2. DESCRIZIONE
2.1 DESCRIZIONE GENERALE (QUARTIERE E ZONA)
La località Capaler, alquanto elevata sul piano, è sita in posizione tranquilla e panoramica tra distese di boschi cedui; dista appena 3,1 km dal centro di Almenno San Bartolomeo, percorribili in circa 5/6 minuti di automobile lungo una strada normalmente poco trafficata che sale a Roncola San Bernardo, luogo quest'ultimo di un certo interesse turistico, specie nella stagione estiva. La zona è comunque raggiunta dal servizio di trasporto pubblico. Dista 14 km da Bergamo, percorribili in circa 30 minuti al di fuori dalle ore di punta. La località è a scarsa densità abitativa, con prevalenza di case mono o bifamiliari; in zona sono pre‐
senti molteplici nuclei di antico insediamento, di piccola o piccolissima dimensione.
Caratteristiche zona: periferica tranquilla
Area urbanistica: boschiva a traffico locale con parcheggi riservati ai residenti.
Servizi presenti nella zona: La zona è provvista di servizi di urbanizzazione primaria e secondaria.
Servizi offerti dalla zona: scuola materna (nella località capoluogo), scuola elementare (nella località prin‐
cipale), scuola media (nella località principale), chiesa sussidiaria (regolarmente officiata, località Barlino), biblioteca comunale (nella località principale), municipio (nella località principale), negozi al dettaglio (nella località principale), centro commerciale (nella località principale), centro sportivo (nella località principale), campo da golf (località Albenza), ufficio postale (nella località principale)
Caratteristiche zone limitrofe: residenziali
Importanti centri limitrofi: Almenno San Salvatore, Villa d'Almè, Brembate Sopra.
Attrazioni paesaggistiche: rive del fiume Brembo e del torrente Imagna; rilievi collinari; agro di Almenno;
vedute panoramiche da Roncola San Bernardo.
Attrazioni storiche: centro storico di Almenno S.B. e dei nuclei storici disseminati sul territorio; celeberri‐
me chiese romaniche di San Tomè e di San Giorgio..
Principali collegamenti pubblici: ferrovia 5 km, autobus 0,2 km, scuolabus 0,2 km
2.2 DESCRIZIONE DEL BENE
Descrizione: Abitazione di tipo civile [A2] di cui al corpo A ‐ appartamento bilocale, panoramico, con box giardino
Appartamento bilocale al piano terra di un condominio medio‐piccolo, in posizione nettamente elevata ed arretrata rispetto alla pubblica via a causa del terreno acclive. L'alloggio, sviluppato lungo l'asse sud‐nord, ha accesso dal lato a valle: la zona giorno cui si è direttamente introdotti è dotata di angolo cottura ed è ampiamente illuminata da una coppia di portefinestre con vista panoramica; di qui, tramite disimpegno, si raggiunge la zona notte, con bagno completo e camera matrimoniale. Sul retro, nel lato monte, si apre uno spazio a verde contornato da siepi già formate e provvisto di area pavimentata. Termoautonomo, doppio affaccio. Al piano interrato è abbinato un ampio box doppio (in serie), con spazio laterale uso deposito.
Superficie complessiva di circa mq 129,22 E' posto al piano: terra
L'edificio è stato costruito nel: 2005
L'unità immobiliare è identificata con il numero: 3; ha un'altezza utile interna di circa m. 2.70 L'intero fabbricato è composto da n. 4 piani complessivi di cui fuori terra n. 3 e di cui interrati n. 1
Stato di manutenzione generale: buono
Condizioni generali dell'immobile: Il "Residence Collina", caratterizzato da un buon livello di finiture rispetto alla fascia di riferimento, è in buono stato di manutenzione generale; tuttavia, va rilevato che solo un terzo degli appartamenti risultano occupati, essendo gli altri rimasti invenduti, e che una porzione di fabbricato adiacente al condominio, quantunque funzionalmente separata, risulta non ancora portata a compimento a causa di difficoltà incorse alla società costruttrice. Per questa ragione, allo stato attuale le spese di manutenzione e di conduzione generale sono ridotte allo stretto necessario e l'impianto ascen‐
sore è stato temporaneamente disattivato.
Caratteristiche descrittive
Caratteristiche strutturali
Balconi materiale: c.a.
condizioni: buone
Copertura tipologia: a falde
materiale: legno lamellare condizioni: buone
Scale tipologia: a tromba centrale
materiale: c.a.
ubicazione: esterna condizioni: buone
Solai tipologia: solaio prefabbricato a lastre tipo predalles completato in opera condizioni: buone
Strutture verticali materiale: c.a.
condizioni: buone
Componenti edilizie e costruttive Infissi esterni tipologia: doppia anta a battente
materiale: legno protezione: scuri
materiale protezione: legno condizioni: buone
Infissi interni tipologia: a battente
materiale: legno tamburato condizioni: buone
Pareti esterne materiale: muratura di elementi tipo Poroton coibentazione: pannelli termo‐assorbenti rivestimento: intonaco di cemento condizioni: buone
Pavim. Interna materiale: piastrelle in grès porcellanato condizioni: buone
Scale posizione: con tromba centrale
rivestimento: granito condizioni: buone
Impianti
Ascensore tipologia: oleopneumatico
condizioni: buone
conformità: rispettoso delle vigenti normative
Note: Allo stato di fatto risulta non attivo per limitare i costi di gestione.
Citofonico tipologia: video
condizioni: buone
conformità: rispettoso delle vigenti normative
Elettrico tipologia: sottotraccia
tensione: 220V condizioni: buone
conformità: rispettoso delle vigenti normative
Gas tipologia: parzialmente sottotraccia
alimentazione: metano
rete di distribuzione: tubi in rame condizioni: buone
conformità: rispettoso delle vigenti normative
Idrico tipologia: sottotraccia
alimentazione: diretta da rete comunale rete di distribuzione: tubi in polipropilene condizioni: buone
conformità: rispettoso delle vigenti normative
Termico tipologia: autonomo
alimentazione: metano
rete di distribuzione: tubi in rame diffusori: termosifoni in ghisa condizioni: buone
conformità: rispettoso delle vigenti normative
Pag. 7 Impianti (conformità e certificazioni)
Impianto elettrico:
Esiste impianto elettrico SI
Epoca di realizzazione/adeguamento 2005
Esiste la dichiarazione di conformità L. 46/90 e succes‐
sive
SI
Riscaldamento:
Esiste impianto di riscaldamento SI
Tipologia di impianto autonomo, a metano
Stato impianto buono
Epoca di realizzazione/adeguamento 2005
Esiste la dichiarazione di conformità SI
Note Rilevata assenza bollino CURIT; documentazione non disponibile
Condizionamento e climatizzazione:
Esiste impianto di condizionamento o climatizzazione NO
Ascensori montacarichi e carri ponte:
L'immobile dispone di ascensori o montacarichi NO
Esistenza carri ponte NO
Scarichi:
Esistono scarichi potenzialmente pericolosi NO
Pag. 9
3. PRATICHE EDILIZIE
Numero pratica: CE 275/98 Intestazione: OMISSIS
Tipo pratica: Concessione Edilizia
Per lavori: di costruzione immobile residenziale Oggetto: nuova costruzione
Rilascio in data 10/08/1999 al n. di prot. 9606 Abitabilità/agibilità in data 19/07/2005 al n. di prot.
3.1 CONFORMITÀ EDILIZIA
Identificativo corpo: A ‐ appartamento bilocale, panoramico, con box e giardino.
Abitazione di tipo civile [A2] sito in frazione: Capaler, via Capaler n. 10 Conformità edilizia:
Sono state riscontrate le seguenti irregolarità: Nulla osta alla dichiarazione di conformità edilizia.
Per quanto indicato al punto 1 si dichiara la conformità edilizia.
Note: Normativa di riferimento: L. 1 settembre 1967 n. 765; D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380; L.R. 11 marzo 2005, n.
12.
4. CONFORMITÀ URBANISTICA
Identificativo corpo: A ‐ appartamento bilocale, panoramico, con box e giardino.
Abitazione di tipo civile [A2] sito in frazione: Capaler, via Capaler n. 10 Strumento urbanistico Vigente: Piano Governo del Territorio
In forza della delibera: Consiglio Comunale n. 6 del 06.04.2019 (variante n. 16); del. originaria n. 18 del 20.04.2009.
Ambito: Tessuto urbano consolidato ‐ Ambito B2 (Residenziale di completamento in zona collinare)
Norme tecniche di attuazione: Ex art. 16 (usi ammessi): "... sono compatibili con la destinazione residenziale: 1) i negozi e le botteghe per il commercio; 2) gli studi professionali, gli uffici pubblici e privati; 3) le sedi di associazioni ed Enti; 4) le attrezzature alberghiere, i ristoranti, i pubblici esercizi, i teatri ed i cinematografi, i locali di divertimento, eccettuati i lo‐
cali da ballo, che non provochino emissioni acustiche moleste; 5) magazzini e depositi, limitatamente ai piani interrati e seminterrati; 6) piccoli laboratori per l'ar‐
tigianato di servizio che non siano fonte di immissioni acustiche e/o atmosferiche moleste e/o nocive, limitatamente ai piani terreni ...". Ex art. 19 (Ambiti B2):
"...Comprende parti omogenee del territorio inserite in contesti già edificati, gen‐
eralmente di collina, e dotati di tutte le principali infrastrutture. La destinazione prevalentemente è quella residenziale. In detta zona, nei limiti degli indici di segui‐
to specificati, sono ammessi tutti gli interventi edilizi, compresa la demolizione e ricostruzione, l’ampliamento il sopralzo e la nuova edificazione dei lotti inedificati.
In caso di demolizione completa dei fabbricati esistenti, la successiva ricostruzione, se non fedele, dovrà rispettare i limiti di densità fondiaria definiti dall’ambito. I par‐
ametri urbanistici ed edilizi sono i seguenti: Densità fondiaria: If = mc./mq. 0,80;
Altezza massima: H = m. 8,50; Distanza dai confini: dc = m. 5,00; Distanza fra gli edi‐
fici:de = m. 10,00. E’ ammesso un aumento volumetrico una tantum fino a 50 mc per gli edifici che abbiano già saturato l’indice di zona. L’aumento volumetrico non è cumulabile con altri incentivi definiti dal piano e non è esercitabile in caso di demolizione e successiva ricostruzione o per gli edifici che sono stati già oggetto di ampliamento negli ultimi 10 anni...".
Immobile sottoposto a vincolo di carat‐
tere urbanistico:
SI