N°
obiettivo OBIETTIVI N°
indicatore PRODOTTO / STRUMENTO DI VERIFICA / INDICATORI RESPONSABILE 1.a Coinvolgimento nei tavoli di lavoro interistituzionali PIA, MOREGGIA,
DE ALBERTIS BOTTARI 1.b Predisposizione di accordi operativi
1
Applicazione operativa del Protocollo di Intesa tra Prefettura di Torino, Regione Piemonte, Comune di Torino, Città
Metropolitana di Torino, Azienda Sanitaria Locale Città di Torino, Arcidiocesi di Torino, Circoscrizioni del Comune di Torino e Federazione Italiana Organismi Persone Senza Dimora (Fiopsd) avente ad oggetto il Piano Integrato di Sostegno alle Persone
Senza Dimora. 1.c Avvio procedure specifiche per percorsi di coprogettazione
all’interno del Piano Inclusione sociale.
PIA, MOREGGIA, DE ALBERTIS
CERNIGLIA GIULIANI, BETEMPS
MAGGI FILIPPELLI 2 Rendicontazione Progetti a valere su Misure ReAct TO7.1.1.a e
TO7.1.1.b 2.a Verifica del 25% della rendicontazione dei progetti attivi sulla
misura CABODI GATTI
3.a Verifica accessi e dimissioni dalle strutture di accoglienza in relazione agli esiti degli screening sanitari, in accordo con l’ASL Città di Torino
3 Messa a sistema e monitoraggio delle modalità di accesso alle strutture di accoglienza per persone senza dimora in relazione alla conclusione della fase emergenziale legata alla pandemia.
3.b Indicazioni specifiche alle strutture in merito ai percorsi di tutela sanitaria
DE ALBERTIS
4 Sviluppo degli interventi in rete tra servizio adulti in difficoltà e servizio stranieri nell’ambito del Servizio di Accesso Unificato
per persone senza dimora. 4.a Predisposizione procedure condivise per la gestione e definizione calendario di presenze operatori di entrambi i servizi di area inclusione per il Servizio Accesso Unificato.
DE ALBERTIS BOTTARI
5.a Approvazione Delibera inerente attivazione PUC 5
Reddito di cittadinanza:
Sviluppo di percorsi di empowerment rivolti ai cittadini beneficiari di Reddito di Cittadinanza mediante inserimento
in Progetti utili alla collettività (PUC) 5.b Definizione del processo, azioni e responsabilità
nell’implementazione del processo di attuazione e monitoraggio dei PUC
MOREGGIA LEARDINI CERNIGLIA
BETEMPS MAGGI FILIPPELLI BORELLO
CURRÒ CHICCO MANTINO
6
Sviluppo e consolidamento di un sistema di welfare di prossimità con particolare riferimento all’articolazione di una rete di centri servizi, aggancio, orientamento, accompagnamento e sostegno riferito a beni di prima necessità in connessione con i Poli di Inclusione sociale della città
6.a Adozione atto di aggiornamento della rete Torino Solidale, in relazione allo sviluppo dei programmi REACT e PNRR, nell’ambito del Piano Inclusione sociale
MOREGGIA GIULIANI BETEMPS FILIPPELLI
MAGGI
N°
obiettivo OBIETTIVI N°
indicatore PRODOTTO / STRUMENTO DI VERIFICA / INDICATORI RESPONSABILE
7
Predisposizione di atti preliminari ad accordi operativi con l’ASL / CPI /Enti del Terzo Settore, relativi alla costituzione delle équipe multidisciplinari per la predisposizione di progetti personalizzati a favore di beneficiari RdC
7.a Elaborazione di documenti preliminari inerenti attivazione e funzionamento équipe multidisciplinari
MOREGGIA MOLLO BLANC GIULIANI LEARDINI
CERNIGLIA DE ALBERTIS
BORELLO CURRÒ MANTINO
CHICCO
8 Rendicontazione Progetti PIS Area 5 a valere su fondi comunali 8.a Entro ciclo PEG SIRUGO
9 Messa a sistema delle risorse del terzo settore coinvolte nel percorso di coprogettazione cittadino, in connessione con i
programmi REACT e PNRR 9.a Predisposizione di un catalogo risorse e di specifici strumenti di monitoraggio degli accordi di collaborazione
PIA MOREGGIA GIULIANI LEARDINI
CURRÒ BORELLO MANTINO CHICCO 10.a Partecipazione alla manifestazione di interesse della Regione
Piemonte
10.b Presentazione istanze al Ministero Lavoro
10.c Approvazione Linee Guida del Consiglio Comunale 10
Attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (P.N.R.R.) Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 2
“Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”, Sottocomponente “Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale” per l’ATS Città di Torino
10.d Procedura di selezione progetti del Terzo Settore
PIA MOREGGIA LEARDINI GIULIANI
CARPENTIERI
11.a Revisione e semplificazione modulistica Locare.
11.b Conclusione percorso formativo degli operatori dello sportello integrato cui sarà affidato il compito di intercettare le domande di accesso ai servizi di Locare
11
Potenziare gli strumenti, quali Lo.C.A.Re., volti a favorire l’incontro tra proprietari del mercato privato e locatari , migliorando la comunicazione su questa opportunità, la conoscenza da parte di cittadini e servizi comunali circa il funzionamento e l’accompagnamento dei nuclei in condizione di disagio abitativo.
11.c Coordinamento tra gli operatori dello sportello e gli uffici ERP interessati per l’attivazione dello sportello entro ottobre 2022
VALFRE’ CERNIGLIA MERENDINO
12 Attivazione dello Sportello integrato dei servizi
abitativi mediante processi riorganizzativi interni, formazione
del personale e semplificazione modulistica 12.a Entro ciclo PEG D’AMATO RUSSO
CERNIGLIA MERENDINO
13 Promozione di progetti per la vita indipendente e in autonomia e opportunità d’inclusione per l’abitare e il lavoro anche tramite il
PNRR Missione 5 13.a Avvio procedure specifiche per percorsi di coprogettazione
all’interno del Piano Inclusione sociale.
PIA MOREGGIA GIULIANI LEARDINI
CARPENTIERI
N°
obiettivo OBIETTIVI N°
indicatore PRODOTTO / STRUMENTO DI VERIFICA / INDICATORI RESPONSABILE
14
Ampliare il patrimonio di edilizia residenziale pubblica, anche recuperando gli alloggi vuoti, utilizzando, anche tramite assegnazioni provvisorie, e contenere il fenomeno degli alloggi sfitti anche attraverso convenzioni pubblico-private sia per mettere a disposizione abitazioni a prezzi accessibili (accordi territoriali) per coloro che si trovano più in difficoltà, che per contrastare fenomeni di occupazione abusiva.
14.a Entro Ciclo PEG
VALFRE’
MERENDINO D’AMATO NAPIONE RUSSO CERNIGLIA
DE ALBERTIS
Definizione convenzione Politecnico 15 Progetto di revisione e riqualificazione sito cittadino di
accoglienza straordinaria rivolto a persone senza dimora 15.a
Predisposizione atti per affidamento
PIA MOREGGIA DE ALBERTIS
16
Progettualità connesse al Fondo Povertà 2021-2023 (Quota Servizi e Quota Servizi per persone in condizione di povertà estrema); Avviso 1/2021 PrInS; PON Inclusione e PON Inclusione Marginalità e FEAD
16.a Predisposizione atti e piani finanziari, rimodulazioni, monitoraggio, implementazione piattaforme ministeriali
CAVAGLIÀ MOREGGIA
GIULIANI
17.a Implementazione del processo di raccolta dati e condivisione flussi informatici con i Servizi sociali distrettuali e specialistici 17 Attività di monitoraggio degli obiettivi di risultato relativamente al
PON Inclusione
17.b Caricamento trimestrale su apposita Piattaforma ministeriale, previa verifica documentazione trasmessa da parte dei servizi e relativo supporto in caso di anomalie
CAVAGLIÀ
Revisione del processo e delle procedure di rendicontazione, al fine di semplificare e rendere maggiormente tempestive la produzione di documentazione da parte degli enti del terzo settore aderenti al Piano Inclusione Sociale, in coerenza con le Linee Guida nazionali di rendicontazione.
18.a Realizzazione di flow chart di attività e di template di
rendicontazione da condividere con gli Enti del terzo Settore GIULIANI CAVAGLIÀ
19
Riorganizzazione del comparto amministrativo del Sevizio Prevenzione Fragilità Sociali e Sostegno Adulti in Difficoltà, al fine di costituire un unico ufficio amministrativo con competenze trasversali rispetto ai diversi settori del Servizio (Servizio Adulti in Difficoltà, Assistenza economica, Ufficio Abitare, Ufficio Assegni alle Famiglie) e garantire nuove funzioni legate alla rendicontazione progetti e alla redazione degli atti amministrativi relativi all’attuazione degli interventi a favore di persone in condizione di marginalità estrema .
19.a Atto organizzativo funzioni amministrative SIRUGO
SPECIFICHE DI PERFORMANCE
VALORE ATTESO N° TIPOLOGIA
SERVIZIO DESCRIZIONE DELLA PRESTAZIONE
CARATTERISTICA DELLA PRESTAZIONE
INDICATORE DI PRESTAZIONE SU BASE ANNO
VALORE DI
RIFERIMENTO 2021
Manten. Miglior.
RISULTATO
FINALE RESPONSABILE
1 FRAGILITA
Servizio di consulenza via mail agli operatori amministrativi e tecnici dei
Distretti relativamente alle richieste inerenti i procedimenti di assistenza
economica.
n° di risposte entro i tempi di riferimento / n°
richieste
Risposte a richieste di informazioni sulle persone senza dimora pervenute dalle Forze dell'Ordine o
da altri Servizi Pubblici (Polizia Municipale, Servizi Sociali, Anagrafe, Servizi Sanitari, ecc.)
n° risposte entro i tempi di riferimento / n°
richieste pervenute
5 gg 99% 95% MOREGGIA
DE ALBERTIS
3 PON
POR
Rimodulazione, monitoraggio avanzamento spesa e attività, Rendicontazione PON Inclusione e
Fondo Povertà. QS e Marginalità
Percentuale di spese
Rispetto dei tempi imposti dal Ministero
100% 80% MOREGGIA
CAVAGLIÀ
4 ABITARE
SOCIALE
Servizio di informazione e consulenza via mail agli operatori
dei Servizi e del Terzo Settore relativamente alle richieste inerenti l’iter dello sfratto di nuclei in carico e le possibili soluzioni (anche in
accordo con LOCARE) o relativamente alla procedura di
emergenza abitativa ( CEA)
n° di risposte entro i tempi di riferimento / n°
richieste pervenute
8 gg 99% 95% MOREGGIA
CERNIGLIA
5 SUSSIDIARIETÀ COMUNICAZIONE
Presentazione di proposte progettuali relative a bandi locali, nazionali ed europei In rete con il
Terzo Settore
N° istanze
presentate Almeno 2 4 100% GIULIANI
6 PIANO
INCLUSIONE SOCIALE
Verifica e liquidazione istanze acconto/saldo dei trasferimenti riconosciuti nell’ambito del Piano
Inclusione Sociale
Verifica istanze pervenute e
avvio del procedimento di
liquidazione di quelle corrette entro i tempi di riferimento
20 giorni lavorativi dalla
presentazione N.D. 90% CABODI GATTI
VALORE ATTESO N° TIPOLOGIA
SERVIZIO DESCRIZIONE DELLA PRESTAZIONE
CARATTERISTICA DELLA PRESTAZIONE
INDICATORE DI PRESTAZIONE SU BASE ANNO
VALORE DI
RIFERIMENTO 2021
Manten. Miglior.
RISULTATO
FINALE RESPONSABILE
7 P.N.R.R.
Verifica e ammissione istanze presentate per il Bando P.N.R.R.
Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”, Sottocomponente “Servizi
sociali, disabilità e marginalità sociale
n. istanze verificate e ammesse nei
tempi di riferimento / n.
istanze complessive
pervenute
N.D. 90% CARPENTIERI