OBIETTIVI
N°
obiettivo OBIETTIVI N°
indicatore INDICATORI RESPONSABILI
1.a Revisione delle procedure di qualità per l’affidamento di minori 1.b Aggiornamento ed eventuale modifica della modulistica e delle SQS 1
Perfezionamento delle regole e delle procedure relative alla gestione di affidamenti famigliari di minori alla luce dei nuovi bisogni emersi e delle
modifiche normative ed organizzative intervenute 1.c Definizione di un’unica procedura di qualità Casa affido/Distretti e servizi specialistici entro il 31.12.2022
GASTALDI LOMBARDI MATTURRO
TRUFFO
2.a Accordo con l’ASL per la prosecuzione degli interventi e circolare applicativa entro il 1 giugno 2022
2 Mantenimento e sviluppo di un sistema integrato domiciliare con l’ASL, anche al fine di ridurre il lavoro di cura non retribuito a carico delle donne
2.b Adozione e applicazione di un questionario per la valutazione della misura del sostegno al caregiver entro luglio 2022
BIGINELLI MURRU, ROSSO SECCATORE
3.a Avvio progetti dedicati del Piano Inclusione entro giugno 2022
BIGINELLI MURRU SECCATORE
ROSSO 3 Promozione in integrazione con l’ASL e il Terzo
Settore di modelli di intervento personalizzati in attuazione dei LEA e del Piano Sociale Nazionale
3.b Predisposizione di una circolare relativa all’attuazione dei progetti individualizzati e dei progetti per la Vita Indipendente
BIGINELLI MURRU SECCATORE ROSSO MANTINO
CURRÒ CHICCO BORELLO 4.a Adozione e applicazione di un questionario per la valutazione della misura del
sostegno al caregiver entro luglio 2022
FERRONE GUGLIELMI
PIRODDI 4 Mantenimento e sviluppo di un sistema integrato
domiciliare con l’ASL, anche al fine di ridurre il lavoro
di cura non retribuito a carico delle donne 4.b Rimodellizzazione della presenza di operatori dei servizi sociali nelle sedi UVG, alla luce delle previsioni dei PUA e dell’implementazione delle Case di Comunità, come prevista da PNRR, entro 31/12/2022
MOLLO BLANC FERRONE GUGLIELMI
PIRODDI
N°
obiettivo OBIETTIVI N°
indicatore INDICATORI RESPONSABILI
5
Promuovere e organizzare il processo di integrazione digitalizzata tra la Gestione Centrale e gli Uffici dei Distretti omogenizzando i processi di comunicazione e trasmissione delle informazioni rilevanti ai fini del controllo e del monitoraggio delle condizioni di idoneità del personale
5.a Estendere a tutta la Divisione l’uso del Programma, predisposto dall'Ufficio Centrale Risorse Umane di Via Giulio, di raccolta delle informazioni relative allo status di Idoneità del personale dipendente
BORELLO CURRÒ MANTINO
CHICCO GALLO PAVESE COPPOLA
VIGNA
6
Uniformazione delle procedure relative alla gestione degli istituti contrattuali del Personale della Divisione, tramite la creazione di una piattaforma condivisa tra la Struttura Centrale e le Aree operative decentrate
6.a Creazione cartella di rete condivisa tra l’Ufficio Personale Centrale di via Giulio e i diversi referenti e/o incaricati e le PO dei vari uffici del Personale decentrati, in cui confluiranno i modelli di lettere da utilizzare all’interno della nostra Divisione
BORELLO CURRÒ MANTINO
CHICCO GALLO PAVESE COPPOLA VIGNA
7
Promuovere e organizzare il processo di integrazione digitalizzata tra la Gestione Centrale e i diversi Uffici Personale della divisione, favorendo la
comunicazione tra i vari centri nevralgici della Struttura
7.a Utilizzo della funzione Space all’interno della Google Suite per dirimere e risolvere eventuali quesiti in dubbio o in sospeso, favorendo la circolazione delle informazioni, enumerazione degli input/output
BORELLO CURRÒ MANTINO
CHICCO GALLO PAVESE COPPOLA VIGNA
8 Adeguamento del Protocollo alle Linee AGID 8.a Predisposizione adeguamento alle linee Guida AGID, condivisione delle medesime con i ruoli decisionali e operativi del Servizio Protocollo
BORELLO CURRÒ MANTINO
CHICCO GALLO PAVESE COPPOLA VIGNA 9.a Predisposizione di accordi operativi
9
Applicazione operativa del Protocollo di Intesa tra Prefettura di Torino, Regione Piemonte, Comune di Torino, Città Metropolitana di Torino, Azienda Sanitaria Locale Città di Torino, Arcidiocesi di Torino, Circoscrizioni del Comune di Torino e Federazione Italiana Organismi Persone Senza Dimora (Fiopsd) avente ad oggetto il Piano Integrato di Sostegno alle Persone Senza Dimora.
9.b Avvio procedure specifiche per percorsi di coprogettazione all’interno del Piano Inclusione sociale.
BETEMPS MAGGI FILIPPELLI
10
Sviluppo e consolidamento di un sistema di welfare di prossimità con particolare riferimento
all’articolazione di una rete di centri servizi, aggancio, orientamento, accompagnamento e sostegno riferito a beni di prima necessità in connessione con i Poli di Inclusione sociale della città
10.a Adozione atto di aggiornamento della rete Torino Solidale, in relazione allo sviluppo dei programmi REACT e PNRR, nell’ambito del Piano Inclusione sociale
BETEMPS MAGGI FILIPPELLI
11 Predisposizione di atti preliminari ad accordi operativi con l’ASL / CPI /Enti del Terzo Settore, relativi alla
costituzione delle équipe multidisciplinari 11.a Elaborazione di documenti preliminari inerenti attivazione e funzionamento équipe multidisciplinari
MOLLO BLANC BORELLO CURRÒ MANTINO
CHICCO
N°
obiettivo OBIETTIVI N°
indicatore INDICATORI RESPONSABILI
12.a Approvazione Delibera inerente attivazione PUC 12
Reddito di cittadinanza:
Sviluppo di percorsi di empowerment rivolti ai cittadini beneficiari di Reddito di
Cittadinanza mediante inserimento in Progetti utili
alla collettività (PUC) 12.b Definizione del processo, azioni e responsabilità nell’implementazione del processo di attuazione e monitoraggio dei PUC
BETEMPS MAGGI FILIPPELLI
BORELLO CURRÒ CHICCO
MANTINO 13 Messa a sistema delle risorse del terzo settore
coinvolte nel percorso di coprogettazione cittadino, in
connessione con i programmi REACT e PNRR 13.a Predisposizione di un catalogo risorse e di specifici strumenti di monitoraggio degli accordi di collaborazione
BORELLO CURRÒ CHICCO
MANTINO 14.a Implementazione del processo di raccolta dati e condivisione flussi informatici con
i Servizi sociali distrettuali e specialistici 14 Attività di monitoraggio fisico degli obiettivi di risultato
relativamente al PON Inclusione 14.b Caricamento trimestrale su apposita Piattaforma ministeriale, previa verifica documentazione trasmessa da parte dei servizi e relativo supporto in caso di anomalie
BORELLO CURRÒ CHICCO
MANTINO
SPECIFICHE DI PERFORMANCE
VALORE ATTESO N° TIPOLOGIA
SERVIZIO DESCRIZIONE DELLA
PRESTAZIONE CARATTERISTICA DELLA PRESTAZIONE
INDICATORE DI PRESTAZIONE SU BASE ANNO
VALORE DI
RIFERIMENTO 2021
Manten. Miglior.
RISULTATO
FINALE RESPONSABILE
1 Avvio del contatto formale con
gli utenti con pagamenti non in regola
n. di contatti/ n.
degli utenti 100% 100%
2
Recupero contribuzione a carico degli utenti per prestazioni domiciliari e relative anticipazioni
effettuate
Definizione delle situazioni (impegno formale per pagamento arretrati o revoca interventi) con utenti convocati
n. situazioni definite/ n. utenti
convocati 95% 87%
BIGINELLI MURRU ROSSO
SECCATORE COPPOLA PAVESE VIGNA
GALLO
3
Equipe Famiglie Minori
- tutela minori e minori
disabili
Verifica inserimento e permanenza dei minori
in comunità alloggio
Monitoraggio quadrimestrale delle situazioni di minori in
comunità alloggio n. monitoraggi 100% 3
GASTALDI Equipe Anziani
e Tutele
Verifica inserimento e permanenza finalizzata
al miglioramento della qualità di vita degli ospiti
Monitoraggio delle situazioni
di anziani soli n. monitoraggi 100% 2 FERRONE
GUGLIELMI PIRODDI
VALORE ATTESO N° TIPOLOGIA
SERVIZIO DESCRIZIONE DELLA
PRESTAZIONE CARATTERISTICA DELLA PRESTAZIONE
INDICATORE DI PRESTAZIONE SU BASE ANNO
VALORE DI
RIFERIMENTO 2021
Manten. Miglior.
RISULTATO
FINALE RESPONSABILE
5 POLO
INCLUSIONE SOCIALE
Elaborazione di dati di riepilogo relativi al RDC - Domande presentate
approvate/respinte - Progetti attivati - Utenti già in carico all’assistenza economica
n° monitoraggi
annuali 100% 2
BETEMPS MAGGI FILIPPELLI
MANTINO BORELLO CURRÒ CHICCO
6 Gestione affidamenti
Si rinvia alle Specifiche di Qualità del Servizio SQS_ QS
MINR 02
LUCCHINA LOMBARDI TRUFFO GASTALDI MATTURRO BLANC MOLLO
MERANA