• Non ci sono risultati.

2. FATTORI DI RISCHIO

2.2 FATTORI DI RISCHIO RELATIVI AGLI STRUMENTI

2.2.1 Rischi connessi alla negoziazione, alla liquidità del mercato e alla possibile volatilità delle Obbligazioni

L’Emittente ha presentato domanda di ammissione alla negoziazione delle Obbligazioni presso il Segmento ExtraMOT PRO3, riservato solo agli Investitori Professionali, gli unici ammessi alle negoziazioni su tale mercato.

Le Obbligazioni non saranno assistite da un operatore specialista (come definito all’interno del Regolamento del Segmento ExtraMOT PRO3). Pertanto, anche l’Investitore Professionale che intenda disinvestire nelle Obbligazioni prima della naturale scadenza potrebbe incontrare difficoltà nel trovare una controparte e quindi nel liquidare l’investimento, con il conseguente rischio di ottenere un valore inferiore a quello di sottoscrizione. Infatti, il prezzo di vendita sarà influenzato da diversi elementi, tra cui: (i) variazione dei tassi di interesse e di mercato (“rischio di tasso”); (ii) caratteristiche del mercato in cui i titoli verranno negoziati (“rischio di liquidità”); (iii) variazione del merito creditizio dell’Emittente (“rischio di deterioramento del merito di credito dell’Emittente”); e (iv) commissioni e oneri (“rischio connesso alla presenza di commissioni ed altri oneri”).

Tali elementi potranno determinare una riduzione del prezzo di mercato delle Obbligazioni anche al di sotto del Valore Nominale. Questo significa che, nel caso in cui l’investitore vendesse le Obbligazioni prima della scadenza, potrebbe anche subire una rilevante perdita in conto capitale. Per contro, tali elementi non influenzano il valore di rimborso a scadenza, che rimane pari al 100% del Valore Nominale.

2.2.2 Rischio di tasso

L’investimento in Obbligazioni comporta i fattori di rischio “mercato” propri di un investimento in obbligazioni a tasso fisso. Il valore di mercato delle Obbligazioni potrebbe variare nel corso della durata delle medesime a causa dell’andamento dei tassi di mercato. Le fluttuazioni dei tassi d’interesse sui mercati finanziari si ripercuotono sul prezzo e quindi sul rendimento delle Obbligazioni, in modo tanto più accentuato quanto più lunga è la loro vita residua.

Pertanto, in caso di vendita delle Obbligazioni prima della scadenza, il loro valore di mercato potrebbe risultare inferiore anche in maniera significativa al loro prezzo di sottoscrizione e il ricavo di tale vendita potrebbe quindi essere inferiore anche in maniera significativa all’importo inizialmente investito ovvero significativamente inferiore a quello attribuito alle Obbligazioni al momento dell’acquisto ipotizzando di mantenere l’investimento fino alla scadenza.

2.2.3 Rischio connesso al deterioramento del merito di credito dell’Emittente

Il valore di mercato delle Obbligazioni potrebbe ridursi in caso di peggioramento della situazione patrimoniale e finanziaria dell’Emittente o di deterioramento del suo merito di credito. Non si può quindi escludere che i corsi dei titoli sul mercato

21

secondario (ove questo esista) possano essere influenzati da un diverso apprezzamento del rischio Emittente.

2.2.4 Rischio connesso alla modifica dei termini e condizioni delle Obbligazioni senza il consenso di tutti i portatori

Il Regolamento contiene norme che disciplinano la deliberazione da parte dell’assemblea degli obbligazionisti su argomenti di interesse di questi e che condizionano l’assunzione delle delibere al consenso di determinate maggioranze.

Qualora validamente adottate, tali modifiche vincolano anche gli Obbligazionisti assenti, dissenzienti o astenuti.

2.2.5 Rischi connessi al verificarsi di eventi al di fuori del controllo dell’Emittente

Eventi quali l’approvazione del bilancio di esercizio dell’Emittente, comunicati stampa o cambiamenti nelle condizioni generali del mercato possono incidere significativamente sul valore di mercato delle Obbligazioni. Inoltre, le ampie oscillazioni del mercato, nonché le generali condizioni economiche e politiche possono incidere negativamente sul valore di mercato delle Obbligazioni, indipendentemente dall’affidabilità creditizia dell’Emittente.

2.2.6 Rischio liquidità

Non vi è alcuna garanzia che il valore di mercato delle Obbligazioni rimanga costante per tutta la durata degli stessi. Nell’ipotesi in cui l’investitore decida di vendere le Obbligazioni prima della scadenza, potrebbe ricavare un importo inferiore al prezzo di sottoscrizione o di acquisto o al valore nominale delle Obbligazioni, potendo subire una rilevante perdita in conto capitale.

Pertanto in caso di vendita delle Obbligazioni prima della scadenza, il loro valore di mercato potrebbe risultare inferiore, anche in maniera significativa, al loro prezzo di sottoscrizione e il ricavo di tale vendita potrebbe, quindi, essere inferiore, in maniera anche significativa, all’importo inizialmente investito ovvero significativamente inferiore a quello attribuito alle Obbligazioni al momento dell’acquisto ipotizzando di mantenere l’investimento fino alla scadenza.

Posto che il Segmento ExtraMOT PRO3 è accessibile esclusivamente a Investitori Professionali, le Obbligazioni potranno essere cedute sul mercato esclusivamente in favore di investitori che rientrano nella suddetta categoria. Pertanto non è possibile escludere che si formi o si mantenga un mercato liquido per le Obbligazioni, con la conseguenza che gli investitori potrebbero incontrare delle difficoltà di vendita delle Obbligazioni.

2.2.7 Rischio derivante dalle modifiche al regime fiscale

Tutti gli oneri fiscali, presenti e futuri, che si applicano ai pagamenti effettuati ai sensi ed in relazione alle Obbligazioni, sono ad esclusivo carico degli Obbligazionisti. Non vi è certezza che il regime fiscale applicabile alla Data del Documento di Ammissione rimanga invariato durante la vita delle Obbligazioni, con possibile effetto pregiudizievole sul rendimento netto atteso dall’Obbligazionista.

Pertanto, l’investitore è soggetto al rischio di modifiche del regime fiscale applicabile alle Obbligazioni.

2.2.8 Rischio connesso al rimborso anticipato a favore dell’Emittente

Ai sensi del Regolamento del Prestito le Obbligazioni possono essere

22

anticipatamente rimborsate volontariamente dall’Emittente. In tal caso, gli Obbligazionisti potrebbero vedere disattese le proprie aspettative in termini di rendimento in quanto il rendimento atteso al momento della sottoscrizione delle Obbligazioni, calcolato o ipotizzato sulla base della durata originaria delle Obbligazioni medesime, potrebbe subire delle variazioni in diminuzione. Non vi è, inoltre, alcuna certezza che, in caso di rimborso anticipato delle Obbligazioni, la situazione del mercato finanziario sia tale da consentire agli Obbligazionisti di reinvestire le somme percepite all’esito del rimborso anticipato a un rendimento almeno pari a quello delle Obbligazioni anticipatamente rimborsate.

2.2.9 Rischio connesso a situazioni di potenziale conflitto di interessi

Rischio conflitto di interessi legato al riacquisto delle Obbligazioni da parte dell’Emittente

L’Emittente potrebbe trovarsi in una situazione di conflitto di interessi qualora lo stesso assumesse la veste di controparte diretta nel riacquisto delle Obbligazioni determinandone il prezzo.

Rischio di confitto di interessi con soggetti coinvolti nell’operazione

I soggetti a vario titolo coinvolti nell’emissione delle Obbligazioni possono avere un interesse autonomo potenzialmente in conflitto con quello degli Investitori Professionali, sottoscrittori delle Obbligazioni.

2.2.10 Rischio connesso all’assenza di garanzie

Le Obbligazioni non sono garantite da alcuna garanzia rilasciata dall’Emittente né da garanzie reali o personali di terzi, sicché il rimborso del capitale ed il pagamento degli interessi sono garantiti unicamente dal patrimonio dell’Emittente. Gli Obbligazionisti non hanno diritto di soddisfarsi con priorità rispetto ad altri creditori dell’Emittente in caso di fallimento o di liquidazione della stessa. Pertanto, in caso di fallimento o di liquidazione dell’Emittente, gli Obbligazionisti dovranno concorrere con gli altri creditori chirografari della Società per il recupero del proprio investimento.

È fatta salva la possibilità per gli Investitori Professionali, al ricorrere delle condizioni e in presenza dei requisiti richiesti dalla normativa applicabile, di poter essere ammessi alla fruizione di garanzie rilasciate dal Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese attivabile ai sensi dell’articolo 13 del Decreto Liquidità.

Per gli Obbligazionisti che dovessero ottenere la Garanzia è consentito cedere sul mercato secondario le Obbligazioni, prima della data di scadenza o della data di rimborso anticipato previa rinuncia alla Garanzia.

Le Obbligazioni potranno quindi circolare sul mercato secondario prive delle suddette garanzie e, pertanto, in caso di fallimento o di liquidazione dell’Emittente, gli Obbligazionisti dovranno concorrere con gli altri creditori chirografari della Società per il recupero del proprio investimento.

23 3. INFORMAZIONI SULL’EMITTENTE

3.1. Storia ed evoluzione dell’Emittente

Keelt Group viene costituito a Marcianise (CE), nel dicembre del 2018, dai soci fondatori Elteide S.p.A., Alessio Damiano e Razib Ahmed.

L’Emittente nasce con l’obiettivo di espandere il business della Kechiq di Alessio Damiano, proprietaria dell’omonima piattaforma e-commerce, nata nel novembre del 2016 e specializzata nella vendita on-line di orologi e prodotti di lusso, tramite il sito www.kechiq.it, destinati al pubblico privato e agli operatori di categoria, a livello nazionale e internazionale.

A tal fine, viene costituito l’Emittente con l’obiettivo di realizzare una nuova piattaforma di marketplace dotata di una struttura avanzata e completa, capace di sostenere ed espandere le prospettive commerciali di Kechiq di Alessio Damiano.

Contestualmente alla costituzione, viene sottoscritto un contratto di affitto d’azienda tra l’Emittente e Kechiq di Alessio Damiano, tramite cui quest’ultima ha messo a disposizione, a fronte del pagamento di un canone mensile, dell’Emittente una serie di asset materiali e immateriali della divisione commerciale oltre al marchio Kechiq e a una serie di dati relativi alle procedure e ai servizi indispensabili per lo svolgimento delle attività di settore (logistica, spedizione, packaging, sistema di resi, ecc. ecc.).

L’Emittente eredita, dunque, il core business di un player di riferimento del mercato on-line degli orologi, quale Kechiq di Alessio Damiano, dotato di un brand e di un volume d’affari ampiamente consolidati negli anni.

Per altro verso, l’Emittente ha sviluppato altresì un importante know-how nell’attività di traction, facendo registrare una crescita sensibile con raddoppi di fatturato nei primi due anni di operatività ed una crescita del 25% nel terzo nel mercato di riferimento della compravendita di orologi on-line.

3.2. Denominazione legale e commerciale dell’Emittente

La denominazione legale e commerciale dell’Emittente è Keelt Group S.p.A..

3.3. Estremi di iscrizione nel Registro delle Imprese

L’Emittente è iscritto presso l’Ufficio del Registro delle Imprese di Caserta al n.

04517310274.

3.4. Data di costituzione e durata dell’Emittente

Keelt Group S.p.A. è stata costituita in data 18 dicembre 2018.

Ai sensi dell’articolo 4 dello statuto sociale, la durata dell’Emittente è stabilita fino al 31 dicembre 2070.

3.5. Domicilio e forma giuridica, legislazione in base alla quale opera l’Emittente, paese di costituzione e sede sociale, nonché indirizzo e numero di telefono della sede sociale

L’Emittente è stato costituito in Italia in forma di società a responsabilità limitata e si è trasformato in società per azioni in data 20 aprile 2021 e opera in base alla legislazione italiana.

La sede legale dell’Emittente in Marcianise (CE), Strada provinciale 336 KM.

20+600 e il numero di telefono è +3904211774911.

Sito Internet www.kechiq.it

24 Indirizzo PEC: [email protected]

3.6. Eventi recenti sostanzialmente rilevanti per la valutazione della solvibilità dell’Emittente

Tenuto conto di quanto già precisato nel Documento di Ammissione, l’Emittente ritiene che non sussistano eventi recenti sostanzialmente rilevanti per la valutazione della propria solvibilità.

Per un’informativa completa relativa alle operazioni societarie e ai fatti di rilievo inerenti all’ultimo bilancio approvato e agli eventi recenti che coinvolgono l’Emittente, si invitano gli investitori a leggere attentamente le relative informazioni riportate nel bilancio chiuso al 31 dicembre 2021 allegato al presente Documento di Ammissione.

3.7. Consiglio di Amministrazione e Collegio Sindacale

Il Consiglio di Amministrazione in carica è stato nominato dall’assemblea ordinaria dell’Emittente in data 9 febbraio 2022 e rimarrà in carica sino alla data dell’assemblea chiamata ad approvare il bilancio al 31 dicembre 2024.

L’attuale composizione del Consiglio di Amministrazione è la seguente:

Carica Nome e cognome Luogo di

nascita Data di nascita Presidente Damiana Alessio San Donà di

Piave (VE) 18/06/1990 Amministratore Carmine Pappagallo Napoli (NA) 26/08/1974 Amministratore Manuale Pignalosa Napoli (NA) 21/02/1982

Il Collegio Sindacale in carica è stato nominato dall’assemblea ordinaria dell’Emittente in data 20 aprile 2021 e rimarrà in carica sino alla data dell’assemblea chiamata ad approvare il bilancio al 31 dicembre 2023.

L’attuale composizione del Collegio Sindacale è pertanto la seguente:

Carica Nome e

cognome Luogo di nascita Data di nascita Presidente del

Collegio Sindacale

Giuseppe

Vitagliano Arzano (NA) 08/07/1972

Sindaco

effettivo Nico Santeusanio Napoli (NA) 20/04/1963 Sindaco

effettivo Francesco Ferrara Sarno (NA) 18/05/1984 Sindaco

supplente Carmelo Legorano Napoli (NA) 05/03/1966

Sindaco Paolo Pagano Napoli (NA) 29/07/1970

25 supplente

3.8. Revisione Legale

La Società ha conferito, su base volontaria, a Antonio Orza l’incarico per lo svolgimento dell’attività di revisione legale in relazione al bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2021.

Per gli anni successivi l’assemblea degli azionisti ha conferito in data 24 febbraio 2022 l’incarico di revisione legale dei Bilanci per gli esercizi chiusi al 2022-2024 ai sensi dell’articolo 13 del D. Lgs. 39/2010 al dott. Antonio Orza C.F.

RZONTN64A11G813I, con P.IVA 04332271214.

Tale incarico prevede, altresì, il rilascio da parte del revisore di un “giudizio” e un controllo contabile su ciascun bilancio per ciascuno degli esercizi considerati ai sensi dell’articolo 14 del D.Lgs. 39/2010.

26 4. STRUTTURA ORGANIZZATIVA

4.1. Breve panoramica delle attività

4.1.1. Descrizione delle attività dell’Emittente

L’Emittente è attivo, sin dalla costituzione della Società nel 2018, nel settore degli e-commerce e delle ICT Solutions.

L’Emittente gestisce KechiQ (www.kechiq.com), una piattaforma online specializzata nella distribuzione di orologi di marca dedicati sia alla clientela privata (businnes to consumer) sia a quella business (businnes to businnes).

L’Emittente opera in quattro continenti, con un mercato consolidato in Europa (Germania, Italia, Francia, Spagna) uno in espansione in Australia e Stati Uniti, e uno in avvio negli Emirati Arabi (Dubai).

L’Emittente, in particolare, tramite la piattaforma proprietaria KechiQ, permette la vendita e l’acquisto di orologi, con una gestione della logistica interamente automatizzata e digitalizzata.

La piattaforma multidominio Kechiq è già presente in più Paesi (Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Spagna, Australia, Stati Uniti, Giappone, Canada) e tradotta in varie lingue (inglese, tedesco, spagnolo, francese, giapponese).

I prezzi dei prodotti vengono aggiornati automaticamente con un sistema di repricing che assegna il prezzo finale a seconda delle offerte dei principali competitor nel mercato di riferimento, in modo che il cliente possa acquistare il prodotto alle migliori condizioni, rispettando le politiche di prezzo imposte dal partner.

4.1.2. Modello di business Vendita di orologi

Nel corso dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2020, l’Emittente ha progettato e implementato una nuova piattaforma di marketplace sharing per il business degli orologi, denominato “K-Maket Share”.

La nuova piattaforma consente ai clienti di poter vendere i propri prodotti in formula marketplace, sul modello di altri operatori del mercato, ed è basata su un sistema di sharing, ovvero su di un database che consente agli affiliati di condividere giornalmente in rete i loro prodotti e di venderli, mettendoli a disposizione della piattaforma, ovvero di acquistare le disponibilità degli altri affiliati alla piattaforma per rivenderli ai propri clienti.

La piattaforma offre, quindi, la possibilità di attingere a un unico magazzino condiviso per la compravendita di orologi, caratterizzato da un elevato numero di referenze con disponibilità sempre aggiornate in tempo reale, ampliando la possibilità di acquisto e vendita degli affiliati nella piattaforma.

L’Emittente, tramite K-Maket Share, si propone di risolvere la criticità che caratterizza il mercato di riferimento, rappresentata dalla difficoltà di entrare in contatto, per le piattaforme di e-commerce, con fornitori in grado di sostenere un business ampio e di strutturare sistemi di scambio evoluti.

In questo contesto, K-Maket Share offre un servizio di sharing composto e alimentato da due magazzini.

Un primo magazzino virtuale rappresentato da rivenditori grossisti più strutturati, in grado di garantire e mettere a disposizione almeno 20.000 referenze di prodotti per i rivenditori affiliati che aderiscono al sistema K-Maket Share.

27

Un secondo magazzino virtuale rappresentato da fornitori meno strutturati, quali e-commerce, retailer, gioiellerie e negozianti al dettaglio. Il magazzino, che conta un numero di referenze minore – di circa 5.000 –, è composto dalla somma dei magazzini dei negozi online e offline affiliati che hanno prodotti da smaltire, quali prodotti invenduti, nel caso di gioiellerie, oppure, nel caso di retailer, resi, difettosi, rigenerati, resi.

Vendita di servizi

Nell’ambito della propria offerta, l’Emittente offre i seguenti servizi ai soggetti affiliati alla piattaforma:

• K-Store Silver: soluzione (offerta tramite abbonamento annuale, per un corrispettivo pari a Euro 550 l’anno) adatta a chi intenda avviare un’attività di vendita online di orologi con pochi clienti, (al massimo 5.000 referenze) e sviluppa il business sul territorio nazionale con l’aiuto di Keelt Group.

• K-Store Gold: soluzione (offerta tramite abbonamento annuale, per un corrispettivo pari a Euro 990 l’anno) adatta a chi ha già sviluppato un numero importante di clienti e di ordini mensili (al massimo 10.000 referenze).

• K-Store Diamond: la soluzione (offerta tramite abbonamento annuale, per un corrispettivo pari a Euro 1.650 l’anno) più completa per i retailer per massimizzare il proprio business online (per un numero massimo di 20.000 referenze) con la migliore scontistica personalizzata per brand, strumenti e servizi commerciali studiati, gestione della logistica avanzata, per sviluppare il proprio business in tutto il mercato europeo.

• K-Stock: soluzione (offerta tramite abbonamento annuale, per un corrispettivo pari a Euro 650 l’anno) per distributori e grossisti che non necessitano dei servizi drop shipping e che vogliono aumentare sensibilmente la gamma delle referenze.

• K-Shop: soluzione (offerta tramite abbonamento annuale, per un corrispettivo pari a Euro 450 l’anno) per le gioiellerie e i negozi di orologi (retailer offline).

4.1.3. Algoritmi proprietari

L’Emittente si rivolge a due diverse tipologie di clientela. Da un lato, la piattaforma KechiQ opera in un mercato interno garantendo ai fornitori affiliati la possibilità di vendere ed eventualmente riacquistare orologi. Dall’altro lato, la piattaforma KechiQ opera in un mercato esterno garantendo ai fornitori la possibilità di vendere gli orologi che vengono acquistati dagli utenti finali e dai rivenditori.

Sistema di BuyBox

Nell’ambito del c.d. “mercato interno”, quando i fornitori affiliati concorrono alla vendita degli stessi prodotti, la piattaforma K-Market Share utilizza un algoritmo per stabilire da quale fornitore verranno acquistati questi prodotti prioritariamente.

L’algoritmo effettua la valutazione del fornitore sulla base di due liste di parametri.

La prima lista si basa su informazioni provenienti direttamente dall’affiliato come:

• il prezzo del prodotto;

• i tempi di consegna (dichiarati);

• la dimensione e assortimento del catalogo (dichiarata).

28

Verranno messi a disposizione per la vendita diretta all’interno della piattaforma i prodotti con il prezzo più basso e con i tempi di consegna inferiori; la vastità e varietà del catalogo del fornitore affiliato rappresenta a sua volta un elemento di premialità.

La seconda lista si basa su informazioni accumulate a valle delle esperienze di vendita effettuate nell’ambito della piattaforma, ossia:

• il rispetto dei tempi di consegna;

• il numero dei prodotti che non hanno superato il quality check e sono stati rimandati al fornitore;

• i feedback degli acquirenti.

L’algoritmo metterà in relazione tutti questi parametri per calcolare uno score rappresentativo del grado di affidabilità di ogni fornitore affiliato.

Sistema di valutazione delle prestazioni

Nell’ambito del c.d. “mercato esterno”, K-Market Share offre ai rivenditori la possibilità di acquistare i prodotti già disponibili nel magazzino virtuale.

Per evitare competizione sui prezzi, viene attuata una discriminazione premiando i rivenditori specializzati nell’ambito di una particolare categoria di prodotti.

Per ottenere una corretta classificazione del negozio del rivenditore si utilizzerà un algoritmo di NLP (c.d. “Natural Language Processing”), una rete neurale artificiale.

basata su un sistema di intelligenza artificiale di tipo machine learning, che individua in automatico le parole chiave che nell’ambito del catalogo del rivenditore appaiono più di frequente e per esse definirà una semantica.

I prezzi più favorevoli che il rivenditore riuscirà ad ottenere saranno quelli dei prodotti che ricadono nella semantica che comprende la maggior parte dei prodotti da lui commercializzati.

Questa “verticalizzazione” degli sconti ha un secondo obiettivo strategico: favorire ogni rivenditore nell’ambito della vendita degli orologi su cui è meglio specializzato, riducendo la competizione e sfruttando la sua peculiarità.

4.1.4. Descrizione del mercato di riferimento

L’Emittente opera nel settore degli e-commerce e delle ICT Solutions, con particolare riguardo alla vendita di orologi da polso, ed è operativo in quattro continenti, con un mercato consolidato in Europa e in forte espansione in Australia e Stati Uniti.

I ricavi derivanti dal mercato mondiale degli orologi ammontano a 66.384 milioni di dollari nel 2021.

Si stima che tale mercato degli orologi cresca annualmente del 6,02% (CAGR 2021- 2026).

I ricavi di vendita da canale online, a livello globale, sono in costante crescita già da qualche anno rispetto al canale offline: l’incidenza del canale online sulle vendite complessive è cresciuta dal 20% del 2017 al 35,4% nel 2020, e si stima arrivi fino al 44,6% nel 2025 (cfr. Statista, https://www.statista.com/).

In particolare, si evidenzia anche una crescita dei ricavi da mobile rispetto al desktop, con un’incidenza pari al 46,7% nel 2020 rispetto al 44,2% del 2017. Si

In particolare, si evidenzia anche una crescita dei ricavi da mobile rispetto al desktop, con un’incidenza pari al 46,7% nel 2020 rispetto al 44,2% del 2017. Si

Documenti correlati