• Non ci sono risultati.

DIFFERENZA TRA IL RUOLO DEL MEDICO E QUELLO DEL NATUROPATA

Nel documento NATUROPATIA OLISTICA (pagine 35-42)

Il medico, come conseguenza della formazione seguita, ha piena competenza per pronunciare diagnosi riferite a patologie e prescrivere le specifiche terapie; solitamente interviene quando la malattia è già tendenzialmente conclamata; difficilmente una persona si reca dal medico se non avverte sintomi evidenti.

Il naturopata, invece, ha la prerogativa di acquisire una cultura salutistica che, innanzitutto, mette in pratica per se stesso prima di trasmetterla agli altri.

Il ruolo che esercita è quindi di educare, accompagnare e sostenere la persona a farsi carico della propria “Salute”.

Questa consapevolezza presuppone la necessità e la volontà di conoscere e di diventare consapevoli delle proprie condizioni e predisposizioni per intraprendere, come protagonisti, uno stile e un

“naturale percorso di vita” (Nature’s Path) idoneo a tutelare la Salute oppure a ripristinare un equilibrio, attraverso metodiche non invasive e non farmacologiche che possono essere anche di supporto alle terapie mediche “tradizionali” eventualmente necessarie.

Ciò che è importante, al termine di questo primo excursus sulla storia della Naturopatia, è comprendere come essa sia pratica di competenza medica e di personale sanitario abitato quando sia concepita come “medicina naturopatica” e come viene infatti insegnata dalle Università americane e canadesi (che rilasciano una laurea in medicina a tutti gli effetti).

La sua origine, il suo significato, il suo “spirito” tuttavia, non è quello di costituire una delle tante modalità di cura allopatica a disposizione del medico, ma una vera e propria filosofia pratica di vita, la quale deve affiancarsi ma non può mai essere confusa con la pratica medica.

Tutto il percorso che è illustrato nelle lezioni della nostra scuola di Naturopatia olistica è improntato alla logica dell’insegnamento della naturopatia olistica, ben diversa da quella medica. Esso richiede impegno e molta applicazione, anche pratica e personale, perché la naturopatia olistica non può essere ridotta alla conoscenza degli effetti di alcuni rimedi o alla pratica di trattamenti olistici acquisibile in poche lezioni.

Diventare naturopata olistico significa adottare uno stile di vita e un atteggiamento verso di essa che richiede tutta una vita spesa alla ricerca del benessere, per sè e per gli altri.

Inoltre, la diffusione commerciale della naturopatia, motivata da precisi interessi economici, ha fatto sì che innumerevoli scuole improvvisate e personaggi senza scrupoli ingannino i cittadini circa il

significato e la reale portata della pratica naturopatica, inducendo a credere che essa sia una forma di medicina che cura con rimedi naturali.

Il naturopata olistico, nella sua opera di educazione alla salute, deve saper insegnare a distinguere le pratiche “commerciali”, che mirano fondamentalmente alla vendita di servizi e di prodotti spesso fasulli, da quelle dotate di un serio substrato storico e culturale, e rivolte legittimamente alla promozione della salute naturale.

BIBLIOGRAFIA

Erboristeria

• Di Stanislao, Iommelli, Giannelli, Lauro - “Fitoterapia comparata” - Massa Editore

• “Erbe buone per la salute” - Ed. Giunti Demetra

• “Guida alla Medicina Naturale” - Ed. Selezione

• Monti - “Le erbe aromatiche e le spezie. Cucina, salute e bellezza”

- Ed. Xenia

• “Natura&Salute” - Ed. De Agostini

• “I miei fiori e le mie piante” - Alberto Peruzzo Editore

• Pasqua et al. “Botanica generale e diversità vegetale – II edizione” - Piccin

• Michael Castelman " Le erbe curative " Ed. Tecniche Nuove

• Bernardo Ticli "Le erbe medicinali più potenti ed efficaci" Ed. De Vecchi Editore

• Rudolf Weiss "Trattato di Fitoterapia" Ed. Aporie

• Roberto M. Suozzi " Dizionario delle Erbe Medicinali" Ed. Grandi Tascabili Newton

• Roberto M. Suozzi " Il grande libro delle erbe medicinali" Ed.

Grandi Manuali Newton

• Enrica Campanini " Dizionario di Fitoterapia e piante medicinali"

Ed. Tecniche Nuove

• Attilio Speciani " Guarire con la natura" Ed. Mondadori

• Cristopher Hobbs " Curarsi con le erbe" IDG Books Apogeo

• Piergiorgio Chiereghin "La salute con le Piante" Ed. Tecniche Nuove

• Albert Y. Leung -Steven Foster " Enciclopedia delle piante medicinali" Ed Aporie

• - Pagel, Il codice cosmico, Bollati Boringhieri, cap.9 pag.134/137

• C. Di Stanislao, O. Iommelli, L. Giannelli, G. Lauro - “Fitoterapia comparata” - Massa Editore

Terapie olistiche

• - Le Scienze n.289 del 1992, La filosofia dei quanti di J.Horgan

• - “Il Segreto dell’Universo. Mente e materia nella scienza del terzo millennio” di Fabrizio Coppola, ed. L’Età Dell’Acquario,2003)

• - “Giuliano Preparata (1942-2000): uno scienziato del XXI Secolo.” Di R. Germano, da Atti del XXV Congresso di Medicina Biologica – Nuovi Orizzonti in Medicina – Milano, 14 e 15 Maggio 2010 – Sessione Ricerca: Messages from Water

• - “Terapie Vibrazionali”, Roberto Tresoldi, Ed. Tecniche Nuove, collana Medicina Naturale (2000)

• A.A. V.V.:  Dizionario delle Medicine Alternative. I  Grandi Manuali, Fabbri Editore, Giugno 1998.

• Bernasconi, W.:  Cromo terapia.  Ed. Ottaviano S.r.l., Milano Maggio 1981.

• 5) Mandel, P.: Manuale pratico di Cromopuntura. IPSA Editore.

• 6) Meeresh F., Pagnamenta:  Cromoterapia per Bambini-  Edizioni del Cigno.

Riferimenti a pubblicazioni e siti web:

• http://www.naturecures.co.uk

• http://www.lostinspaceandtime.net

• Giannini I, Amato A, Basso L, et al. Flavonoids mixture (diosmin, troxerutin, hesperidin) in the treatment of acute hemorrhoidal disease: a prospective, randomized, triple-blind, controlled trial.

Tech Coloproctol. 2015 Jun;19(6):339-45.

• Haidari F, Heybar H, Jalali MT, Ahmadi Engali K, Helli B, Shirbeigi E. Hesperidin supplementation modulates inflammatory responses f o l l o w i n g m y o c a r d i a l i n f a r c t i o n . J A m C o l l N u t r.

2015;34(3):205-11.

• Kean RJ, Lamport DJ, Dodd GF, et al. Chronic consumption of flavanone-rich orange juice is associated with cognitive benefits: an 8-wk, randomized, double-blind, placebo-controlled trial in healthy older adults. Am J Clin Nutr. 2015 Mar;101(3):506-14.

• Morand C, Dubray C, Milenkovic D, et al. Hesperidin contributes to the vascular protective effects of orange juice: a randomized crossover study in healthy volunteers. Am J Clin Nutr. 2011 Jan;93(1):73-80.

• Salden BN, Troost FJ, de Groot E, et al. Randomized clinical trial on the efficacy of hesperidin 2S on validated cardiovascular biomarkers in healthy overweight individuals. Am J Clin Nutr. 2016 Dec;104(6):1523-1533.

• Schär MY, Curtis PJ, Hazim S, et al. Orange juice-derived flavanone and phenolic metabolites do not acutely affect cardiovascular risk biomarkers: a randomized, placebo-controlled, crossover trial in men at moderate risk of cardiovascular disease.

Am J Clin Nutr. 2015 May;101(5):931-8.

• https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4696992/

• efsa.europa.eu/en/efsajournal/pub/3532

• hindawi.com/journals/omcl/2015/343706/

• sciencedirect.com/science/article/pii/S2352385916300184

• sciencedirect.com/topics/biochemistry-genetics-and-molecular-biology/estrogen-receptor-beta

• s c i e n c e d i r e c t . c o m / t o p i c s / n e u r o s c i e n c e / tetrahydrodeoxycorticosterone

• uniprot.org/uniprot/P80188

• wilsonssyndrome.com/identify/wilsons-temperature-syndrome-blood-test-undiagnosable/

Nel documento NATUROPATIA OLISTICA (pagine 35-42)

Documenti correlati