• Non ci sono risultati.

Dichiarazioni fiscali

Nel documento Contenuto del rilascio (pagine 21-32)

Ogni rigo del prospetto accoglie una diversa tipologia di rettifica tra quelle disciplinate dall’art. 19-bis2, nonché per la correzione della detrazione spettante in relazione ad acquisti effettuati in anni precedenti ai sensi dell’art. 19, c.1.

La sua compilazione è manuale, ad eccezione del rigo che accoglie la “Rettifica per variazione del pro-rata (comma 4)” per la cui compilazione è possibile utilizzare il nuovo quadro “Rettifica detrazione art.19 bis”, richiamabile dall’elenco dei quadri.

In caso di rettifiche per variazione del pro-rata si possono verificare le situazioni di seguito descritte:

• la rettifica va calcolata obbligatoriamente nel caso in cui la variazione di pro-rata è maggiore di 10 punti tra la percentuale applicata nell’anno di acquisto e quella determinata nei 5 anni successivi (10 anni per gli immobili), la rettifica è pari ad 1/5 (1/10 in caso di immobili) della differenza tra la detrazione operata e quella relativa all’anno di competenza.

• la rettifica può essere calcolata anche nel caso in cui la variazione della percentuale di pro-rata di detrazione sia inferiore ai 10 punti percentuali: la scelta in questo caso andrà comunicata barrando la casella del VO1 e sarà vincolante per 5 anni (o 10 anni se trattasi di bene immobile).

TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 22 di 38

Dichiarazioni fiscali

• nel caso in cui si proceda alla vendita del bene durante il periodo di sorveglianza (5 anni per i beni mobili o 10 anni per i beni immobili) la rettifica è effettuata in un’unica soluzione per gli anni che ancora mancano al compimento del periodo (comprendendo anche l’anno della cessione). In questo caso si considera un pro-rata di detraibilità “virtuale” del 100%

ma l’importo dell’imposta detraibile non può essere maggiore dell’imposta relativa alla cessione. Il controllo verrà effettuato per singolo cespite.

Se viene barrato il rigo VO1, entrando nel quadro di rettifica, verrà automaticamente riportato l’anno 2020 nel campo 13 “Anno opzione percentuale di detrazione non superiore a dieci punti” del prospetto stesso. Indicare l’anno consente quindi di calcolare le rettifiche anche nella suddetta situazione.

Per introdurre i beni così da eseguire il calcolo è necessario utilizzare il prospetto “Gestione beni”, al cui interno si potrà procedere all’inserimento dei beni per effettuare il calcolo della rettifica della detrazione.

Esempio 1:

Consideriamo il seguente caso per la rettifica annua:

Nel 2016 viene acquistato un cespite con Iva pari a 14.000 € e pro-rata di detraibilità pari al 45%.

Nel 2020 il pro-rata è pari al 60%. Lo scostamento è maggiore di dieci punti e quindi risulta obbligatorio operare la rettifica.

- Iva detraibile nel 2020 = 14.000 x 60% = 8.400 - Iva detratta nel 2015 = 14.000 x 45% = 6.300 2.100

TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 23 di 38

Dichiarazioni fiscali

Trattandosi di un bene mobile la differenza va rapportata ad 1/5 (in caso di bene immobile ad 1/10).

Considerando il nostro esempio il risultato sarà 2.100 * 1/5 = 420.

L’importo verrà riportato sull’ultima colonna “Conguaglio relativo al 2020” del quadro.

Esempio 2:

Supponiamo di aver acquistato un bene nel 2018 con Iva pari a 30.000 e pro-rata pari al 80%.

L’Iva detratta sarà quindi uguale a 24.000 (30.000*80%). Il medesimo bene viene venduto nel 2020 con un’Iva pari a 10.000 e pro-rata pari al 60%.

Occorre applicare un pro-rata “virtuale” pari al 100% di detraibilità, quindi 30.000 e confrontarlo con l’Iva effettivamente detratta che nel nostro caso è 24.000, ottenendo così una maggiore Iva detraibile di 6.000 (ovvero 30.000 – 24.000).

Per questo bene, il periodo di sorveglianza, trattandosi di bene mobile, va dal 2018 al 2021 (5 anni) quindi, se la vendita è avvenuta nel 2019, rimangono 3 anni alla fine del quinquennio di sorveglianza (dal 2020 al 2022, 2020 compreso).

Sarà quindi 6.000 / 5 x 3 = 3.600: la rettifica è inferiore all’Iva addebitata sulla vendita per cui tutto l’importo di 3.600 concorre alla rettifica come conguaglio.

TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 24 di 38

Dichiarazioni fiscali

Se il bene fosse stato venduto nel 2020, con un’Iva pari a 1.000, (tenendo fermi gli altri dati) la rettifica non avrebbe potuto superare tale importo, e quindi sarebbe stata di 1.000.

COME GESTIRE LA DICHIARAZIONE IVA IN PRESENZA DI CONTABILITA’ SEPARATE Per creare i moduli aggiuntivi in presenza di contabilità separate (art. 36) occorre selezionare la voce presente nell’elenco dei quadri

Premere il bottone in corrispondenza della voce Contabilità separate e selezionare Aggiungi dal menu.

In questo modo viene creato un modulo aggiuntivo che consentirà la compilazione dei quadri necessari alla particolarità fiscale primo tra tutti il quadro Dati attività.

TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 25 di 38

Dichiarazioni fiscali

Per eliminare l’attività separata creata occorre posizionarsi sul ramo dell’elenco quadri di quest’ultima e attraverso il comando selezionare Elimina.

TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 26 di 38

Dichiarazioni fiscali

COME GESTIRE LA DICHIARAZIONE IVA IN PRESENZA DI OPERAZIONI STRAORDINARIE Per creare i moduli aggiuntivi in presenza di operazioni straordinarie occorre selezionare la voce Società trasformate, presente nell’elenco dei quadri

Premere il bottone in corrispondenza della voce Società trasformate e selezionare Aggiungi dal menu.

In questo modo viene creato un modulo aggiuntivo che consentirà la compilazione dei quadri necessari alla particolarità fiscale primo tra tutti il quadro Dati attività.

Per eliminare l’attività trasformata creata occorre posizionarsi sul ramo dell’elenco quadri di quest’ultima e attraverso il comando selezionare Elimina.

TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 27 di 38

Dichiarazioni fiscali

COME GESTIRE LA DICHIARAZIONE IVA IN PRESENZA DI LIQUIDAZIONE IVA DI GRUPPO Compilando l’apposito flag presente nel nuovo quadro Dichiarazione IVA è possibile attivare la compilazione dei quadri relativi alla liquidazione dell’Iva di Gruppo.

Per gestire i quadri relativi all’Iva di Gruppo effettuando l’importazione dalla Dichiarazioni Iva Annuali delle società controllate occorrerà, dopo aver terminato la compilazione delle relative dichiarazioni singole, effettuare la funzione di importazione “IVA 2021 dati per IVA di gruppo” e selezionare i soggetti interessati.

TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 28 di 38

Dichiarazioni fiscali

IMPORTAZIONE ANAGRAFICA DESTINATARI DICHIARAZIONI D’INTENTO

Nel menu Importa, è disponibile la funzione per importare l’anagrafica dei destinatari dalle dichiarazioni d’intento 2020.

A seguito dell’importazione, oltre ai dati del dichiarante e del rappresentante firmatario della dichiarazione che vengono direttamente popolati dal QUADRO GENERALE, verranno riportate:

La sezione del destinatario della dichiarazione:

La sezione A1 e A2:

TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 29 di 38

Dichiarazioni fiscali

DELEGA PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA INTRODUZIONE

Con il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 5 novembre 2018 è stato approvato il nuovo modello per il conferimento / revoca delle deleghe per l’accesso ai servizi di fatturazione elettronica, tramite il quale il contribuente può delegare, per un periodo massimo di due anni, fino a quattro intermediari per l’accesso ai seguenti servizi:

• consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici;

• consultazione dei dati rilevanti ai fini IVA;

• registrazione dell’indirizzo telematico;

• fatturazione elettronica e conservazione delle fatture elettroniche;

• accreditamento e censimento dispositivi.

La presentazione può essere effettuata sia in modalità cartacea, consegnando il modello ad un ufficio dell’Agenzia delle Entrate direttamente dal contribuente o dall’intermediario, in questo caso va compilata anche la sezione della procura speciale presente sul modello, oppure, sempre attraverso l’intermediario, con l’invio telematico massivo tramite Entratel o puntuale con la funzione web dell’Agenzia delle Entrate nell’area riservata dell’intermediario.

L’applicativo in oggetto consente di gestire entrambe le modalità, sia compilando e stampando il modello cartaceo che compilando i dati essenziali richiesti per l’invio telematico massivo.

COMPILAZIONE

Per la compilazione tramite l’applicativo si consiglia di seguire le indicazioni qui riportate:

1) iniziare la compilazione con la selezione l’intermediario delegato (oggetto di conferimento e revoca della delega), quindi aperta una dichiarazione Iva, selezionare il ramo dell’elenco quadri: Dati invio telematico Conferimento / Revoca delega, dalla famiglia Delega fatturazione elettronica.

Il soggetto intermediario incaricato per la spedizione del flusso telematico della delega può corrispondere a quello già utilizzato in IVA, è stata quindi predisposta nell’area comandi del quadro, la funzione Recupera intermediario da IVA.

Alternativamente un intermediario differente potrà essere digitato oppure selezionato dalla tabella soggetti abilitati sul campo Codice fiscale.

2) Selezionare successivamente il ramo dell’elenco quadri Conferimento / Revoca delega della famiglia Delega fatturazione elettronica per accedere alla compilazione del modello.

Per riportare in automatico i dati del soggetto contribuente delegante, presente nel quadro generale dell’Iva, selezionare il comando presente sulla ribbon dichiarazione Riporta da generale.

I dati anagrafici richiesti saranno riportati in automatico dal quadro generale direttamente sul modello di delega. Nel caso invece si voglia compilare la delega con dati diversi rispetto a quelli presenti nel quadro generale è sufficiente compilare manualmente i campi richiesti nel quadro.

3) Tra i dati richiesti, sia per la compilazione cartacea che telematica, c’è il Numero richiesta che può essere assegnato in automatico attraverso un nostro sevizio online, questo consente di associare un progressivo per codice fiscale dell’intermediario delegato.

Utilizzare il comando della ribbon dichiarazione: Genera numero richiesta. Si consiglia anche di compilare la Data richiesta utile ai fine della stampa di controllo Registro cronologico.

TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 30 di 38

Dichiarazioni fiscali

Nella compilazione del modello nell’applicativo sono stati introdotti dei campi a video, se vuoti sono evidenziati in rosso con l’indicazione di compilazione richiesta, una volta compilati assumono la colorazione viola, questi sono valori richiesti per la presentazione telematica ma non per quella cartacea, a tal proposito nella stampa fiscale non saranno presenti.

Si evidenza che per la revoca è richiesta la presentazione cartacea o tramite il servizio messo a disposizione nel cassetto fiscale online, non può pertanto essere generato dalla procedura il telematico massivo.

Registrazione dell’indirizzo telematico

La selezione del servizio “Registrazione dell’indirizzo telematico” autorizza il professionista a provvedere, per conto della sua azienda cliente, alla registrazione dell’indirizzo telematico ovvero l’indirizzo al quale si intende ricevere le fatture elettroniche da parte dei propri fornitori.

Al fine di gestire il flusso telematico CSV utile alla registrazione massiva dell’indirizzo telematico da parte dei soggetti intermediari sono stati inseriti in coda al modello

“Conferimento / Revoca Delega” i campi:

- Partita IVA del delegante (recuperato in automatico dal quadro generale IVA)

- Codice destinatario: qualora si intenda utilizzare l’Hub Agyo di Teamsystem per ricevere le fatture elettroniche è sufficiente marcare la relativa casella ed automaticamente il sistema provvede ad indicare il codice destinatario di Agyo ovvero M5UXCR1. In alternativa è possibile indicare anche un altro codice manualmente.

- Indirizzo della casella di Posta Elettronica Certificata

- Tipo operazione (I inserimento, E eliminazione, A aggiornamento)

Il flusso telematico di creazione del CSV è disponibile nella voce Telematico\Generazione\Registrazione indirizzo telematico delle Elaborazioni multiple.

TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 31 di 38

Dichiarazioni fiscali

Dati IVA

Sempre ai fini della presentazione telematica i dati iva richiesti sono quelli esposti nella dichiarazione Iva presentata nell’anno solare antecedente a quello di conferimento della delega.

L’applicativo recupera in automatico i dati IVA, in base alla data di inizio validità della delega indicata:

- Data di inizio validità con anno 2021 > dati IVA dell’anno precedente (presenti dalla conversione nella sezione DATI IVA RELATIVI ALL’ANNO PRECEDENTE del quadro generale)

- Data di inizio validità con anno 2022 > dati IVA dell’anno corrente recuperati dal quadro VE e VL

Gli stessi saranno ad imputazione manuale se presente il check “Delega proveniente da conversione anno precedente”.

I dati iva sono esposti in fondo al modello come campi a video.

GENERAZIONE DEL TELEMATICO

Per eseguire la generazione del telematico selezionare dalla ribbon Telematico (a dichiarazione aperta oppure da Elaborazioni multiple) la voce Generazione \ Delega fatturazione elettronica.

Dai flussi telematici vengono escluse le deleghe di revoca e quello su cui risulta presente il check

“Delega proveniente da conversione anno precedente”.

STAMPA FISCALE

Per eseguire la stampa fiscale del modello selezionare dalla ribbon Stampe (a dichiarazione aperta oppure da Elaborazioni multiple) la voce Dichiarazione, dalla scheda opzioni selezionare Stampa fiscale e dalla sezione quadri: Delega fatturazione elettronica. Il pulsante Genera Pdf eseguirà la stampa del modello.

STAMPA DI CONTROLLO REGISTRO CRONOLOGICO

Il provvedimento di approvazione del nuovo modello di delega al punto 7.2 prevede che gli intermediari delegati debbano annotare giornalmente in un registro cronologico i conferimenti delle deleghe con i seguenti dati:

• Numero progressivo e data della delega / revoca

• Dati anagrafici del contribuente delegante

• Estremi del documento d’identità del sottoscrittore

Nell’applicativo nella sezione dell’elaborazione multiple è presente la relativa stampa di controllo, nel gruppo Dichiarazioni, Registro cronologico deleghe FE.

TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 32 di 38

Dichiarazioni

fiscali

Nel documento Contenuto del rilascio (pagine 21-32)

Documenti correlati