• Non ci sono risultati.

CAPITOLO  6:   Conclusioni

6.1   Discussione

 

Il  nostro  interesse  si  è  focalizzato  nel  misurare  l’attribuzione  in  un  gruppo  di   ragazzi   con   malattia   oncologica   prima   di   somministrare   loro   un   training   attributivo-­metacognitivo   della   durata   di   6   mesi   e   dopo   il   termine   dell’intervento.  Lo  scopo  del  training  è  stato  quello  di  operare  sulla  relazione   tra  impegno  e  risultato  dimostrando  che  l’abilità  non  è  un  fattore  innato,  ma   anzi  può  essere  migliorata  proprio  grazie  all’impegno.  L’intervento,  iniziato  a   novembre  2013  si  è  concluso  a  maggio  2014.

Alcuni  autori  stranieri  hanno  studiato  il  sistema  attributivo  di  questi  ragazzi   malati   e   mostrato   che   i   ragazzi   con   malattie   croniche   gravi   come   il   cancro   tendono  a  sviluppare  un  un  LoC  (locus  of  control)  esterno  (Greenberg  et  al.,   1989;;  Ingemar  Engstrom,  1991;;  Nowicki  &  Strickland,  1973),  quindi  modalità   attributive  soprattutto  esterne  e  poco  adeguate.  Ancora  la  letteratura  afferma   che   lo   stile   attributivo   tipico   di   questi   ragazzi,   a   causa   delle   problematicità   inerenti  la  malattia,  è  di  tipo  depresso  (N.C.  Frank,  1996),  tipico  di  colui  che  è   sfiduciato,   si   impegna   poco   e   pensa   che   l’insuccesso   sia   dovuto   alla   mancanza  di  abilità  propria.  

Non  risultano  ricerche  italiane  che  studiano  il  sistema  attributivo  dei  ragazzi   con  malattia  oncologia.  

Lo  studio  condotto  conferma  l’ipotesi  che  ci  sia  una  forte  correlazione  tra   malattia  oncologica  e  bassi  livelli  di  attribuzione  interna.  

Infatti,  nella  presente  ricerca  i  risultati  dall’analisi  del  sistema  attributivo  su   un   campione   di   ragazzi   malati   dagli   11   ai   19   anni,   prima   dell’intervento,   dimostrano  che  la  media  di  questi  ragazzi  ha  un’attribuzione  interna  che  è  sì   nella  norma,  ma  con  punteggi  bassi.

Analizzando  nello  specifico  i  profili  dei  singoli  soggetti  ben  il  29,1%  di  essi   ha   ottenuto   punteggi   bassi/molto   bassi   nell’attribuzione   interna   data  

all’impegno   in   caso   di   successo   e   il   38,7%   punteggi   bassi/molto   bassi   nell’attribuzione  interna  data  all’impegno  in  caso  di  insuccesso.  

L’evidenza   che   il   sistema   attributivo   di   base   del   ragazzo   oncologico   sia   mediamente  caratterizzato  da  bassa  attribuzione  interna  suggerisce  interventi   volti  a  indirizzarlo  verso  profili  più  efficaci.

I  risultati  più  significativi  di  questo  studio  riguardano  l’incremento  ottenuto   nel   gruppo   in   studio   dopo   un   training   attributivo-­metacognitivo   on   line   della   durata   di   6   mesi.   Il   training   si   è   focalizzato   sulla   conoscenza   di   sè   come   soggetto  che  apprende,  riconoscendo  i  propri  punti  di  forza  e  di  debolezza  e   sulle   strategie   che   consentono   di   migliorare   l’approccio   con   lo   studio,   riconoscendo   l’importanza   dell’impegno,   causa   interna,   modificabile   dall’individuo,  sia  in  situazioni  di  successo  che  di  insuccesso.  

I   dati   ottenuti   mostrano   un   significativo   aumento   dell’attribuzione   interna   (che   si   basa   su   fattori   interni,   quali   l’impegno   e   l’abilità)   e   una   significativa   diminuzione   dell’attribuzione   esterna   (che   riconosce   maggiore   importanza   a   fattori  esterni,  quali  la  facilità  o  meno  del  compito,  la  fortuna,  l’aiuto  degli  altri).   Il  profilo  attributivo  che  è  venuto  a  delinearsi  al  termine  del  training  attributivo   è  quello  del  buon  utilizzatore  di  strategie  (GSU:  good  strategy  user)  cioè  di   colui   che   sia   in   caso   di   successo   che   di   insuccesso   riconosce   l’importanza   dell’impegno  (vedi  tabella  11).    

 

 PROFILO  nel  RETEST:  GSU  (buon  utilizzatore  di  strategie)  

SUCCESSO     INSUCCESSO     Impegno      +     Impegno      +     Abilità      -­     Abilità      -­     Esterne        -­   Esterne      -­  

Da   uno   stile   poco   efficace   di   colui   che   non   ha   compreso   la   relazione   tra   impegno   e   risultato   (Profilo   NEGATORE29)   si   è   giunti   allo   stile   del   buon   utilizzatore   di   strategie   (GSU),   stile   vincente   di   chi   punta   sull'impegno   e   sa   trarre  giovamento  sia  da  esperienze  di  riuscita  che  di  fallimento.  

 

6.2  Conclusioni    

I  risultati  positivi  ottenuti  con  questa  metodologia  suggeriscono  di  estendere   l’intervento  attributivo-­metacognitivo  attraverso  l’uso  delle  TIC  a  tutti  i  ragazzi   con  malattia  oncologica.  Sviluppando  l’interesse,  la  motivazione  e  la  volontà  è   possibile   potenziare   nei   ragazzi   malati   gravemente   un’autoattribuzione   positiva   che   puntando   sull’impegno   sviluppa   il   senso   di   responsabilità   dei   soggetti  non  solo  rispetto  allo  studio  ma  anche  nel  controllo  della  malattia  e   questo   facilita   un   miglioramento   della   loro   qualità   di   vita   oltre   al   successo   scolastico.

Il  miglioramento  significativo  emerso  a  seguito  del  training  è  in  linea  con  gli   studi   di   De   Beni   &   Moè   (1996)   che   hanno   riscontrato   che   interventi   di   tipo   metacognitivo   focalizzati   sulle   strategie   permettono   di   migliorare   il   rapporto   con  lo  studio  in  quanto  viene  riconosciuto  il  valore  dell’impegno  in  particolare   in  situazioni  di  insuccesso.  Potenziare  l’attribuzione  all’impegno  piuttosto  che   all’abilità  è  fondamentale  per  formare  soggetti  che  utilizzando  in  modo  efficace   le   strategie   metacognitive   più   opportune   affrontano   con   successo   i   compiti   scolastici.  Inoltre  questi  studenti  vedono  rafforzata  l’autostima  e  l’autoefficacia.   Nel  caso  del  gruppo  in  studio  potremmo  affermare  che  il  training  attributivo-­ metacognitivo   effettuato   abbia   contribuito   a   sviluppare   modalità   attributive   interne.  

L’intervento   proposto   deve   il   suo   successo   alla   fusione   di   due   elementi   fondamentali,  l’approccio  metacognitivo-­attributivo  e  la  metodologia  utilizzata   attraverso  le  TIC:  le  tecnologie  dell’informazione  e  della  comunicazione  hanno  

permesso   di   raggiungere   i   ragazzi   malati   di   cancro   costretti   a   rimanere   per   lunghi  periodi  o  in  ospedale  o  alle  cure  domiciliari.  Inoltre  i  soggetti  inseriti  in   una  classe  virtuale  on-­line  hanno  potuto  confrontarsi  tra  loro  grazie  a  forum   sugli   argomenti   affrontati   e   questo   ha   favorito   lo   sviluppo   di   un   clima   cooperativo  che  ha  permesso  di  promuovere  la  loro  riflessione  riguardo  alle   proprie   credenze   e   a   quanto   queste   ultime   potessero   influenzare   il   loro   rendimento.  

In  questo  studio,  il  miglioramento  statisticamente  significativo  ottenuto  nello   stile  attributivo  con  alti  punteggi  nell’attribuzione  interna,  il  forte  coinvolgimento   dei  partecipanti  e  dello  loro  famiglie  (vedi  paragrafo  5.5)  ci  hanno  portato  a   considerare  l’opportunità  di  estendere  la  metodologia  testata  a  un  gruppo  più   numeroso   di   ragazzi   con   malattia   oncologica   anche   al   fine   di   incentivare   la   ricerca  in  un  ambito  ancora  troppo  poco  studiato.