• Non ci sono risultati.

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MUSICA DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte

Nel documento CURRICOLO D ISTITUTO PER COMPETENZE (pagine 176-182)

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MUSICA

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MUSICA DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006

Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico e musicale (strumenti e tecniche di fruizione e produzione, lettura critica)

CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA CULTURALE

(specifica) DI RIFERIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico e musicale (strumenti e tecniche di fruizione e produzione, lettura critica)

Linguaggio, pratica musicale e ascolto

• Esplorare, discriminare ed elaborare qualitativamente eventi sonori in riferimento alla loro fonte

• Eseguire insieme o individualmente brani vocali e/o strumentali di diverso genere e stile

• Ascoltare consapevolmente e descrivere brani musicali di diverso genere

• Corrispondenza suono – segno e uso consapevole del codice

• Acustica attraverso l’osservazione, la riproduzione e la memorizzazione del fatto sonoro

• Imitazione e riproduzione di una sequenza sonora privilegiando la dimensione ritmico melodica

• Pratica vocale e/o strumentale e musica d’insieme

SEZIONE B: Evidenze e compiti significativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

EVIDENZE

(INDICATORI RIFERITI ALLE RUBRICHE DI VALUTAZIONE) COMPITI SIGNIFICATIVI*

• Sa individuare codici e tecniche e riconoscere gli elementi del linguaggio musicale

Inserire quelli concordati in seno al Dipartimento o Consiglio di classe o solo degli ESEMPI:

• Decodificare i simboli del linguaggio usando un lessico specifico

• Comprendere la ritmica, i linguaggi ritmici non verbali, capire i contesti sotto l’aspetto ritmico melodico

• Sa eseguire individualmente ed insieme sequenze, fraseggi e interi brani utilizzando strumenti didattici e non

• Applicare adeguatamente la tecnica vocale strumentale

• Fare musica d’insieme con o senza accompagnamento rispettando i ruoli e con l’ausilio di basi digitali

• Sa descrivere e rielaborare i contenuti storico culturali di un’opera musicale considerando anche altre forme artistiche

• Riconoscere i principali caratteri del suono e descriverli correttamente

• Individuare alcune strutture del linguaggio musicale ( tema principale, la dinamica, l’agogica, timbro) e la loro valenza espressiva con un

linguaggio appropriato

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006

Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico e musicale (strumenti e tecniche di fruizione e produzione, lettura critica)

CLASSE SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA CULTURALE

(specifica) DI RIFERIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico e musicale (strumenti e tecniche di fruizione e produzione, lettura critica)

Linguaggio, pratica musicale e ascolto

• Riconoscere gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, decodificare e utilizzare la notazione in modo efficace

• Eseguire insieme o individualmente brani musicali di diverso genere e stile con strumenti didattici e

tecnologici

• Ascoltare consapevolmente, interpretare e descrivere opere d’arte musicali di diverso genere

• Elaborazione del codice e della simbologia musicale

• Uso consapevole della tecnica e della pratica vocale e/o strumentale individualmente e insieme

• Sviluppo e potenziamento del senso ritmico in relazione al fatto sonoro

• Attitudine ad attività creative col suono e con l’uso di altri linguaggi (artistico, teatrale, ecc.)

SEZIONE B: Evidenze e compiti significativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE CLASSE SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

EVIDENZE

(INDICATORI RIFERITI ALLE RUBRICHE DI VALUTAZIONE) COMPITI SIGNIFICATIVI*

• Sa individuare codici e tecniche e riconoscere gli elementi del linguaggio musicale

Inserire quelli concordati in seno al Dipartimento o Consiglio di classe o solo degli ESEMPI:

• Decodificare con disinvoltura i simboli del linguaggio musicale

• Cogliere la valenza espressiva globale di un brano attraverso l’analisi ritmico melodica

• Sa eseguire individualmente ed insieme sequenze, fraseggi e interi

brani utilizzando strumenti didattici e non • Individuare e risolvere i problemi di tecnica vocale e/o strumentale

• Fare musica d’insieme vocale e/o strumentale con o senza accompagnamento e con l’ausilio di basi digitali

• Sa descrivere e rielaborare i contenuti storico culturali di un’opera musicale integrandola in modo semplice ma personale con altre forme artistiche

• Riconoscere stili e generi su criteri di ascolto guidato

• Ascoltare, individuare e rielaborare il contesto, l’autore, le funzioni

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006

Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico e musicale (strumenti e tecniche di fruizione e produzione, lettura critica)

CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA CULTURALE

(specifica) DI RIFERIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico e musicale (strumenti e tecniche di fruizione e produzione, lettura critica)

Linguaggio, pratica musicale e ascolto

• riconoscere gli elementi costitutivi del linguaggio musicale, decodificare, utilizzare la notazione e rielaborare semplici schemi ritmico melodici

•eseguire insieme o individualmente brani vocali e/o strumentali di diversi generi e stili

•conoscere e descrivere opere d’arte musicali in relazione alla propria esperienza e ai diversi contesti storico culturali

•accedere alle risorse musicali presenti in rete per elaborazioni sonore e musicali e per integrare altre

• osservazione e riconoscimento dei parametri del suono

• ascolto di brani musicali di diverso genere e stile e analisi del contesto storico

• pratica corale e strumentale e musica d’insieme

• creatività col suono e uso mediato di altri linguaggi

• uso di strumenti digitali con e per la musica

SEZIONE B: Evidenze e compiti significativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

EVIDENZE

(INDICATORI RIFERITI ALLE RUBRICHE DI VALUTAZIONE) COMPITI SIGNIFICATIVI*

• Sa individuare codici e tecniche, sa analizzare ed eseguire vocalmente e/o strumentalmente brani musicali di diverso genere e stile

Inserire quelli concordati in seno al Dipartimento o Consiglio di classe o solo degli ESEMPI:

• Adottare nella pratica musicale le indicazioni richieste dalla simbologia presente in un brano

• Analizzare un brano nel ritmo e nella melodia per cogliere il rapporto metrico - formale fra testo e musica

• Sa riorganizzare e rielaborare i contenuti storico culturali dell’opera musicale utilizzando anche strumenti tecnologici

• Adottare la tecnica vocale e/o strumentale e cercare all’occorrenza nuove soluzioni

• Ascoltare per il contesto e la funzione e attuare mappe sonore, divisioni in sequenze, tabelle e grafici

• Sa interpretare un evento sonoro/musicale ed integrarlo in modo semplice ma personale ad altre forme artistiche

• Apprezzare l’estetica di un brano musicale in relazione al tempo, ai luoghi e alle culture

• Usare mezzi tecnologici, suonare, cantare ed elaborare coreografia e gestualità ritmico corporea per integrare gli altri linguaggi (teatro, arti visive, ecc.)

SEZIONE C: Livelli di padronanza riferiti alle rubriche di valutazione

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LIVELLI DI PADRONANZA

**PROFILO DELLO

STUDENTE 1

INIZIALE 2

BASILARE 3

INTERMEDIO 4

AVANZATO

Nel documento CURRICOLO D ISTITUTO PER COMPETENZE (pagine 176-182)