1. GF677, il substrato utilizzato era lo stesso dell’esperimento sulla
4.6 Disegno sperimentale e durata degli esperiment
Per gli esperimenti di proliferazione sono stati utilizzati dieci vasi con cinque apici/vaso per ogni concentrazione ormonale, di cui cinque usati come controlli e cinque messi nella camera di crescita con le luci dinamiche; gli apici sono stati trasferiti su un substrato nuovo, rinnovando il taglio senza suddividere il cluster per favorire l’assorbimento delle sostanze nutritive, dopo 2 settimane. Dopo altre 2 settimane i clusters sono stati analizzati e sono stati campionati i dati relativi ad ogni esperimento che consistevano
nella misurazione del peso fresco, del peso secco, la % di sostanza secca, il numero e la lunghezza dei germogli.
Per gli esperimenti di radicazione non sono invece stati effettuati rinnovi del substrato e gli apici/vaso erano 10; i germogli sono stati lasciati nei vasi per 4 settimane prima di essere analizzati rilevando il numero di germogli radicati, il numero di radici medio per germoglio, la loro lunghezza e l’altezza finale dei germogli, sia radicati che non radicati.
4.6.1 Esperimenti su Ba 29
4.6.1.1 Esperimento 1
Obiettivo : valutare l’effetto del trattamento luminoso dinamico sulla proliferazione di BA 29 dopo 40 giorni di esposizione.
L’esperimento è stato basato sul confronto tra il controllo, contenente 3 mg a vaso di citochinina (1,5 mg da BA + 1,5 mg di BAR), e le tesi sotto le luci dinamiche, suddivise in tre gruppi:
• Tesi A (1,5 mg BA + 1,5 mg BAR) = 3 mg/litro • Tesi B (2,25 mg BA + 2,25mg di BAR) = 4,5 mg/litro • Tesi C (3 mg Ba + 3 mg di BAR) = 6 mg/litro
In questo esperimento sono stati inseriti 8 clusters a vaso.
4.6.1.2 Esperimento 2
Obiettivo : confermare l’effetto del trattamento luminoso dinamico sulla proliferazione di BA 29 dopo 40 giorni di esposizione con tre concentrazioni diverse nei vasi di controllo.
Questo esperimento era simile a quello precedente, sebbene siano stati utilizzati 5 clusters a vaso e invece di avere solo una concentrazione nei vasi di controllo ne sono state preparate tre uguali a quelle sotto le luci dinamiche:
• Tesi A (1,5 mg BA + 1,5 mg BAR) = 3 mg/litro • Tesi B (2,25 mg BA + 2,25mg di BAR) = 4,5 mg/litro • Tesi C (3 mg Ba + 3 mg di BAR) = 6 mg/litro
4.6.1.3 Esperimento 3
Obiettivo: valutare l’effetto del trattamento luminoso dinamico sul contenuto di clorofilla nelle foglie dei clusters di BA 29
Sono stati effettuati 2 rilievi presi a caso tra i clusters dell’esperimento precedente alla concentrazione di ormone di 3,0 mg/litro tra gli espianti di controllo e 2 rilievi per gli espianti sotto luci mobili.
Il metodo scelto per l’estrazione è stato quello di Moran e Porath (1980). La caratteristica principale di questo metodo consisteva nel fatto che i tessuti prelevati dovevano essere immersi integri in 2 ml di dimetilformamide e qui mantenuti per 24 ore a 4°C in assenza di luce; questo rendeva l’analisi più semplice e pratica rispetto ad altri metodi che prevedono la macerazione e la centrifugazione del
surnatante per varie volte con l’utilizzo di estrattori molto costosi e rischiosi per l’operatore.
Una volta estratto il liquido, è stata misurata allo spettrofotometro l’assorbanza della soluzione alle lunghezze d’onda di 664 nm (chl A), 647 nm (chl B) e di 625 nm (protoclorofilla).
Dai valori dell’assorbanza, utilizzando l’equazione di Moran, è stato possibile calcolare le concentrazioni di clorofilla nelle soluzioni dei vari estratti.
Determinazione del contenuto di clorofilla (microgrammi per 2 ml di dimetilformamide).
Chl A : (12,6 X Abs 664) – (2,99 X Abs647) – (0,04 X Abs 625) Chl B : (23,44 X Abs 647) – (5,48 X Abs 664) – (0,97 X Abs625) Protoclorofilla: (28,3 X Abs 625) – (3,49 X Abs664) – (5,25 X
Abs647)
4.6.2 Esperimenti su MM106
4.6.2.1 Esperimento 4
Obiettivo : valutare l’effetto del trattamento luminoso dinamico sulla proliferazione di MM106 dopo 50 giorni di esposizione.
L’esperimento è stato basato sul confronto tra le tre concentrazioni dei vasi di controllo e le tesi sotto le luci dinamiche, suddivise in tre gruppi:
• Tesi A = BA 2,5 mg/litro • Tesi B = BA 3,75 mg/litro • Tesi C = BA 5,0 mg/litro
4.6.3 Esperimenti su Mr.S. 2/5
4.6.3.1 Esperimento 5
Obiettivo : valutare l’effetto del trattamento luminoso dinamico sulla proliferazione di Mr.S. 2/5 dopo 30 giorni di esposizione.
L’esperimento è stato basato sul confronto tra le tre concentrazioni dei vasi di controllo e le tesi sotto le luci dinamiche, suddivise in tre gruppi:
• Tesi A = BAP 0,5 mg/litro • Tesi B = BAP 1,0 mg/litro • Tesi C = BAP 1,5 mg/litro
In questo esperimento sono stati inseriti 5 clusters a vaso.
4.6.3.2 Esperimento 6
Obiettivo : valutare l’effetto del trattamento luminoso dinamico sulla proliferazione di Mr.S. 2/5 dopo 30 giorni di esposizione.
L’esperimento è stato basato sul confronto tra le due concentrazioni dei vasi di controllo e le tesi sotto le luci dinamiche, suddivise in due gruppi:
• Tesi A = BAP 0,4 mg/litro • Tesi B = BAP 0,8 mg/litro
In questo esperimento sono stati inseriti 5 clusters a vaso.
4.6.4 Esperimenti su GF677
4.6.4.1 Esperimento 7
Obiettivo : valutare l’effetto del trattamento luminoso dinamico sulla proliferazione del GF677 dopo 30 giorni di esposizione.
L’esperimento è stato basato sul confronto tra le due concentrazioni dei vasi di controllo e le tesi sotto le luci dinamiche, suddivise in due gruppi:
• Tesi A = BA 2,0 mg/litro • Tesi B = BA 2,5 mg/litro
In questo esperimento sono stati inseriti 5 clusters a vaso.
4.6.5 Esperimenti di radicazione su Mr.S.2/5
4.6.5.1 Esperimento 8
Obiettivo : valutare l’effetto del trattamento luminoso dinamico sulla radicazione dei germogli di Mr.S. 2/5 dopo 30 giorni di esposizione.
L’esperimento è stato basato sul confronto tra le due concentrazioni dei vasi di controllo e le tesi sotto le luci dinamiche, suddivise in due gruppi:
• Tesi A = IBA 0,6 mg/litro • Tesi B = IBA 1,2 mg/litro
4.6.5.2 Esperimento 9
Obiettivo : valutare l’effetto del trattamento luminoso dinamico sulla radicazione dei germogli di Mr.S. 2/5 dopo 30 giorni di esposizione.
L’esperimento è stato basato sul confronto tra le due concentrazioni dei vasi di controllo e le tesi sotto le luci dinamiche, suddivise in due gruppi:
• Tesi A = IBA 0,6 mg/litro • Tesi B = IBA 1,2 mg/litro
In questo esperimento sono stati inseriti 10 germogli a vaso.
4.6.6 Esperimenti di radicazione su GF677
4.6.6.1 Esperimento 10
Obiettivo : valutare l’effetto del trattamento luminoso dinamico sulla radicazione dei germogli di GF677 dopo 30 giorni di esposizione.
L’esperimento è stato basato sul confronto tra le due concentrazioni dei vasi di controllo e le tesi sotto le luci dinamiche, suddivise in due gruppi:
• Tesi A = IBA 0,5 mg/litro • Tesi B = IBA 1,0 mg/litro
4.6.6.2 Esperimento 11
Obiettivo : valutare l’effetto del trattamento luminoso dinamico sulla radicazione dei germogli di GF677 dopo 30 giorni di esposizione a luci con velocità di scorrimento del carrello diversa dai precedenti.
In questo esperimento sono stati inseriti 10 germogli a vaso con una sola concentrazione di auxina a 2,0 mg/l, suddivisi in 5 vasi di controllo e 5 vasi sottoposti ad una illuminazione dinamica con velocità (2,4 centimetri/secondo) tripla rispetto ai precedenti esperimenti.