• Non ci sono risultati.

Sul diritto alle ferie

5. L’attività interpretativa della Corte di Giustizia sul tempo di lavoro

5.2. Sul diritto alle ferie

Importanti approdi giurisprudenziali sull’interpretazione della direttiva sono emersi nel caso Pfeiffer260 in riferimento alla normativa tedesca sugli orari di

lavoro degli operatori dei servizi di soccorso a bordo di autoambulanze. La questione sottoposta alla Corte di Giustizia riguardava, in particolare, l’applicabilità diretta della direttiva, qualora la normativa nazionale non fosse conforme alla previsione europea ammettendo la possibilità di oltrepassare il limite di orario settimanali fissati a livello europeo. La Corte di Giustizia, in linea con quanto stabilito nelle precedenti pronunce, ha ritenuto pienamente valido, anche se soltanto in via diretta, vale a dire mediante lo strumento dell’interpretazione conforme della normativa nazionale, l’effetto diretto della disposizione europea limitativa della durata settimanale della prestazione di

lavoro. Trattandosi, infatti, di una controversia tra privati e secondo quanto previsto in tema di rapporto tra le fonti nazionali ed europee, la disposizione della direttiva non poteva avere effetti diretti e determinare obblighi giuridici in capo ai privati. Ciononostante, la Corte, valutando la disposizione in oggetto come chiara, precisa e incondizionata, ha potuto ugualmente rinviare ai giudici nazionali il compito di prendere in considerazione tutte le norme del diritto nazionale, al fine di garantire la piena efficacia della direttiva, per evitare che le norme di diritto interno potessero stabilire il superamento dell’orario massimo settimanale di lavoro fissato all’art. 6 della normativa europea.

Infine, un passo in avanti decisivo per la definizione della disciplina sull’orario di lavoro come maggiormente rispettosa della tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori è rappresentato dalle pronunce della Corte di Giustizia in materia di ferie annuali retribuite.

Il diritto alle ferie è disciplinato dall’art. 7 della direttiva n. 88 che impone agli Stati membri di prendere le misure necessarie affinché ogni lavoratore benefici «di ferie annuali retribuite di almeno 4 settimane, secondo le condizioni di ottenimento e di concessione previste dalle legislazioni e/o prassi nazionali» (par. 1), affermando che tale «periodo minimo di ferie annuali retribuite non può essere sostituito da un’indennità finanziaria, salvo in caso di fine del rapporto di lavoro».

I giudici di Lussemburgo si sono pronunciati, nel caso Bectu, in via pregiudiziale in relazione ad una questione sollevata da un sindacato britannico che aveva raccolto le istanze di moltissimi lavoratori del settore dello spettacolo, usualmente assunti con contratto a tempo determinato per brevi periodi261. Si

chiedeva alla Corte di decidere sulla conformità al diritto europeo della normativa britannica che prevedeva un periodo di tredici settimane continuative presso il medesimo datore di lavoro al fine di poter accedere al diritto alle ferie annuali. La Corte in quest’occasione definì il diritto alle ferie alla stregua di un diritto sociale fondamentale (principio che trova il suo fondamento giuridico all’art. 31 della Carta dei diritti fondamentali) e che per questo l’attuazione stessa del diritto da parte delle autorità nazionali competenti poteva essere effettuata solo nei limiti

esplicitamente indicati dalla stessa direttiva. Di conseguenza, il rispetto della normativa europea escludeva che gli Stati membri potessero introdurre distinzioni, sotto il profilo delle condizioni di fruizione del diritto, fra lavoratori assunti a tempo indeterminato e dipendenti con contratto a tempo determinato. Il criterio della durata del rapporto non poteva essere usato per introdurre deroghe alla direttiva che riconosceva il diritto alle ferie in senso pieno e incondizionato per tutelare la salute e sicurezza di tutti i lavoratori, garantendo, senza eccezioni, la fruizione di un periodo di riposo idoneo a consentire il ristoro delle energie spese nel corso del periodo di attività lavorativa.

Questa pronuncia ha assunto un ruolo rilevante nel ridimensionare la prassi o l’attività legislativa nazionale in materia di tempi di lavoro e la stessa posizione è stata successivamente confermata nella successiva sentenza relativa al caso

Jaeger sull’interpretazione dell’orario di lavoro.

L’approccio interpretativo finalizzato a limitare gli spazi di flessibilità a disposizione degli Stati membri veniva poi di nuovo espresso in una pronuncia successiva resa dalla Corte di Giustizia nel caso Merino Gomez262. In

quell’occasione i giudici hanno stabilito che il periodo di ferie annuali e il congedo di maternità dovevano essere usufruiti separatamente dalla lavoratrice, anche nel caso in cui il periodo del congedo di maternità coincidesse con il periodo fissato da un accordo collettivo per le ferie annuali della totalità del personale di un’azienda. Sarebbe altrimenti venuto meno sia il diritto della lavoratrice a fruire di un periodo di ferie annuali retribuite di almeno quattro settimane, come richiesto dall’art.7 della direttiva, sia le tutele per la lavoratrice in maternità disposte dalla direttiva 92/85/CE, oltre che, ad avviso della Corte, sarebbe stato leso il principio di parità di trattamento fra lavoratori e lavoratrici nelle condizioni di lavoro. Da questa sentenza si ricava l’opzione interpretativa per la prevalenza del diritto europeo anche su un eventuale accordo collettivo nazionale che disponga che tutti i dipendenti dell’impresa siano obbligati a fruire delle ferie in un periodo predeterminato coincidente con la maternità di una lavoratrice.

Di recente, la Corte di Giustizia è nuovamente intervenuta con una serie di sentenze in materia di ferie annuali retribuite, precisando alcuni principi e rafforzando la coesione interna del sistema. In particolare, le tre sentenze della Grande Sezione in data 6 novembre 2018 nonché la sentenza della Quarta sezione del 13 dicembre 2018 sono state originate da casi verificatisi in Germania e sono state incentrate sull’interpretazione, sotto differenti profili, dell’art. 7, paragrafo 2, della direttiva 2003/88/CE263.

Il primo caso aveva ad oggetto il riconoscimento del diritto di un tirocinante in materie giuridiche ad ottenere un’indennità finanziaria per le ferie annuali retribuite non godute all’atto di cessazione del rapporto di formazione. La Corte ha in quest’occasione ribadito innanzitutto che l’art. 7, paragrafo 2, della direttiva 2003/88, che riconosce al lavoratore il diritto a un’indennità finanziaria per i giorni di ferie annuali non goduti, deve essere interpretato, secondo quanto emerge dalla giurisprudenza in materia, «nel senso che essa osta a disposizioni o pratiche nazionali le quali prevedano che, al momento della cessazione del rapporto di lavoro, non sia versata alcuna indennità finanziaria per ferie annuali retribuite non godute al lavoratore che non sia stato in grado di fruire di tutti le ferie annuali cui aveva diritto prima della cessazione di tale rapporto di lavoro, in particolare perché era in congedo per malattia per l’intera durata o per una parte del periodo di riferimento e/o di un periodo di riporto»(punto 32 della sentenza). I giudici hanno quindi precisato che «l’articolo 7 della direttiva 2003/88 non può essere oggetto di interpretazione restrittiva a scapito dei diritti che il lavoratore trae da questa» poiché esso è infatti «volto a consentire al lavoratore, da un lato, di riposarsi rispetto all’esecuzione dei compiti attribuitigli in forza del suo contratto di lavoro e, dall’altro, di beneficiare di un periodo di relax e svago» (punti 37 e 38). Seguendo il ragionamento della Corte, se da un lato è vero che «l’articolo 7, paragrafo 1, della direttiva 2003/88 non osta, in linea di principio, a una normativa

263 Trattasi tre sentenze della Grande Sezione in data 6 novembre 2018, rispettivamente nella causa C-619/16, nella causa C-684/16, nelle cause riunite C-569/16 e C 570/16 e della sentenza della Quarta Sezione del 13 dicembre 2018, nella causa C-385/17. Per una ricostruzione delle decisioni elencate cfr., Tria L., La Corte di Giustizia UE sul diritto di ogni

lavoratore alle ferie annuali retribuite: nella duplice configurazione di pilastro del diritto sociale dell’Unione e di diritto individuale sancito dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, in LDE, 2019, 1.

nazionale recante modalità di esercizio del diritto alle ferie annuali retribuite espressamente accordato da tale direttiva, che comprenda finanche la perdita del diritto in questione allo scadere del periodo di riferimento o di un periodo di riporto»(punto 42), dall’altro si deve considerare che il lavoratore rappresenta «la parte debole nel rapporto di lavoro, cosicché è necessario impedire al datore di lavoro di disporre della facoltà di imporgli una restrizione dei suoi diritti. Tenuto conto di tale situazione di debolezza, un simile lavoratore può essere dissuaso dal far valere espressamente i suoi diritti nei confronti del suo datore di lavoro, dal momento, in particolare, che la loro rivendicazione potrebbe esporlo a misure adottate da quest’ultimo in grado di incidere sul rapporto di lavoro in danno di detto lavoratore»(punto 48).

La Corte ha quindi concluso sostenendo che «l’articolo 7 della direttiva 2003/88 deve essere interpretato nel senso che esso osta ad una normativa nazionale come quella di cui trattasi nel procedimento principale, nei limiti in cui essa implichi che, se il lavoratore non ha chiesto, prima della data di cessazione del rapporto di lavoro, di poter esercitare il proprio diritto alle ferie annuali retribuite, l’interessato perde – automaticamente e senza previa verifica del fatto che egli sia stato effettivamente posto dal datore di lavoro, segnatamente con un’informazione adeguata da parte di quest’ultimo, in condizione di esercitare il proprio diritto alle ferie prima di tale cessazione – i giorni di ferie annuali retribuite cui aveva diritto ai sensi del diritto dell’Unione alla data di tale cessazione e, correlativamente, il proprio diritto a un’indennità finanziaria per le ferie annuali retribuite non godute»(punto 56).

I punti sviluppati in questa sentenza sono stati ripresi e approfonditi nella successiva pronuncia C-684/16,in un procedimento avente ad oggetto il riconoscimento del diritto ad ottenere un’indennità finanziaria per le ferie annuali retribuite non godute all’atto di cessazione del rapporto di lavoro a termine, disciplinato dal contratto collettivo per il pubblico impiego di un dipendente. Anche in questo caso la Corte ha precisato che «il datore di lavoro è segnatamente tenuto, in considerazione del carattere imperativo del diritto alle ferie annuali retribuite e al fine di assicurare l’effetto utile dell’articolo 7 della direttiva

2003/88, ad assicurarsi concretamente e in piena trasparenza che il lavoratore sia effettivamente in grado di fruire delle ferie annuali retribuite, invitandolo, se necessario formalmente, a farlo, e nel contempo informandolo – in modo accurato e in tempo utile a garantire che tali ferie siano ancora idonee ad apportare all’interessato il riposo e il relax cui esse sono volte a contribuire – del fatto che, se egli non ne fruisce, tali ferie andranno perse al termine del periodo di riferimento o di un periodo di riporto autorizzato»(punto 45).

Sulla base di queste premesse, la CGUE ha poi affermato importanti principi per quanto riguarda l’efficacia giuridica da attribuire all’art. 31, paragrafo 2, della Carta UE. Dopo aver sottolineato che dalla formulazione stessa dell’art. 31, paragrafo 2 possa desumersi che esso sancisce il «diritto» di ogni lavoratore a «ferie annuali retribuite», la Corte ha stabilito allora che l’art. 7 della direttiva 2003/88 deve essere letto in modo che gli Stati membri possono apportare eventuali limitazioni al diritto alle ferie annuali retribuite sancito come diritto fondamentale dall’art. 31, paragrafo 2 cit. solamente rispettando le rigorose condizioni previste all’art. 52, paragrafo 1, della Carta medesima264(punto 54).

La CGUE ha infine definito anche la questione relativa all’eventuale effetto diretto attribuibile, nella specie, all’art. 7 della direttiva 2003/83, sostenendo che il diritto alle ferie annuali retribuite non è istituito direttamente dalla direttiva, ma trae origine «dagli atti elaborati dagli Stati membri a livello di Unione, come la Carta comunitaria dei diritti sociali fondamentali dei lavoratori, peraltro menzionata all’articolo 151 TFUE, quanto dagli atti internazionali ai quali gli Stati membri hanno partecipato o aderito» (punto 70). Di conseguenza, «il diritto a un periodo di ferie annuali retribuite, sancito per ogni lavoratore dall’articolo 31, paragrafo 2, della Carta, riveste quindi, quanto alla sua stessa esistenza, carattere allo stesso tempo imperativo e incondizionato; quest’ultima non richiede infatti una concretizzazione ad opera delle disposizioni del diritto dell’Unione o del

264 L’art. 52 della Carta dei diritti fondamentali si riferisce alla portata dei diritti garantiti e stabilisce nello specifico che «Eventuali limitazioni all’esercizio dei diritti e delle libertà riconosciuti dalla presente Carta devono essere previste dalla legge e rispettare il contenuto essenziale di detti diritti e libertà. Nel rispetto del principio di proporzionalità, possono essere apportate limitazioni solo laddove siano necessarie e rispondano effettivamente a finalità di interesse generale riconosciute dall’Unione o all’esigenza di proteggere i diritti e le libertà altrui».

diritto nazionale, le quali sono solo chiamate a precisare la durata esatta delle ferie annuali retribuite e, eventualmente, talune condizioni di esercizio di tale diritto. Ne consegue che la suddetta disposizione è di per sé sufficiente a conferire ai lavoratori un diritto invocabile in quanto tale in una controversia contro il loro datore di lavoro, in una situazione disciplinata dal diritto dell’Unione e, di conseguenza, rientrante nell’ambito di applicazione della Carta»(punto 74).

Quest’affermazione riveste un’importanza centrale, non soltanto per le conseguenze che possono derivare in ambito lavoristico, ma anche perché sostiene una visione innovativa rispetto al tema del rapporto tra le fonti nazionali ed europee, tale per cui l’applicabilità diretta ed orizzontale del diritto europeo deve riferirsi direttamente a tutte le norme della Carta di Nizza che non richiedano ulteriori specificazioni, in ragione della loro natura precisa e incondizionata265.

Nella terza sentenza, che contempla le cause riunite C-569/16 e C 570/16, la Corte è stata chiamata ad esaminare due questioni pregiudiziali sottoposte dalla Corte federale del lavoro tedesca con riguardo ai procedimenti promossi dalle vedove, uniche eredi, di due lavoratori privati, per ottenere l’indennità sostitutiva dei giorni di ferie previsti dal contratto non godute dai rispettivi mariti prima del loro decesso. La Corte di Giustizia ha ribadito che «quando il rapporto di lavoro cessa, la fruizione effettiva delle ferie annuali retribuite cui il lavoratore ha diritto non è più possibile. Per evitare che, a causa di detta impossibilità, il lavoratore non riesca in alcun modo a beneficiare di tale diritto, neppure in forma pecuniaria, l’articolo 7, paragrafo 2, della direttiva 2003/88 riconosce al lavoratore il diritto a un’indennità finanziaria per i giorni di ferie annuali non goduti»(punto 43). Di conseguenza, « il diritto alle ferie annuali retribuite maturato da un lavoratore ha natura prettamente patrimoniale e, in quanto tale, è dunque destinato a confluire nel patrimonio dell’interessato, ragion per cui il decesso di quest’ultimo non può privare retroattivamente tale patrimonio – e, di conseguenza, quelli cui esso è destinato a essere devoluto per via successoria – del godimento effettivo di detta componente patrimoniale del diritto alle ferie annuali retribuite»(punto 48).

265 Cfr. Bronzini G., Il “Trittico” della Corte di giustizia sul diritto alle ferie nel rilancio della

Precisati poi i principi stabiliti nella sentenza precedente sulla portata dell’art. 31 della Carta di Nizza e sul suo carattere imperativo e incondizionato, i giudici lussemburghesi hanno ulteriormente aggiunto che «la suddetta disposizione è di per sé sufficiente a conferire ai lavoratori un diritto invocabile in quanto tale in una controversia contro il loro datore di lavoro, in una situazione disciplinata dal diritto dell’Unione e, di conseguenza, rientrante nell’ambito di applicazione della Carta». (punto 76).

L’importante novità di questa decisione sta nell’affermare che, nonostante la vicenda in esame riguardi una controversia tra privati per la quale non può essere direttamente invocato l’art. 7 della direttiva 2003/88 al fine di garantire la piena efficacia del diritto alle ferie annuali retribuite e di disapplicare ogni disposizione di diritto nazionale contraria266, lo stesso effetto di disapplicazione della normativa

nazionale si può ottenere in riferimento all’art. 31, paragrafo 2, della Carta UE; disposizione che è di per sé sufficiente a conferire ai lavoratori un diritto invocabile in quanto tale in una controversia contro il loro datore di lavoro privato in una situazione disciplinata dal diritto dell’Unione.

Le interpretazioni formulate dalla Corte nelle sentenze descritte chiariscono quindi che i limiti posti dal diritto interno devono essere conformi al diritto dell’Unione e non possono minare indebitamente alla possibilità di fruire di diritti fondamentali espressamente riconosciuti a livello sovranazionale. Nello specifico, si mira a garantire l’effettività del diritto alle ferie così da evitare occasioni di indebolimento, imponendo oneri alla «parte debole» che deve essere invece messa dal datore nelle condizioni di fruire delle ferie annuali e in ogni caso di conoscere le conseguenze di un’eventuale rinuncia a richiedere le ferie.

Le sentenze descritte sono particolarmente apprezzabili per la significativa efficacia giuridica attribuita a un diritto sociale e, nello specifico, al diritto alle ferie retribuite. Ciononostante, non è ancora possibile ricavare dalle

266 In relazione al rapporto tra le fonti di diritto interno e le fonti europee, consolidata giurisprudenza ha stabilito il principio secondo cui estendere l’invocabilità di una disposizione di una direttiva non recepita, o recepita erroneamente, all’ambito dei rapporti tra privati equivarrebbe a riconoscere all’Unione il potere di istituire con effetto immediato obblighi a carico di questi ultimi, mentre tale competenza le spetta solo laddove le sia attribuito il potere di adottare regolamenti (cfr da ultimo ex aliis Cort. Giust., sentenza del 7 agosto 2018, C- 122/17).

interpretazioni della Corte una prospettiva che fuoriesca da quella logica binaria, esclusiva ed escludente, che è solita circoscrivere il tempo della persona unicamente all’interno della dicotomia riposo/lavoro effettivo.

Questa impostazione traspare in maniera evidente nella decisione assunta recentemente dalla Corte267, sempre in materia di ferie, inerente la richiesta da

parte di una lavoratrice rumena di dichiarare che la durata del congedo parentale dovesse essere considerata come periodo di lavoro effettivo ai fini della determinazione dei suoi diritti alle ferie annuali retribuite per il periodo di riferimento.

La Corte ha stabilito che la finalità delle ferie annuali retribuite «è basata sulla premessa che il lavoratore ha effettivamente lavorato durante il periodo di riferimento. Infatti, l’obiettivo di consentire al lavoratore di riposarsi presuppone che tale lavoratore abbia svolto un’attività che, per assicurare la protezione della sua sicurezza e della sua salute prevista dalla direttiva 2003/88, giustifica il beneficio di un periodo di riposo, di distensione e di ricreazione. Pertanto, i diritti alle ferie annuali retribuite devono, in linea di principio, essere determinati in funzione dei periodi di lavoro effettivo maturati in forza del contratto di lavoro» (punto 28). La Corte ha quindi selezionato l’ipotesi della malattia e del congedo di maternità come le uniche assimilabili a periodi di lavoro effettivi, poiché il primo caso si riferisce a una condizione imprevedibile e indipendente dalla volontà del lavoratore e il secondo è invece finalizzato, da un lato, alla protezione della condizione biologica della donna durante e dopo la gravidanza e, dall’altro, alla protezione delle particolari relazioni tra la donna e il bambino durante il periodo successivo alla gravidanza e al parto.

Il caso del congedo parentale si distingue ad avviso della Corte da queste ipotesi e non può pertanto essere considerato un periodo di lavoro effettivo ai fini della determinazione dei suoi diritti alle ferie annuali retribuite ai sensi dell’articolo 7 della direttiva 2003/88.

Si può, tuttavia, al riguardo sostenere come, a differenza del periodo di malattia e del congedo di maternità, in cui i lavoratori, nel primo caso, e le lavoratrici, in

entrambe le ipotesi, sono messi nelle condizioni di non svolgere le loro mansioni in ragione del verificarsi di una situazione particolare e in ottemperanza ad un preciso obbligo giuridico di tutela, il congedo parentale, invece, si riferisce ad una precisa decisione assunta dalle lavoratrici e dai lavoratori che, pur subendo una netta decurtazione dello stipendio, preferiscono dedicare il loro tempo alla cura dei figli. È proprio questa dimensione del tempo scelto che viene perciò completamente oscurata nella decisione in commento; quando il rapporto di