• Non ci sono risultati.

I risultati del questionario MIQ sono a favore dell’ipotesi che la modalità immaginativa propriocettivo-motoria sia utilizzata con maggior successo dagli highs (Santarcangelo et al. 2010; Campioni, tesi di laurea Università di Pisa, 2017). L’esperienza soggettiva riferita dai partecipanti durante la sessione sperimentale dimostra però che gli highs hanno sperimentato una maggiore vividezza per entrambe le modalità immaginative e sono stati in grado di selezionare più efficacemente dei lows la modalità di immaginazione secondo le richieste dello sperimentatore (%modalità). Inaspettatamente (Carli et al., 2007), gli highs hanno riferito uno sforzo maggiore dei lows per la modalità cinestesica rispetto a quella visiva per tutti i compiti immaginativi, tranne il primo in modalità visiva. In effetti, gli studi sulla capacità immaginativa dei soggetti di alta ipnotizzabilità hanno dato finora risultati non univoci (Szrich et al,. 2016). La durata dell’immaginazione indicata dai soggetti, che in tutti è maggiore per la modalità cinestesica, non contribuisce a chiarire questi risultati perché comprende sia il tempo impiegato dai soggetti a realizzare l’immagine mentale sia la durata del suo mantenimento. La mancanza di questa informazione è una limitazione dello studio.

27

I risultati ottenuti con l’analisi della potenza assoluta della banda beta sono particolarmente interessanti, sebbene siano da considerare preliminari a causa della bassa numerosità del campione.

Teoricamente, la mancanza di significative differenze tra condizioni di compito e condizioni basali osservata negli highs potrebbe essere conseguenza di una maggiore variabilità del campione di highs rispetto a quello dei lows (che sono numericamente identici), ma allo stato attuale non è l’unica interpretazione possibile. Infatti, si deve tenere conto di due elementi: il primo è che si è assunto che i soggetti abbiano manifestato un correlato EEG della loro attività immaginativa se la potenza spettrale durante il compito è cambiata significativamente rispetto alle condizioni basali; il secondo, apparentemente contrastante, è che è stato dimostrato che quanto maggiore è l’efficacia dell’attività cognitiva tanto minore è il cambiamento dell’attività corticale (Schultz e Cole, 2016), e, in particolare, meno evidente è il passaggio da un’attività prevalentemente “distribuita” su larga scala ad un’attività limitata a networks più ristretti e più specifici (Smith et al., 1999; Cremades, 2002; Hatfield, 2004; Del Percio et al. 2009; Cheron et al., 2016).

In questa prospettiva, la mancanza di cambiamenti significativi della potenza beta negli highs può essere indice di maggiore efficienza cognitiva, cioè della capacità di immaginare più vividamente a un minor costo cognitivo. A questo proposito, si intende valutare l’attività corticale con metodi che, invece di “fotografare” l’attività EEG attraverso l’analisi spettrale, ne considerino aspetti dinamici (analisi topologica) (Hilton e Wylie, 1967) e si sono dimostrati utili nella caratterizzazione elettroencefalografica di compiti cognitivi nell’uomo (Yoo et al., 2016) e nella classificazione di comportamenti normali (Arai et al., 2014) e patologici (Khalid et al., 2016) in modelli animali.

E’ interessante notare che durante l’immaginazione cinestesica precedente il movimento reale si osserva un aumento di potenza beta rispetto alle condizioni basali, contrariamente a quanto accade per l’immaginazione di posizioni statiche, ottenuta attraverso le modalità sia visiva sia propriocettiva, che sono associate a riduzioni di potenza assoluta (Campioni, tesi di laurea Università di Pisa, 2017). Si può ipotizzare che la programmazione motoria associata all’immaginazione di un movimento (Guillot et al., 2009), ma non a quella della

28

posizione di parti del corpo (Ganea e Longo, 2017), sia responsabile della differenza.

In effetti, il risultato è in linea con l’osservazione che, mentre durante un movimento si registra una diminuzione di potenza beta, subito dopo di esso si registra un aumento che dura parecchi secondi (Jurkiewicz et al., 2006; Pfurtscheller et al., 1996); questo si osserva sia dopo movimenti richiesti dallo sperimentatore sia decisi dal soggetto (Pfurtscheller e Lopes da Silva, 1999), ma anche quando i soggetti sono semplicemente “invitati a pensare al movimento” (Pfurtscheller et al., 2005; Schnitzler et al., 1997).

L’aumento della frequenza beta in queste condizioni è stato interpretato come l’effetto della riafferenza sensoriale causata dal movimento sia reale sia immaginato (Turella, 2016).

Nei compiti immaginativi si è osservato un apprendimento perché la differenza di potenza tra compiti immaginativi e condizioni basali, che nei lows è significativa prima del movimento, diventa non significativa nei compiti immaginativi successivi al movimento reale (regioni frontale, medioposteriore, linea mediana). Inoltre, la direzione del cambiamento di potenza si inverte nell’immaginazione cinestesica successiva al movimento reale, suggerendo che l’apprendimento trasformi la rappresentazione corticale del movimento da mera simulazione (Jeannerod, 2001 ) a rappresentazione “sopramodale” (Papale et al., 2016; Bonino et al., 2015).

Ovviamente la mancanza di confronto statistico diretto tra highs e lows riduce in modo rilevante il significato delle osservazioni che riportiamo.

Comunque, ci sembra interessante segnalare che le attivazioni corticali associate ai compiti immaginativi sono state osservate nei lows a livello fronto- centrale e negli highs a livello centro-occipitale, suggerendo un diverso “stile immaginativo” nei due gruppi di soggetti, una differenza che si aggiunge a quella riguardante le scarse modificazioni EEG indotte dai compiti negli highs e significative solo nei soggetti lows.

29

5.1 Limitazioni

Oltre la bassa numerosità del campione, lo studio presentato ha alcune altre limitazioni. Una è la mancanza di soggetti di suscettibilità intermedia, che rappresentano la popolazione generale meglio dei lows perché ne costituiscono il 70% (De Pascalis et al., 2000; Carvalho et al., 2008). Un’altra è la valutazione dell’ipnotizzabilità attraverso una Scala Stanford (Weitzehoffer e Hilgard, 1959), il cui punteggio assicura una buona classificazione della popolazione generale, ma non delinea il profilo individuale perché non tiene conto del tipo di items che, superati, hanno contribuito al punteggio totale (Cardena e Terhune, 2009).

30

6. CONCLUSIONI

Lo studio indica un diverso stile immaginativo nei soggetti di diversa suscettibilità ipnotica che eseguono compiti di immaginazione motoria. Per chiarirne i meccanismi, sono necessari ulteriori approfondimenti in un gruppo di soggetti più numeroso che comprenda anche soggetti di media ipnotizzabilità. A questo proposito, va ricordato che highs e mediums possono condividere alcune caratteristiche (Fidanza et al., 2017), cosa che aumenta molto il numero di persone in cui la valutazione dell’ipnotizzabilità può indirizzare la messa a punto di training immaginativi personalizzati.

La rilevanza dell’argomento nelle Scienze Motorie è sostenuta dall’ampia diffusione che i training immaginativi stanno via via assumendo nell’allenamento di atleti e non atleti, ma anche in quello di pazienti che richiedono trattamenti neuro-riabilitativi.

L’obiettivo di questa linea di ricerca, nel solco del modello PETLEP (Wakefield e Smith, 2012), è riuscire a mettere a punto training immaginativi personalizzati in soggetti sani che pratichino attività fisica (atleti e non atleti) e in pazienti da sottoporre a trattamenti riabilitativi basandosi su caratteristiche cognitive associate alla suscettibilità ipnotica, la cui misurazione è semplice, economica e stabile nel tempo.

I

BIBLIOGRAFIA

Alkadhi H., Brugger P., Boendermaker S.H., Crelier G., Curt A., Hepp-Reymond M.C., & Kollias S.S., What disconnection tells about motor imagery: evidence from paraplegic patients, Cerebral Cortex, 2005, 15, 131–140

Aminoff M.J., Aminoff’s Electrodiagnosis in clinical neurology, San Francisco (USA), 2012, Elsevier Saunders, 6th edition, chapter 2

Arai M., Brandt V., Dabaghian Y., The effects of theta precession on spatial learning and simplicial complex dynamics in a topological model of the hippocampal spatial map, 2014 Jun 19, PLoS Comput Biol.;10(6):e1003651

Balthazard CG., Woody EZ., Bimodality, dimensionality, and the notion of hypnotic types, Int J Clin Exp Hypn., 1989 Jan;37(1):70-89

Bartolomeo P., D'Erme P., Gainotti G., The relationship between visuospatial and representational neglect. Neurology., 1994 Sep;44(9):1710-4

Bonino D., Ricciardi E., Bernardi G., Sani L., Gentili C., Vecchi T., Pietrini P., Spatial imagery relies on a sensory independent, though sensory sensitive, functional organization within the parietal cortex: a fMRI study of angle discrimination in sighted and congenitally blind individuals, Neuropsychologia., 2015 Feb;68:59-70

Burianová H., Marstaller L., Sowman P., Tesan G., Rich A.N., Williams M., Sav‐age G. & Johnson B.W., Multimodal functional imaging of motor imagery using a novel paradigm. NeuroImage, 2013, 71, 50-58

Callow N., Hardy L., The relationship between the use of kinaesthetic imagery and different visual imagery perspectives. Journal of Sports Science, 2004, 22, 167-177

Campioni L., EEG correlates of visual and somesthetic imagery as a function of hypnotizability, Tesi di laurea, Università di Pisa, 2017

II

Cardeña E, Terhune DB., A note of caution on the Waterloo-Stanford Group Scale of hypnotic susceptibility: a brief communication, Int J Clin Exp Hypn., 2009 Apr; 57(2):222-6

Carli G., Cavallaro FI., Rendo CA., Santarcangelo EL., Imagery of different sensory modalities: hypnotizability and body sway. Exp. Brain Res., 2007°, 179, 147-54

Carli G., Cavallaro FI., Santarcangelo EL., Hypnotizability and imagery modality preference: do Highs and Lows live in the same world? Contemp Hypn, 2007b, 24, 64- 75

Carli G., Huber A., Santarcangelo EL., Hypnotizability and chronic pain: an ambiguous connection. Contemp Hypn, 2008, REVIEW, 25, 65-77

Carli G., Manzoni D., Santarcangelo EL., Hypnotizability-related integration of perception and action. Cogn Neuropsychol, 2008, REVIEW, 25 : 1065-1076

Carli G., Rendo C., Sebastiani L., Santarcangelo EL., Suggestions of altered balance: Possible equivalence of imagery and perception, Int.J. Clin. Exp. Hypn., 2006, 54:206- 23

Carvalho C., Mazzoni G., Kirsch I., Meo M., Santandrea M., The effect of posthypnotic suggestion, hypnotic suggestibility, and goal intentions on adherence to medical instructions, Int J Clin Exp Hypn., 2008 Apr;56(2):143-55

Cavallaro F.I., Cacace I., Del Testa M., Andre P., Carli G., De Pascalis V., Rocchi R., Santarcangelo E.L., “Hypnotizability-related EEG alpha and theta activities during visual and somesthetic imageries.”, Neurosci, 2010, Lett. 470:13-18

Cramer S.C., Lastra L., Lacourse M., Cohen M.J. Brain motor system function after chronic, complete spinal cord injury, Brain, 2005, 128, 2941–2950

Crawford HJ., Brain dynamics and hypnosis: attentional and disattentional processes, Int J Clin Exp Hypn., 1994 Jul; 42(3):204-32

David D., Brown RJ., Suggestibility and negative priming: two replication studies, Int J Clin Exp Hypn., 2002 Jul;50(3):215-28

III

De Borst AW., De Gelder B., fMRI-based Multivariate Pattern Analyses Reveal Imagery Modality and Imagery Content Specific Representations in Primary Somatosensory, Motor and Auditory Cortices., Cereb Cortex., 2016

De Pascalis V., Bellusci A., Russo PM., Italian norms for he Standford susceptibility scale, form C, International Journal of Clinical and Experimental Hypnosis, 2000, 48: 315-23

Delorme A. and Makeig S., EEGlab: an open source toolbox for analysis of single-trial EEG dynamics including independent component analysis, Journal of Neuroscience Methods, 2004, 9-21

Elkins GR., Barabasz AF., Council JR., Spiegel D., Advancing research and practice: The revised APA Division 30 definition of hypnosis, Int J Clin Exp Hypn., 2015; 63(1):1- 9

Elkins GR., Johnson AK., Johnson AJ., Sliwinski J., Factor analysis of

the Elkins Hypnotizability Scale, Int J. Clin. Exp Hypn., 2015; 63(3):335-45

Elton A., Gao W., Task related modulation of functional connectivity variability and its behavioural correlations, Hum Brain Mapp., 2015, 36, 3260-72

Ersland L., Rosen G., Lundervold A., Smievoll A.I., Tillung T., Sundberg H. & Hugdahl K., Phantom limb imaginary finger tapping causes primary motor cortex activation: an fMRI study, Neuroreport, 1996, 8, 207–210

Farah MJ., Weisberg LL., Monheit M., Peronnet F., Brain Activity Underlying Mental Imagery: Event-related Potentials During Mental Image Generation. J Cogn Neurosci., 1989 Fall;1(4):302-16

Feltz D.L. & Landers D.M., The effects of mental practice on motor skill learning and performance: A meta analysis, Journal of Sport Psychology, 1983, 5,25-57

Ferracuti S., Cannoni E., De Carolis A., Gonella A., & Lazzari R., Rorschach measures during depth hypnosis and suggestion of a previous life, Perceptual and Motor Skills, 2002, 95, 877-885

IV

Féry Y.A., Differentiating visual and kinesthetic imagery in mental practice. Canadian Journal of Experimental Psychology, 2003, 57, 1-10

Fidanza F., Varanini M., Ciaramella A., Carli G., Santarcangelo EL., Pain modulation as a function of hypnotizability: Diffuse noxious inhibitory control induced by cold pressor test vs explicit suggestions of analgesia, Physiol Behav., 2017 Mar 15; 171:135-141

Fourkas AD., Ionta S., Aglioti SM., Influence of imagined posture and imagery modality on corticospinal excitability, Behav Brain Res., 2006, 168: 190-196

Frank C., Land W. M.; Popp C., Schack T., Mental Representation and Mental Practice: Experimental Investigation on the Functional Links between Motor Memory and Motor Imagery., PLoS ONE, 2014, 9(4): e95175

Ganea N., Longo MR., Projecting the self outside the body: Body representations underlying proprioceptive imagery, Cognition., 2017 May;162:41-47

Gerardin E., Sirigu A., Lehericy S., Poline J.B., Gaymard B., Marsault C., Agid Y. & Le Bihan D., Partially overlapping neural networks for real and imagined hand movements. Cerebral Cortex, 2000, 10, 1093-1104

Glisky ML., Tataryn D.J., Kihlstrom J.F., Hypnotizability and mental imagery, Int. J. Clin.Exp. Hypn. 43, 1995, 34-54

Gregg M., Hall C. and Butler A., The MIQ-RS: A Suitable Option for Examining Movement Imagery Ability, Evid Based Complement Alternat Med., 2010, 7(2): 249–2

Grezes J. & Decety J., Functional anatomy of execution, mental simulation, observation, and verb generation of actions: a meta-analysis, Human Brain Mapping, 2001, 12, 1-19

Guillot A., Collet C., Nguyen V.A., Malouin F., Richards C. & Doyon J., Functional neuroanatomical networks associated with expertise in motor imagery ability. NeuroImage, 2008, 41, 1471-1483

V

Guillot A., Collet C., Nguyen VA., Malouin F., Richards C., Doyon J., Brain activity during visual versus kinesthetic imagery: an fMRI study, Hum Brain Mapp., 2009 Jul; 30(7):2157-72

Guillot A., Collet C., Construction of the motor imagery integrative model in sport: a review and theoretical investigation of motor imagery use, International Review of Sport and Exercice Psychology, 2008, 1, 31–44

Hall C., Pongrac J. & Buckholz E., The measurement of imagery ability, Human Movement Science, 1985, 4, 107-118

Hardy L., Callow N., Efficacy of external and internal visual imagery perspectives for the enhancement of performance on tasks in which form is important. Journal of Sport Exercise and Psychology, 1999, 21, 95-112

Harris D.V. & Robinson W.J., The effects of skill level on EMG activity during internal and external imagery. Journal of Sport Psychology, 1986, 8, 105-111

Hétu S., Grégoire M., Saimpont A., Coll M.P., Eugène F., Michon P.E. & Jackson P.L., The neural network of motor imagery: an ALE meta-analysis. Neuroscience and Biobehavioral, Reviews, 2013, 37, 930-949

Hilton P.J., Wylie S., Homology Theory, Cambridge University Press, 1967

Hoeft F., Gabrieli J. D., Whitfield-Gabrieli S., Haas B. W., Bammer R., Menon V., et al., Functional brain basis of hypnotizability, Arch. Gen. Psychiatry, 2012, 69, 1064–1072

Holmes P., Collins D.J., The PETTLEP approach to motor imagery: A functional equivalence model for sport psychologists, Journal of Applied Sport Psychology, 2001, 13, 60-83

Holmes P., Calmels C., A neuroscientific review of imagery and observation use in sport, J Mot Behav., 2008, 40: 433-445

VI

Jackson P.L., Lafleur M., Malouin F., Richards C. & Doyon J., Potential role of mental practice using motor imagery in neurologic rehabilitation, Archives of Physical Medicine and Rehabilitation, 2001 82, 1133-1141

Jeannerod M., The representing brain: neural correlates of motor intention and imagery, Behavioral Brain Research, 1994, 17, 187-245

Jeannerod M., Neural simulation of action: a unifying mechanism for motor cognition, NeuroImage, 2001, 14, 103-109

Jeannerod M., Decetey J., Mental motor imagery: a window into the representational stages of action, Current opinion in neurobiology, 1995, 5(6), 727-732

Jurkiewicz MT., Gaetz WC., Bostan AC., Cheyne D., Post-movement beta rebound is

generated in motor cortex: evidence from neuromagnetic recordings,

Neuroimage., 2006 Sep;32(3):1281-9

Khalid A., Kim BS., Seo BA., Lee ST., Jung KH., Chu K., Lee SK., Jeon D., Gamma oscillation in functional brain networks is involved in the spontaneous remission of depressive behavior induced by chronic restraint stress in mice, BMC Neurosci., 2016 Jan 12; 17:4

Kogon MM., Jasiukaitis P., Berardi A., Gupta M., Kosslyn SM., Spiegel D., Imagery and hypnotizability revisited, Int J Clin Exp Hypn., 1998 Oct;46(4):363-70

Kosslyn S.M., Image and brain: the resolution of the imagery debate, Cambridge (Mass.), 1994

Kosslyn SM., Ganis G., Thompson WL., Neural foundations of imagery, Nat Rev Neuosci, 2001 Sep; 2(9):635-42

Landini L., Multimodal approach to human brain function assessment, Pisa, 2009, Pisa University Press, chapter 2

Landry M., Lifshitz M., Raz A., Brain correlates of hypnosis: A systematic review and meta-analytic exploration, Neurosci Biobehav Rev., 2017

VII

Lima CF., Lavan N., Evans S., Agnew Z., Halpern AR., Shanmugalingam P., Meekings S., Boebinger D., Ostarek M., McGettigan C., Warren JE., Scott SK., Feel the Noise: Relating Individual Differences in Auditory Imagery to the Structure and Function of Sensorimotor Systems, Cereb Cortex, 2015 Nov; 25(11):4638-50

Lotze M., Cohen L.G., Volition and imagery in neurorehabilitation. Cogn Behav Neurol., 2006;19:135–140

Lotze M., Halsband U., Motor imagery, J Physiol Paris., 2006 Jun; 99(4-6):386-95

Mahoney M.J., Avener M., Psychology of the elite athlete: an exploratory study, Cognitive Therapy and Research, 1977, 1(2), 135-141

Malouin F., Richards C.L., Durand A., Normal aging and motor imagery vividness: implications for mental practice training in rehabilitation., Arch Phys Med Rehabil., 2010 Jul;91(7):1122-7

Mizuguchi N., Nakata H., Kanosue K., Motor imagery beyond the motor repertoire: Activity in the primary visual cortex during kinesthetic motor imagery of difficult whole body movements, Neuroscience., 2016 Feb 19;315:104-13

Mizuguchi N., Nakata H., Uchida Y., Kanosue K., Motor imagery and sport performance, Review Article, J Phys Fitness Sport Med, 2012

Munzert J., Lorey B. & Zentraf K., Cognitive motor processes: the role of motor imagery in the study of motor representations, Brain Research Reviews, 2009, 60, 306-326

Murphy S., Nordin S.M. & Cumming J., Imagery in sport, exercise andance. In: Horn, T.S., Advances in sport psychology, Champagne, IL: Human Kinetics, 2008

Papale P., Chiesi L., Rampinini A.C., Pietrini P., Ricciardi E., When Neuroscience 'Touches' Architecture: From Hapticity to a Supramodal Functioning of the Human Brain, Front Psychol., 2016 Jun 9; 7:866

Pearson D.G., Deeprose C., Wallace-Hadrill S.M., Burnett Heyes S., Holmes E.A., Assessing mental imagery in clinical psychology: a review of imagery measures and a guiding framework, Clin Psychol Rev., 2013 Feb; 33(1):1-23

VIII

Pfurtscheller G. & Lopes da Silva F.H., Event related EEG/MEG synchronization and desynchronization basic principles, Clinical Neurobiology, 1999, 110:18421857

Pfurtscheller G., Neuper C., Brunner C., Lopes da Silva F., Beta rebound after different types of motor imagery in man, Neuroscience Letters, 2005, 378:156-159

Prete G., Marzoli D., Brancucci A., Tommasi L., Hearing it right: Evidence of hemispheric lateralization in auditory imagery, Hear Res., 2016 Feb; 332:80-6

Pylyshyn Z.W. , Seeing and visualizing: it's not what you think, Cambridge (Mass.), 2003

Pylyshyn Z.W. , What the mind's eye tells the mind's brain: a critique of mental imagery, in Psychological bulletin, 1973, 80, pp. 1-24

Ranganathan V.K., Siemionowa V., Liu J.Z., Sahgal V., Yue G.H., From mental power to muscle power –gaining strength by using the mind, Neuropsychologia, 2004, 42, 944-956

Rodionov V., Zislin J., Elidan J., Imagination of body rotation can induce eye movements, Acta Otolaryngol, 2004, 124:684–689

Roure R., Collet C., Deschaumes-Molinaro C., Delhomme G., Dittmar A., Vernet-Maury E., Imagery quality estimated by autonomic response is correlated to sporting performance enhancement, Physiol Behav., 2009,66: 63-72

Santarcangelo E. L., Scattina E., Carli G., Ghelarducci B., Orsini P., Manzoni D., Can imagery become reality?, Exp. BrainRes., 2010, 329–335

Santarcangelo E.L., New views of hypnotizability, Frontiers in Behav Brain Res, 2014, 8: 224

Santarcangelo E.L., Cavallaro E., Mazzoleni S., Marano E., Ghelarducci B., Dario P., Micera S., Sebastiani L., Kinematic strategies of upper limbs lowering during suggestions of heaviness: a real-simulator design, Exp Brain Res., 2005, 162, 35-45

IX

Santarcangelo E.L., Paoletti G., Balocchi R., Carli G., Morizzo C., Palombo C., Varanini M., Hypnotisability modulates the cardiovascular correlates of subjective relaxation, Int J Clin Exp Hypn, 2012 Oct; 60(4):383-96

Scattina E., Huber A., Menzocchi M., Paoletti G., Carli G., Manzoni D., Santarcangelo E.L., Postural effects of imagined leg pain as a function of hypnotisability, Exp Brain Res., 2012, 216, 341-48

Schnitzler A., Salenius S., Salmelin R., Jousmäki V., Hari R., Involvement of primary motor cortex in motor imagery: a neuromagnetic study, Neuroimage, 1997 Oct; 6(3):201-8

Sheehan P.W., McConkey K.M., The assestement of hypnosys: a survey of measuring instruments. In hyonsis and experience: the exploration of phenomena and process, Lawrence Erlbaum Associates, Hilsdale, New Jersey/ London, 1982, pp. 18-74

Smith W.M., Direct mapping of bioelectric activity, Crit Rev Biomed Eng., 1999; 27(3- 5):339-58

Srzich A.J., Byblow W. D., Stinear J. W., Cirillo J. & Anson J. G., Can motor imagery and hypnotic susceptibility explain Conversion Disorder with motor symptoms? Neuropsychologia, 2016, 89:287-298

Stevens J.A., Interference effects demonstrate distinct roles for visual and motor imagery during the mental representation of human action, Cognition, 2005,95, 329-35

Szameitat A.J., McNamara A., Shen S. & Sterr A., Neural activation and functional connectivity during motor imagery of bimanual everyday actions, PLoSOne, 2012, 7, e38506

Terhune D.B., Cardeña E., Heterogeneity in high hypnotic suggestibility and the neurophysiology of hypnosis, Neurophysiol. Clin., 2015, 45:177-8

Turella L., Tucciarelli R., Oosterhof N. N., Weisz N., Rumiati R. & Lingnau A., Beta band modulations underlie action representations for movement planning, NeuroImage, 2016, 136, 197-207

X

Wakefield C., Smith D., Perfecting practice: Applying the PETTLEP model of motor imagery, J Sport Psychol in Action, 2012, 3, 1-11

Weitzenhoffer A.M., Hilgard K.E., Stanford Hypnotic Susceptibility Scale, Form A and B, Consulting Psychologists Press: Palo Alto, Cal., 1959

Williams S. E., Cumming J., Ntoumanis N., Nordin-Bates S. M., Ramsey R. & Hall C., Further validation and development of the Movement Imagery Questionnaire, Journal of Sport & Exercise Psychology, 2012, 34, 621-646

Wilson V.E., Dikman Z., Bird E.I., Williams J.M., Harmison R., Shaw-Thornton L., Schwartz G.E., EEG Topographic Mapping of Visual and Kinesthetic Imagery in Swimmers, Appl Psychophysiol Biofeedback., 2016, 41(1):121-7

Yoo J., Kim E.Y., Ahn Y.M., Ye J.C., Topological persistence vineyard for dynamic functional brain connectivity during resting and gaming stages, J Neurosci Methods, 2016 Jul 15; 267:1-13

Yue G., Cole K.J., Strength increases from the motor program: comparison of training with maximal voluntary and imagined muscle contractions, Journal of Neurophysiology, 1992, 67, 1114-1123

XI

APPENDICE A

Scala di Stanford

La Scala di Stanford è forse il più noto di questi metodi di classificazione. Sviluppata da Andre M. Weitzenhoffer e Ernest R. Hilgard più di trent'anni fa è ancora oggi utilizzata in ambito sperimentale per determinare a priori la suggestionabilità di un soggetto.

Nella sua prima versione comprende i seguenti dodici gradi : 1. Postura

2. Chiusura occhi

3. Abbassamento della mano (sinistra) 4. Immobilizzazione (braccio destro) 5. Blocco delle dita

6. Rigidità del braccio (braccio sinistro) 7. Movimento di entrambe le mani insieme 8. Inibizione verbale (nome)

9. Allucinazioni (volare) 10. Catalessi oculare

11. Post Ipnosi (cambio della sedia) 12. Amnesia

La scala di Stanford si compone di un set di induzioni, ognuana delle quali realizza un preciso fenomeno ipnotico a cui è associato un punteggio. Il set di induzioni comprente test per la dissociazione, l'amnesia, la catalessia e tutti i più comuni fenomeni ipnotici.

Ad ogni induzione è assegnato un punteggio in base alla responsività del soggetto. La somma di tutti i punteggi costituisce il punteggio globale di ipnotizzabilità.

Le induzioni della Scala Stanford devono essere somministrate nella maniera specificata dalle istruzioni fornite per il suo utilizzo: contatto con il soggetto, postura, tono monotono di voce, etc., e senza tenere conto

XII

delle caratteristiche peculiari dei soggeti, così come richiesto dal

Documenti correlati