• Non ci sono risultati.

Discussione: Delineate sono le due aree geografiche che hanno salvaguardato la tradizione manoscritta della lirica cortese occitana All’area orientale appartiene un nutrito numero d

testimoni: A, B, i gemelli IK, D, D

c

e N. L’area occidentale è rappresentata, invece, dai

linguadociani CE. La costellazione CE è confermata ai vv.

16, 24, 26, 27, 28, 46, 49. C contiene numerose lectiones singulares che parrebbero confermare una tendenza, rintracciata anche altrove, ad intervenire sul testo o ad attingere ad altre tradizioni. Cfr. vv. 4, 22, 26 , 32, 36, 40, 43, 44, 45. All’interno della costellazione orientale si distinguono due raggruppamenti: AB (4, 16, 26, 29, 32) e DDcIKN (4, 32). Sottogruppi di DDcIKN sono DN (24, 26, 32) e DcIK (21, 23).

All’interno di DcIK si individua, come di consueto, la coppia gemellare IK (5, 8, 15, 19, 20, 26, 27,

32, 37)

Base grafico-formale E

I Ben agr’obs que saubes faire tal breu chanso a la festa don cascus en auta testa esdevenguessa chantaire

que chansos en cortz ez en plays 5 las plus aprezas prez’om mais.

Per qu’ieu de ma longua razo mourai a mezura del so.

I. 1 Dc sieu 4 AB en esdeuengues C esdeuenguesson E esdeuenha 5 IK que chanz ancort et

enplais N tanço 8 IK maurai amesurat del so

I. Dovrei comporre per la festa una breve canzone tale che ciascuno la canti con la testa alta, perché sono le canzoni più conosciute che si apprezzano di più nelle corti e nelle piazze. Per questo comincerò a trattare il mio lungo soggetto seguendo la melodia.

II Pro puesc laisar e retraire,

que mais n’i a que de gesta; 10 c’asatz pareis a la testa

com soi pauc amatz amaire, que ia·n soi esdevengutz sais

per midons d’ir’e de pantais.

C’anc non auzi fors de Breto, 15 d’om en tant long’atendezo.

III Mas era m’en vueill estraire, que trop n’ai fag longu’enquesta; e sill –salve Dieus sa testa!-

Fassa·m de sa carta raire! 20 Qu’ieu no vueill plus portar lo fais,

fassa·l autrui tirar! Q’ieu·l lais. No per tan que pros dona fo, e si er’ad ops de maizo.

II. 9 Dc Trop enpuesc dire e retraire 11 Dc festa 13 E tan 15 Dc auçist IK auzis

16 BCDc EIKN dome D deme CE entendezo III. 18 Dc trob 19 IK esi dieus li sal sa testa 20

de manca in IK 21 Dc IK tirar 22 C tirarar 23 DcIK sso 24 DN si ser Dc si es B fis er

CE fizel(s)

II. Posso ometterne e sopprimerne molto (del soggetto), perché ce n’è più che per una canzone. I miei capelli mostrano con abbastanza evidenza quanto sia un amante poco amato; a causa della mia dama, sono già grigio per la tristezza e la preoccupazione. Non ho mai sentito dire che nessuno, salvo un Bretone, abbia sofferto un’attesa così lunga.

III. Ma ora io voglio separarmi da lei, perché ne ho fatto una richiesta troppo lunga. Che quella – Dio salvi la sua testa! - mi faccia depennare dal numero dei suoi vassalli! Poiché io non voglio più portare il fardello? Che lei lo faccia trascinare da un altro! Io, lo lascio. Io non dico che lei non fu una dama di valore; lei prendeva cura della sua casa.

IV Qu’ieu soi de tal enquistaire, 25 c’ai d’entre cent bell’ elesta

de totas cen la belaire.

Ez es tan sos ricx pretz verais,

si ia Dieus me doqu’ieu la bais, 30 ieu l’am mais seruir en perdo

que nuill’autr’ ab ric guizardo.

V E quar es tan de bon aire, franqu’ez umils ez honesta,

l’am com los hueils de ma testa, 35 e quar non ha talan vaire;

tant es corteza senes ais c’anc re non galïet ni trays ni fes enuei ni mespreizo

don ia savis hom l’ocaizo. 40

IV. 26 DN bella es lesta Ik belles lesta C bellas lesta E bellas elesta 27 Ce que IK per cesta 28 C es la E sen es la 29 AB rics sos 30 dieus manca in B V. 32 DEIKN ca C autra per EN autra ab nuill D altrab ab nuill IK autra mil V. 36 C e nol ai ges talan 37 IK cortesa eson esais C rays 40 ia manca in IK C sauays D la caiso

IV. Io corteggio una, che ho scelto bella tra cento, ed è, per questa mia testa, di tutte la più bella. E il suo valore è così grande che, se Dio mi accorda di baciarla, preferisco servirla, servire lei invano che un’altra con una ricca ricompensa.

V. Poiché ella è di maniere così buone, nobile e dolce e virtuosa, e poiché non ha un carattere mutevole, io l’amo con gli occhi della mia testa. Ella è a tal punto cortese e senza difetti che mai deluse né tradì nessuno, né causò guai né commise un’azione malvagia di cui un uomo onesto possa incriminarla.

de lei c’autr’aver conquesta. C’aisi·m montet en la testa l’amors quant a son repaire

me proguet que vas lieis m’apais 45 e·m fass’ entre sos vezis guays,

c’ab pauc del tot remas no·i so, casatz d’ort e de bastizo.

VII Mesatgiers, vai de grans eslais,

a Narbon’en l’ausor palais! 50 Mi portaras esta chanso

a la meillor dona c’anc fo.

VIII E pueis d’aqui a Tarasco, a mon Enveios bel e bo.

VI. 42 I quautra uez 43 C mo tenc 44 C en 45 AK quenues C me preguet quieu uas lieys ma trays 46 C fetz E fes D forz C uezers 47 E fo 49 IK va CE gran VII. 51 D porteras IK portas

VI. Preferisco essere il suo spasimante che averne conquistata un’altra; quando, nella sua dimora, ella mi domandò di placare le mie pene verso di lei e di farmi allegro tra i suoi compagni, l’amore s’impossessò così forte della mia ragione che mancò poco che rimanessi definitivamente provvisto di giardino e di casa. VII. Messaggero, va con grande velocità a Narbona nel palazzo più alto! Porta questa canzone alla donna migliore mai esistita.

1 ss. L’esordio metapoetico è affine a Ben for’oimais sazos e locs (vv. 1-7: «Ben

for’oimais sazos e locs | que m’aizines d’un vers, pensan | cum lo retraisses en chantan | tal

per qe·m fos digz us vers “ocs” | de celliei q’el mon plus desir, | don desiran m’er a languir,

| si·n breu no·ill en pren chausimens») e a S’ieu conogues que·m fos enans (vv. 1-7: «S’ieu

conogues que·m fos enans | vas l’amor midons vers ni sos,1| mout en fora plus volentos |

de far que non es mos talans. | E pero no m’en vuelh gequir: | ans am mais em perdo

chantar3| de lieys qu’autr’amor conquistar»). Qui l’autore parla del “canto” come

composizione, ma anche come esecuzione in pubblico. Dal lungo soggetto (longa razo) il

poeta vuole trarre un componimento breve (breu chanso) seguendo la melodia (so). Perugi

1978, II, p. 535 al v. 6 in apresas (ABD

c

N) non vede una pura variante grafica di aprezas

(CE) e propone di tradurre non come ‘les plus connues’, ma come ‘le più brevi, le più

condensate sul piano stilistico’. Un’allusione alla brevitas lodata nelle Artes mediolatine si

trova in Anz que sim resto de branchas di Arnaut Daniel, v. 4-5: «breu chanzo de raiso

lonia | cui gen m’aduz de las ars de sa scola».

1. aver ops. ‘avere bisogno; dovere; essere utile’. Cfr. Jensen 1986 § 666. Troviamo la

stessa costruzione anche in un altro passo di Guilhem. Cfr. Ben for’oimais sazos e locs

(BdT 202.1), v. 46: «c’az un esrieup t’aura ops crocs». Il verbo faire nell’accezione di

‘comporre’ è molto diffuso. Cfr., a titolo di esempio Guglielmo IX (BdT 183.3, Pasero

1973, p. 5, v. 1: «Companho farai un vers qu’er convinen»; BdT 183.6, Pasero 1973, p.

297, v. 1: «Farai chansoneta nueva»).

3. en alta testa. ‘a testa alta’. Come scrive Almqvist, «l’expression porrait être analogue à