• Non ci sono risultati.

Diseases and immunity (Dal libro di testo “ Complete Biology for Cambridge IGCSE” , di Ron Pickering, OXFORD)

Health and Disease. Infectious and non infectious disease p. 96, Pathogens are organisms that cause disease p. 98

Preventing disease: safe food. Food poisoning p. 99

Fighting the spread of disease. Individuals and the community can fight disease together p.100 Combating infections: blood and defence against disease p. 102, 103 Antibodies and the immune response. Active and passive, natural and artificial immunity p. 104, 105

Smoking and disease: how is smoking harmful? p. 120, 121 Drugs and disorders of the nervous system

Definition and classification of drugs p.152, 153

Alcohol is the most widely used drug p. 154

Effects of drugs on the nervous system p. 155

Da testi integrativi tratti da vari siti Internet:

Vaccines and immunization

Diabetes: causes, symptoms and treatment Influenza: causes, symptoms and treatment HIV and AIDS

Coronavirus

Cancer. Types of cancer: malignant and benign tumors Educazione Civica (8 ore svolte)

Universal Declaration Of Human Rights

International Holocaust Remembrance Day: Holocaust- Auschwitz concentration camp.

MalalaYousafzai speech at the United Nations: Active citizenship and Human Rights

Pomezia, 15 MAGGIO 2022

La Docente

Monica Calderai

ALLEGATO n. 5

RELAZIONE DEL DOCENTE A.S. 2021/22 DISCIPLINA: Biologia, microbiologia e tecniche di controllo sanitario

DOCENTI: Gaia Lisi e Massimo Izzo

Testi adottati: ”Biologia, microbiologia, biotecnologie” per il corso di biotecnologie sanitarie, volume 1 e 2, autore Bruno Tinti, ed. Piccin

CLASSE: V SEZ. A INDIRIZZO: Biotecnologie sanitarie PREMESSA

La classe è composta da 22 alunni, di cui due DSA per i quali è stato previsto un PDP. Durante il triennio la classe ha partecipato in maniera discontinua alle lezioni mostrando un interesse non sempre completamente adeguato sia nello studio della teoria che nelle attività pratiche di laboratorio. Dopo il terzo anno, l’impegno e la partecipazione al dialogo educativo ha subito un sostanziale peggioramento in relazione alla discontinuità delle attività svolte in presenza che hanno ostacolato sia le relazioni che l’efficacia delle attività didattiche proposte.

Durante i periodi di attività didattica svolta a distanza non tutta la classe ha mostrato senso di responsabilità nei confronti degli impegni scolastici.

Dal punto di vista disciplinare, non sono mai stati rilevati problemi particolari ad eccezione di un numero eccessivo di assenze notificato in più occasioni ad alcuni studenti.

Dal punto di vista didattico, la classe è composta da un numero limitato di alunne che si sono sempre impegnate con volontà e interesse raggiungendo un buon profitto complessivo, una buona parte della classe ha comunque raggiunto discrete capacità di comprensione ed elaborazione dei contenuti sebbene abbia mostrato un interesse discontinuo, infine alcuni alunni non hanno raggiunto una preparazione rispondente ai requisiti minimi previsti per la disciplina, a causa di lacune pregresse non colmate completamente, ad un impegno scolastico discontinuo e scarsa partecipazione.

Nel corso dell’ultimo anno, gli studenti più motivati si sono confrontati con le prove relative per la selezione alle olimpiadi di Biologia. Inoltre, la classe ha partecipato alle prove interlaboratorio LGC standard.

FINALITA’ DELLA DISCIPLINA

Il corso di microbiologia e tecniche di controllo sanitario ha lo scopo di:

• fornire agli alunni strumenti di conoscenza degli aspetti teorici e pratici relativi alle nuove frontiere biotecnologiche sviluppate in ambito sanitario

• padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio

• favorire la comprensione e l’acquisizione del linguaggio scientifico specifico OBIETTIVI GENERALI

In riferimento alla programmazione di inizio anno sono stati raggiunti dalla buona parte della classe i seguenti obbiettivi:

• elaborare schemi e mappe concettuali per sintetizzare informazioni

• comprendere e utilizzare modelli di rappresentazione della realtà

• comprendere pubblicazioni a carattere divulgativo in cui vengono presentati risultati di ricerche scientifiche

• distinguere le cause e le conseguenze di un fenomeno, descrivendo i processi che le collegano

• partecipare a discussioni di contenuto scientifico e confrontare le proprie idee con quelle di altri

• cercare informazioni utilizzando mezzi informatici e tradizionali

• analizzare e comparare informazioni provenienti da diverse fonti, compresi altri studi riguardanti le sperimentazioni svolte

• identificare i dati da rilevare per indagare su fenomeni o oggetti

• selezionare gli strumenti e i materiali idonei e utilizzarli con la dovuta cura e nel rispetto delle norme di sicurezza

• ottenere dati con una precisione adeguata all’obiettivo e rappresentarli graficamente

• presentare in modo chiaro, sintetico e organizzato i risultati di ricerche di informazioni o di procedure sperimentali

• saper individuare e ripetere i contenuti significativi utilizzando un’appropriata terminologia scientifica

• saper effettuare correlazioni tra argomenti della stessa disciplina o di discipline affini

• saper eseguire in modo ordinato e tranquillo attività sperimentali di gruppo o individuali rispettando le consegne date dall’insegnante.

OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE Conoscenze in merito a:

• duplicazione del DNA;

• mutazioni geniche, cromosomiche e genomiche;

• trascrizione dell’RNA, sintesi delle proteine e controllo dell’espressione genica nei procarioti e negli eucarioti;

• principi della genetica microbica;

• tecniche di ricombinazione del DNA;

• produzione di OGM;

• principali gruppi di microrganismi di interesse sanitario;

• norme di sicurezza e di prevenzione in ambito sociale e lavorativo nel settore di riferimento

• procedure di smaltimento dei rifiuti;

• principali produzioni biotecnologiche di interesse sanitario

• meccanismo generale di azione dei farmaci (farmacologia).

Abilità acquisite:

• comprensione del concetto di gene e della relazione esistente tra gene e proteina;

• comprensione della variabilità dei caratteri nell’ambito della specie in funzione dell’interazione individuo-ambiente;

• analisi dei rischi e benefici derivanti dalla coltivazione di OGM e uso di animali GM

• interpretazione dei dati in indagini microbiologiche qualitative e quantitative;

• applicazione delle tecniche di ingegneria genetica e delle metodiche di diagnostica molecolare;

• comprensione del problema dell’antibiotico resistenza.

Competenze:

• acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate;

• pianificare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali;

• gestire le attività di laboratorio in autonomia ed in gruppo;

• applicare le normative sulla sicurezza;

• documentare le attività svolte in laboratorio.

METODOLOGIA

Nella didattica in presenza sono state utilizzate le seguenti modalità:

• lezioni partecipate con utilizzo di materiale (power point, schemi di lavoro, procedure, mappe concettuali) preparate dai docenti al fine di una maggiore chiarezza espositiva;

• attività di laboratorio;

• dispense fornite dal docente;

• videolezioni di approfondimento sulle tecniche studiate;

• partecipazione a videoconferenze su alcune tematiche trattate.

Nella didattica a distanza sono state utilizzate le videolezioni in sincrono.

RECUPERO

Per il recupero delle carenze del primo trimestre del quinto anno scolastico sono state svolte una serie di lezioni volte a ripassare gli argomenti inerenti il raggiungimento degli obiettivi minimi dei nuclei fondanti della disciplina. Si evidenzia che non tutti gli alunni, al momento, abbiano recuperato il debito.

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Sono state utilizzate le seguenti modalità di verifica e valutazione:

• interventi, brevi interrogazioni orali;

• osservazioni relative alle competenze e le abilità tecniche durante le esercitazioni;

• verifiche scritte di teoria;

• valutazioni scritte di laboratorio;

• registrazione dati analitici e compilazione fogli di lavoro.

Nelle verifiche scritte di teoria sono state proposte domande aperte e compiti di realtà e la valutazione è stata espressa mediante un giudizio sui punti di forza e di debolezza del singolo allievo. La scala di valutazione per ogni singola modalità di verifica è stata da 3 a 10. Le valutazioni finali derivano dalla media delle singole valutazioni in itinere e sommative tenendo in considerazione il progresso dello studente in funzione del livello di partenza e dell’impegno mostrato.

Pomezia, 15 maggio 2022 I Docenti

Gaia Lisi e Massimo Izzo

CONTENUTI SVOLTI A.S.2021-2022 DISCIPLINA: Biologia, microbiologia e tecniche di controllo sanitario

DOCENTI: Gaia Lisi e Massimo Izzo

CLASSE: V SEZ. A INDIRIZZO: Biotecnologie sanitarie CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO

Teoria

- Duplicazione del DNA

- Organizzazione del genoma nei procarioti e negli eucarioti - Evoluzione del dogma centrale della biologia

- Espressione dell’informazione genetica: trascrizione, traduzione e sintesi proteica - Regolazione dell’espressione genica nei procarioti e negli eucarioti

- Cause ed effetti delle mutazioni

- Ricombinazione del DNA nei procarioti

- Struttura, replicazione e cenni sulla classificazione dei virus - Batteri di interesse sanitario e fattori di virulenza

- Biotecnologie tradizionali e innovative - Principali settori biotecnologici - Tecnologia del DNA ricombinante - Organismi geneticamente modificati - Terapia genica

- Editing genomico

- Microrganismi di interesse biotecnologico - Bioreattori e prodotti biotecnologici

- Ospiti d’espressione procariotici ed eucariotici

- Produzione di insulina, vaccini, e anticorpi monoclonali

- Controllo microbiologico degli alimenti.

Contenuti che verranno affrontati fino al termine delle lezioni:

- Produzione di antibiotici - Elementi di farmacologia

- Cenni di contaminazione alimentari e conservazione degli alimenti.

Laboratorio

- Norme di sicurezza e prevenzione in particolare per quanto riguarda le attività di laboratorio (rischio chimico e biologico)

- Principi fondamentali dei sistemi di gestione per la qualità in laboratorio (SGQ): materiali di riferimento e controllo di qualità nelle indagini microbiologiche; norma iso 17025, Procedure Operative Standardizzate, gestione del processo analitico dal campionamento al rapporto di prova - Richiami Procedure operative di base (preparazione terreni, tecniche di semina e di conteggio

microbico)

- Principi e metodi d’identificazione batterica; schemi di procedure analitiche per la ricerca e l’identificazione dei principali gruppi microbici d’interesse sanitario

- Controlli microbiologici ambientali

- -Controllo microbiologico delle acque destinate al consumo umano: schematizzazione delle fasi analitiche dal campionamento al rapporto di prova; procedura operativa campionamento; parametri quantitativi: CBT 22-36°C ( (metodo ISO 6222); ricerca e conteggio dei coliformi totali ed E.coli (metodo MF ISO 9308); ricerca e conteggio di Enterococchi fecali (metodo MF ISO 7899); ricerca e conteggio dello Pseudomonas aeruginosa (metodo interno); Ricerca e numerazione delle spore dei Clostridi Solfito-riduttori (metodo interno MPN) ricerca qualitativa della Salmonella.

- Ricerca dei batteriofagi anti E.coli nelle acque, placche di lisi;

- Controlli microbiologici sugli alimenti: criteri microbiologici, microrganismi marker e piani di campionamento, fasi pre-analitiche (prelievo, trasporto e preparazione dei campioni); parametri qualitativi (Salmonella spp e Listeria monocytoges); parametri quantitativi: (CBT 30°; ricerca e conteggio di Coliformi/E.coli; ricerca e numerazione di Staphylococcus aureus);

- Prove interlaboratorio LGC Standard - microbiologia delle acque QWAS 2022: Ricerca e numerazione ci coliformi totali/E.coli (metodo MF su terreno cromogenico) e ricerca qualitativa della Salmonella in un campione simulato di acqua superficiale.

Contenuti che verranno affrontati fino al termine delle lezioni:

Principi di controllo qualità microbiologico nel settore farmaceutico e schemi di analisi sui farmaci obbligatoriamente sterili e non sterili.

Pomezia, 15 maggio 2022

I Docenti Gaia Lisi e Massimo Izzo

ALLEGATO n. 6 RELAZIONE DEL DOCENTE A.S. 2021/22

DISCIPLINA: Elementi di Igiene, Anatomia e Patologia umana DOCENTI: Cervoni Maria Luisa, Izzo Massimo

CLASSE: V SEZ. A INDIRIZZO Biotecnologie Sanitarie

PREMESSA

La classe mi è stata assegnata a novembre di questo anno ed è composta da 22 alunni, di cui due con disturbi specifici di apprendimento certificati.

La preparazione degli studenti è risultata eterogenea, molti argomenti teorici del biennio non risultano assimilati completamente e, nel corso del corrente anno non è stato possibile colmare tutte le lacune pregresse. Bisogna però segnalare una discontinuità didattica della docenza nel triennio e il particolare periodo pandemico. Differentemente la docenza della disciplina tecnico scientifica è stata continuativa nel triennio consentendo un abbastanza adeguato grado di autonomia nel lavoro di laboratorio.

La programmazione del corrente anno ha seguito le linee stabilite dal dipartimento ed è stato sostanzialmente completato il programma sia per la parte teorica che per la parte pratica.