DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Classe: V Sezione: A Articolazione: Biotecnologie sanitarie Anno scolastico 2021-‐2022
Approvato dal Consiglio di Classe in data 13 maggio 2022 Affisso all’albo il 16 maggio 2022
O.M. 65 del 14 marzo 2022
CLASSE 5 ABS
Anno Scolastico 2021/2022
Sommario
1. SINTETICA DESCRIZIONE DELLA SCUOLA 1.1 Strutture e attrezzature
1.2 La scuola e il territorio
pag. 3-4
2. STORIA DELLA CLASSE 2.1 Consiglio di Classe
2.2 Provenienza degli alunni 2.3 Profilo della classe
2.4 Partecipazione delle famiglie
pag. 4-5
3. PERCORSO FORMATIVO
3.1 Obiettivi didattici, trasversali educativi e formativi
3.2 Interventi per il recupero e il potenziamento e per l’inclusione
pag. 6-8
4. PERCORSI INSEGNAMENTO DI EDUCAZIONE CIVICA pag. 8-10 5. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER
L’ORIENTAMENTO
pag. 11-13
6. PERCORSI INTERDISCIPLINARI pag. 13-14
7. VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO pag. 14
8. METODI E MEZZI DIDATTICI pag. 15
9. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI E OBIETTIVI RAGGIUNTI IN ORDINE ALLA PREDISPOSIZIONE DELLA SECONDA PROVA
pag. 15-16
10. DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE
pag. 17
11. APPENDICE NORMATIVA
pag. 17
12. FIRME CONSIGLIO DI CLASSE
pag. 18
13. ALLEGATI
relazioni e programmi delle singole discipline;
elenco allievi
relazione presentazione allievi con bisogni educativi speciali.
schede attività di PCTO nel triennio dei singoli alunni
1. SINTETICA DESCRIZIONE DELLA SCUOLA 1.1 Strutture e attrezzature
L’Istituto “Largo Brodolini” nasce nel 1966 come sede coordinata dell’ IPSIA “LOCATELLI” di Roma.
Nel 1986 ottiene l’autonomia e assume il nome di IPSIA “CAVAZZA”; dall’anno scolastico 2000/2001 fino al 2006/2007 è stato accorpato all’ITIS “Copernico”. A seguito di un trend positivo nelle iscrizioni degli ultimi anni e alla stabilità del numero degli allievi (in controtendenza a quanto sta avvenendo ultimamente negli istituti di questo tipo), la nostra scuola è tornata ad essere autonoma. Nell’anno scolastico 2011/2012 è stato istituito l’Istituto Tecnico; pertanto presso la sede di Largo Brodolini, a tutt’oggi, operano i seguenti orientamenti:
nell’Istituto Professionale è attivo l’indirizzo settore Industria e Artigianato curvatura Chimico- Biologica (Operatore delle Produzioni Chimiche);
nell’Istituto Tecnico per il settore “Chimica Materiali e Biotecnologie” sono operanti le seguenti articolazioni: Chimica e Materiali, Biotecnologie Ambientali, Biotecnologie Sanitarie ;
nell’Istituto Tecnico per il settore “Meccanica, Meccatronica ed Energia” è operante l’articolazione Meccanica e Meccatronica.
Difatti alla fine del biennio comune dell’Istituto Tecnico, l’alunno potrà scegliere tra le seguenti articolazioni; Chimica e Materiali, Biotecnologie Ambientali, Biotecnologie Sanitarie, Meccanica e Meccatronica
La riforma della Scuola Secondaria di II grado, che ha radicalmente modificato l’istruzione e formazione professionale, ha fatto sì che i corsi tradizionali Professionali, per tecnico di laboratorio chimico-biologico, operanti nell’Istituto subissero una importante perdita di identità, che, nonostante la ricostituzione per il 2015/2016 di una classe prima per l’istruzione e la formazione professionale, sta gradualmente perdendo identità, a dispetto delle proposte di recenti proposte di riforma del percorso professionale .
Inoltre l’Istituto, in quanto Polo Formativo Chimico – Farmaceutico e Biotecnologico, è stato sede fino all’anno scolastico 2010/2011 dei corsi I.F.T.S., autorizzati dalla Regione Lazio, tra cui quello per Tecnico esperto nella produzione di Biomolecole ottenute da lieviti e batteri e per Tecnico di Processo, Sviluppo, Produzione e di prodotto per le industrie farmaceutiche con competenza nel sistema di qualità.
Con l’istituzione in Italia dei percorsi di Alta Formazione Tecnica post secondaria alternativa ai percorsi universitari, l’Istituto, da ottobre 2011, è socio della Fondazione ITS Nuove Tecnologie della Vita:
Filiera di settore chimico, chimico farmaceutico e biotecnologico e sede legale del percorso ITS post diploma per “Tecnico Superiore per la ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi a base biotecnologica”.
La struttura edilizia è di recente costruzione, situata in un edificio di 2 piani, con ampi e luminosi spazi razionalmente collocati e che sono da ritenersi in condizioni discrete ed adeguate alle normative di legge sulla sicurezza e nei riguardi dei portatori di disabilità. Vi sono laboratori, aule per la didattica, aule speciali, uffici di segreteria, magazzini, biblioteca, bar. I laboratori presenti sono: Tecnologico CAD, Pneumatica e Sistemi ed Automazione, Macchine Utensili tradizionali e Macchine Utensili speciali a C.N.C., Microbiologia, Chimica, Chimica Strumentale, Biotecnologia, Fisica, Aula Multimediale.
Tutti i laboratori sono dotati di attrezzature informatiche; è stata attivata una rete locale di Istituto che raggiunge tutte le postazioni presenti e che è in grado di permettere l’accesso esterno a INTERNET.
Mancano la palestra e l’aula magna, previste nell’ultimo lotto dove dovrebbe trovare spazio anche il teatro, ma di cui a tutt’oggi non sono disponibili i fondi istituzionali.
1.2 La scuola e il territorio
Per quanto riguarda il territorio, l’istituto opera a Pomezia con un bacino di utenza molto vasto, esteso a tutti i comuni limitrofi con conseguente elevato pendolarismo. Il territorio è però privo di centri di aggregazione e tradizioni comuni. La diffusa erronea opinione che l'Istituto Tecnico e Professionale rappresenti l'unico sbocco per giovani poco motivati e privi di modelli culturali, spesso fa sì che una parte dell'utenza sia rappresentata da allievi poco scolarizzati. L’ambiente socio-economico di provenienza è quello di famiglie in genere monoreddito appartenenti a ceti sociali medi. Ricevendo pochi stimoli culturali adeguati sia dall’ambiente familiare sia dal contesto socio-territoriale, che è caratterizzato da un tessuto produttivo di piccole e medie imprese, la scuola rappresenta spesso per gli studenti un momento di crescita umana, culturale e di aggregazione. Per questa ragione l’istituto cerca di applicare una didattica dell'inclusione con l'obiettivo di creare le condizioni di apprendimento ottimali ad appianare la difficoltà e le differenze e con la finalità di mettere ogni alunno nelle condizioni di scoprire, valorizzare ed esprimere al massimo il proprio potenziale. L’Istituto, quindi, pone molta attenzione alla presenza degli alunni con cittadinanza non italiana e sui loro percorsi ed esiti scolastici durante tutto l’anno scolastico. Particolare considerazione, poi, è riposta nell’inserimento degli alunni con disabilità; la scuola garantisce le attività di sostegno adeguate ai bisogni degli alunni e il rispetto della normativa vigente. Alla luce di tali realtà familiari e territoriali risulta estremamente importante tenere conto per l’Istituto di alcuni elementi quali:
la dispersione scolastica, lo svantaggio culturale, la scarsa partecipazione della componente genitori, le problematiche giovanili, i rapporti con le industrie e il mondo del lavoro.
2. STORIA DELLA CLASSE 2.1 Consiglio di Classe
La composizione del Consiglio di Classe nel corso del triennio ha mantenuto continuità per le discipline di chimica organica, biologia, laboratorio di biologia e di igiene, inglese e religione, mentre per il resto delle discipline si sono verificati molti cambiamenti, come riportato nel seguente quadro riepilogativo.
COORDINATORE: prof. ssa Monica Calderai IL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCENTE MATERIA INSEGNATA CONTINUITÀ DIDATTICA
3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO
Del Guercio Lucilla * Italiano e Storia no no sì
Romanelli Francesca Matematica no sì sì
Calderai Monica * Inglese sì sì sì
Lisi Gaia * Biologia, microbiologia e TCS sì sì sì
Cervoni Maria Luisa * Igiene, anatomia, fisiol,
patologia no no sì
Nigro Paola * Legislazione sanitaria - - sì
Aloisi Antonella * Chimica org. e biochimica sì sì sì
Izzo Massimo LAB Igiene e Biologia sì sì sì
Maracchioni Giorgio LAB Chimica Organica no no sì
Angeloni Daniele Scienze motorie e sportive no no sì
Viti Sabrina I.R.C. sì sì sì
Con l'asterisco sono contrassegnati i Commissari interni.
2.2 Provenienza degli alunni
Nell’anno scolastico 2019-20 la classe era costituita da 28 alunni, molto eterogenei per età, provenienti da quattro distinte sezioni del biennio, e da 7 studenti ripetenti il terzo anno. Nel corso del triennio ha subito qualche variazione dovuta alla mancata ammissione alla classe successiva di alcuni alunni e al trasferimento di altri.
All’inizio di questo anno scolastico la classe era costituita da 22 alunni, 18 ragazze e 4 ragazzi.
2.3 Profilo della Classe
La classe si è mostrata sempre corretta e rispettosa, complessivamente favorevole al dialogo educativo e collaborativa in tutte le attività proposte. Dal punto di vista didattico, si presenta piuttosto eterogenea in termini di impegno, partecipazione e capacità, risultando così costituita da tre fasce di livello. Un buon gruppo di studenti, motivato e responsabile, si è distinto per impegno e partecipazione costante, metodo di studio efficace e buone capacità espressive, ed ha ottenuto un profitto molto buono in tutte le
discipline. Un secondo gruppo è formato da studenti che, nonostante un impegno adeguato anche se non sempre costante, hanno acquisito un metodo di studio soddisfacente, raggiungendo un livello di preparazione complessivamente discreto; infine un esiguo numero di alunni presenta qualche fragilità nella preparazione a causa di un metodo di studio poco efficace, una partecipazione passiva e superficiale e un impegno discontinuo.
Tutti i docenti hanno messo in atto diverse strategie di recupero in più momenti dell’anno scolastico per garantire il successo formativo di questi alunni.
La frequenza alle lezioni non è stata assidua per tutti gli alunni.
Nella classe sono presenti due alunne con disturbi specifici dell’apprendimento per le quali sono stati predisposti i relativi Piani Didattici Personalizzati, pertanto le prove d’esame terranno conto di tale percorso.
2.4 Partecipazione delle famiglie
La partecipazione delle famiglie è stata parziale. I genitori hanno avuto la possibilità di partecipare alla vita scolastica secondo i calendari dei consigli di classe, tramite i rappresentanti, e di incontrare singolarmente i docenti su appuntamento settimanale tramite registro elettronico. Gli incontri di questi ultimi due anni sono stati svolti principalmente a distanza, attraverso l’utilizzo dell’applicazione Meet, con la con la stessa cura e partecipazione degli anni precedenti.
3. PERCORSO FORMATIVO
Il Consiglio di Classe ha sempre agito seguendo il Piano Triennale dell’Offerta Formativa dell’Istituto, nel quale è prevista la ripartizione degli insegnamenti in due Aree:
● Area comune, dove afferiscono gli insegnamenti delle discipline Linguistico Espressive (Italiano, Storia, Lingua Inglese, Religione Cattolica), Scienze motorie e Matematica;
● Area di indirizzo, dove afferiscono gli Insegnamenti delle discipline Scientifico-Tecnologiche:
Chimica organica e biochimica, Chimica analitica e strumentale, Igiene-Anatomia-Patologia- Fisiologia, Biologia-microbiologia e tecniche di controllo sanitario, Legislazione sanitaria.
Gli insegnanti riuniti per gruppi di materie affini, tenuto conto delle linee guida nazionali per gli Istituti Tecnici articolazione BIOTECNOLOGIE SANITARIE, hanno individuato, per la programmazione generale preventiva, i blocchi tematici delle argomentazioni, stabilito i contenuti e gli obiettivi, le metodologie, la tempistica e la tipologia delle verifiche.
Ci sono state azioni collaborative tra docenti delle discipline tecnico-scientifiche al fine di definire al meglio la programmazione preventiva per ripartire le argomentazioni previste dai programmi ministeriali e al fine di comprendere e migliorare i rapporti tra alunni e docenti stessi. La verifica delle capacità di collegamento da parte degli studenti è avvenuta periodicamente durante le prove di valutazione in itinere sia in forma orale, sia scritta che pratica.
L’ottica nella quale il C.d.C. si è mosso è stata quella di favorire lo sviluppo cognitivo potenziando e/o consolidando capacità interpretative, logico-analitiche e di produzione comunicativa. Gli obiettivi disciplinari hanno mirato, con l’assimilazione dei contenuti fondamentali, al raggiungimento e al miglioramento delle conoscenze, competenze ed abilità. Inoltre in linea con le finalità e gli obiettivi programmati, il C.d.C. si è attivato per perseguire una didattica inclusiva in conformità con la normativa vigente.
3.1 Obiettivi didattici, trasversali, educativi e formativi
Per quanto riguarda gli obiettivi didattici effettivamente conseguiti sia nell'area disciplinare umanistica, sia in quella tecnico-scientifica, si rimanda a quanto evidenziato da ogni docente nella relazione finale di ogni singola materia.
Il Consiglio di Classe ha definito nella programmazione preventiva gli obiettivi formativi educativi con le competenze e abilità da sviluppare nel corso del quinto anno, tenendo conto di quanto svolto nel secondo biennio dell’indirizzo di studi, ritenendo importante il raggiungimento delle seguenti competenze trasversali, che si integrano con le conoscenze e le competenze disciplinari e che consentono agli alunni di acquisire capacità fondamentali nella vita e nel lavoro:
● Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;
● Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo;
● Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi;
● Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario;
● Utilizzare e produrre testi multimediali;
● Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi;
● Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi;
● Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondate sul reciproco riconoscimento dei diritti della costituzione, a tutela della persona e della collettività.
Inoltre, come indicato anche nel PTOF di istituto, il Quadro di Riferimento Europeo delinea otto tipi di competenze chiave, tali competenze permangono alla base del lavoro di ogni docente del Consiglio di classe:
● Competenza Alfabetica Funzionale;
● Competenza Multilinguistica;
● Competenza Matematica e Competenza in Scienze, Tecnologie e Ingegneria;
● Competenza Digitale;
● Competenza Personale, Sociale e Capacità di Imparare ad Imparare;
● Competenza in Materia Di Cittadinanza;
● Competenza Imprenditoriale;
● Competenza in Materia di Consapevolezza ed Espressione Culturali
Gli obiettivi educativi formativi sono stati intesi in termini di crescita e assunzione delle responsabilità negli impegni scolastici (comportamento, partecipazione, frequenza e rispetto delle persone e dell’ambiente). Questi obiettivi sono comuni a tutti gli alunni e fanno sì che essi possano:
● partecipare ai diversi momenti della vita scolastica,
● rispettare le norme di convivenza, gli ambienti e i regolamenti interni della scuola,
● frequentare regolarmente le lezioni
● avere rapporti interpersonali corretti e costruttivi
● essere disponibili al dialogo con i docenti e i compagni 3.2 Interventi per il recupero e il potenziamento e per l’inclusione
Per gli alunni che hanno riportato debiti formativi nel trimestre sono state attivate misure di recupero in itinere,
mediante svolgimento di attività di rinforzo e/o ripasso degli argomenti, o mediante studio individuale. I docenti hanno programmato tempi e modalità di valutazione dell’apprendimento degli argomenti del primo trimestre in diversi momenti del pentamestre, da febbraio a maggio, offrendo in tal modo molte possibilità di recupero delle carenze agli studenti che mostravano difficoltà nella gestione dello studio.
Per la valorizzazione delle eccellenze sono state previste attività di potenziamento in concomitanza con le attività di recupero.
Tutti i docenti della classe si sono impegnati al fine di favorire una didattica inclusiva, creando le condizioni di apprendimento favorevoli ed appianando le difficoltà e le differenze. Ogni alunno è stato messo in condizione di esprimere al meglio il proprio potenziale.
4. PERCORSI INSEGNAMENTO DI EDUCAZIONE CIVICA
In relazione all’insegnamento trasversale dell’Educazione civica, nella seguente tabella, redatta dalla prof.ssa referente Nigro Paola, viene riportato il consuntivo delle attività svolte, secondo i nuclei tematici di riferimento, come indicato nel progetto presente nel PTOF di Istituto.
Per quanto riguarda la metodologia, gli strumenti e i contenuti nel dettaglio, si fa riferimento alle relazioni finali e agli argomenti trattati dai singoli docenti delle materie coinvolte.
Nuclei
tematici Competenze Abilità Materia Ore Contenuti
Costituzione, diritto (nazionale e internazional e), legalità e
solidarietà
- Comprendere la funzione delle Istituzioni e delle Organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini e tra le comunità
- Comprendere senso e valore dei principi sanciti dalla Costituzione
Italiana
- Comprendere il ruolo del
Parlamento come organo
rappresentativo della sovranità popolare
- Comprendere il ruolo di garanzia esercitato dal Presidente della Repubblica e dalla Corte costituzionale
- Saper rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con
consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale.
- Partecipare al dibattito culturale. - Saper
formulare risposte personali argomentate in relazione ai principali problemi
esistenziali, morali, politici, sociali, economici e
scientifici della società.
-Rispettare le leggi sui diritti umani.
Legislazi one sanitaria
13
Gli organi
costituzionali dello Stato:
il Parlamento il Governo
il Presidente della Repubblica la corte costituzionale (cenni)
Inglese 8
Dichiarazione universale dei diritti umani, L'olocausto, Discorso di Malala Yousafzai alle Nazioni Unite (lotta per il diritto
all'istruzione e alla parità di genere).
Scienze
motorie 5
Alimentazione Linee guida sani e corretti stili di vita Italiano
5
La legalità e l'onestà. Visione film Dogman di Matteo Garrone, commento e trattazione scritta/orale del concetto di legalità e lealtà.
Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e
tutela del patrimonio e del territorio
- Essere in grado di assumere
comportamenti responsabili nei confronti dell'ambiente - Comprendere l’importanza della attuazione dei diritti e doveri legati alla biosfera tramite l’agenda 2030
- Saper formulare risposte personali argomentate in relazione ai principali problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici della società.
- Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
- Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni.
- Rispettare le leggi della tutela ambientale con rapporti di sostenibilità e valutazione di impatto ambientale.
Chimica organica 3
I cambiamenti climatici e la conferenza di Glasgow.
Italiano 1
Agenda 2030, Obiettivo 16 : Pace, giustizia e
Istituzioni forti
Cittadinanza digitale
- Esercitare i principi della cittadinanza digitale nel rispetto dei valori che regolano la vita democratica - Comprendere l’importanza delle regole, anche con riferimento alla rete.
- Individuare le regole della “buona educazione”
che valgono anche per le comunicazioni via web - Distinguere tra
comportamenti costruttivi o dannosi per la collettività, con particolare riferimento al web.
- Riconoscere i comportamenti che si configurano come lesivi della privacy e/o come reati.
Totale ore 35
5. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO
Le attività di PCTO svolte nel triennio hanno rappresentato fondamentali momenti di crescita degli studenti per quanto riguarda l’acquisizione e il consolidamento delle competenze trasversali (soft skills), la verifica e l’aggiornamento delle loro competenze professionali specifiche e l’orientamento post- diploma direttamente verso il mondo del lavoro o per il proseguimento degli studi.
Sono state messe in atto diverse iniziative formative e informative, in gran parte coerenti con il profilo tecnico-professionale del corso, nell’ambito del settore chimico-biologico. Nelle esperienze svolte sono stati trattati i temi della sicurezza sui luoghi di lavoro e sistemi di gestione della qualità in linea con le normative e gli standard attuali di riferimento.
Diverse attività svolte hanno coinvolto l’intero gruppo classe, mentre gli stage sono stati necessariamente realizzati coinvolgendo piccoli gruppi per volta.
Il Consiglio di Classe, su proposta del tutor interno, della funzione strumentale e spesso anche su suggerimento degli studenti stessi ha di volta in volta valutato l’associazione degli studenti ai diversi percorsi disponibili in funzione delle proposte aziendali, dell’attitudine, degli interessi degli alunni e della loro disponibilità anche in relazione alla possibilità di raggiungere le diverse sedi delle aziende.
Le attività di PCTO (stage, visite aziendali, conferenze ecc.) sono state svolte in contesti lavorativi reali del territorio quali farmacie, ambulatori veterinari, agenzie per il lavoro, aziende farmaceutiche, laboratori di analisi chimico-cliniche, università e centri di ricerca, afferenti all’ indirizzo di studio. Tali esperienze sono state realizzate all’esterno attraverso attività di stage, solo nel quinto anno. Nel secondo biennio, a causa dell’emergenza sanitaria, la partecipazione a seminari e conferenze è stata svolta online o a scuola.
Nelle tabelle che seguono sono riportate le attività di formazione e le conferenze svolte.
Tutor nel 3° anno: Prof. Gianluca LA MATTINA
ATTIVITA’ INTERNE (MODULI FORMATIVI, PROGETTI DI CLASSE E D’ISTITUTO) e STAGE ESTERNI
DATA/PERIODO ATTIVITA’/ORE n. studenti
a.s.
2019/2020
Sicurezza D.L. 81 – Formazione Base di 4 ore Tramite piattaforma MIUR + formazione rischi specifici liv. basso svolto in classe dai docenti delle materie di indirizzo (10 h)
24
a.s.
2019/2020
Progetto “ENILEARNING” (15 h) 25
Tutor nel 4° anno : Prof. Cristiano BELLO
ATTIVITA’ INTERNE (MODULI FORMATIVI, PROGETTI DI CLASSE E D’ISTITUTO) e STAGE ESTERNI
DATA/PERIODO ATTIVITA’/ORE n.
studenti Gennaio-
Maggio 2021
LAB2GO: Catalogazione e riqualificazione dei laboratori presso le scuole superiori (40 h). (Università LA SAPIENZA Roma) 6 studenti 40 h
2 studenti 30 h 1 studente 31 h 1 studente 35 h
10
16-19 Marzo 2021
Randstad Digital Citizenship: competenze per la cittadinanza digitale
(16 h)
14
17 marzo 2021
Univax Day 21 (3 h). Evento promosso dalla Società Italiana di Immunologia (Università LA SAPIENZA di Roma)
24
Marzo- Giugno 2021
FEDERCHIMICA - Costruirsi un futuro nell’industria chimica- (20 h)
16
Tutor nel 5° anno : Prof. Daniele ANGELONI
ATTIVITA’ INTERNE (MODULI FORMATIVI, PROGETTI DI CLASSE E D’ISTITUTO) e STAGE ESTERNI
DATA/PERIODO ATTIVITA’/ORE n. studenti
a.s. 2021/2022 Stage Farmacia Comunale Pomezia 6 (40 h)
4*
a.s. 2021/2022 Stage Farmacia del Mare Torvaianica (40 h)
2
a.s. 2021/2022 Stage Farmacia Camerucci Pavona (40 h)
4
a.s. 2021/2022 Stage Casa di Cura Sant’Anna Policlinico Città di Pomezia (40h)
3*
a.s. 2021/2022 Stage Fondazione ITS per le Nuove Tecnologie della vita.
Via Orvieto 45/a Roma
7
a.s. 2021/2022 Stage Ambulatorio Veterinario associato di Vitagliano Ardea (40h)
1*
a.s. 2021/2022 Novartis REimagine conoscere la scienza e la medicina (35h)
22*
a.s. 2021/2022 Prove interlaboratorio di Microbiologia LGC standard (6+6h) in sede
22
(*)gli studenti devono completare o stanno completando il percorso formativo al momento della stesura del presente documento
6. PERCORSI INTERDISCIPLINARI
Il consiglio di classe ha affrontato i seguenti percorsi di studio e di approfondimento curricolare o extra curricolare.
ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NEL CORSO DEL TRIENNIO
Progetti PTOF Esperienze svolte
Progetto “Legalità, ambiente, territorio” visita alla tenuta Presidenziale di Castelporziano, riserva naturale. 7/04/2022 Roma
Manifestazioni culturali “Crazy: la follia nell’arte contemporanea”. Chiostro del Bramante, Roma 24/03/2022
Visite di istruzione/guidate Reggia del Vanvitelli, Caserta 22/04/2022
Altre attività/iniziative extracurriculari
Progetto “Prevenzione al maltrattamento, all’abuso e alla violenza di genere”: Giornata internazionale contro la
violenza sulle donne, Convegno dell’Associazione “Chiara e Francesco”.
Inaugurazione “una panchina rossa” con Sindaco di Pomezia e Forze dell’Ordine. 25/11/2019
Partecipazione a gare, competizioni nazionali, concorsi
-Olimpiadi di Biologia (6 alunni) marzo 202
Partecipazione a convegni/seminari -Sami Modiano incontra gli studenti in occasione della
“Giornata della memoria”. Videoconferenza in diretta.
24/01/2022
-“Salute circolare e Biotecnologie: dall’agricoltura all’uomo passando per i virus” 25/11/2021
- Auditorium della Conciliazione, Roma:
Biotech: Il Futuro Migliore
- Fondazione UMBERTO VERONESI Conferenza su HPV
- Fondazione UMBERTO VERONESI 12° Conferenza Science for Peace and Health
“Vertigini scientifiche: dal gene editing all’intelligenza artificiale”
- EUROPEAN BIOTECH WEEK
"Sicurezza e Biotech: dal laboratorio alla sperimentazione clinica ai tempi della pandemia"
Orientamento agli studi Open Days: Organizzazione e partecipazione alle attività di orientamento in entrata dell’Istituto, a.s. 2019/20
7. VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO
Nell'ambito della programmazione di ciascun docente sono stati definiti gli strumenti di verifica più idonei alle esigenze specifiche di ogni materia, in linea con quanto indicato nel PTOF. Tali prove sono state:
● interrogazioni brevi e lunghe
● verifiche scritte a trattazione breve o lunga
● prove pratiche di laboratorio
● esecuzione di esercizi estratti dal testo adottato o dettati dall'insegnante da svolgere a casa
● ricerche su fonti addizionali (altri testi, enciclopedie, esperti, siti internet).
I criteri di valutazione sono stati trasparenti, chiari e comunicati agli studenti. Nel giudizio di valutazione, comunque, si è tenuto conto dei seguenti fattori:
● grado di acquisizione dei contenuti e delle conoscenze;
● chiarezza espositiva e proprietà di linguaggio;
● livelli dipartenza e di arrivo;
● continuità nell'impegno;
● capacità di analisi e di sintesi.
Il Collegio dei Docenti ha deliberato di non valutare con voti inferiori ai 3/10 per non scoraggiare e demotivare gli studenti e provocare l’eventuale perdita di autostima e il possibile conseguente abbandono degli studi.
8. METODI E MEZZI DIDATTICI
I docenti hanno adottato diverse strategie didattiche tenendo conto delle esigenze della classe e dei singoli allievi. Tali strategie, quali lezione frontale, lezione dialogata, problem solving, tutoring, classe capovolta, attività di gruppo, attività laboratoriali, sono state indicate in modo dettagliato nelle programmazioni disciplinari dei singoli docenti e sono presenti nelle relazioni finali delle singole materie.
Sono stati utilizzati libri di testo, testi integrativi, articoli di giornale specializzati, materiali multimediali e computer. Particolare attenzione è stata rivolta alle strategie e metodologie didattiche per gli alunni con bisogni educativi specifici.
Non è stato attivato l’insegnamento di una disciplina non linguistica secondo la metodologia CLIL.
L’azione didattica è stata svolta quasi esclusivamente in presenza, la didattica digitale integrata è stata utilizzata solo sporadicamente, per permettere agli alunni in quarantena di continuare a seguire le lezioni a distanza.
DATE DELLE PROVE EFFETTUATE E INIZIATIVE REALIZZATE DURANTE L'ANNO IN PREPARAZIONE DELL'ESAME DI STATO
• Simulazione della Prima Prova: effettuata a livello di Istituto l’11/04/2022
• Simulazione della Seconda Prova: sarà effettuata a livello di Istituto il 16/05/2022
• Simulazione del colloquio: non è stata effettuata alla data del 15 maggio
9 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI E OBIETTIVI RAGGIUNTI IN ORDINE ALLA PREDISPOSIZIONE DELLA SECONDA PROVA
Il Consiglio di classe in merito ai criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti in ordine alla predisposizione della seconda prova, specifica quanto segue:
Per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell’esame di Stato si è fatto riferimento al QDR 2018.
Di seguito vengono riportati le caratteristiche e gli obiettivi della seconda prova.
La prova può richiedere, di contestualizzare schemi/grafici/immagini, analizzare criticamente un fenomeno/processo nei suoi diversi aspetti e in particolare:
• analizzare le reazioni chimiche alla base delle biotecnologie microbiche e le potenzialità metaboliche dei microrganismi per la produzione di sostanze utili.
• Valutare le caratteristiche dei diversi sistemi di produzione biotecnologica, operando scelte corrette nella gestione e nel controllo del processo.
• Analizzare la tecnologia del DNA ricombinante, esaminandone finalità, tecniche, sequenza di applicazione, vantaggi e i rischi.
• Evidenziare le caratteristiche dei principali prodotti ottenuti con la tecnologia del DNA ricombinante.
• Analizzare criticamente i diversi metodi per ottenere cellule staminali e conoscerne i possibili impieghi terapeutici.
• Analizzare le differenze tra medicinale e sostanza tossica.
• Prendere in esame gli obiettivi delle diverse fasi di sperimentazione farmacologica e della farmacovigilanza.
• Riconoscere l’importanza dei biosensori e conoscerne i campi di applicazione.
Essere in grado di valutare i rischi derivanti dalla contaminazione microbica e in particolare:
• Analizzare i diversi livelli di contaminazione microbica alimentare, correlandoli ai possibili rischi per la salute dell’uomo.
• Considerare criticamente i diversi metodi (chimici/fisici) di conservazione degli alimenti, valutandone vantaggi e svantaggi.
La struttura della prova prevede una prima parte che tutti i candidati sono tenuti a svolgere, seguita da una seconda parte costituita da quesiti tra i quali il candidato sceglierà sulla base del numero indicato in calce al testo.
Durata della prova: da sei a otto ore.
Griglia di valutazione per l’attribuzione dei punteggi
Indicatore (correlato agli obiettivi della prova) Punteggio max per ogni indicatore
(totale 20) Padronanza delle conoscenze disciplinari relative ai nuclei fondanti della
disciplina.
6
Padronanza delle competenze tecnico-professionali specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con particolare riferimento all’analisi di dati e processi, alla comprensione dei casi e/o delle situazioni problematiche proposte e alle metodologie utilizzate nella loro risoluzione.
6
Completezza nello svolgimento della traccia, coerenza/correttezza dei risultati e degli elaborati tecnici e/o tecnico-grafici prodotti.
4
Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in modo chiaro ed esauriente, utilizzando con pertinenza i diversi linguaggi specifici.
4
10. DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE 1. Piano triennale dell’offerta formativa
2. Schede progetto relative ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento 3. Curriculum dello studente
4. Verbali consigli di classe e scrutini
5. Griglie di valutazione del comportamento e per l’attribuzione credito scolastico 6. Materiali utili (testi utilizzati per le simulazioni)
11. APPENDICE NORMATIVA
NOVITÀ INTRODOTTE NELL’ANNO SCOLASTICO 2020–2021:
Legge 20 agosto 2019, n.92, recante “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’Educazione Civica”
e decreto del Ministro dell’istruzione 22 giugno 2020, n.35 recante “Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica, ai sensi dell’articolo 3 della legge 20 agosto 2019,n.92”
Decreto del Ministro dell’istruzione 6 agosto 2020, n.88, concernente l’adozione del modello del diploma finale rilasciato in esito al superamento dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione e il modello del curriculum dello studente
OM 65 del 14/03/2022 “Esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2021/2022” . OM 66 del 14/03/2022
12. FIRME CONSIGLIO CLASSE
DISCIPLINE DOCENTI FIRMA
1 Italiano Storia
Lucilla Del Guercio
2 Matematica Francesca Romanelli 3 Inglese Monica Calderai 4
Biologia,
microbiologia TCS
Gaia Lisi
5
Biologia, microbiol.
TCS Laboratorio
Massimo Izzo
6
Chimica Organica Biochimica
Antonella Aloisi
7
Chimica Organica Laboratorio
Giorgio Maracchioni
8
Igiene anatomia fisiologia patologia
Maria Luisa Cervoni
9
Igiene anatomia fisiol Laboratorio
Massimo Izzo
10
Legislazione sanitaria
Paola Nigro
11
Scienze motorie e sportive
Daniele Angeloni
12
I.R.C. Sabrina Viti
Il presente documento, approvato all’unanimità da tutti i componenti del Consiglio di Classe, sarà immediatamente affisso all’albo dell’Istituto e pubblicato sul sito dell’I.I.S. “LARGO
BRODOLINI”.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Francesco CORNACCHIA
ALLEGATO n. 1 RELAZIONE DEL DOCENTE A.S. 2021/22
DISCIPLINA: ITALIANO
DOCENTI: DEL GUERCIO LUCILLA
CLASSE: V SEZ. A INDIRIZZO Biotecnologie sanitarie
PREMESSA – SITUAZIONE DELLA CLASSE
La V ABS del corrente anno scolastico è composta da 22 alunni. Il dialogo con la classe si è subito presentato piuttosto vivace, grazie all’interesse ed alla partecipazione manifestati da gran parte degli elementi. La preparazione in italiano risulta sufficiente. Tramite l’ausilio di supporti audiovisivi, letture in classe e un dialogo costante si è ritenuto di poter raggiungere l’obiettivo di proporre un approccio al testo che ha privilegiato l’analisi dei vari livelli stilistici, cercando di potenziare le conoscenze utili a collocare testo e autore nel contesto storico e a inquadrarlo criticamente. La tipologia di prova sulla quale la classe ha lavorato è l’analisi del testo poetico e narrativo, ma sono state svolte anche altre prove utili a favorire il potenziamento delle abilità linguistiche scritte, come l'elaborazione di un testo argomentativo o il tema di ordine generale su argomenti di attualità̀.
FINALITA’ DELLA DISCIPLINA
Affermata come finalità propria della disciplina linguistico letteraria l'importanza di attribuire la componente sistematica logico-razionale propria dello studio e del contesto culturale del panorama italiano nonché linguistico grammaticale. Si individuano come finalità generali dell'insegnamento - apprendimento dell'italiano:
• La consapevolezza
a. della specificità e complessità del fenomeno letterario (storia della letteratura) b. dello spessore storico e culturale della lingua italiana
• Conoscenza diretta dei testi a. dal punto di vista storico b. in rapporto ad altre letterature
• Padronanza della lingua italiana nella ricezione e produzione orale e scritta nelle varie tipologie testuali
OBIETTIVI GENERALI
• Acquisire ed interpretare criticamente l’informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso molteplici strumenti comunicativi, distinguendo fatti ed opinioni;
• Comunicare e comprendere messaggi di genere e complessità̀ diversi, mediante molteplici supporti; sapendo utilizzare una varietà̀ di linguaggi;
• Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario;
• Migliorare le competenze letterarie, affinare la capacità di analisi dei testi e di storicizzazione del discorso letterario;
• Autonomo sviluppo della produzione scritta ed orale nei vari generi, analisi, testo argomentativo, tema di ordine generale su argomenti di attualità̀;
• Rappresentare con argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, lontani nel tempo e nello spazio.
OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE Conoscenze:
• Individuare gli elementi della cultura e della società in cui si collocano le tematiche studiate;
• Conoscere i termini del dibattito culturale, individuando lo sviluppo del pensiero attraverso l’opera di autori rappresentativi;
• Valorizzare il momento del confronto nel rispetto del pluralismo ideologico;
• Stimolare il gusto della scoperta e dell’esplorazione culturale;
• Far comprendere i procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica, il continuo rapporto tra costruzione teorica e attività sperimentale, collocando storicamente, nel tempo, l’evoluzione del pensiero scientifico;
• Acquisire la capacità di analizzare un tema trasversale alla periodizzazione temporale e di formulare giudizi attraverso la lettura di testi e brani stimolanti la riflessione;
• Saper interpretare e confrontare eventi e concetti e operare collegamenti interdisciplinari;
• Ricostruire l’ambiente storico e culturale che contribuisce ad identificare ed illustrare diversi modi di formulare e risolvere problemi del pensiero;
• Far comprendere agli allievi, attraverso lo studio della storia letteraria e dei testi, l’importanza dei valori morali, estetici e culturali tramandati dalla cultura classica.
Abilità acquisite:
• Saper comprendere i tratti peculiari del fenomeno letterario come espressione di civiltà e come forma di conoscenza del reale.
• Saper condurre una lettura corretta e consapevole del testo letterario, come prima forma di interpretazione del suo significato, collocandolo nel suo ambito storico-culturale.
• Saper analizzare un testo cogliendone le caratteristiche lessicali, stilistiche e retoriche.
• Saper utilizzare gli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.
Competenze:
• Acquisire ed interpretare criticamente l’informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso molteplici strumenti comunicativi, distinguendo fatti ed opinioni;
• Comunicare e comprendere messaggi di genere e complessità diversi, mediante molteplici supporti; sapendo utilizzare una varietà di linguaggi;
• Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario;
• Migliorare le competenze letterarie, affinare la capacità di analisi dei testi e di storicizzazione del discorso letterario;
• Autonomo sviluppo della produzione scritta ed orale nei vari generi, analisi, testo argomentativo, tema di ordine generale su argomenti di attualità;
• Rappresentare con argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, lontani nel tempo e nello spazio.
COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITÀ DI IMPARARE AD IMPARARE:
• Capacità di riflettere su se stessi e individuare le proprie attitudini;
• Capacità di comunicare Costruttivamente in ambienti diversi;
• Capacità di esprimere e comprendere punti di vista diversi;
COMPETENZA DI CITTADINANZA:
• Capacità di impegnarsi efficacemente con gli altri per un interesse comune e pubblico;
• Capacità di pensiero critico e abilità integrate nella soluzione dei problemi.
COMPETENZA IMPRENDITORIALE:
• Capacità di pensiero strategico e risoluzione di problemi;
• Capacità di riflessione critica e costruttiva;
• Capacità di accettare le responsabilità.
• Saper comprendere e decodificare un testo, letterario e non, contestualizzandolo in un quadro di confronti e di relazioni storiche e culturali.
• Saper cogliere lo sviluppo nel tempo di un genere letterario, riconoscendo gli elementi di diversità e di continuità.
• Saper istituire collegamenti semplici sia tra testi delle stesso autore sia di autori diversi.
• Sapersi esprimere in forma grammaticalmente corretta e lessicalmente appropriata METODOLOGIA
• Per raggiungere gli obiettivi indicati ci si avvarrà dei seguenti criteri operativi:
- centralità dei testi
- insegnamento letterario come insieme di operazioni da compiere sui testi insieme con gli studenti.
- centralità del lettore-studente con la sua cultura e la sua sensibilità.
RECUPERO
• Per assicurare a tutti gli studenti il raggiungimento di risultati positivi, si prevedono le seguenti attività di recupero:
• recupero in itinere delle carenze degli alunni che manifestano insufficienze lievi
• assegnazione di lavori individuali a casa da correggere e discutere con gli alunni con maggiori difficoltà
• studio autonomo
STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE
Sono state effettuate un congruo numero di verifiche orali in itinere e sono state svolte almeno tre verifiche scritte per ogni periodo, secondo le seguenti tipologie: Prove strutturate e semistrutturate Produzione di diversificate tipologie testuali, comprese quelle previste dall’Esame di Stato Analisi scritte ed orali di testi in prosa e in versi.
• Tematiche affrontate per l’Educazione civica:
Italiano: 6 h totali con approfondimento del Goal 16, cineforum visione film Dogman di Matteo Garrone, commento e trattazione scritta/orale del concetto di legalità e lealtà.
• Libro di testo: Le occasioni della letteratura, Edizione nuovo esame di Stato
Guido Baldi - Silvia Giusso - Mario Razetti - Giuseppe Zaccaria ………
• Testi di approfondimento: Dizionari, Vocabolari, Dizionario dei sinonimi e contrari.
• Piattaforma digitale per il Docente della HUB, PEARSON, ZANICHELLI.
• Strumenti multimediali; sussidi audiovisivi e digitali: Lim, Tablet e Libri digitali, libri liquidi.
Pomezia, 15 MAGGIO 2022
La Docente
Lucilla Del Guercio
CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI A.S. 2021-2022
DISCIPLINA: ITALIANO
DOCENTI: DEL GUERCIO LUCILLA Testi adottati: Le occasioni della letteratura Edizione nuovo esame di Stato
Guido Baldi - Silvia Giusso
CLASSE: V SEZ. A INDIRIZZO: Biotecnologie sanitarie
CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO
• Positivismo e Naturalismo. Zola
• Charles Baudelaire: Corrispondenze, I fiori del male
• La Scapigliatura. Introduzione al Verismo
• Giovanni Verga e il Verismo: vita e opere. Il pensiero e la poetica. I principi della poetica verista. Le tecniche narrative. Il Ciclo dei Vinti. Lettura delle novelle: La Lupa; Rosso Malpelo (da Vita dei campi). I romanzi: La famiglia Malavoglia (da I Malavoglia, cap. 1), Mastro-don Gesualdo (trama).
• Decadentismo. Il romanzo decadente: Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray.
Il romanzo e la novella dal Realismo al Naturalismo: Flaubert, Zola, Maupassant. Il Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico, massimo esponente Charles Pierre Baudelaire, il romanzo in Inghilterra: Wilde, in Italia Grazie Deledda. Comparazioni delle correnti letterarie. "Inetto" e
"superuomo".
LABORATORIO DI PRODUZIONE DEL TESTO SCRITTO: Prepararsi a scrivere – Ideazione- Organizzare le idee – Pianificazione - La revisione.
Gabriele D’Annunzio: vita e opere. Le varie fasi poetiche. Esteta e superuomo. Le poesie giovanili (1879-1892) le poesie del periodo della “bontà” (1892-1893): il Poema paradisiaco; I primi tre libri delle Laudi (1899-1903) e la produzione poetica successiva. Le prose. “Il piacere”, come esempio di romanzo dell’estetismo decadente. Il Piacere (trama), Ritratto di un esteta (da Il piacere, libro 1, cap.
2), Lettura, analisi e commento: ritratto di un esteta: “Andrea Sperelli”. Il trionfo della morte e gli altri romanzi. D’Annunzio, il pubblico e l’influenza del 900. Alcyone composizione e storia del testo.
Struttura e organizzazione interna. I temi, le più importanti figure retoriche analizzate.
Le figure retoriche studio della sfera semantica e figure retoriche di suono.
Romanzo di Grazia Deledda Elias Portolu.
Giovanni Pascoli: Primi poemetti (1907) “I due orfani” analisi e comprensione del testo.
Approfondimento della vita, giovinezza, il “nido” familiare, l’insegnamento universitario e la poesia.
La poetica del “fanciullino”, X agosto, Lampo, Tuono, La mia sera dai Canti di Castelvecchio.
• La narrativa della crisi. Dal romanzo realista alla narrativa della crisi: tematiche e stili
• La questione dell’identità: Italo Svevo e la figura dell’inetto. Vita e opere. La coscienza di Zeno (trama), Un rapporto conflittuale (da La coscienza di Zeno, cap. 4, La morte di mio padre)
• La questione dell’identità: Luigi Pirandello e la crisi dell’individuo. La vita e le opere. La maschera e la psicoanalisi. L’umorismo. La patente (da Novelle per un anno), Il fu Mattia Pascal (trama), Cambio treno (da Il fu Mattia Pascal, cap. 7); Io e l’ombra mia (da Il fu Mattia Pascal, cap. 15), Salute!
(da Uno, nessuno e centomila, libro 1, cap. 7), La condizione di “personaggi” (da Sei personaggi in
cerca d’autore, atto 1)
• Ermetismo e la centralità̀ della parola: Giuseppe Ungaretti ed Eugenio Montale. Vita e opere.
• G. Ungaretti: vita conflitti interiori sull’appartenenza territoriale. Veglia; Fratelli; Sono una creatura (da L’Allegria, sezione “Il porto sepolto”), Mattina (da L’Allegria, sezione “Naufragi”); Soldati (da L’Allegria, sezione “Girovago”), Non gridate più (da Dolore, sezione “I ricordi”)
• E. Montale: Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere ho incontrato (da Ossi di Seppia); Ho sceso, dandoti il braccio (da Satura, sezione “Xenia II”)
• Il Neorealismo. Pier Paolo Pasolini, Il coraggio di Tommasino (da Una vita violenta, cap. 10).
LETTURA: L'amico ritrovato (titolo originale inglese: Reunion) romanzo dello scrittore tedesco Fred Uhlman
In data 11/04/2022 si e’ svolta la simulazione della prima prova d’italiano -TIPOLOGIA A- analisi e interpretazione di un testo letterario italiano:
-Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal, cap. XV, da Tutti i romanzi, I, a cura di G. Macchia, Mondadori, Milano,1973
-TIPOLOGIA B- analisi e produzione di un testo argomentativo:
Articolo di Guido Castellano e Marco Morello, Vita domotica. Basta la parola, “Panorama”, 14 novembre 2018.
-TIPOLOGIA C- riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità:
G. Leopardi, Zibaldone di pensieri, in Tutte le opere, a cura di W. Binni, II, Sansoni, Firenze 1988, p.
4518,3.
Pomezia, 15 MAGGIO 2022
La Docente
Lucilla Del Guercio
ALLEGATO n. 2 RELAZIONE DEL DOCENTE A.S. 2021/22
DISCIPLINA: STORIA
DOCENTI: DEL GUERCIO LUCILLA
CLASSE: V SEZ. A. INDIRIZZO Biotecnologie sanitarie
PREMESSA – SITUAZIONE DELLA CLASSE
La V ABS del corrente anno scolastico è composta da 22 alunni. Il dialogo con la classe si è subito presentato piuttosto vivace. La preparazione in storia risulta più che sufficiente. Tramite l’ausilio di supporti audiovisivi, dibattiti in classe e un dialogo costante, si cercherà di raggiungere l’obiettivo che, nel caso della materia in oggetto, si propone non solo la conoscenza degli avvenimenti storici più significativi e delle coordinate cronologiche, ma anche di far acquisire la capacità di cogliere rapporti e relazioni in un quadro sintetico. Oltre alle verifiche orali sono previste, eventualmente, prove scritte atte a verificare sulla base di documenti la comprensione delle dinamiche che regolano i singoli avvenimenti storici.
FINALITA’ DELLA DISCIPLINA
Lo studio della storia concorre nel triennio alla formazione di un atteggiamento aperto all'indagine sul passato per meglio comprendere ed accettare le rapide accelerazioni della società contemporanea e alla partecipazione cosciente e responsabile alla vita collettiva.
L'insegnamento della storia si è proposto perciò di:
• Ricostruire la complessità del fatto storico attraverso l'individuazione di rapporti tra particolare e generale, tra soggetti e contesti;
• Acquisire la consapevolezza che lo studio del passato oltre che conoscenza di un patrimonio comune è fondamento per la comprensione del presente e della sua evoluzione;
• Acquisire la consapevolezza che le conoscenze storiche sono elaborate sulla base di fonti di natura diversa che lo storico vaglia, selezione, ordina e interpreta secondo modelli e riferimenti ideologici;
• Consolidare l'attitudine a problematizzare e ad effettuare collegamenti, inserendo in scala diacronica le conoscenze acquisite anche in altre aree disciplinari;
• Affinare la sensibilità alle differenze.
OBIETTIVI GENERALI
• USO DELLE FONTI: rappresentare in un quadro storicosociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto
• Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico
• Esporre con coerenza i concetti appresi,usando il linguaggio specifico della disciplina
• Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente
• Rappresentare con argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, lontani nel tempo e nello spazio.
Per quanto riguarda gli obiettivi minimi disciplinari
• Saper riferire le linee essenziali degli argomenti considerati cogliendone lo sviluppo logico;
• Conoscere ed usare la terminologia di base della disciplina.
OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE Conoscenze:
• Individuare gli elementi della cultura e della società in cui si collocano le tematiche studiate;
• Conoscere i termini del dibattito culturale, individuando lo sviluppo del pensiero attraverso l’opera di autori rappresentativi;
• Valorizzare il momento del confronto nel rispetto del pluralismo ideologico;
• Stimolare il gusto della scoperta e dell’esplorazione culturale;
• Far comprendere i procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica, il continuo rapporto tra costruzione teorica e attività sperimentale, collocando storicamente, nel tempo, l’evoluzione del pensiero scientifico;
• Acquisire la capacità di analizzare un tema trasversale alla periodizzazione temporale e di formulare giudizi attraverso la lettura di testi e brani stimolanti la riflessione;
• Saper interpretare e confrontare eventi e concetti e operare collegamenti interdisciplinari;
• Ricostruire l’ambiente storico e culturale che contribuisce ad identificare ed illustrare diversi modi di formulare e risolvere problemi del pensiero;
• Far comprendere agli allievi, attraverso lo studio della storia letteraria e dei testi, l’importanza dei valori morali, estetici e culturali tramandati dalla cultura classica.
Abilità acquisite:
• Saper comprendere i tratti peculiari del fenomeno letterario come espressione di civiltà e come forma di conoscenza del reale.
• Saper condurre una lettura corretta e consapevole del testo letterario, come prima forma di interpretazione del suo significato, collocandolo nel suo ambito storico-culturale.
• Saper analizzare un testo cogliendone le caratteristiche lessicali, stilistiche e retoriche.
• Saper utilizzare gli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.
Competenze:
Conoscere, ricostruire ed esporre in maniera semplice ma autonoma i fattori fondamentali delle vicende storiche analizzate nel corso dell’a.s.
COMPETENZE DI CITTADINANZA
1. COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITÀ DI IMPARARE AD IMPARARE: capacità di riflettere su se stessi e individuare le proprie attitudini; capacità di comunicare costruttivamente in ambienti diversi;
capacità di esprimere e comprendere punti di vista diversi;
2. COMPETENZA DI CITTADINANZA: capacità di impegnarsi efficacemente con gli altri per un interesse comune e pubblico; capacità di pensiero critico e abilità integrate nella soluzione dei problemi.
3. COMPETENZA IMPRENDITORIALE: capacità di pensiero strategico e risoluzione di problemi;
capacità di riflessione critica e costruttiva; capacità di accettare le responsabilità.
METODOLOGIA
• Per raggiungere gli obiettivi indicati sono stati utilizzati dei seguenti criteri operativi:
• La metodologia ha riguardato l'utilizzo delle fonti sia in funzione di specifiche conoscenze storiche sia in relazione alle esigenze di inquadramento e di supporti storici per altre discipline collegabili alla storia.
• Lezione frontale
• Lavoro cooperativo
• Problem solving
• Brain storming
• Debate RECUPERO
Per assicurare a tutti gli studenti il raggiungimento di risultati positivi, si è provveduto con le seguenti attività di recupero:
• Recupero in itinere delle carenze degli alunni che manifestano insufficienze lievi
• Assegnazione di lavori individuali a casa da correggere e discutere con gli alunni con maggiori difficoltà
• Studio autonomo
STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE
Sono state effettuate un congruo numero di verifiche orali in itinere e sono state svolte almeno due verifiche scritte per ogni periodo, secondo le seguenti tipologie: Prove strutturate e semistrutturate.
La valutazione è stata svolta secondo i seguenti criteri:
- situazione di partenza;
- miglioramenti ottenuti;
- eventuali insuccessi;
- recupero;
- situazione di arrivo;
- valutazione formativa: in itinere, per la verifica dell’acquisizione dei concetti, intermini di qualità;
- valutazione sommativa: finale, per la verifica dei concetti recepiti e rielaborati in termini di quantità.
• Tematiche affrontate per l’Educazione civica:
Italiano: 6 h totali con approfondimento del Goal 16, cineforum visione film Dogman di Matteo Garrone, commento e trattazione scritta/orale del concetto di legalità e lealtà.
• Libro di testo: IMPRONTA STORICA 3 SET MAIOR + FASCICOLO -di Castronovo Editore:
Nuova Italia
• Testi di approfondimento: Se questo è un uomo. Primo Levi.
• Piattaforma digitale per il Docente della HUB, PEARSON, ZANICHELLI.
• Strumenti multimediali; sussidi audiovisivi e digitali: Lim, Tablet e Libri digitali, libri liquidi.
• Mappe concettuali.
Pomezia, 15 MAGGIO 2022
Il Docente Lucilla Del Guercio
CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI A.S. 2021-2022 DISCIPLINA: STORIA
DOCENTI: DEL GUERCIO LUCILLA
Testi adottati: IMPRONTA STORICA 3 di Castronovo Editore: Nuova Italia
CLASSE: V SEZ. ………A…. INDIRIZZO: …… Biotecnologie sanitarie CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO
Problematiche politiche e sociali alla fine dell’800
1) L'ETA' DELL'IMPERIALISMO
· Le relazioni internazionali dal 1870 al 1914. Colonialismo e imperialismo
· Gli stati europei: la Germania di Bismark e l'Italia da Depretis a Giolitti
·La crisi della società e del sistema politico liberale europeo
2) L'EUROPA E IL MONDO TRA I DUE CONFLITTI MONDIALI
· La prima guerra mondiale
· La nascita dell'URRS; totalitarismo e democrazia in Europa e nel mondo
· Economia europea e grande crisi
· Cultura di massa e ruolo degli intellettuali 3) IL MONDO CONTEMPORANEO
· La seconda guerra mondiale. La divisione in blocchi del mondo e la guerra fredda
· Il Terzo Mondo: decolonizzazione, sottosviluppo e rivolte
Pomezia, 15 MAGGIO 2022
La Docente
Lucilla Del Guercio
ALLEGATO n. 3 RELAZIONE DEL DOCENTE A.S. 2021/22
DISCIPLINA: Matematica DOCENTE: Francesca Romanelli
CLASSE: V SEZ. A INDIRIZZO Biotecnologie sanitarie
PREMESSA – SITUAZIONE DELLA CLASSE
L’impegno complessivo e la disponibilità dimostrata nei confronti della materia sono risultati soddisfacenti per la maggior parte degli alunni. Solo pochi elementi, condizionati da varie carenze nella preparazione di base e non sostenuti da una costante motivazione, non hanno partecipato in maniera positiva al dialogo educativo nonostante le continue sollecitazioni.
Nel corso dell’anno scolastico una parte degli allievi ha incontrato difficoltà nell’assimilare concetti intuitivi e soprattutto nel riferirli: in tali casi il livello di apprendimento è dunque limitato alla conoscenza, spesso superficiale, di alcune regole e definizioni esposte con linguaggio specifico non sempre adeguato. Tuttavia la maggior parte degli alunni conosce sufficientemente le tecniche di calcolo per la risoluzione di esercizi ed è in grado di utilizzare regole e procedimenti, mentre alcuni riescono ad applicare strategie opportune solo in situazioni ripetitive o simili a quelle già affrontate.
La partecipazione della classe ha comunque consentito il raggiungimento degli obiettivi previsti ed il programma è stato portato a termine, nonostante le diverse pause dovute a ripetizioni degli argomenti, approfondimenti e attività di recupero in itinere.
Il profitto raggiunto dalla classe è da ritenersi nel complesso sufficiente. Alcuni elementi si sono distinti per impegno e interesse costanti ed hanno evidenziato discrete capacità operative e logico-deduttive, una conoscenza di buon livello ed una rielaborazione autonoma delle tecniche studiate.
FINALITÀ DELLA DISCIPLINA
- Sviluppare le abilità generali che contribuiscono alla crescita intellettuale, alla formazione critica ed all’arricchimento culturale dei giovani.
- Sviluppare le abilità specifiche che interagiscono produttivamente con quelle proprie delle materie caratterizzanti l’indirizzo.
- Sviluppare l’attitudine a riesaminare criticamente ed a sistemare logicamente le conoscenze acquisite.
OBIETTIVI GENERALI
In relazione alla programmazione curricolare, sono stati raggiunti gli obiettivi generali:
• Operare con il simbolismo matematico riconoscendo regole sintattiche e di trasformazione di formule.
• Conoscere le nozioni e il significato dei procedimenti indicati e cogliere i mutui collegamenti e l’organizzazione complessiva.
• Eseguire correttamente le procedure di calcolo e controllare il significato dei risultati ottenuti.
• Utilizzare modelli, diagrammi e simboli per interpretare concetti e procedure matematiche.
• Applicare quanto appreso a situazioni e problemi che nascono da altre discipline.
OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE Conoscenze:
• Derivate di funzioni elementari e composte; regole di derivazione
• Definizione di primitiva
• Concetto di integrale indefinito e sue proprietà
• Definizione di integrale definito e sue proprietà
• Calcolo integrale nella determinazione delle aree di superfici piane
• Integrali impropri
• Concetto di equazione differenziale del primo ordine, del suo integrale generale e del suo integrale particolare
Abilità acquisite:
• Saper determinare l'insieme delle primitive di una funzione
• Calcolare integrali immediati di funzioni elementari e di funzioni composte
• Calcolare integrali utilizzando i vari metodi studiati: per scomposizione, per parti, per sostituzione
• Calcolare integrali di funzioni razionali fratte nei casi in cui:
o il grado del numeratore è maggiore o uguale al grado del denominatore o il denominatore è di II grado ed ha discriminante positivo o nullo
• Saper applicare l'algoritmo integrale alla risoluzione di problemi geometrici per il calcolo di aree di superfici piane
• Saper calcolare integrali definiti, anche su intervalli illimitati
• Risolvere equazioni differenziali del primo ordine del tipo y'=f(x), a variabili separabili e lineari
• Risolvere il problema di Cauchy Competenze:
• Utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure del calcolo integrale
• Cogliere l'utilità del calcolo integrale nella risoluzione di problemi scientifici non affrontabili con i consueti metodi della matematica elementare
• Comprendere il senso dei formalismi matematici introdotto METODOLOGIA
Lo studio è stato affrontato in modo semplice e intuitivo. Ogni argomento è stato trattato con cura, presentato in forma scorrevole, sia pure con il dovuto rigore scientifico, e arricchito da una vasta raccolta di esercizi, graduati per difficoltà, di cui molti sono stati svolti in aula. La metodologia seguita è stata quella delle lezioni frontali, al fine di far intervenire, più o meno direttamente, gli studenti alla lezione in corso e alle esercitazioni guidate, per superare le difficoltà che si presentano nello svolgimento di esercizi specifici. Durante la fase di apprendimento i vari argomenti sono stati introdotti con gradualità e,
all’occorrenza, sono stati sviluppati opportuni approfondimenti, facendo prevalere l'aspetto operativo e intuitivo, rispetto a quello estremamente teorico e formalizzato. Il programma, infatti, non è stato inteso come una struttura rigida, e quindi a percorso unico, ma come una struttura modulare con la possibilità di programmare percorsi operativi diversi in relazione alle esigenze didattiche. Si è reso necessario avviare una fase iniziale di riepilogo delle tecniche di calcolo delle derivate, che risultano prerequisiti indispensabili per lo svolgimento del programma e per il conseguimento degli obiettivi. Sono stati infine proposti interventi continui, collettivi e individuali, al fine di raggiungere una acquisizione più consapevole degli strumenti matematici illustrati. Durante il periodo della didattica digitale integrata sono stati adottati strumenti e strategie per la didattica a distanza: videolezioni programmate e concordate con gli alunni, inoltro di materiale ed esercizi da svolgere su classroom.
RECUPERO
Le attività di recupero e di potenziamento sono state attuate in itinere durante il normale svolgimento delle lezioni, attraverso la revisione degli argomenti, le esercitazioni in classe, l’analisi degli errori e gli interventi mirati individuali.
STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE
La verifica ha seguito il percorso di apprendimento dei saperi di base, mirando ad individuare le reali conoscenze acquisite, anche in relazione agli obiettivi. Le verifiche scritte sono state articolate sotto varie forme ma principalmente esercizi e problemi (quesiti a risposta aperta) e quesiti a risposta multipla.
Le verifiche orali sono state rivolte soprattutto a valutare le capacità di ragionamento ed i progressi ottenuti dagli allievi, in funzione di quelli che erano i loro livelli di partenza tenendo anche conto dell’aspetto formativo della valutazione: tale valutazione tiene in considerazione tutti gli elementi di crescita dello studente, valorizza i progressi individuali e di gruppo, è attenta all’impegno e alla partecipazione di ciascuno.
• Libri di testo: Matematica.verde 4B Bergamini-Barozzi-Trifone ed Zanichelli Matematica.verde 5. Bergamini-Barozzi-Trifone ed Zanichelli
Pomezia, 15 MAGGIO 2022
Il Docente
Francesca Romanelli
CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI A.S. 2021-2022 DISCIPLINA: Matematica
DOCENTE: Francesca Romanelli
Testi adottati: Matematica.verde 4B. Bergamini-Barozzi-Trifone ed Zanichelli Matematica.verde 5. Bergamini-Barozzi-Trifone ed Zanichelli CLASSE: V SEZ. A INDIRIZZO: Biotecnologie sanitarie
CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO
• derivate di funzioni elementari, regole di derivazione, derivate di funzioni composte
• primitive e integrali indefiniti: definizioni e proprietà
• integrazione di funzioni elementari e composte
• integrazione di funzioni razionali fratte (il grado del numeratore è maggiore o uguale al grado del denominatore; il denominatore è di II grado ed ha discriminante positivo o nullo)
• integrazione per parti e per sostituzione
• integrale definito: definizione e proprietà
• applicazioni geometriche dell'integrale definito (area della regione di piano limitata dal grafico di una funzione e dall'asse x, area della regione di piano limitata dal grafico di due funzioni)
• integrali impropri relativi a funzioni illimitate e su intervalli illimitati
• equazioni differenziali: definizioni e integrale di una equazione differenziale
• integrale generale e integrale particolare
• curva integrale
• equazioni differenziali del primo ordine del tipo y’= f(x), a variabili separabili e lineari
• Il problema di Cauchy Pomezia, 15 MAGGIO 2022
Il Docente
Francesca Romanelli