• Non ci sono risultati.

Discussione

Nonostante i progressi della chirurgia mininvasiva, la chirurgia epatica maggiore è tuttora eseguita con intervento tradizionale laparotomico nella maggior parte dei centri, a causa della complessità anatomica e del significativo rischio emorragico. Recentemente è stata proposta la tecnica laparoscopica che, in serie limitate di pazienti, si è dimostrata efficace in termini di sicurezza e di successo oncologico. Tuttavia questa applicazione è possibile solo in centri altamente specializzati, per la riconosciuta difficoltà tecnica, dovuta particolarmente alla visione bidimensionale, alla limitazione dei movimenti, alla rigidità degli strumenti e alla difficoltà di coordinamento occhio- mano dovuto anche all’effetto fulcro. Più recentemente è stata proposta l’applicazione del sistema robotico Da Vinci che consente una maggiore precisione, comfort dell’operatore, visione tridimensionale e facile trasduzione dei movimenti della mano agli strumenti. Queste caratteristiche, che consentono di riprodurre con tecnica mininvasiva gli stessi passaggi della chirurgia open, rendono il sistema particolarmente adatto alla chirurgia epatica maggiore, permettendo un controllo ottimale delle strutture vascolari e biliari e minimizzando il sanguinamento e la necessità di emostasi.

I nostri dati osservazionali sul confronto tra chirurgia epatica maggiore tradizionale e robotica sembrano confermare tale ipotesi. Infatti la durata dell’intervento robotico non è risultata significativamente diversa da quella in laparotomia, con una tendenza ad una riduzione progressiva negli anni, verosimilmente per la “learning curve” dell’ operatore. Nel decorso postoperatorio si osservava in particolare che la necessità di trasfuzioni di emazie era fortemente ridotta, rispetto all’intervento laparotomico, ad indicare una trascurabile incidenza di sanguinamento clinicamente significativo durante la chirurgia robotica. Inoltre la durata stessa della degenza postoperatoria robotica era fortemente ridotta. Questi vantaggi osservati, se confermati in più ampie serie prospettiche di pazienti, potrebbero indicare la chirurgia robotica con sistema Da Vinci come una procedura di scelta in gran parte della chirurgia epatica maggiore.

Limitazioni dello studio

Le due serie chirurgiche sono state selezionate solo per genere ed età dei pazienti; il numero relativamente scarso di soggetti non ha consentito un’analisi dettagliata dei risultati in sottogruppi clinici e chirurgici.

E’ verosimile che, specie nei primi anni di applicazione, sia stata selezionata per l’intervento robotico una popolazione di pazienti meno gravi rispetto all’intervento tradizionale; questo fatto può introdurre un bias a favore della chirurgia robotica.

I dati raccolti sono limitati al breve termine del periodo di ricovero. Per tale motivo non è stato analizzato il contronto dei risultati clinici a medio e lungo termine, soprattutto per quanto riguarda l’aspetto oncologico.

Conclusioni

Considerazioni teoriche sulle caratteristiche tecniche e osservazioni crescenti in letteratura suggeriscono l’impiego della metodica robotica con sistema Da Vinci per la chirurgia epatica maggiore, con vantaggi rispetto sia alla chirurgia tradizionale che a quella laparoscopica. I dati raccolti in questo lavoro sostengono questa proposta, pur nei limiti di una serie di pazienti non numerosa e relativamente eterogenea. Studi prospettici più estesi (preferibilmente multicentrici) su casistiche selezionate per dati demografici, parametri clinici e chirurgici sono necessari a questo scopo.

Bibliografia

1. Baker TB, Jay CL, Ladner DP, Preczewski LB, Clark L, Holl J, et al. Laparoscopy-assisted and open living donor right hepatectomy: a comparative study of outcomes. Surgery. 2009;

146(4): 817-23; discussion 23-5.

2. Koffron AJ, Auffenberg G, Kung R, Abecassis M. Evaluation of 300 minimally invasive liver resections at a single institution: less is more. Ann Surg. 2007; 246(3): 385-92; discussion 92-4.

3. Buell JF, Cherqui D, Geller DA, O’Rourke N, Iannitti D, Dagher I, et al. The International Position on Laparoscopic Liver Surgery. Annals of Surgery. 2009; 250(5): 825-30.

4. Fuchs KH. Minimally invasive surgery. Endoscopy. 2002; 34(2): 154-9.

5. Allendorf JD, Bessler M, Whelan RL, Trokel M, Laird DA, Terry MB, et al. Postoperative immune function varies inversely with the degree of surgical trauma in a murine model. Surgical endoscopy. 1997; 11(5): 427-30.

6. Kwoh YS, Hou J, Jonckheere EA, Hayati S. A robot with improved absolute positioning accuracy for CT guided stereotactic brain surgery. IEEE transactions on bio-medical engineering. 1988; 35(2): 153-60.

7. Davies B. A review of robotics in surgery. Proceedings of the Institution of Mechanical Engineers Part H, Journal of engineering in medicine. 2000; 214(1): 129-40.

8. Satava RM. Surgical robotics: the early chronicles: a personal historical perspective. Surgical laparoscopy, endoscopy & percutaneous techniques. 2002; 12(1): 6-16.

9. Balboni. Anatomia umana. Milano: edi-ermes; 2000.

10. Couinaud. Le foie: etudes anatomiques et chirurgicales. Masson. 1957.

11. Healey JE, Jr., Schroy PC, Sorensen RJ. The intrahepatic distribution of the hepatic artery in man. The Journal of the International College of Surgeons. 1953; 20(2): 133-48.

12. Strasberg SM. Nomenclature of hepatic anatomy and resections: a review of the Brisbane 2000 system. Journal of hepato-biliary-pancreatic surgery. 2005; 12(5): 351-5.

13. Celinski SA, Gamblin TC. Hepatic resection nomenclature and techniques. The Surgical clinics of North America. 2010; 90(4): 737-48.

14. Reddy SK, Barbas AS, Turley RS, Steel JL, Tsung A, Marsh JW, et al. A standard definition of major hepatectomy: resection of four or more liver segments. Hpb. 2011; 13(7): 494-502. 15. Crawford JM. Fegato e tratto biliare. In: Masson E, editor. Robbins e Cotran Le basi

patologiche delle malattie. Milano; 2008. p. 877-936.

16. Okamoto E, Yamanaka N, Oriyama T, Tomoda F, Kyo A. Prediction of the safe limits of hepatectomy by combined volumetric and functional measurements in patients with impaired hepatic function. Cancer treatment and research. 1994; 69: 293-9.

17. Urata K, Kawasaki S, Matsunami H, Hashikura Y, Ikegami T, Ishizone S, et al. Calculation of child and adult standard liver volume for liver transplantation. Hepatology (Baltimore, Md). 1995; 21(5): 1317-21.

18. Smyrniotis V, Farantos C, Kostopanagiotou G, Arkadopoulos N. Vascular control during hepatectomy: review of methods and results. World journal of surgery. 2005; 29(11): 1384-96.

19. Bismuth H CDeBD. Condotta generale delle epatectomie. Encycl Méd Chir (Elsevier, Parigi). 1997; 40-761: 1-18.

20. Lesurtel M, Selzner M, Petrowsky H, McCormack L, Clavien PA. How should transection of the liver be performed?: a prospective randomized study in 100 consecutive patients: comparing four different transection strategies. Ann Surg. 2005; 242(6): 814-22, discussion 22-3.

21. Poon RT. Current techniques of liver transection. HPB : the official journal of the International Hepato Pancreato Biliary Association. 2007; 9(3): 166-73.

22. Lupo L, Gallerani A, Panzera P, Tandoi F, Di Palma G, Memeo V. Randomized clinical trial of radiofrequency-assisted versus clamp-crushing liver resection. The British journal of surgery. 2007; 94(3): 287-91.

23. Rahbari NN, Koch M, Schmidt T, Motschall E, Bruckner T, Weidmann K, et al. Meta- analysis of the clamp-crushing technique for transection of the parenchyma in elective hepatic resection: back to where we started? Ann Surg Oncol. 2009; 16(3): 630-9.

24. Gurusamy KS, Pamecha V, Sharma D, Davidson BR. Techniques for liver parenchymal transection in liver resection. The Cochrane database of systematic reviews. 2009; (1): CD006880.

25. Curro G, Jiao L, Scisca C, Baccarani U, Mucciardi M, Habib N, et al. Radiofrequency- assisted liver resection in cirrhotic patients with hepatocellular carcinoma. Journal of surgical oncology. 2008; 98(6): 407-10.

26. Romano F, Franciosi C, Caprotti R, Uggeri F, Uggeri F. Hepatic surgery using the Ligasure vessel sealing system. World journal of surgery. 2005; 29(1): 110-2.

27. Schmidbauer S, Hallfeldt KK, Sitzmann G, Kantelhardt T, Trupka A. Experience with ultrasound scissors and blades (UltraCision) in open and laparoscopic liver resection. Ann Surg. 2002; 235(1): 27-30.

28. Rau HG, Wichmann MW, Schinkel S, Buttler E, Pickelmann S, Schauer R, et al. [Surgical techniques in hepatic resections: Ultrasonic aspirator versus Jet-Cutter. A prospective randomized clinical trial]. Zentralbl Chir. 2001; 126(8): 586-90.

APPENDICE

Tabella 3 (1-12) - “Dataset” clinico dei pazienti distinti in chirurgia robotica (verde) e chirurgia

laparotomica (giallo).

Tab 3.1

Tab 3.3

Tab 3.5

Tab 3.7

Tab 3.9

Tab 3.11

Documenti correlati