a. s. 2021-2022
Unità
n.1 Percezione di sé e completamento dello sviluppo funzionale.
Periodo SETTEMBRE - GIUGNO
Argomenti
Il fitness: Raggiungere uno stato di benessere fisico, psichico e sociale attraverso lo sviluppo completo delle capacità coordinative e condizionali.
Functional training e allenamento a corpo libero.
Prestazioni attese
Conoscere le capacità coordinative e condizionali ed i percorsi per conseguire il loro miglioramento.
Collaborare, cooperare e sostenere l’impegno proposto mantenendo le capacità attentive e prestative. Riconoscere tempi e ritmi nell’attività motoria e gestirli in base ai propri limiti e alle proprie potenzialità.
Eseguire correttamente le proposte motorie coerentemente alle indicazioni ricevute.
ESITI DI APPRENDIMENTO
Competenze Abilità Conoscenze
CAG 9 professionali siano parte di
Eseguire e gestire un allenamento funzionale a corpo libero per il miglioramento delle capacità coordinative e condizionali.
Conoscere l’influenza che l’attività motoria ha sulla qualità della vita. Conoscere le capacità coordinative, condizionali e le relative metodologie per allenarle.
un progetto di vita orientato allo sviluppo culturale, sociale ed economico di sé e della
Periodo SETTEMBRE - GIUGNO
Argomenti Regolamenti tecnici dei seguenti sport: pallavolo, pallamano, basket, baseball.
Prestazioni attese Conoscere e applicare i regolamenti anche tramite prestazioni di arbitraggio dei giochi sportivi praticati. Saper praticare in maniera ottimale, nel ruolo più congeniale in base alle proprie capacità e ai propri limiti, gli sport proposti.
ESITI DI APPRENDIMENTO
Competenze Abilità Conoscenze
CAG1
Saper valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali per costruire un progetto di vita orientato allo sviluppo culturale, sociale ed economico di sé e della professionali siano parte di un progetto di vita orientato allo sviluppo culturale, sociale ed economico di sé e della propria comunità.
CC5
Saper rispettare le regole di convivenza e svolgere gli sport praticati mettendo in pratica i valori fondanti del Fair-Play.
Essere padroni di una più che buona esecuzione dei fondamentali tecnici degli sport praticati.
Sapersi adattare a tutti i ruoli dello sport di squadra praticato ma allo stesso tempo definire quello più consono a se stessi sulla base delle proprie capacità.
Saper organizzare competizioni sportive e far rispettare i regolamenti.
Conoscere i regolamenti, la tecnica e la tattica degli sport praticati.
Competenza personale,
n.3 Salute, benessere, sicurezza e prevenzione.
Periodo SETTEMBRE - GIUGNO
Argomenti Salute, benessere, sicurezza e prevenzione: i benefici psico-fisici e sociali dell’attività fisica e il rispetto delle norme di sicurezza e igieniche per uno corretto stile di vita che tuteli la salute propria e quella altrui.
Prestazioni attese Dimostrare di essere autonomo e responsabile, assumendo uno stile di vita atto a garantire uno stato di salute e di benessere fisico, psichico e sociale proprio e altrui.
ESITI DI APPRENDIMENTO
Competenze Abilità Conoscenze
CAG1
Saper valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali per costruire un progetto di vita orientato allo sviluppo culturale, sociale ed economico di sé e della professionali siano parte di un progetto di vita orientato allo sviluppo culturale, sociale ed economico di sé e della igieniche con responsabilità e senso civico.
Saper riconoscere ed evitare situazioni di pericolo.
Saper effettuare attività fisica in sicurezza nel rispetto di se stessi e degli altri prevenendo gli infortuni: saper svolgere un buon riscaldamento muscolare e mobilità articolare (stretching dinamico), saper utilizzare le proprie abilità motorie per rendere l’attività motoria fluida e controllata senza pericoli per se e per gli altri, saper svolgere un buon defaticamento e allungamento muscolare (stretching statico).
Conoscere in generale i benefici psico-fisici e sociali dell’attività fisica.
Conoscere esercizi e modalità di riscaldamento, stretching dinamico e di defaticamento, stretching statico e la loro importanza nella prevenzione agli infortuni.
Unità n.4
Educazione Civica Libertà e Sport.
Periodo SETTEMBRE - GIUGNO
Argomenti
Valori e regole alla base della libertà di praticare sport. Quando lo sport diviene protagonista nella lotta per i diritti umani:
Il concetto di libertà, analogie tra vita e sport e il Fair-play.
Lo sport durante i totalitarismi, Berlino ‘36 e la storia di Owens e Long.
Mexico ’68, la protesta di Carlos, Smith e Norman e le relative conseguenze.
Il Doping e la testimonianza di Heidi Krieger, quando il doping divenne di Stato.
Prestazioni attese
Ricerca e visione di filmati, che riguardino il tema della libertà all’interno del contesto sportivo. Analisi e discussione del materiale trovato.
ESITI DI APPRENDIMENTO
Competenze Abilità Conoscenze
CAG1
Saper valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali per costruire un progetto di vita orientato allo sviluppo culturale, sociale ed economico di sé e della pro-pria comunità.
CAG2
Gestire forme di interazione orale, monologica e dialogica, secondo specifici scopi comunicativi. inerenti all’argomento trattato per poi riuscire ad esporre la propria analisi in un dibattito.
Conoscere i valori e le regole alla base della libertà di praticare sport. Conoscere alcuni fatti che hanno reso lo sport un mezzo per la lotta al raggiungimento dei diritti umani.
METODOLOGIE DIDATTICHE
In presenza: Esercitazioni pratiche di tipo analitico / situazionali e globali con metodologie peer to peer e problem solving. Lezioni teoriche incentrate su debate con l’ausilio di materiale digitale (video).
In DAD: Video lezioni sincrone: video lezioni su argomenti specifici e forum di discussione.
Video lezioni asincrone: invio alla classe di materiale e link.
STRUMENTI DI LAVOR0
In presenza: palestra e attrezzature in essa contenute, spazi esterni, materiale multimediale.
In DAD: materiali multimediali, appunti.
0BIETTIVI MINIMI GENERALI
-Assumere comportamenti funzionali alla sicurezza nel rispetto degli ambienti e delle persone.
-Rispettare regole, regolamenti e ruoli.
-Collaborare e contribuire alle attività di gruppo e di gioco.
-Riconoscere i propri limiti e le proprie capacità.
-Elaborare risposte motorie semplici, coerenti con le richieste.
-Svolgere compiti semplici sia in situazioni note che in situazioni nuove.
-Possedere conoscenze essenziali e fornire risposte quasi complete.
Gli argomenti proposti nella progettazione si riferiscono ad una didattica in presenza, ma nell’eventualità della sospensione delle lezioni, molti di essi risulteranno intrattabili, ossia la maggior
parte delle attività pratiche, per cui in DAD verranno affrontati esclusivamente quelli teorici.