3. INFORMAZIONI SULL’EMITTENTE
3.8. Revisione Legale
La Società ha conferito, su base volontaria, a Antonio Orza l’incarico per lo svolgimento dell’attività di revisione legale in relazione al bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2021.
Per gli anni successivi l’assemblea degli azionisti ha conferito in data 24 febbraio 2022 l’incarico di revisione legale dei Bilanci per gli esercizi chiusi al 2022-2024 ai sensi dell’articolo 13 del D. Lgs. 39/2010 al dott. Antonio Orza C.F.
RZONTN64A11G813I, con P.IVA 04332271214.
Tale incarico prevede, altresì, il rilascio da parte del revisore di un “giudizio” e un controllo contabile su ciascun bilancio per ciascuno degli esercizi considerati ai sensi dell’articolo 14 del D.Lgs. 39/2010.
26 4. STRUTTURA ORGANIZZATIVA
4.1. Breve panoramica delle attività
4.1.1. Descrizione delle attività dell’Emittente
L’Emittente è attivo, sin dalla costituzione della Società nel 2018, nel settore degli e-commerce e delle ICT Solutions.
L’Emittente gestisce KechiQ (www.kechiq.com), una piattaforma online specializzata nella distribuzione di orologi di marca dedicati sia alla clientela privata (businnes to consumer) sia a quella business (businnes to businnes).
L’Emittente opera in quattro continenti, con un mercato consolidato in Europa (Germania, Italia, Francia, Spagna) uno in espansione in Australia e Stati Uniti, e uno in avvio negli Emirati Arabi (Dubai).
L’Emittente, in particolare, tramite la piattaforma proprietaria KechiQ, permette la vendita e l’acquisto di orologi, con una gestione della logistica interamente automatizzata e digitalizzata.
La piattaforma multidominio Kechiq è già presente in più Paesi (Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Spagna, Australia, Stati Uniti, Giappone, Canada) e tradotta in varie lingue (inglese, tedesco, spagnolo, francese, giapponese).
I prezzi dei prodotti vengono aggiornati automaticamente con un sistema di repricing che assegna il prezzo finale a seconda delle offerte dei principali competitor nel mercato di riferimento, in modo che il cliente possa acquistare il prodotto alle migliori condizioni, rispettando le politiche di prezzo imposte dal partner.
4.1.2. Modello di business Vendita di orologi
Nel corso dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2020, l’Emittente ha progettato e implementato una nuova piattaforma di marketplace sharing per il business degli orologi, denominato “K-Maket Share”.
La nuova piattaforma consente ai clienti di poter vendere i propri prodotti in formula marketplace, sul modello di altri operatori del mercato, ed è basata su un sistema di sharing, ovvero su di un database che consente agli affiliati di condividere giornalmente in rete i loro prodotti e di venderli, mettendoli a disposizione della piattaforma, ovvero di acquistare le disponibilità degli altri affiliati alla piattaforma per rivenderli ai propri clienti.
La piattaforma offre, quindi, la possibilità di attingere a un unico magazzino condiviso per la compravendita di orologi, caratterizzato da un elevato numero di referenze con disponibilità sempre aggiornate in tempo reale, ampliando la possibilità di acquisto e vendita degli affiliati nella piattaforma.
L’Emittente, tramite K-Maket Share, si propone di risolvere la criticità che caratterizza il mercato di riferimento, rappresentata dalla difficoltà di entrare in contatto, per le piattaforme di e-commerce, con fornitori in grado di sostenere un business ampio e di strutturare sistemi di scambio evoluti.
In questo contesto, K-Maket Share offre un servizio di sharing composto e alimentato da due magazzini.
Un primo magazzino virtuale rappresentato da rivenditori grossisti più strutturati, in grado di garantire e mettere a disposizione almeno 20.000 referenze di prodotti per i rivenditori affiliati che aderiscono al sistema K-Maket Share.
27
Un secondo magazzino virtuale rappresentato da fornitori meno strutturati, quali e-commerce, retailer, gioiellerie e negozianti al dettaglio. Il magazzino, che conta un numero di referenze minore – di circa 5.000 –, è composto dalla somma dei magazzini dei negozi online e offline affiliati che hanno prodotti da smaltire, quali prodotti invenduti, nel caso di gioiellerie, oppure, nel caso di retailer, resi, difettosi, rigenerati, resi.
Vendita di servizi
Nell’ambito della propria offerta, l’Emittente offre i seguenti servizi ai soggetti affiliati alla piattaforma:
• K-Store Silver: soluzione (offerta tramite abbonamento annuale, per un corrispettivo pari a Euro 550 l’anno) adatta a chi intenda avviare un’attività di vendita online di orologi con pochi clienti, (al massimo 5.000 referenze) e sviluppa il business sul territorio nazionale con l’aiuto di Keelt Group.
• K-Store Gold: soluzione (offerta tramite abbonamento annuale, per un corrispettivo pari a Euro 990 l’anno) adatta a chi ha già sviluppato un numero importante di clienti e di ordini mensili (al massimo 10.000 referenze).
• K-Store Diamond: la soluzione (offerta tramite abbonamento annuale, per un corrispettivo pari a Euro 1.650 l’anno) più completa per i retailer per massimizzare il proprio business online (per un numero massimo di 20.000 referenze) con la migliore scontistica personalizzata per brand, strumenti e servizi commerciali studiati, gestione della logistica avanzata, per sviluppare il proprio business in tutto il mercato europeo.
• K-Stock: soluzione (offerta tramite abbonamento annuale, per un corrispettivo pari a Euro 650 l’anno) per distributori e grossisti che non necessitano dei servizi drop shipping e che vogliono aumentare sensibilmente la gamma delle referenze.
• K-Shop: soluzione (offerta tramite abbonamento annuale, per un corrispettivo pari a Euro 450 l’anno) per le gioiellerie e i negozi di orologi (retailer offline).
4.1.3. Algoritmi proprietari
L’Emittente si rivolge a due diverse tipologie di clientela. Da un lato, la piattaforma KechiQ opera in un mercato interno garantendo ai fornitori affiliati la possibilità di vendere ed eventualmente riacquistare orologi. Dall’altro lato, la piattaforma KechiQ opera in un mercato esterno garantendo ai fornitori la possibilità di vendere gli orologi che vengono acquistati dagli utenti finali e dai rivenditori.
Sistema di BuyBox
Nell’ambito del c.d. “mercato interno”, quando i fornitori affiliati concorrono alla vendita degli stessi prodotti, la piattaforma K-Market Share utilizza un algoritmo per stabilire da quale fornitore verranno acquistati questi prodotti prioritariamente.
L’algoritmo effettua la valutazione del fornitore sulla base di due liste di parametri.
La prima lista si basa su informazioni provenienti direttamente dall’affiliato come:
• il prezzo del prodotto;
• i tempi di consegna (dichiarati);
• la dimensione e assortimento del catalogo (dichiarata).
28
Verranno messi a disposizione per la vendita diretta all’interno della piattaforma i prodotti con il prezzo più basso e con i tempi di consegna inferiori; la vastità e varietà del catalogo del fornitore affiliato rappresenta a sua volta un elemento di premialità.
La seconda lista si basa su informazioni accumulate a valle delle esperienze di vendita effettuate nell’ambito della piattaforma, ossia:
• il rispetto dei tempi di consegna;
• il numero dei prodotti che non hanno superato il quality check e sono stati rimandati al fornitore;
• i feedback degli acquirenti.
L’algoritmo metterà in relazione tutti questi parametri per calcolare uno score rappresentativo del grado di affidabilità di ogni fornitore affiliato.
Sistema di valutazione delle prestazioni
Nell’ambito del c.d. “mercato esterno”, K-Market Share offre ai rivenditori la possibilità di acquistare i prodotti già disponibili nel magazzino virtuale.
Per evitare competizione sui prezzi, viene attuata una discriminazione premiando i rivenditori specializzati nell’ambito di una particolare categoria di prodotti.
Per ottenere una corretta classificazione del negozio del rivenditore si utilizzerà un algoritmo di NLP (c.d. “Natural Language Processing”), una rete neurale artificiale.
basata su un sistema di intelligenza artificiale di tipo machine learning, che individua in automatico le parole chiave che nell’ambito del catalogo del rivenditore appaiono più di frequente e per esse definirà una semantica.
I prezzi più favorevoli che il rivenditore riuscirà ad ottenere saranno quelli dei prodotti che ricadono nella semantica che comprende la maggior parte dei prodotti da lui commercializzati.
Questa “verticalizzazione” degli sconti ha un secondo obiettivo strategico: favorire ogni rivenditore nell’ambito della vendita degli orologi su cui è meglio specializzato, riducendo la competizione e sfruttando la sua peculiarità.
4.1.4. Descrizione del mercato di riferimento
L’Emittente opera nel settore degli e-commerce e delle ICT Solutions, con particolare riguardo alla vendita di orologi da polso, ed è operativo in quattro continenti, con un mercato consolidato in Europa e in forte espansione in Australia e Stati Uniti.
I ricavi derivanti dal mercato mondiale degli orologi ammontano a 66.384 milioni di dollari nel 2021.
Si stima che tale mercato degli orologi cresca annualmente del 6,02% (CAGR 2021- 2026).
I ricavi di vendita da canale online, a livello globale, sono in costante crescita già da qualche anno rispetto al canale offline: l’incidenza del canale online sulle vendite complessive è cresciuta dal 20% del 2017 al 35,4% nel 2020, e si stima arrivi fino al 44,6% nel 2025 (cfr. Statista, https://www.statista.com/).
In particolare, si evidenzia anche una crescita dei ricavi da mobile rispetto al desktop, con un’incidenza pari al 46,7% nel 2020 rispetto al 44,2% del 2017. Si stima che l’incidenza delle vendite da mobile arrivi al 59,8% nel 2025
Con riferimento al mercato interno, il mercato italiano degli orologi da polso,
29
secondo una stima rilasciata da Assorologi in collaborazione con GfK Italia, nel 2020 valeva circa 1,51 miliardi di euro, evidenziando una contrazione pari al 28%
rispetto al dato 2019, per effetto della situazione emergenziale legata alla diffusione pandemica da Covid-19.
L’analisi raccoglie l'indagine mensile di GfK sui Retail Panel, sulla ricerca annuale per conto dell’associazione sugli acquisti di orologi da polso da parte del consumatore italiano, sui dati forniti da Istat e dalla Federazione dell’industria dell’orologeria svizzera, mostra che le continue chiusure e l'assenza di turismo hanno portato, rispetto alle rilevazioni Retail e Consumer, a una forte contrazione a valore (-35%) e a quantità (-33%).
Inoltre, è stata effettuata un’indagine su un Panel Consumatori GfK da cui emerge sempre una contrazione rispetto al 2019, ma più contenuta rispetto alla prima analisi. L’indagine evidenzia, infatti, che sono stati venduti 5,74 milioni di orologi (-12,62% rispetto al 2019) per un valore di mercato pari a circa 1,23 miliardi di euro (-7,5% rispetto al 2019), a fronte di un numero degli acquirenti pari a 4,8 milioni di individui (vs i 5,6 milioni registrati nel 2019).
Per altro verso, l’emergenza sanitaria ha dato un ulteriore slancio al Canale Internet, già da anni in evidente e costante crescita: le vendite transitate dal web (siti ufficiali, aste e commercio elettronico) a volume sono arrivate al 39,5%
(+25% rispetto al 2019) per un valore del 30,4% (pari al 21,2% nel 2019).
Il canale gioiellerie ed orologerie (tradizionali o ubicate all’interno di un centro commerciale) ha fatto registrare una contrazione dovuta alle chiusure: nel 2020 da questo canale è transitato il 41% delle vendite a quantità (era il 47% nel 2019) ed il 51% a valore (era il 52%).
Negli ultimi anni il mercato dell’e-commerce è cresciuto sempre più e ha ottenuto importanti guadagni a livello globale, aiutato anche dal crescente utilizzo di internet.
Secondo le stime più aggiornate l’e-commerce nel mondo ha prodotto nel 2020 un fatturato di 10.780 miliardi di dollari, tra B2C e B2B. In particolare, l’e-commerce B2C nel mondo vale 4.280 miliardi di dollari, il 27,6% in più rispetto all’anno precedente.
Il fatturato e-commerce B2C nel 2020 rappresenta il 18% del totale vendite retail, contro il 13,6% del 2019, un dato in crescita e positivo, considerando che le vendite al dettaglio totali in tutto il mondo sono diminuite in media del 3,0%
(fonte: Casaleggio e Associati).
Prima della crisi dovuta all’emergenza epidemiologica, le aziende realizzavano oltre il 30% delle vendite online (il 28% in media nei marketplace e il 6% sui propri siti web).
Durante il lockdown del 2020, il 65% delle vendite è stato effettuato online: di cui il 38% tramite i marketplace e il 27% nei negozi di brand (fonte: Casaleggio e Associati)
Anche in Italia il Covid-19 ha avuto un impatto positivo per il settore in cui opera l’Emittente. L’analisi Istat evidenzia un aumento su base annua dell’e-commerce del 34,6% tra gennaio e dicembre 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019. Un dato perfettamente in linea con quello del mese di dicembre 2020, che mostra un incremento del 33,8% dell’e-commerce rispetto al dicembre precedente.
4.2. Descrizione del Gruppo
30
Alla Data del Documento di Ammissione l’Emittente è a capo del Gruppo.
Il seguente grafico illustra la struttura del Gruppo alla Data del Documento di Ammissione.
4.3. Società controllate dall’Emittente
Si riporta qui di seguito una breve descrizione delle società controllate dall’Emittente:
- Edonè Wine S.r.l.: società controllata dall’Emittente con una quota del 86,67% del capitale sociale, con sede legale in San Donà di Piave (VE), numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Venezia, 04464840273. La
31
società commercializza prosecco di Valdobbiadene DOCG, un Prosecco Superiore, Millesimato, certificato D.O.C.G., prodotto interamente a Valdobbiadene con le tecniche proprie dell’agricoltura sostenibile senza l’uso di pesticidi o concimi chimici.
Dati al 31 dicembre 2020:
Capitale sociale: Euro 30.000 Patrimonio netto: Euro 33.522 Ricavi: Euro 48.471
Utile di esercizio: Euro 682
Dati al 31 dicembre 2021:
Capitale sociale: Euro 130.000 Patrimonio netto: Euro 133.576 Ricavi: Euro 184.187
Utile di esercizio: Euro 21.534
- Full Trading S.r.l.: società controllata dall’Emittente con una quota del 55% del capitale sociale, con sede a Milano (MI), numero di iscrizione al Registro elle Imprese di Milano 09429760961. La società è concessionaria del marchio Eltes e opera come rivenditore e-commerce di orologi e altri beni di consumo, rivolgendosi a un mercato target diverso rispetto a quello dell’Emittente, caratterizzato da volumi di spesa della clientela più contenuti.
Dati al 31 dicembre 2020:
Capitale sociale: Euro 40.000 Patrimonio netto: Euro 42.447 Ricavi: Euro 272.893
Utile di esercizio: Euro 1.320
Dati al 31 dicembre 2021:
Capitale sociale: Euro 40.000 Patrimonio netto: Euro 42.447 Ricavi: Euro 107.915
Utile di esercizio: Euro 3.625
L’Emittente detiene inoltre una partecipazione pari al 49% del capitale sociale di Aessenza S.r.l., società di diritto italiano con sede in San Donà di Piave (VE). La società, che è una start up innovativa che sviluppa formule brevettate per la produzione di cosmetici made in Italy, distribuiti unicamente nei circuiti autorizzati del settore farmaceutico.
32 5. PRINCIPALI AZIONISTI
5.1. Partecipazioni
Si riportano di seguito i nomi degli azionisti che, alla Data del Documento di Ammissione, detengono una partecipazione nel capitale sociale dell’Emittente e la relativa percentuale:
• ELTEIDE S.P.A., con sede con sede legale in viale Enrico Forlanini 23, Milano (MI), numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Milano e partita IVA 09718670962, REA MI-2109377, detiene una partecipazione costituita da n 35.000,00 Azioni corrispondente al 70% del capitale sociale dell’Emittente;
• ALESSIO DAMIANO, nato a San Donà di Piave (VE) il 18 giugno 1990, C.F.
DMNLSS90H18H823R, detiene una partecipazione costituita da n 10.000,00 Azioni corrispondente al 20% del capitale sociale dell’Emittente;
• AHMED RAZIB, nato a Bangladesch il 14 marzo 1992, C.F.
HMDRZB92C14Z2490, detiene una partecipazione costituita da n 5.000,00 Azioni corrispondente al 10% del capitale sociale dell’Emittente.
Per quanto a conoscenza dell’Emittente, alla Data del Documento di Ammissione non sussistono patti parasociali tra gli azionisti.
Alla Data del Documento di Ammissione, l’Emittente non è direttamente o indirettamente sottoposto a direzione e coordinamento.
5.2. Accordi societari
Per quanto a conoscenza dell’Emittente, alla Data del Documento di Ammissione non sussistono accordi che possano determinare, a una data successiva, una variazione dell’assetto di controllo dell’Emittente.
6. INFORMAZIONI FINANZIARIE RIGUARDANTI LE ATTIVITÀ E LE PASSIVITÀ, LA SITUAZIONE FINANZIARIA E I PROFITTI E LE PERDITE DELL’EMITTENTE
6.1. Informazioni finanziarie relative agli esercizi passati e presenti Per quanto riguarda le informazioni finanziarie relative all’Emittente si rinvia al bilancio chiuso al 31 dicembre 2021, insieme alle relative certificazioni, riportato in allegato al presente Documento di Ammissione sotto la lettera A.
Alla Data del Documento di Ammissione, non si sono verificati cambiamenti significativi nella situazione finanziaria o commerciale dell’Emittente, verificatisi dalla chiusura del 31 dicembre 2021, ultimo periodo per il quale sono state pubblicate informazioni finanziarie annuali dell’Emittente sottoposte a revisione legale e contabile.
6.2. Procedimenti Legali
Alla data del presente Documento di Ammissione, il management dell’Emittente non risulta coinvolto in procedimenti giudiziali (i) che costituiscano di motivo di esclusione delle società dell’Emittente dalla partecipazione a procedure per la concessione di appalti e/o di commesse e/o (ii) che impattano negativamente sulla situazione economico patrimoniale e finanziaria della relativa società interessata e, in particolare, dell’Emittente.
33
7. REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI
Per quanto concerne le informazioni riguardanti gli strumenti finanziari da ammettere alla negoziazione si riporta di seguito il regolamento del Prestito.
*°*°*°*
REGOLAMENTO DEL PRESTITO
«Keelt Group – 6% 2022 – 2027»
DI MASSIMI NOMINALI EURO 1.500.000 ISIN IT0005484222
Keelt Group S.p.A.
Sede legale: Strada Provinciale 336 km. 20+600 – Marcianise (CE) Capitale sociale deliberato e sottoscritto: Euro 50.000,00 i.v.
Codice fiscale e numero di iscrizione presso il Registro delle imprese di Caserta 04517310274
Partita IVA: 04517310274
Società soggetta a direzione e coordinamento da parte di Elteide S.p.A.
Il presente prestito costituito da titoli obbligazionari è regolato dai seguenti termini e condizioni e, per quanto quivi non specificato, dagli articoli 2410 e seguenti del Codice Civile in materia di obbligazioni emesse da società per azioni.
1. Definizioni
Si riporta di seguito l’elenco delle definizioni e dei termini utilizzati all’interno del presente Regolamento del Prestito. Tali definizioni e termini, salvo quanto diversamente specificato, hanno il significato di seguito indicato, essendo inteso che il medesimo significato si intenderà attribuito sia al singolare sia al plurale.
“Agente dei Pagamenti” indica l’Emittente.
“Articolo” indica un articolo del presente Regolamento del Prestito.
“Assemblea dei Portatori dei Titoli” ha il significato attribuito a tale termine nell’Articolo 20.
“Beni” indica, con riferimento ad una società, i beni materiali e immateriali di titolarità della società stessa, ivi inclusi crediti, azioni, partecipazioni, rami d’azienda e strumenti finanziari.
“Bilancio” indica il bilancio d’esercizio dell’Emittente al 31 dicembre di ogni anno, che sarà soggetto a revisione legale ai sensi dell’art 14 del D. Lgs. 27/1/2010 n.
39 e verrà redatto in conformità ai principi contabili applicabili.
“Bilancio Consolidato” indica il bilancio consolidato del Gruppo al 31 dicembre di ogni anno che recepirà anche i risultati di ogni altra società facente parte del Gruppo, che sarà soggetto a revisione legale ai sensi dell’art 14 del D. Lgs.
27/1/2010 n. 39 e verrà redatto in conformità ai principi contabili applicabili.
“Borsa Italiana” indica Borsa Italiana S.p.A., con sede legale in Milano, Piazza degli Affari n. 6.
“Cambio di Controllo” ha il significato attribuito all’Articolo 10 (Rimborso anticipato a favore dei Portatori dei Titoli).
34
“Codice Civile” si intende il codice civile italiano il cui testo è stato approvato con Regio Decreto del 16 marzo 1942, n. 262, quale successivamente modificato ed integrato.
“Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza” indica il Decreto Legislativo 12 del gennaio 2019, n. 14.
“Core Business” indica, alla Data di Emissione, l’insieme delle attività svolte dall’Emittente quali indicate dallo statuto dell’Emittente stessa.
“Data di Emissione” ha il significato attribuito a tale termine all’Articolo 5 (Data di Emissione e Data di Godimento).
“Data di Godimento” ha il significato attribuito a tale termine nell’Articolo 5 (Data di Emissione e Data di Godimento).
“Data di Pagamento” significa la Prima Data di Pagamento e, successivamente ad essa, il 10 marzo, il 10 giugno, il 10 settembre e il 10 dicembre di ogni anno, fermo restando che, laddove una Data di Pagamento dovesse cadere in un giorno diverso da un Giorno Lavorativo, la stessa sarà posticipata al primo Giorno Lavorativo immediatamente successivo, sempre che tale spostamento non determini uno spostamento al mese successivo, nel qual caso la Data di Pagamento cadrà nel Giorno Lavorativo immediatamente precedente all’originaria data di pagamento, senza che tali spostamenti comportino la spettanza di alcun importo aggiuntivo od in meno in favore od a carico degli Obbligazionisti, né lo spostamento delle successive Date di Pagamento (Modified Following Business Day Convention Unadjusted).
“Data di Rimborso Anticipato” indica, a seconda dei casi, la data indicata nella richiesta di rimborso anticipato obbligatorio inviata ai sensi dell’Articolo 9 (Rimborso anticipato a favore dell’Emittente) e ai sensi dell’Articolo 10 (Rimborso anticipato a favore dei Portatori dei Titoli).
“Data di Scadenza” ha il significato attribuito a tale termine nell’Articolo 6 (Durata).
“Emittente” indica Keelt Group S.p.A., con sede legale in Strada Provinciale 336 KM. 20+600, CAP 81025, Marcianise (CE), capitale sociale: Euro 50.000,00 i.v., codice fiscale e numero di iscrizione presso il Registro delle imprese di Caserta 04517310274, P. IVA 04517310274, R.E.A. CE – 321679.
“Evento Pregiudizievole Significativo” indica un qualsiasi evento le cui conseguenze dirette o indirette influiscano negativamente sulle condizioni finanziarie, il patrimonio o l’attività dell’Emittente in modo tale da compromettere la capacità dell’Emittente stesso di adempiere regolarmente alle proprie obbligazioni derivanti dal Prestito.
“Giorno Lavorativo” indica qualsiasi giorno in cui (i) le banche operanti sulla piazza di Milano sono aperte per l’esercizio della loro normale attività e (ii) il Trans-European Automated Real Time Gross Settlement Express Transfer System (TARGET2) (o il sistema che dovesse sostituirlo) è operante per regolamento di pagamenti in Euro.
“Gruppo” indica l’Emittente e le società dalla stessa di volta in volta controllate, direttamente o indirettamente, ai sensi dell’articolo 2359 del Codice Civile (o altra analoga disposizione di legge applicabile).
“Importo dei Dietimi” ha il significato attribuito a tale termine all’Articolo 7 (Interessi).
35
“Indebitamento Finanziario” indica qualsiasi indebitamento (a titolo di capitale e interessi), ancorché non ancora scaduto e/o esigibile, in relazione a:
(a) qualsiasi tipo di finanziamento (compresi, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, anticipazioni bancarie e/o aperture di credito, sconto e factoring pro-solvendo, anticipi salvo buon fine e ricevute bancarie, emissioni di obbligazioni o titoli di debito, comprese obbligazioni convertibili o titoli di
(a) qualsiasi tipo di finanziamento (compresi, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, anticipazioni bancarie e/o aperture di credito, sconto e factoring pro-solvendo, anticipi salvo buon fine e ricevute bancarie, emissioni di obbligazioni o titoli di debito, comprese obbligazioni convertibili o titoli di