Sulla scorta di esperienze, letture e conoscenze personali, tratta dello stato d’animo di cui Piccolo sottolinea l’importanza, chiarendo anche perché sia
Allegato 9.1.3 Griglia Valutazione prova di Italiano
Alunno……… Classe:…………..
Indicatori comuni Punteggio
assegnato Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo
2 4 6 8 10
Coesione e coerenza testuale.
2 4 6 8 10
Ricchezza e padronanza lessicale
2 4 6 8 10
Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura. 2 4 6 8 10
Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali
2 4 6 8 10
Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.
2 4 6 8 10
Prova A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano Rispetto dei vincoli posti nella consegna
2 4 6 8 10
Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici. 2 4 6 8 10
Puntualità nell'analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica
2 4 6 8 10
Interpretazione corretta e articolata del testo.
2 4 6 8 10
Prova B - Analisi e produzione di un testo argomentativo
Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto.
3 6 9 12 15
Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti 2 4 6 8 10 Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l'argomentazione 3 6 9 12
15
Prova C - Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità.
Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell'eventuale paragrafazione 3 6 9 12 15
Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione.
3 6 9 12 15
Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali
2 4 6 8 10
Totale punteggio Voto
Corrispondenza punteggio /voto Punt.
totale
0 3 8 13 18 23 29 33 38 43 48 53 58 63 68 73 78 83 88 93 98 2 7 12 17 22 28 32 37 42 47 52 57 62 67 72 77 82 87 92 97 100 Voto 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
Descrittori Griglia
Griglia di valutazione per l’attribuzione dei punteggi Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati (MAX 60 pt) Ideazione,
pianificazione e organizzazione del testo
2 Lacunose e imprecise 4 Parziali
6 Sufficienti 8 Discrete
10 Sicure, articolate e coese Coesione e coerenza
testuale.
2 Testo disordinato e disorganico nello svolgimento 4 Testo non sempre lineare e coerente
6 Testo sufficientemente organico nelle sue varie parti/Coerente
8 Testo organico con chiari nessi logici
10 Testo molto organico e coeso con chiara e ampia articolazione concettuale
Ricchezza e padronanza lessicale
2 Lessico inadeguato e molto impreciso 4 Lessico approssimativo e/o molto limitato 6 Lessico appropriato ma limitato e/o semplice 8 Lessico appropriato e ampio
10 Lessico appropriato e curato anche nella terminologia specifica
2 Morfosintassi e punteggiatura del tutto scorrette 4 Morfosintassi e punteggiatura scorrette
6 Morfosintassi e punteggiatura con inesattezze tali da non pregiudicare una lettura complessivamente scorrevole 8 Morfosintassi e punteggiatura corrette
10 Morfosintassi e punteggiatura corrette; prosa stilisticamente efficace grazie alla presenza di strategie retoriche ben utilizzate
Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali
2 Conoscenze e riferimenti lacunosi e imprecisi
4 Conoscenze e riferimenti frammentari e /o superficiali 6 Conoscenza degli aspetti fondamentali
8 Conoscenza degli aspetti fondamentali e di alcuni particolari significativi
10 Conoscenza ampia, ricca di molti aspetti significativi, fondamentali e particolari
Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.
2 Giudizi critici e valutazioni personali non pertinenti 4 Giudizi critici e valutazioni personali minime
6 Giudizi critici e valutazioni personali limitate ma pertinenti 8 Giudizi critici e valutazioni personali ampi
10 Giudizi critici e valutazioni personali ampi e approfonditi
Indicatori specifici per le singole tipologie di prova (MAX 40 pt) - Elementi da valutare nello specifico
Tipologia A – Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano Rispetto dei vincoli
posti nella consegna
2 Il testo tiene conto dei vincoli in modo parziale e disomogeneo 4 Il testo tiene conto dei vincoli in modo parziale e disomogeneo
6 Il testo rispetta i vincoli posti dalla consegna in modo semplice ed elementare
8 Il testo rispetta i vincoli posti dalla consegna in modo ordinato e coerente
10 Il testo rispetta totalmente e in modo sicuro ed efficace i vincoli posti dalla consegna
2 Il testo è stato frainteso/Comprensione lacunosa ed errata 4 Capacità di comprensione viziata da incertezze ed errori
6 Capacità di comprensione soddisfacente, anche se limitata e con leggere inesattezze
8 Capacità di comprensione corretta e pertinente 10 Capacità di comprensione sicura ed esauriente Puntualità
nell'analisi lessicale, sintattica, stilistica e
retorica (se
richiesta).
2 Analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica lacunosa e spesso errata 4 Analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica parziale e non sempre
corretta
6 Analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica essenziale con qualche leggera inesattezza
8 Analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica soddisfacente, ma sintetica ed essenziale
10 Analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica sicura ed articolata Interpretazione
corretta e articolata del testo.
2 Interpretazione limitata e incompleta, ricca di errori 4 Interpretazione parzialmente corretta e poco articolata.
6 Interpretazione corretta. Lievi inesattezze o fraintendimenti 8 Interpretazione ordinata, corretta e aderente al testo.
10 Interpretazione chiara, sicura, esauriente.
Tipologia B - Analisi e produzione di un testo argomentativo Individuazione corretta
di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto.
3 Non ha compreso le tesi e le argomentazioni proposte o le ha colte in maniera frammentaria e confusa
6 Ha colto solo in parte e in modo non sempre corretto le tesi e le argomentazioni proposte
9 Ha colto le tesi e le argomentazioni proposte, seppure in modo superficiale senza approfondimenti particolari
12 Ha colto le tesi e le argomentazioni proposte in modo adeguato 15 Ha colto le tesi e le argomentazioni proposte in modo sicuro e
particolareggiato Capacità di sostenere con
coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti
2 Elaborato disorganico e incoerente
4 Elaborato non ben collegato e conseguente nelle sue parti 6 Elaborato sufficientemente organico e coerente
8 Elaborato coerente e connettivi pertinenti
10 Elaborato coeso e sicuro, conseguente e logico nel percorso ragionativo
Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l'argomentazione
3 Riferimenti culturali assenti/lacunosi e poco coerenti
6 Riferimenti culturali sommari e superficiali, non sempre coerenti 9 Riferimenti culturali mediamente corretti e congruenti
12 Riferimenti culturali utilizzati in modo corretto e adeguato 15 Riferimenti culturali ampi utilizzati in modo sicuro e
approfondito
Tipologia C - Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità.
Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del
titolo e
dell'eventuale paragrafazione
3 Testo non pertinente o solo limitatamente e non senza fraintendimenti / Incoerenza nella formulazione del titolo
6 Svolgimento parziale e limitato della traccia/Coerenza nella formulazione del titolo
9 Svolgimento che tiene conto della traccia proposta, ma sviluppato in modo semplice ed elementare / Coerenza nella formulazione del titolo 12 Svolgimento che presenta una discreta articolazione e una adeguata
conoscenza dei contenuti relativi all’argomento proposto / Coerenza nella formulazione del titolo
15 Svolgimento molto articolato e ricco di informazioni specifiche e particolareggiate sulla traccia proposta / Coerenza nella formulazione del titolo
Sviluppo ordinato e lineare
dell’esposizione.
3 Sviluppo totalmente disordinato e senza linearità
6 Sviluppo diseguale delle diverse parti e mancanza dei raccordi 9 Sviluppo sufficientemente ordinato e lineare dell’esposizione 12 Sviluppo discreto e consequenziale
15 Sviluppo molto organico e coeso Correttezza e
articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali
2 Conoscenze limitate e assenza di riferimenti culturali
4 Conoscenze sommarie e superficiali. Articolazione dei contenuti modesta e limitata.
6 Conoscenze adeguate, ma sviluppate in modo semplice e poco articolato
8 Informazioni e conoscenze adeguate, corrette, sviluppate adeguatamente.
10 Compito ricco di informazioni, articolato e sicuro. Conoscenze utilizzate in modo approfondito e molto pertinente