• Non ci sono risultati.

I. ote general i

15. Dip lomi Universitari in Ingegneria

15.3. Diploma Universitario Teledidattico

Il Diplom a Unive rsitario in Ingegneri a Elettrica rispo nde alla doma ndadi tecn ici dotati dicom petenze tecn ich e di base e trasversali,cap aci di integr arsi facilme nte nell' att ività produttiva edei serviziacca ntoalla figuraprofession aledeIl'ingegnerelau reato .

L'areadidestinazioneèquell a checonce rneattiv ità teorich e connessecon la prod uzion e, l'utilizzazione o la gestione di apparecc hiatureo sistem ia conte nutipreva lentielettric iod elettro nici,sia nell'ambit odi sistemi industria lia diverso grado di automaz ione,cheaziende diservizi odireparti a prevalent e caratte rizzaz ioneene rgetica.

Ildiplom ato Ingegn ere Elettri co è untecn ico di eleva ta prep ara zion e, qualificato per affro ntare i problem itecn ico-industriali nell'i mme diato e con formazione suffi cientemente estesa e valida per recep ire e utilizzare l'innovazione. Eprevalente ilconcetto di curare al megli ouna solida prep arazione tecn ica in tutti gliambiticulturali prop ridel setto reelettrico di base e dell' elettronica industri ale e di poten za sviluppando capac itàcheconse ntano un rap ido adattam entoallepiùdiverse esigenze profession ali eritardino i tempi dell apossibile obso lesce nza.

Ilcorso di Diplom a fornisce l'impos tazionegene rale matemati ca dei feno me ni fisici e dell e leggidella chim ica, la conosce nza degli stru me nti info rma tici con l'uso conc reto di svar iati met odi di calcolo, la conosce nza di conce tt i di economi a e diorgan izzaz io ne applica tiai processiproduttivi.

Le discipl in e te cn ic o-sc ient i f ich e sono volte a forn ire una buo na conosce nza dell' elett rotecn ica e dell'elettro nica, delle macchin e elettriche edell' elett ro nica di potenza, degli azion ament i elettrici e deII'energ ia elettrica, degli impianti elettricie della sicurezza elettricae dell'automazione.

La pro fess ion al ità dell ' ingegn e rediplom at o si potrà espri me re in im p ieg hi quali:

progett azione,esercizio e manutenz ione degli impiantia conten uto tecnologico elettrico di fabbrica, attività tecn ich edi esercizio nell e aziende di servizi,progettazioneesecutiva di prodott o o di processo,logistica, installazi onee/o collaudo di macchine e sistemisem plicio comp le ssi , dire zi one e gestione di repart ie linee di produzi one , attività dicontrollo e verifiche tecn iche, sic urezza ele ttrica,att ività di promozion e,vend ita, assistenza tecni ca , funz ioni di respon sabileper sistemi di energia,ecc..

L' att ivitàpotrà esseresvolta sianel mon do indus tria lechepressoEnti pubblici e privati.

L'atti vitàprofession aledeldiplomatoIngegner e Elettricosaràcom unquerivolt a :

- sia ai processi di prep ara zion e, produzion e ,trasformazione e vendi ta di materiali e prodott i, incl usa la gestio ne dell e risorse, inter loque ndo utilmente con i lau reati e itecn ici anc hedialtraareacultura le;

-sia nella funzionedi raccordo tra la fase di ideazion e e la fase di rea lizzazion e de i manufatti ede i sistem i di produzione e di servizi disp onendo dei criterivalid i per scelte razion ali.

23

Piano deglistudi

1/pianodegli studi per glistuden tichesi immatricolan oalcorsodiDiploma inIngegneria Elettr icaper l' a.a.1995196.èilseguente:

IOAnno

IOperiodo didattico

9335" MatematicaI(D. V) 9340" Matemat ica1/(D.V) 9065" Chimica(D.V)

9125" Disegnotecnicoindustriale(D.V ) 9150" Elementi di injo rmatica( D.V) 20 periododidattico

9155" Eleme nti di Meccani caRazionale(D.V) 9220" FisicaI(D.V)

9225" Fisica/I (D.V)

9475" Tecnologiameccanica(D.V) 9040" Calcolonumerico(D.V)

l?periododidattico

9200" ElettrotecnicaI(D.V) 9160" ElettronicaI(D.V) 9230" Fisicatecnica(D.V)

9085" Compo rtamento meccanicodeimateriali(D.V) 9165" Elettronica/I(D.V)

20 periododidattico

9440" Sistemi energetici(D.V) 9330" Macchine elettric he(D.V)

9205" Elettro tecnica/Iper ingegneriaelettrica(D.V) 9270" Fondamenti di meccan ica applicata(D.V) 9320" Materiali per l' energiaelettr ica(D.V)

30Anno

IOperiododidattico

9180" Elettronica industrialedipotenza(D.V) 9185" Elettronicaindustriale di potenza/I(D.V) 91110" Controlli automaticiI(D.V)

91115" Controlli automatici/I(D. V)

9374" Misure elettricheedelettronic he(D.V)

20 periododidattico

9015" Azionamenti elettrici (D.V) 911211" Azionamen tielettrici1/(D.V) 94411" .Sistemielettriciperl' energiaI(D.V) 9441" Sistemielettriciperl' energia1/(D.V) 9110" Costi diproduzione e gestione aziendale(D.V)

24

15.4. Dip loma Universitario Teledidattico in Ingegneria Elettronica

L'el ettroni ca ha rivoluzionatosia il mondo dell'industriache quello de ise rviziedèogg i suppo rto fondamenta le pe rlepiù svariate appl icaz ioni, dagli appara ti pe rl'el ab o raz ione delle informazion i e per la loro trasmis si on e a distanza a quelli per il contro llo e l'a uto maz io ne dei proce ssi industriali o per la co nve rs io ne dell' en ergia, Per que sto il diplomat o in Ingegneriaelettro nicado vràave reuna cultura di base suffic iente me nteampia-e tra sversale a tutto il settoredell'ingegneria dell'informazione .Contemporaneamente lo sviluppodelle tecno logieelettro nic he.ottic hecmicroelcu roniche rich iedelapre parazion edi tecnicicheposseggan ounacultura adeguat am ent e spec ializzata.

I diplomati in Ingegneria Ele tt ro nic a do vranno essere preparat iad occupars idella pro getta zion e cd inge gn eri zza z ion e di disp ositivi. circ u it i cd apparati elettroni ci . a qualsivoglia app licazion ededicat i,della messa a punto cd uti lizzodci relativi strumenti CAD. no nchè dello sv iluppo e sopratuno della ge stione di processitecnol og ic ipe r la realizza zion e di qualunque prodotto elettro nico.daldisposit ivo più elementare all' a pparato più com plesso. Ambitiprofessional i propri diquesto Diploma saranno individuabili anc he nelle attivitàdico llaudo.ges tio ne della qualità.manuten zione.servi zidi misura etaratura,

Il diplom ato in Ingegne ria Elettronica pot rà essere occupato sia presso ind us trie che pro d uc on o beni ad alto co ntenuto di elettro nica (In format ic a.Teleco m unic azio ni, Com po nenti,Automazione industriale. ecc.)sia presso industrie di altri se tto ri che vedono continuamente aumentare l'imp attodell'elettroni ca o della strumentazione elettro nica nell e attività progettuali.ma anche e so pratutto nella gestionedella produzione. nei problemi di collaudo emanutenzione,nelleattivitàdimarketing.di assiste nzaverso il cliente.

Inolt re. potrà trovare collocazione per l'esercizio di apparati elettronici. negl i uff ici di acqui sto emanutenz ione.nell eattivitàdi misurac taratura.negli Enti pubblici.in particolar

nel servizio sanitario na zionale. nonchè nelle società di servizi e n el terziario.

25

Pian odegli stud i

/I pianodegli studiperglistudentiche si immat ricolanoalcorsodiDip loma inIngegneria Elettronicaper l' a.a.1995/96.èilseguente:

/0AIlIIO

I

°

periododidattico

9335L Matemat ica/(D.U) 93411L Matematica/I(D.U)

9245L Fondamenti di informatica/(D.U ) 92511L Fondame ntidi informatica//(D.U) 91165L Chimica(D.U)

2°periododidattico

911411L Calcolonumerico(D.U )

9355 L Metod imatematiciperlingegneria(D.U) 92211L Fisica/(D.U)

9225L Fisica /I (D.U)

9110L Costi diproduzionel'gestioneaziendale(D.U)

I

°

periododidattico

921111L Elettro tecnica/(D.U) 916l1L Elettro nica/(D.U)

911311L Calco latorielettronici/(D.U ) 9165L Elettronica/I(D.U)

91195L Controlli automatici(D.U) 2°periododidattico

91135L Culcolatori elettronici/I (D.U)

9455L Strume ntazio ne elettrica dimisu ra(D.U) 9415L Rctilogi che(D.U)

9163L Elettronicaapp licata(D .U) 911911L Comunicazionielettriche (D.U)

J

°

periododidattico

9375L Misureetettroniche(D.U) 9435L Sistemiditelecomunicazioni(D.U) 9164L Elettronica industriale(D.U) 9392L Progetto di sistemi elettronici(D.U) 9410L RN iditctecomunicazionc(D .U) 2°periododida ttico

9360L Microelettro n ica

(D.U) 911511L Campi elettromag ne tici(D .U) 9l1SlIL Compatibilitàelettromagnetica(D.U.) 917l1L Elettronicadei sistemi digital i(D.U) 91110L Architetture dei sistemiintegra ti(D.U)

26

15.5. Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Meccanica

Il Diplom ain Ingegneria Meccan ica rispond e alla dom and aditecnici di livello medi o-alto per impi ego im me dia to su lmerca to del lavo ro , capaci di inte g ra rsi nell' att iv it à produttiva,accant o alla figuraprofessionaledell'ingegnerelaureat o.

L'area di de stin azione dci Diplomat o èquella dell'In gegneriameccani ca e, più in generale,dell'Ingegneri aindustri ale con notevolediversificazioneprodutt iva,merceologica e gestiona le; impone una sicura preparazionedibase, rivolta piùagli aspettiapplica tiv ichea quell iteorico-astratti ,insiem ead ampiconte nuti tecn ico- appli cati vi.

Vengon oevitat e eccess ivespec ializzaz ioni,chetuttavia trovan o spaz i didatticisufficie nti, e vengo no pri vil egi ati gliaspe tt i diuna solida prep arazi on e tecni ca in tutti gli am b iti culturali propridell amecca nica. Le solide basi e la flessibilitàdiappre ndime ntoacq uisita gara ntisco no il diplom ato Ingegn e re meccani co contro una rapid a obso lesce nz ae gli perm ettonodiseguireglisviluppi tecnici perl'interacarriera professional e.

IIcorso forni sce l'impostazione generale matem atica dei fenome nifisici,conosce nze di inform atica edell'uso dei calcolatori , deimateriali e deiprocessiproduttivi.

Vengono altresì forniteconosce nze tecn ico-scienti fiche dell ameccani cadei solid iedei fluidi,della componenti stic a e dei sistem i meccanici ,delle trasformazioni e delcontrollo dell'energia,degli impia nti diprod uzione.Presenti anche indispen sab ilinozion idicontro llo.

L'in g e gn ere diplo ma to sarà qua li fi c at o per svolgere att iv ità di eserc izio e di manutenzion e di fabbri ch e,per operare nella progett az ion e esecutiva didisp ositi vi e di prodotti meccanici, nella logistica e nell'installazionee/o collaudo dimacchine esistemi, nella gestionee direzione di lineedi prod uzio ne, nelle att ivi tà di eserciz io di aziende di servizio, in attivi tàdicontrolloe verific he tecnich e,inattivi tàdi assistenzatecni ca.

27

Piano deglistudi

1/pianodeglistudi per glistudentichesiimmatricolanoalcorsodi DiplomainIngegneria Meccanicaperl'a.a.1995196.èilseguente:

l°Anno

I

°

periododida ttico

9335P Matemati caI(D.V) 9340P Matematica/I (D.V) 9065P Chimica(D .V)

9125P Disegnotecnicoindustriale(D.V ) 9150P Elementi diInformatica(D .V) 2°per iododidattico

9155P Elementidi MeccanicaRazionale(D.V) 9220P FisicaI(D.V)

9225P Fisica/I(D.V)

9475P Tecnologiameccani caI(D.V) 9040P Calcolonumerico(D.V)

2°Anno

I

°

periododidattico

9235P Fluidodinamicaapplicata (D .V) 9230P Fisicatecnica (D.V)

9085P Comp ortamentomeccani codeimateriali (D.V) 9330P Materiali (D.V)

9160P Elettrotecnica (D.V) 2°periododidattico

9440P Sistemienergetici (D.V)

9135P Dispositivie sistemimeccanici (D.V) 9260P Fondamentidi meccanicaapplicata (D .V) 9529P Macchin e eazionam enti elettrici (D.V)

9148P Elementidi elettronicaappl.e dicontrolli aut.(D .V)

3°Anno

I

°

periododidattico

9290P Impianti industria li (D.V )

9470P Tecnologiadeimaterialimetalli ci (D.V) 9325P Macchin e (D.V)

9145P Elementicostruttivi dellemacchin e (D.V) 9295P Impianti termotecnici (D.V)

2°periodo didattico

9120P Economiaegestioneaziendale (D.V)

9121P Disegnoassist.dalcalcolatoreeimp,meccan.(D .V) 9390P Misure e strumentazione industriali(D.V)

9448P Sistemi integrat idi produzione (D.V) 9395P Qualitàneiprodotti eneiprocessi (D.V)

28

16. Assicurazione contro gli infortuni

Norme generali

Al Glistude nti univer sitari iscritti pressoquestoPolitecni co godono di assicu razione contro gli info rtun iin base aduna pol izza assicurativastip ulata dali' Amministraz ione.

L'assicurazione vale contro il rischio degli info rt uni che possono occorrer e a tutti gli studenti univer sitari(compres istude nti chesi inse riscon o nell'Ateneoper un certo periodo).

regolarmente iscritti. durante la loro permanenza ne ll' am bito dei local i del Politecnico e/o durante la partecipazione ad esercitazioni ed altre iniziative e manife sta zioni indette orga nizzatee contro llatedal Pol itecnico stesso,compresequelle di carattere sportivo.Tra le iniziative suddette si inte ndono compres i i rilievi di edific icompiuti anche singolar me nte dall' all ievo,purché venga noeseguitiin seguitoadordi nescritto dall'insegn ant e.

L' assicurazione infortunièestesa inoltre anche alle attiv ità svolte dagli stude nti presso indust rie, centri di stu dio, officine, miniere, cave ecc.inoccasione di tirocini pra tic i, o di pre pa razio ne di tesi sperimentali,svo lti dietro autorizzazionedel Po litecnico . purché non sussistano rapporti di dipendenzaelostudente nonsia comunque retribuito.

Non è considerata retribuzione l'eventuale ospita lità gratuitache venga offerta agli studentistess i.

L'assicurazione vale per l'esercizio delle pratich e spo rtive in gene re, svolte sia a puro scopo ricreati vo checoncarattereagonistico.

L' assicu razione vale perl'ese rcizio delle prat iche spor tive ingenere indett e. organizza tee contro llatea puro scopo ricreativo, che concara ttere agonis tico.escluse com unque gare organizza teda Enti Sportivi a carattereNazionaledei seguentisports:

calcio,pallacanestro,pallavolo,imme rsioneepesca subacqueainapnea(se nza respirato-re);ècompreso l'esercizio ricreativo (escl usa la partecipazione a gare eto rnei di qualsiasi genere)deiseguenti sports:.

atletica legge ra , caccia senza cavallo. ciclismo, eq uitazione, escursioni in montag na senza scalata di rocce e senza accessoai ghiacciai,ginnas tica, golf, idroscì senza salti dal trampo lino, pattinaggio a rote llee sughiacc io,scisenzasaltidal trampo lino.

Pe r glispo rtssotto elenca tiche hann ounamaggio re intens ità di rischi o,l'assicu razio neè valida, ma gli inden nizzi, sono proporziona lme nte ridott i secondo i valo ri espre ssi per ciascunapratica spo rtiva in relazione alla gravità delrischio o delle modalità e circostanze nelle qualisisvolge l'attivitàspo rtiva:

40%dell 'inte ro valore accertato qua lunq ue siano le modalità e circosta nze nelle quali sono svolti:

salto daltrampolinocon sci. idroscì,scalata di roccia o ghiacciai sciacrobatico

speleologia.

40%dell 'intero valore acce rtat o qualunque siano le mod alit à e circos tanze nell e quali sonosvolti.

29

Tuttavia l'inde n nizzo spe tta nte non è soggetto ad alcuna ridu zi on e se l'infortuni o si verifica nelco rsodellapartecipazion e a compe tizioni dire gol ar ità pura:

auto mo bilismo motociclism o motonaut ica

Sonocompres iingaranzia anch e:

l'asfissianondiorigine morbosa ;

gliavvelena me ntiacutidaingesti on e oassorbimentodisostanze:

l'annegam ent o;

l' assider am ent o oilcongelame nto: icolpi di soleodicalore;

l'azionedelfulmine;

lelesionideterm inateda sforz i.esclusigliinfa rt iele ernie:

gliinfort unisubitiinstatodi malore o incoscie nza:

gli infortun i derivantida imperizia. impru de nzaoneg ligen za gravi:

gli infortuni derivant i da tumult ipop ol a ri o da att i di terrorismo. a cond izione che

"assicurato non vi abbia presopart eattiva ; le ernie addom inali.

Siprecisainoltre che:

la garanzia comp rendeanc he il rischioinitinere e il risch io volo;

in deroga aldispos to dell'art. 1916

c.c.,

la Società rin uncia ad ogniazione di rivalsa verso i responsabili dell'infor tunio, lasciando così inte gri idirittideII'Ass icurato odeisuo i aventi causa;

in basea quanto sta bilito dall'art. 16 dell apoli zzal' assicurazione va le intutto il mond o.

L'inabilitàtemporanea, al di fuor idell' Eu rop a odegliStati extrae uropei delMediterraneo èindenn izzab ilelimitatamente al per iod odirico vero ospeda liero,talelim itazion e cessadalle ore24del giorno dirient ro in Europ a one gli Statisopra men zion at i.

Ciasc unstude nteègara ntito pe rle seguenti inde nnità:

100.000.000 in casodi morte;

150.000.000 in caso di invalidità permanente;

10,000 giornaliere in caso di inabilità temporaneaa partire dall'undicesimo giorno successivo all'infortunio;

rimborsodella retta di degenza in ospedaleo clinica in casodi ricovero dovuto ad infortunio e risarcibile a norma delle condizioni della polizza, entro l'importo massimodiL. 70.000 giornaliere e per un periodo nonsu per iore a 60 giorni;

rimborsofino alla concorrenza diL. 450.000 per onorari medici echirurgici.

In casodi info rtunio gliinte ressatisono tenut i apresent arela denuncia inderogabilmente entro tre giornialla Dire zion e Ammi nistrativadi questoPo litecni co ove posson o avereanc he gliopportuni ragguag li in merito alle cond izio ni genera li dell a polizza ed alle indenn ità spe ttanti.

H) Glistudenticheattendonoadesercitazionipraticheo ad esperienzetecnico-scientifiche pressoilaboratoriuniversitarisono ino ltre ass icurat ipe rleggepressol'I. N.A.I.L.controgli info rtu niche posson o loro accader edurant elosvolgime ntodi taliatti vità(Tes toUnico dell a legi sla zione infortuni,approv atoconD.P.R. 30giugno 1965n.1124 ,arI.4,comma 5).

30

Al fine di usufruire delle prestazioni assicurative presso I.N.A.I.L. è necessario che lo stude nte present ila richi estadiuna visita medica gratuita su apposito moduloche gliverrà forn ito dalla Segret eria dell'Ist itut odove si è svolto l'incid ent e o dall a Segr eteria della Direzion eAmministrat iva alla qualedovràcomunqu e denun ciare l'infortunio entro due giorni perché possaprovvedereagli adempimentidisua competen za.

Documenti correlati