• Non ci sono risultati.

2. Marcatori SSRs per la caratterizzazione di Juglans nigra (L.), Juglans regia (L.)

2.4 Discussione

Tutte le dieci coppie di primers sviluppate in J. nigra hanno amplificato con successo in J. regia. I marcatori microsatellitari usati, grazie alla loro elevata variabilità, si sono dimostrati un potente strumento per discriminare le due specie di noce e i loro ibridi interspecifici J. x intermedia. L’analisi di DNA fingerprinting e la successiva analisi di maternità per esclusione hanno permesso infatti d’identificare sette ibridi interspecifici, H1, H2, H19, IMP3, IMP4, IMP9, IMP18, ed un genotipo J. nigra N17 che può potenzialmente produrre ibridi interspecifici naturali con J. regia. Inoltre solo l’applicazione di marcatori microsatellitari ha consentito di verificare la ploidia degli ibridi. Il genotipo N21 inizialmente classifico come pianta J. nigra sulla base di caratteri morfologici, si è poi rivelato essere un ibrido triploide (3n), caratterizzato da due terzi del corredo cromosomico di J. nigra ed un terzo di J. regia.

In generale nei dieci microsatelliti sono stati determinati alti livelli di diversità genetica sia all’interno della specie J. nigra sia tra le due specie mentre il numero medio di alleli per locus nel noce nero è più alto del valore riscontrato nel noce comune. Tale differenza è spesso rilevatabile quando un set di microsatelliti messi a punto su una specie viene poi applicato ad un’altra specie definita “non-source”. Il numero medio di alleli per locus ed il numero effettivo di alleli, calcolati per ogni gruppo, sono più alti dei livelli di variabilità registrata in J. nigra e J. regia usando marcatori molecolari quali, isoenzimi (Fornari et al., 1999) RFLP (Fjellstrom & Parfitt, 1994) e RAPDs (Malvolti et al., 1997). La ricchezza allelica e l’eterozigosità osservata tra i loci SSR è risultata simile ai valori riportati per le altre specie forestali antropizzate, come il pioppo (Van der Schoot et al., 2000) e la Castanea sativa (Marinoni et al., 2003). Come atteso, la diversità genetica stimata in questo studio nella specie J. nigra è inferiore ai valori ottenuti applicando 12 microsatelliti a 43 popolazioni americane indigene di noce nero (Victory et al., 2006), mentre è rappresentativa della variabilità molecolare osservata in passato nel germoplasma di J. regia (Dangl et al., 2005; Foroni et al., 2005).

Robichaud et al., (2006) ha dimostrato che in J. nigra alti livelli di ricchezza allelica e di eterozigosità osservata riducono la probabilità d’identità genetica (PI) ed incrementano la probabilità d’esclusione nell’analisi di parentela. Perciò alla luce dei risultati ottenuti, tali caratteristiche rendono i dieci loci microsatellitari impiegati, un eccellente strumento per analisi di fingerprinting e di parentela non solo nel noce nero ma anche nel noce comune.

Inoltre questo studio ha dimostrato la trasferibilità dei dieci microsatelliti nucleari nel genere Juglans attraverso l’analisi di sequenza dei frammenti amplificati. Tale analisi non solo ha messo in evidenza la conservazione in ogni locus delle regioni fiancheggianti il microsatellite ma anche della regione ripetuta stessa, pre-requisito per l’uso di marcatori SSRs in una specie non-source come, in questo caso, J. regia. L’analisi del DNA nei dieci loci ha rivelato un’elevata omologia di sequenza (90%) nelle regioni fiancheggianti il microsatellite tra le due specie di noce. Questi dati dimostrano inequivocabilmente che i frammenti amplificati sono alleli dello stesso locus e non alleli appartenenti a loci molto simili, sebbene le mutazioni osservate nei loci microsatellitari non siano dovute solo a cambiamenti nel numero di unità ripetute, ma anche a variazioni più complesse. Interruzioni delle unità ripetute (GA) per insezione e delezione di basi sono state riscontrate nei loci WGA1 e WGA69. Il locus WGA69 ha esibito il più basso numero di alleli totali ed la percentuale più alta di alleli comuni (25%). Numerosi studi riportano che l’interruzione di microsatelliti puri o perfetti è correlata alla stabilità del DNA in tali regioni (Taylor et al., 1999; Davierwala et al., 2000). Gli autori suggeriscono che la purezza delle regioni ripetute influenzino il tasso di mutazione e perciò il livello di polimorfismo dei loci SSR; microsatelliti interrotti sembrano avere tassi di mutazione più bassi rispetto ai microsatelliti puri. Questo potrebbe spiegare il basso livello di polimorfismo riscontrato nel locus WGA69 nel noce. Analogamente, è interessante notare che il numero effettivo di alleli nel locus WGA1 in J. nigra è più basso di quello calcolato in J. regia; per tale locus il microsatellite interrotto in J. nigra diventa un microsatellite puro in J. regia. Tuttavia non bisogna trascurare il fatto che il tasso di mutazione dei loci SSR può essere condizionato anche da altri fattori quali la natura della sequenza delle regioni fiancheggianti, la posizione sul cromosoma e il self-accelerating (Morgante et al., 2002).

L’analisi delle sequenze del DNA ha dimostrato che le mutazioni nei loci SSR non coinvolgono solo le regioni ipervariabili ripetute. Mutazioni per inserzioni e delezioni di nucleoditi nelle regioni fiancheggianti possono contribuire a generare variazioni alleliche sia entro che tra specie. Ad esempio comparando gli alleli J. nigra e J. regia specifici del locus WGA331, è stata riscontrata una identità di sequenza relativamente bassa nelle regioni fiancheggianti il microsatellite (55 %). L’analisi BLASTn ha inoltre consentito d’individuare la presenza nel

genoma di noce di due loci potenzialmente paraloghi, WGA331 e WGA24. Si è ipotizzato che WGA331 e WGA24 siano il risultato di un evento replicativo che si è evoluto in maniera differente nelle due specie. La delezione di 100 bp nel locus WGA331 del noce nero avrebbe ridotto in quest’ultima specie la percentuale d’identità nucleotidica tra WGA331 e WGA24 e contemporaneamente sarebbe responsabile della bassa omologia di sequenza tra J. nigra e J. regia nel locus WGA331.

Si è riscontrata inoltre omoplasia nel locus WGA69 dove alleli, amplificati sia in J. regia che in J. nigra, hanno uguale lunghezza (180 bp) ma differente sequenza. Mutazioni complesse e la possibilità di avere fenomeni di omoplasia complicano notevolmente l’interpretazione dei valori di differenziazione genetica tra popolazioni come i coefficienti Rst e Fst. Tali coefficienti presuppongono due modelli di mutazione estremi: Fst.assume l’Infinite Alleles Mutation Model of loci (IAM, Kimura & Crow, 1964), che non ammette omoplasia, Rst invece si basa sul Stepwise Mutation Model (SMM, Kimura & Otha, 1978). Sebbene si stia tentando di sviluppare modelli evolutivi più realistici, SMM sembra riflettere più accuratamente il meccanismo di mutazione dei microsatelliti rispetto a IAM. I dati ottenuti hanno dimostrato che il coefficiente Rst stima meglio la differenziazione genetica tra noce nero e noce comune, come riportato già in numerosi studi (Balloux & Lugon-Moulin. 2002). Tuttavia in questo caso il modello SMM sembra sovrastimare il livello di diversità genetica tra le due specie in esame (Rst = 0.958) poiché, come evidenziato dall’analisi di sequenza, ampie delezioni ed inserzioni possono avvenire nelle regioni fiancheggianti il microsatellite. Secondo Anger and Bernatchez (1997), la divergenza molecolare tra popolazioni può essere fortemente distorta se grandi delezioni o inserzioni di basi nucleotidiche nelle regioni fiancheggianti vengono erroneamente interpretate come differenza nel numero di unità ripetute. In pratica, non essendo ancora definito quale sia il migliore approccio statistico da applicare, oltre ad una cauta interpretazione dei dati, è auspicabile, per quanto possibile,l’uso di entrambe le statistiche, Fst di Wright (1951), e Rst di Slatkin (1995).

L’utilità e la trasferibilità interspecifica dei microsatelliti non dipende solo dal loro grado di conservazione ma anche dalla loro origine e dalla loro dispersione nel genoma. Morgante et al., (2002) ha osservato che i microsatelliti nucleotidici sono presenti nella porzione non codificante del genoma ma anche negli esoni e nelle regioni non tradotte come gli introni e le untranslated regions dei geni (5’- e 3’- UTR). SSR genici derivati da ESTs (Expressed Sequence Tags) posseggono solitamente un’elevata trasferibilità perché derivanti da regioni relativamente conservate. In questo studio due degli otto marcatori SSR che esibiscono un elevato livello di conservazione nelle regioni fiancheggianti nelle specie J.nigra e J. regia, mostrano una similarità

significativa con due loci in Populus tricocharpa: WGA1 con il dominio di una Haem peroxidase, altamente conservato nelle piante, WGA118 con un transcription factor ZF-HD protein dimerisation region.

In conclusione il successo nell’amplificazione di SSRs tra specie può essere incrementato usando i database EST come punto di partenza (SSRs genici). Tali marcatori, che diventano ogni anno più accessibili grazie alla riduzione dei prezzi di sequenziamento, insieme agli anonimi SSRs derivati da librerie di DNA arricchite, potrebbero diventare un utile strumento per studi di genetica , ed in particolare, nel genere Juglans.

3. Selezione a posteriori di piante ibridogene di noce mediante

Documenti correlati