsantiera (Fig. 5, elemento 1)

• Verde continuo: PRONTO (motore spento)

• Verde lampeggiante: POMPA ATTIVATA (motore in funzione)

• Rosso e/o giallo lampeggiante: Codice di errore attivato (motore spento) L’indicatore a LED sulla pulsantiera si accende in verde in modo continuo 3 secondi dopo il collegamento dell’alimentazione, indicando che i comandi elettronici sono stati attivati e che la pompa è pronta per l’uso.

NOTA Un codice di guasto indica una condizione anomala, che provoca l’arresto immediato del motore della pompa. Fare riferimento alla Tabella 2 nella Sezione 15.0 per una descrizione dei codici di guasto della pompa a livello di utente.

Pulsante jog sulla pulsantiera (Fig. 5, elemento 2)

• Tenere premuto il pulsante jog per avviare il motore ed estendere il cilindro o l’attrezzo.

• Rilasciare il pulsante per arrestare il motore e tenere in posizione il carico.

I I I I I I I I I I

Figura 5, Caratteristiche della pulsantiera e dei controlli 1. Indicatore a LED

• Verde continuo = PRONTO

• Verde lampeggiante

= POMPA ATTIVATA

• Rosso e/o giallo lampeggiante

= CODICE DI GUASTO (consultare la sezione 15.0) 2. Pulsante jog

• Tenere premuto per l’avanzamento.

• Rilasciare per arrestare l’avanzamento.

3. Pulsante di scarico pressione

• Tenere premuto per retrarre.

• Rilasciare per arrestare il ritorno.

Pulsante di scarico sulla pulsantiera (Fig. 5, elemento 3)

• Tenere premuto questo pulsante per retrarre il cilindro o l’attrezzo e scaricare la pressione idraulica.

• Rilasciare il pulsante per interrompere il ritorno del cilindro o dell’attrezzo prima che sia retratto completamente.

• Il motore della pompa non si avvia se il pulsante di scarico è premuto. Per utilizzare la funzione di scarico/ritorno è comunque necessario che la pompa sia collegata alla corrente elettrica.

Impulso tattile della pulsantiera

• Per fornire una conferma positiva dello stato della pompa, la pulsantiera emette delle vibrazioni tattili a impulso quando i pulsanti vengono premuti e rilasciati.

• Un impulso tattile indica che il motore si è avviato. Due impulsi tattili indicano che il motore si è arrestato.

• La pulsantiera emette delle vibrazioni tattili a impulso e contemporaneamente l’indicatore a LED lampeggia per segnalare quando è stato attivato un codice di guasto. Per ulteriori informazioni, consultare la Sezione 15.0.

6.4 Elettrovalvola direzionale

La pompa dispone di una elettrovalvola interna a 3 vie con le due posizioni

“A” di avanzamento e “T” di ritorno dell’olio al serbatoio. La valvola si attiva in automatico quando il motore della pompa è avviato e arrestato tramite il pulsante jog.

• Quando il motore della pompa è avviato, l’olio idraulico comincia a fluire dal serbatoio della pompa al cilindro o all’utensile. La spola della valvola di controllo rimane nella posizione “A”.

• Con l’arresto del motore della pompa, una valvola di ritegno interna impedisce all’olio idraulico di defluire verso il serbatoio. Questa valvola di ritegno garantisce la funzione di tenuta.

• Premendo il pulsante di scarico sulla pulsantiera si alimenta un’elettrovalvola che sposta la bobina della valvola di controllo nella posizione “T”. In questo

• La valvola di controllo non è dotata di una valvola Venturi. Se si desidera misurare la portata vanno installati nel sistema dei dispositivi di controllo della portata (forniti dall’utente).

• La pompa è dotata di una funzione di tenuta ma è sprovvista della valvola di blocco di sicurezza. Dopo il sollevamento, il carico deve essere sostenuto meccanicamente con dispositivi adeguati. Fare riferimento alle istruzioni e precauzioni nella Sezione 7.6 del presente manuale.

6.5 Regolazione variabile del regime

Una manopola girevole montata sul pannello posteriore della pompa controlla il regime del motore. Vedere la figura 6.

L’arco di regolazione del regime va da circa il 25 al 100% della potenza nominale totale, o da circa 600 a 2400 giri/min.

• La manopola ruotata totalmente in senso antiorario corrisponde al 25% circa della potenza nominale. Questa è la regolazione più bassa possibile.

• La manopola al centro corrisponde al 50% circa della potenza nominale.

• La manopola ruotata a fondo in senso antiorario è pari al 100% della potenza nominale totale o del regime massimo determinato dai comandi interni della pompa, in base alle condizioni di esercizio.

6.6 Modalità di regime e potenza costanti

• Quando la manopola di regolazione del regime si trova fra la posizione totalmente ruotata in senso antiorario (25%) e il punto intermedio (50%), la pompa funziona nella modalità a regime costante. In questa modalità, il regime del motore non aumenta e non si riduce automaticamente per compensare le variazioni del carico. L’utente può regolare con precisione il flusso idraulico e può ridurre manualmente la portata secondo necessità, per assicurare un maggiore controllo e un movimento più lento.

• Quando la manopola di regolazione del regime si trova fra il punto centrale (50%) e la posizione totalmente ruotata in senso orario (100%), la pompa funziona nella modalità a potenza costante. In questa modalità il motore della pompa funziona al regime impostato fino al raggiungimento della potenza massima. In caso di ulteriore aumento del carico, il motore riduce automaticamente il regime per mantenere la coppia di picco (e la potenza idraulica) in condizioni gravose.

12

7.0 FUNZIONAMENTO 7.1 Prima dell’avviamento

1. Controllare il livello dell’olio idraulico e, se necessario, aggiungerne dell’altro. Fare riferimento alle sezioni da 10.1 a 10.3.

2. Collegare il flessibile idraulico alla pompa come descritto nella Sezione 5.2.

3. Collegare la pompa a una sorgente di alimentazione CA compatibile alla tensione corretta. Le specifiche della potenza in ingresso sono elencate sulla targa della pompa e inoltre alla Sezione 2.1.

4. Spurgare l’aria dall’impianto prima di mettere in funzione la pompa. Fare riferimento alle istruzioni riportate nella Sezione 7.3.

5. Verificare che tutti i tubi, i raccordi e i collegamenti idraulici siano correttamente serrati e privi di perdite.

7.2 Posizioni di funzionamento della pompa

Durante il funzionamento la pompa può essere disposta nella normale posizione orizzontale o verticalmente sul coperchio posteriore come mostrato nella Figura 7.

Se necessario, la pompa può essere inclinata all’indietro, a condizione di sostenerla adeguatamente in modo che non scivoli, non si ribalti o non cada.

OK OK

OK

Figura 7, Posizioni di funzionamento della pompa consentite

Per prevenire fuoriuscite di olio e/o danni alla pompa:

• Non azionare mai la pompa quando è appoggiata sul lato destro o sinistro o quando è capovolta (a testa in giù).

• Non azionare mai la pompa nella posizione inclinata in avanti. Ne possono risultare fuoriuscite di olio e/o danni alla pompa.

Vedere la figura 8.

Figura 8, Posizioni di funzionamento della pompa NON CONSENTITE

7.3 Scarico dell’aria

Quando i componenti idraulici vengono collegati per la prima volta, al loro interno può restare intrappolata dell’aria. Per garantire un funzionamento agevole e sicuro, prima di azionare la pompa, eseguire vari cicli di avanzamento e ritiro completi con il cilindro o l’utensile. Effettuare queste operazioni senza alcun carico sul cilindro o sull’utensile e con la pompa posizionata più in alto rispetto al cilindro o all’utensile stesso.

Quando il cilindro o l’utensile riusciranno ad avanzare e a ritrarsi agevolmente e senza esitazione, si avrà la certezza che l’aria è fuoriuscita dal sistema.

NOTA Se il cilindro o l’utensile non funzionano in modo scorrevole dopo avere eseguito i cicli, eseguire la procedura di adescamento della pompa/spurgo dell’aria. Fare riferimento alla Sezione 10.5.

7.4 Precauzioni durante il funzionamento

AVVERTIMENTO

La mancata osservanza delle precauzioni e istruzioni seguenti potrebbe provocare lesioni personali gravi.

• Tenere a distanza le persone dalla zona di lavoro mentre la pompa è in funzione.

• Sorvegliare costantemente il cilindro o l’utensile in funzione. Tenersi pronti ad arrestare immediatamente la pompa se sorge un problema o si presenta una situazione potenzialmente pericolosa.

• Dove possibile, regolare il regime della pompa prima di metterla in funzione.

Ridurre al minimo le regolazioni del regime durante il funzionamento, in modo che l’operatore possa concentrarsi totalmente sull’operazione di sollevamento o abbassamento in corso.

• Poiché il tempo di arresto del motore può variare in funzione delle condizioni di carico, il cilindro o l’utensile potrebbe non arrestare immediatamente l’avanzamento quando l’utente rilascia il pulsante jog sulla pulsantiera.

Quando il motore si sta arrestando, potrebbe verificarsi un leggero movimento continuo del cilindro o dell’utensile.

• Evitare di continuare a pressurizzare il cilindro o l’utensile dopo che ha raggiunto la corsa massima.

7.5 Funzionamento della pompa

• Tenere premuto il pulsante jog per avviare il motore della pompa ed estendere il cilindro o l’utensile.

• Quando il cilindro o l’utensile è avanzato per il tratto desiderato, rilasciare il pulsante jog. Il cilindro o l’utensile si arresteranno immediatamente e la funzione di tenuta idraulica permetterà di mantenerlo in posizione stazionaria.

Il motore si arresta.

• Per retrarre il cilindro o l’utensile, tenere premuto il pulsante di scarico sulla pulsantiera. Il cilindro o l’utensile si ritraggono immediatamente e continuano ad arretrare fino a quando il pulsante è premuto o il ritorno è completo.

• Per arrestare il cilindro o l’utensile prima che sia ritornato del tutto, rilasciare il pulsante di scarico.

NOTA

• Fare riferimento alle Sezioni 6.3 e 6.4 di questo manuale per una descrizione dettagliata dei comandi della pulsantiera e delle funzioni della valvola di controllo.

• Potrebbe essere necessario che i dispositivi aggiuntivi di controllo del flusso (accessori opzionali, fare riferimento al catalogo Enerpac) controllino con maggiore precisione la velocità di ritrazione.

• I cilindri o gli utensili a semplice effetto non dotati di ritorno a molla devono essere retratti manualmente dopo lo sfiato di tutta la pressione idraulica.

• I cilindri o gli utensili a trazione ritornano quando viene premuto il pulsante jog e avanzano premendo il pulsante di scarico (quindi con funzionamento opposto a quello tipico).

7.6 Sostegno del carico

AVVERTIMENTO

La mancata osservanza delle precauzioni e istruzioni seguenti potrebbe provocare la caduta del carico e/o lasciarlo senza supporto. L’eventuale caduta del carico o lo schiacciamento delle persone presenti nell’area di lavoro potrebbero causare la morte e/o lesioni personali gravi.

• Dopo avere portato a termine una procedura di sollevamento, sostenere sempre immediatamente il carico con blocchi, supporti metallici, martinetti, dispositivi di sollevamento o altri dispositivi di supporto meccanico dei carichi con una capacità adeguata. Non fare affidamento sui componenti idraulici della pompa per mantenere in posizione i carichi sollevati.

• La valvola di controllo della pompa NON contiene una valvola di blocco di sicurezza. Non permettere alle persone di sostare sotto un carico sospeso sostenuto soltanto dai componenti idraulici della pompa.

• Potrebbero essere necessari dispositivi aggiuntivi di controllo del flusso (accessori opzionali) per mantenere il cilindro/i cilindri in una posizione stazionaria durante l’installazione o la rimozione dei dispositivi di supporto meccanico del carico. Fare riferimento al catalogo Enerpac per ulteriori informazioni.

• Benché nella maggior parte delle applicazioni i componenti idraulici della pompa trattengano temporaneamente il carico, tenere presente che un carico sostenuto soltanto dai componenti idraulici può abbassarsi o cadere improvvisamente in qualunque momento senza preavviso, a causa di un guasto delle attrezzature o dell’attivazione accidentale dei comandi.

• Quando si spingono o si separano gli oggetti, assicurare sempre il carico con attrezzature di bloccaggio meccaniche con una capacità nominale adeguata prima di autorizzare le persone ad accedere o lavorare nella zona di pericolo fra gli oggetti. Non fare mai affidamento sui componenti idraulici per tenere separati gli oggetti spinti o separati quando le persone si trovano nella zona di pericolo.

Verificare che non vi sia pressione idraulica nel sistema prima di scollegare i tubi idraulici, staccare i raccordi idraulici o eseguire le procedure di manutenzione.

Tutti i manometri del circuito (forniti dall’utente) devono indicare il valore di zero (0) bar/psi. I tubi idraulici non devono essere rigidi. Non devono essere presenti altre indicazioni di pressione nell’impianto.

In caso di interruzione della corrente o di malfunzionamento della pompa, la pressione idraulica può essere rilasciata anche manualmente, ruotando completamente in senso antiorario la valvola di sfiato della pompa nella regolazione più bassa, oppure utilizzando il comando manuale. Per ulteriori

In caso di interruzione della corrente o di malfunzionamento della pompa, la pressione idraulica può essere rilasciata anche manualmente, ruotando completamente in senso antiorario la valvola di sfiato della pompa nella regolazione più bassa, oppure utilizzando il comando manuale. Per ulteriori

Documenti correlati